Tomai materiali na

4

Click here to load reader

Transcript of Tomai materiali na

Page 1: Tomai materiali na

“Evaluar sin devaluar” 2ª jornada pedagógica Lend para el español Napoli 18 febbraio 2013 Paola Tomai “L’autovalutazione come competenza da costruire”

Mariani L, et al. 2004, Il portfolio dell'alunno, Zanichelli

DIARIOS DE APRENDIZAJE

HOY EN LA CLASE DE ESPAÑOL hemos hecho las siguientes actividades:

* ____________________________________________________

* _____________________________________________________

* _____________________________________________________

* _____________________________________________________

* _____________________________________________________

La clase Mucho Bastante Poco Nada

¿Divertida? Me lo he pasado bien

¿Interesante? Me ha gustado el trabajo que he hecho

¿Práctica? Puedo utilizar lo que he aprendido

Yo Mucho Bastante Poco Nada

¿Activo? He participado en todas las actividades

¿Interesado? He hecho las actividades con ganas

¿Concentrado? No me he distraído

La lengua Mucho Bastante Poco Nada

¿Fácil? No ha sido pesado aprenderlo

¿Interesante? Estoy contento/a de haberlo aprendido

¿Puedo usarla? Puedo utilizarlo cuando juego

¿La recuerdo? Puedo decir cosas en español

¿Me gusta? Ha sido divertido aprenderlo

Marina Russo, Difusión, 2005

Page 2: Tomai materiali na

“Evaluar sin devaluar” 2ª jornada pedagógica Lend para el español Napoli 18 febbraio 2013 Paola Tomai “L’autovalutazione come competenza da costruire”

Autovalutazione

Competenza: descrivere un compagno Io riesco a

SI ABBASTANZA NON ANCORA

Chiedere e dirne il nome e l’età

Descrivere le sue caratteristiche fisiche

Descrivere il suo abbigliamento

Chiedere e saper dire quali sono le sue preferenze in fatto di giochi, cibo…

Data della prima osservazione: ....................................................................................... Data della seconda osservazione: ................................................................................. Note particolari: ......................................................................................................................... ..............................................................................................................................................

Prova di verifica del ......................................... Qual era il punteggio massimo? .................... Che punteggio hai ottenuto? .......................... Che voto daresti alla tua prova? ..................... Ti aspettavi questo risultato? ......................... Se sì, perché? ................................................................................................................................... Se no, perché? .................................................................................................................................. Riesci a individuare le cose che hai saputo fare bene? ................................................................ ............................................................................................................................................................. Cosa hai fatto per impararle così bene? ......................................................................................... ............................................................................................................................................................. Quali sono i tuoi punti deboli? ......................................................................................................... ............................................................................................................................................................. Cosa puoi fare secondo te per superare le difficoltà? Riesci a pensare a delle attività che ti possono servire per imparare bene le cose in cui ti senti insicuro? ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ Se hai tante cose da rivedere, non puoi fare tutto il lavoro in un giorno solo. Prova a stabilire degli obiettivi che vuoi raggiungere entro una determinata data: ............................. .......................................................................................................................... ......................................................................................................................................................... Guida PEL Lombardia 2002 M.I.U.R. – Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Progetto Lingue Lombardia

Scheda di descrizione e autovalutazione del percorso

Che cosa dovevo imparare? …………………………………………………………………………………………

In che cosa è consistita l’attività? …………………………………………………………………………………..

Che cosa ho fatto? ……………………………………………………………………………………………………

Che cosa ha fatto l’insegnante? …………………………………………………………………………………….

Ho raggiunto l’obiettivo: perché? ……………………………………………………………………………………

Non l’ho raggiunto: perché? …………………………………………………………………………………………

Una cosa importante che voglio dire ……………………………………………............................................. …………………………………………………………………………………………………………………………. Lend-Milano (1997)

Page 3: Tomai materiali na

“Evaluar sin devaluar” 2ª jornada pedagógica Lend para el español Napoli 18 febbraio 2013 Paola Tomai “L’autovalutazione come competenza da costruire”

Autocontrollo/autovalutazione della scrittura Prepara, con i tuoi compagni e con l’insegnante, una lista delle cose che devi tenere sotto controllo quando scrivi un determinato tipo di testo e tienila a portata di mano quando rileggi ciò che hai scritto.

