SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de...

39
SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO ROMANO REVISTA INTERNACIONAL DE DERECHO ROMANO Y TRADICIÓN ROMANÍSTICA XXVIII 2015 En memoria de José María Coma Fort Publicación de la FUNDACIÓN SEMINARIO DE DERECHO ROMANO «URSICINO ÁLVAREZ» Marcial Pons MADRID | BARCELONA | BUENOS AIRES | SÃO PAULO 2015

Transcript of SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de...

Page 1: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

SEMINARIOS COMPLUTENSES

DE DERECHO ROMANO

REVISTA INTERNACIONALDE DERECHO ROMANO Y TRADICIOacuteN ROMANIacuteSTICA

XXVIII

2015En memoria de

Joseacute Mariacutea Coma Fort

Publicacioacuten de la

FUNDACIOacuteN SEMINARIO DE DERECHO ROMANOlaquoURSICINO AacuteLVAREZraquo

Marcial PonsMADRID | BARCELONA | BUENOS AIRES | SAtildeO PAULO

2015

SEMINARIOS 28indb 5 160915 1726

SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO ROMANOREVISTA INTERNACIONAL DE DERECHO ROMANO Y TRADICIOacuteN ROMANIacuteSTICA

Publicacioacuten de la Fundacioacuten Seminario de Derecho Romano laquoUrsicino AacutelvarezraquoPresidente Javier Paricio

Administradora Mercedes Loacutepez-AmorSecretario Juan Iglesias-Redondo

Antiguos miembros de los comiteacutes ya fallecidosAlberto Burdese Juan de Churruca Alejandrino Fernaacutendez Barreiro Jean Gaudemet Antonio Guarino Juan Iglesias Jaime Roset Carlo Venturini

Comiteacute cientiacuteficoHans Ankum (Amsterdam) Mario Bretone (Bari) Carlo Augusto Cannata

(Genova) Alfonso Castro (Sevilla) Francisco Cuena (Cantabria) Wolfgang Ernst (Oxford) Teresa Gimeacutenez Candela (Barcelona Aut) Vincenzo Giuffregrave (Napoli)

Fernando Goacutemez-Carbajo (Alcalaacute) Michel Humbert (Paris II) Rolf Knuumltel (Bonn) Arrigo Diego Manfredini (Ferrara)Ulrich Manthe (Passau) Dario Mantovani

(Pavia) Matteo Marrone (Palermo) Rosa Mentxaka (P Vasco) J Javier de los Mozos (Valladolid) Dieter Noumlrr (Muumlnchen) J Michael Rainer (Salzburg)

Giuseppe Valditara (Torino) Bernardo Santalucia (Firenze) Andreas Wacke (Koumlln) Reinhard Zimmermann (Hamburg)

Comiteacute asesor externoFilippo Briguglio (Bologna) Cosimo Cascione (Napoli) Amelia Castresana

(Salamanca) Lucetta Desanti (Ferrara) Giovanni Finazzi (Roma TV) Julio Garciacutea Camintildeas (La Coruntildea) Luigi Garofalo (Padova) Patricia Giunti (Firenze) Amparo

Gonzaacutelez (Madrid Aut) Gustavo de las Heras (Castilla LM) Peter Groumlschler (Mainz) Francesca Lamberti (Lecce) Carla Masi Doria (Napoli) Ingo Reichard

(Bielefeld) Mordf Victoria Sansoacuten (La Laguna) Gianni Santucci (Trento) Emanuele Stolfi (Siena) Carmen Velasco (Sevilla PO)

Comiteacute de redaccioacuten y direccioacutenChristian Baldus (Heidelberg) Jean Pierre Coriat (Paris II) Wojciech Dajczak

(Pozna n ) Giuseppe Falcone (Palermo) Juan Iglesias-Redondo (UCM) Tommaso dalla Massara (Verona) Tammo Wallinga (Rotterdam)

Javier Paricio (director)jparicioderucmes

Esta publicacioacuten tiene caraacutecteranual El volumen XXVIIIes extraordinario y se vende al precio de 150 euros

Los pedidos deben realizarse aMarcial Ponsc San Sotero 6 - 28037Madrid (91 304 33 03)

Para el enviacuteo y aceptacioacuten de originales jparicioderucmes

httpwwwderecho-romanoorg

SEMINARIOS 28indb 4 160915 1726

Iacute N D I C E

Seminarios Complutenses 2015 En memoria de Joseacute Mordf Coma Fort 13

Joseacute Mariacutea coma forT (2581969-1622015)

Javier Paricio Anochecer sin alborada Joseacute Mariacutea Coma Fort vida y obra 19

Juan lorenzo lorenzo Joseacute Mariacutea Coma maestro y amigo 49

Joseacute Mariacutea Coma Fort Aacutelbum fotograacutefico 55

arTiacuteculos

BarBara aBaTino D 21363 (Ulp 4 ad ed) documents compta-bles des particuliers et supports drsquoeacutecriture 71

francisco J andreacutes sanTos San Isidoro de Sevilla y el Breviario de Alarico un apunte 89

lorena aTzeri Il Codice teodosiano a ginevra 109

cHrisTian Baldus Codex Theodosianus und rechtsromanistische Periodenbildung un legado para la romaniacutestica de habla hispana 129

Mario BreTone Su Coma Fort il grande interprete del Codice teo-dosiano 137

filiPPo BriGuGlio Riflessioni sugli studi di Joseacute Mariacutea Coma Fort 139

PieranGelo BuonGiorno Alle origini di una voce enciclopedica senatus consulta e imperium in unrsquoinedita lettera di Vincenzo Arangio-Ruiz a Edoardo Volterra 151

SEMINARIOS 28indb 9 160915 1726

10 IacuteNDICE

Consuelo Carrasco Garciacutea Fugitivus vel erro del que huye aun estando presente y del que permanece pese a la ausencia O de la dialeacutectica voluntad-accioacuten 165

Jesuacutes casas Sobre algunas cosas intangibles 185

cosimo cascione Censori o edili in Nov 1311 Un problema di critica testuale basato (anche) sul diritto pubblico romano 209

sanTiaGo casTaacuten gai Inst 2102 laquoAccessit tertium genus testa-menti is si subita morte urguebaturraquo (Breve nota en torno a la mancipatio familiae como testamento en peligro de muerte) 221

isaBel-cecilia del casTillo vaacutezquez Fundaciones y Administra-ciones puacuteblicas historia de una cooperacioacuten legiacutetima 235

amelia casTresana iquestQueacute palabra elegir 259

Alfonso CasTro El jurista y la civitas republicana desde una pers-pectiva literaria (Varroacuten Catulo Virgilio Horacio y Livio) 273

Francisco Cuena Boy Una nota sobre los juristas y la revolucioacuten romana 309

WoJciecH daJczak La divisione gaiana in res corporales e incor-porales nel manoscritto del Digestum vetus dagli archivi della Biblioteca di Koacuternik (Bk 824) 327

GiusePPe Falcone teodosio II e la laquoConpendiosa divalium consti-tutionum scientiaraquo 339

marGariTa fuenTeseca Actio furti y reparacioacuten de dantildeos 369

lorenzo GaGliardi Querela inofficiosi testamenti con pluralidad de herederos forzosos (derecho romano y bizantino) 381

lorna Garciacutea GeacuterBoles Minoriacutea de edad y legislacioacuten justinianea 397

fernando Gascoacuten incHausTi traduccioacuten juriacutedica y sistemas proce-sales algunas reflexiones acerca de las caracteriacutesticas de los proce-sos civiles en los sistemas de derecho continental 417

vincenzo Giuffregrave laquoAntropological geography of lawraquo e diritto ro-mano 435

Joseacute anTonio Gonzaacutelez romanillos La potestad jurisdiccional penal del Senado republicano 461

amParo Gonzaacutelez Situacioacuten poliacutetica y ciudadaniacutea en Roma en eacutepo-ca republicana y comienzos del Principado 473

macarena Guerrero Una muestra de impunidad del culpable que colabora con la justicia a propoacutesito de Livio 8184-11 487

SEMINARIOS 28indb 10 160915 1726

IacuteNDICE 11

iGnacio GuTieacuterrez GuTieacuterrez generacioacuten y gestioacuten de residuos normativos 505

Laura GuTieacuterrez Masson El ritmo en las Artes finitimae 517

lena kunz Die Helfer der Haumlretiker 537

Francesca LamBerTi Per una laquostoria giuridicaraquo dallrsquoantichitagrave allrsquoEu-ropa di oggi 555

Paola lamBrini La possessio tra corpo e animo 563

dario manTovani tituli e capita nelle Institutiones di gaio e nellrsquoEpitome Gai Contributo allo studio del paratesto negli scrit-ti dei giuristi romani 587

fausTino marTiacutenez marTiacutenez La regla de oro tiempos modernos 623

Carla Masi Doria laquoN E K R O θ A Π TA Σ raquo nella tradizione di D 14358 649

Tommaso dalla massara Una riflessione sui rapporti tra romanis-tica e civilistica 657

anTonio MaTeo Sanz Una nueva reflexioacuten sobre Ep Ulp 1 12 673

Rosa MenTxaka D 501361 (Mod Resp 1) y la responsabilidad de los magistrados municipales en los preacutestamos de dinero puacute-blico 689

massimo miGlieTTa Note a proposito di una citazione espressa del Codice teodosiano in SCH 12 Ad Bas 8115 711

Joseacute Javier de los mozos Touya La formacioacuten de un concepto de contrato en el derecho romano de Labeoacuten a teoacutefilo 727

Giovanni nicosia Possessio ad usucapionem 739

esPeranza osaBa Exordium allocutionis meae incohans Monar-cas y exordios en el Libro III de la Lex Visigothorum 753

Lucio ParenTi Notazioni sulla legittimazione attiva allrsquoactio furti per i frutti del fondo dato in locazione al colono 783

luiGi PelleccHi laquoPropter pecuniam debitamraquo D 201134-6 e una sezione ritrovata del liber singularis ad formulam hypothe-cariam di Marciano 809

Bernardo Perintildeaacuten Goacutemez David Daube no soacutelo romanista 839

carlos PeTiT Mercatvra y Ivs Mercatorvm 845

J micHael rainer Das ius naturale der Roumlmer zwischen Recht und Philosophie 859

SEMINARIOS 28indb 11 160915 1726

12 IacuteNDICE

rafael ramis Barceloacute Petrus Ramus y el derecho romano 867

Joseacute mariacutea riBas alBa Remuneratio a propoacutesito de D 1711013 y 12 pr (Ulpiano 31 ad edictum) 883

mariacutea J roca La cuestioacuten judiacutea en Hispania durante el paso de la Antiguumledad tardiacutea al Medievo semejanzas y diferencias de reacutegi-men juriacutedico con otros territorios europeos 919

ana m rodriacuteGuez Gonzaacutelez Las declamaciones quintilianeas y la experiencia juriacutedica romana 941

Joseacute-dominGo rodriacuteGuez marTiacuten Recuerdos (y proyectos) de do-cencia romaniacutestica 959

ramoacuten P rodriacuteGuez monTero Imperitia apuntes sobre la oportu-nidad y posible intereacutes de su estudio en el aacutembito juriacutedico romano antiguo 979

Mariacutea Salazar RevuelTa El peculiar caraacutecter noxal de las acciones in factum furti vel damni adversus nautas caupones et stabula-rios especial referencia a la empresa mariacutetima 997

aacutenGel saacutencHez de la Torre Libertades y deberes en la concepcioacuten ciceroniana de justicia 1019

marTiacuten serrano vicenTe Enfoques jurisprudenciales en torno a la legitimacioacuten activa a la actio furti gayo Papiniano Ulpiano y Paulo 1041

seBasTian sTePan De maestros y disciacutepulos Observaciones en cuan-to al debitum en las obras de juristas claacutesicos 1069

Mario Varvaro Unicuique suum 1085

Tammo WallinGa Humanismo juriacutedico entre Espantildea y Holanda Meerman Mayans y Finestres 1091

SEMINARIOS 28indb 12 160915 1726

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 13-15

SEMINARIOS COMPLUTENSES 2015

EN MEMORIA DE JOSEacute MARIacuteA COMA FORT

En la mantildeana del mieacutercoles 4 de marzo de 2015 se celebroacute en la capilla de la Facultad de Derecho de la Universidad Complutense de Madrid una ceremonia religiosa fuacutenebre por el alma del profesor Joseacute Mariacutea Coma Fort fallecido el 16 de febrero cuando tan soacutelo contaba cuarenta y cinco antildeos de edad Al teacutermino de la misma ma-nifesteacute que en el plano personal dos proyectos editoriales pasaban a tener prioridad absoluta Uno era el volumen correspondiente al antildeo 2015 de Seminarios Complutenses de Derecho romano que en su totalidad estariacutea dedicado a Joseacute Mariacutea y en cuyo poacutertico tratariacutea de fijar histoacutericamente su trayectoria humana y profesional al menos tal y como yo habiacutea tenido el privilegio de contemplarla desde que contaba dieciocho antildeos de edad hasta el momento de su muerte El segundo consistiriacutea en una cuidada edicioacuten de los laquoescritos meno-resraquo de Joseacute Mariacutea Coma publicados en sedes diversas entre los que se cuentan un buen nuacutemero de piezas maestras espero que esa edi-cioacuten pueda ver la luz el proacuteximo antildeo a ser posible en coincidencia con el primer aniversario de su fallecimiento

Este volumen de SCDR 28 (2015) es pues el resultado del pri-mero de esos proyectos Por evidentes razones que excluyen la glo-sa la idea primera fue que de la figura humana y profesional de Joseacute Mariacutea no me ocupase soacutelo yo sino que tambieacuten lo hiciera Joseacute Ma-nuel Peacuterez-Prendes sin embargo Joseacute Manuel y sus colaboradores maacutes estrechos (Remedios Moraacuten Mariacutea Jesuacutes Fuente Javier Garciacutea Martiacuten 1) entendieron que sus escritos debiacutean figurar en e-SLegal History Review la revista donde junto a Seminarios Complutenses de Derecho romano Joseacute Mariacutea publicoacute la mayor parte de sus inves-tigaciones Siacute quiero advertir para evitar cualquier equiacutevoco que tal decisioacuten nada tiene que ver con ninguacuten distanciamiento entre

1 Tambieacuten Mariacutea J Roca que participa tanto en el nuacutemero especial de esa revista como en este volumen

SEMINARIOS 28indb 13 160915 1726

14 SEMINARIOS COMPLUTENSES 2015

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 13-15

Joseacute Manuel Peacuterez-Prendes y quien esto escribe pues nuestra rela-cioacuten ha sido en el pasado y es en la actualidad excelente y hasta de cierta complicidad es maacutes esta referencia se incluye con su autori-zacioacuten expresa Por otra parte el planteamiento inicial contempla-ba tambieacuten como asiacute se ha llevado a la praacutectica que el testimonio de Juan Lorenzo catedraacutetico (hoy ya emeacuterito) de Latiacuten de la Uni-versidad Complutense de Madrid y cuya tesis doctoral en Derecho romano dirigioacute Joseacute Mariacutea Coma completara la seccioacuten inicial del volumen

Las dimensiones de los voluacutemenes de SCDR delimitaban el al-cance fiacutesico de este proyecto y respecto a la solicitud de colabora-ciones me sirvioacute de guiacutea el conocimiento personal que yo teniacutea de Joseacute Mariacutea Coma Las invitaciones se realizaron de manera directa y oral con un doble ruego que los textos no sobrepasasen una de-terminada extensioacuten y que fueran entregados antes del 31 de julio pues la editorial habiacutea sentildealado eacutesa como fecha liacutemite de recepcioacuten de originales para que el volumen pudiera estar publicado y presen-tado en Sevilla el 15 de octubre Como la actividad investigadora de Joseacute Mariacutea sobrepasoacute el aacutembito estricto del derecho romano era natural tambieacuten que las colaboraciones que integran este volumen excedieran ese aacutembito cientiacutefico Por lo demaacutes siacute debo destacar que aunque la premura temporal haciacutea previsible que no todos los invi-tados pudieran participar las respuestas fueron siempre emocionan-tes y las invitaciones han podido convertirse en colaboraciones efec-tivas en un porcentaje elevadiacutesimo Este hecho y el que los textos de no pocos autores superen la extensioacuten formal recomendada ha tenido como efecto que las dimensiones del volumen hayan desbor-dado cualquier previsioacuten

Pese a su juventud Joseacute Mariacutea Coma era ya en el momento de su muerte la figura de mayor talla con que contaba en la actuali-dad el derecho romano en Espantildea No exagero al afirmarlo Dotado de gran clase natural de una inteligencia superior de una memoria excepcional y con una capacidad de trabajo verdaderamente asom-brosa deja una imagen acabada de lo que debe ser un universitario que hace de la investigacioacuten y de la docencia su oficio y su pasioacuten Obligado a navegar en las turbulentas aguas del romanismo espantildeol contemporaacuteneo y en circunstancias personales no siempre propicias fue capaz de trascenderlas y de situarse incluso por encima de sus posibilidades predecibles Su inesperada muerte nos conmovioacute has-ta lo insoportable a cuantos tuvimos el inmenso honor de ser sus

SEMINARIOS 28indb 14 160915 1726

SEMINARIOS COMPLUTENSES 2015 15

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 13-15

amigos que siempre le tendremos reservado un lugar de privilegio en el aacutembito de nuestra memoria Una parte de esos amigos com-parecemos ahora en este volumen de Seminarios Complutenses de Derecho romano mdashrevista en la que vieron la luz muchas de sus in-vestigacionesmdash para mantener vivos su memoria y su ejemplo

Javier ParicioMadrid 6 de agosto de 2015

SEMINARIOS 28indb 15 160915 1726

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo

P O R

GIUSEPPE FALCONEUniversidad de Palermo

1 In una ricca silloge di scritti di Vincenzo Giuffreacute ultima-mente pubblicata egrave apparso un contributo inedito intitolato con riferimento alla Novella di Teodosio laquoDe theodosiani codice auctori-tateraquo (Nov Theod 1) alla laquoscientiaraquo delle laquodivales constitutionesraquo 1 e originato da una conferenza tenuta presso il Departamento de De-recho Romano de la Universidad Complutense Il fulcro delle rifles-sioni come sempre assai stimolanti di Giuffreacute egrave il rapporto lungo i secoli v-vi tra laquola cultura giuridica tradizionale rappresentata dagli scritti dei giuristi classiciraquo e lrsquoaffermarsi di una laquoscientia nuova del diritto concernente le disposizioni innovatrici emanate [] con le constitutiones imperialiraquo 2 la conclusione pienamente condivisibile egrave nel senso di una ininterrotta presenza e rilevanza della laquocultura giurisprudenziale classicaraquo

Quando lrsquoillustre studioso napoletano compiva il suo interven-to nel 1985 sul predetto tema erano apparse nella storiografia di lingua italiana non da molto e in qualche caso da pochissimo al-cune ricerche destinate ad imprimere un forte impulso allo studio della complessiva vicenda codificatoria teodosiana del suo contesto storico politico e ideologico del suo interno percorso di gestazione e realizzazione 3 tra esse autorevoli pagine di Edoardo Volterra

Offro queste pagine con sentita partecipazione alla memoria di uno stu-dioso che al Codice Teodosiano con riguardo allrsquoimpervio terreno della tradizione testuale tanto fruttuosamente aveva negli ultimi tempi indirizzato la sua instanca-bile passione per la ricerca

1 v Giuffreacute laquoLa ldquoscientiardquo delle ldquodivales constitutionesrdquoraquo in id Divaga-zioni intorno al diritto romano (a cura di P Santini e F Tuccillo) Napoli 2014 403 ss Si tratta mdashcome si legge nella tavola di Concordanze a 581mdash di un laquotesto policopiato e distribuito nellrsquooccasione della conferenza tenuta il 10 maggio 1985 in Madrid nel Salon de Grados de la Facultad de Derecho per iniziativa del De-partamento de Derecho Romano de la Universidad Complutense Ineditoraquo

2 Giuffreacute La laquoscientiaraquo cit 4053 Penso naturalmente in particolare ai lavori di Franca de Marini Avonzo

Gian Gualberto Archi Mariagrazia Bianchini Gisella Bassanelli Sommariva Arri-

SEMINARIOS 28indb 339 160915 1727

340 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

nelle quali mdashper quel che specificamente rileva il tema dei rappor-ti tra legislazione imperiale e scritti dei giuristimdash veniva enunciata la laquoradicaleraquo 4 diagnosi di una pretesa ideologia teodosiana con-sacrata con il (e allrsquointerno del) codice del 438 di esclusivitagrave ed autosufficienza della legislazione imperiale rispetto al precipitato giurisprudenziale classico

Lrsquointerpretazione di Volterra si trova espressa in vari luoghi Mi limito a riportare da un lato la seguente affermazione

laquoEsiste una divalium constitutionum scientia una dottrina e un sistema normativo basati su queste costituzioni (scil raccolte nel co-dice) a questa scienza e a questo sistema [] si ispira la compilazio-ne teodosiana solo quanto egrave in essa contenuto egrave applicabile a tutto lrsquoImpero Per ogni attivitagrave non occorre quanto egrave stato costruito ed elaborato dai giuristi classici di questa opera passata puograve anche pre-scindersi La divalium constitutionum scientia che Teodosio e i suoi compilatori hanno individuato elaborato indicato stabilito sostitu-isce ogni altra anteriore fonte di diritto applicabileraquo 5

dallrsquoaltro lato per lrsquoentificazione ivi compiuta di uno specifico con-trappunto la notazione secondo cui Teodosio II

laquopone un netto divario fra la dottrina sulla quale egrave costituito il si-stema legislativo basato sulle costituzioni imperiali emanate da Co-stantino e dai suoi successori (divalium constsitutionum scientia) compendiato e fissato nel Codice Teodosiano al quale soltanto deve esclusivamente ispirarsi il diritto della sua epoca e lrsquoopera dei giuri-sti classici dalla quale si afferma puograve ormai prescindersiraquo 6

Nel proprio intervento Giuffreacute con un breve accenno ha op-portunamente preso le distanze da questa rigida posizione addu-

go Diego Manfredini Aldo Cenderelli che saranno richiamati al momento oppor-tuno nelle pagine che seguono

4 Mutuo la qualifica da G Barone adesi Ricerche sui corpora normativi dellrsquoimpero romano 1 - I corpora degli iura tardoimperiali Torino 1998 71

5 e volTerra laquoSul contenuto del Codice Teodosianoraquo in BIDR 84 1981 91 (= Scritti giuridici VI Le fonti Napoli 1994 347)

6 e volTerra laquoSulla legge delle citazioniraquo in Atti Acc Naz dei Lincei Cl Sc mor stor fil VIII27 1983 258 (= Scritti giuridici cit 488) cfr anche 225 n 46 242 (= Scritti cit 455 472) Analoghe affermazioni in id laquoRec a a Cen-derelli Digesto e predigestiraquo in BIDR 86-87 1984 186 id laquoLa costituzione introduttiva del Codice Teodosianoraquo in Sodalitas Scritti in onore di A guarino VI Napoli 1984 3086 (= Scritti cit 502) cfr infra n 16

SEMINARIOS 28indb 340 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 341

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

cendo in contrario la presenza allrsquointerno del codice di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e lrsquoaccoglimento della legge delle cita-zioni 7 Ebbene a mio avviso questa valutazione critica puograve essere ulteriormente approfondita e rafforzata e a questo obiettivo sono appunto dedicate le pagine che seguono

A suggerirle egrave da un lato la circostanza che lungi dallrsquoessersi la su richiamata spinta storiografica esaurita negli ultimi decenni le ri-cerche sul Codice Teodosiano (nel quadro peraltro di una crescente attenzione in generale per lrsquoesperienza giuridica del Tardoantico) sono andate sempre piugrave incrementandosi dallrsquoaltro lato piugrave spe-cificamente il fatto che la presa di posizione di Volterra ha trovato echi e talvolta accoglienza ancora in studi recenti 8 e ancora natural-mente quella dellrsquoatteggiamento di Teodosio nei confronti dellrsquoan-tica produzione giurisprudenziale egrave questione che costituisce uno dei punti di passaggio (rectius di partenza) obbligati per qualsiasi tentativo di ricostruzione e valutazione della genesi e del significato della sua impresa codificatoria 9 Un tentativo in questrsquoultima piugrave ampia direzione non egrave possibile in questa sede compiere 10 nondi-meno la sottoposizione ad apposita verifica critica della riferita dia-gnosi volterriana consente di mettere a partito alcuni dati dei quali potere in altra occasione tener conto

2 Anche a me sembra che allrsquointerpretazione propugnata da Volterra possa anzitutto opporsi il duplice argomento che il Codice Teodosiano presenta un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo (CTh 14) il quale giagrave di per seacute legittima lrsquoantica giurisprudenza quale com-ponente ulteriore accanto (seppur in posizione subordinata) alle costituzioni imperiali del complesso giuridico cui attingere nellrsquoap-plicazione giudiziaria e che per di piugrave allrsquointerno di questo titolo

7 Giuffreacute La laquoscientiaraquo cit 4178 Cfr a manfredini laquoCodici e giuristi riflessioni di uno storicoraquo in Annali

Univ Ferrara ns 6 1992 150 r lamBerTini La codificazione di Alarico II2 To-rino 1991 41 ss A lovaTo laquoTeodosio II e i prudentesraquo in Scritti in onore di g Nicosia 4 2007 537 n 9 id laquoLa pubblicazione del Codice Teodosiano in Orien-te e in Occidente e il giudizio sullrsquoattivitagrave dei prudentesraquo in s croGiez-PeacuteTreq-uin P JailleTTe (eacuted) Socieacuteteacute eacuteconomie administration dans le Code theacuteodosien Villeneuve drsquoAscq 2012 68 n 10 l de Giovanni Istituzioni scienza giuridica codici nel mondo tardoantico Roma 2007 352

9 A titolo di esempio proprio nel solco della interpretazione di Volterra si egrave recentemente considerato il Codice Teodosiano come laquoconcepito in nome del-la certezza del diritto e in funzione antigiurisprudenzialeraquo manfredini Codici e giuristi cit 150

10 V comunque un cenno in chiusura di indagine (sect 5)

SEMINARIOS 28indb 341 160915 1727

342 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave contenuta anche la cd legge delle citazioni (CTh 143) 11 Tanto piugrave poi la presenza di questrsquoultimo provvedimento risulterebbe probante ove fosse fondata lrsquoopinione che a me sembra fornita di buoni argomenti secondo cui la specifica disposizione che ammet-te lrsquoutilizzazione oltre che degli scritti di Gaio Paolo Papiniano Ulpiano e Modestino anche dei pareri di altri giuristi citati da uno dei predetti cinque costituirebbe unrsquoaggiunta rispetto al dettato del 426 apportata in sede di accoglimento di questo nel codice del 438 12 E si consideri ulteriormente che in questo provvedimento non si riscontra nulla di simile alla esplicita e formale dichiarazione con la quale piuacute tardi Giustiniano avrebbe sovrapposto la propria auctoritas ai testi giurisprudenziali che perciograve diverranno essi stessi enunciati imperiali laquoquasi emanati dalla divina boccaraquo dellrsquoimpera-tore 13 nessun cenno allrsquoauctoritas imperiale egrave compiuto da Valenti-niano neacute poi da Teodosio e se certo tanto con il provvedimento ravennate quanto con lrsquoaccoglimento dello stesso nel codice del 438 era di fatto il potere imperiale a consentire lrsquouso (e dunque a legitti-mare lrsquoefficacia) nei tribunali delle affermazioni giurisprudenziali 14

11 Oltre che da Giuffreacute lrsquoargomento egrave giagrave stato addotto da G arcHi laquoLe co-dificazioni postclassicheraquo in La certezza del diritto nellrsquoesperienza giuridica romana (Atti Convegno 1985) Padova 1987 158 e da lamBerTini La codificazione cit 47 Come ricorda questrsquoultimo studioso (n 52) di fronte al dato dellrsquoinserimento nel codice della legge delle citazioni Volterra (Sulla legge delle citazioni cit 244) ha rinunciato a qualsiasi tentativo di spiegazione

12 Cfr F scHulz Storia della giurisprudenza romana tr it Firenze 1968 505 ss e soprattutto M BiancHini laquoRileggendo CTh 115raquo in Ead temi e tecnique della legislazione tardoimperiale Torino 2008 56 ss (giagrave in Contributi di storia antica in onore di A garzetti Genova 1976 non vidi) (della quale peraltro non mi sento di seguire la conclusione secondo cui mentre lrsquooriginario dettato di Valentiniano aveva mantenuto le fonti giurisprudenziali su di un piano di pa-ritagrave rispetto alla normativa imperiale laquoestendere illimitatamente [] il numero dei giuristi citabili finisce per svalutare o quanto meno ridimensionare il peso della giurisprudenzaraquo p 67) In contrario non mi pare determinante il fatto che si tratterebbe dellrsquounica modifica di un certo rilievo apportata dai commissari teodo-siani (cosigrave G Bassanelli sommariva Lezioni di storia del diritto romano 2002 202) potrebbe anche immaginarsi data la delicatezza della materia un intervento diretto dello stesso imperatore Nessun contro-argomento apporta mi pare a fernandez cano La llamada laquoley de citasraquo en su contexto historico Madrid 2000 146 ss (la quale non considera le suddette pagine della Bianchini)

13 Cfr c Deo auct 6 c tanta 1014 Cfr per tutti arcHi Le codificazioni postclassiche cit 161 il quale scrive

che laquola conseguenza dellrsquoinserzione nel Codex Theodosianus del testo occidentale del 426 nella parte della cosiddetta legge delle citazioni egrave che drsquoora innanzi ciograve che

SEMINARIOS 28indb 342 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 343

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

queste ultime tuttavia in seacute prese rimanevano ontologicamente opi-nioni e soluzioni dei giuristi fonti-altre rispetto alle leges imperiali

Del resto anche gli altri due testi raccolti nel titolo laquoDe responsis prudentiumraquo pur se di portata piugrave circoscritta rispetto alla regola-mentazione del 426 appaiono significativi nei loro contenuti spe-cifici Si tratta infatti delle costituzioni con le quali Costantino di-fendeva la genuinitagrave delle interpretazioni di Papiniano dai possibili stravolgimenti derivanti dalle note di Paolo e Ulpiano e rispettiva-mente ribadiva lrsquoutilizzabilitagrave nei tribunali delle Pauli Sententiae 15 Anche la presenza di queste due costituzioni mdashche pure esprime-vano in seacute ed esprimono nella nuova sede un controllo del potere imperiale sullrsquoattendibilitagrave di scritti giurisprudenzialimdash denuncia invero non giagrave una volontagrave di emarginazione bensigrave un atteggiamen-to di valorizzazione da parte della cancelleria teodosiana del sapere giurisprudenziale

In secondo luogo a me pare sommessamente che Volterra sia incorso in una svista di non lieve entitagrave nellrsquointerpretare il passaggio di Nov Theod 1 in cui si fa divieto di utilizzare testi esclusi dal Codice laquoNulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his videlicet libris qui in nostri nominis vocabulum transie-runt et sacris habentur in scriniisraquo Lrsquoimperatore infatti non dispone che in sede giudiziaria si potranno per lrsquoinnanzi addurre solo co-stituzioni (ius principale) 16 bensigrave stabilisce che in sede giudiziaria le costituzioni utilizzabili saranno solo quelle raccolte nel codice con

autorizza il ricorso ai iura nei limiti e coi criteri dettati dalla lex egrave la stessa auc-toritas imperialeraquo Non direi perograve anche per le ragioni esposte nel testo che ciograve comporti laquouna rivoluzione rispetto a un sistema in gran parte fondato sul principio del diritto giurisprudenziale quale era quello precedenteraquo

15 CTh 141 e 2 Si tratta di testi notissimi Vale la pena nondimeno trascri-vere almeno il secondo in quanto il lessico ivi utilizzato egrave di enfatica valorizzazione e difesa di un sapere giurisprudenziale laquoUniversa quae scriptura Pauli continentur recepta auctoritate firmanda sunt et omni veneratione celebranda Ideoque senten-tiarum libros plenissima luce et perfectissima elocutione et iustissima iuris ratione succinctos in iudiciis prolatos valere minime dubitaturraquo

16 volTerra La costituzione introduttiva cit 3086 (= Scritti cit 502) infat-ti cosigrave parafrasa il testo trascritto laquoSolo quanto egrave contenuto nel Codice ha valore normativo applicabile a tutto lrsquoImpero e sostituisce ogni altra fonte di diritto an-teriore esso solo va applicato nelle attivitagrave giudiziarie e forensi e puograve fornire le so-luzioni dei rapporti negoziali Dopo la sua emanazione afferma lrsquoimperatore [] non occorre quanto egrave stato concepito costruito ed elaborato dalla giurisprudenza classica da questa opera passata puograve anche prescindersiraquo

SEMINARIOS 28indb 343 160915 1727

344 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

esclusione dei testi legislativi lasciati fuori da esso A proposito delle trascritte parole di Teodosio peraltro mette conto segnalare che Renzo Lambertini ha opportunamente richiamato lrsquoattenzione sulla locuzione in seacute laquoius principaleraquo ivi impiegata 17 la qualifica laquoprinci-paleraquo costituisce una specificazione che rivela che oltre al diritto di produzione imperiale viene ammessa lrsquoesistenza di un elemento ulteriore nel complesso normativo vigente e cioegrave la produzione giu-risprudenziale

Ancora lo stesso codice del 438 contiene la costituzione del 429 (CTh 115) nella quale era esposto il progetto di alius codex che avrebbe dovuto coordinare allrsquointerno di ciascun titolo leges e brani derivanti da tractatus et responsa prudentium Ora mdashpre-scindendo dalla circostanza di non facile interpretazione che di questa costituzione fu anche data lettura nel corso della seduta del Senato romano che ha recepito il realizzato Codice Teodosiano 18mdash

17 lamBerTini La codificazione cit 4618 Da piugrave parti si egrave osservato con diversitagrave di prospettive anche notevoli che

la lettura della costituzione del 429 nella seduta del senato (nel senso della lettura anche delle costituzioni del 435 e del 438 cfr la persuasiva ipotesi di l aTzeri gesta Senatus Romani de theodosiano publicando Berlin 2008 142 ss) mostrerebbe che le istruzioni impartite da Teodosio nel 435 (CTh 116) e il codice realizzato nel 438 non segnano un completo fallimento o rottura rispetto al programma originario e che si muovono piuttosto laquonel quadro del primitivo progettoraquo cfr ad es d noumlrr laquoZu den geistigen und sozialen Grundlagen der spaumltantiken Kodifikationsbewegungraquo in ZSS 80 1963 131 (il quale concludeva in n 99 laquoEine eindeutige Antwort ist wohl nicht moumlglichraquo) BiancHini laquoRileggendo Cth 115raquo cit 56 ss da cui egrave tratta la ci-tazione testuale f de marini avonzo La politica legislativa di teodosio II e Valenti-niano III Torino 1971 21 G arcHi teodosio II e la sua compilazione Napoli 1976 32 ss D manfredini laquoIl ldquoCodex Theodosianusrdquo e il ldquocodex magisterium vitaerdquoraquo in AARC 5 1983 180 ss e nel senso addirittura di un persistente programma di codificazione coinvolgente anche i tractatus et responsa prudentium A cenderelli Digesto e predigesti Riflessioni e ipotesi di ricerca Milano 1983 28 ss in tal caso ov-viamente avremmo un ulteriore spunto avverso la pretesa bastevolezza nella visione teodosiana del ius principale Mi pare tuttavia difficile da superare lrsquoobiezione che Teodosio ha dato il proprio nome mostrando cosigrave di ritenere la raccolta pubblicata nel 438 come definitiva cfr ad es B sirks the theodosian Code A Study Friedri-chsdorf 2007 183 ss G Bassanelli sommariva laquoIl codice teodosiano ed il codice giustinianeo posti a confrontoraquo in MEacuteFRA 125 2013 5 Lo stesso Cenderelli del resto adottando successivamente la tradizionale rappresentazione di un laquofallimento dellrsquoambizioso progettoraquo di un laquobrusco ridimensionamentoraquo di una laquoretromarciaraquo di Teodosio (a cenderelli laquoProduzione e applicazione del diritto nello sviluppo storico di Romaraquo in a cenderelli B BiscoTTi Produzione e scienza del diritto storia di un metodo Torino 2005 77 ss) ha sostenuto che il mancato abbandono del progetto di raccolta anche di brani giurisprudenziali quale appare riflesso appunto

SEMINARIOS 28indb 344 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 345

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

la conservazione di questo testo allrsquointerno del Codice egrave tanto piugrave significativa in ragione di un dato al quale non egrave stata mi pare fin qui prestata attenzione Mi riferisco al fatto che le affermazioni del 429 sullrsquo alius codex restituiscono a ben guardare unrsquoindicazione in chiave di ideologia del diritto e cioegrave il messaggio che un codice che aspiri ad assumere un ruolo di magisterium vitae capace di ammae-strare sulle cose da seguire e quelle da evitare 19 egrave una collectio che non puograve fare a meno del patrimonio giurisprudenziale classico le leges cioegrave non appaiono da sole idonee ad offrire una guida alla condotta di vita dei sudditi a tal fine occorrendo piuttosto anche il coordinamento con i frutti della prudentia dei giuristi classici Eb-bene il dato oggettivo dellrsquoinserimento nel Codice anche del testo del 429 permane in tutta la sua consistenza quale che possa esser stata lrsquoeffettiva ragione che ha indotto Teodosio non solo a conser-vare memoria del progetto originario ma anche piugrave in particolare a non espungere da quel testo il riferimento ai tractatus et responsa prudentium pur nellrsquoambito e in occasione di una realizzata raccolta

nel dato del verbale senatorio potesse trovar spazio solo laquonellrsquoopinione ancora dif-fusa in Occidenteraquo (82) Questrsquoultima affermazione puograve anche essere condivisibile ma non certo invocando (81) per Teodosio un preteso subentrato atteggiamento di avversione nei confronti dellrsquoimpiego dei testi della giurisprudenza classica cfr infra sect 3 Sullrsquointera questione della presenza della costituzione del 429 nel Codice Teodosiano e della lettura della stessa nella seduta del Senato romano cfr altresigrave e dovere laquoIus principaleraquo e laquocatholica lexraquo Dal teodosiano agli editti su Calcedo-nia Napoli 1995 51 ss

19 La proclamata attitudine dellrsquoalius codex ad assumere la funzione di magi-sterium vitae in grado di mostrare laquosequenda vitandaqueraquo affonda a mio avviso le sue radici in un tradizionale filone che attribuiva alle leges un nobilitante ruolo educativo in ordine alla condotta di vita dei consociati Presso gli ambienti dot-ti della cancelleria teodosiana (per tutti W e voss laquoJuristen und Rhetoren als Schoumlpfer der Novellen Theodosiusrsquo IIraquo in Das Profil des Juristen in der europaumlis-chen tradition 1980 199 ss) questa rappresentazione poteva ben circolare attra-verso la cultura neoplatonica come attraverso lrsquoinflusso del corpus ciceroniano al quale appartenevano ad es celebri affermazioni quali laquoet docemur non infinitis concertationumque plenis disputationibus sed auctoritate nutuque legum domitas habere libidines coercere omnis cupiditates nostra tueri ab alienis mentis oculos manus abstinereraquo (Cic de orat I194 in relazione alle leges degli ordinamenti po-sitivi) o laquoquoniam vitiorum emendatricem legem esse oportet commendatricemque virtutum ab ea vivendi doctrina ducaturraquo (Cic leg I58 con riferimento alla lex naturae) Per il cenno alla vitae ratio che compare nella parte finale della Novella cfr ad es Cic de orat I42 (nihil de hominum moribus nihil de ratione vitae didicisse) rep III3 leg I45 fin V11 tusc II12 (laquosic philosophus in vitae ratio-ne peccans hoc turpior est quod in officio cuius magister esse vult labitur artemque vitae professus delinquit in vitaraquo)

SEMINARIOS 28indb 345 160915 1727

346 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

di sole constitutiones Per parte mia ritengo peraltro che piugrave che come semplice scelta di ricordare e fedelmente la genesi dellrsquoopera codificatoria 20 il dato si spieghi altrimenti Teodosio persistendo nella volontagrave di valorizzare il patrimonio giurisprudenziale classico avrebbe strategicamente conservato quel riferimento (pur ormai su-perato quanto agli aspetti strutturali-contenutistici del codice) allo scopo di apporre un proprio fondamento di natura programmatica alla presenza di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e al recepimen-to dellrsquoiniziativa ravennate della legge delle citazioni

Infine a completamento e conferma degli elementi fin qui rac-colti un ulteriore e determinante argomento proviene dalla seguen-te Novella dello stesso Teodosio

Nov theod 12 (10 luglio 439) [] in repudio mittendo culpaque divortii perquirenda durum est veterum legum moderamen excedere Ideo constitutionibus abrogatis quae nunc maritum nunc mulierem matrimonio soluto praecipiunt poenis gravissimis coerceri hac con-stitutione repudii culpas culparumque coercitiones ad veteres leges re-sponsaque prudentium revocare censemus

Non puograve non impressionare il fatto che lo stesso Teodosio a poca distanza dallrsquoentrata in vigore della propria codificazione (pri-mo gennaio dello stesso anno 439) proclama in relazione al regime giuridico di un particolare istituto un ritorno a veteres leges respon-saque prudentium (utilizzando per di piugrave la medesima terminologia che figurava nella rubrica di CTh16 laquoDe responsis prudentiumraquo) Oltre al dato in seacute giagrave macroscopico di un richiamo apposito ed esplicito ai responsa prudentium accanto alle veteres leges 21 sembra di qualche rilievo anche lrsquoarticolazione interna del provvedimento e precisamente il fatto che mentre in sede di generica motivazione introduttiva si fa cenno solo alle leges (durum est veterum legum mo-deramen excedere) nella parte piugrave propriamente dispositiva lagrave dove si tratta di indirizzare piugrave concretamente gli utenti (parti avvocati giudici) alle fonti che compongono nel loro insieme il regime in vi-

20 Come hanno pensato ad es ma con riferimento alla lettura nella seduta del Senato romano G Haumlnel Codex theodosianus Bonnae 1837 X e in tempi recen-ti T Honoreacute Law in the Crisis of Empire (379-455 AD) the theodosian Dinasty and its Quaestors Oxford 1998 127 aTzeri gesta senatus Romani cit 150

