Download - 07_02_verbo_genere

Transcript
Page 1: 07_02_verbo_genere

8/3/2019 07_02_verbo_genere

http://slidepdf.com/reader/full/0702verbogenere 1/1

UCV Caracas – Facultad de Humanidades y Educación – Escuela de Comunicación Social

07.02 - Genere del verbo

Il verbo, rispetto al genere può essere transitivo o intransitivo

Verbi transitivi: i verbi che esprimono una azione che transita, passa direttamentedal soggetto alla persona, animale o cosa che la riceve, e per questo si chiama oggettodel verbo. Esempi:

- Il maestro corregge il compito- Bolivar schierò l’esercito- Egli scrive una lettera- Giovanni legge un libro.

Verbi intransitivi: i verbi che indicano uno stato o un’azione che non transita, nonpassa su un oggetto, ma si esaurisce nel soggetto, rimane nel soggetto. Esempio:

- Il nonno rimane con noi- Voi partite

- Carlo corre a casa

La distinzione tra verbi transitivi e intransitivi non è assoluta.

Verbi transitivi con funzione intransitiva: verbi transitivi usati senza l’oggetto.Esempio: io scrivo una lettera (oggetto, quindi verbo transitivo); se io dico: “io scrivo”,in questo caso l’azione non passa su un oggetto e diciamo che il verbo ha funzioneintransitiva oppure che è usato intranstitivamente.

Verbi intransitivi che diventano transitivi, prendendo come complemento oggetto

una parola ricavata dalla radice stessa del verbo o dal loro significato (è ilcomplemento oggetto interno). Esempi: vivere una vita, sognare un sogno; dormireun sonno; correre una corsa; egi sognò un sogno terribile; ha pianto tutte le suelacrime.

Verbi transitivi ed intransitivi: verbi che possono essere usati sia in funzionetransitiva, con il complemente oggetto, che intransitiva, con un complementeoindiretto. Esempio:

- il padre perdona i figli (transitivo);- il padre perdona ai figli (intransitivo)

Alcuni verbi sono usati in funzione transitiva o intransitiva, cambiando ilsignificato. Esempii:

- Il padre cede (dà) il suo patrimonio. In questo caso il verbo “cedere” ha funzionetransitiva

- Il tetto cede (crolla). In questo caso ha funzione intransitiva.

Italiano – Prof. Attilio Folliero – www.folliero.eu 1