PUNTEGGIO • Ho scritto tutte le cose che volevo dire? • Le ho organizzate con chiarezza? In ordine logico? • Le ho raggruppate in paragrafi? Ricordati: ogni paragrafo un’idea!

MAX 40

Ho legato i paragrafi tra di loro con connettori appropriati? • Ho rispettato la struttura della frase, l’uso dei verbi, le concordanze? • Ho controllato l’ortografia? E la punteggiatura?

MAX 40

• Ho messo la data al posto giusto? • Ho usato la formula di “apertura” e “chiusura” di una lettera? • Ho messo l’indirizzo al posto giusto? E la firma?

MAX 20

TOTALE 100

Dopo aver controllato la lettera con questa lista, datti un punteggio. Punteggio: • oltre 80 punti: hai raggiunto un ottimo risultato. Cerca di mantenerlo! • da 60 a 79: il risultato è buono. Potresti provare a lavorare sulle cose di cui non sei ancora pienamente soddisfatto. • da 45 a 59: hai ancora un po’ di problemi che puoi risolvere chiedendo aiuto a un compagno o al tuo insegnante. • meno di 45: il risultato è scarso. Individua i punti deboli e lavora su quelli facendoti aiutare con alcuni esercizi specifici. Potresti scambiare la tua lettera con uno o più compagni e poi valutare insieme il vostro lavoro. Il punteggio che ciascuno di voi ha attribuito è risultato molto diverso? • Con l’aiuto dell’insegnante, prepara una scheda come questa per ogni tipo di testo che impari a scrivere (una storia, un riassunto, un volantino ecc.). Usala ogni volta che correggi il tuo testo.

(Guida PEL Lombardia - M.I.U.R. – Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Progetto Lingue Lombardia)

COMPETENZA “Saper interagire e produrre testi orali”

Compito: Fare un resoconto orale di una visita scolastica a favore dei compagni assenti.

Gli elementi costitutivi della competenza potranno essere:

- lo sviluppo tematico

- la coesione

- l’attenzione ai destinatari e il registro

- il lessico

- la correttezza, ….

Di seguito si propone una scala per misurare il livello di competenza, così come si manifesta nella

prestazione, e lo si fa definendo delle graduazioni per i singoli indicatori di competenza. Ad esempio, per lo

“sviluppo tematico” e “la coesione” si potranno individuare i vari livelli con relativi descrittori.

L’esempio adotta una suddivisione in quattro livelli.

Page 4: Tomai materiali na

“Evaluar sin devaluar” 2ª jornada pedagógica Lend para el español Napoli 18 febbraio 2013 Paola Tomai “L’autovalutazione come competenza da costruire”

Livello Indicatore Avanzato Intermedio Di base Parziale

Sviluppo tematico Sviluppa l’argomento in modo lineare seguendo con cura la sequenza logica dell’evento.

Sviluppa l’argomento in modo lineare e cerca di seguire la sequenza logica dell’evento.

Sviluppa l’argomento in modo lineare, pur con alcune omissioni e salti logici.

Sviluppa l’argomento in modo poco lineare con numerose lacune informative.

Coesione Scandisce il discorso usando in modo puntuale i marcatori di sequenza temporale.

Struttura il discorso in modo lineare e usa i marcatori di sequenza temporale, anche se non in modo sistematico.

Nell’esposizione non sempre segnala la sequenza temporale con marcatori.

L’esposizione è in molti punti disordinata, per cui resta difficile capire la sequenza temporale.

……………

Dal Glossario a cura di Pozzo, Quartapelle, “Livelli” 2012 Lingua e Nuova didattica, anno XLI, n.3