21 Questa fonte e la sua implicazione non sono sfuggite (diversamente che alla maggior parte della dottrina) a G Barone adesi laquoCorpora giurisprudenzia-li e codificazione teodosianaraquo in La codificazione dallrsquoantico al moderno Napoli 1998 301 id Ricerche cit 75 ss

SEMINARIOS 28indb 346 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 347

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

gore compaiono anche i responsa prudentium i quali figurano cosigrave come imprescindibili al pari delle leges in relazione al complessivo quadro normativo da applicare al posto di precedenti constitutiones ritenute inadeguate 22

Drsquoaltra parte non varrebbe addurre per bilanciare le varie indi-cazioni che precedono concordi nello smentire lrsquoasserito affermarsi di unrsquoideologia di autosufficienza della legislazione imperiale lrsquoe-siguitagrave di citazioni giurisprudenziali allrsquointerno del Codice Teodo-siano 23 Anzitutto infatti giagrave da parte di chi ha richiamato questa scarsezza di citazioni si egrave prudentemente affermato che il dato non

22 La testimonianza di Nov Theod 12 consente di richiamare due novelle di Valentiniano senza esser costretti a relativizzarne la portata immaginando maga-ri (come sarebbe astrattamente possibile) un peculiare atteggiamento di dispo-nibilitagrave verso i testi giurisprudenziali da parte della cancelleria occidentale non coincidente con quello della cancelleria costantinopolitana Si tratta di Nov Val 252 (a 447) De successionibus etiam quas latius et obscurius veteres protulerunt conpendium lucidae definitionis adhibemus 8 Ipsis vero manumissoribus nihil pe-nitus derogamus quibus ius patronatus integrum semper manebit salvumque durabit quidquid vel prisci iuris auctoritas vel superiorum principum sanctiones contra in-gratos detulere libertos e di Nov Val 33 (a 451) libero statui cui specialiter sa-pientissimi conditores iuris legesque voluerunt esse consultum nullum praeiudicium patior inrogari Il primo testo si segnala per il dato in seacute della menzione accanto alle principum sanctiones della prisci iuris auctoritas che questrsquoultima locuzione al-luda allrsquoautoritagrave dellrsquoantica produzione giurisprudenziale si desume dal fatto che la complessiva affermazione egrave correlata (vero) a quella del sect 2 nella quale era menzio-nata la posizione dei veteres (in quel caso in opposizione allrsquointervento correttivo imperiale lucida definitio) Il secondo testo rileva evidentemente per lrsquoaggettiva-zione laquosapientissimiraquo attribuita ai conditores iuris In definitiva in nessuna delle due cancellerie protagoniste a diverso titolo dellrsquoevento-Teodosiano si registra quel mutamento di indirizzo che ci saremmo attesi ove davvero la codificazione fosse stata intesa a livello ideologico e di politica del diritto come affermazione di esclusivitagrave della legislazione imperiale rispetto al patrimonio giurisprudenziale

23 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 ss Lrsquoargomento del resto si coordina strettamente con una originale interpretazione (199) delle parole laquoEx his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus prudentium tracta-tibus et responsis [] noster erit alius quiraquo alla quale sono giagrave state opposte decisive obiezioni cfr B alBanese laquoSul programma legislativo esposto nel 429 da Teodosio IIraquo in AUPA 38 1985 261 ss [= Scritti giuridici II Palermo 1991 1679 ss) seguito da G arcHi laquoI principi generali del diritto Compilazione te-odosiana e legislazione giustinianearaquo in SDHI 57 1991 143 n 21 (= Scritti di diritto romano IV Milano 1995 29 n 21) da de Giovanni Istituzioni scienza giu-ridica codici cit 354 n 122 e da lovaTo teodosio II cit 532 n 4 id La pub-blicazione del Codice teodosiano cit 66 n 8 (il quale tuttavia richiama anchrsquoegli lrsquoattenzione sulla mancata presenza di citazioni di giuristi nel Codice Teodosiano teodosio II cit 540 n 199 La pubblicazione cit 70)

SEMINARIOS 28indb 347 160915 1727

348 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

potrebbe comunque essere sopravvalutato in ragione del fatto che laquonon conosciamo compiutamente i libri del Teodosiano relativi al diritto privatoraquo 24 egrave evidente infatti che proprio in relazione allrsquoam-bito privatistico vi era uno spazio per riferimenti a prese di posizione giurisprudenziali ben maggiore rispetto agli ambiti giuspubblicisti-co amministrativo e fiscale Ma soprattutto la rilevazione in esame mdasholtre che insufficiente di fronte al suddetto convergere di argo-menti di segno oppostomdash egrave giagrave in seacute non affidabile in conseguenza del fenomeno generale di eliminazione per ragioni di brevitagrave e chia-rezza (infra sect 4) delle praefationes in sede di inserimento delle leges nel codice di Teodosio (e di Giustiniano) Invero che le praefationes si prestassero facilmente a contenere (anche) richiami ai giuristi egrave attestato dal seguente preambolo di una costituzione di Onorio del 412 restituitoci nella collezione Sirmondiana e assente invece nella versione abbreviata della lex contenuta in CTh 16241

Cost Sirm 15 Non cassum veterum prudentia constituit quod ad-petitam innocentiam solaretur et purgatis repperit ultionem ne libera calumniantis intentio insontes adfligeret terret quidem reum proposita poena criminibus et facit accusatorem vindictae contemplatione cautio-rem ne quisquam solis aliquando inimicitiarum stimulis incitatus ingerat non probanda iudicibus Quae fori aequitas responsis veterum et legum nostrarum aeternitate solidata cunctis est delata personis debet clericis nunc prodesse quos non nisi apud episcopos convenit accusari 25

3 Di fronte al dettato di Nov Theod 1 si egrave perograve recente-mente ritenuto da parte di alcuni studiosi (anche da chi non ha ab-bracciato in toto la tesi di Volterra) che il riferimento alla divalium constitutionum scientia si accompagnerebbe nel medesimo conte-sto ad un atteggiamento di insofferenza o addirittura di ostilitagrave av-verso la produzione giurisprudenziale nel suo insieme 26

24 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 19725 In questo dettato compare un ripetuto apprezzamento degli antichi giuri-

sti dapprima i veteres vengono richiamati quali portatori di una prudentia che ha creato il principio giuridico fatto proprio dallrsquoimperatore (veterum prudentia con-stituit) quindi quali soggetti che con i loro responsa hanno rinsaldato il principio stesso considerato espressione di aequitas (Quae fori aequitas responsis veterum solidata)

26 In tal senso cfr manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 (il quale pensa ad una critica avverso la scienza giuridica contemporanea laquocogravelta come con-tinuitagrave con quella passataraquo) lamBerTini La codificazione cit 45 ss e dovere laquoIus principaleraquo cit 70 n 52 lovaTo teodosio II cit 540 id La pubblicazio-

SEMINARIOS 28indb 348 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 349

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Egrave opportuno al riguardo avere direttamente sottrsquoocchio la pri-ma parte della Novella

Nov Th 1 (15 febbr 438) Saepe nostra clementia dubitavit quae causa faceret ut tantis propositis praemiis quibus artes et studia nutriuntur tam pauci rarique exstiterint qui plene iuris civilis scien-tia ditarentur et in tanto lucubrationum tristi pallore vix unus aut alter receperit soliditatem perfectae doctrinae 1 Quod ne quoquam ulterius sedula ambiguitate tractetur si copia immensa librorum si actionum diversitas difficultasque causarum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum divalium quae velut sub crassae demersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tene-bris conpendio brevitatis lumen legibus dedimus electis viris nobili-bus exploratae fidei famosae doctrinae quibus delegata causa civilis officii purgata interpretatione retro principum scita vulgavimus ne iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia ve-lut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendum Quae singula prudentium detecta vigiliis in apertum lucemque deducta sunt nominis nostri radiante splendore 2 Nec parvum pretium sibi hoc suspicentur esse delatum quibus divina sensa pectoris nostri mandavimus Etenim si recte mentis acie futu-ra prospicimus ad posteros usque devenient laboris nostri consortio 3 Quamobrem detersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae sunt conpendiosam divalium constitu-tionum scientiam ex divi Constantini temporibus roboramus nulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his vi-delicet libris qui in nostri nominis vocabulum transierunt et sacris habentur in scriniis Quamquam nulli retro principum aeternitas sua detracta est nullius latoris occidit nomen immo lucis gratia mutua-ti claritudine consultorum augusta nobiscum societate iunguntur Manet igitur manebitque perpetuo elimata gloria conditorum nec in nostrum titulum demigravit nisi lux sola brevitatis 4 Et quamvis nostris auspiciis totius operis instauratio deberetur adtamen magis imperatorium magisque credidimus gloriosum si fugata invidia pe-rennitatis iure memoria remaneret auctorum Nobis ad fructum bo-nae conscientiae satis abundeque sufficiet revelatis legibus inventa maiorum obscuritatis iniuria vindicasse

ne del Codice teodosiano cit 68 ss cenderelli Produzione e applicazione cit 81 ss

SEMINARIOS 28indb 349 160915 1727

350 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In particolare si egrave affermato che la critica ai giuristi esplicita e sferzante nei confronti di quelli contemporanei mdashdai quali non ci si dovragrave piugrave attendere responsi pronunziati per dissimulare lrsquoi-gnoranza come se provenissero dagli stessi penetrali dal momento che risulta ormai immediatamente manifesto (cum liquide pateat) il modo in cui compiere operazioni negoziali e processualimdash si esten-derebbe in modo laquomediatoraquo anche alla scientia iuris anteriore che sarebbe vista da Teodosio quale laquocomplice della situazione caotica e oscura a cui ora si pone rimedioraquo il cenno polemico alla laquoimmen-sa copia librorumraquo quale una delle cause dei miseri risultati dello studium iuris e alle nubi dei volumina sui quali si sono consumate sterilmente le esistenze di molti 27 rivelerebbe una considerazione dei libri non come laquosegno di scienza operosa e come prodotto di fertile contrapposizione dialettica bensigrave soprattutto come causa di difficoltagrave di caligine di confusioneraquo 28 E non egrave mancato chi in modo piugrave radicale ha affermato che nella Novella in esame laquolrsquoim-piego dei iura (bencheacute rimasto possibile a termini della legge delle citazioni mai abrogata) non solo non viene preso in alcun modo in considerazione ma anzi viene osteggiato addirittura con acredine quale inutile occasione di complicazioni e travisamentiraquo 29

Fondata questa interpretazione sorgerebbe un problema di co-ordinamento con i riscontri che ho addotti nella direzione opposta come segni cioegrave di una persistente attenzione di Teodosio per il patrimonio della scienza giuridica classica 30

Sennoncheacute questa interpretazione urta contro la circostanza giagrave indicata da Bernardo Albanese 31 che proprio gli antichi giuristi vengono menzionati in chiusura come termine di paragone al cul-

27 Nov Theod 13 laquodetersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo

28 lamBerTini loc ult cit29 cenderelli Produzione e applicazione cit 81 Osservo con lrsquooccasione

che questo studioso indica la legge delle citazioni come laquomai abrogataraquo in realtagrave si tratta piuttosto di una legge appositamente accolta nel Codice (ove non addi-rittura ampliata cfr supra sect 2)

30 Egrave davvero appena il caso di precisare che quanto si afferma in queste pa-gine circa lrsquoatteggiamento di Teodosio verso lrsquoelaborazione giurisprudenziale non interferisce in alcun modo con la circostanza indiscutibile che proprio nel Codice Teodosiano viene fissata attraverso la stessa sequenza dei titoli iniziali del I libro una gerarchia delle fonti che chiaramente subordina gli scritti dei giuristi alle co-stituzioni imperiali Sarebbe superfluo in argomento compiere lunghi e scontati richiami bibliografici

31 alBanese Sul programma legislativo cit 263 (= Scritti cit 1681) n 24

SEMINARIOS 28indb 350 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 351

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

mine e a coronamento dellrsquoelogio rivolto da Teodosio ai commissari che hanno confezionato il Codice di questi ultimi giagrave magnificati per laquofamosa doctrinaraquo (sect 1) e per claritudo (sect 3) e qualificati laquopru-dentesraquo (sect 1) lrsquoimperatore dice che ben a ragione possono essere paragonati a tutti i veteres (laquoiure omnibus veteribus comparandiraquo) 32 mdashun riferimento che aggiungo denota un atteggiamento di am-mirazione nei confronti dellrsquointera giurisprudenza classica nel suo complesso Ebbene non egrave pensabile che pochi righi prima di un richiamo ad omnes veteres compiuto a morsquo di esaltazione degli arte-fici del Codice la scientia degli stessi veteres fosse criticata in quanto fonte di caligine e di oscuritagrave di nubi di volumi sui quali si sareb-bero laquologorate le vite di molti senza trarne nullaraquo proprio quellrsquoo-scuritagrave quella caligine quelle nubi che nel celebrativo racconto te-odosiano vengono spazzate via dal lavoro di commissari omnibus veteribus comparandi

Giagrave da sola questa obiezione egrave a mio avviso troncante Ad essa peraltro se ne puograve aggiungere unrsquoaltra ove si rimanga allrsquointerno del tipo di lettura tradizionale del testo quale egrave quella compiuta anche dalla dottrina in esame che postula che la laquocopia inmensa librorumraquo e la nube di volumina sono menzionate da Teodosio in quanto espressione della deleteria (rispetto alle esigenze di chiarez-za e certezza del diritto) scientia dei giuristi In questa prospettiva tradizionale infatti puograve rilevarsi che la sprezzante descrizione dei iurisperiti 33 egrave rivolta alla figura di giuristi-consulenti 34 (se non anche

32 La segnalazione compiuta da Albanese egrave richiamata da lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 537 ss id La pubblicazione del Codice teo-dosiano cit 68 i quali perograve finiscono per ritenere che il confronto con i veteres costituisse una sorta di omaggio agli antichi giuristi generico e per dir cosigrave laquodi facciataraquo (lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 542 id La pubbli-cazione del Codice teodosiano cit 71 ss)

33 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendumraquo

34 Non molti anni prima della Novella teodosiana il termine laquoiurisperitusraquo era utilizzato con riferimento al giurista-consulente anche in due testi di SantrsquoAgosti-no cfr Aug Epist 15323 laquovendidit advocatus iustum patrocinium et iurisperitus iustum consiliumraquo Aug Conf 8613 laquomecum erat Alypius otiosus ab opere iuris peritorum post adsessionem tertiam expectans quibus iterum consilia venderetraquo Su questi due brani (sfuggiti come il testo agostiniano riferito alla n seg a m mas-sei laquoIurisperitusraquo in Ag 133 1946 55 ss pur nel quadro di un esame dellrsquouso di laquoiurisperitusraquo nelle fonti di v-vi secolo) cfr da un punto di vista particolare G falcone laquoThe prohibition of commentaries to the Digest and the antecesso-

SEMINARIOS 28indb 351 160915 1727

352 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

avvocati) 35 ai quali rivolgersi per avere risposte su come compiere una donazione con quale azione rivendicare unrsquoereditagrave con quali parole concludere una stipulatio se richiedere processualmente un debito certum o incertum Ebbene si tratta di unrsquoattivitagrave di consu-lenza e di applicazione pratica del tutto diversa rispetto a quellrsquoope-ra scientifica di elaborazione commento e confronto dialettico che costituiva oggetto dei (deprecati) libri e volumina dei giuristi classi-ci e alla quale la critica teodosiana verso i iurisperiti contemporanei avrebbe dovuto allungare la propria gittata

Ma in realtagrave egrave mia convinzione che i libri e i volumina vengano considerati da Teodosio in una prospettiva diversa da quella tra-dizionalmente assunta non giagrave quali prodotti della scientia degli antichi giuristi dellrsquointerpretatio compiuta da costoro e delle loro controversiae bensigrave quali veicoli di conoscenza delle costituzioni imperiali Il che evidentemente elimina alla radice la possibilitagrave di scorgere nei cenni in questione una spia dellrsquoatteggiamento quale

rial literatureraquo in Subseciva groningana IX (Between Groningen and Palermo) 2014 30 n 72

35 Lo stesso Agostino mentre nei brani trascritti nella n prec distingue le figure dellrsquoadvocatus e del iurisperitus in unrsquoaltra occasione utilizza la qualifica iurisperitus come attributo di scholasticus avvocato Aug In Iohann Evang tract 711 laquoQui enim habent causam et volunt supplicare imperatori quaerunt aliquem scholasticum iurisperitum a quo sibi preces componanturraquo La testimonianza egrave inte-ressante anche per il fatto che lrsquoattivitagrave ivi richiamata mdashla composizione di preces in vista di una supplicatiomdash egrave come nel dettato teodosiano di consulenza prati-ca Del resto come Teodosio riferendosi a soggetti che hanno concluso gli studi giuridici parla (con sarcasmo) di laquoiurisperitiraquo che in realtagrave sono caratterizzati da inscientia cosigrave nel 460 lrsquoimperatore Leone (C 27112) richiederagrave ai professori di diritto di attestare che coloro che vorranno esercitare lrsquoavvocatura nella prestigiosa prefettura dellrsquoIllirico abbiano raggiunto al termine degli studi la peritia iuris Questi spunti si rafforzerebbero ulteriormente ove si potesse considerare sicuro che come ha sostenuto de marini avonzo La politica legislativa cit 52 lrsquoautore delle parole di Nov Theod 1 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissi-mulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsaraquo abbia avuto presente la descrizione fatta da Amm Marc 30411 laquoSecundum est genus eorum qui iuris professi scientiam velut vinculis ori impositis reticentes iugi silen-tio umbrarum sunt similes propriarum Hi velut fata natalicia praemonstrantes aut Sybillae oraculorum interpretes vultus gravitate ad habitum composita tristiorem ip-sum quoque venditant quod oscitanturraquo che riguarda appunto un laquosecondo tiporaquo di avvocati (i quali laquofanno mostra di possesso di conoscenze giuridicheraquo laquoiuris scientiam professiraquo) alla cui condotta si devono i mali della giustizia Dal canto suo arcHi teodosio II cit 197 ha pensato senzrsquoaltro che i iurisperiti di Nov Theod 13 sono laquoquanti nei diversi livelli secondo le distinzioni proprie a questrsquoepoca oggi chiameremmo avvocatiraquo

SEMINARIOS 28indb 352 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 353

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

che esso fosse di Teodosio verso lrsquoantica produzione giurispruden-ziale Chiarisco e giustifico di seguito la formulazione di questa mia proposta di lettura

4 Con affermazioni evidentemente eccessive suggerite dallrsquoobiettivo propagandistico 36 di accentuare lrsquoassoluta necessitagrave e con essa il carattere provvidenziale dellrsquointervento imperiale Teodosio collega direttamente la realizzazione del codice alla con-statazione di miseri risultati provenienti dalla formazione giuridi-ca 37 Questrsquoultima era intesa come funzionale alla formazione delle professioni forensi e dellrsquoapplicazione pratica del diritto come si desume mdashprima ancora che dallo stretto coordinamento nel sect 3 tra lrsquoannunzio del codex quale rimedio agli scarsi risultati dello stu-dium iuris civilis e il cenno allrsquoesclusiva utilizzabilitagrave nei tribunali delle leges in esso contenute (infra nel testo)mdash dal riferimento del sect 1 pocrsquoanzi considerato alla figura degli esperti di diritto respon-dentes Egrave sembrato curioso che gli esempi di responsa forniti da tali iurisperiti attengano esclusivamente al diritto privato dal momento che la maggior parte del contenuto del Teodosiano a noi perve-nuto riguarda invece il diritto pubblico penale amministrativo fiscale religioso e si sono fornite spiegazioni generiche e in pro-spettive ideologiche ora nel senso di una scelta come bersaglio da criticare dei giuristi che operano nellrsquoambito del diritto privato in quanto proprio per questo essi laquoservivano da tramite tra i privati e lrsquoordinamento giuridicoraquo 38 ora nel senso di una voluta celebrazio-ne del laquomitoraquo codificatorio da parte della cancelleria imperiale 39

36 Sullrsquointonazione propagandistica che affiora nellrsquointera Novella cfr ad es Bassanelli sommariva Lezioni cit 221 lovaTo teodosio II cit 536 id La pubblicazione del Codice teodosiano cit 67

37 Di recente la complessiva vicenda codificatoria teodosiana egrave stata in ter-mini generali collegata allrsquointeresse per gli studi giuridici mostrato a partire dal 425 con la costituzione conservata in CTh 14931 cfr sirks the theodosian Code cit 37 e soprattutto P JailleTTe laquoLe Code Theacuteodosien De sa promulga-tion agrave son entreprise de traduction franccedilaise Quelques observationsraquo in s cro-Giez-PeacuteTrequin P JailleTTe o Huck (eacuted) Le code theacuteodosien diversiteacute des approches et nouvelles perspectives Rome 2009 17 ss cui rinvio anche per lettera-tura sulla predetta costituzione

38 arcHi teodosio II cit 195 ss Parzialmente diversa la diagnosi pur essa in prospettiva propagandistica precedentemente formulata in laquoIl problema delle fonti del diritto nel sistema romano del iv e v secoloraquo in id giustiniano legislato-re Bologna 1970 81 laquoRivolgendosi ai suoi sudditi lrsquoimperatore ritiene opportu-no prendere esempi dalla vita privataraquo

39 m sarGenTi laquoIl Codice Teodosiano tra mito e realtagraveraquo in SDHI 61 1995 376

SEMINARIOS 28indb 353 160915 1727

354 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In realtagrave lrsquointero discorso di Teo dosio appare sollecitato proprio dalla constatazione di una diffusa inscientia dei (pretesi) iurisperiti con riguardo al terreno nel quale tradizionalmente i giuristi-re-spondentes e gli avvocati operavano piugrave di frequente e cioegrave quello privatistico Tantrsquoegrave che su questo ambito di intervento applicativo dei iurisperiti egrave calibrata la stessa denuncia iniziale degli esiti dello studium iuris che la iuris civilis scientia menzionata nel principium sia la scienza (o conoscenza) del diritto privato egrave invero dimostra-to dallrsquoimpiego del sintagma laquoius civileraquo messo a confronto con le scelte lessicali accolte nel Codice Teodosiano e con quelle adottate dallo stesso Teodosio 40

Sulle ragioni di questa situazione contrastante con le aspettative ingenerate dallrsquoaver disposto premi ed incentivi per assicurare unrsquoa-deguata trasmissione del sapere giuridico 41 lo stesso Teodosio si era andato interrogando (saepe clementia nostra dubitavit) della que-stione egli dovette anche discutere con altri (cfr il cenno a quisquam nella frase laquoquod - tracteturraquo) mdashmembri del proprio entourage forse perfino qualche docentemdash e tra le cause presentate alla riflessione dellrsquoimperatore (animis nostris occurrat) con intensa oscillazione e varietagrave di vedute (sedula ambiguitate) erano indicate ora la copia inmensa librorum ora la diversitagrave di azioni e la complessitagrave delle cause ora la moles delle costituzioni

40 In Nov Theod 23 (a 443) si contrappongono praedia laquoquae ad ius civile pertinentraquo e praedia che laquouniversis civitatibus adsignenturraquo e in Nov Theod 172 (a 444) si distinguono res civiles e res laquoad ius publicum pertinentesraquo Lrsquoimpiego egrave attestato anche in Nov Marc 2 (a 450) laquocivilis fiscalisve iurisraquo Quanto alle leges raccolte nel Codice Teodosiano mdashscartando ovviamente i casi in cui il ius civile egrave contrapposto al ius honorariummdash egrave il caso di richiamare data la presenza in Nov Theod 11 del riferimento alla laquodiversitas actionum difficultasque causarumraquo quali possibili ragioni della non piena acquisizione della iuris civilis scientia i numerosi casi nei quali actio causa controversia negotium sono qualificati laquociviliraquo in opposi-zione a laquocriminaleraquo laquomilitareraquo laquofiscaleraquo ad es CTh 1121 1123 1157 1169 212 219 2265 31111 911 916 977 9192pr 9201 11295 11302 113020 113060 11366

41 Il riferimento egrave certo a quanto disposto nello stesso 425 con la costituzio-ne conservata in CTh 6211 con la quale si stabiliva la concessione della comitiva a quanti avessero svolto il ruolo di professori a Costantinopoli laquosi laudabilem in se probis moribus vitam esse monstraverint si docendi peritiam facundiamque dicendi in-terpretandi subtilitatem copiam disserendi se habere patefecerint et coetu amplissimo iudicante digni fuerint aestimatiraquo Non puograve essere accolta lrsquoidea di scHulz Storia della giurisprudenza cit 485 e n 2 secondo cui i premi sarebbero le possibilitagrave di carriera burocratica concesse agli avvocati contra opportunamente manfredini laquoIl Codex theodosianusraquo cit 184 n 29 seguito da Barone adesi Ricerche cit 59 n 20

SEMINARIOS 28indb 354 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 355

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ebbene ai nostri fini va anzitutto notato che la tradizionale considerazione del cenno alla inmensa copia librorum come alluden-te alla letteratura giurisprudenziale in quanto tale finisce per confi-gurare uno iato allrsquointerno delle stesse affermazioni teodosiane Da un lato infatti verrebbe deplorata la produzione in seacute dei giuristi quale possibile causa anzi quale prima tra le possibili cause dei deprecati esiti della formazione scolastica dallrsquoaltro lato il rimedio approntato (laquodare alle leges grazie ad un conpendium la luce del-la brevitagraveraquo) riguarda esclusivamente le costituzioni imperiali Tanto piugrave evidente risulta la discrasia in quanto lrsquoelencazione delle possi-bili cause e lrsquoesaltazione del rimedio concernente invece (soltanto) le leges vengono tra loro coordinate in modo diretto e immediato laquosi copia inmensa librorum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum conpendio brevitatis lumen legibus dedi-musraquo E ancora lrsquointervento imperiale circoscritto alle sole leges egrave presentato propriamente come avente lrsquoobiettivo di porre fine alle predette discussioni sullrsquoargomento (laquoQuod ne a quoquam ulterius tracteturraquo) e ciograve non avrebbe avuto senso se nelle discussioni stes-se fosse stata avanzata tra le possibili cause dei deludenti risultati dello studium iuris anche la eccessiva abbondanza della produzione scientifica dei giuristi in quanto tale Solo ad una condizione le pre-dette incongruenze implicate dalla comune lettura del testo potreb-bero appianarsi ove Teodosio affermasse che da allora in poi si potranno utilizzare in forum et cotidianas advocationes soltanto co-stituzioni imperiali e non anche scritti giurisprudenziali In tal caso infatti si potrebbe immaginare che la scelta di raccogliere leges era assunta essa stessa come una mossa che toglieva di mezzo lrsquoeccessiva elaborazione giurisprudenziale accumulatasi Sennoncheacute come si egrave piugrave su precisato (sect 2 su n 16) quel che Teodosio dispone nel sect 3 (laquonulli post Kal Ian - in scriniisraquo) egrave altro non lrsquoimpiego esclusivo di leges a scapito dei iura bensigrave lrsquoimpiego delle sole leges raccolte nel codice con esclusione di leges contenute altrove

Altre due indicazioni provengono questa volta dallrsquointerno stesso dellrsquoelenco di possibili cause La prima egrave di segno negativo Se davvero Teodosio avesse voluto criticare i contenuti della pro-duzione giurisprudenziale che si oppongono agli ideali di certezza e di chiarezza del diritto sarebbe strano che egli si fosse limitato a rilevare solo un dato meramente esteriore e quantitativo la nume-rositagrave dei libri la copia librorum senza alcun cenno a ciograve che della scientia dei giuristi si prestava maggiormente a minare quegli ideali e cioegrave lrsquoessere quei libri portatori di varietas (giagrave al loro interno es-

SEMINARIOS 28indb 355 160915 1727

356 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

sendo spesso impostati su confronti tra prese di posizioni difformi e ciograve vale fra i testi in uso per gli studi a partire dalle Istituzioni di Gaio notoriamente costellate di riferimente a dispute tra Sabiniani e Proculiani) Tanto piugrave questa omissione sarebbe curiosa in quanto lo stesso Teodosio non solo nel testo programmatico del 429 aveva invece esplicitamente segnalato lrsquoesistenza di varietas tra le costitu-zioni imperiali 42 ma nello stesso codice del 438 accogliendo la cd legge delle citazioni (supra sect 2) si mostra pienamente consapevo-le della controversialitagrave insita nella produzione giurisprudenziale La seconda indicazione mdashpiugrave stringente in quanto costituita da un dato esplicitomdash consiste in ciograve che le espressioni critiche attinenti ai contenuti dei testi sono invece rivolte proprio alle costituzioni im-periali 43 egrave con riguardo ad esse che vengono utilizzate le metafore incentrate sullrsquooscuritagrave sulla caligine e sulle tenebre (sapientemente eliminate dai commissari teodosiani) ed egrave della laquomoles constitutio-numraquo anzicheacute della copia librorum che si deplora aver costituito ostacolo alla conoscenza di seacute (sui notitiam humanis ingeniis in-terclusit) 44 e dunque limite alla formazione giuridica dei discenti denunciata da Teodosio in apertura

Ancora egrave istruttivo il sect 3 nel quale egrave contenuto il riferimen-to allrsquoeliminazione della laquonube di volumiraquo laquoin quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo Questo riferimento egrave introdotto da un laquoQuamobremraquo tramite il quale esso si coordi-na alle scansioni precedenti del discorso ed egrave immediatamente seguito formando con essa un unico contesto narrativo dalla menzione della conpendiosa divalium constitutionum scientia Se noi sulla scorta del laquoquamobremraquo risaliamo indietro lungo lo svolgimento del discorso teodosiano siamo condotti fino allrsquoaf-fermazione del sect 1 nella quale compare il termine laquoconpendiumraquo (evidentemente ripreso dalla qualifica laquoconpendiosa scientiaraquo) Si tratta dellrsquoaffermazione con la quale Teodosio scolpiva in sin-tesi il senso e il risultato del proprio intervento laquoVerum egimus

42 CTh115 laquodein quod in utramque dici partem faciet varietas lectionum probetur ordine non solum reputatis consulibus et tempore quaesito imperii sed ipsius etiam compositione operis validiora esse quae sunt posteriora monstranteraquo

43 Nov Theod 11 laquomoles constitutionum divalium quae velut sub crassa de-mersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo

44 Per una svista arcHi teodosio II cit 35 ha riferito il pronome laquosuiraquo al diritto nella sua interezza anzicheacute comrsquoegrave palese alla laquomoles constitutionumraquo

SEMINARIOS 28indb 356 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 2: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO ROMANOREVISTA INTERNACIONAL DE DERECHO ROMANO Y TRADICIOacuteN ROMANIacuteSTICA

Publicacioacuten de la Fundacioacuten Seminario de Derecho Romano laquoUrsicino AacutelvarezraquoPresidente Javier Paricio

Administradora Mercedes Loacutepez-AmorSecretario Juan Iglesias-Redondo

Antiguos miembros de los comiteacutes ya fallecidosAlberto Burdese Juan de Churruca Alejandrino Fernaacutendez Barreiro Jean Gaudemet Antonio Guarino Juan Iglesias Jaime Roset Carlo Venturini

Comiteacute cientiacuteficoHans Ankum (Amsterdam) Mario Bretone (Bari) Carlo Augusto Cannata

(Genova) Alfonso Castro (Sevilla) Francisco Cuena (Cantabria) Wolfgang Ernst (Oxford) Teresa Gimeacutenez Candela (Barcelona Aut) Vincenzo Giuffregrave (Napoli)

Fernando Goacutemez-Carbajo (Alcalaacute) Michel Humbert (Paris II) Rolf Knuumltel (Bonn) Arrigo Diego Manfredini (Ferrara)Ulrich Manthe (Passau) Dario Mantovani

(Pavia) Matteo Marrone (Palermo) Rosa Mentxaka (P Vasco) J Javier de los Mozos (Valladolid) Dieter Noumlrr (Muumlnchen) J Michael Rainer (Salzburg)

Giuseppe Valditara (Torino) Bernardo Santalucia (Firenze) Andreas Wacke (Koumlln) Reinhard Zimmermann (Hamburg)

Comiteacute asesor externoFilippo Briguglio (Bologna) Cosimo Cascione (Napoli) Amelia Castresana

(Salamanca) Lucetta Desanti (Ferrara) Giovanni Finazzi (Roma TV) Julio Garciacutea Camintildeas (La Coruntildea) Luigi Garofalo (Padova) Patricia Giunti (Firenze) Amparo

Gonzaacutelez (Madrid Aut) Gustavo de las Heras (Castilla LM) Peter Groumlschler (Mainz) Francesca Lamberti (Lecce) Carla Masi Doria (Napoli) Ingo Reichard

(Bielefeld) Mordf Victoria Sansoacuten (La Laguna) Gianni Santucci (Trento) Emanuele Stolfi (Siena) Carmen Velasco (Sevilla PO)

Comiteacute de redaccioacuten y direccioacutenChristian Baldus (Heidelberg) Jean Pierre Coriat (Paris II) Wojciech Dajczak

(Pozna n ) Giuseppe Falcone (Palermo) Juan Iglesias-Redondo (UCM) Tommaso dalla Massara (Verona) Tammo Wallinga (Rotterdam)

Javier Paricio (director)jparicioderucmes

Esta publicacioacuten tiene caraacutecteranual El volumen XXVIIIes extraordinario y se vende al precio de 150 euros

Los pedidos deben realizarse aMarcial Ponsc San Sotero 6 - 28037Madrid (91 304 33 03)

Para el enviacuteo y aceptacioacuten de originales jparicioderucmes

httpwwwderecho-romanoorg

SEMINARIOS 28indb 4 160915 1726

Iacute N D I C E

Seminarios Complutenses 2015 En memoria de Joseacute Mordf Coma Fort 13

Joseacute Mariacutea coma forT (2581969-1622015)

Javier Paricio Anochecer sin alborada Joseacute Mariacutea Coma Fort vida y obra 19

Juan lorenzo lorenzo Joseacute Mariacutea Coma maestro y amigo 49

Joseacute Mariacutea Coma Fort Aacutelbum fotograacutefico 55

arTiacuteculos

BarBara aBaTino D 21363 (Ulp 4 ad ed) documents compta-bles des particuliers et supports drsquoeacutecriture 71

francisco J andreacutes sanTos San Isidoro de Sevilla y el Breviario de Alarico un apunte 89

lorena aTzeri Il Codice teodosiano a ginevra 109

cHrisTian Baldus Codex Theodosianus und rechtsromanistische Periodenbildung un legado para la romaniacutestica de habla hispana 129

Mario BreTone Su Coma Fort il grande interprete del Codice teo-dosiano 137

filiPPo BriGuGlio Riflessioni sugli studi di Joseacute Mariacutea Coma Fort 139

PieranGelo BuonGiorno Alle origini di una voce enciclopedica senatus consulta e imperium in unrsquoinedita lettera di Vincenzo Arangio-Ruiz a Edoardo Volterra 151

SEMINARIOS 28indb 9 160915 1726

10 IacuteNDICE

Consuelo Carrasco Garciacutea Fugitivus vel erro del que huye aun estando presente y del que permanece pese a la ausencia O de la dialeacutectica voluntad-accioacuten 165

Jesuacutes casas Sobre algunas cosas intangibles 185

cosimo cascione Censori o edili in Nov 1311 Un problema di critica testuale basato (anche) sul diritto pubblico romano 209

sanTiaGo casTaacuten gai Inst 2102 laquoAccessit tertium genus testa-menti is si subita morte urguebaturraquo (Breve nota en torno a la mancipatio familiae como testamento en peligro de muerte) 221

isaBel-cecilia del casTillo vaacutezquez Fundaciones y Administra-ciones puacuteblicas historia de una cooperacioacuten legiacutetima 235

amelia casTresana iquestQueacute palabra elegir 259

Alfonso CasTro El jurista y la civitas republicana desde una pers-pectiva literaria (Varroacuten Catulo Virgilio Horacio y Livio) 273

Francisco Cuena Boy Una nota sobre los juristas y la revolucioacuten romana 309

WoJciecH daJczak La divisione gaiana in res corporales e incor-porales nel manoscritto del Digestum vetus dagli archivi della Biblioteca di Koacuternik (Bk 824) 327

GiusePPe Falcone teodosio II e la laquoConpendiosa divalium consti-tutionum scientiaraquo 339

marGariTa fuenTeseca Actio furti y reparacioacuten de dantildeos 369

lorenzo GaGliardi Querela inofficiosi testamenti con pluralidad de herederos forzosos (derecho romano y bizantino) 381

lorna Garciacutea GeacuterBoles Minoriacutea de edad y legislacioacuten justinianea 397

fernando Gascoacuten incHausTi traduccioacuten juriacutedica y sistemas proce-sales algunas reflexiones acerca de las caracteriacutesticas de los proce-sos civiles en los sistemas de derecho continental 417

vincenzo Giuffregrave laquoAntropological geography of lawraquo e diritto ro-mano 435

Joseacute anTonio Gonzaacutelez romanillos La potestad jurisdiccional penal del Senado republicano 461

amParo Gonzaacutelez Situacioacuten poliacutetica y ciudadaniacutea en Roma en eacutepo-ca republicana y comienzos del Principado 473

macarena Guerrero Una muestra de impunidad del culpable que colabora con la justicia a propoacutesito de Livio 8184-11 487

SEMINARIOS 28indb 10 160915 1726

IacuteNDICE 11

iGnacio GuTieacuterrez GuTieacuterrez generacioacuten y gestioacuten de residuos normativos 505

Laura GuTieacuterrez Masson El ritmo en las Artes finitimae 517

lena kunz Die Helfer der Haumlretiker 537

Francesca LamBerTi Per una laquostoria giuridicaraquo dallrsquoantichitagrave allrsquoEu-ropa di oggi 555

Paola lamBrini La possessio tra corpo e animo 563

dario manTovani tituli e capita nelle Institutiones di gaio e nellrsquoEpitome Gai Contributo allo studio del paratesto negli scrit-ti dei giuristi romani 587

fausTino marTiacutenez marTiacutenez La regla de oro tiempos modernos 623

Carla Masi Doria laquoN E K R O θ A Π TA Σ raquo nella tradizione di D 14358 649

Tommaso dalla massara Una riflessione sui rapporti tra romanis-tica e civilistica 657

anTonio MaTeo Sanz Una nueva reflexioacuten sobre Ep Ulp 1 12 673

Rosa MenTxaka D 501361 (Mod Resp 1) y la responsabilidad de los magistrados municipales en los preacutestamos de dinero puacute-blico 689

massimo miGlieTTa Note a proposito di una citazione espressa del Codice teodosiano in SCH 12 Ad Bas 8115 711

Joseacute Javier de los mozos Touya La formacioacuten de un concepto de contrato en el derecho romano de Labeoacuten a teoacutefilo 727

Giovanni nicosia Possessio ad usucapionem 739

esPeranza osaBa Exordium allocutionis meae incohans Monar-cas y exordios en el Libro III de la Lex Visigothorum 753

Lucio ParenTi Notazioni sulla legittimazione attiva allrsquoactio furti per i frutti del fondo dato in locazione al colono 783

luiGi PelleccHi laquoPropter pecuniam debitamraquo D 201134-6 e una sezione ritrovata del liber singularis ad formulam hypothe-cariam di Marciano 809

Bernardo Perintildeaacuten Goacutemez David Daube no soacutelo romanista 839

carlos PeTiT Mercatvra y Ivs Mercatorvm 845

J micHael rainer Das ius naturale der Roumlmer zwischen Recht und Philosophie 859

SEMINARIOS 28indb 11 160915 1726

12 IacuteNDICE

rafael ramis Barceloacute Petrus Ramus y el derecho romano 867

Joseacute mariacutea riBas alBa Remuneratio a propoacutesito de D 1711013 y 12 pr (Ulpiano 31 ad edictum) 883

mariacutea J roca La cuestioacuten judiacutea en Hispania durante el paso de la Antiguumledad tardiacutea al Medievo semejanzas y diferencias de reacutegi-men juriacutedico con otros territorios europeos 919

ana m rodriacuteGuez Gonzaacutelez Las declamaciones quintilianeas y la experiencia juriacutedica romana 941

Joseacute-dominGo rodriacuteGuez marTiacuten Recuerdos (y proyectos) de do-cencia romaniacutestica 959

ramoacuten P rodriacuteGuez monTero Imperitia apuntes sobre la oportu-nidad y posible intereacutes de su estudio en el aacutembito juriacutedico romano antiguo 979

Mariacutea Salazar RevuelTa El peculiar caraacutecter noxal de las acciones in factum furti vel damni adversus nautas caupones et stabula-rios especial referencia a la empresa mariacutetima 997

aacutenGel saacutencHez de la Torre Libertades y deberes en la concepcioacuten ciceroniana de justicia 1019

marTiacuten serrano vicenTe Enfoques jurisprudenciales en torno a la legitimacioacuten activa a la actio furti gayo Papiniano Ulpiano y Paulo 1041

seBasTian sTePan De maestros y disciacutepulos Observaciones en cuan-to al debitum en las obras de juristas claacutesicos 1069

Mario Varvaro Unicuique suum 1085

Tammo WallinGa Humanismo juriacutedico entre Espantildea y Holanda Meerman Mayans y Finestres 1091

SEMINARIOS 28indb 12 160915 1726

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 13-15

SEMINARIOS COMPLUTENSES 2015

EN MEMORIA DE JOSEacute MARIacuteA COMA FORT

En la mantildeana del mieacutercoles 4 de marzo de 2015 se celebroacute en la capilla de la Facultad de Derecho de la Universidad Complutense de Madrid una ceremonia religiosa fuacutenebre por el alma del profesor Joseacute Mariacutea Coma Fort fallecido el 16 de febrero cuando tan soacutelo contaba cuarenta y cinco antildeos de edad Al teacutermino de la misma ma-nifesteacute que en el plano personal dos proyectos editoriales pasaban a tener prioridad absoluta Uno era el volumen correspondiente al antildeo 2015 de Seminarios Complutenses de Derecho romano que en su totalidad estariacutea dedicado a Joseacute Mariacutea y en cuyo poacutertico tratariacutea de fijar histoacutericamente su trayectoria humana y profesional al menos tal y como yo habiacutea tenido el privilegio de contemplarla desde que contaba dieciocho antildeos de edad hasta el momento de su muerte El segundo consistiriacutea en una cuidada edicioacuten de los laquoescritos meno-resraquo de Joseacute Mariacutea Coma publicados en sedes diversas entre los que se cuentan un buen nuacutemero de piezas maestras espero que esa edi-cioacuten pueda ver la luz el proacuteximo antildeo a ser posible en coincidencia con el primer aniversario de su fallecimiento

Este volumen de SCDR 28 (2015) es pues el resultado del pri-mero de esos proyectos Por evidentes razones que excluyen la glo-sa la idea primera fue que de la figura humana y profesional de Joseacute Mariacutea no me ocupase soacutelo yo sino que tambieacuten lo hiciera Joseacute Ma-nuel Peacuterez-Prendes sin embargo Joseacute Manuel y sus colaboradores maacutes estrechos (Remedios Moraacuten Mariacutea Jesuacutes Fuente Javier Garciacutea Martiacuten 1) entendieron que sus escritos debiacutean figurar en e-SLegal History Review la revista donde junto a Seminarios Complutenses de Derecho romano Joseacute Mariacutea publicoacute la mayor parte de sus inves-tigaciones Siacute quiero advertir para evitar cualquier equiacutevoco que tal decisioacuten nada tiene que ver con ninguacuten distanciamiento entre

1 Tambieacuten Mariacutea J Roca que participa tanto en el nuacutemero especial de esa revista como en este volumen

SEMINARIOS 28indb 13 160915 1726

14 SEMINARIOS COMPLUTENSES 2015

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 13-15

Joseacute Manuel Peacuterez-Prendes y quien esto escribe pues nuestra rela-cioacuten ha sido en el pasado y es en la actualidad excelente y hasta de cierta complicidad es maacutes esta referencia se incluye con su autori-zacioacuten expresa Por otra parte el planteamiento inicial contempla-ba tambieacuten como asiacute se ha llevado a la praacutectica que el testimonio de Juan Lorenzo catedraacutetico (hoy ya emeacuterito) de Latiacuten de la Uni-versidad Complutense de Madrid y cuya tesis doctoral en Derecho romano dirigioacute Joseacute Mariacutea Coma completara la seccioacuten inicial del volumen

Las dimensiones de los voluacutemenes de SCDR delimitaban el al-cance fiacutesico de este proyecto y respecto a la solicitud de colabora-ciones me sirvioacute de guiacutea el conocimiento personal que yo teniacutea de Joseacute Mariacutea Coma Las invitaciones se realizaron de manera directa y oral con un doble ruego que los textos no sobrepasasen una de-terminada extensioacuten y que fueran entregados antes del 31 de julio pues la editorial habiacutea sentildealado eacutesa como fecha liacutemite de recepcioacuten de originales para que el volumen pudiera estar publicado y presen-tado en Sevilla el 15 de octubre Como la actividad investigadora de Joseacute Mariacutea sobrepasoacute el aacutembito estricto del derecho romano era natural tambieacuten que las colaboraciones que integran este volumen excedieran ese aacutembito cientiacutefico Por lo demaacutes siacute debo destacar que aunque la premura temporal haciacutea previsible que no todos los invi-tados pudieran participar las respuestas fueron siempre emocionan-tes y las invitaciones han podido convertirse en colaboraciones efec-tivas en un porcentaje elevadiacutesimo Este hecho y el que los textos de no pocos autores superen la extensioacuten formal recomendada ha tenido como efecto que las dimensiones del volumen hayan desbor-dado cualquier previsioacuten

Pese a su juventud Joseacute Mariacutea Coma era ya en el momento de su muerte la figura de mayor talla con que contaba en la actuali-dad el derecho romano en Espantildea No exagero al afirmarlo Dotado de gran clase natural de una inteligencia superior de una memoria excepcional y con una capacidad de trabajo verdaderamente asom-brosa deja una imagen acabada de lo que debe ser un universitario que hace de la investigacioacuten y de la docencia su oficio y su pasioacuten Obligado a navegar en las turbulentas aguas del romanismo espantildeol contemporaacuteneo y en circunstancias personales no siempre propicias fue capaz de trascenderlas y de situarse incluso por encima de sus posibilidades predecibles Su inesperada muerte nos conmovioacute has-ta lo insoportable a cuantos tuvimos el inmenso honor de ser sus

SEMINARIOS 28indb 14 160915 1726

SEMINARIOS COMPLUTENSES 2015 15

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 13-15

amigos que siempre le tendremos reservado un lugar de privilegio en el aacutembito de nuestra memoria Una parte de esos amigos com-parecemos ahora en este volumen de Seminarios Complutenses de Derecho romano mdashrevista en la que vieron la luz muchas de sus in-vestigacionesmdash para mantener vivos su memoria y su ejemplo

Javier ParicioMadrid 6 de agosto de 2015

SEMINARIOS 28indb 15 160915 1726

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo

P O R

GIUSEPPE FALCONEUniversidad de Palermo

1 In una ricca silloge di scritti di Vincenzo Giuffreacute ultima-mente pubblicata egrave apparso un contributo inedito intitolato con riferimento alla Novella di Teodosio laquoDe theodosiani codice auctori-tateraquo (Nov Theod 1) alla laquoscientiaraquo delle laquodivales constitutionesraquo 1 e originato da una conferenza tenuta presso il Departamento de De-recho Romano de la Universidad Complutense Il fulcro delle rifles-sioni come sempre assai stimolanti di Giuffreacute egrave il rapporto lungo i secoli v-vi tra laquola cultura giuridica tradizionale rappresentata dagli scritti dei giuristi classiciraquo e lrsquoaffermarsi di una laquoscientia nuova del diritto concernente le disposizioni innovatrici emanate [] con le constitutiones imperialiraquo 2 la conclusione pienamente condivisibile egrave nel senso di una ininterrotta presenza e rilevanza della laquocultura giurisprudenziale classicaraquo

Quando lrsquoillustre studioso napoletano compiva il suo interven-to nel 1985 sul predetto tema erano apparse nella storiografia di lingua italiana non da molto e in qualche caso da pochissimo al-cune ricerche destinate ad imprimere un forte impulso allo studio della complessiva vicenda codificatoria teodosiana del suo contesto storico politico e ideologico del suo interno percorso di gestazione e realizzazione 3 tra esse autorevoli pagine di Edoardo Volterra

Offro queste pagine con sentita partecipazione alla memoria di uno stu-dioso che al Codice Teodosiano con riguardo allrsquoimpervio terreno della tradizione testuale tanto fruttuosamente aveva negli ultimi tempi indirizzato la sua instanca-bile passione per la ricerca

1 v Giuffreacute laquoLa ldquoscientiardquo delle ldquodivales constitutionesrdquoraquo in id Divaga-zioni intorno al diritto romano (a cura di P Santini e F Tuccillo) Napoli 2014 403 ss Si tratta mdashcome si legge nella tavola di Concordanze a 581mdash di un laquotesto policopiato e distribuito nellrsquooccasione della conferenza tenuta il 10 maggio 1985 in Madrid nel Salon de Grados de la Facultad de Derecho per iniziativa del De-partamento de Derecho Romano de la Universidad Complutense Ineditoraquo

2 Giuffreacute La laquoscientiaraquo cit 4053 Penso naturalmente in particolare ai lavori di Franca de Marini Avonzo

Gian Gualberto Archi Mariagrazia Bianchini Gisella Bassanelli Sommariva Arri-

SEMINARIOS 28indb 339 160915 1727

340 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

nelle quali mdashper quel che specificamente rileva il tema dei rappor-ti tra legislazione imperiale e scritti dei giuristimdash veniva enunciata la laquoradicaleraquo 4 diagnosi di una pretesa ideologia teodosiana con-sacrata con il (e allrsquointerno del) codice del 438 di esclusivitagrave ed autosufficienza della legislazione imperiale rispetto al precipitato giurisprudenziale classico

Lrsquointerpretazione di Volterra si trova espressa in vari luoghi Mi limito a riportare da un lato la seguente affermazione

laquoEsiste una divalium constitutionum scientia una dottrina e un sistema normativo basati su queste costituzioni (scil raccolte nel co-dice) a questa scienza e a questo sistema [] si ispira la compilazio-ne teodosiana solo quanto egrave in essa contenuto egrave applicabile a tutto lrsquoImpero Per ogni attivitagrave non occorre quanto egrave stato costruito ed elaborato dai giuristi classici di questa opera passata puograve anche pre-scindersi La divalium constitutionum scientia che Teodosio e i suoi compilatori hanno individuato elaborato indicato stabilito sostitu-isce ogni altra anteriore fonte di diritto applicabileraquo 5

dallrsquoaltro lato per lrsquoentificazione ivi compiuta di uno specifico con-trappunto la notazione secondo cui Teodosio II

laquopone un netto divario fra la dottrina sulla quale egrave costituito il si-stema legislativo basato sulle costituzioni imperiali emanate da Co-stantino e dai suoi successori (divalium constsitutionum scientia) compendiato e fissato nel Codice Teodosiano al quale soltanto deve esclusivamente ispirarsi il diritto della sua epoca e lrsquoopera dei giuri-sti classici dalla quale si afferma puograve ormai prescindersiraquo 6

Nel proprio intervento Giuffreacute con un breve accenno ha op-portunamente preso le distanze da questa rigida posizione addu-

go Diego Manfredini Aldo Cenderelli che saranno richiamati al momento oppor-tuno nelle pagine che seguono

4 Mutuo la qualifica da G Barone adesi Ricerche sui corpora normativi dellrsquoimpero romano 1 - I corpora degli iura tardoimperiali Torino 1998 71

5 e volTerra laquoSul contenuto del Codice Teodosianoraquo in BIDR 84 1981 91 (= Scritti giuridici VI Le fonti Napoli 1994 347)

6 e volTerra laquoSulla legge delle citazioniraquo in Atti Acc Naz dei Lincei Cl Sc mor stor fil VIII27 1983 258 (= Scritti giuridici cit 488) cfr anche 225 n 46 242 (= Scritti cit 455 472) Analoghe affermazioni in id laquoRec a a Cen-derelli Digesto e predigestiraquo in BIDR 86-87 1984 186 id laquoLa costituzione introduttiva del Codice Teodosianoraquo in Sodalitas Scritti in onore di A guarino VI Napoli 1984 3086 (= Scritti cit 502) cfr infra n 16

SEMINARIOS 28indb 340 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 341

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

cendo in contrario la presenza allrsquointerno del codice di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e lrsquoaccoglimento della legge delle cita-zioni 7 Ebbene a mio avviso questa valutazione critica puograve essere ulteriormente approfondita e rafforzata e a questo obiettivo sono appunto dedicate le pagine che seguono

A suggerirle egrave da un lato la circostanza che lungi dallrsquoessersi la su richiamata spinta storiografica esaurita negli ultimi decenni le ri-cerche sul Codice Teodosiano (nel quadro peraltro di una crescente attenzione in generale per lrsquoesperienza giuridica del Tardoantico) sono andate sempre piugrave incrementandosi dallrsquoaltro lato piugrave spe-cificamente il fatto che la presa di posizione di Volterra ha trovato echi e talvolta accoglienza ancora in studi recenti 8 e ancora natural-mente quella dellrsquoatteggiamento di Teodosio nei confronti dellrsquoan-tica produzione giurisprudenziale egrave questione che costituisce uno dei punti di passaggio (rectius di partenza) obbligati per qualsiasi tentativo di ricostruzione e valutazione della genesi e del significato della sua impresa codificatoria 9 Un tentativo in questrsquoultima piugrave ampia direzione non egrave possibile in questa sede compiere 10 nondi-meno la sottoposizione ad apposita verifica critica della riferita dia-gnosi volterriana consente di mettere a partito alcuni dati dei quali potere in altra occasione tener conto

2 Anche a me sembra che allrsquointerpretazione propugnata da Volterra possa anzitutto opporsi il duplice argomento che il Codice Teodosiano presenta un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo (CTh 14) il quale giagrave di per seacute legittima lrsquoantica giurisprudenza quale com-ponente ulteriore accanto (seppur in posizione subordinata) alle costituzioni imperiali del complesso giuridico cui attingere nellrsquoap-plicazione giudiziaria e che per di piugrave allrsquointerno di questo titolo

7 Giuffreacute La laquoscientiaraquo cit 4178 Cfr a manfredini laquoCodici e giuristi riflessioni di uno storicoraquo in Annali

Univ Ferrara ns 6 1992 150 r lamBerTini La codificazione di Alarico II2 To-rino 1991 41 ss A lovaTo laquoTeodosio II e i prudentesraquo in Scritti in onore di g Nicosia 4 2007 537 n 9 id laquoLa pubblicazione del Codice Teodosiano in Orien-te e in Occidente e il giudizio sullrsquoattivitagrave dei prudentesraquo in s croGiez-PeacuteTreq-uin P JailleTTe (eacuted) Socieacuteteacute eacuteconomie administration dans le Code theacuteodosien Villeneuve drsquoAscq 2012 68 n 10 l de Giovanni Istituzioni scienza giuridica codici nel mondo tardoantico Roma 2007 352

9 A titolo di esempio proprio nel solco della interpretazione di Volterra si egrave recentemente considerato il Codice Teodosiano come laquoconcepito in nome del-la certezza del diritto e in funzione antigiurisprudenzialeraquo manfredini Codici e giuristi cit 150

10 V comunque un cenno in chiusura di indagine (sect 5)

SEMINARIOS 28indb 341 160915 1727

342 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave contenuta anche la cd legge delle citazioni (CTh 143) 11 Tanto piugrave poi la presenza di questrsquoultimo provvedimento risulterebbe probante ove fosse fondata lrsquoopinione che a me sembra fornita di buoni argomenti secondo cui la specifica disposizione che ammet-te lrsquoutilizzazione oltre che degli scritti di Gaio Paolo Papiniano Ulpiano e Modestino anche dei pareri di altri giuristi citati da uno dei predetti cinque costituirebbe unrsquoaggiunta rispetto al dettato del 426 apportata in sede di accoglimento di questo nel codice del 438 12 E si consideri ulteriormente che in questo provvedimento non si riscontra nulla di simile alla esplicita e formale dichiarazione con la quale piuacute tardi Giustiniano avrebbe sovrapposto la propria auctoritas ai testi giurisprudenziali che perciograve diverranno essi stessi enunciati imperiali laquoquasi emanati dalla divina boccaraquo dellrsquoimpera-tore 13 nessun cenno allrsquoauctoritas imperiale egrave compiuto da Valenti-niano neacute poi da Teodosio e se certo tanto con il provvedimento ravennate quanto con lrsquoaccoglimento dello stesso nel codice del 438 era di fatto il potere imperiale a consentire lrsquouso (e dunque a legitti-mare lrsquoefficacia) nei tribunali delle affermazioni giurisprudenziali 14

11 Oltre che da Giuffreacute lrsquoargomento egrave giagrave stato addotto da G arcHi laquoLe co-dificazioni postclassicheraquo in La certezza del diritto nellrsquoesperienza giuridica romana (Atti Convegno 1985) Padova 1987 158 e da lamBerTini La codificazione cit 47 Come ricorda questrsquoultimo studioso (n 52) di fronte al dato dellrsquoinserimento nel codice della legge delle citazioni Volterra (Sulla legge delle citazioni cit 244) ha rinunciato a qualsiasi tentativo di spiegazione

12 Cfr F scHulz Storia della giurisprudenza romana tr it Firenze 1968 505 ss e soprattutto M BiancHini laquoRileggendo CTh 115raquo in Ead temi e tecnique della legislazione tardoimperiale Torino 2008 56 ss (giagrave in Contributi di storia antica in onore di A garzetti Genova 1976 non vidi) (della quale peraltro non mi sento di seguire la conclusione secondo cui mentre lrsquooriginario dettato di Valentiniano aveva mantenuto le fonti giurisprudenziali su di un piano di pa-ritagrave rispetto alla normativa imperiale laquoestendere illimitatamente [] il numero dei giuristi citabili finisce per svalutare o quanto meno ridimensionare il peso della giurisprudenzaraquo p 67) In contrario non mi pare determinante il fatto che si tratterebbe dellrsquounica modifica di un certo rilievo apportata dai commissari teodo-siani (cosigrave G Bassanelli sommariva Lezioni di storia del diritto romano 2002 202) potrebbe anche immaginarsi data la delicatezza della materia un intervento diretto dello stesso imperatore Nessun contro-argomento apporta mi pare a fernandez cano La llamada laquoley de citasraquo en su contexto historico Madrid 2000 146 ss (la quale non considera le suddette pagine della Bianchini)

13 Cfr c Deo auct 6 c tanta 1014 Cfr per tutti arcHi Le codificazioni postclassiche cit 161 il quale scrive

che laquola conseguenza dellrsquoinserzione nel Codex Theodosianus del testo occidentale del 426 nella parte della cosiddetta legge delle citazioni egrave che drsquoora innanzi ciograve che

SEMINARIOS 28indb 342 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 343

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

queste ultime tuttavia in seacute prese rimanevano ontologicamente opi-nioni e soluzioni dei giuristi fonti-altre rispetto alle leges imperiali

Del resto anche gli altri due testi raccolti nel titolo laquoDe responsis prudentiumraquo pur se di portata piugrave circoscritta rispetto alla regola-mentazione del 426 appaiono significativi nei loro contenuti spe-cifici Si tratta infatti delle costituzioni con le quali Costantino di-fendeva la genuinitagrave delle interpretazioni di Papiniano dai possibili stravolgimenti derivanti dalle note di Paolo e Ulpiano e rispettiva-mente ribadiva lrsquoutilizzabilitagrave nei tribunali delle Pauli Sententiae 15 Anche la presenza di queste due costituzioni mdashche pure esprime-vano in seacute ed esprimono nella nuova sede un controllo del potere imperiale sullrsquoattendibilitagrave di scritti giurisprudenzialimdash denuncia invero non giagrave una volontagrave di emarginazione bensigrave un atteggiamen-to di valorizzazione da parte della cancelleria teodosiana del sapere giurisprudenziale

In secondo luogo a me pare sommessamente che Volterra sia incorso in una svista di non lieve entitagrave nellrsquointerpretare il passaggio di Nov Theod 1 in cui si fa divieto di utilizzare testi esclusi dal Codice laquoNulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his videlicet libris qui in nostri nominis vocabulum transie-runt et sacris habentur in scriniisraquo Lrsquoimperatore infatti non dispone che in sede giudiziaria si potranno per lrsquoinnanzi addurre solo co-stituzioni (ius principale) 16 bensigrave stabilisce che in sede giudiziaria le costituzioni utilizzabili saranno solo quelle raccolte nel codice con

autorizza il ricorso ai iura nei limiti e coi criteri dettati dalla lex egrave la stessa auc-toritas imperialeraquo Non direi perograve anche per le ragioni esposte nel testo che ciograve comporti laquouna rivoluzione rispetto a un sistema in gran parte fondato sul principio del diritto giurisprudenziale quale era quello precedenteraquo

15 CTh 141 e 2 Si tratta di testi notissimi Vale la pena nondimeno trascri-vere almeno il secondo in quanto il lessico ivi utilizzato egrave di enfatica valorizzazione e difesa di un sapere giurisprudenziale laquoUniversa quae scriptura Pauli continentur recepta auctoritate firmanda sunt et omni veneratione celebranda Ideoque senten-tiarum libros plenissima luce et perfectissima elocutione et iustissima iuris ratione succinctos in iudiciis prolatos valere minime dubitaturraquo

16 volTerra La costituzione introduttiva cit 3086 (= Scritti cit 502) infat-ti cosigrave parafrasa il testo trascritto laquoSolo quanto egrave contenuto nel Codice ha valore normativo applicabile a tutto lrsquoImpero e sostituisce ogni altra fonte di diritto an-teriore esso solo va applicato nelle attivitagrave giudiziarie e forensi e puograve fornire le so-luzioni dei rapporti negoziali Dopo la sua emanazione afferma lrsquoimperatore [] non occorre quanto egrave stato concepito costruito ed elaborato dalla giurisprudenza classica da questa opera passata puograve anche prescindersiraquo

SEMINARIOS 28indb 343 160915 1727

344 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

esclusione dei testi legislativi lasciati fuori da esso A proposito delle trascritte parole di Teodosio peraltro mette conto segnalare che Renzo Lambertini ha opportunamente richiamato lrsquoattenzione sulla locuzione in seacute laquoius principaleraquo ivi impiegata 17 la qualifica laquoprinci-paleraquo costituisce una specificazione che rivela che oltre al diritto di produzione imperiale viene ammessa lrsquoesistenza di un elemento ulteriore nel complesso normativo vigente e cioegrave la produzione giu-risprudenziale

Ancora lo stesso codice del 438 contiene la costituzione del 429 (CTh 115) nella quale era esposto il progetto di alius codex che avrebbe dovuto coordinare allrsquointerno di ciascun titolo leges e brani derivanti da tractatus et responsa prudentium Ora mdashpre-scindendo dalla circostanza di non facile interpretazione che di questa costituzione fu anche data lettura nel corso della seduta del Senato romano che ha recepito il realizzato Codice Teodosiano 18mdash

17 lamBerTini La codificazione cit 4618 Da piugrave parti si egrave osservato con diversitagrave di prospettive anche notevoli che

la lettura della costituzione del 429 nella seduta del senato (nel senso della lettura anche delle costituzioni del 435 e del 438 cfr la persuasiva ipotesi di l aTzeri gesta Senatus Romani de theodosiano publicando Berlin 2008 142 ss) mostrerebbe che le istruzioni impartite da Teodosio nel 435 (CTh 116) e il codice realizzato nel 438 non segnano un completo fallimento o rottura rispetto al programma originario e che si muovono piuttosto laquonel quadro del primitivo progettoraquo cfr ad es d noumlrr laquoZu den geistigen und sozialen Grundlagen der spaumltantiken Kodifikationsbewegungraquo in ZSS 80 1963 131 (il quale concludeva in n 99 laquoEine eindeutige Antwort ist wohl nicht moumlglichraquo) BiancHini laquoRileggendo Cth 115raquo cit 56 ss da cui egrave tratta la ci-tazione testuale f de marini avonzo La politica legislativa di teodosio II e Valenti-niano III Torino 1971 21 G arcHi teodosio II e la sua compilazione Napoli 1976 32 ss D manfredini laquoIl ldquoCodex Theodosianusrdquo e il ldquocodex magisterium vitaerdquoraquo in AARC 5 1983 180 ss e nel senso addirittura di un persistente programma di codificazione coinvolgente anche i tractatus et responsa prudentium A cenderelli Digesto e predigesti Riflessioni e ipotesi di ricerca Milano 1983 28 ss in tal caso ov-viamente avremmo un ulteriore spunto avverso la pretesa bastevolezza nella visione teodosiana del ius principale Mi pare tuttavia difficile da superare lrsquoobiezione che Teodosio ha dato il proprio nome mostrando cosigrave di ritenere la raccolta pubblicata nel 438 come definitiva cfr ad es B sirks the theodosian Code A Study Friedri-chsdorf 2007 183 ss G Bassanelli sommariva laquoIl codice teodosiano ed il codice giustinianeo posti a confrontoraquo in MEacuteFRA 125 2013 5 Lo stesso Cenderelli del resto adottando successivamente la tradizionale rappresentazione di un laquofallimento dellrsquoambizioso progettoraquo di un laquobrusco ridimensionamentoraquo di una laquoretromarciaraquo di Teodosio (a cenderelli laquoProduzione e applicazione del diritto nello sviluppo storico di Romaraquo in a cenderelli B BiscoTTi Produzione e scienza del diritto storia di un metodo Torino 2005 77 ss) ha sostenuto che il mancato abbandono del progetto di raccolta anche di brani giurisprudenziali quale appare riflesso appunto

SEMINARIOS 28indb 344 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 345

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

la conservazione di questo testo allrsquointerno del Codice egrave tanto piugrave significativa in ragione di un dato al quale non egrave stata mi pare fin qui prestata attenzione Mi riferisco al fatto che le affermazioni del 429 sullrsquo alius codex restituiscono a ben guardare unrsquoindicazione in chiave di ideologia del diritto e cioegrave il messaggio che un codice che aspiri ad assumere un ruolo di magisterium vitae capace di ammae-strare sulle cose da seguire e quelle da evitare 19 egrave una collectio che non puograve fare a meno del patrimonio giurisprudenziale classico le leges cioegrave non appaiono da sole idonee ad offrire una guida alla condotta di vita dei sudditi a tal fine occorrendo piuttosto anche il coordinamento con i frutti della prudentia dei giuristi classici Eb-bene il dato oggettivo dellrsquoinserimento nel Codice anche del testo del 429 permane in tutta la sua consistenza quale che possa esser stata lrsquoeffettiva ragione che ha indotto Teodosio non solo a conser-vare memoria del progetto originario ma anche piugrave in particolare a non espungere da quel testo il riferimento ai tractatus et responsa prudentium pur nellrsquoambito e in occasione di una realizzata raccolta

nel dato del verbale senatorio potesse trovar spazio solo laquonellrsquoopinione ancora dif-fusa in Occidenteraquo (82) Questrsquoultima affermazione puograve anche essere condivisibile ma non certo invocando (81) per Teodosio un preteso subentrato atteggiamento di avversione nei confronti dellrsquoimpiego dei testi della giurisprudenza classica cfr infra sect 3 Sullrsquointera questione della presenza della costituzione del 429 nel Codice Teodosiano e della lettura della stessa nella seduta del Senato romano cfr altresigrave e dovere laquoIus principaleraquo e laquocatholica lexraquo Dal teodosiano agli editti su Calcedo-nia Napoli 1995 51 ss

19 La proclamata attitudine dellrsquoalius codex ad assumere la funzione di magi-sterium vitae in grado di mostrare laquosequenda vitandaqueraquo affonda a mio avviso le sue radici in un tradizionale filone che attribuiva alle leges un nobilitante ruolo educativo in ordine alla condotta di vita dei consociati Presso gli ambienti dot-ti della cancelleria teodosiana (per tutti W e voss laquoJuristen und Rhetoren als Schoumlpfer der Novellen Theodosiusrsquo IIraquo in Das Profil des Juristen in der europaumlis-chen tradition 1980 199 ss) questa rappresentazione poteva ben circolare attra-verso la cultura neoplatonica come attraverso lrsquoinflusso del corpus ciceroniano al quale appartenevano ad es celebri affermazioni quali laquoet docemur non infinitis concertationumque plenis disputationibus sed auctoritate nutuque legum domitas habere libidines coercere omnis cupiditates nostra tueri ab alienis mentis oculos manus abstinereraquo (Cic de orat I194 in relazione alle leges degli ordinamenti po-sitivi) o laquoquoniam vitiorum emendatricem legem esse oportet commendatricemque virtutum ab ea vivendi doctrina ducaturraquo (Cic leg I58 con riferimento alla lex naturae) Per il cenno alla vitae ratio che compare nella parte finale della Novella cfr ad es Cic de orat I42 (nihil de hominum moribus nihil de ratione vitae didicisse) rep III3 leg I45 fin V11 tusc II12 (laquosic philosophus in vitae ratio-ne peccans hoc turpior est quod in officio cuius magister esse vult labitur artemque vitae professus delinquit in vitaraquo)

SEMINARIOS 28indb 345 160915 1727

346 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

di sole constitutiones Per parte mia ritengo peraltro che piugrave che come semplice scelta di ricordare e fedelmente la genesi dellrsquoopera codificatoria 20 il dato si spieghi altrimenti Teodosio persistendo nella volontagrave di valorizzare il patrimonio giurisprudenziale classico avrebbe strategicamente conservato quel riferimento (pur ormai su-perato quanto agli aspetti strutturali-contenutistici del codice) allo scopo di apporre un proprio fondamento di natura programmatica alla presenza di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e al recepimen-to dellrsquoiniziativa ravennate della legge delle citazioni

Infine a completamento e conferma degli elementi fin qui rac-colti un ulteriore e determinante argomento proviene dalla seguen-te Novella dello stesso Teodosio

Nov theod 12 (10 luglio 439) [] in repudio mittendo culpaque divortii perquirenda durum est veterum legum moderamen excedere Ideo constitutionibus abrogatis quae nunc maritum nunc mulierem matrimonio soluto praecipiunt poenis gravissimis coerceri hac con-stitutione repudii culpas culparumque coercitiones ad veteres leges re-sponsaque prudentium revocare censemus

Non puograve non impressionare il fatto che lo stesso Teodosio a poca distanza dallrsquoentrata in vigore della propria codificazione (pri-mo gennaio dello stesso anno 439) proclama in relazione al regime giuridico di un particolare istituto un ritorno a veteres leges respon-saque prudentium (utilizzando per di piugrave la medesima terminologia che figurava nella rubrica di CTh16 laquoDe responsis prudentiumraquo) Oltre al dato in seacute giagrave macroscopico di un richiamo apposito ed esplicito ai responsa prudentium accanto alle veteres leges 21 sembra di qualche rilievo anche lrsquoarticolazione interna del provvedimento e precisamente il fatto che mentre in sede di generica motivazione introduttiva si fa cenno solo alle leges (durum est veterum legum mo-deramen excedere) nella parte piugrave propriamente dispositiva lagrave dove si tratta di indirizzare piugrave concretamente gli utenti (parti avvocati giudici) alle fonti che compongono nel loro insieme il regime in vi-

20 Come hanno pensato ad es ma con riferimento alla lettura nella seduta del Senato romano G Haumlnel Codex theodosianus Bonnae 1837 X e in tempi recen-ti T Honoreacute Law in the Crisis of Empire (379-455 AD) the theodosian Dinasty and its Quaestors Oxford 1998 127 aTzeri gesta senatus Romani cit 150

21 Questa fonte e la sua implicazione non sono sfuggite (diversamente che alla maggior parte della dottrina) a G Barone adesi laquoCorpora giurisprudenzia-li e codificazione teodosianaraquo in La codificazione dallrsquoantico al moderno Napoli 1998 301 id Ricerche cit 75 ss

SEMINARIOS 28indb 346 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 347

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

gore compaiono anche i responsa prudentium i quali figurano cosigrave come imprescindibili al pari delle leges in relazione al complessivo quadro normativo da applicare al posto di precedenti constitutiones ritenute inadeguate 22

Drsquoaltra parte non varrebbe addurre per bilanciare le varie indi-cazioni che precedono concordi nello smentire lrsquoasserito affermarsi di unrsquoideologia di autosufficienza della legislazione imperiale lrsquoe-siguitagrave di citazioni giurisprudenziali allrsquointerno del Codice Teodo-siano 23 Anzitutto infatti giagrave da parte di chi ha richiamato questa scarsezza di citazioni si egrave prudentemente affermato che il dato non

22 La testimonianza di Nov Theod 12 consente di richiamare due novelle di Valentiniano senza esser costretti a relativizzarne la portata immaginando maga-ri (come sarebbe astrattamente possibile) un peculiare atteggiamento di dispo-nibilitagrave verso i testi giurisprudenziali da parte della cancelleria occidentale non coincidente con quello della cancelleria costantinopolitana Si tratta di Nov Val 252 (a 447) De successionibus etiam quas latius et obscurius veteres protulerunt conpendium lucidae definitionis adhibemus 8 Ipsis vero manumissoribus nihil pe-nitus derogamus quibus ius patronatus integrum semper manebit salvumque durabit quidquid vel prisci iuris auctoritas vel superiorum principum sanctiones contra in-gratos detulere libertos e di Nov Val 33 (a 451) libero statui cui specialiter sa-pientissimi conditores iuris legesque voluerunt esse consultum nullum praeiudicium patior inrogari Il primo testo si segnala per il dato in seacute della menzione accanto alle principum sanctiones della prisci iuris auctoritas che questrsquoultima locuzione al-luda allrsquoautoritagrave dellrsquoantica produzione giurisprudenziale si desume dal fatto che la complessiva affermazione egrave correlata (vero) a quella del sect 2 nella quale era menzio-nata la posizione dei veteres (in quel caso in opposizione allrsquointervento correttivo imperiale lucida definitio) Il secondo testo rileva evidentemente per lrsquoaggettiva-zione laquosapientissimiraquo attribuita ai conditores iuris In definitiva in nessuna delle due cancellerie protagoniste a diverso titolo dellrsquoevento-Teodosiano si registra quel mutamento di indirizzo che ci saremmo attesi ove davvero la codificazione fosse stata intesa a livello ideologico e di politica del diritto come affermazione di esclusivitagrave della legislazione imperiale rispetto al patrimonio giurisprudenziale

23 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 ss Lrsquoargomento del resto si coordina strettamente con una originale interpretazione (199) delle parole laquoEx his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus prudentium tracta-tibus et responsis [] noster erit alius quiraquo alla quale sono giagrave state opposte decisive obiezioni cfr B alBanese laquoSul programma legislativo esposto nel 429 da Teodosio IIraquo in AUPA 38 1985 261 ss [= Scritti giuridici II Palermo 1991 1679 ss) seguito da G arcHi laquoI principi generali del diritto Compilazione te-odosiana e legislazione giustinianearaquo in SDHI 57 1991 143 n 21 (= Scritti di diritto romano IV Milano 1995 29 n 21) da de Giovanni Istituzioni scienza giu-ridica codici cit 354 n 122 e da lovaTo teodosio II cit 532 n 4 id La pub-blicazione del Codice teodosiano cit 66 n 8 (il quale tuttavia richiama anchrsquoegli lrsquoattenzione sulla mancata presenza di citazioni di giuristi nel Codice Teodosiano teodosio II cit 540 n 199 La pubblicazione cit 70)

SEMINARIOS 28indb 347 160915 1727

348 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

potrebbe comunque essere sopravvalutato in ragione del fatto che laquonon conosciamo compiutamente i libri del Teodosiano relativi al diritto privatoraquo 24 egrave evidente infatti che proprio in relazione allrsquoam-bito privatistico vi era uno spazio per riferimenti a prese di posizione giurisprudenziali ben maggiore rispetto agli ambiti giuspubblicisti-co amministrativo e fiscale Ma soprattutto la rilevazione in esame mdasholtre che insufficiente di fronte al suddetto convergere di argo-menti di segno oppostomdash egrave giagrave in seacute non affidabile in conseguenza del fenomeno generale di eliminazione per ragioni di brevitagrave e chia-rezza (infra sect 4) delle praefationes in sede di inserimento delle leges nel codice di Teodosio (e di Giustiniano) Invero che le praefationes si prestassero facilmente a contenere (anche) richiami ai giuristi egrave attestato dal seguente preambolo di una costituzione di Onorio del 412 restituitoci nella collezione Sirmondiana e assente invece nella versione abbreviata della lex contenuta in CTh 16241

Cost Sirm 15 Non cassum veterum prudentia constituit quod ad-petitam innocentiam solaretur et purgatis repperit ultionem ne libera calumniantis intentio insontes adfligeret terret quidem reum proposita poena criminibus et facit accusatorem vindictae contemplatione cautio-rem ne quisquam solis aliquando inimicitiarum stimulis incitatus ingerat non probanda iudicibus Quae fori aequitas responsis veterum et legum nostrarum aeternitate solidata cunctis est delata personis debet clericis nunc prodesse quos non nisi apud episcopos convenit accusari 25

3 Di fronte al dettato di Nov Theod 1 si egrave perograve recente-mente ritenuto da parte di alcuni studiosi (anche da chi non ha ab-bracciato in toto la tesi di Volterra) che il riferimento alla divalium constitutionum scientia si accompagnerebbe nel medesimo conte-sto ad un atteggiamento di insofferenza o addirittura di ostilitagrave av-verso la produzione giurisprudenziale nel suo insieme 26

24 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 19725 In questo dettato compare un ripetuto apprezzamento degli antichi giuri-

sti dapprima i veteres vengono richiamati quali portatori di una prudentia che ha creato il principio giuridico fatto proprio dallrsquoimperatore (veterum prudentia con-stituit) quindi quali soggetti che con i loro responsa hanno rinsaldato il principio stesso considerato espressione di aequitas (Quae fori aequitas responsis veterum solidata)

26 In tal senso cfr manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 (il quale pensa ad una critica avverso la scienza giuridica contemporanea laquocogravelta come con-tinuitagrave con quella passataraquo) lamBerTini La codificazione cit 45 ss e dovere laquoIus principaleraquo cit 70 n 52 lovaTo teodosio II cit 540 id La pubblicazio-

SEMINARIOS 28indb 348 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 349

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Egrave opportuno al riguardo avere direttamente sottrsquoocchio la pri-ma parte della Novella

Nov Th 1 (15 febbr 438) Saepe nostra clementia dubitavit quae causa faceret ut tantis propositis praemiis quibus artes et studia nutriuntur tam pauci rarique exstiterint qui plene iuris civilis scien-tia ditarentur et in tanto lucubrationum tristi pallore vix unus aut alter receperit soliditatem perfectae doctrinae 1 Quod ne quoquam ulterius sedula ambiguitate tractetur si copia immensa librorum si actionum diversitas difficultasque causarum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum divalium quae velut sub crassae demersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tene-bris conpendio brevitatis lumen legibus dedimus electis viris nobili-bus exploratae fidei famosae doctrinae quibus delegata causa civilis officii purgata interpretatione retro principum scita vulgavimus ne iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia ve-lut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendum Quae singula prudentium detecta vigiliis in apertum lucemque deducta sunt nominis nostri radiante splendore 2 Nec parvum pretium sibi hoc suspicentur esse delatum quibus divina sensa pectoris nostri mandavimus Etenim si recte mentis acie futu-ra prospicimus ad posteros usque devenient laboris nostri consortio 3 Quamobrem detersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae sunt conpendiosam divalium constitu-tionum scientiam ex divi Constantini temporibus roboramus nulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his vi-delicet libris qui in nostri nominis vocabulum transierunt et sacris habentur in scriniis Quamquam nulli retro principum aeternitas sua detracta est nullius latoris occidit nomen immo lucis gratia mutua-ti claritudine consultorum augusta nobiscum societate iunguntur Manet igitur manebitque perpetuo elimata gloria conditorum nec in nostrum titulum demigravit nisi lux sola brevitatis 4 Et quamvis nostris auspiciis totius operis instauratio deberetur adtamen magis imperatorium magisque credidimus gloriosum si fugata invidia pe-rennitatis iure memoria remaneret auctorum Nobis ad fructum bo-nae conscientiae satis abundeque sufficiet revelatis legibus inventa maiorum obscuritatis iniuria vindicasse

ne del Codice teodosiano cit 68 ss cenderelli Produzione e applicazione cit 81 ss

SEMINARIOS 28indb 349 160915 1727

350 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In particolare si egrave affermato che la critica ai giuristi esplicita e sferzante nei confronti di quelli contemporanei mdashdai quali non ci si dovragrave piugrave attendere responsi pronunziati per dissimulare lrsquoi-gnoranza come se provenissero dagli stessi penetrali dal momento che risulta ormai immediatamente manifesto (cum liquide pateat) il modo in cui compiere operazioni negoziali e processualimdash si esten-derebbe in modo laquomediatoraquo anche alla scientia iuris anteriore che sarebbe vista da Teodosio quale laquocomplice della situazione caotica e oscura a cui ora si pone rimedioraquo il cenno polemico alla laquoimmen-sa copia librorumraquo quale una delle cause dei miseri risultati dello studium iuris e alle nubi dei volumina sui quali si sono consumate sterilmente le esistenze di molti 27 rivelerebbe una considerazione dei libri non come laquosegno di scienza operosa e come prodotto di fertile contrapposizione dialettica bensigrave soprattutto come causa di difficoltagrave di caligine di confusioneraquo 28 E non egrave mancato chi in modo piugrave radicale ha affermato che nella Novella in esame laquolrsquoim-piego dei iura (bencheacute rimasto possibile a termini della legge delle citazioni mai abrogata) non solo non viene preso in alcun modo in considerazione ma anzi viene osteggiato addirittura con acredine quale inutile occasione di complicazioni e travisamentiraquo 29

Fondata questa interpretazione sorgerebbe un problema di co-ordinamento con i riscontri che ho addotti nella direzione opposta come segni cioegrave di una persistente attenzione di Teodosio per il patrimonio della scienza giuridica classica 30

Sennoncheacute questa interpretazione urta contro la circostanza giagrave indicata da Bernardo Albanese 31 che proprio gli antichi giuristi vengono menzionati in chiusura come termine di paragone al cul-

27 Nov Theod 13 laquodetersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo

28 lamBerTini loc ult cit29 cenderelli Produzione e applicazione cit 81 Osservo con lrsquooccasione

che questo studioso indica la legge delle citazioni come laquomai abrogataraquo in realtagrave si tratta piuttosto di una legge appositamente accolta nel Codice (ove non addi-rittura ampliata cfr supra sect 2)

30 Egrave davvero appena il caso di precisare che quanto si afferma in queste pa-gine circa lrsquoatteggiamento di Teodosio verso lrsquoelaborazione giurisprudenziale non interferisce in alcun modo con la circostanza indiscutibile che proprio nel Codice Teodosiano viene fissata attraverso la stessa sequenza dei titoli iniziali del I libro una gerarchia delle fonti che chiaramente subordina gli scritti dei giuristi alle co-stituzioni imperiali Sarebbe superfluo in argomento compiere lunghi e scontati richiami bibliografici

31 alBanese Sul programma legislativo cit 263 (= Scritti cit 1681) n 24

SEMINARIOS 28indb 350 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 351

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

mine e a coronamento dellrsquoelogio rivolto da Teodosio ai commissari che hanno confezionato il Codice di questi ultimi giagrave magnificati per laquofamosa doctrinaraquo (sect 1) e per claritudo (sect 3) e qualificati laquopru-dentesraquo (sect 1) lrsquoimperatore dice che ben a ragione possono essere paragonati a tutti i veteres (laquoiure omnibus veteribus comparandiraquo) 32 mdashun riferimento che aggiungo denota un atteggiamento di am-mirazione nei confronti dellrsquointera giurisprudenza classica nel suo complesso Ebbene non egrave pensabile che pochi righi prima di un richiamo ad omnes veteres compiuto a morsquo di esaltazione degli arte-fici del Codice la scientia degli stessi veteres fosse criticata in quanto fonte di caligine e di oscuritagrave di nubi di volumi sui quali si sareb-bero laquologorate le vite di molti senza trarne nullaraquo proprio quellrsquoo-scuritagrave quella caligine quelle nubi che nel celebrativo racconto te-odosiano vengono spazzate via dal lavoro di commissari omnibus veteribus comparandi

Giagrave da sola questa obiezione egrave a mio avviso troncante Ad essa peraltro se ne puograve aggiungere unrsquoaltra ove si rimanga allrsquointerno del tipo di lettura tradizionale del testo quale egrave quella compiuta anche dalla dottrina in esame che postula che la laquocopia inmensa librorumraquo e la nube di volumina sono menzionate da Teodosio in quanto espressione della deleteria (rispetto alle esigenze di chiarez-za e certezza del diritto) scientia dei giuristi In questa prospettiva tradizionale infatti puograve rilevarsi che la sprezzante descrizione dei iurisperiti 33 egrave rivolta alla figura di giuristi-consulenti 34 (se non anche

32 La segnalazione compiuta da Albanese egrave richiamata da lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 537 ss id La pubblicazione del Codice teo-dosiano cit 68 i quali perograve finiscono per ritenere che il confronto con i veteres costituisse una sorta di omaggio agli antichi giuristi generico e per dir cosigrave laquodi facciataraquo (lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 542 id La pubbli-cazione del Codice teodosiano cit 71 ss)

33 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendumraquo

34 Non molti anni prima della Novella teodosiana il termine laquoiurisperitusraquo era utilizzato con riferimento al giurista-consulente anche in due testi di SantrsquoAgosti-no cfr Aug Epist 15323 laquovendidit advocatus iustum patrocinium et iurisperitus iustum consiliumraquo Aug Conf 8613 laquomecum erat Alypius otiosus ab opere iuris peritorum post adsessionem tertiam expectans quibus iterum consilia venderetraquo Su questi due brani (sfuggiti come il testo agostiniano riferito alla n seg a m mas-sei laquoIurisperitusraquo in Ag 133 1946 55 ss pur nel quadro di un esame dellrsquouso di laquoiurisperitusraquo nelle fonti di v-vi secolo) cfr da un punto di vista particolare G falcone laquoThe prohibition of commentaries to the Digest and the antecesso-

SEMINARIOS 28indb 351 160915 1727

352 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

avvocati) 35 ai quali rivolgersi per avere risposte su come compiere una donazione con quale azione rivendicare unrsquoereditagrave con quali parole concludere una stipulatio se richiedere processualmente un debito certum o incertum Ebbene si tratta di unrsquoattivitagrave di consu-lenza e di applicazione pratica del tutto diversa rispetto a quellrsquoope-ra scientifica di elaborazione commento e confronto dialettico che costituiva oggetto dei (deprecati) libri e volumina dei giuristi classi-ci e alla quale la critica teodosiana verso i iurisperiti contemporanei avrebbe dovuto allungare la propria gittata

Ma in realtagrave egrave mia convinzione che i libri e i volumina vengano considerati da Teodosio in una prospettiva diversa da quella tra-dizionalmente assunta non giagrave quali prodotti della scientia degli antichi giuristi dellrsquointerpretatio compiuta da costoro e delle loro controversiae bensigrave quali veicoli di conoscenza delle costituzioni imperiali Il che evidentemente elimina alla radice la possibilitagrave di scorgere nei cenni in questione una spia dellrsquoatteggiamento quale

rial literatureraquo in Subseciva groningana IX (Between Groningen and Palermo) 2014 30 n 72

35 Lo stesso Agostino mentre nei brani trascritti nella n prec distingue le figure dellrsquoadvocatus e del iurisperitus in unrsquoaltra occasione utilizza la qualifica iurisperitus come attributo di scholasticus avvocato Aug In Iohann Evang tract 711 laquoQui enim habent causam et volunt supplicare imperatori quaerunt aliquem scholasticum iurisperitum a quo sibi preces componanturraquo La testimonianza egrave inte-ressante anche per il fatto che lrsquoattivitagrave ivi richiamata mdashla composizione di preces in vista di una supplicatiomdash egrave come nel dettato teodosiano di consulenza prati-ca Del resto come Teodosio riferendosi a soggetti che hanno concluso gli studi giuridici parla (con sarcasmo) di laquoiurisperitiraquo che in realtagrave sono caratterizzati da inscientia cosigrave nel 460 lrsquoimperatore Leone (C 27112) richiederagrave ai professori di diritto di attestare che coloro che vorranno esercitare lrsquoavvocatura nella prestigiosa prefettura dellrsquoIllirico abbiano raggiunto al termine degli studi la peritia iuris Questi spunti si rafforzerebbero ulteriormente ove si potesse considerare sicuro che come ha sostenuto de marini avonzo La politica legislativa cit 52 lrsquoautore delle parole di Nov Theod 1 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissi-mulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsaraquo abbia avuto presente la descrizione fatta da Amm Marc 30411 laquoSecundum est genus eorum qui iuris professi scientiam velut vinculis ori impositis reticentes iugi silen-tio umbrarum sunt similes propriarum Hi velut fata natalicia praemonstrantes aut Sybillae oraculorum interpretes vultus gravitate ad habitum composita tristiorem ip-sum quoque venditant quod oscitanturraquo che riguarda appunto un laquosecondo tiporaquo di avvocati (i quali laquofanno mostra di possesso di conoscenze giuridicheraquo laquoiuris scientiam professiraquo) alla cui condotta si devono i mali della giustizia Dal canto suo arcHi teodosio II cit 197 ha pensato senzrsquoaltro che i iurisperiti di Nov Theod 13 sono laquoquanti nei diversi livelli secondo le distinzioni proprie a questrsquoepoca oggi chiameremmo avvocatiraquo

SEMINARIOS 28indb 352 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 353

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

che esso fosse di Teodosio verso lrsquoantica produzione giurispruden-ziale Chiarisco e giustifico di seguito la formulazione di questa mia proposta di lettura

4 Con affermazioni evidentemente eccessive suggerite dallrsquoobiettivo propagandistico 36 di accentuare lrsquoassoluta necessitagrave e con essa il carattere provvidenziale dellrsquointervento imperiale Teodosio collega direttamente la realizzazione del codice alla con-statazione di miseri risultati provenienti dalla formazione giuridi-ca 37 Questrsquoultima era intesa come funzionale alla formazione delle professioni forensi e dellrsquoapplicazione pratica del diritto come si desume mdashprima ancora che dallo stretto coordinamento nel sect 3 tra lrsquoannunzio del codex quale rimedio agli scarsi risultati dello stu-dium iuris civilis e il cenno allrsquoesclusiva utilizzabilitagrave nei tribunali delle leges in esso contenute (infra nel testo)mdash dal riferimento del sect 1 pocrsquoanzi considerato alla figura degli esperti di diritto respon-dentes Egrave sembrato curioso che gli esempi di responsa forniti da tali iurisperiti attengano esclusivamente al diritto privato dal momento che la maggior parte del contenuto del Teodosiano a noi perve-nuto riguarda invece il diritto pubblico penale amministrativo fiscale religioso e si sono fornite spiegazioni generiche e in pro-spettive ideologiche ora nel senso di una scelta come bersaglio da criticare dei giuristi che operano nellrsquoambito del diritto privato in quanto proprio per questo essi laquoservivano da tramite tra i privati e lrsquoordinamento giuridicoraquo 38 ora nel senso di una voluta celebrazio-ne del laquomitoraquo codificatorio da parte della cancelleria imperiale 39

36 Sullrsquointonazione propagandistica che affiora nellrsquointera Novella cfr ad es Bassanelli sommariva Lezioni cit 221 lovaTo teodosio II cit 536 id La pubblicazione del Codice teodosiano cit 67

37 Di recente la complessiva vicenda codificatoria teodosiana egrave stata in ter-mini generali collegata allrsquointeresse per gli studi giuridici mostrato a partire dal 425 con la costituzione conservata in CTh 14931 cfr sirks the theodosian Code cit 37 e soprattutto P JailleTTe laquoLe Code Theacuteodosien De sa promulga-tion agrave son entreprise de traduction franccedilaise Quelques observationsraquo in s cro-Giez-PeacuteTrequin P JailleTTe o Huck (eacuted) Le code theacuteodosien diversiteacute des approches et nouvelles perspectives Rome 2009 17 ss cui rinvio anche per lettera-tura sulla predetta costituzione

38 arcHi teodosio II cit 195 ss Parzialmente diversa la diagnosi pur essa in prospettiva propagandistica precedentemente formulata in laquoIl problema delle fonti del diritto nel sistema romano del iv e v secoloraquo in id giustiniano legislato-re Bologna 1970 81 laquoRivolgendosi ai suoi sudditi lrsquoimperatore ritiene opportu-no prendere esempi dalla vita privataraquo

39 m sarGenTi laquoIl Codice Teodosiano tra mito e realtagraveraquo in SDHI 61 1995 376

SEMINARIOS 28indb 353 160915 1727

354 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In realtagrave lrsquointero discorso di Teo dosio appare sollecitato proprio dalla constatazione di una diffusa inscientia dei (pretesi) iurisperiti con riguardo al terreno nel quale tradizionalmente i giuristi-re-spondentes e gli avvocati operavano piugrave di frequente e cioegrave quello privatistico Tantrsquoegrave che su questo ambito di intervento applicativo dei iurisperiti egrave calibrata la stessa denuncia iniziale degli esiti dello studium iuris che la iuris civilis scientia menzionata nel principium sia la scienza (o conoscenza) del diritto privato egrave invero dimostra-to dallrsquoimpiego del sintagma laquoius civileraquo messo a confronto con le scelte lessicali accolte nel Codice Teodosiano e con quelle adottate dallo stesso Teodosio 40

Sulle ragioni di questa situazione contrastante con le aspettative ingenerate dallrsquoaver disposto premi ed incentivi per assicurare unrsquoa-deguata trasmissione del sapere giuridico 41 lo stesso Teodosio si era andato interrogando (saepe clementia nostra dubitavit) della que-stione egli dovette anche discutere con altri (cfr il cenno a quisquam nella frase laquoquod - tracteturraquo) mdashmembri del proprio entourage forse perfino qualche docentemdash e tra le cause presentate alla riflessione dellrsquoimperatore (animis nostris occurrat) con intensa oscillazione e varietagrave di vedute (sedula ambiguitate) erano indicate ora la copia inmensa librorum ora la diversitagrave di azioni e la complessitagrave delle cause ora la moles delle costituzioni

40 In Nov Theod 23 (a 443) si contrappongono praedia laquoquae ad ius civile pertinentraquo e praedia che laquouniversis civitatibus adsignenturraquo e in Nov Theod 172 (a 444) si distinguono res civiles e res laquoad ius publicum pertinentesraquo Lrsquoimpiego egrave attestato anche in Nov Marc 2 (a 450) laquocivilis fiscalisve iurisraquo Quanto alle leges raccolte nel Codice Teodosiano mdashscartando ovviamente i casi in cui il ius civile egrave contrapposto al ius honorariummdash egrave il caso di richiamare data la presenza in Nov Theod 11 del riferimento alla laquodiversitas actionum difficultasque causarumraquo quali possibili ragioni della non piena acquisizione della iuris civilis scientia i numerosi casi nei quali actio causa controversia negotium sono qualificati laquociviliraquo in opposi-zione a laquocriminaleraquo laquomilitareraquo laquofiscaleraquo ad es CTh 1121 1123 1157 1169 212 219 2265 31111 911 916 977 9192pr 9201 11295 11302 113020 113060 11366

41 Il riferimento egrave certo a quanto disposto nello stesso 425 con la costituzio-ne conservata in CTh 6211 con la quale si stabiliva la concessione della comitiva a quanti avessero svolto il ruolo di professori a Costantinopoli laquosi laudabilem in se probis moribus vitam esse monstraverint si docendi peritiam facundiamque dicendi in-terpretandi subtilitatem copiam disserendi se habere patefecerint et coetu amplissimo iudicante digni fuerint aestimatiraquo Non puograve essere accolta lrsquoidea di scHulz Storia della giurisprudenza cit 485 e n 2 secondo cui i premi sarebbero le possibilitagrave di carriera burocratica concesse agli avvocati contra opportunamente manfredini laquoIl Codex theodosianusraquo cit 184 n 29 seguito da Barone adesi Ricerche cit 59 n 20

SEMINARIOS 28indb 354 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 355

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ebbene ai nostri fini va anzitutto notato che la tradizionale considerazione del cenno alla inmensa copia librorum come alluden-te alla letteratura giurisprudenziale in quanto tale finisce per confi-gurare uno iato allrsquointerno delle stesse affermazioni teodosiane Da un lato infatti verrebbe deplorata la produzione in seacute dei giuristi quale possibile causa anzi quale prima tra le possibili cause dei deprecati esiti della formazione scolastica dallrsquoaltro lato il rimedio approntato (laquodare alle leges grazie ad un conpendium la luce del-la brevitagraveraquo) riguarda esclusivamente le costituzioni imperiali Tanto piugrave evidente risulta la discrasia in quanto lrsquoelencazione delle possi-bili cause e lrsquoesaltazione del rimedio concernente invece (soltanto) le leges vengono tra loro coordinate in modo diretto e immediato laquosi copia inmensa librorum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum conpendio brevitatis lumen legibus dedi-musraquo E ancora lrsquointervento imperiale circoscritto alle sole leges egrave presentato propriamente come avente lrsquoobiettivo di porre fine alle predette discussioni sullrsquoargomento (laquoQuod ne a quoquam ulterius tracteturraquo) e ciograve non avrebbe avuto senso se nelle discussioni stes-se fosse stata avanzata tra le possibili cause dei deludenti risultati dello studium iuris anche la eccessiva abbondanza della produzione scientifica dei giuristi in quanto tale Solo ad una condizione le pre-dette incongruenze implicate dalla comune lettura del testo potreb-bero appianarsi ove Teodosio affermasse che da allora in poi si potranno utilizzare in forum et cotidianas advocationes soltanto co-stituzioni imperiali e non anche scritti giurisprudenziali In tal caso infatti si potrebbe immaginare che la scelta di raccogliere leges era assunta essa stessa come una mossa che toglieva di mezzo lrsquoeccessiva elaborazione giurisprudenziale accumulatasi Sennoncheacute come si egrave piugrave su precisato (sect 2 su n 16) quel che Teodosio dispone nel sect 3 (laquonulli post Kal Ian - in scriniisraquo) egrave altro non lrsquoimpiego esclusivo di leges a scapito dei iura bensigrave lrsquoimpiego delle sole leges raccolte nel codice con esclusione di leges contenute altrove

Altre due indicazioni provengono questa volta dallrsquointerno stesso dellrsquoelenco di possibili cause La prima egrave di segno negativo Se davvero Teodosio avesse voluto criticare i contenuti della pro-duzione giurisprudenziale che si oppongono agli ideali di certezza e di chiarezza del diritto sarebbe strano che egli si fosse limitato a rilevare solo un dato meramente esteriore e quantitativo la nume-rositagrave dei libri la copia librorum senza alcun cenno a ciograve che della scientia dei giuristi si prestava maggiormente a minare quegli ideali e cioegrave lrsquoessere quei libri portatori di varietas (giagrave al loro interno es-

SEMINARIOS 28indb 355 160915 1727

356 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

sendo spesso impostati su confronti tra prese di posizioni difformi e ciograve vale fra i testi in uso per gli studi a partire dalle Istituzioni di Gaio notoriamente costellate di riferimente a dispute tra Sabiniani e Proculiani) Tanto piugrave questa omissione sarebbe curiosa in quanto lo stesso Teodosio non solo nel testo programmatico del 429 aveva invece esplicitamente segnalato lrsquoesistenza di varietas tra le costitu-zioni imperiali 42 ma nello stesso codice del 438 accogliendo la cd legge delle citazioni (supra sect 2) si mostra pienamente consapevo-le della controversialitagrave insita nella produzione giurisprudenziale La seconda indicazione mdashpiugrave stringente in quanto costituita da un dato esplicitomdash consiste in ciograve che le espressioni critiche attinenti ai contenuti dei testi sono invece rivolte proprio alle costituzioni im-periali 43 egrave con riguardo ad esse che vengono utilizzate le metafore incentrate sullrsquooscuritagrave sulla caligine e sulle tenebre (sapientemente eliminate dai commissari teodosiani) ed egrave della laquomoles constitutio-numraquo anzicheacute della copia librorum che si deplora aver costituito ostacolo alla conoscenza di seacute (sui notitiam humanis ingeniis in-terclusit) 44 e dunque limite alla formazione giuridica dei discenti denunciata da Teodosio in apertura

Ancora egrave istruttivo il sect 3 nel quale egrave contenuto il riferimen-to allrsquoeliminazione della laquonube di volumiraquo laquoin quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo Questo riferimento egrave introdotto da un laquoQuamobremraquo tramite il quale esso si coordi-na alle scansioni precedenti del discorso ed egrave immediatamente seguito formando con essa un unico contesto narrativo dalla menzione della conpendiosa divalium constitutionum scientia Se noi sulla scorta del laquoquamobremraquo risaliamo indietro lungo lo svolgimento del discorso teodosiano siamo condotti fino allrsquoaf-fermazione del sect 1 nella quale compare il termine laquoconpendiumraquo (evidentemente ripreso dalla qualifica laquoconpendiosa scientiaraquo) Si tratta dellrsquoaffermazione con la quale Teodosio scolpiva in sin-tesi il senso e il risultato del proprio intervento laquoVerum egimus

42 CTh115 laquodein quod in utramque dici partem faciet varietas lectionum probetur ordine non solum reputatis consulibus et tempore quaesito imperii sed ipsius etiam compositione operis validiora esse quae sunt posteriora monstranteraquo

43 Nov Theod 11 laquomoles constitutionum divalium quae velut sub crassa de-mersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo

44 Per una svista arcHi teodosio II cit 35 ha riferito il pronome laquosuiraquo al diritto nella sua interezza anzicheacute comrsquoegrave palese alla laquomoles constitutionumraquo

SEMINARIOS 28indb 356 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 3: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

Iacute N D I C E

Seminarios Complutenses 2015 En memoria de Joseacute Mordf Coma Fort 13

Joseacute Mariacutea coma forT (2581969-1622015)

Javier Paricio Anochecer sin alborada Joseacute Mariacutea Coma Fort vida y obra 19

Juan lorenzo lorenzo Joseacute Mariacutea Coma maestro y amigo 49

Joseacute Mariacutea Coma Fort Aacutelbum fotograacutefico 55

arTiacuteculos

BarBara aBaTino D 21363 (Ulp 4 ad ed) documents compta-bles des particuliers et supports drsquoeacutecriture 71

francisco J andreacutes sanTos San Isidoro de Sevilla y el Breviario de Alarico un apunte 89

lorena aTzeri Il Codice teodosiano a ginevra 109

cHrisTian Baldus Codex Theodosianus und rechtsromanistische Periodenbildung un legado para la romaniacutestica de habla hispana 129

Mario BreTone Su Coma Fort il grande interprete del Codice teo-dosiano 137

filiPPo BriGuGlio Riflessioni sugli studi di Joseacute Mariacutea Coma Fort 139

PieranGelo BuonGiorno Alle origini di una voce enciclopedica senatus consulta e imperium in unrsquoinedita lettera di Vincenzo Arangio-Ruiz a Edoardo Volterra 151

SEMINARIOS 28indb 9 160915 1726

10 IacuteNDICE

Consuelo Carrasco Garciacutea Fugitivus vel erro del que huye aun estando presente y del que permanece pese a la ausencia O de la dialeacutectica voluntad-accioacuten 165

Jesuacutes casas Sobre algunas cosas intangibles 185

cosimo cascione Censori o edili in Nov 1311 Un problema di critica testuale basato (anche) sul diritto pubblico romano 209

sanTiaGo casTaacuten gai Inst 2102 laquoAccessit tertium genus testa-menti is si subita morte urguebaturraquo (Breve nota en torno a la mancipatio familiae como testamento en peligro de muerte) 221

isaBel-cecilia del casTillo vaacutezquez Fundaciones y Administra-ciones puacuteblicas historia de una cooperacioacuten legiacutetima 235

amelia casTresana iquestQueacute palabra elegir 259

Alfonso CasTro El jurista y la civitas republicana desde una pers-pectiva literaria (Varroacuten Catulo Virgilio Horacio y Livio) 273

Francisco Cuena Boy Una nota sobre los juristas y la revolucioacuten romana 309

WoJciecH daJczak La divisione gaiana in res corporales e incor-porales nel manoscritto del Digestum vetus dagli archivi della Biblioteca di Koacuternik (Bk 824) 327

GiusePPe Falcone teodosio II e la laquoConpendiosa divalium consti-tutionum scientiaraquo 339

marGariTa fuenTeseca Actio furti y reparacioacuten de dantildeos 369

lorenzo GaGliardi Querela inofficiosi testamenti con pluralidad de herederos forzosos (derecho romano y bizantino) 381

lorna Garciacutea GeacuterBoles Minoriacutea de edad y legislacioacuten justinianea 397

fernando Gascoacuten incHausTi traduccioacuten juriacutedica y sistemas proce-sales algunas reflexiones acerca de las caracteriacutesticas de los proce-sos civiles en los sistemas de derecho continental 417

vincenzo Giuffregrave laquoAntropological geography of lawraquo e diritto ro-mano 435

Joseacute anTonio Gonzaacutelez romanillos La potestad jurisdiccional penal del Senado republicano 461

amParo Gonzaacutelez Situacioacuten poliacutetica y ciudadaniacutea en Roma en eacutepo-ca republicana y comienzos del Principado 473

macarena Guerrero Una muestra de impunidad del culpable que colabora con la justicia a propoacutesito de Livio 8184-11 487

SEMINARIOS 28indb 10 160915 1726

IacuteNDICE 11

iGnacio GuTieacuterrez GuTieacuterrez generacioacuten y gestioacuten de residuos normativos 505

Laura GuTieacuterrez Masson El ritmo en las Artes finitimae 517

lena kunz Die Helfer der Haumlretiker 537

Francesca LamBerTi Per una laquostoria giuridicaraquo dallrsquoantichitagrave allrsquoEu-ropa di oggi 555

Paola lamBrini La possessio tra corpo e animo 563

dario manTovani tituli e capita nelle Institutiones di gaio e nellrsquoEpitome Gai Contributo allo studio del paratesto negli scrit-ti dei giuristi romani 587

fausTino marTiacutenez marTiacutenez La regla de oro tiempos modernos 623

Carla Masi Doria laquoN E K R O θ A Π TA Σ raquo nella tradizione di D 14358 649

Tommaso dalla massara Una riflessione sui rapporti tra romanis-tica e civilistica 657

anTonio MaTeo Sanz Una nueva reflexioacuten sobre Ep Ulp 1 12 673

Rosa MenTxaka D 501361 (Mod Resp 1) y la responsabilidad de los magistrados municipales en los preacutestamos de dinero puacute-blico 689

massimo miGlieTTa Note a proposito di una citazione espressa del Codice teodosiano in SCH 12 Ad Bas 8115 711

Joseacute Javier de los mozos Touya La formacioacuten de un concepto de contrato en el derecho romano de Labeoacuten a teoacutefilo 727

Giovanni nicosia Possessio ad usucapionem 739

esPeranza osaBa Exordium allocutionis meae incohans Monar-cas y exordios en el Libro III de la Lex Visigothorum 753

Lucio ParenTi Notazioni sulla legittimazione attiva allrsquoactio furti per i frutti del fondo dato in locazione al colono 783

luiGi PelleccHi laquoPropter pecuniam debitamraquo D 201134-6 e una sezione ritrovata del liber singularis ad formulam hypothe-cariam di Marciano 809

Bernardo Perintildeaacuten Goacutemez David Daube no soacutelo romanista 839

carlos PeTiT Mercatvra y Ivs Mercatorvm 845

J micHael rainer Das ius naturale der Roumlmer zwischen Recht und Philosophie 859

SEMINARIOS 28indb 11 160915 1726

12 IacuteNDICE

rafael ramis Barceloacute Petrus Ramus y el derecho romano 867

Joseacute mariacutea riBas alBa Remuneratio a propoacutesito de D 1711013 y 12 pr (Ulpiano 31 ad edictum) 883

mariacutea J roca La cuestioacuten judiacutea en Hispania durante el paso de la Antiguumledad tardiacutea al Medievo semejanzas y diferencias de reacutegi-men juriacutedico con otros territorios europeos 919

ana m rodriacuteGuez Gonzaacutelez Las declamaciones quintilianeas y la experiencia juriacutedica romana 941

Joseacute-dominGo rodriacuteGuez marTiacuten Recuerdos (y proyectos) de do-cencia romaniacutestica 959

ramoacuten P rodriacuteGuez monTero Imperitia apuntes sobre la oportu-nidad y posible intereacutes de su estudio en el aacutembito juriacutedico romano antiguo 979

Mariacutea Salazar RevuelTa El peculiar caraacutecter noxal de las acciones in factum furti vel damni adversus nautas caupones et stabula-rios especial referencia a la empresa mariacutetima 997

aacutenGel saacutencHez de la Torre Libertades y deberes en la concepcioacuten ciceroniana de justicia 1019

marTiacuten serrano vicenTe Enfoques jurisprudenciales en torno a la legitimacioacuten activa a la actio furti gayo Papiniano Ulpiano y Paulo 1041

seBasTian sTePan De maestros y disciacutepulos Observaciones en cuan-to al debitum en las obras de juristas claacutesicos 1069

Mario Varvaro Unicuique suum 1085

Tammo WallinGa Humanismo juriacutedico entre Espantildea y Holanda Meerman Mayans y Finestres 1091

SEMINARIOS 28indb 12 160915 1726

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 13-15

SEMINARIOS COMPLUTENSES 2015

EN MEMORIA DE JOSEacute MARIacuteA COMA FORT

En la mantildeana del mieacutercoles 4 de marzo de 2015 se celebroacute en la capilla de la Facultad de Derecho de la Universidad Complutense de Madrid una ceremonia religiosa fuacutenebre por el alma del profesor Joseacute Mariacutea Coma Fort fallecido el 16 de febrero cuando tan soacutelo contaba cuarenta y cinco antildeos de edad Al teacutermino de la misma ma-nifesteacute que en el plano personal dos proyectos editoriales pasaban a tener prioridad absoluta Uno era el volumen correspondiente al antildeo 2015 de Seminarios Complutenses de Derecho romano que en su totalidad estariacutea dedicado a Joseacute Mariacutea y en cuyo poacutertico tratariacutea de fijar histoacutericamente su trayectoria humana y profesional al menos tal y como yo habiacutea tenido el privilegio de contemplarla desde que contaba dieciocho antildeos de edad hasta el momento de su muerte El segundo consistiriacutea en una cuidada edicioacuten de los laquoescritos meno-resraquo de Joseacute Mariacutea Coma publicados en sedes diversas entre los que se cuentan un buen nuacutemero de piezas maestras espero que esa edi-cioacuten pueda ver la luz el proacuteximo antildeo a ser posible en coincidencia con el primer aniversario de su fallecimiento

Este volumen de SCDR 28 (2015) es pues el resultado del pri-mero de esos proyectos Por evidentes razones que excluyen la glo-sa la idea primera fue que de la figura humana y profesional de Joseacute Mariacutea no me ocupase soacutelo yo sino que tambieacuten lo hiciera Joseacute Ma-nuel Peacuterez-Prendes sin embargo Joseacute Manuel y sus colaboradores maacutes estrechos (Remedios Moraacuten Mariacutea Jesuacutes Fuente Javier Garciacutea Martiacuten 1) entendieron que sus escritos debiacutean figurar en e-SLegal History Review la revista donde junto a Seminarios Complutenses de Derecho romano Joseacute Mariacutea publicoacute la mayor parte de sus inves-tigaciones Siacute quiero advertir para evitar cualquier equiacutevoco que tal decisioacuten nada tiene que ver con ninguacuten distanciamiento entre

1 Tambieacuten Mariacutea J Roca que participa tanto en el nuacutemero especial de esa revista como en este volumen

SEMINARIOS 28indb 13 160915 1726

14 SEMINARIOS COMPLUTENSES 2015

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 13-15

Joseacute Manuel Peacuterez-Prendes y quien esto escribe pues nuestra rela-cioacuten ha sido en el pasado y es en la actualidad excelente y hasta de cierta complicidad es maacutes esta referencia se incluye con su autori-zacioacuten expresa Por otra parte el planteamiento inicial contempla-ba tambieacuten como asiacute se ha llevado a la praacutectica que el testimonio de Juan Lorenzo catedraacutetico (hoy ya emeacuterito) de Latiacuten de la Uni-versidad Complutense de Madrid y cuya tesis doctoral en Derecho romano dirigioacute Joseacute Mariacutea Coma completara la seccioacuten inicial del volumen

Las dimensiones de los voluacutemenes de SCDR delimitaban el al-cance fiacutesico de este proyecto y respecto a la solicitud de colabora-ciones me sirvioacute de guiacutea el conocimiento personal que yo teniacutea de Joseacute Mariacutea Coma Las invitaciones se realizaron de manera directa y oral con un doble ruego que los textos no sobrepasasen una de-terminada extensioacuten y que fueran entregados antes del 31 de julio pues la editorial habiacutea sentildealado eacutesa como fecha liacutemite de recepcioacuten de originales para que el volumen pudiera estar publicado y presen-tado en Sevilla el 15 de octubre Como la actividad investigadora de Joseacute Mariacutea sobrepasoacute el aacutembito estricto del derecho romano era natural tambieacuten que las colaboraciones que integran este volumen excedieran ese aacutembito cientiacutefico Por lo demaacutes siacute debo destacar que aunque la premura temporal haciacutea previsible que no todos los invi-tados pudieran participar las respuestas fueron siempre emocionan-tes y las invitaciones han podido convertirse en colaboraciones efec-tivas en un porcentaje elevadiacutesimo Este hecho y el que los textos de no pocos autores superen la extensioacuten formal recomendada ha tenido como efecto que las dimensiones del volumen hayan desbor-dado cualquier previsioacuten

Pese a su juventud Joseacute Mariacutea Coma era ya en el momento de su muerte la figura de mayor talla con que contaba en la actuali-dad el derecho romano en Espantildea No exagero al afirmarlo Dotado de gran clase natural de una inteligencia superior de una memoria excepcional y con una capacidad de trabajo verdaderamente asom-brosa deja una imagen acabada de lo que debe ser un universitario que hace de la investigacioacuten y de la docencia su oficio y su pasioacuten Obligado a navegar en las turbulentas aguas del romanismo espantildeol contemporaacuteneo y en circunstancias personales no siempre propicias fue capaz de trascenderlas y de situarse incluso por encima de sus posibilidades predecibles Su inesperada muerte nos conmovioacute has-ta lo insoportable a cuantos tuvimos el inmenso honor de ser sus

SEMINARIOS 28indb 14 160915 1726

SEMINARIOS COMPLUTENSES 2015 15

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 13-15

amigos que siempre le tendremos reservado un lugar de privilegio en el aacutembito de nuestra memoria Una parte de esos amigos com-parecemos ahora en este volumen de Seminarios Complutenses de Derecho romano mdashrevista en la que vieron la luz muchas de sus in-vestigacionesmdash para mantener vivos su memoria y su ejemplo

Javier ParicioMadrid 6 de agosto de 2015

SEMINARIOS 28indb 15 160915 1726

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo

P O R

GIUSEPPE FALCONEUniversidad de Palermo

1 In una ricca silloge di scritti di Vincenzo Giuffreacute ultima-mente pubblicata egrave apparso un contributo inedito intitolato con riferimento alla Novella di Teodosio laquoDe theodosiani codice auctori-tateraquo (Nov Theod 1) alla laquoscientiaraquo delle laquodivales constitutionesraquo 1 e originato da una conferenza tenuta presso il Departamento de De-recho Romano de la Universidad Complutense Il fulcro delle rifles-sioni come sempre assai stimolanti di Giuffreacute egrave il rapporto lungo i secoli v-vi tra laquola cultura giuridica tradizionale rappresentata dagli scritti dei giuristi classiciraquo e lrsquoaffermarsi di una laquoscientia nuova del diritto concernente le disposizioni innovatrici emanate [] con le constitutiones imperialiraquo 2 la conclusione pienamente condivisibile egrave nel senso di una ininterrotta presenza e rilevanza della laquocultura giurisprudenziale classicaraquo

Quando lrsquoillustre studioso napoletano compiva il suo interven-to nel 1985 sul predetto tema erano apparse nella storiografia di lingua italiana non da molto e in qualche caso da pochissimo al-cune ricerche destinate ad imprimere un forte impulso allo studio della complessiva vicenda codificatoria teodosiana del suo contesto storico politico e ideologico del suo interno percorso di gestazione e realizzazione 3 tra esse autorevoli pagine di Edoardo Volterra

Offro queste pagine con sentita partecipazione alla memoria di uno stu-dioso che al Codice Teodosiano con riguardo allrsquoimpervio terreno della tradizione testuale tanto fruttuosamente aveva negli ultimi tempi indirizzato la sua instanca-bile passione per la ricerca

1 v Giuffreacute laquoLa ldquoscientiardquo delle ldquodivales constitutionesrdquoraquo in id Divaga-zioni intorno al diritto romano (a cura di P Santini e F Tuccillo) Napoli 2014 403 ss Si tratta mdashcome si legge nella tavola di Concordanze a 581mdash di un laquotesto policopiato e distribuito nellrsquooccasione della conferenza tenuta il 10 maggio 1985 in Madrid nel Salon de Grados de la Facultad de Derecho per iniziativa del De-partamento de Derecho Romano de la Universidad Complutense Ineditoraquo

2 Giuffreacute La laquoscientiaraquo cit 4053 Penso naturalmente in particolare ai lavori di Franca de Marini Avonzo

Gian Gualberto Archi Mariagrazia Bianchini Gisella Bassanelli Sommariva Arri-

SEMINARIOS 28indb 339 160915 1727

340 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

nelle quali mdashper quel che specificamente rileva il tema dei rappor-ti tra legislazione imperiale e scritti dei giuristimdash veniva enunciata la laquoradicaleraquo 4 diagnosi di una pretesa ideologia teodosiana con-sacrata con il (e allrsquointerno del) codice del 438 di esclusivitagrave ed autosufficienza della legislazione imperiale rispetto al precipitato giurisprudenziale classico

Lrsquointerpretazione di Volterra si trova espressa in vari luoghi Mi limito a riportare da un lato la seguente affermazione

laquoEsiste una divalium constitutionum scientia una dottrina e un sistema normativo basati su queste costituzioni (scil raccolte nel co-dice) a questa scienza e a questo sistema [] si ispira la compilazio-ne teodosiana solo quanto egrave in essa contenuto egrave applicabile a tutto lrsquoImpero Per ogni attivitagrave non occorre quanto egrave stato costruito ed elaborato dai giuristi classici di questa opera passata puograve anche pre-scindersi La divalium constitutionum scientia che Teodosio e i suoi compilatori hanno individuato elaborato indicato stabilito sostitu-isce ogni altra anteriore fonte di diritto applicabileraquo 5

dallrsquoaltro lato per lrsquoentificazione ivi compiuta di uno specifico con-trappunto la notazione secondo cui Teodosio II

laquopone un netto divario fra la dottrina sulla quale egrave costituito il si-stema legislativo basato sulle costituzioni imperiali emanate da Co-stantino e dai suoi successori (divalium constsitutionum scientia) compendiato e fissato nel Codice Teodosiano al quale soltanto deve esclusivamente ispirarsi il diritto della sua epoca e lrsquoopera dei giuri-sti classici dalla quale si afferma puograve ormai prescindersiraquo 6

Nel proprio intervento Giuffreacute con un breve accenno ha op-portunamente preso le distanze da questa rigida posizione addu-

go Diego Manfredini Aldo Cenderelli che saranno richiamati al momento oppor-tuno nelle pagine che seguono

4 Mutuo la qualifica da G Barone adesi Ricerche sui corpora normativi dellrsquoimpero romano 1 - I corpora degli iura tardoimperiali Torino 1998 71

5 e volTerra laquoSul contenuto del Codice Teodosianoraquo in BIDR 84 1981 91 (= Scritti giuridici VI Le fonti Napoli 1994 347)

6 e volTerra laquoSulla legge delle citazioniraquo in Atti Acc Naz dei Lincei Cl Sc mor stor fil VIII27 1983 258 (= Scritti giuridici cit 488) cfr anche 225 n 46 242 (= Scritti cit 455 472) Analoghe affermazioni in id laquoRec a a Cen-derelli Digesto e predigestiraquo in BIDR 86-87 1984 186 id laquoLa costituzione introduttiva del Codice Teodosianoraquo in Sodalitas Scritti in onore di A guarino VI Napoli 1984 3086 (= Scritti cit 502) cfr infra n 16

SEMINARIOS 28indb 340 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 341

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

cendo in contrario la presenza allrsquointerno del codice di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e lrsquoaccoglimento della legge delle cita-zioni 7 Ebbene a mio avviso questa valutazione critica puograve essere ulteriormente approfondita e rafforzata e a questo obiettivo sono appunto dedicate le pagine che seguono

A suggerirle egrave da un lato la circostanza che lungi dallrsquoessersi la su richiamata spinta storiografica esaurita negli ultimi decenni le ri-cerche sul Codice Teodosiano (nel quadro peraltro di una crescente attenzione in generale per lrsquoesperienza giuridica del Tardoantico) sono andate sempre piugrave incrementandosi dallrsquoaltro lato piugrave spe-cificamente il fatto che la presa di posizione di Volterra ha trovato echi e talvolta accoglienza ancora in studi recenti 8 e ancora natural-mente quella dellrsquoatteggiamento di Teodosio nei confronti dellrsquoan-tica produzione giurisprudenziale egrave questione che costituisce uno dei punti di passaggio (rectius di partenza) obbligati per qualsiasi tentativo di ricostruzione e valutazione della genesi e del significato della sua impresa codificatoria 9 Un tentativo in questrsquoultima piugrave ampia direzione non egrave possibile in questa sede compiere 10 nondi-meno la sottoposizione ad apposita verifica critica della riferita dia-gnosi volterriana consente di mettere a partito alcuni dati dei quali potere in altra occasione tener conto

2 Anche a me sembra che allrsquointerpretazione propugnata da Volterra possa anzitutto opporsi il duplice argomento che il Codice Teodosiano presenta un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo (CTh 14) il quale giagrave di per seacute legittima lrsquoantica giurisprudenza quale com-ponente ulteriore accanto (seppur in posizione subordinata) alle costituzioni imperiali del complesso giuridico cui attingere nellrsquoap-plicazione giudiziaria e che per di piugrave allrsquointerno di questo titolo

7 Giuffreacute La laquoscientiaraquo cit 4178 Cfr a manfredini laquoCodici e giuristi riflessioni di uno storicoraquo in Annali

Univ Ferrara ns 6 1992 150 r lamBerTini La codificazione di Alarico II2 To-rino 1991 41 ss A lovaTo laquoTeodosio II e i prudentesraquo in Scritti in onore di g Nicosia 4 2007 537 n 9 id laquoLa pubblicazione del Codice Teodosiano in Orien-te e in Occidente e il giudizio sullrsquoattivitagrave dei prudentesraquo in s croGiez-PeacuteTreq-uin P JailleTTe (eacuted) Socieacuteteacute eacuteconomie administration dans le Code theacuteodosien Villeneuve drsquoAscq 2012 68 n 10 l de Giovanni Istituzioni scienza giuridica codici nel mondo tardoantico Roma 2007 352

9 A titolo di esempio proprio nel solco della interpretazione di Volterra si egrave recentemente considerato il Codice Teodosiano come laquoconcepito in nome del-la certezza del diritto e in funzione antigiurisprudenzialeraquo manfredini Codici e giuristi cit 150

10 V comunque un cenno in chiusura di indagine (sect 5)

SEMINARIOS 28indb 341 160915 1727

342 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave contenuta anche la cd legge delle citazioni (CTh 143) 11 Tanto piugrave poi la presenza di questrsquoultimo provvedimento risulterebbe probante ove fosse fondata lrsquoopinione che a me sembra fornita di buoni argomenti secondo cui la specifica disposizione che ammet-te lrsquoutilizzazione oltre che degli scritti di Gaio Paolo Papiniano Ulpiano e Modestino anche dei pareri di altri giuristi citati da uno dei predetti cinque costituirebbe unrsquoaggiunta rispetto al dettato del 426 apportata in sede di accoglimento di questo nel codice del 438 12 E si consideri ulteriormente che in questo provvedimento non si riscontra nulla di simile alla esplicita e formale dichiarazione con la quale piuacute tardi Giustiniano avrebbe sovrapposto la propria auctoritas ai testi giurisprudenziali che perciograve diverranno essi stessi enunciati imperiali laquoquasi emanati dalla divina boccaraquo dellrsquoimpera-tore 13 nessun cenno allrsquoauctoritas imperiale egrave compiuto da Valenti-niano neacute poi da Teodosio e se certo tanto con il provvedimento ravennate quanto con lrsquoaccoglimento dello stesso nel codice del 438 era di fatto il potere imperiale a consentire lrsquouso (e dunque a legitti-mare lrsquoefficacia) nei tribunali delle affermazioni giurisprudenziali 14

11 Oltre che da Giuffreacute lrsquoargomento egrave giagrave stato addotto da G arcHi laquoLe co-dificazioni postclassicheraquo in La certezza del diritto nellrsquoesperienza giuridica romana (Atti Convegno 1985) Padova 1987 158 e da lamBerTini La codificazione cit 47 Come ricorda questrsquoultimo studioso (n 52) di fronte al dato dellrsquoinserimento nel codice della legge delle citazioni Volterra (Sulla legge delle citazioni cit 244) ha rinunciato a qualsiasi tentativo di spiegazione

12 Cfr F scHulz Storia della giurisprudenza romana tr it Firenze 1968 505 ss e soprattutto M BiancHini laquoRileggendo CTh 115raquo in Ead temi e tecnique della legislazione tardoimperiale Torino 2008 56 ss (giagrave in Contributi di storia antica in onore di A garzetti Genova 1976 non vidi) (della quale peraltro non mi sento di seguire la conclusione secondo cui mentre lrsquooriginario dettato di Valentiniano aveva mantenuto le fonti giurisprudenziali su di un piano di pa-ritagrave rispetto alla normativa imperiale laquoestendere illimitatamente [] il numero dei giuristi citabili finisce per svalutare o quanto meno ridimensionare il peso della giurisprudenzaraquo p 67) In contrario non mi pare determinante il fatto che si tratterebbe dellrsquounica modifica di un certo rilievo apportata dai commissari teodo-siani (cosigrave G Bassanelli sommariva Lezioni di storia del diritto romano 2002 202) potrebbe anche immaginarsi data la delicatezza della materia un intervento diretto dello stesso imperatore Nessun contro-argomento apporta mi pare a fernandez cano La llamada laquoley de citasraquo en su contexto historico Madrid 2000 146 ss (la quale non considera le suddette pagine della Bianchini)

13 Cfr c Deo auct 6 c tanta 1014 Cfr per tutti arcHi Le codificazioni postclassiche cit 161 il quale scrive

che laquola conseguenza dellrsquoinserzione nel Codex Theodosianus del testo occidentale del 426 nella parte della cosiddetta legge delle citazioni egrave che drsquoora innanzi ciograve che

SEMINARIOS 28indb 342 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 343

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

queste ultime tuttavia in seacute prese rimanevano ontologicamente opi-nioni e soluzioni dei giuristi fonti-altre rispetto alle leges imperiali

Del resto anche gli altri due testi raccolti nel titolo laquoDe responsis prudentiumraquo pur se di portata piugrave circoscritta rispetto alla regola-mentazione del 426 appaiono significativi nei loro contenuti spe-cifici Si tratta infatti delle costituzioni con le quali Costantino di-fendeva la genuinitagrave delle interpretazioni di Papiniano dai possibili stravolgimenti derivanti dalle note di Paolo e Ulpiano e rispettiva-mente ribadiva lrsquoutilizzabilitagrave nei tribunali delle Pauli Sententiae 15 Anche la presenza di queste due costituzioni mdashche pure esprime-vano in seacute ed esprimono nella nuova sede un controllo del potere imperiale sullrsquoattendibilitagrave di scritti giurisprudenzialimdash denuncia invero non giagrave una volontagrave di emarginazione bensigrave un atteggiamen-to di valorizzazione da parte della cancelleria teodosiana del sapere giurisprudenziale

In secondo luogo a me pare sommessamente che Volterra sia incorso in una svista di non lieve entitagrave nellrsquointerpretare il passaggio di Nov Theod 1 in cui si fa divieto di utilizzare testi esclusi dal Codice laquoNulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his videlicet libris qui in nostri nominis vocabulum transie-runt et sacris habentur in scriniisraquo Lrsquoimperatore infatti non dispone che in sede giudiziaria si potranno per lrsquoinnanzi addurre solo co-stituzioni (ius principale) 16 bensigrave stabilisce che in sede giudiziaria le costituzioni utilizzabili saranno solo quelle raccolte nel codice con

autorizza il ricorso ai iura nei limiti e coi criteri dettati dalla lex egrave la stessa auc-toritas imperialeraquo Non direi perograve anche per le ragioni esposte nel testo che ciograve comporti laquouna rivoluzione rispetto a un sistema in gran parte fondato sul principio del diritto giurisprudenziale quale era quello precedenteraquo

15 CTh 141 e 2 Si tratta di testi notissimi Vale la pena nondimeno trascri-vere almeno il secondo in quanto il lessico ivi utilizzato egrave di enfatica valorizzazione e difesa di un sapere giurisprudenziale laquoUniversa quae scriptura Pauli continentur recepta auctoritate firmanda sunt et omni veneratione celebranda Ideoque senten-tiarum libros plenissima luce et perfectissima elocutione et iustissima iuris ratione succinctos in iudiciis prolatos valere minime dubitaturraquo

16 volTerra La costituzione introduttiva cit 3086 (= Scritti cit 502) infat-ti cosigrave parafrasa il testo trascritto laquoSolo quanto egrave contenuto nel Codice ha valore normativo applicabile a tutto lrsquoImpero e sostituisce ogni altra fonte di diritto an-teriore esso solo va applicato nelle attivitagrave giudiziarie e forensi e puograve fornire le so-luzioni dei rapporti negoziali Dopo la sua emanazione afferma lrsquoimperatore [] non occorre quanto egrave stato concepito costruito ed elaborato dalla giurisprudenza classica da questa opera passata puograve anche prescindersiraquo

SEMINARIOS 28indb 343 160915 1727

344 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

esclusione dei testi legislativi lasciati fuori da esso A proposito delle trascritte parole di Teodosio peraltro mette conto segnalare che Renzo Lambertini ha opportunamente richiamato lrsquoattenzione sulla locuzione in seacute laquoius principaleraquo ivi impiegata 17 la qualifica laquoprinci-paleraquo costituisce una specificazione che rivela che oltre al diritto di produzione imperiale viene ammessa lrsquoesistenza di un elemento ulteriore nel complesso normativo vigente e cioegrave la produzione giu-risprudenziale

Ancora lo stesso codice del 438 contiene la costituzione del 429 (CTh 115) nella quale era esposto il progetto di alius codex che avrebbe dovuto coordinare allrsquointerno di ciascun titolo leges e brani derivanti da tractatus et responsa prudentium Ora mdashpre-scindendo dalla circostanza di non facile interpretazione che di questa costituzione fu anche data lettura nel corso della seduta del Senato romano che ha recepito il realizzato Codice Teodosiano 18mdash

17 lamBerTini La codificazione cit 4618 Da piugrave parti si egrave osservato con diversitagrave di prospettive anche notevoli che

la lettura della costituzione del 429 nella seduta del senato (nel senso della lettura anche delle costituzioni del 435 e del 438 cfr la persuasiva ipotesi di l aTzeri gesta Senatus Romani de theodosiano publicando Berlin 2008 142 ss) mostrerebbe che le istruzioni impartite da Teodosio nel 435 (CTh 116) e il codice realizzato nel 438 non segnano un completo fallimento o rottura rispetto al programma originario e che si muovono piuttosto laquonel quadro del primitivo progettoraquo cfr ad es d noumlrr laquoZu den geistigen und sozialen Grundlagen der spaumltantiken Kodifikationsbewegungraquo in ZSS 80 1963 131 (il quale concludeva in n 99 laquoEine eindeutige Antwort ist wohl nicht moumlglichraquo) BiancHini laquoRileggendo Cth 115raquo cit 56 ss da cui egrave tratta la ci-tazione testuale f de marini avonzo La politica legislativa di teodosio II e Valenti-niano III Torino 1971 21 G arcHi teodosio II e la sua compilazione Napoli 1976 32 ss D manfredini laquoIl ldquoCodex Theodosianusrdquo e il ldquocodex magisterium vitaerdquoraquo in AARC 5 1983 180 ss e nel senso addirittura di un persistente programma di codificazione coinvolgente anche i tractatus et responsa prudentium A cenderelli Digesto e predigesti Riflessioni e ipotesi di ricerca Milano 1983 28 ss in tal caso ov-viamente avremmo un ulteriore spunto avverso la pretesa bastevolezza nella visione teodosiana del ius principale Mi pare tuttavia difficile da superare lrsquoobiezione che Teodosio ha dato il proprio nome mostrando cosigrave di ritenere la raccolta pubblicata nel 438 come definitiva cfr ad es B sirks the theodosian Code A Study Friedri-chsdorf 2007 183 ss G Bassanelli sommariva laquoIl codice teodosiano ed il codice giustinianeo posti a confrontoraquo in MEacuteFRA 125 2013 5 Lo stesso Cenderelli del resto adottando successivamente la tradizionale rappresentazione di un laquofallimento dellrsquoambizioso progettoraquo di un laquobrusco ridimensionamentoraquo di una laquoretromarciaraquo di Teodosio (a cenderelli laquoProduzione e applicazione del diritto nello sviluppo storico di Romaraquo in a cenderelli B BiscoTTi Produzione e scienza del diritto storia di un metodo Torino 2005 77 ss) ha sostenuto che il mancato abbandono del progetto di raccolta anche di brani giurisprudenziali quale appare riflesso appunto

SEMINARIOS 28indb 344 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 345

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

la conservazione di questo testo allrsquointerno del Codice egrave tanto piugrave significativa in ragione di un dato al quale non egrave stata mi pare fin qui prestata attenzione Mi riferisco al fatto che le affermazioni del 429 sullrsquo alius codex restituiscono a ben guardare unrsquoindicazione in chiave di ideologia del diritto e cioegrave il messaggio che un codice che aspiri ad assumere un ruolo di magisterium vitae capace di ammae-strare sulle cose da seguire e quelle da evitare 19 egrave una collectio che non puograve fare a meno del patrimonio giurisprudenziale classico le leges cioegrave non appaiono da sole idonee ad offrire una guida alla condotta di vita dei sudditi a tal fine occorrendo piuttosto anche il coordinamento con i frutti della prudentia dei giuristi classici Eb-bene il dato oggettivo dellrsquoinserimento nel Codice anche del testo del 429 permane in tutta la sua consistenza quale che possa esser stata lrsquoeffettiva ragione che ha indotto Teodosio non solo a conser-vare memoria del progetto originario ma anche piugrave in particolare a non espungere da quel testo il riferimento ai tractatus et responsa prudentium pur nellrsquoambito e in occasione di una realizzata raccolta

nel dato del verbale senatorio potesse trovar spazio solo laquonellrsquoopinione ancora dif-fusa in Occidenteraquo (82) Questrsquoultima affermazione puograve anche essere condivisibile ma non certo invocando (81) per Teodosio un preteso subentrato atteggiamento di avversione nei confronti dellrsquoimpiego dei testi della giurisprudenza classica cfr infra sect 3 Sullrsquointera questione della presenza della costituzione del 429 nel Codice Teodosiano e della lettura della stessa nella seduta del Senato romano cfr altresigrave e dovere laquoIus principaleraquo e laquocatholica lexraquo Dal teodosiano agli editti su Calcedo-nia Napoli 1995 51 ss

19 La proclamata attitudine dellrsquoalius codex ad assumere la funzione di magi-sterium vitae in grado di mostrare laquosequenda vitandaqueraquo affonda a mio avviso le sue radici in un tradizionale filone che attribuiva alle leges un nobilitante ruolo educativo in ordine alla condotta di vita dei consociati Presso gli ambienti dot-ti della cancelleria teodosiana (per tutti W e voss laquoJuristen und Rhetoren als Schoumlpfer der Novellen Theodosiusrsquo IIraquo in Das Profil des Juristen in der europaumlis-chen tradition 1980 199 ss) questa rappresentazione poteva ben circolare attra-verso la cultura neoplatonica come attraverso lrsquoinflusso del corpus ciceroniano al quale appartenevano ad es celebri affermazioni quali laquoet docemur non infinitis concertationumque plenis disputationibus sed auctoritate nutuque legum domitas habere libidines coercere omnis cupiditates nostra tueri ab alienis mentis oculos manus abstinereraquo (Cic de orat I194 in relazione alle leges degli ordinamenti po-sitivi) o laquoquoniam vitiorum emendatricem legem esse oportet commendatricemque virtutum ab ea vivendi doctrina ducaturraquo (Cic leg I58 con riferimento alla lex naturae) Per il cenno alla vitae ratio che compare nella parte finale della Novella cfr ad es Cic de orat I42 (nihil de hominum moribus nihil de ratione vitae didicisse) rep III3 leg I45 fin V11 tusc II12 (laquosic philosophus in vitae ratio-ne peccans hoc turpior est quod in officio cuius magister esse vult labitur artemque vitae professus delinquit in vitaraquo)

SEMINARIOS 28indb 345 160915 1727

346 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

di sole constitutiones Per parte mia ritengo peraltro che piugrave che come semplice scelta di ricordare e fedelmente la genesi dellrsquoopera codificatoria 20 il dato si spieghi altrimenti Teodosio persistendo nella volontagrave di valorizzare il patrimonio giurisprudenziale classico avrebbe strategicamente conservato quel riferimento (pur ormai su-perato quanto agli aspetti strutturali-contenutistici del codice) allo scopo di apporre un proprio fondamento di natura programmatica alla presenza di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e al recepimen-to dellrsquoiniziativa ravennate della legge delle citazioni

Infine a completamento e conferma degli elementi fin qui rac-colti un ulteriore e determinante argomento proviene dalla seguen-te Novella dello stesso Teodosio

Nov theod 12 (10 luglio 439) [] in repudio mittendo culpaque divortii perquirenda durum est veterum legum moderamen excedere Ideo constitutionibus abrogatis quae nunc maritum nunc mulierem matrimonio soluto praecipiunt poenis gravissimis coerceri hac con-stitutione repudii culpas culparumque coercitiones ad veteres leges re-sponsaque prudentium revocare censemus

Non puograve non impressionare il fatto che lo stesso Teodosio a poca distanza dallrsquoentrata in vigore della propria codificazione (pri-mo gennaio dello stesso anno 439) proclama in relazione al regime giuridico di un particolare istituto un ritorno a veteres leges respon-saque prudentium (utilizzando per di piugrave la medesima terminologia che figurava nella rubrica di CTh16 laquoDe responsis prudentiumraquo) Oltre al dato in seacute giagrave macroscopico di un richiamo apposito ed esplicito ai responsa prudentium accanto alle veteres leges 21 sembra di qualche rilievo anche lrsquoarticolazione interna del provvedimento e precisamente il fatto che mentre in sede di generica motivazione introduttiva si fa cenno solo alle leges (durum est veterum legum mo-deramen excedere) nella parte piugrave propriamente dispositiva lagrave dove si tratta di indirizzare piugrave concretamente gli utenti (parti avvocati giudici) alle fonti che compongono nel loro insieme il regime in vi-

20 Come hanno pensato ad es ma con riferimento alla lettura nella seduta del Senato romano G Haumlnel Codex theodosianus Bonnae 1837 X e in tempi recen-ti T Honoreacute Law in the Crisis of Empire (379-455 AD) the theodosian Dinasty and its Quaestors Oxford 1998 127 aTzeri gesta senatus Romani cit 150

21 Questa fonte e la sua implicazione non sono sfuggite (diversamente che alla maggior parte della dottrina) a G Barone adesi laquoCorpora giurisprudenzia-li e codificazione teodosianaraquo in La codificazione dallrsquoantico al moderno Napoli 1998 301 id Ricerche cit 75 ss

SEMINARIOS 28indb 346 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 347

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

gore compaiono anche i responsa prudentium i quali figurano cosigrave come imprescindibili al pari delle leges in relazione al complessivo quadro normativo da applicare al posto di precedenti constitutiones ritenute inadeguate 22

Drsquoaltra parte non varrebbe addurre per bilanciare le varie indi-cazioni che precedono concordi nello smentire lrsquoasserito affermarsi di unrsquoideologia di autosufficienza della legislazione imperiale lrsquoe-siguitagrave di citazioni giurisprudenziali allrsquointerno del Codice Teodo-siano 23 Anzitutto infatti giagrave da parte di chi ha richiamato questa scarsezza di citazioni si egrave prudentemente affermato che il dato non

22 La testimonianza di Nov Theod 12 consente di richiamare due novelle di Valentiniano senza esser costretti a relativizzarne la portata immaginando maga-ri (come sarebbe astrattamente possibile) un peculiare atteggiamento di dispo-nibilitagrave verso i testi giurisprudenziali da parte della cancelleria occidentale non coincidente con quello della cancelleria costantinopolitana Si tratta di Nov Val 252 (a 447) De successionibus etiam quas latius et obscurius veteres protulerunt conpendium lucidae definitionis adhibemus 8 Ipsis vero manumissoribus nihil pe-nitus derogamus quibus ius patronatus integrum semper manebit salvumque durabit quidquid vel prisci iuris auctoritas vel superiorum principum sanctiones contra in-gratos detulere libertos e di Nov Val 33 (a 451) libero statui cui specialiter sa-pientissimi conditores iuris legesque voluerunt esse consultum nullum praeiudicium patior inrogari Il primo testo si segnala per il dato in seacute della menzione accanto alle principum sanctiones della prisci iuris auctoritas che questrsquoultima locuzione al-luda allrsquoautoritagrave dellrsquoantica produzione giurisprudenziale si desume dal fatto che la complessiva affermazione egrave correlata (vero) a quella del sect 2 nella quale era menzio-nata la posizione dei veteres (in quel caso in opposizione allrsquointervento correttivo imperiale lucida definitio) Il secondo testo rileva evidentemente per lrsquoaggettiva-zione laquosapientissimiraquo attribuita ai conditores iuris In definitiva in nessuna delle due cancellerie protagoniste a diverso titolo dellrsquoevento-Teodosiano si registra quel mutamento di indirizzo che ci saremmo attesi ove davvero la codificazione fosse stata intesa a livello ideologico e di politica del diritto come affermazione di esclusivitagrave della legislazione imperiale rispetto al patrimonio giurisprudenziale

23 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 ss Lrsquoargomento del resto si coordina strettamente con una originale interpretazione (199) delle parole laquoEx his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus prudentium tracta-tibus et responsis [] noster erit alius quiraquo alla quale sono giagrave state opposte decisive obiezioni cfr B alBanese laquoSul programma legislativo esposto nel 429 da Teodosio IIraquo in AUPA 38 1985 261 ss [= Scritti giuridici II Palermo 1991 1679 ss) seguito da G arcHi laquoI principi generali del diritto Compilazione te-odosiana e legislazione giustinianearaquo in SDHI 57 1991 143 n 21 (= Scritti di diritto romano IV Milano 1995 29 n 21) da de Giovanni Istituzioni scienza giu-ridica codici cit 354 n 122 e da lovaTo teodosio II cit 532 n 4 id La pub-blicazione del Codice teodosiano cit 66 n 8 (il quale tuttavia richiama anchrsquoegli lrsquoattenzione sulla mancata presenza di citazioni di giuristi nel Codice Teodosiano teodosio II cit 540 n 199 La pubblicazione cit 70)

SEMINARIOS 28indb 347 160915 1727

348 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

potrebbe comunque essere sopravvalutato in ragione del fatto che laquonon conosciamo compiutamente i libri del Teodosiano relativi al diritto privatoraquo 24 egrave evidente infatti che proprio in relazione allrsquoam-bito privatistico vi era uno spazio per riferimenti a prese di posizione giurisprudenziali ben maggiore rispetto agli ambiti giuspubblicisti-co amministrativo e fiscale Ma soprattutto la rilevazione in esame mdasholtre che insufficiente di fronte al suddetto convergere di argo-menti di segno oppostomdash egrave giagrave in seacute non affidabile in conseguenza del fenomeno generale di eliminazione per ragioni di brevitagrave e chia-rezza (infra sect 4) delle praefationes in sede di inserimento delle leges nel codice di Teodosio (e di Giustiniano) Invero che le praefationes si prestassero facilmente a contenere (anche) richiami ai giuristi egrave attestato dal seguente preambolo di una costituzione di Onorio del 412 restituitoci nella collezione Sirmondiana e assente invece nella versione abbreviata della lex contenuta in CTh 16241

Cost Sirm 15 Non cassum veterum prudentia constituit quod ad-petitam innocentiam solaretur et purgatis repperit ultionem ne libera calumniantis intentio insontes adfligeret terret quidem reum proposita poena criminibus et facit accusatorem vindictae contemplatione cautio-rem ne quisquam solis aliquando inimicitiarum stimulis incitatus ingerat non probanda iudicibus Quae fori aequitas responsis veterum et legum nostrarum aeternitate solidata cunctis est delata personis debet clericis nunc prodesse quos non nisi apud episcopos convenit accusari 25

3 Di fronte al dettato di Nov Theod 1 si egrave perograve recente-mente ritenuto da parte di alcuni studiosi (anche da chi non ha ab-bracciato in toto la tesi di Volterra) che il riferimento alla divalium constitutionum scientia si accompagnerebbe nel medesimo conte-sto ad un atteggiamento di insofferenza o addirittura di ostilitagrave av-verso la produzione giurisprudenziale nel suo insieme 26

24 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 19725 In questo dettato compare un ripetuto apprezzamento degli antichi giuri-

sti dapprima i veteres vengono richiamati quali portatori di una prudentia che ha creato il principio giuridico fatto proprio dallrsquoimperatore (veterum prudentia con-stituit) quindi quali soggetti che con i loro responsa hanno rinsaldato il principio stesso considerato espressione di aequitas (Quae fori aequitas responsis veterum solidata)

26 In tal senso cfr manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 (il quale pensa ad una critica avverso la scienza giuridica contemporanea laquocogravelta come con-tinuitagrave con quella passataraquo) lamBerTini La codificazione cit 45 ss e dovere laquoIus principaleraquo cit 70 n 52 lovaTo teodosio II cit 540 id La pubblicazio-

SEMINARIOS 28indb 348 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 349

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Egrave opportuno al riguardo avere direttamente sottrsquoocchio la pri-ma parte della Novella

Nov Th 1 (15 febbr 438) Saepe nostra clementia dubitavit quae causa faceret ut tantis propositis praemiis quibus artes et studia nutriuntur tam pauci rarique exstiterint qui plene iuris civilis scien-tia ditarentur et in tanto lucubrationum tristi pallore vix unus aut alter receperit soliditatem perfectae doctrinae 1 Quod ne quoquam ulterius sedula ambiguitate tractetur si copia immensa librorum si actionum diversitas difficultasque causarum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum divalium quae velut sub crassae demersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tene-bris conpendio brevitatis lumen legibus dedimus electis viris nobili-bus exploratae fidei famosae doctrinae quibus delegata causa civilis officii purgata interpretatione retro principum scita vulgavimus ne iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia ve-lut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendum Quae singula prudentium detecta vigiliis in apertum lucemque deducta sunt nominis nostri radiante splendore 2 Nec parvum pretium sibi hoc suspicentur esse delatum quibus divina sensa pectoris nostri mandavimus Etenim si recte mentis acie futu-ra prospicimus ad posteros usque devenient laboris nostri consortio 3 Quamobrem detersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae sunt conpendiosam divalium constitu-tionum scientiam ex divi Constantini temporibus roboramus nulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his vi-delicet libris qui in nostri nominis vocabulum transierunt et sacris habentur in scriniis Quamquam nulli retro principum aeternitas sua detracta est nullius latoris occidit nomen immo lucis gratia mutua-ti claritudine consultorum augusta nobiscum societate iunguntur Manet igitur manebitque perpetuo elimata gloria conditorum nec in nostrum titulum demigravit nisi lux sola brevitatis 4 Et quamvis nostris auspiciis totius operis instauratio deberetur adtamen magis imperatorium magisque credidimus gloriosum si fugata invidia pe-rennitatis iure memoria remaneret auctorum Nobis ad fructum bo-nae conscientiae satis abundeque sufficiet revelatis legibus inventa maiorum obscuritatis iniuria vindicasse

ne del Codice teodosiano cit 68 ss cenderelli Produzione e applicazione cit 81 ss

SEMINARIOS 28indb 349 160915 1727

350 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In particolare si egrave affermato che la critica ai giuristi esplicita e sferzante nei confronti di quelli contemporanei mdashdai quali non ci si dovragrave piugrave attendere responsi pronunziati per dissimulare lrsquoi-gnoranza come se provenissero dagli stessi penetrali dal momento che risulta ormai immediatamente manifesto (cum liquide pateat) il modo in cui compiere operazioni negoziali e processualimdash si esten-derebbe in modo laquomediatoraquo anche alla scientia iuris anteriore che sarebbe vista da Teodosio quale laquocomplice della situazione caotica e oscura a cui ora si pone rimedioraquo il cenno polemico alla laquoimmen-sa copia librorumraquo quale una delle cause dei miseri risultati dello studium iuris e alle nubi dei volumina sui quali si sono consumate sterilmente le esistenze di molti 27 rivelerebbe una considerazione dei libri non come laquosegno di scienza operosa e come prodotto di fertile contrapposizione dialettica bensigrave soprattutto come causa di difficoltagrave di caligine di confusioneraquo 28 E non egrave mancato chi in modo piugrave radicale ha affermato che nella Novella in esame laquolrsquoim-piego dei iura (bencheacute rimasto possibile a termini della legge delle citazioni mai abrogata) non solo non viene preso in alcun modo in considerazione ma anzi viene osteggiato addirittura con acredine quale inutile occasione di complicazioni e travisamentiraquo 29

Fondata questa interpretazione sorgerebbe un problema di co-ordinamento con i riscontri che ho addotti nella direzione opposta come segni cioegrave di una persistente attenzione di Teodosio per il patrimonio della scienza giuridica classica 30

Sennoncheacute questa interpretazione urta contro la circostanza giagrave indicata da Bernardo Albanese 31 che proprio gli antichi giuristi vengono menzionati in chiusura come termine di paragone al cul-

27 Nov Theod 13 laquodetersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo

28 lamBerTini loc ult cit29 cenderelli Produzione e applicazione cit 81 Osservo con lrsquooccasione

che questo studioso indica la legge delle citazioni come laquomai abrogataraquo in realtagrave si tratta piuttosto di una legge appositamente accolta nel Codice (ove non addi-rittura ampliata cfr supra sect 2)

30 Egrave davvero appena il caso di precisare che quanto si afferma in queste pa-gine circa lrsquoatteggiamento di Teodosio verso lrsquoelaborazione giurisprudenziale non interferisce in alcun modo con la circostanza indiscutibile che proprio nel Codice Teodosiano viene fissata attraverso la stessa sequenza dei titoli iniziali del I libro una gerarchia delle fonti che chiaramente subordina gli scritti dei giuristi alle co-stituzioni imperiali Sarebbe superfluo in argomento compiere lunghi e scontati richiami bibliografici

31 alBanese Sul programma legislativo cit 263 (= Scritti cit 1681) n 24

SEMINARIOS 28indb 350 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 351

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

mine e a coronamento dellrsquoelogio rivolto da Teodosio ai commissari che hanno confezionato il Codice di questi ultimi giagrave magnificati per laquofamosa doctrinaraquo (sect 1) e per claritudo (sect 3) e qualificati laquopru-dentesraquo (sect 1) lrsquoimperatore dice che ben a ragione possono essere paragonati a tutti i veteres (laquoiure omnibus veteribus comparandiraquo) 32 mdashun riferimento che aggiungo denota un atteggiamento di am-mirazione nei confronti dellrsquointera giurisprudenza classica nel suo complesso Ebbene non egrave pensabile che pochi righi prima di un richiamo ad omnes veteres compiuto a morsquo di esaltazione degli arte-fici del Codice la scientia degli stessi veteres fosse criticata in quanto fonte di caligine e di oscuritagrave di nubi di volumi sui quali si sareb-bero laquologorate le vite di molti senza trarne nullaraquo proprio quellrsquoo-scuritagrave quella caligine quelle nubi che nel celebrativo racconto te-odosiano vengono spazzate via dal lavoro di commissari omnibus veteribus comparandi

Giagrave da sola questa obiezione egrave a mio avviso troncante Ad essa peraltro se ne puograve aggiungere unrsquoaltra ove si rimanga allrsquointerno del tipo di lettura tradizionale del testo quale egrave quella compiuta anche dalla dottrina in esame che postula che la laquocopia inmensa librorumraquo e la nube di volumina sono menzionate da Teodosio in quanto espressione della deleteria (rispetto alle esigenze di chiarez-za e certezza del diritto) scientia dei giuristi In questa prospettiva tradizionale infatti puograve rilevarsi che la sprezzante descrizione dei iurisperiti 33 egrave rivolta alla figura di giuristi-consulenti 34 (se non anche

32 La segnalazione compiuta da Albanese egrave richiamata da lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 537 ss id La pubblicazione del Codice teo-dosiano cit 68 i quali perograve finiscono per ritenere che il confronto con i veteres costituisse una sorta di omaggio agli antichi giuristi generico e per dir cosigrave laquodi facciataraquo (lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 542 id La pubbli-cazione del Codice teodosiano cit 71 ss)

33 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendumraquo

34 Non molti anni prima della Novella teodosiana il termine laquoiurisperitusraquo era utilizzato con riferimento al giurista-consulente anche in due testi di SantrsquoAgosti-no cfr Aug Epist 15323 laquovendidit advocatus iustum patrocinium et iurisperitus iustum consiliumraquo Aug Conf 8613 laquomecum erat Alypius otiosus ab opere iuris peritorum post adsessionem tertiam expectans quibus iterum consilia venderetraquo Su questi due brani (sfuggiti come il testo agostiniano riferito alla n seg a m mas-sei laquoIurisperitusraquo in Ag 133 1946 55 ss pur nel quadro di un esame dellrsquouso di laquoiurisperitusraquo nelle fonti di v-vi secolo) cfr da un punto di vista particolare G falcone laquoThe prohibition of commentaries to the Digest and the antecesso-

SEMINARIOS 28indb 351 160915 1727

352 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

avvocati) 35 ai quali rivolgersi per avere risposte su come compiere una donazione con quale azione rivendicare unrsquoereditagrave con quali parole concludere una stipulatio se richiedere processualmente un debito certum o incertum Ebbene si tratta di unrsquoattivitagrave di consu-lenza e di applicazione pratica del tutto diversa rispetto a quellrsquoope-ra scientifica di elaborazione commento e confronto dialettico che costituiva oggetto dei (deprecati) libri e volumina dei giuristi classi-ci e alla quale la critica teodosiana verso i iurisperiti contemporanei avrebbe dovuto allungare la propria gittata

Ma in realtagrave egrave mia convinzione che i libri e i volumina vengano considerati da Teodosio in una prospettiva diversa da quella tra-dizionalmente assunta non giagrave quali prodotti della scientia degli antichi giuristi dellrsquointerpretatio compiuta da costoro e delle loro controversiae bensigrave quali veicoli di conoscenza delle costituzioni imperiali Il che evidentemente elimina alla radice la possibilitagrave di scorgere nei cenni in questione una spia dellrsquoatteggiamento quale

rial literatureraquo in Subseciva groningana IX (Between Groningen and Palermo) 2014 30 n 72

35 Lo stesso Agostino mentre nei brani trascritti nella n prec distingue le figure dellrsquoadvocatus e del iurisperitus in unrsquoaltra occasione utilizza la qualifica iurisperitus come attributo di scholasticus avvocato Aug In Iohann Evang tract 711 laquoQui enim habent causam et volunt supplicare imperatori quaerunt aliquem scholasticum iurisperitum a quo sibi preces componanturraquo La testimonianza egrave inte-ressante anche per il fatto che lrsquoattivitagrave ivi richiamata mdashla composizione di preces in vista di una supplicatiomdash egrave come nel dettato teodosiano di consulenza prati-ca Del resto come Teodosio riferendosi a soggetti che hanno concluso gli studi giuridici parla (con sarcasmo) di laquoiurisperitiraquo che in realtagrave sono caratterizzati da inscientia cosigrave nel 460 lrsquoimperatore Leone (C 27112) richiederagrave ai professori di diritto di attestare che coloro che vorranno esercitare lrsquoavvocatura nella prestigiosa prefettura dellrsquoIllirico abbiano raggiunto al termine degli studi la peritia iuris Questi spunti si rafforzerebbero ulteriormente ove si potesse considerare sicuro che come ha sostenuto de marini avonzo La politica legislativa cit 52 lrsquoautore delle parole di Nov Theod 1 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissi-mulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsaraquo abbia avuto presente la descrizione fatta da Amm Marc 30411 laquoSecundum est genus eorum qui iuris professi scientiam velut vinculis ori impositis reticentes iugi silen-tio umbrarum sunt similes propriarum Hi velut fata natalicia praemonstrantes aut Sybillae oraculorum interpretes vultus gravitate ad habitum composita tristiorem ip-sum quoque venditant quod oscitanturraquo che riguarda appunto un laquosecondo tiporaquo di avvocati (i quali laquofanno mostra di possesso di conoscenze giuridicheraquo laquoiuris scientiam professiraquo) alla cui condotta si devono i mali della giustizia Dal canto suo arcHi teodosio II cit 197 ha pensato senzrsquoaltro che i iurisperiti di Nov Theod 13 sono laquoquanti nei diversi livelli secondo le distinzioni proprie a questrsquoepoca oggi chiameremmo avvocatiraquo

SEMINARIOS 28indb 352 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 353

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

che esso fosse di Teodosio verso lrsquoantica produzione giurispruden-ziale Chiarisco e giustifico di seguito la formulazione di questa mia proposta di lettura

4 Con affermazioni evidentemente eccessive suggerite dallrsquoobiettivo propagandistico 36 di accentuare lrsquoassoluta necessitagrave e con essa il carattere provvidenziale dellrsquointervento imperiale Teodosio collega direttamente la realizzazione del codice alla con-statazione di miseri risultati provenienti dalla formazione giuridi-ca 37 Questrsquoultima era intesa come funzionale alla formazione delle professioni forensi e dellrsquoapplicazione pratica del diritto come si desume mdashprima ancora che dallo stretto coordinamento nel sect 3 tra lrsquoannunzio del codex quale rimedio agli scarsi risultati dello stu-dium iuris civilis e il cenno allrsquoesclusiva utilizzabilitagrave nei tribunali delle leges in esso contenute (infra nel testo)mdash dal riferimento del sect 1 pocrsquoanzi considerato alla figura degli esperti di diritto respon-dentes Egrave sembrato curioso che gli esempi di responsa forniti da tali iurisperiti attengano esclusivamente al diritto privato dal momento che la maggior parte del contenuto del Teodosiano a noi perve-nuto riguarda invece il diritto pubblico penale amministrativo fiscale religioso e si sono fornite spiegazioni generiche e in pro-spettive ideologiche ora nel senso di una scelta come bersaglio da criticare dei giuristi che operano nellrsquoambito del diritto privato in quanto proprio per questo essi laquoservivano da tramite tra i privati e lrsquoordinamento giuridicoraquo 38 ora nel senso di una voluta celebrazio-ne del laquomitoraquo codificatorio da parte della cancelleria imperiale 39

36 Sullrsquointonazione propagandistica che affiora nellrsquointera Novella cfr ad es Bassanelli sommariva Lezioni cit 221 lovaTo teodosio II cit 536 id La pubblicazione del Codice teodosiano cit 67

37 Di recente la complessiva vicenda codificatoria teodosiana egrave stata in ter-mini generali collegata allrsquointeresse per gli studi giuridici mostrato a partire dal 425 con la costituzione conservata in CTh 14931 cfr sirks the theodosian Code cit 37 e soprattutto P JailleTTe laquoLe Code Theacuteodosien De sa promulga-tion agrave son entreprise de traduction franccedilaise Quelques observationsraquo in s cro-Giez-PeacuteTrequin P JailleTTe o Huck (eacuted) Le code theacuteodosien diversiteacute des approches et nouvelles perspectives Rome 2009 17 ss cui rinvio anche per lettera-tura sulla predetta costituzione

38 arcHi teodosio II cit 195 ss Parzialmente diversa la diagnosi pur essa in prospettiva propagandistica precedentemente formulata in laquoIl problema delle fonti del diritto nel sistema romano del iv e v secoloraquo in id giustiniano legislato-re Bologna 1970 81 laquoRivolgendosi ai suoi sudditi lrsquoimperatore ritiene opportu-no prendere esempi dalla vita privataraquo

39 m sarGenTi laquoIl Codice Teodosiano tra mito e realtagraveraquo in SDHI 61 1995 376

SEMINARIOS 28indb 353 160915 1727

354 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In realtagrave lrsquointero discorso di Teo dosio appare sollecitato proprio dalla constatazione di una diffusa inscientia dei (pretesi) iurisperiti con riguardo al terreno nel quale tradizionalmente i giuristi-re-spondentes e gli avvocati operavano piugrave di frequente e cioegrave quello privatistico Tantrsquoegrave che su questo ambito di intervento applicativo dei iurisperiti egrave calibrata la stessa denuncia iniziale degli esiti dello studium iuris che la iuris civilis scientia menzionata nel principium sia la scienza (o conoscenza) del diritto privato egrave invero dimostra-to dallrsquoimpiego del sintagma laquoius civileraquo messo a confronto con le scelte lessicali accolte nel Codice Teodosiano e con quelle adottate dallo stesso Teodosio 40

Sulle ragioni di questa situazione contrastante con le aspettative ingenerate dallrsquoaver disposto premi ed incentivi per assicurare unrsquoa-deguata trasmissione del sapere giuridico 41 lo stesso Teodosio si era andato interrogando (saepe clementia nostra dubitavit) della que-stione egli dovette anche discutere con altri (cfr il cenno a quisquam nella frase laquoquod - tracteturraquo) mdashmembri del proprio entourage forse perfino qualche docentemdash e tra le cause presentate alla riflessione dellrsquoimperatore (animis nostris occurrat) con intensa oscillazione e varietagrave di vedute (sedula ambiguitate) erano indicate ora la copia inmensa librorum ora la diversitagrave di azioni e la complessitagrave delle cause ora la moles delle costituzioni

40 In Nov Theod 23 (a 443) si contrappongono praedia laquoquae ad ius civile pertinentraquo e praedia che laquouniversis civitatibus adsignenturraquo e in Nov Theod 172 (a 444) si distinguono res civiles e res laquoad ius publicum pertinentesraquo Lrsquoimpiego egrave attestato anche in Nov Marc 2 (a 450) laquocivilis fiscalisve iurisraquo Quanto alle leges raccolte nel Codice Teodosiano mdashscartando ovviamente i casi in cui il ius civile egrave contrapposto al ius honorariummdash egrave il caso di richiamare data la presenza in Nov Theod 11 del riferimento alla laquodiversitas actionum difficultasque causarumraquo quali possibili ragioni della non piena acquisizione della iuris civilis scientia i numerosi casi nei quali actio causa controversia negotium sono qualificati laquociviliraquo in opposi-zione a laquocriminaleraquo laquomilitareraquo laquofiscaleraquo ad es CTh 1121 1123 1157 1169 212 219 2265 31111 911 916 977 9192pr 9201 11295 11302 113020 113060 11366

41 Il riferimento egrave certo a quanto disposto nello stesso 425 con la costituzio-ne conservata in CTh 6211 con la quale si stabiliva la concessione della comitiva a quanti avessero svolto il ruolo di professori a Costantinopoli laquosi laudabilem in se probis moribus vitam esse monstraverint si docendi peritiam facundiamque dicendi in-terpretandi subtilitatem copiam disserendi se habere patefecerint et coetu amplissimo iudicante digni fuerint aestimatiraquo Non puograve essere accolta lrsquoidea di scHulz Storia della giurisprudenza cit 485 e n 2 secondo cui i premi sarebbero le possibilitagrave di carriera burocratica concesse agli avvocati contra opportunamente manfredini laquoIl Codex theodosianusraquo cit 184 n 29 seguito da Barone adesi Ricerche cit 59 n 20

SEMINARIOS 28indb 354 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 355

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ebbene ai nostri fini va anzitutto notato che la tradizionale considerazione del cenno alla inmensa copia librorum come alluden-te alla letteratura giurisprudenziale in quanto tale finisce per confi-gurare uno iato allrsquointerno delle stesse affermazioni teodosiane Da un lato infatti verrebbe deplorata la produzione in seacute dei giuristi quale possibile causa anzi quale prima tra le possibili cause dei deprecati esiti della formazione scolastica dallrsquoaltro lato il rimedio approntato (laquodare alle leges grazie ad un conpendium la luce del-la brevitagraveraquo) riguarda esclusivamente le costituzioni imperiali Tanto piugrave evidente risulta la discrasia in quanto lrsquoelencazione delle possi-bili cause e lrsquoesaltazione del rimedio concernente invece (soltanto) le leges vengono tra loro coordinate in modo diretto e immediato laquosi copia inmensa librorum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum conpendio brevitatis lumen legibus dedi-musraquo E ancora lrsquointervento imperiale circoscritto alle sole leges egrave presentato propriamente come avente lrsquoobiettivo di porre fine alle predette discussioni sullrsquoargomento (laquoQuod ne a quoquam ulterius tracteturraquo) e ciograve non avrebbe avuto senso se nelle discussioni stes-se fosse stata avanzata tra le possibili cause dei deludenti risultati dello studium iuris anche la eccessiva abbondanza della produzione scientifica dei giuristi in quanto tale Solo ad una condizione le pre-dette incongruenze implicate dalla comune lettura del testo potreb-bero appianarsi ove Teodosio affermasse che da allora in poi si potranno utilizzare in forum et cotidianas advocationes soltanto co-stituzioni imperiali e non anche scritti giurisprudenziali In tal caso infatti si potrebbe immaginare che la scelta di raccogliere leges era assunta essa stessa come una mossa che toglieva di mezzo lrsquoeccessiva elaborazione giurisprudenziale accumulatasi Sennoncheacute come si egrave piugrave su precisato (sect 2 su n 16) quel che Teodosio dispone nel sect 3 (laquonulli post Kal Ian - in scriniisraquo) egrave altro non lrsquoimpiego esclusivo di leges a scapito dei iura bensigrave lrsquoimpiego delle sole leges raccolte nel codice con esclusione di leges contenute altrove

Altre due indicazioni provengono questa volta dallrsquointerno stesso dellrsquoelenco di possibili cause La prima egrave di segno negativo Se davvero Teodosio avesse voluto criticare i contenuti della pro-duzione giurisprudenziale che si oppongono agli ideali di certezza e di chiarezza del diritto sarebbe strano che egli si fosse limitato a rilevare solo un dato meramente esteriore e quantitativo la nume-rositagrave dei libri la copia librorum senza alcun cenno a ciograve che della scientia dei giuristi si prestava maggiormente a minare quegli ideali e cioegrave lrsquoessere quei libri portatori di varietas (giagrave al loro interno es-

SEMINARIOS 28indb 355 160915 1727

356 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

sendo spesso impostati su confronti tra prese di posizioni difformi e ciograve vale fra i testi in uso per gli studi a partire dalle Istituzioni di Gaio notoriamente costellate di riferimente a dispute tra Sabiniani e Proculiani) Tanto piugrave questa omissione sarebbe curiosa in quanto lo stesso Teodosio non solo nel testo programmatico del 429 aveva invece esplicitamente segnalato lrsquoesistenza di varietas tra le costitu-zioni imperiali 42 ma nello stesso codice del 438 accogliendo la cd legge delle citazioni (supra sect 2) si mostra pienamente consapevo-le della controversialitagrave insita nella produzione giurisprudenziale La seconda indicazione mdashpiugrave stringente in quanto costituita da un dato esplicitomdash consiste in ciograve che le espressioni critiche attinenti ai contenuti dei testi sono invece rivolte proprio alle costituzioni im-periali 43 egrave con riguardo ad esse che vengono utilizzate le metafore incentrate sullrsquooscuritagrave sulla caligine e sulle tenebre (sapientemente eliminate dai commissari teodosiani) ed egrave della laquomoles constitutio-numraquo anzicheacute della copia librorum che si deplora aver costituito ostacolo alla conoscenza di seacute (sui notitiam humanis ingeniis in-terclusit) 44 e dunque limite alla formazione giuridica dei discenti denunciata da Teodosio in apertura

Ancora egrave istruttivo il sect 3 nel quale egrave contenuto il riferimen-to allrsquoeliminazione della laquonube di volumiraquo laquoin quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo Questo riferimento egrave introdotto da un laquoQuamobremraquo tramite il quale esso si coordi-na alle scansioni precedenti del discorso ed egrave immediatamente seguito formando con essa un unico contesto narrativo dalla menzione della conpendiosa divalium constitutionum scientia Se noi sulla scorta del laquoquamobremraquo risaliamo indietro lungo lo svolgimento del discorso teodosiano siamo condotti fino allrsquoaf-fermazione del sect 1 nella quale compare il termine laquoconpendiumraquo (evidentemente ripreso dalla qualifica laquoconpendiosa scientiaraquo) Si tratta dellrsquoaffermazione con la quale Teodosio scolpiva in sin-tesi il senso e il risultato del proprio intervento laquoVerum egimus

42 CTh115 laquodein quod in utramque dici partem faciet varietas lectionum probetur ordine non solum reputatis consulibus et tempore quaesito imperii sed ipsius etiam compositione operis validiora esse quae sunt posteriora monstranteraquo

43 Nov Theod 11 laquomoles constitutionum divalium quae velut sub crassa de-mersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo

44 Per una svista arcHi teodosio II cit 35 ha riferito il pronome laquosuiraquo al diritto nella sua interezza anzicheacute comrsquoegrave palese alla laquomoles constitutionumraquo

SEMINARIOS 28indb 356 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 4: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

10 IacuteNDICE

Consuelo Carrasco Garciacutea Fugitivus vel erro del que huye aun estando presente y del que permanece pese a la ausencia O de la dialeacutectica voluntad-accioacuten 165

Jesuacutes casas Sobre algunas cosas intangibles 185

cosimo cascione Censori o edili in Nov 1311 Un problema di critica testuale basato (anche) sul diritto pubblico romano 209

sanTiaGo casTaacuten gai Inst 2102 laquoAccessit tertium genus testa-menti is si subita morte urguebaturraquo (Breve nota en torno a la mancipatio familiae como testamento en peligro de muerte) 221

isaBel-cecilia del casTillo vaacutezquez Fundaciones y Administra-ciones puacuteblicas historia de una cooperacioacuten legiacutetima 235

amelia casTresana iquestQueacute palabra elegir 259

Alfonso CasTro El jurista y la civitas republicana desde una pers-pectiva literaria (Varroacuten Catulo Virgilio Horacio y Livio) 273

Francisco Cuena Boy Una nota sobre los juristas y la revolucioacuten romana 309

WoJciecH daJczak La divisione gaiana in res corporales e incor-porales nel manoscritto del Digestum vetus dagli archivi della Biblioteca di Koacuternik (Bk 824) 327

GiusePPe Falcone teodosio II e la laquoConpendiosa divalium consti-tutionum scientiaraquo 339

marGariTa fuenTeseca Actio furti y reparacioacuten de dantildeos 369

lorenzo GaGliardi Querela inofficiosi testamenti con pluralidad de herederos forzosos (derecho romano y bizantino) 381

lorna Garciacutea GeacuterBoles Minoriacutea de edad y legislacioacuten justinianea 397

fernando Gascoacuten incHausTi traduccioacuten juriacutedica y sistemas proce-sales algunas reflexiones acerca de las caracteriacutesticas de los proce-sos civiles en los sistemas de derecho continental 417

vincenzo Giuffregrave laquoAntropological geography of lawraquo e diritto ro-mano 435

Joseacute anTonio Gonzaacutelez romanillos La potestad jurisdiccional penal del Senado republicano 461

amParo Gonzaacutelez Situacioacuten poliacutetica y ciudadaniacutea en Roma en eacutepo-ca republicana y comienzos del Principado 473

macarena Guerrero Una muestra de impunidad del culpable que colabora con la justicia a propoacutesito de Livio 8184-11 487

SEMINARIOS 28indb 10 160915 1726

IacuteNDICE 11

iGnacio GuTieacuterrez GuTieacuterrez generacioacuten y gestioacuten de residuos normativos 505

Laura GuTieacuterrez Masson El ritmo en las Artes finitimae 517

lena kunz Die Helfer der Haumlretiker 537

Francesca LamBerTi Per una laquostoria giuridicaraquo dallrsquoantichitagrave allrsquoEu-ropa di oggi 555

Paola lamBrini La possessio tra corpo e animo 563

dario manTovani tituli e capita nelle Institutiones di gaio e nellrsquoEpitome Gai Contributo allo studio del paratesto negli scrit-ti dei giuristi romani 587

fausTino marTiacutenez marTiacutenez La regla de oro tiempos modernos 623

Carla Masi Doria laquoN E K R O θ A Π TA Σ raquo nella tradizione di D 14358 649

Tommaso dalla massara Una riflessione sui rapporti tra romanis-tica e civilistica 657

anTonio MaTeo Sanz Una nueva reflexioacuten sobre Ep Ulp 1 12 673

Rosa MenTxaka D 501361 (Mod Resp 1) y la responsabilidad de los magistrados municipales en los preacutestamos de dinero puacute-blico 689

massimo miGlieTTa Note a proposito di una citazione espressa del Codice teodosiano in SCH 12 Ad Bas 8115 711

Joseacute Javier de los mozos Touya La formacioacuten de un concepto de contrato en el derecho romano de Labeoacuten a teoacutefilo 727

Giovanni nicosia Possessio ad usucapionem 739

esPeranza osaBa Exordium allocutionis meae incohans Monar-cas y exordios en el Libro III de la Lex Visigothorum 753

Lucio ParenTi Notazioni sulla legittimazione attiva allrsquoactio furti per i frutti del fondo dato in locazione al colono 783

luiGi PelleccHi laquoPropter pecuniam debitamraquo D 201134-6 e una sezione ritrovata del liber singularis ad formulam hypothe-cariam di Marciano 809

Bernardo Perintildeaacuten Goacutemez David Daube no soacutelo romanista 839

carlos PeTiT Mercatvra y Ivs Mercatorvm 845

J micHael rainer Das ius naturale der Roumlmer zwischen Recht und Philosophie 859

SEMINARIOS 28indb 11 160915 1726

12 IacuteNDICE

rafael ramis Barceloacute Petrus Ramus y el derecho romano 867

Joseacute mariacutea riBas alBa Remuneratio a propoacutesito de D 1711013 y 12 pr (Ulpiano 31 ad edictum) 883

mariacutea J roca La cuestioacuten judiacutea en Hispania durante el paso de la Antiguumledad tardiacutea al Medievo semejanzas y diferencias de reacutegi-men juriacutedico con otros territorios europeos 919

ana m rodriacuteGuez Gonzaacutelez Las declamaciones quintilianeas y la experiencia juriacutedica romana 941

Joseacute-dominGo rodriacuteGuez marTiacuten Recuerdos (y proyectos) de do-cencia romaniacutestica 959

ramoacuten P rodriacuteGuez monTero Imperitia apuntes sobre la oportu-nidad y posible intereacutes de su estudio en el aacutembito juriacutedico romano antiguo 979

Mariacutea Salazar RevuelTa El peculiar caraacutecter noxal de las acciones in factum furti vel damni adversus nautas caupones et stabula-rios especial referencia a la empresa mariacutetima 997

aacutenGel saacutencHez de la Torre Libertades y deberes en la concepcioacuten ciceroniana de justicia 1019

marTiacuten serrano vicenTe Enfoques jurisprudenciales en torno a la legitimacioacuten activa a la actio furti gayo Papiniano Ulpiano y Paulo 1041

seBasTian sTePan De maestros y disciacutepulos Observaciones en cuan-to al debitum en las obras de juristas claacutesicos 1069

Mario Varvaro Unicuique suum 1085

Tammo WallinGa Humanismo juriacutedico entre Espantildea y Holanda Meerman Mayans y Finestres 1091

SEMINARIOS 28indb 12 160915 1726

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 13-15

SEMINARIOS COMPLUTENSES 2015

EN MEMORIA DE JOSEacute MARIacuteA COMA FORT

En la mantildeana del mieacutercoles 4 de marzo de 2015 se celebroacute en la capilla de la Facultad de Derecho de la Universidad Complutense de Madrid una ceremonia religiosa fuacutenebre por el alma del profesor Joseacute Mariacutea Coma Fort fallecido el 16 de febrero cuando tan soacutelo contaba cuarenta y cinco antildeos de edad Al teacutermino de la misma ma-nifesteacute que en el plano personal dos proyectos editoriales pasaban a tener prioridad absoluta Uno era el volumen correspondiente al antildeo 2015 de Seminarios Complutenses de Derecho romano que en su totalidad estariacutea dedicado a Joseacute Mariacutea y en cuyo poacutertico tratariacutea de fijar histoacutericamente su trayectoria humana y profesional al menos tal y como yo habiacutea tenido el privilegio de contemplarla desde que contaba dieciocho antildeos de edad hasta el momento de su muerte El segundo consistiriacutea en una cuidada edicioacuten de los laquoescritos meno-resraquo de Joseacute Mariacutea Coma publicados en sedes diversas entre los que se cuentan un buen nuacutemero de piezas maestras espero que esa edi-cioacuten pueda ver la luz el proacuteximo antildeo a ser posible en coincidencia con el primer aniversario de su fallecimiento

Este volumen de SCDR 28 (2015) es pues el resultado del pri-mero de esos proyectos Por evidentes razones que excluyen la glo-sa la idea primera fue que de la figura humana y profesional de Joseacute Mariacutea no me ocupase soacutelo yo sino que tambieacuten lo hiciera Joseacute Ma-nuel Peacuterez-Prendes sin embargo Joseacute Manuel y sus colaboradores maacutes estrechos (Remedios Moraacuten Mariacutea Jesuacutes Fuente Javier Garciacutea Martiacuten 1) entendieron que sus escritos debiacutean figurar en e-SLegal History Review la revista donde junto a Seminarios Complutenses de Derecho romano Joseacute Mariacutea publicoacute la mayor parte de sus inves-tigaciones Siacute quiero advertir para evitar cualquier equiacutevoco que tal decisioacuten nada tiene que ver con ninguacuten distanciamiento entre

1 Tambieacuten Mariacutea J Roca que participa tanto en el nuacutemero especial de esa revista como en este volumen

SEMINARIOS 28indb 13 160915 1726

14 SEMINARIOS COMPLUTENSES 2015

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 13-15

Joseacute Manuel Peacuterez-Prendes y quien esto escribe pues nuestra rela-cioacuten ha sido en el pasado y es en la actualidad excelente y hasta de cierta complicidad es maacutes esta referencia se incluye con su autori-zacioacuten expresa Por otra parte el planteamiento inicial contempla-ba tambieacuten como asiacute se ha llevado a la praacutectica que el testimonio de Juan Lorenzo catedraacutetico (hoy ya emeacuterito) de Latiacuten de la Uni-versidad Complutense de Madrid y cuya tesis doctoral en Derecho romano dirigioacute Joseacute Mariacutea Coma completara la seccioacuten inicial del volumen

Las dimensiones de los voluacutemenes de SCDR delimitaban el al-cance fiacutesico de este proyecto y respecto a la solicitud de colabora-ciones me sirvioacute de guiacutea el conocimiento personal que yo teniacutea de Joseacute Mariacutea Coma Las invitaciones se realizaron de manera directa y oral con un doble ruego que los textos no sobrepasasen una de-terminada extensioacuten y que fueran entregados antes del 31 de julio pues la editorial habiacutea sentildealado eacutesa como fecha liacutemite de recepcioacuten de originales para que el volumen pudiera estar publicado y presen-tado en Sevilla el 15 de octubre Como la actividad investigadora de Joseacute Mariacutea sobrepasoacute el aacutembito estricto del derecho romano era natural tambieacuten que las colaboraciones que integran este volumen excedieran ese aacutembito cientiacutefico Por lo demaacutes siacute debo destacar que aunque la premura temporal haciacutea previsible que no todos los invi-tados pudieran participar las respuestas fueron siempre emocionan-tes y las invitaciones han podido convertirse en colaboraciones efec-tivas en un porcentaje elevadiacutesimo Este hecho y el que los textos de no pocos autores superen la extensioacuten formal recomendada ha tenido como efecto que las dimensiones del volumen hayan desbor-dado cualquier previsioacuten

Pese a su juventud Joseacute Mariacutea Coma era ya en el momento de su muerte la figura de mayor talla con que contaba en la actuali-dad el derecho romano en Espantildea No exagero al afirmarlo Dotado de gran clase natural de una inteligencia superior de una memoria excepcional y con una capacidad de trabajo verdaderamente asom-brosa deja una imagen acabada de lo que debe ser un universitario que hace de la investigacioacuten y de la docencia su oficio y su pasioacuten Obligado a navegar en las turbulentas aguas del romanismo espantildeol contemporaacuteneo y en circunstancias personales no siempre propicias fue capaz de trascenderlas y de situarse incluso por encima de sus posibilidades predecibles Su inesperada muerte nos conmovioacute has-ta lo insoportable a cuantos tuvimos el inmenso honor de ser sus

SEMINARIOS 28indb 14 160915 1726

SEMINARIOS COMPLUTENSES 2015 15

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 13-15

amigos que siempre le tendremos reservado un lugar de privilegio en el aacutembito de nuestra memoria Una parte de esos amigos com-parecemos ahora en este volumen de Seminarios Complutenses de Derecho romano mdashrevista en la que vieron la luz muchas de sus in-vestigacionesmdash para mantener vivos su memoria y su ejemplo

Javier ParicioMadrid 6 de agosto de 2015

SEMINARIOS 28indb 15 160915 1726

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo

P O R

GIUSEPPE FALCONEUniversidad de Palermo

1 In una ricca silloge di scritti di Vincenzo Giuffreacute ultima-mente pubblicata egrave apparso un contributo inedito intitolato con riferimento alla Novella di Teodosio laquoDe theodosiani codice auctori-tateraquo (Nov Theod 1) alla laquoscientiaraquo delle laquodivales constitutionesraquo 1 e originato da una conferenza tenuta presso il Departamento de De-recho Romano de la Universidad Complutense Il fulcro delle rifles-sioni come sempre assai stimolanti di Giuffreacute egrave il rapporto lungo i secoli v-vi tra laquola cultura giuridica tradizionale rappresentata dagli scritti dei giuristi classiciraquo e lrsquoaffermarsi di una laquoscientia nuova del diritto concernente le disposizioni innovatrici emanate [] con le constitutiones imperialiraquo 2 la conclusione pienamente condivisibile egrave nel senso di una ininterrotta presenza e rilevanza della laquocultura giurisprudenziale classicaraquo

Quando lrsquoillustre studioso napoletano compiva il suo interven-to nel 1985 sul predetto tema erano apparse nella storiografia di lingua italiana non da molto e in qualche caso da pochissimo al-cune ricerche destinate ad imprimere un forte impulso allo studio della complessiva vicenda codificatoria teodosiana del suo contesto storico politico e ideologico del suo interno percorso di gestazione e realizzazione 3 tra esse autorevoli pagine di Edoardo Volterra

Offro queste pagine con sentita partecipazione alla memoria di uno stu-dioso che al Codice Teodosiano con riguardo allrsquoimpervio terreno della tradizione testuale tanto fruttuosamente aveva negli ultimi tempi indirizzato la sua instanca-bile passione per la ricerca

1 v Giuffreacute laquoLa ldquoscientiardquo delle ldquodivales constitutionesrdquoraquo in id Divaga-zioni intorno al diritto romano (a cura di P Santini e F Tuccillo) Napoli 2014 403 ss Si tratta mdashcome si legge nella tavola di Concordanze a 581mdash di un laquotesto policopiato e distribuito nellrsquooccasione della conferenza tenuta il 10 maggio 1985 in Madrid nel Salon de Grados de la Facultad de Derecho per iniziativa del De-partamento de Derecho Romano de la Universidad Complutense Ineditoraquo

2 Giuffreacute La laquoscientiaraquo cit 4053 Penso naturalmente in particolare ai lavori di Franca de Marini Avonzo

Gian Gualberto Archi Mariagrazia Bianchini Gisella Bassanelli Sommariva Arri-

SEMINARIOS 28indb 339 160915 1727

340 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

nelle quali mdashper quel che specificamente rileva il tema dei rappor-ti tra legislazione imperiale e scritti dei giuristimdash veniva enunciata la laquoradicaleraquo 4 diagnosi di una pretesa ideologia teodosiana con-sacrata con il (e allrsquointerno del) codice del 438 di esclusivitagrave ed autosufficienza della legislazione imperiale rispetto al precipitato giurisprudenziale classico

Lrsquointerpretazione di Volterra si trova espressa in vari luoghi Mi limito a riportare da un lato la seguente affermazione

laquoEsiste una divalium constitutionum scientia una dottrina e un sistema normativo basati su queste costituzioni (scil raccolte nel co-dice) a questa scienza e a questo sistema [] si ispira la compilazio-ne teodosiana solo quanto egrave in essa contenuto egrave applicabile a tutto lrsquoImpero Per ogni attivitagrave non occorre quanto egrave stato costruito ed elaborato dai giuristi classici di questa opera passata puograve anche pre-scindersi La divalium constitutionum scientia che Teodosio e i suoi compilatori hanno individuato elaborato indicato stabilito sostitu-isce ogni altra anteriore fonte di diritto applicabileraquo 5

dallrsquoaltro lato per lrsquoentificazione ivi compiuta di uno specifico con-trappunto la notazione secondo cui Teodosio II

laquopone un netto divario fra la dottrina sulla quale egrave costituito il si-stema legislativo basato sulle costituzioni imperiali emanate da Co-stantino e dai suoi successori (divalium constsitutionum scientia) compendiato e fissato nel Codice Teodosiano al quale soltanto deve esclusivamente ispirarsi il diritto della sua epoca e lrsquoopera dei giuri-sti classici dalla quale si afferma puograve ormai prescindersiraquo 6

Nel proprio intervento Giuffreacute con un breve accenno ha op-portunamente preso le distanze da questa rigida posizione addu-

go Diego Manfredini Aldo Cenderelli che saranno richiamati al momento oppor-tuno nelle pagine che seguono

4 Mutuo la qualifica da G Barone adesi Ricerche sui corpora normativi dellrsquoimpero romano 1 - I corpora degli iura tardoimperiali Torino 1998 71

5 e volTerra laquoSul contenuto del Codice Teodosianoraquo in BIDR 84 1981 91 (= Scritti giuridici VI Le fonti Napoli 1994 347)

6 e volTerra laquoSulla legge delle citazioniraquo in Atti Acc Naz dei Lincei Cl Sc mor stor fil VIII27 1983 258 (= Scritti giuridici cit 488) cfr anche 225 n 46 242 (= Scritti cit 455 472) Analoghe affermazioni in id laquoRec a a Cen-derelli Digesto e predigestiraquo in BIDR 86-87 1984 186 id laquoLa costituzione introduttiva del Codice Teodosianoraquo in Sodalitas Scritti in onore di A guarino VI Napoli 1984 3086 (= Scritti cit 502) cfr infra n 16

SEMINARIOS 28indb 340 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 341

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

cendo in contrario la presenza allrsquointerno del codice di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e lrsquoaccoglimento della legge delle cita-zioni 7 Ebbene a mio avviso questa valutazione critica puograve essere ulteriormente approfondita e rafforzata e a questo obiettivo sono appunto dedicate le pagine che seguono

A suggerirle egrave da un lato la circostanza che lungi dallrsquoessersi la su richiamata spinta storiografica esaurita negli ultimi decenni le ri-cerche sul Codice Teodosiano (nel quadro peraltro di una crescente attenzione in generale per lrsquoesperienza giuridica del Tardoantico) sono andate sempre piugrave incrementandosi dallrsquoaltro lato piugrave spe-cificamente il fatto che la presa di posizione di Volterra ha trovato echi e talvolta accoglienza ancora in studi recenti 8 e ancora natural-mente quella dellrsquoatteggiamento di Teodosio nei confronti dellrsquoan-tica produzione giurisprudenziale egrave questione che costituisce uno dei punti di passaggio (rectius di partenza) obbligati per qualsiasi tentativo di ricostruzione e valutazione della genesi e del significato della sua impresa codificatoria 9 Un tentativo in questrsquoultima piugrave ampia direzione non egrave possibile in questa sede compiere 10 nondi-meno la sottoposizione ad apposita verifica critica della riferita dia-gnosi volterriana consente di mettere a partito alcuni dati dei quali potere in altra occasione tener conto

2 Anche a me sembra che allrsquointerpretazione propugnata da Volterra possa anzitutto opporsi il duplice argomento che il Codice Teodosiano presenta un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo (CTh 14) il quale giagrave di per seacute legittima lrsquoantica giurisprudenza quale com-ponente ulteriore accanto (seppur in posizione subordinata) alle costituzioni imperiali del complesso giuridico cui attingere nellrsquoap-plicazione giudiziaria e che per di piugrave allrsquointerno di questo titolo

7 Giuffreacute La laquoscientiaraquo cit 4178 Cfr a manfredini laquoCodici e giuristi riflessioni di uno storicoraquo in Annali

Univ Ferrara ns 6 1992 150 r lamBerTini La codificazione di Alarico II2 To-rino 1991 41 ss A lovaTo laquoTeodosio II e i prudentesraquo in Scritti in onore di g Nicosia 4 2007 537 n 9 id laquoLa pubblicazione del Codice Teodosiano in Orien-te e in Occidente e il giudizio sullrsquoattivitagrave dei prudentesraquo in s croGiez-PeacuteTreq-uin P JailleTTe (eacuted) Socieacuteteacute eacuteconomie administration dans le Code theacuteodosien Villeneuve drsquoAscq 2012 68 n 10 l de Giovanni Istituzioni scienza giuridica codici nel mondo tardoantico Roma 2007 352

9 A titolo di esempio proprio nel solco della interpretazione di Volterra si egrave recentemente considerato il Codice Teodosiano come laquoconcepito in nome del-la certezza del diritto e in funzione antigiurisprudenzialeraquo manfredini Codici e giuristi cit 150

10 V comunque un cenno in chiusura di indagine (sect 5)

SEMINARIOS 28indb 341 160915 1727

342 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave contenuta anche la cd legge delle citazioni (CTh 143) 11 Tanto piugrave poi la presenza di questrsquoultimo provvedimento risulterebbe probante ove fosse fondata lrsquoopinione che a me sembra fornita di buoni argomenti secondo cui la specifica disposizione che ammet-te lrsquoutilizzazione oltre che degli scritti di Gaio Paolo Papiniano Ulpiano e Modestino anche dei pareri di altri giuristi citati da uno dei predetti cinque costituirebbe unrsquoaggiunta rispetto al dettato del 426 apportata in sede di accoglimento di questo nel codice del 438 12 E si consideri ulteriormente che in questo provvedimento non si riscontra nulla di simile alla esplicita e formale dichiarazione con la quale piuacute tardi Giustiniano avrebbe sovrapposto la propria auctoritas ai testi giurisprudenziali che perciograve diverranno essi stessi enunciati imperiali laquoquasi emanati dalla divina boccaraquo dellrsquoimpera-tore 13 nessun cenno allrsquoauctoritas imperiale egrave compiuto da Valenti-niano neacute poi da Teodosio e se certo tanto con il provvedimento ravennate quanto con lrsquoaccoglimento dello stesso nel codice del 438 era di fatto il potere imperiale a consentire lrsquouso (e dunque a legitti-mare lrsquoefficacia) nei tribunali delle affermazioni giurisprudenziali 14

11 Oltre che da Giuffreacute lrsquoargomento egrave giagrave stato addotto da G arcHi laquoLe co-dificazioni postclassicheraquo in La certezza del diritto nellrsquoesperienza giuridica romana (Atti Convegno 1985) Padova 1987 158 e da lamBerTini La codificazione cit 47 Come ricorda questrsquoultimo studioso (n 52) di fronte al dato dellrsquoinserimento nel codice della legge delle citazioni Volterra (Sulla legge delle citazioni cit 244) ha rinunciato a qualsiasi tentativo di spiegazione

12 Cfr F scHulz Storia della giurisprudenza romana tr it Firenze 1968 505 ss e soprattutto M BiancHini laquoRileggendo CTh 115raquo in Ead temi e tecnique della legislazione tardoimperiale Torino 2008 56 ss (giagrave in Contributi di storia antica in onore di A garzetti Genova 1976 non vidi) (della quale peraltro non mi sento di seguire la conclusione secondo cui mentre lrsquooriginario dettato di Valentiniano aveva mantenuto le fonti giurisprudenziali su di un piano di pa-ritagrave rispetto alla normativa imperiale laquoestendere illimitatamente [] il numero dei giuristi citabili finisce per svalutare o quanto meno ridimensionare il peso della giurisprudenzaraquo p 67) In contrario non mi pare determinante il fatto che si tratterebbe dellrsquounica modifica di un certo rilievo apportata dai commissari teodo-siani (cosigrave G Bassanelli sommariva Lezioni di storia del diritto romano 2002 202) potrebbe anche immaginarsi data la delicatezza della materia un intervento diretto dello stesso imperatore Nessun contro-argomento apporta mi pare a fernandez cano La llamada laquoley de citasraquo en su contexto historico Madrid 2000 146 ss (la quale non considera le suddette pagine della Bianchini)

13 Cfr c Deo auct 6 c tanta 1014 Cfr per tutti arcHi Le codificazioni postclassiche cit 161 il quale scrive

che laquola conseguenza dellrsquoinserzione nel Codex Theodosianus del testo occidentale del 426 nella parte della cosiddetta legge delle citazioni egrave che drsquoora innanzi ciograve che

SEMINARIOS 28indb 342 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 343

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

queste ultime tuttavia in seacute prese rimanevano ontologicamente opi-nioni e soluzioni dei giuristi fonti-altre rispetto alle leges imperiali

Del resto anche gli altri due testi raccolti nel titolo laquoDe responsis prudentiumraquo pur se di portata piugrave circoscritta rispetto alla regola-mentazione del 426 appaiono significativi nei loro contenuti spe-cifici Si tratta infatti delle costituzioni con le quali Costantino di-fendeva la genuinitagrave delle interpretazioni di Papiniano dai possibili stravolgimenti derivanti dalle note di Paolo e Ulpiano e rispettiva-mente ribadiva lrsquoutilizzabilitagrave nei tribunali delle Pauli Sententiae 15 Anche la presenza di queste due costituzioni mdashche pure esprime-vano in seacute ed esprimono nella nuova sede un controllo del potere imperiale sullrsquoattendibilitagrave di scritti giurisprudenzialimdash denuncia invero non giagrave una volontagrave di emarginazione bensigrave un atteggiamen-to di valorizzazione da parte della cancelleria teodosiana del sapere giurisprudenziale

In secondo luogo a me pare sommessamente che Volterra sia incorso in una svista di non lieve entitagrave nellrsquointerpretare il passaggio di Nov Theod 1 in cui si fa divieto di utilizzare testi esclusi dal Codice laquoNulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his videlicet libris qui in nostri nominis vocabulum transie-runt et sacris habentur in scriniisraquo Lrsquoimperatore infatti non dispone che in sede giudiziaria si potranno per lrsquoinnanzi addurre solo co-stituzioni (ius principale) 16 bensigrave stabilisce che in sede giudiziaria le costituzioni utilizzabili saranno solo quelle raccolte nel codice con

autorizza il ricorso ai iura nei limiti e coi criteri dettati dalla lex egrave la stessa auc-toritas imperialeraquo Non direi perograve anche per le ragioni esposte nel testo che ciograve comporti laquouna rivoluzione rispetto a un sistema in gran parte fondato sul principio del diritto giurisprudenziale quale era quello precedenteraquo

15 CTh 141 e 2 Si tratta di testi notissimi Vale la pena nondimeno trascri-vere almeno il secondo in quanto il lessico ivi utilizzato egrave di enfatica valorizzazione e difesa di un sapere giurisprudenziale laquoUniversa quae scriptura Pauli continentur recepta auctoritate firmanda sunt et omni veneratione celebranda Ideoque senten-tiarum libros plenissima luce et perfectissima elocutione et iustissima iuris ratione succinctos in iudiciis prolatos valere minime dubitaturraquo

16 volTerra La costituzione introduttiva cit 3086 (= Scritti cit 502) infat-ti cosigrave parafrasa il testo trascritto laquoSolo quanto egrave contenuto nel Codice ha valore normativo applicabile a tutto lrsquoImpero e sostituisce ogni altra fonte di diritto an-teriore esso solo va applicato nelle attivitagrave giudiziarie e forensi e puograve fornire le so-luzioni dei rapporti negoziali Dopo la sua emanazione afferma lrsquoimperatore [] non occorre quanto egrave stato concepito costruito ed elaborato dalla giurisprudenza classica da questa opera passata puograve anche prescindersiraquo

SEMINARIOS 28indb 343 160915 1727

344 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

esclusione dei testi legislativi lasciati fuori da esso A proposito delle trascritte parole di Teodosio peraltro mette conto segnalare che Renzo Lambertini ha opportunamente richiamato lrsquoattenzione sulla locuzione in seacute laquoius principaleraquo ivi impiegata 17 la qualifica laquoprinci-paleraquo costituisce una specificazione che rivela che oltre al diritto di produzione imperiale viene ammessa lrsquoesistenza di un elemento ulteriore nel complesso normativo vigente e cioegrave la produzione giu-risprudenziale

Ancora lo stesso codice del 438 contiene la costituzione del 429 (CTh 115) nella quale era esposto il progetto di alius codex che avrebbe dovuto coordinare allrsquointerno di ciascun titolo leges e brani derivanti da tractatus et responsa prudentium Ora mdashpre-scindendo dalla circostanza di non facile interpretazione che di questa costituzione fu anche data lettura nel corso della seduta del Senato romano che ha recepito il realizzato Codice Teodosiano 18mdash

17 lamBerTini La codificazione cit 4618 Da piugrave parti si egrave osservato con diversitagrave di prospettive anche notevoli che

la lettura della costituzione del 429 nella seduta del senato (nel senso della lettura anche delle costituzioni del 435 e del 438 cfr la persuasiva ipotesi di l aTzeri gesta Senatus Romani de theodosiano publicando Berlin 2008 142 ss) mostrerebbe che le istruzioni impartite da Teodosio nel 435 (CTh 116) e il codice realizzato nel 438 non segnano un completo fallimento o rottura rispetto al programma originario e che si muovono piuttosto laquonel quadro del primitivo progettoraquo cfr ad es d noumlrr laquoZu den geistigen und sozialen Grundlagen der spaumltantiken Kodifikationsbewegungraquo in ZSS 80 1963 131 (il quale concludeva in n 99 laquoEine eindeutige Antwort ist wohl nicht moumlglichraquo) BiancHini laquoRileggendo Cth 115raquo cit 56 ss da cui egrave tratta la ci-tazione testuale f de marini avonzo La politica legislativa di teodosio II e Valenti-niano III Torino 1971 21 G arcHi teodosio II e la sua compilazione Napoli 1976 32 ss D manfredini laquoIl ldquoCodex Theodosianusrdquo e il ldquocodex magisterium vitaerdquoraquo in AARC 5 1983 180 ss e nel senso addirittura di un persistente programma di codificazione coinvolgente anche i tractatus et responsa prudentium A cenderelli Digesto e predigesti Riflessioni e ipotesi di ricerca Milano 1983 28 ss in tal caso ov-viamente avremmo un ulteriore spunto avverso la pretesa bastevolezza nella visione teodosiana del ius principale Mi pare tuttavia difficile da superare lrsquoobiezione che Teodosio ha dato il proprio nome mostrando cosigrave di ritenere la raccolta pubblicata nel 438 come definitiva cfr ad es B sirks the theodosian Code A Study Friedri-chsdorf 2007 183 ss G Bassanelli sommariva laquoIl codice teodosiano ed il codice giustinianeo posti a confrontoraquo in MEacuteFRA 125 2013 5 Lo stesso Cenderelli del resto adottando successivamente la tradizionale rappresentazione di un laquofallimento dellrsquoambizioso progettoraquo di un laquobrusco ridimensionamentoraquo di una laquoretromarciaraquo di Teodosio (a cenderelli laquoProduzione e applicazione del diritto nello sviluppo storico di Romaraquo in a cenderelli B BiscoTTi Produzione e scienza del diritto storia di un metodo Torino 2005 77 ss) ha sostenuto che il mancato abbandono del progetto di raccolta anche di brani giurisprudenziali quale appare riflesso appunto

SEMINARIOS 28indb 344 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 345

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

la conservazione di questo testo allrsquointerno del Codice egrave tanto piugrave significativa in ragione di un dato al quale non egrave stata mi pare fin qui prestata attenzione Mi riferisco al fatto che le affermazioni del 429 sullrsquo alius codex restituiscono a ben guardare unrsquoindicazione in chiave di ideologia del diritto e cioegrave il messaggio che un codice che aspiri ad assumere un ruolo di magisterium vitae capace di ammae-strare sulle cose da seguire e quelle da evitare 19 egrave una collectio che non puograve fare a meno del patrimonio giurisprudenziale classico le leges cioegrave non appaiono da sole idonee ad offrire una guida alla condotta di vita dei sudditi a tal fine occorrendo piuttosto anche il coordinamento con i frutti della prudentia dei giuristi classici Eb-bene il dato oggettivo dellrsquoinserimento nel Codice anche del testo del 429 permane in tutta la sua consistenza quale che possa esser stata lrsquoeffettiva ragione che ha indotto Teodosio non solo a conser-vare memoria del progetto originario ma anche piugrave in particolare a non espungere da quel testo il riferimento ai tractatus et responsa prudentium pur nellrsquoambito e in occasione di una realizzata raccolta

nel dato del verbale senatorio potesse trovar spazio solo laquonellrsquoopinione ancora dif-fusa in Occidenteraquo (82) Questrsquoultima affermazione puograve anche essere condivisibile ma non certo invocando (81) per Teodosio un preteso subentrato atteggiamento di avversione nei confronti dellrsquoimpiego dei testi della giurisprudenza classica cfr infra sect 3 Sullrsquointera questione della presenza della costituzione del 429 nel Codice Teodosiano e della lettura della stessa nella seduta del Senato romano cfr altresigrave e dovere laquoIus principaleraquo e laquocatholica lexraquo Dal teodosiano agli editti su Calcedo-nia Napoli 1995 51 ss

19 La proclamata attitudine dellrsquoalius codex ad assumere la funzione di magi-sterium vitae in grado di mostrare laquosequenda vitandaqueraquo affonda a mio avviso le sue radici in un tradizionale filone che attribuiva alle leges un nobilitante ruolo educativo in ordine alla condotta di vita dei consociati Presso gli ambienti dot-ti della cancelleria teodosiana (per tutti W e voss laquoJuristen und Rhetoren als Schoumlpfer der Novellen Theodosiusrsquo IIraquo in Das Profil des Juristen in der europaumlis-chen tradition 1980 199 ss) questa rappresentazione poteva ben circolare attra-verso la cultura neoplatonica come attraverso lrsquoinflusso del corpus ciceroniano al quale appartenevano ad es celebri affermazioni quali laquoet docemur non infinitis concertationumque plenis disputationibus sed auctoritate nutuque legum domitas habere libidines coercere omnis cupiditates nostra tueri ab alienis mentis oculos manus abstinereraquo (Cic de orat I194 in relazione alle leges degli ordinamenti po-sitivi) o laquoquoniam vitiorum emendatricem legem esse oportet commendatricemque virtutum ab ea vivendi doctrina ducaturraquo (Cic leg I58 con riferimento alla lex naturae) Per il cenno alla vitae ratio che compare nella parte finale della Novella cfr ad es Cic de orat I42 (nihil de hominum moribus nihil de ratione vitae didicisse) rep III3 leg I45 fin V11 tusc II12 (laquosic philosophus in vitae ratio-ne peccans hoc turpior est quod in officio cuius magister esse vult labitur artemque vitae professus delinquit in vitaraquo)

SEMINARIOS 28indb 345 160915 1727

346 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

di sole constitutiones Per parte mia ritengo peraltro che piugrave che come semplice scelta di ricordare e fedelmente la genesi dellrsquoopera codificatoria 20 il dato si spieghi altrimenti Teodosio persistendo nella volontagrave di valorizzare il patrimonio giurisprudenziale classico avrebbe strategicamente conservato quel riferimento (pur ormai su-perato quanto agli aspetti strutturali-contenutistici del codice) allo scopo di apporre un proprio fondamento di natura programmatica alla presenza di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e al recepimen-to dellrsquoiniziativa ravennate della legge delle citazioni

Infine a completamento e conferma degli elementi fin qui rac-colti un ulteriore e determinante argomento proviene dalla seguen-te Novella dello stesso Teodosio

Nov theod 12 (10 luglio 439) [] in repudio mittendo culpaque divortii perquirenda durum est veterum legum moderamen excedere Ideo constitutionibus abrogatis quae nunc maritum nunc mulierem matrimonio soluto praecipiunt poenis gravissimis coerceri hac con-stitutione repudii culpas culparumque coercitiones ad veteres leges re-sponsaque prudentium revocare censemus

Non puograve non impressionare il fatto che lo stesso Teodosio a poca distanza dallrsquoentrata in vigore della propria codificazione (pri-mo gennaio dello stesso anno 439) proclama in relazione al regime giuridico di un particolare istituto un ritorno a veteres leges respon-saque prudentium (utilizzando per di piugrave la medesima terminologia che figurava nella rubrica di CTh16 laquoDe responsis prudentiumraquo) Oltre al dato in seacute giagrave macroscopico di un richiamo apposito ed esplicito ai responsa prudentium accanto alle veteres leges 21 sembra di qualche rilievo anche lrsquoarticolazione interna del provvedimento e precisamente il fatto che mentre in sede di generica motivazione introduttiva si fa cenno solo alle leges (durum est veterum legum mo-deramen excedere) nella parte piugrave propriamente dispositiva lagrave dove si tratta di indirizzare piugrave concretamente gli utenti (parti avvocati giudici) alle fonti che compongono nel loro insieme il regime in vi-

20 Come hanno pensato ad es ma con riferimento alla lettura nella seduta del Senato romano G Haumlnel Codex theodosianus Bonnae 1837 X e in tempi recen-ti T Honoreacute Law in the Crisis of Empire (379-455 AD) the theodosian Dinasty and its Quaestors Oxford 1998 127 aTzeri gesta senatus Romani cit 150

21 Questa fonte e la sua implicazione non sono sfuggite (diversamente che alla maggior parte della dottrina) a G Barone adesi laquoCorpora giurisprudenzia-li e codificazione teodosianaraquo in La codificazione dallrsquoantico al moderno Napoli 1998 301 id Ricerche cit 75 ss

SEMINARIOS 28indb 346 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 347

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

gore compaiono anche i responsa prudentium i quali figurano cosigrave come imprescindibili al pari delle leges in relazione al complessivo quadro normativo da applicare al posto di precedenti constitutiones ritenute inadeguate 22

Drsquoaltra parte non varrebbe addurre per bilanciare le varie indi-cazioni che precedono concordi nello smentire lrsquoasserito affermarsi di unrsquoideologia di autosufficienza della legislazione imperiale lrsquoe-siguitagrave di citazioni giurisprudenziali allrsquointerno del Codice Teodo-siano 23 Anzitutto infatti giagrave da parte di chi ha richiamato questa scarsezza di citazioni si egrave prudentemente affermato che il dato non

22 La testimonianza di Nov Theod 12 consente di richiamare due novelle di Valentiniano senza esser costretti a relativizzarne la portata immaginando maga-ri (come sarebbe astrattamente possibile) un peculiare atteggiamento di dispo-nibilitagrave verso i testi giurisprudenziali da parte della cancelleria occidentale non coincidente con quello della cancelleria costantinopolitana Si tratta di Nov Val 252 (a 447) De successionibus etiam quas latius et obscurius veteres protulerunt conpendium lucidae definitionis adhibemus 8 Ipsis vero manumissoribus nihil pe-nitus derogamus quibus ius patronatus integrum semper manebit salvumque durabit quidquid vel prisci iuris auctoritas vel superiorum principum sanctiones contra in-gratos detulere libertos e di Nov Val 33 (a 451) libero statui cui specialiter sa-pientissimi conditores iuris legesque voluerunt esse consultum nullum praeiudicium patior inrogari Il primo testo si segnala per il dato in seacute della menzione accanto alle principum sanctiones della prisci iuris auctoritas che questrsquoultima locuzione al-luda allrsquoautoritagrave dellrsquoantica produzione giurisprudenziale si desume dal fatto che la complessiva affermazione egrave correlata (vero) a quella del sect 2 nella quale era menzio-nata la posizione dei veteres (in quel caso in opposizione allrsquointervento correttivo imperiale lucida definitio) Il secondo testo rileva evidentemente per lrsquoaggettiva-zione laquosapientissimiraquo attribuita ai conditores iuris In definitiva in nessuna delle due cancellerie protagoniste a diverso titolo dellrsquoevento-Teodosiano si registra quel mutamento di indirizzo che ci saremmo attesi ove davvero la codificazione fosse stata intesa a livello ideologico e di politica del diritto come affermazione di esclusivitagrave della legislazione imperiale rispetto al patrimonio giurisprudenziale

23 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 ss Lrsquoargomento del resto si coordina strettamente con una originale interpretazione (199) delle parole laquoEx his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus prudentium tracta-tibus et responsis [] noster erit alius quiraquo alla quale sono giagrave state opposte decisive obiezioni cfr B alBanese laquoSul programma legislativo esposto nel 429 da Teodosio IIraquo in AUPA 38 1985 261 ss [= Scritti giuridici II Palermo 1991 1679 ss) seguito da G arcHi laquoI principi generali del diritto Compilazione te-odosiana e legislazione giustinianearaquo in SDHI 57 1991 143 n 21 (= Scritti di diritto romano IV Milano 1995 29 n 21) da de Giovanni Istituzioni scienza giu-ridica codici cit 354 n 122 e da lovaTo teodosio II cit 532 n 4 id La pub-blicazione del Codice teodosiano cit 66 n 8 (il quale tuttavia richiama anchrsquoegli lrsquoattenzione sulla mancata presenza di citazioni di giuristi nel Codice Teodosiano teodosio II cit 540 n 199 La pubblicazione cit 70)

SEMINARIOS 28indb 347 160915 1727

348 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

potrebbe comunque essere sopravvalutato in ragione del fatto che laquonon conosciamo compiutamente i libri del Teodosiano relativi al diritto privatoraquo 24 egrave evidente infatti che proprio in relazione allrsquoam-bito privatistico vi era uno spazio per riferimenti a prese di posizione giurisprudenziali ben maggiore rispetto agli ambiti giuspubblicisti-co amministrativo e fiscale Ma soprattutto la rilevazione in esame mdasholtre che insufficiente di fronte al suddetto convergere di argo-menti di segno oppostomdash egrave giagrave in seacute non affidabile in conseguenza del fenomeno generale di eliminazione per ragioni di brevitagrave e chia-rezza (infra sect 4) delle praefationes in sede di inserimento delle leges nel codice di Teodosio (e di Giustiniano) Invero che le praefationes si prestassero facilmente a contenere (anche) richiami ai giuristi egrave attestato dal seguente preambolo di una costituzione di Onorio del 412 restituitoci nella collezione Sirmondiana e assente invece nella versione abbreviata della lex contenuta in CTh 16241

Cost Sirm 15 Non cassum veterum prudentia constituit quod ad-petitam innocentiam solaretur et purgatis repperit ultionem ne libera calumniantis intentio insontes adfligeret terret quidem reum proposita poena criminibus et facit accusatorem vindictae contemplatione cautio-rem ne quisquam solis aliquando inimicitiarum stimulis incitatus ingerat non probanda iudicibus Quae fori aequitas responsis veterum et legum nostrarum aeternitate solidata cunctis est delata personis debet clericis nunc prodesse quos non nisi apud episcopos convenit accusari 25

3 Di fronte al dettato di Nov Theod 1 si egrave perograve recente-mente ritenuto da parte di alcuni studiosi (anche da chi non ha ab-bracciato in toto la tesi di Volterra) che il riferimento alla divalium constitutionum scientia si accompagnerebbe nel medesimo conte-sto ad un atteggiamento di insofferenza o addirittura di ostilitagrave av-verso la produzione giurisprudenziale nel suo insieme 26

24 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 19725 In questo dettato compare un ripetuto apprezzamento degli antichi giuri-

sti dapprima i veteres vengono richiamati quali portatori di una prudentia che ha creato il principio giuridico fatto proprio dallrsquoimperatore (veterum prudentia con-stituit) quindi quali soggetti che con i loro responsa hanno rinsaldato il principio stesso considerato espressione di aequitas (Quae fori aequitas responsis veterum solidata)

26 In tal senso cfr manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 (il quale pensa ad una critica avverso la scienza giuridica contemporanea laquocogravelta come con-tinuitagrave con quella passataraquo) lamBerTini La codificazione cit 45 ss e dovere laquoIus principaleraquo cit 70 n 52 lovaTo teodosio II cit 540 id La pubblicazio-

SEMINARIOS 28indb 348 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 349

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Egrave opportuno al riguardo avere direttamente sottrsquoocchio la pri-ma parte della Novella

Nov Th 1 (15 febbr 438) Saepe nostra clementia dubitavit quae causa faceret ut tantis propositis praemiis quibus artes et studia nutriuntur tam pauci rarique exstiterint qui plene iuris civilis scien-tia ditarentur et in tanto lucubrationum tristi pallore vix unus aut alter receperit soliditatem perfectae doctrinae 1 Quod ne quoquam ulterius sedula ambiguitate tractetur si copia immensa librorum si actionum diversitas difficultasque causarum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum divalium quae velut sub crassae demersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tene-bris conpendio brevitatis lumen legibus dedimus electis viris nobili-bus exploratae fidei famosae doctrinae quibus delegata causa civilis officii purgata interpretatione retro principum scita vulgavimus ne iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia ve-lut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendum Quae singula prudentium detecta vigiliis in apertum lucemque deducta sunt nominis nostri radiante splendore 2 Nec parvum pretium sibi hoc suspicentur esse delatum quibus divina sensa pectoris nostri mandavimus Etenim si recte mentis acie futu-ra prospicimus ad posteros usque devenient laboris nostri consortio 3 Quamobrem detersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae sunt conpendiosam divalium constitu-tionum scientiam ex divi Constantini temporibus roboramus nulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his vi-delicet libris qui in nostri nominis vocabulum transierunt et sacris habentur in scriniis Quamquam nulli retro principum aeternitas sua detracta est nullius latoris occidit nomen immo lucis gratia mutua-ti claritudine consultorum augusta nobiscum societate iunguntur Manet igitur manebitque perpetuo elimata gloria conditorum nec in nostrum titulum demigravit nisi lux sola brevitatis 4 Et quamvis nostris auspiciis totius operis instauratio deberetur adtamen magis imperatorium magisque credidimus gloriosum si fugata invidia pe-rennitatis iure memoria remaneret auctorum Nobis ad fructum bo-nae conscientiae satis abundeque sufficiet revelatis legibus inventa maiorum obscuritatis iniuria vindicasse

ne del Codice teodosiano cit 68 ss cenderelli Produzione e applicazione cit 81 ss

SEMINARIOS 28indb 349 160915 1727

350 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In particolare si egrave affermato che la critica ai giuristi esplicita e sferzante nei confronti di quelli contemporanei mdashdai quali non ci si dovragrave piugrave attendere responsi pronunziati per dissimulare lrsquoi-gnoranza come se provenissero dagli stessi penetrali dal momento che risulta ormai immediatamente manifesto (cum liquide pateat) il modo in cui compiere operazioni negoziali e processualimdash si esten-derebbe in modo laquomediatoraquo anche alla scientia iuris anteriore che sarebbe vista da Teodosio quale laquocomplice della situazione caotica e oscura a cui ora si pone rimedioraquo il cenno polemico alla laquoimmen-sa copia librorumraquo quale una delle cause dei miseri risultati dello studium iuris e alle nubi dei volumina sui quali si sono consumate sterilmente le esistenze di molti 27 rivelerebbe una considerazione dei libri non come laquosegno di scienza operosa e come prodotto di fertile contrapposizione dialettica bensigrave soprattutto come causa di difficoltagrave di caligine di confusioneraquo 28 E non egrave mancato chi in modo piugrave radicale ha affermato che nella Novella in esame laquolrsquoim-piego dei iura (bencheacute rimasto possibile a termini della legge delle citazioni mai abrogata) non solo non viene preso in alcun modo in considerazione ma anzi viene osteggiato addirittura con acredine quale inutile occasione di complicazioni e travisamentiraquo 29

Fondata questa interpretazione sorgerebbe un problema di co-ordinamento con i riscontri che ho addotti nella direzione opposta come segni cioegrave di una persistente attenzione di Teodosio per il patrimonio della scienza giuridica classica 30

Sennoncheacute questa interpretazione urta contro la circostanza giagrave indicata da Bernardo Albanese 31 che proprio gli antichi giuristi vengono menzionati in chiusura come termine di paragone al cul-

27 Nov Theod 13 laquodetersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo

28 lamBerTini loc ult cit29 cenderelli Produzione e applicazione cit 81 Osservo con lrsquooccasione

che questo studioso indica la legge delle citazioni come laquomai abrogataraquo in realtagrave si tratta piuttosto di una legge appositamente accolta nel Codice (ove non addi-rittura ampliata cfr supra sect 2)

30 Egrave davvero appena il caso di precisare che quanto si afferma in queste pa-gine circa lrsquoatteggiamento di Teodosio verso lrsquoelaborazione giurisprudenziale non interferisce in alcun modo con la circostanza indiscutibile che proprio nel Codice Teodosiano viene fissata attraverso la stessa sequenza dei titoli iniziali del I libro una gerarchia delle fonti che chiaramente subordina gli scritti dei giuristi alle co-stituzioni imperiali Sarebbe superfluo in argomento compiere lunghi e scontati richiami bibliografici

31 alBanese Sul programma legislativo cit 263 (= Scritti cit 1681) n 24

SEMINARIOS 28indb 350 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 351

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

mine e a coronamento dellrsquoelogio rivolto da Teodosio ai commissari che hanno confezionato il Codice di questi ultimi giagrave magnificati per laquofamosa doctrinaraquo (sect 1) e per claritudo (sect 3) e qualificati laquopru-dentesraquo (sect 1) lrsquoimperatore dice che ben a ragione possono essere paragonati a tutti i veteres (laquoiure omnibus veteribus comparandiraquo) 32 mdashun riferimento che aggiungo denota un atteggiamento di am-mirazione nei confronti dellrsquointera giurisprudenza classica nel suo complesso Ebbene non egrave pensabile che pochi righi prima di un richiamo ad omnes veteres compiuto a morsquo di esaltazione degli arte-fici del Codice la scientia degli stessi veteres fosse criticata in quanto fonte di caligine e di oscuritagrave di nubi di volumi sui quali si sareb-bero laquologorate le vite di molti senza trarne nullaraquo proprio quellrsquoo-scuritagrave quella caligine quelle nubi che nel celebrativo racconto te-odosiano vengono spazzate via dal lavoro di commissari omnibus veteribus comparandi

Giagrave da sola questa obiezione egrave a mio avviso troncante Ad essa peraltro se ne puograve aggiungere unrsquoaltra ove si rimanga allrsquointerno del tipo di lettura tradizionale del testo quale egrave quella compiuta anche dalla dottrina in esame che postula che la laquocopia inmensa librorumraquo e la nube di volumina sono menzionate da Teodosio in quanto espressione della deleteria (rispetto alle esigenze di chiarez-za e certezza del diritto) scientia dei giuristi In questa prospettiva tradizionale infatti puograve rilevarsi che la sprezzante descrizione dei iurisperiti 33 egrave rivolta alla figura di giuristi-consulenti 34 (se non anche

32 La segnalazione compiuta da Albanese egrave richiamata da lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 537 ss id La pubblicazione del Codice teo-dosiano cit 68 i quali perograve finiscono per ritenere che il confronto con i veteres costituisse una sorta di omaggio agli antichi giuristi generico e per dir cosigrave laquodi facciataraquo (lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 542 id La pubbli-cazione del Codice teodosiano cit 71 ss)

33 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendumraquo

34 Non molti anni prima della Novella teodosiana il termine laquoiurisperitusraquo era utilizzato con riferimento al giurista-consulente anche in due testi di SantrsquoAgosti-no cfr Aug Epist 15323 laquovendidit advocatus iustum patrocinium et iurisperitus iustum consiliumraquo Aug Conf 8613 laquomecum erat Alypius otiosus ab opere iuris peritorum post adsessionem tertiam expectans quibus iterum consilia venderetraquo Su questi due brani (sfuggiti come il testo agostiniano riferito alla n seg a m mas-sei laquoIurisperitusraquo in Ag 133 1946 55 ss pur nel quadro di un esame dellrsquouso di laquoiurisperitusraquo nelle fonti di v-vi secolo) cfr da un punto di vista particolare G falcone laquoThe prohibition of commentaries to the Digest and the antecesso-

SEMINARIOS 28indb 351 160915 1727

352 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

avvocati) 35 ai quali rivolgersi per avere risposte su come compiere una donazione con quale azione rivendicare unrsquoereditagrave con quali parole concludere una stipulatio se richiedere processualmente un debito certum o incertum Ebbene si tratta di unrsquoattivitagrave di consu-lenza e di applicazione pratica del tutto diversa rispetto a quellrsquoope-ra scientifica di elaborazione commento e confronto dialettico che costituiva oggetto dei (deprecati) libri e volumina dei giuristi classi-ci e alla quale la critica teodosiana verso i iurisperiti contemporanei avrebbe dovuto allungare la propria gittata

Ma in realtagrave egrave mia convinzione che i libri e i volumina vengano considerati da Teodosio in una prospettiva diversa da quella tra-dizionalmente assunta non giagrave quali prodotti della scientia degli antichi giuristi dellrsquointerpretatio compiuta da costoro e delle loro controversiae bensigrave quali veicoli di conoscenza delle costituzioni imperiali Il che evidentemente elimina alla radice la possibilitagrave di scorgere nei cenni in questione una spia dellrsquoatteggiamento quale

rial literatureraquo in Subseciva groningana IX (Between Groningen and Palermo) 2014 30 n 72

35 Lo stesso Agostino mentre nei brani trascritti nella n prec distingue le figure dellrsquoadvocatus e del iurisperitus in unrsquoaltra occasione utilizza la qualifica iurisperitus come attributo di scholasticus avvocato Aug In Iohann Evang tract 711 laquoQui enim habent causam et volunt supplicare imperatori quaerunt aliquem scholasticum iurisperitum a quo sibi preces componanturraquo La testimonianza egrave inte-ressante anche per il fatto che lrsquoattivitagrave ivi richiamata mdashla composizione di preces in vista di una supplicatiomdash egrave come nel dettato teodosiano di consulenza prati-ca Del resto come Teodosio riferendosi a soggetti che hanno concluso gli studi giuridici parla (con sarcasmo) di laquoiurisperitiraquo che in realtagrave sono caratterizzati da inscientia cosigrave nel 460 lrsquoimperatore Leone (C 27112) richiederagrave ai professori di diritto di attestare che coloro che vorranno esercitare lrsquoavvocatura nella prestigiosa prefettura dellrsquoIllirico abbiano raggiunto al termine degli studi la peritia iuris Questi spunti si rafforzerebbero ulteriormente ove si potesse considerare sicuro che come ha sostenuto de marini avonzo La politica legislativa cit 52 lrsquoautore delle parole di Nov Theod 1 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissi-mulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsaraquo abbia avuto presente la descrizione fatta da Amm Marc 30411 laquoSecundum est genus eorum qui iuris professi scientiam velut vinculis ori impositis reticentes iugi silen-tio umbrarum sunt similes propriarum Hi velut fata natalicia praemonstrantes aut Sybillae oraculorum interpretes vultus gravitate ad habitum composita tristiorem ip-sum quoque venditant quod oscitanturraquo che riguarda appunto un laquosecondo tiporaquo di avvocati (i quali laquofanno mostra di possesso di conoscenze giuridicheraquo laquoiuris scientiam professiraquo) alla cui condotta si devono i mali della giustizia Dal canto suo arcHi teodosio II cit 197 ha pensato senzrsquoaltro che i iurisperiti di Nov Theod 13 sono laquoquanti nei diversi livelli secondo le distinzioni proprie a questrsquoepoca oggi chiameremmo avvocatiraquo

SEMINARIOS 28indb 352 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 353

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

che esso fosse di Teodosio verso lrsquoantica produzione giurispruden-ziale Chiarisco e giustifico di seguito la formulazione di questa mia proposta di lettura

4 Con affermazioni evidentemente eccessive suggerite dallrsquoobiettivo propagandistico 36 di accentuare lrsquoassoluta necessitagrave e con essa il carattere provvidenziale dellrsquointervento imperiale Teodosio collega direttamente la realizzazione del codice alla con-statazione di miseri risultati provenienti dalla formazione giuridi-ca 37 Questrsquoultima era intesa come funzionale alla formazione delle professioni forensi e dellrsquoapplicazione pratica del diritto come si desume mdashprima ancora che dallo stretto coordinamento nel sect 3 tra lrsquoannunzio del codex quale rimedio agli scarsi risultati dello stu-dium iuris civilis e il cenno allrsquoesclusiva utilizzabilitagrave nei tribunali delle leges in esso contenute (infra nel testo)mdash dal riferimento del sect 1 pocrsquoanzi considerato alla figura degli esperti di diritto respon-dentes Egrave sembrato curioso che gli esempi di responsa forniti da tali iurisperiti attengano esclusivamente al diritto privato dal momento che la maggior parte del contenuto del Teodosiano a noi perve-nuto riguarda invece il diritto pubblico penale amministrativo fiscale religioso e si sono fornite spiegazioni generiche e in pro-spettive ideologiche ora nel senso di una scelta come bersaglio da criticare dei giuristi che operano nellrsquoambito del diritto privato in quanto proprio per questo essi laquoservivano da tramite tra i privati e lrsquoordinamento giuridicoraquo 38 ora nel senso di una voluta celebrazio-ne del laquomitoraquo codificatorio da parte della cancelleria imperiale 39

36 Sullrsquointonazione propagandistica che affiora nellrsquointera Novella cfr ad es Bassanelli sommariva Lezioni cit 221 lovaTo teodosio II cit 536 id La pubblicazione del Codice teodosiano cit 67

37 Di recente la complessiva vicenda codificatoria teodosiana egrave stata in ter-mini generali collegata allrsquointeresse per gli studi giuridici mostrato a partire dal 425 con la costituzione conservata in CTh 14931 cfr sirks the theodosian Code cit 37 e soprattutto P JailleTTe laquoLe Code Theacuteodosien De sa promulga-tion agrave son entreprise de traduction franccedilaise Quelques observationsraquo in s cro-Giez-PeacuteTrequin P JailleTTe o Huck (eacuted) Le code theacuteodosien diversiteacute des approches et nouvelles perspectives Rome 2009 17 ss cui rinvio anche per lettera-tura sulla predetta costituzione

38 arcHi teodosio II cit 195 ss Parzialmente diversa la diagnosi pur essa in prospettiva propagandistica precedentemente formulata in laquoIl problema delle fonti del diritto nel sistema romano del iv e v secoloraquo in id giustiniano legislato-re Bologna 1970 81 laquoRivolgendosi ai suoi sudditi lrsquoimperatore ritiene opportu-no prendere esempi dalla vita privataraquo

39 m sarGenTi laquoIl Codice Teodosiano tra mito e realtagraveraquo in SDHI 61 1995 376

SEMINARIOS 28indb 353 160915 1727

354 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In realtagrave lrsquointero discorso di Teo dosio appare sollecitato proprio dalla constatazione di una diffusa inscientia dei (pretesi) iurisperiti con riguardo al terreno nel quale tradizionalmente i giuristi-re-spondentes e gli avvocati operavano piugrave di frequente e cioegrave quello privatistico Tantrsquoegrave che su questo ambito di intervento applicativo dei iurisperiti egrave calibrata la stessa denuncia iniziale degli esiti dello studium iuris che la iuris civilis scientia menzionata nel principium sia la scienza (o conoscenza) del diritto privato egrave invero dimostra-to dallrsquoimpiego del sintagma laquoius civileraquo messo a confronto con le scelte lessicali accolte nel Codice Teodosiano e con quelle adottate dallo stesso Teodosio 40

Sulle ragioni di questa situazione contrastante con le aspettative ingenerate dallrsquoaver disposto premi ed incentivi per assicurare unrsquoa-deguata trasmissione del sapere giuridico 41 lo stesso Teodosio si era andato interrogando (saepe clementia nostra dubitavit) della que-stione egli dovette anche discutere con altri (cfr il cenno a quisquam nella frase laquoquod - tracteturraquo) mdashmembri del proprio entourage forse perfino qualche docentemdash e tra le cause presentate alla riflessione dellrsquoimperatore (animis nostris occurrat) con intensa oscillazione e varietagrave di vedute (sedula ambiguitate) erano indicate ora la copia inmensa librorum ora la diversitagrave di azioni e la complessitagrave delle cause ora la moles delle costituzioni

40 In Nov Theod 23 (a 443) si contrappongono praedia laquoquae ad ius civile pertinentraquo e praedia che laquouniversis civitatibus adsignenturraquo e in Nov Theod 172 (a 444) si distinguono res civiles e res laquoad ius publicum pertinentesraquo Lrsquoimpiego egrave attestato anche in Nov Marc 2 (a 450) laquocivilis fiscalisve iurisraquo Quanto alle leges raccolte nel Codice Teodosiano mdashscartando ovviamente i casi in cui il ius civile egrave contrapposto al ius honorariummdash egrave il caso di richiamare data la presenza in Nov Theod 11 del riferimento alla laquodiversitas actionum difficultasque causarumraquo quali possibili ragioni della non piena acquisizione della iuris civilis scientia i numerosi casi nei quali actio causa controversia negotium sono qualificati laquociviliraquo in opposi-zione a laquocriminaleraquo laquomilitareraquo laquofiscaleraquo ad es CTh 1121 1123 1157 1169 212 219 2265 31111 911 916 977 9192pr 9201 11295 11302 113020 113060 11366

41 Il riferimento egrave certo a quanto disposto nello stesso 425 con la costituzio-ne conservata in CTh 6211 con la quale si stabiliva la concessione della comitiva a quanti avessero svolto il ruolo di professori a Costantinopoli laquosi laudabilem in se probis moribus vitam esse monstraverint si docendi peritiam facundiamque dicendi in-terpretandi subtilitatem copiam disserendi se habere patefecerint et coetu amplissimo iudicante digni fuerint aestimatiraquo Non puograve essere accolta lrsquoidea di scHulz Storia della giurisprudenza cit 485 e n 2 secondo cui i premi sarebbero le possibilitagrave di carriera burocratica concesse agli avvocati contra opportunamente manfredini laquoIl Codex theodosianusraquo cit 184 n 29 seguito da Barone adesi Ricerche cit 59 n 20

SEMINARIOS 28indb 354 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 355

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ebbene ai nostri fini va anzitutto notato che la tradizionale considerazione del cenno alla inmensa copia librorum come alluden-te alla letteratura giurisprudenziale in quanto tale finisce per confi-gurare uno iato allrsquointerno delle stesse affermazioni teodosiane Da un lato infatti verrebbe deplorata la produzione in seacute dei giuristi quale possibile causa anzi quale prima tra le possibili cause dei deprecati esiti della formazione scolastica dallrsquoaltro lato il rimedio approntato (laquodare alle leges grazie ad un conpendium la luce del-la brevitagraveraquo) riguarda esclusivamente le costituzioni imperiali Tanto piugrave evidente risulta la discrasia in quanto lrsquoelencazione delle possi-bili cause e lrsquoesaltazione del rimedio concernente invece (soltanto) le leges vengono tra loro coordinate in modo diretto e immediato laquosi copia inmensa librorum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum conpendio brevitatis lumen legibus dedi-musraquo E ancora lrsquointervento imperiale circoscritto alle sole leges egrave presentato propriamente come avente lrsquoobiettivo di porre fine alle predette discussioni sullrsquoargomento (laquoQuod ne a quoquam ulterius tracteturraquo) e ciograve non avrebbe avuto senso se nelle discussioni stes-se fosse stata avanzata tra le possibili cause dei deludenti risultati dello studium iuris anche la eccessiva abbondanza della produzione scientifica dei giuristi in quanto tale Solo ad una condizione le pre-dette incongruenze implicate dalla comune lettura del testo potreb-bero appianarsi ove Teodosio affermasse che da allora in poi si potranno utilizzare in forum et cotidianas advocationes soltanto co-stituzioni imperiali e non anche scritti giurisprudenziali In tal caso infatti si potrebbe immaginare che la scelta di raccogliere leges era assunta essa stessa come una mossa che toglieva di mezzo lrsquoeccessiva elaborazione giurisprudenziale accumulatasi Sennoncheacute come si egrave piugrave su precisato (sect 2 su n 16) quel che Teodosio dispone nel sect 3 (laquonulli post Kal Ian - in scriniisraquo) egrave altro non lrsquoimpiego esclusivo di leges a scapito dei iura bensigrave lrsquoimpiego delle sole leges raccolte nel codice con esclusione di leges contenute altrove

Altre due indicazioni provengono questa volta dallrsquointerno stesso dellrsquoelenco di possibili cause La prima egrave di segno negativo Se davvero Teodosio avesse voluto criticare i contenuti della pro-duzione giurisprudenziale che si oppongono agli ideali di certezza e di chiarezza del diritto sarebbe strano che egli si fosse limitato a rilevare solo un dato meramente esteriore e quantitativo la nume-rositagrave dei libri la copia librorum senza alcun cenno a ciograve che della scientia dei giuristi si prestava maggiormente a minare quegli ideali e cioegrave lrsquoessere quei libri portatori di varietas (giagrave al loro interno es-

SEMINARIOS 28indb 355 160915 1727

356 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

sendo spesso impostati su confronti tra prese di posizioni difformi e ciograve vale fra i testi in uso per gli studi a partire dalle Istituzioni di Gaio notoriamente costellate di riferimente a dispute tra Sabiniani e Proculiani) Tanto piugrave questa omissione sarebbe curiosa in quanto lo stesso Teodosio non solo nel testo programmatico del 429 aveva invece esplicitamente segnalato lrsquoesistenza di varietas tra le costitu-zioni imperiali 42 ma nello stesso codice del 438 accogliendo la cd legge delle citazioni (supra sect 2) si mostra pienamente consapevo-le della controversialitagrave insita nella produzione giurisprudenziale La seconda indicazione mdashpiugrave stringente in quanto costituita da un dato esplicitomdash consiste in ciograve che le espressioni critiche attinenti ai contenuti dei testi sono invece rivolte proprio alle costituzioni im-periali 43 egrave con riguardo ad esse che vengono utilizzate le metafore incentrate sullrsquooscuritagrave sulla caligine e sulle tenebre (sapientemente eliminate dai commissari teodosiani) ed egrave della laquomoles constitutio-numraquo anzicheacute della copia librorum che si deplora aver costituito ostacolo alla conoscenza di seacute (sui notitiam humanis ingeniis in-terclusit) 44 e dunque limite alla formazione giuridica dei discenti denunciata da Teodosio in apertura

Ancora egrave istruttivo il sect 3 nel quale egrave contenuto il riferimen-to allrsquoeliminazione della laquonube di volumiraquo laquoin quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo Questo riferimento egrave introdotto da un laquoQuamobremraquo tramite il quale esso si coordi-na alle scansioni precedenti del discorso ed egrave immediatamente seguito formando con essa un unico contesto narrativo dalla menzione della conpendiosa divalium constitutionum scientia Se noi sulla scorta del laquoquamobremraquo risaliamo indietro lungo lo svolgimento del discorso teodosiano siamo condotti fino allrsquoaf-fermazione del sect 1 nella quale compare il termine laquoconpendiumraquo (evidentemente ripreso dalla qualifica laquoconpendiosa scientiaraquo) Si tratta dellrsquoaffermazione con la quale Teodosio scolpiva in sin-tesi il senso e il risultato del proprio intervento laquoVerum egimus

42 CTh115 laquodein quod in utramque dici partem faciet varietas lectionum probetur ordine non solum reputatis consulibus et tempore quaesito imperii sed ipsius etiam compositione operis validiora esse quae sunt posteriora monstranteraquo

43 Nov Theod 11 laquomoles constitutionum divalium quae velut sub crassa de-mersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo

44 Per una svista arcHi teodosio II cit 35 ha riferito il pronome laquosuiraquo al diritto nella sua interezza anzicheacute comrsquoegrave palese alla laquomoles constitutionumraquo

SEMINARIOS 28indb 356 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 5: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

IacuteNDICE 11

iGnacio GuTieacuterrez GuTieacuterrez generacioacuten y gestioacuten de residuos normativos 505

Laura GuTieacuterrez Masson El ritmo en las Artes finitimae 517

lena kunz Die Helfer der Haumlretiker 537

Francesca LamBerTi Per una laquostoria giuridicaraquo dallrsquoantichitagrave allrsquoEu-ropa di oggi 555

Paola lamBrini La possessio tra corpo e animo 563

dario manTovani tituli e capita nelle Institutiones di gaio e nellrsquoEpitome Gai Contributo allo studio del paratesto negli scrit-ti dei giuristi romani 587

fausTino marTiacutenez marTiacutenez La regla de oro tiempos modernos 623

Carla Masi Doria laquoN E K R O θ A Π TA Σ raquo nella tradizione di D 14358 649

Tommaso dalla massara Una riflessione sui rapporti tra romanis-tica e civilistica 657

anTonio MaTeo Sanz Una nueva reflexioacuten sobre Ep Ulp 1 12 673

Rosa MenTxaka D 501361 (Mod Resp 1) y la responsabilidad de los magistrados municipales en los preacutestamos de dinero puacute-blico 689

massimo miGlieTTa Note a proposito di una citazione espressa del Codice teodosiano in SCH 12 Ad Bas 8115 711

Joseacute Javier de los mozos Touya La formacioacuten de un concepto de contrato en el derecho romano de Labeoacuten a teoacutefilo 727

Giovanni nicosia Possessio ad usucapionem 739

esPeranza osaBa Exordium allocutionis meae incohans Monar-cas y exordios en el Libro III de la Lex Visigothorum 753

Lucio ParenTi Notazioni sulla legittimazione attiva allrsquoactio furti per i frutti del fondo dato in locazione al colono 783

luiGi PelleccHi laquoPropter pecuniam debitamraquo D 201134-6 e una sezione ritrovata del liber singularis ad formulam hypothe-cariam di Marciano 809

Bernardo Perintildeaacuten Goacutemez David Daube no soacutelo romanista 839

carlos PeTiT Mercatvra y Ivs Mercatorvm 845

J micHael rainer Das ius naturale der Roumlmer zwischen Recht und Philosophie 859

SEMINARIOS 28indb 11 160915 1726

12 IacuteNDICE

rafael ramis Barceloacute Petrus Ramus y el derecho romano 867

Joseacute mariacutea riBas alBa Remuneratio a propoacutesito de D 1711013 y 12 pr (Ulpiano 31 ad edictum) 883

mariacutea J roca La cuestioacuten judiacutea en Hispania durante el paso de la Antiguumledad tardiacutea al Medievo semejanzas y diferencias de reacutegi-men juriacutedico con otros territorios europeos 919

ana m rodriacuteGuez Gonzaacutelez Las declamaciones quintilianeas y la experiencia juriacutedica romana 941

Joseacute-dominGo rodriacuteGuez marTiacuten Recuerdos (y proyectos) de do-cencia romaniacutestica 959

ramoacuten P rodriacuteGuez monTero Imperitia apuntes sobre la oportu-nidad y posible intereacutes de su estudio en el aacutembito juriacutedico romano antiguo 979

Mariacutea Salazar RevuelTa El peculiar caraacutecter noxal de las acciones in factum furti vel damni adversus nautas caupones et stabula-rios especial referencia a la empresa mariacutetima 997

aacutenGel saacutencHez de la Torre Libertades y deberes en la concepcioacuten ciceroniana de justicia 1019

marTiacuten serrano vicenTe Enfoques jurisprudenciales en torno a la legitimacioacuten activa a la actio furti gayo Papiniano Ulpiano y Paulo 1041

seBasTian sTePan De maestros y disciacutepulos Observaciones en cuan-to al debitum en las obras de juristas claacutesicos 1069

Mario Varvaro Unicuique suum 1085

Tammo WallinGa Humanismo juriacutedico entre Espantildea y Holanda Meerman Mayans y Finestres 1091

SEMINARIOS 28indb 12 160915 1726

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 13-15

SEMINARIOS COMPLUTENSES 2015

EN MEMORIA DE JOSEacute MARIacuteA COMA FORT

En la mantildeana del mieacutercoles 4 de marzo de 2015 se celebroacute en la capilla de la Facultad de Derecho de la Universidad Complutense de Madrid una ceremonia religiosa fuacutenebre por el alma del profesor Joseacute Mariacutea Coma Fort fallecido el 16 de febrero cuando tan soacutelo contaba cuarenta y cinco antildeos de edad Al teacutermino de la misma ma-nifesteacute que en el plano personal dos proyectos editoriales pasaban a tener prioridad absoluta Uno era el volumen correspondiente al antildeo 2015 de Seminarios Complutenses de Derecho romano que en su totalidad estariacutea dedicado a Joseacute Mariacutea y en cuyo poacutertico tratariacutea de fijar histoacutericamente su trayectoria humana y profesional al menos tal y como yo habiacutea tenido el privilegio de contemplarla desde que contaba dieciocho antildeos de edad hasta el momento de su muerte El segundo consistiriacutea en una cuidada edicioacuten de los laquoescritos meno-resraquo de Joseacute Mariacutea Coma publicados en sedes diversas entre los que se cuentan un buen nuacutemero de piezas maestras espero que esa edi-cioacuten pueda ver la luz el proacuteximo antildeo a ser posible en coincidencia con el primer aniversario de su fallecimiento

Este volumen de SCDR 28 (2015) es pues el resultado del pri-mero de esos proyectos Por evidentes razones que excluyen la glo-sa la idea primera fue que de la figura humana y profesional de Joseacute Mariacutea no me ocupase soacutelo yo sino que tambieacuten lo hiciera Joseacute Ma-nuel Peacuterez-Prendes sin embargo Joseacute Manuel y sus colaboradores maacutes estrechos (Remedios Moraacuten Mariacutea Jesuacutes Fuente Javier Garciacutea Martiacuten 1) entendieron que sus escritos debiacutean figurar en e-SLegal History Review la revista donde junto a Seminarios Complutenses de Derecho romano Joseacute Mariacutea publicoacute la mayor parte de sus inves-tigaciones Siacute quiero advertir para evitar cualquier equiacutevoco que tal decisioacuten nada tiene que ver con ninguacuten distanciamiento entre

1 Tambieacuten Mariacutea J Roca que participa tanto en el nuacutemero especial de esa revista como en este volumen

SEMINARIOS 28indb 13 160915 1726

14 SEMINARIOS COMPLUTENSES 2015

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 13-15

Joseacute Manuel Peacuterez-Prendes y quien esto escribe pues nuestra rela-cioacuten ha sido en el pasado y es en la actualidad excelente y hasta de cierta complicidad es maacutes esta referencia se incluye con su autori-zacioacuten expresa Por otra parte el planteamiento inicial contempla-ba tambieacuten como asiacute se ha llevado a la praacutectica que el testimonio de Juan Lorenzo catedraacutetico (hoy ya emeacuterito) de Latiacuten de la Uni-versidad Complutense de Madrid y cuya tesis doctoral en Derecho romano dirigioacute Joseacute Mariacutea Coma completara la seccioacuten inicial del volumen

Las dimensiones de los voluacutemenes de SCDR delimitaban el al-cance fiacutesico de este proyecto y respecto a la solicitud de colabora-ciones me sirvioacute de guiacutea el conocimiento personal que yo teniacutea de Joseacute Mariacutea Coma Las invitaciones se realizaron de manera directa y oral con un doble ruego que los textos no sobrepasasen una de-terminada extensioacuten y que fueran entregados antes del 31 de julio pues la editorial habiacutea sentildealado eacutesa como fecha liacutemite de recepcioacuten de originales para que el volumen pudiera estar publicado y presen-tado en Sevilla el 15 de octubre Como la actividad investigadora de Joseacute Mariacutea sobrepasoacute el aacutembito estricto del derecho romano era natural tambieacuten que las colaboraciones que integran este volumen excedieran ese aacutembito cientiacutefico Por lo demaacutes siacute debo destacar que aunque la premura temporal haciacutea previsible que no todos los invi-tados pudieran participar las respuestas fueron siempre emocionan-tes y las invitaciones han podido convertirse en colaboraciones efec-tivas en un porcentaje elevadiacutesimo Este hecho y el que los textos de no pocos autores superen la extensioacuten formal recomendada ha tenido como efecto que las dimensiones del volumen hayan desbor-dado cualquier previsioacuten

Pese a su juventud Joseacute Mariacutea Coma era ya en el momento de su muerte la figura de mayor talla con que contaba en la actuali-dad el derecho romano en Espantildea No exagero al afirmarlo Dotado de gran clase natural de una inteligencia superior de una memoria excepcional y con una capacidad de trabajo verdaderamente asom-brosa deja una imagen acabada de lo que debe ser un universitario que hace de la investigacioacuten y de la docencia su oficio y su pasioacuten Obligado a navegar en las turbulentas aguas del romanismo espantildeol contemporaacuteneo y en circunstancias personales no siempre propicias fue capaz de trascenderlas y de situarse incluso por encima de sus posibilidades predecibles Su inesperada muerte nos conmovioacute has-ta lo insoportable a cuantos tuvimos el inmenso honor de ser sus

SEMINARIOS 28indb 14 160915 1726

SEMINARIOS COMPLUTENSES 2015 15

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 13-15

amigos que siempre le tendremos reservado un lugar de privilegio en el aacutembito de nuestra memoria Una parte de esos amigos com-parecemos ahora en este volumen de Seminarios Complutenses de Derecho romano mdashrevista en la que vieron la luz muchas de sus in-vestigacionesmdash para mantener vivos su memoria y su ejemplo

Javier ParicioMadrid 6 de agosto de 2015

SEMINARIOS 28indb 15 160915 1726

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo

P O R

GIUSEPPE FALCONEUniversidad de Palermo

1 In una ricca silloge di scritti di Vincenzo Giuffreacute ultima-mente pubblicata egrave apparso un contributo inedito intitolato con riferimento alla Novella di Teodosio laquoDe theodosiani codice auctori-tateraquo (Nov Theod 1) alla laquoscientiaraquo delle laquodivales constitutionesraquo 1 e originato da una conferenza tenuta presso il Departamento de De-recho Romano de la Universidad Complutense Il fulcro delle rifles-sioni come sempre assai stimolanti di Giuffreacute egrave il rapporto lungo i secoli v-vi tra laquola cultura giuridica tradizionale rappresentata dagli scritti dei giuristi classiciraquo e lrsquoaffermarsi di una laquoscientia nuova del diritto concernente le disposizioni innovatrici emanate [] con le constitutiones imperialiraquo 2 la conclusione pienamente condivisibile egrave nel senso di una ininterrotta presenza e rilevanza della laquocultura giurisprudenziale classicaraquo

Quando lrsquoillustre studioso napoletano compiva il suo interven-to nel 1985 sul predetto tema erano apparse nella storiografia di lingua italiana non da molto e in qualche caso da pochissimo al-cune ricerche destinate ad imprimere un forte impulso allo studio della complessiva vicenda codificatoria teodosiana del suo contesto storico politico e ideologico del suo interno percorso di gestazione e realizzazione 3 tra esse autorevoli pagine di Edoardo Volterra

Offro queste pagine con sentita partecipazione alla memoria di uno stu-dioso che al Codice Teodosiano con riguardo allrsquoimpervio terreno della tradizione testuale tanto fruttuosamente aveva negli ultimi tempi indirizzato la sua instanca-bile passione per la ricerca

1 v Giuffreacute laquoLa ldquoscientiardquo delle ldquodivales constitutionesrdquoraquo in id Divaga-zioni intorno al diritto romano (a cura di P Santini e F Tuccillo) Napoli 2014 403 ss Si tratta mdashcome si legge nella tavola di Concordanze a 581mdash di un laquotesto policopiato e distribuito nellrsquooccasione della conferenza tenuta il 10 maggio 1985 in Madrid nel Salon de Grados de la Facultad de Derecho per iniziativa del De-partamento de Derecho Romano de la Universidad Complutense Ineditoraquo

2 Giuffreacute La laquoscientiaraquo cit 4053 Penso naturalmente in particolare ai lavori di Franca de Marini Avonzo

Gian Gualberto Archi Mariagrazia Bianchini Gisella Bassanelli Sommariva Arri-

SEMINARIOS 28indb 339 160915 1727

340 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

nelle quali mdashper quel che specificamente rileva il tema dei rappor-ti tra legislazione imperiale e scritti dei giuristimdash veniva enunciata la laquoradicaleraquo 4 diagnosi di una pretesa ideologia teodosiana con-sacrata con il (e allrsquointerno del) codice del 438 di esclusivitagrave ed autosufficienza della legislazione imperiale rispetto al precipitato giurisprudenziale classico

Lrsquointerpretazione di Volterra si trova espressa in vari luoghi Mi limito a riportare da un lato la seguente affermazione

laquoEsiste una divalium constitutionum scientia una dottrina e un sistema normativo basati su queste costituzioni (scil raccolte nel co-dice) a questa scienza e a questo sistema [] si ispira la compilazio-ne teodosiana solo quanto egrave in essa contenuto egrave applicabile a tutto lrsquoImpero Per ogni attivitagrave non occorre quanto egrave stato costruito ed elaborato dai giuristi classici di questa opera passata puograve anche pre-scindersi La divalium constitutionum scientia che Teodosio e i suoi compilatori hanno individuato elaborato indicato stabilito sostitu-isce ogni altra anteriore fonte di diritto applicabileraquo 5

dallrsquoaltro lato per lrsquoentificazione ivi compiuta di uno specifico con-trappunto la notazione secondo cui Teodosio II

laquopone un netto divario fra la dottrina sulla quale egrave costituito il si-stema legislativo basato sulle costituzioni imperiali emanate da Co-stantino e dai suoi successori (divalium constsitutionum scientia) compendiato e fissato nel Codice Teodosiano al quale soltanto deve esclusivamente ispirarsi il diritto della sua epoca e lrsquoopera dei giuri-sti classici dalla quale si afferma puograve ormai prescindersiraquo 6

Nel proprio intervento Giuffreacute con un breve accenno ha op-portunamente preso le distanze da questa rigida posizione addu-

go Diego Manfredini Aldo Cenderelli che saranno richiamati al momento oppor-tuno nelle pagine che seguono

4 Mutuo la qualifica da G Barone adesi Ricerche sui corpora normativi dellrsquoimpero romano 1 - I corpora degli iura tardoimperiali Torino 1998 71

5 e volTerra laquoSul contenuto del Codice Teodosianoraquo in BIDR 84 1981 91 (= Scritti giuridici VI Le fonti Napoli 1994 347)

6 e volTerra laquoSulla legge delle citazioniraquo in Atti Acc Naz dei Lincei Cl Sc mor stor fil VIII27 1983 258 (= Scritti giuridici cit 488) cfr anche 225 n 46 242 (= Scritti cit 455 472) Analoghe affermazioni in id laquoRec a a Cen-derelli Digesto e predigestiraquo in BIDR 86-87 1984 186 id laquoLa costituzione introduttiva del Codice Teodosianoraquo in Sodalitas Scritti in onore di A guarino VI Napoli 1984 3086 (= Scritti cit 502) cfr infra n 16

SEMINARIOS 28indb 340 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 341

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

cendo in contrario la presenza allrsquointerno del codice di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e lrsquoaccoglimento della legge delle cita-zioni 7 Ebbene a mio avviso questa valutazione critica puograve essere ulteriormente approfondita e rafforzata e a questo obiettivo sono appunto dedicate le pagine che seguono

A suggerirle egrave da un lato la circostanza che lungi dallrsquoessersi la su richiamata spinta storiografica esaurita negli ultimi decenni le ri-cerche sul Codice Teodosiano (nel quadro peraltro di una crescente attenzione in generale per lrsquoesperienza giuridica del Tardoantico) sono andate sempre piugrave incrementandosi dallrsquoaltro lato piugrave spe-cificamente il fatto che la presa di posizione di Volterra ha trovato echi e talvolta accoglienza ancora in studi recenti 8 e ancora natural-mente quella dellrsquoatteggiamento di Teodosio nei confronti dellrsquoan-tica produzione giurisprudenziale egrave questione che costituisce uno dei punti di passaggio (rectius di partenza) obbligati per qualsiasi tentativo di ricostruzione e valutazione della genesi e del significato della sua impresa codificatoria 9 Un tentativo in questrsquoultima piugrave ampia direzione non egrave possibile in questa sede compiere 10 nondi-meno la sottoposizione ad apposita verifica critica della riferita dia-gnosi volterriana consente di mettere a partito alcuni dati dei quali potere in altra occasione tener conto

2 Anche a me sembra che allrsquointerpretazione propugnata da Volterra possa anzitutto opporsi il duplice argomento che il Codice Teodosiano presenta un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo (CTh 14) il quale giagrave di per seacute legittima lrsquoantica giurisprudenza quale com-ponente ulteriore accanto (seppur in posizione subordinata) alle costituzioni imperiali del complesso giuridico cui attingere nellrsquoap-plicazione giudiziaria e che per di piugrave allrsquointerno di questo titolo

7 Giuffreacute La laquoscientiaraquo cit 4178 Cfr a manfredini laquoCodici e giuristi riflessioni di uno storicoraquo in Annali

Univ Ferrara ns 6 1992 150 r lamBerTini La codificazione di Alarico II2 To-rino 1991 41 ss A lovaTo laquoTeodosio II e i prudentesraquo in Scritti in onore di g Nicosia 4 2007 537 n 9 id laquoLa pubblicazione del Codice Teodosiano in Orien-te e in Occidente e il giudizio sullrsquoattivitagrave dei prudentesraquo in s croGiez-PeacuteTreq-uin P JailleTTe (eacuted) Socieacuteteacute eacuteconomie administration dans le Code theacuteodosien Villeneuve drsquoAscq 2012 68 n 10 l de Giovanni Istituzioni scienza giuridica codici nel mondo tardoantico Roma 2007 352

9 A titolo di esempio proprio nel solco della interpretazione di Volterra si egrave recentemente considerato il Codice Teodosiano come laquoconcepito in nome del-la certezza del diritto e in funzione antigiurisprudenzialeraquo manfredini Codici e giuristi cit 150

10 V comunque un cenno in chiusura di indagine (sect 5)

SEMINARIOS 28indb 341 160915 1727

342 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave contenuta anche la cd legge delle citazioni (CTh 143) 11 Tanto piugrave poi la presenza di questrsquoultimo provvedimento risulterebbe probante ove fosse fondata lrsquoopinione che a me sembra fornita di buoni argomenti secondo cui la specifica disposizione che ammet-te lrsquoutilizzazione oltre che degli scritti di Gaio Paolo Papiniano Ulpiano e Modestino anche dei pareri di altri giuristi citati da uno dei predetti cinque costituirebbe unrsquoaggiunta rispetto al dettato del 426 apportata in sede di accoglimento di questo nel codice del 438 12 E si consideri ulteriormente che in questo provvedimento non si riscontra nulla di simile alla esplicita e formale dichiarazione con la quale piuacute tardi Giustiniano avrebbe sovrapposto la propria auctoritas ai testi giurisprudenziali che perciograve diverranno essi stessi enunciati imperiali laquoquasi emanati dalla divina boccaraquo dellrsquoimpera-tore 13 nessun cenno allrsquoauctoritas imperiale egrave compiuto da Valenti-niano neacute poi da Teodosio e se certo tanto con il provvedimento ravennate quanto con lrsquoaccoglimento dello stesso nel codice del 438 era di fatto il potere imperiale a consentire lrsquouso (e dunque a legitti-mare lrsquoefficacia) nei tribunali delle affermazioni giurisprudenziali 14

11 Oltre che da Giuffreacute lrsquoargomento egrave giagrave stato addotto da G arcHi laquoLe co-dificazioni postclassicheraquo in La certezza del diritto nellrsquoesperienza giuridica romana (Atti Convegno 1985) Padova 1987 158 e da lamBerTini La codificazione cit 47 Come ricorda questrsquoultimo studioso (n 52) di fronte al dato dellrsquoinserimento nel codice della legge delle citazioni Volterra (Sulla legge delle citazioni cit 244) ha rinunciato a qualsiasi tentativo di spiegazione

12 Cfr F scHulz Storia della giurisprudenza romana tr it Firenze 1968 505 ss e soprattutto M BiancHini laquoRileggendo CTh 115raquo in Ead temi e tecnique della legislazione tardoimperiale Torino 2008 56 ss (giagrave in Contributi di storia antica in onore di A garzetti Genova 1976 non vidi) (della quale peraltro non mi sento di seguire la conclusione secondo cui mentre lrsquooriginario dettato di Valentiniano aveva mantenuto le fonti giurisprudenziali su di un piano di pa-ritagrave rispetto alla normativa imperiale laquoestendere illimitatamente [] il numero dei giuristi citabili finisce per svalutare o quanto meno ridimensionare il peso della giurisprudenzaraquo p 67) In contrario non mi pare determinante il fatto che si tratterebbe dellrsquounica modifica di un certo rilievo apportata dai commissari teodo-siani (cosigrave G Bassanelli sommariva Lezioni di storia del diritto romano 2002 202) potrebbe anche immaginarsi data la delicatezza della materia un intervento diretto dello stesso imperatore Nessun contro-argomento apporta mi pare a fernandez cano La llamada laquoley de citasraquo en su contexto historico Madrid 2000 146 ss (la quale non considera le suddette pagine della Bianchini)

13 Cfr c Deo auct 6 c tanta 1014 Cfr per tutti arcHi Le codificazioni postclassiche cit 161 il quale scrive

che laquola conseguenza dellrsquoinserzione nel Codex Theodosianus del testo occidentale del 426 nella parte della cosiddetta legge delle citazioni egrave che drsquoora innanzi ciograve che

SEMINARIOS 28indb 342 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 343

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

queste ultime tuttavia in seacute prese rimanevano ontologicamente opi-nioni e soluzioni dei giuristi fonti-altre rispetto alle leges imperiali

Del resto anche gli altri due testi raccolti nel titolo laquoDe responsis prudentiumraquo pur se di portata piugrave circoscritta rispetto alla regola-mentazione del 426 appaiono significativi nei loro contenuti spe-cifici Si tratta infatti delle costituzioni con le quali Costantino di-fendeva la genuinitagrave delle interpretazioni di Papiniano dai possibili stravolgimenti derivanti dalle note di Paolo e Ulpiano e rispettiva-mente ribadiva lrsquoutilizzabilitagrave nei tribunali delle Pauli Sententiae 15 Anche la presenza di queste due costituzioni mdashche pure esprime-vano in seacute ed esprimono nella nuova sede un controllo del potere imperiale sullrsquoattendibilitagrave di scritti giurisprudenzialimdash denuncia invero non giagrave una volontagrave di emarginazione bensigrave un atteggiamen-to di valorizzazione da parte della cancelleria teodosiana del sapere giurisprudenziale

In secondo luogo a me pare sommessamente che Volterra sia incorso in una svista di non lieve entitagrave nellrsquointerpretare il passaggio di Nov Theod 1 in cui si fa divieto di utilizzare testi esclusi dal Codice laquoNulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his videlicet libris qui in nostri nominis vocabulum transie-runt et sacris habentur in scriniisraquo Lrsquoimperatore infatti non dispone che in sede giudiziaria si potranno per lrsquoinnanzi addurre solo co-stituzioni (ius principale) 16 bensigrave stabilisce che in sede giudiziaria le costituzioni utilizzabili saranno solo quelle raccolte nel codice con

autorizza il ricorso ai iura nei limiti e coi criteri dettati dalla lex egrave la stessa auc-toritas imperialeraquo Non direi perograve anche per le ragioni esposte nel testo che ciograve comporti laquouna rivoluzione rispetto a un sistema in gran parte fondato sul principio del diritto giurisprudenziale quale era quello precedenteraquo

15 CTh 141 e 2 Si tratta di testi notissimi Vale la pena nondimeno trascri-vere almeno il secondo in quanto il lessico ivi utilizzato egrave di enfatica valorizzazione e difesa di un sapere giurisprudenziale laquoUniversa quae scriptura Pauli continentur recepta auctoritate firmanda sunt et omni veneratione celebranda Ideoque senten-tiarum libros plenissima luce et perfectissima elocutione et iustissima iuris ratione succinctos in iudiciis prolatos valere minime dubitaturraquo

16 volTerra La costituzione introduttiva cit 3086 (= Scritti cit 502) infat-ti cosigrave parafrasa il testo trascritto laquoSolo quanto egrave contenuto nel Codice ha valore normativo applicabile a tutto lrsquoImpero e sostituisce ogni altra fonte di diritto an-teriore esso solo va applicato nelle attivitagrave giudiziarie e forensi e puograve fornire le so-luzioni dei rapporti negoziali Dopo la sua emanazione afferma lrsquoimperatore [] non occorre quanto egrave stato concepito costruito ed elaborato dalla giurisprudenza classica da questa opera passata puograve anche prescindersiraquo

SEMINARIOS 28indb 343 160915 1727

344 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

esclusione dei testi legislativi lasciati fuori da esso A proposito delle trascritte parole di Teodosio peraltro mette conto segnalare che Renzo Lambertini ha opportunamente richiamato lrsquoattenzione sulla locuzione in seacute laquoius principaleraquo ivi impiegata 17 la qualifica laquoprinci-paleraquo costituisce una specificazione che rivela che oltre al diritto di produzione imperiale viene ammessa lrsquoesistenza di un elemento ulteriore nel complesso normativo vigente e cioegrave la produzione giu-risprudenziale

Ancora lo stesso codice del 438 contiene la costituzione del 429 (CTh 115) nella quale era esposto il progetto di alius codex che avrebbe dovuto coordinare allrsquointerno di ciascun titolo leges e brani derivanti da tractatus et responsa prudentium Ora mdashpre-scindendo dalla circostanza di non facile interpretazione che di questa costituzione fu anche data lettura nel corso della seduta del Senato romano che ha recepito il realizzato Codice Teodosiano 18mdash

17 lamBerTini La codificazione cit 4618 Da piugrave parti si egrave osservato con diversitagrave di prospettive anche notevoli che

la lettura della costituzione del 429 nella seduta del senato (nel senso della lettura anche delle costituzioni del 435 e del 438 cfr la persuasiva ipotesi di l aTzeri gesta Senatus Romani de theodosiano publicando Berlin 2008 142 ss) mostrerebbe che le istruzioni impartite da Teodosio nel 435 (CTh 116) e il codice realizzato nel 438 non segnano un completo fallimento o rottura rispetto al programma originario e che si muovono piuttosto laquonel quadro del primitivo progettoraquo cfr ad es d noumlrr laquoZu den geistigen und sozialen Grundlagen der spaumltantiken Kodifikationsbewegungraquo in ZSS 80 1963 131 (il quale concludeva in n 99 laquoEine eindeutige Antwort ist wohl nicht moumlglichraquo) BiancHini laquoRileggendo Cth 115raquo cit 56 ss da cui egrave tratta la ci-tazione testuale f de marini avonzo La politica legislativa di teodosio II e Valenti-niano III Torino 1971 21 G arcHi teodosio II e la sua compilazione Napoli 1976 32 ss D manfredini laquoIl ldquoCodex Theodosianusrdquo e il ldquocodex magisterium vitaerdquoraquo in AARC 5 1983 180 ss e nel senso addirittura di un persistente programma di codificazione coinvolgente anche i tractatus et responsa prudentium A cenderelli Digesto e predigesti Riflessioni e ipotesi di ricerca Milano 1983 28 ss in tal caso ov-viamente avremmo un ulteriore spunto avverso la pretesa bastevolezza nella visione teodosiana del ius principale Mi pare tuttavia difficile da superare lrsquoobiezione che Teodosio ha dato il proprio nome mostrando cosigrave di ritenere la raccolta pubblicata nel 438 come definitiva cfr ad es B sirks the theodosian Code A Study Friedri-chsdorf 2007 183 ss G Bassanelli sommariva laquoIl codice teodosiano ed il codice giustinianeo posti a confrontoraquo in MEacuteFRA 125 2013 5 Lo stesso Cenderelli del resto adottando successivamente la tradizionale rappresentazione di un laquofallimento dellrsquoambizioso progettoraquo di un laquobrusco ridimensionamentoraquo di una laquoretromarciaraquo di Teodosio (a cenderelli laquoProduzione e applicazione del diritto nello sviluppo storico di Romaraquo in a cenderelli B BiscoTTi Produzione e scienza del diritto storia di un metodo Torino 2005 77 ss) ha sostenuto che il mancato abbandono del progetto di raccolta anche di brani giurisprudenziali quale appare riflesso appunto

SEMINARIOS 28indb 344 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 345

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

la conservazione di questo testo allrsquointerno del Codice egrave tanto piugrave significativa in ragione di un dato al quale non egrave stata mi pare fin qui prestata attenzione Mi riferisco al fatto che le affermazioni del 429 sullrsquo alius codex restituiscono a ben guardare unrsquoindicazione in chiave di ideologia del diritto e cioegrave il messaggio che un codice che aspiri ad assumere un ruolo di magisterium vitae capace di ammae-strare sulle cose da seguire e quelle da evitare 19 egrave una collectio che non puograve fare a meno del patrimonio giurisprudenziale classico le leges cioegrave non appaiono da sole idonee ad offrire una guida alla condotta di vita dei sudditi a tal fine occorrendo piuttosto anche il coordinamento con i frutti della prudentia dei giuristi classici Eb-bene il dato oggettivo dellrsquoinserimento nel Codice anche del testo del 429 permane in tutta la sua consistenza quale che possa esser stata lrsquoeffettiva ragione che ha indotto Teodosio non solo a conser-vare memoria del progetto originario ma anche piugrave in particolare a non espungere da quel testo il riferimento ai tractatus et responsa prudentium pur nellrsquoambito e in occasione di una realizzata raccolta

nel dato del verbale senatorio potesse trovar spazio solo laquonellrsquoopinione ancora dif-fusa in Occidenteraquo (82) Questrsquoultima affermazione puograve anche essere condivisibile ma non certo invocando (81) per Teodosio un preteso subentrato atteggiamento di avversione nei confronti dellrsquoimpiego dei testi della giurisprudenza classica cfr infra sect 3 Sullrsquointera questione della presenza della costituzione del 429 nel Codice Teodosiano e della lettura della stessa nella seduta del Senato romano cfr altresigrave e dovere laquoIus principaleraquo e laquocatholica lexraquo Dal teodosiano agli editti su Calcedo-nia Napoli 1995 51 ss

19 La proclamata attitudine dellrsquoalius codex ad assumere la funzione di magi-sterium vitae in grado di mostrare laquosequenda vitandaqueraquo affonda a mio avviso le sue radici in un tradizionale filone che attribuiva alle leges un nobilitante ruolo educativo in ordine alla condotta di vita dei consociati Presso gli ambienti dot-ti della cancelleria teodosiana (per tutti W e voss laquoJuristen und Rhetoren als Schoumlpfer der Novellen Theodosiusrsquo IIraquo in Das Profil des Juristen in der europaumlis-chen tradition 1980 199 ss) questa rappresentazione poteva ben circolare attra-verso la cultura neoplatonica come attraverso lrsquoinflusso del corpus ciceroniano al quale appartenevano ad es celebri affermazioni quali laquoet docemur non infinitis concertationumque plenis disputationibus sed auctoritate nutuque legum domitas habere libidines coercere omnis cupiditates nostra tueri ab alienis mentis oculos manus abstinereraquo (Cic de orat I194 in relazione alle leges degli ordinamenti po-sitivi) o laquoquoniam vitiorum emendatricem legem esse oportet commendatricemque virtutum ab ea vivendi doctrina ducaturraquo (Cic leg I58 con riferimento alla lex naturae) Per il cenno alla vitae ratio che compare nella parte finale della Novella cfr ad es Cic de orat I42 (nihil de hominum moribus nihil de ratione vitae didicisse) rep III3 leg I45 fin V11 tusc II12 (laquosic philosophus in vitae ratio-ne peccans hoc turpior est quod in officio cuius magister esse vult labitur artemque vitae professus delinquit in vitaraquo)

SEMINARIOS 28indb 345 160915 1727

346 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

di sole constitutiones Per parte mia ritengo peraltro che piugrave che come semplice scelta di ricordare e fedelmente la genesi dellrsquoopera codificatoria 20 il dato si spieghi altrimenti Teodosio persistendo nella volontagrave di valorizzare il patrimonio giurisprudenziale classico avrebbe strategicamente conservato quel riferimento (pur ormai su-perato quanto agli aspetti strutturali-contenutistici del codice) allo scopo di apporre un proprio fondamento di natura programmatica alla presenza di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e al recepimen-to dellrsquoiniziativa ravennate della legge delle citazioni

Infine a completamento e conferma degli elementi fin qui rac-colti un ulteriore e determinante argomento proviene dalla seguen-te Novella dello stesso Teodosio

Nov theod 12 (10 luglio 439) [] in repudio mittendo culpaque divortii perquirenda durum est veterum legum moderamen excedere Ideo constitutionibus abrogatis quae nunc maritum nunc mulierem matrimonio soluto praecipiunt poenis gravissimis coerceri hac con-stitutione repudii culpas culparumque coercitiones ad veteres leges re-sponsaque prudentium revocare censemus

Non puograve non impressionare il fatto che lo stesso Teodosio a poca distanza dallrsquoentrata in vigore della propria codificazione (pri-mo gennaio dello stesso anno 439) proclama in relazione al regime giuridico di un particolare istituto un ritorno a veteres leges respon-saque prudentium (utilizzando per di piugrave la medesima terminologia che figurava nella rubrica di CTh16 laquoDe responsis prudentiumraquo) Oltre al dato in seacute giagrave macroscopico di un richiamo apposito ed esplicito ai responsa prudentium accanto alle veteres leges 21 sembra di qualche rilievo anche lrsquoarticolazione interna del provvedimento e precisamente il fatto che mentre in sede di generica motivazione introduttiva si fa cenno solo alle leges (durum est veterum legum mo-deramen excedere) nella parte piugrave propriamente dispositiva lagrave dove si tratta di indirizzare piugrave concretamente gli utenti (parti avvocati giudici) alle fonti che compongono nel loro insieme il regime in vi-

20 Come hanno pensato ad es ma con riferimento alla lettura nella seduta del Senato romano G Haumlnel Codex theodosianus Bonnae 1837 X e in tempi recen-ti T Honoreacute Law in the Crisis of Empire (379-455 AD) the theodosian Dinasty and its Quaestors Oxford 1998 127 aTzeri gesta senatus Romani cit 150

21 Questa fonte e la sua implicazione non sono sfuggite (diversamente che alla maggior parte della dottrina) a G Barone adesi laquoCorpora giurisprudenzia-li e codificazione teodosianaraquo in La codificazione dallrsquoantico al moderno Napoli 1998 301 id Ricerche cit 75 ss

SEMINARIOS 28indb 346 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 347

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

gore compaiono anche i responsa prudentium i quali figurano cosigrave come imprescindibili al pari delle leges in relazione al complessivo quadro normativo da applicare al posto di precedenti constitutiones ritenute inadeguate 22

Drsquoaltra parte non varrebbe addurre per bilanciare le varie indi-cazioni che precedono concordi nello smentire lrsquoasserito affermarsi di unrsquoideologia di autosufficienza della legislazione imperiale lrsquoe-siguitagrave di citazioni giurisprudenziali allrsquointerno del Codice Teodo-siano 23 Anzitutto infatti giagrave da parte di chi ha richiamato questa scarsezza di citazioni si egrave prudentemente affermato che il dato non

22 La testimonianza di Nov Theod 12 consente di richiamare due novelle di Valentiniano senza esser costretti a relativizzarne la portata immaginando maga-ri (come sarebbe astrattamente possibile) un peculiare atteggiamento di dispo-nibilitagrave verso i testi giurisprudenziali da parte della cancelleria occidentale non coincidente con quello della cancelleria costantinopolitana Si tratta di Nov Val 252 (a 447) De successionibus etiam quas latius et obscurius veteres protulerunt conpendium lucidae definitionis adhibemus 8 Ipsis vero manumissoribus nihil pe-nitus derogamus quibus ius patronatus integrum semper manebit salvumque durabit quidquid vel prisci iuris auctoritas vel superiorum principum sanctiones contra in-gratos detulere libertos e di Nov Val 33 (a 451) libero statui cui specialiter sa-pientissimi conditores iuris legesque voluerunt esse consultum nullum praeiudicium patior inrogari Il primo testo si segnala per il dato in seacute della menzione accanto alle principum sanctiones della prisci iuris auctoritas che questrsquoultima locuzione al-luda allrsquoautoritagrave dellrsquoantica produzione giurisprudenziale si desume dal fatto che la complessiva affermazione egrave correlata (vero) a quella del sect 2 nella quale era menzio-nata la posizione dei veteres (in quel caso in opposizione allrsquointervento correttivo imperiale lucida definitio) Il secondo testo rileva evidentemente per lrsquoaggettiva-zione laquosapientissimiraquo attribuita ai conditores iuris In definitiva in nessuna delle due cancellerie protagoniste a diverso titolo dellrsquoevento-Teodosiano si registra quel mutamento di indirizzo che ci saremmo attesi ove davvero la codificazione fosse stata intesa a livello ideologico e di politica del diritto come affermazione di esclusivitagrave della legislazione imperiale rispetto al patrimonio giurisprudenziale

23 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 ss Lrsquoargomento del resto si coordina strettamente con una originale interpretazione (199) delle parole laquoEx his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus prudentium tracta-tibus et responsis [] noster erit alius quiraquo alla quale sono giagrave state opposte decisive obiezioni cfr B alBanese laquoSul programma legislativo esposto nel 429 da Teodosio IIraquo in AUPA 38 1985 261 ss [= Scritti giuridici II Palermo 1991 1679 ss) seguito da G arcHi laquoI principi generali del diritto Compilazione te-odosiana e legislazione giustinianearaquo in SDHI 57 1991 143 n 21 (= Scritti di diritto romano IV Milano 1995 29 n 21) da de Giovanni Istituzioni scienza giu-ridica codici cit 354 n 122 e da lovaTo teodosio II cit 532 n 4 id La pub-blicazione del Codice teodosiano cit 66 n 8 (il quale tuttavia richiama anchrsquoegli lrsquoattenzione sulla mancata presenza di citazioni di giuristi nel Codice Teodosiano teodosio II cit 540 n 199 La pubblicazione cit 70)

SEMINARIOS 28indb 347 160915 1727

348 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

potrebbe comunque essere sopravvalutato in ragione del fatto che laquonon conosciamo compiutamente i libri del Teodosiano relativi al diritto privatoraquo 24 egrave evidente infatti che proprio in relazione allrsquoam-bito privatistico vi era uno spazio per riferimenti a prese di posizione giurisprudenziali ben maggiore rispetto agli ambiti giuspubblicisti-co amministrativo e fiscale Ma soprattutto la rilevazione in esame mdasholtre che insufficiente di fronte al suddetto convergere di argo-menti di segno oppostomdash egrave giagrave in seacute non affidabile in conseguenza del fenomeno generale di eliminazione per ragioni di brevitagrave e chia-rezza (infra sect 4) delle praefationes in sede di inserimento delle leges nel codice di Teodosio (e di Giustiniano) Invero che le praefationes si prestassero facilmente a contenere (anche) richiami ai giuristi egrave attestato dal seguente preambolo di una costituzione di Onorio del 412 restituitoci nella collezione Sirmondiana e assente invece nella versione abbreviata della lex contenuta in CTh 16241

Cost Sirm 15 Non cassum veterum prudentia constituit quod ad-petitam innocentiam solaretur et purgatis repperit ultionem ne libera calumniantis intentio insontes adfligeret terret quidem reum proposita poena criminibus et facit accusatorem vindictae contemplatione cautio-rem ne quisquam solis aliquando inimicitiarum stimulis incitatus ingerat non probanda iudicibus Quae fori aequitas responsis veterum et legum nostrarum aeternitate solidata cunctis est delata personis debet clericis nunc prodesse quos non nisi apud episcopos convenit accusari 25

3 Di fronte al dettato di Nov Theod 1 si egrave perograve recente-mente ritenuto da parte di alcuni studiosi (anche da chi non ha ab-bracciato in toto la tesi di Volterra) che il riferimento alla divalium constitutionum scientia si accompagnerebbe nel medesimo conte-sto ad un atteggiamento di insofferenza o addirittura di ostilitagrave av-verso la produzione giurisprudenziale nel suo insieme 26

24 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 19725 In questo dettato compare un ripetuto apprezzamento degli antichi giuri-

sti dapprima i veteres vengono richiamati quali portatori di una prudentia che ha creato il principio giuridico fatto proprio dallrsquoimperatore (veterum prudentia con-stituit) quindi quali soggetti che con i loro responsa hanno rinsaldato il principio stesso considerato espressione di aequitas (Quae fori aequitas responsis veterum solidata)

26 In tal senso cfr manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 (il quale pensa ad una critica avverso la scienza giuridica contemporanea laquocogravelta come con-tinuitagrave con quella passataraquo) lamBerTini La codificazione cit 45 ss e dovere laquoIus principaleraquo cit 70 n 52 lovaTo teodosio II cit 540 id La pubblicazio-

SEMINARIOS 28indb 348 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 349

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Egrave opportuno al riguardo avere direttamente sottrsquoocchio la pri-ma parte della Novella

Nov Th 1 (15 febbr 438) Saepe nostra clementia dubitavit quae causa faceret ut tantis propositis praemiis quibus artes et studia nutriuntur tam pauci rarique exstiterint qui plene iuris civilis scien-tia ditarentur et in tanto lucubrationum tristi pallore vix unus aut alter receperit soliditatem perfectae doctrinae 1 Quod ne quoquam ulterius sedula ambiguitate tractetur si copia immensa librorum si actionum diversitas difficultasque causarum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum divalium quae velut sub crassae demersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tene-bris conpendio brevitatis lumen legibus dedimus electis viris nobili-bus exploratae fidei famosae doctrinae quibus delegata causa civilis officii purgata interpretatione retro principum scita vulgavimus ne iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia ve-lut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendum Quae singula prudentium detecta vigiliis in apertum lucemque deducta sunt nominis nostri radiante splendore 2 Nec parvum pretium sibi hoc suspicentur esse delatum quibus divina sensa pectoris nostri mandavimus Etenim si recte mentis acie futu-ra prospicimus ad posteros usque devenient laboris nostri consortio 3 Quamobrem detersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae sunt conpendiosam divalium constitu-tionum scientiam ex divi Constantini temporibus roboramus nulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his vi-delicet libris qui in nostri nominis vocabulum transierunt et sacris habentur in scriniis Quamquam nulli retro principum aeternitas sua detracta est nullius latoris occidit nomen immo lucis gratia mutua-ti claritudine consultorum augusta nobiscum societate iunguntur Manet igitur manebitque perpetuo elimata gloria conditorum nec in nostrum titulum demigravit nisi lux sola brevitatis 4 Et quamvis nostris auspiciis totius operis instauratio deberetur adtamen magis imperatorium magisque credidimus gloriosum si fugata invidia pe-rennitatis iure memoria remaneret auctorum Nobis ad fructum bo-nae conscientiae satis abundeque sufficiet revelatis legibus inventa maiorum obscuritatis iniuria vindicasse

ne del Codice teodosiano cit 68 ss cenderelli Produzione e applicazione cit 81 ss

SEMINARIOS 28indb 349 160915 1727

350 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In particolare si egrave affermato che la critica ai giuristi esplicita e sferzante nei confronti di quelli contemporanei mdashdai quali non ci si dovragrave piugrave attendere responsi pronunziati per dissimulare lrsquoi-gnoranza come se provenissero dagli stessi penetrali dal momento che risulta ormai immediatamente manifesto (cum liquide pateat) il modo in cui compiere operazioni negoziali e processualimdash si esten-derebbe in modo laquomediatoraquo anche alla scientia iuris anteriore che sarebbe vista da Teodosio quale laquocomplice della situazione caotica e oscura a cui ora si pone rimedioraquo il cenno polemico alla laquoimmen-sa copia librorumraquo quale una delle cause dei miseri risultati dello studium iuris e alle nubi dei volumina sui quali si sono consumate sterilmente le esistenze di molti 27 rivelerebbe una considerazione dei libri non come laquosegno di scienza operosa e come prodotto di fertile contrapposizione dialettica bensigrave soprattutto come causa di difficoltagrave di caligine di confusioneraquo 28 E non egrave mancato chi in modo piugrave radicale ha affermato che nella Novella in esame laquolrsquoim-piego dei iura (bencheacute rimasto possibile a termini della legge delle citazioni mai abrogata) non solo non viene preso in alcun modo in considerazione ma anzi viene osteggiato addirittura con acredine quale inutile occasione di complicazioni e travisamentiraquo 29

Fondata questa interpretazione sorgerebbe un problema di co-ordinamento con i riscontri che ho addotti nella direzione opposta come segni cioegrave di una persistente attenzione di Teodosio per il patrimonio della scienza giuridica classica 30

Sennoncheacute questa interpretazione urta contro la circostanza giagrave indicata da Bernardo Albanese 31 che proprio gli antichi giuristi vengono menzionati in chiusura come termine di paragone al cul-

27 Nov Theod 13 laquodetersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo

28 lamBerTini loc ult cit29 cenderelli Produzione e applicazione cit 81 Osservo con lrsquooccasione

che questo studioso indica la legge delle citazioni come laquomai abrogataraquo in realtagrave si tratta piuttosto di una legge appositamente accolta nel Codice (ove non addi-rittura ampliata cfr supra sect 2)

30 Egrave davvero appena il caso di precisare che quanto si afferma in queste pa-gine circa lrsquoatteggiamento di Teodosio verso lrsquoelaborazione giurisprudenziale non interferisce in alcun modo con la circostanza indiscutibile che proprio nel Codice Teodosiano viene fissata attraverso la stessa sequenza dei titoli iniziali del I libro una gerarchia delle fonti che chiaramente subordina gli scritti dei giuristi alle co-stituzioni imperiali Sarebbe superfluo in argomento compiere lunghi e scontati richiami bibliografici

31 alBanese Sul programma legislativo cit 263 (= Scritti cit 1681) n 24

SEMINARIOS 28indb 350 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 351

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

mine e a coronamento dellrsquoelogio rivolto da Teodosio ai commissari che hanno confezionato il Codice di questi ultimi giagrave magnificati per laquofamosa doctrinaraquo (sect 1) e per claritudo (sect 3) e qualificati laquopru-dentesraquo (sect 1) lrsquoimperatore dice che ben a ragione possono essere paragonati a tutti i veteres (laquoiure omnibus veteribus comparandiraquo) 32 mdashun riferimento che aggiungo denota un atteggiamento di am-mirazione nei confronti dellrsquointera giurisprudenza classica nel suo complesso Ebbene non egrave pensabile che pochi righi prima di un richiamo ad omnes veteres compiuto a morsquo di esaltazione degli arte-fici del Codice la scientia degli stessi veteres fosse criticata in quanto fonte di caligine e di oscuritagrave di nubi di volumi sui quali si sareb-bero laquologorate le vite di molti senza trarne nullaraquo proprio quellrsquoo-scuritagrave quella caligine quelle nubi che nel celebrativo racconto te-odosiano vengono spazzate via dal lavoro di commissari omnibus veteribus comparandi

Giagrave da sola questa obiezione egrave a mio avviso troncante Ad essa peraltro se ne puograve aggiungere unrsquoaltra ove si rimanga allrsquointerno del tipo di lettura tradizionale del testo quale egrave quella compiuta anche dalla dottrina in esame che postula che la laquocopia inmensa librorumraquo e la nube di volumina sono menzionate da Teodosio in quanto espressione della deleteria (rispetto alle esigenze di chiarez-za e certezza del diritto) scientia dei giuristi In questa prospettiva tradizionale infatti puograve rilevarsi che la sprezzante descrizione dei iurisperiti 33 egrave rivolta alla figura di giuristi-consulenti 34 (se non anche

32 La segnalazione compiuta da Albanese egrave richiamata da lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 537 ss id La pubblicazione del Codice teo-dosiano cit 68 i quali perograve finiscono per ritenere che il confronto con i veteres costituisse una sorta di omaggio agli antichi giuristi generico e per dir cosigrave laquodi facciataraquo (lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 542 id La pubbli-cazione del Codice teodosiano cit 71 ss)

33 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendumraquo

34 Non molti anni prima della Novella teodosiana il termine laquoiurisperitusraquo era utilizzato con riferimento al giurista-consulente anche in due testi di SantrsquoAgosti-no cfr Aug Epist 15323 laquovendidit advocatus iustum patrocinium et iurisperitus iustum consiliumraquo Aug Conf 8613 laquomecum erat Alypius otiosus ab opere iuris peritorum post adsessionem tertiam expectans quibus iterum consilia venderetraquo Su questi due brani (sfuggiti come il testo agostiniano riferito alla n seg a m mas-sei laquoIurisperitusraquo in Ag 133 1946 55 ss pur nel quadro di un esame dellrsquouso di laquoiurisperitusraquo nelle fonti di v-vi secolo) cfr da un punto di vista particolare G falcone laquoThe prohibition of commentaries to the Digest and the antecesso-

SEMINARIOS 28indb 351 160915 1727

352 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

avvocati) 35 ai quali rivolgersi per avere risposte su come compiere una donazione con quale azione rivendicare unrsquoereditagrave con quali parole concludere una stipulatio se richiedere processualmente un debito certum o incertum Ebbene si tratta di unrsquoattivitagrave di consu-lenza e di applicazione pratica del tutto diversa rispetto a quellrsquoope-ra scientifica di elaborazione commento e confronto dialettico che costituiva oggetto dei (deprecati) libri e volumina dei giuristi classi-ci e alla quale la critica teodosiana verso i iurisperiti contemporanei avrebbe dovuto allungare la propria gittata

Ma in realtagrave egrave mia convinzione che i libri e i volumina vengano considerati da Teodosio in una prospettiva diversa da quella tra-dizionalmente assunta non giagrave quali prodotti della scientia degli antichi giuristi dellrsquointerpretatio compiuta da costoro e delle loro controversiae bensigrave quali veicoli di conoscenza delle costituzioni imperiali Il che evidentemente elimina alla radice la possibilitagrave di scorgere nei cenni in questione una spia dellrsquoatteggiamento quale

rial literatureraquo in Subseciva groningana IX (Between Groningen and Palermo) 2014 30 n 72

35 Lo stesso Agostino mentre nei brani trascritti nella n prec distingue le figure dellrsquoadvocatus e del iurisperitus in unrsquoaltra occasione utilizza la qualifica iurisperitus come attributo di scholasticus avvocato Aug In Iohann Evang tract 711 laquoQui enim habent causam et volunt supplicare imperatori quaerunt aliquem scholasticum iurisperitum a quo sibi preces componanturraquo La testimonianza egrave inte-ressante anche per il fatto che lrsquoattivitagrave ivi richiamata mdashla composizione di preces in vista di una supplicatiomdash egrave come nel dettato teodosiano di consulenza prati-ca Del resto come Teodosio riferendosi a soggetti che hanno concluso gli studi giuridici parla (con sarcasmo) di laquoiurisperitiraquo che in realtagrave sono caratterizzati da inscientia cosigrave nel 460 lrsquoimperatore Leone (C 27112) richiederagrave ai professori di diritto di attestare che coloro che vorranno esercitare lrsquoavvocatura nella prestigiosa prefettura dellrsquoIllirico abbiano raggiunto al termine degli studi la peritia iuris Questi spunti si rafforzerebbero ulteriormente ove si potesse considerare sicuro che come ha sostenuto de marini avonzo La politica legislativa cit 52 lrsquoautore delle parole di Nov Theod 1 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissi-mulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsaraquo abbia avuto presente la descrizione fatta da Amm Marc 30411 laquoSecundum est genus eorum qui iuris professi scientiam velut vinculis ori impositis reticentes iugi silen-tio umbrarum sunt similes propriarum Hi velut fata natalicia praemonstrantes aut Sybillae oraculorum interpretes vultus gravitate ad habitum composita tristiorem ip-sum quoque venditant quod oscitanturraquo che riguarda appunto un laquosecondo tiporaquo di avvocati (i quali laquofanno mostra di possesso di conoscenze giuridicheraquo laquoiuris scientiam professiraquo) alla cui condotta si devono i mali della giustizia Dal canto suo arcHi teodosio II cit 197 ha pensato senzrsquoaltro che i iurisperiti di Nov Theod 13 sono laquoquanti nei diversi livelli secondo le distinzioni proprie a questrsquoepoca oggi chiameremmo avvocatiraquo

SEMINARIOS 28indb 352 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 353

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

che esso fosse di Teodosio verso lrsquoantica produzione giurispruden-ziale Chiarisco e giustifico di seguito la formulazione di questa mia proposta di lettura

4 Con affermazioni evidentemente eccessive suggerite dallrsquoobiettivo propagandistico 36 di accentuare lrsquoassoluta necessitagrave e con essa il carattere provvidenziale dellrsquointervento imperiale Teodosio collega direttamente la realizzazione del codice alla con-statazione di miseri risultati provenienti dalla formazione giuridi-ca 37 Questrsquoultima era intesa come funzionale alla formazione delle professioni forensi e dellrsquoapplicazione pratica del diritto come si desume mdashprima ancora che dallo stretto coordinamento nel sect 3 tra lrsquoannunzio del codex quale rimedio agli scarsi risultati dello stu-dium iuris civilis e il cenno allrsquoesclusiva utilizzabilitagrave nei tribunali delle leges in esso contenute (infra nel testo)mdash dal riferimento del sect 1 pocrsquoanzi considerato alla figura degli esperti di diritto respon-dentes Egrave sembrato curioso che gli esempi di responsa forniti da tali iurisperiti attengano esclusivamente al diritto privato dal momento che la maggior parte del contenuto del Teodosiano a noi perve-nuto riguarda invece il diritto pubblico penale amministrativo fiscale religioso e si sono fornite spiegazioni generiche e in pro-spettive ideologiche ora nel senso di una scelta come bersaglio da criticare dei giuristi che operano nellrsquoambito del diritto privato in quanto proprio per questo essi laquoservivano da tramite tra i privati e lrsquoordinamento giuridicoraquo 38 ora nel senso di una voluta celebrazio-ne del laquomitoraquo codificatorio da parte della cancelleria imperiale 39

36 Sullrsquointonazione propagandistica che affiora nellrsquointera Novella cfr ad es Bassanelli sommariva Lezioni cit 221 lovaTo teodosio II cit 536 id La pubblicazione del Codice teodosiano cit 67

37 Di recente la complessiva vicenda codificatoria teodosiana egrave stata in ter-mini generali collegata allrsquointeresse per gli studi giuridici mostrato a partire dal 425 con la costituzione conservata in CTh 14931 cfr sirks the theodosian Code cit 37 e soprattutto P JailleTTe laquoLe Code Theacuteodosien De sa promulga-tion agrave son entreprise de traduction franccedilaise Quelques observationsraquo in s cro-Giez-PeacuteTrequin P JailleTTe o Huck (eacuted) Le code theacuteodosien diversiteacute des approches et nouvelles perspectives Rome 2009 17 ss cui rinvio anche per lettera-tura sulla predetta costituzione

38 arcHi teodosio II cit 195 ss Parzialmente diversa la diagnosi pur essa in prospettiva propagandistica precedentemente formulata in laquoIl problema delle fonti del diritto nel sistema romano del iv e v secoloraquo in id giustiniano legislato-re Bologna 1970 81 laquoRivolgendosi ai suoi sudditi lrsquoimperatore ritiene opportu-no prendere esempi dalla vita privataraquo

39 m sarGenTi laquoIl Codice Teodosiano tra mito e realtagraveraquo in SDHI 61 1995 376

SEMINARIOS 28indb 353 160915 1727

354 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In realtagrave lrsquointero discorso di Teo dosio appare sollecitato proprio dalla constatazione di una diffusa inscientia dei (pretesi) iurisperiti con riguardo al terreno nel quale tradizionalmente i giuristi-re-spondentes e gli avvocati operavano piugrave di frequente e cioegrave quello privatistico Tantrsquoegrave che su questo ambito di intervento applicativo dei iurisperiti egrave calibrata la stessa denuncia iniziale degli esiti dello studium iuris che la iuris civilis scientia menzionata nel principium sia la scienza (o conoscenza) del diritto privato egrave invero dimostra-to dallrsquoimpiego del sintagma laquoius civileraquo messo a confronto con le scelte lessicali accolte nel Codice Teodosiano e con quelle adottate dallo stesso Teodosio 40

Sulle ragioni di questa situazione contrastante con le aspettative ingenerate dallrsquoaver disposto premi ed incentivi per assicurare unrsquoa-deguata trasmissione del sapere giuridico 41 lo stesso Teodosio si era andato interrogando (saepe clementia nostra dubitavit) della que-stione egli dovette anche discutere con altri (cfr il cenno a quisquam nella frase laquoquod - tracteturraquo) mdashmembri del proprio entourage forse perfino qualche docentemdash e tra le cause presentate alla riflessione dellrsquoimperatore (animis nostris occurrat) con intensa oscillazione e varietagrave di vedute (sedula ambiguitate) erano indicate ora la copia inmensa librorum ora la diversitagrave di azioni e la complessitagrave delle cause ora la moles delle costituzioni

40 In Nov Theod 23 (a 443) si contrappongono praedia laquoquae ad ius civile pertinentraquo e praedia che laquouniversis civitatibus adsignenturraquo e in Nov Theod 172 (a 444) si distinguono res civiles e res laquoad ius publicum pertinentesraquo Lrsquoimpiego egrave attestato anche in Nov Marc 2 (a 450) laquocivilis fiscalisve iurisraquo Quanto alle leges raccolte nel Codice Teodosiano mdashscartando ovviamente i casi in cui il ius civile egrave contrapposto al ius honorariummdash egrave il caso di richiamare data la presenza in Nov Theod 11 del riferimento alla laquodiversitas actionum difficultasque causarumraquo quali possibili ragioni della non piena acquisizione della iuris civilis scientia i numerosi casi nei quali actio causa controversia negotium sono qualificati laquociviliraquo in opposi-zione a laquocriminaleraquo laquomilitareraquo laquofiscaleraquo ad es CTh 1121 1123 1157 1169 212 219 2265 31111 911 916 977 9192pr 9201 11295 11302 113020 113060 11366

41 Il riferimento egrave certo a quanto disposto nello stesso 425 con la costituzio-ne conservata in CTh 6211 con la quale si stabiliva la concessione della comitiva a quanti avessero svolto il ruolo di professori a Costantinopoli laquosi laudabilem in se probis moribus vitam esse monstraverint si docendi peritiam facundiamque dicendi in-terpretandi subtilitatem copiam disserendi se habere patefecerint et coetu amplissimo iudicante digni fuerint aestimatiraquo Non puograve essere accolta lrsquoidea di scHulz Storia della giurisprudenza cit 485 e n 2 secondo cui i premi sarebbero le possibilitagrave di carriera burocratica concesse agli avvocati contra opportunamente manfredini laquoIl Codex theodosianusraquo cit 184 n 29 seguito da Barone adesi Ricerche cit 59 n 20

SEMINARIOS 28indb 354 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 355

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ebbene ai nostri fini va anzitutto notato che la tradizionale considerazione del cenno alla inmensa copia librorum come alluden-te alla letteratura giurisprudenziale in quanto tale finisce per confi-gurare uno iato allrsquointerno delle stesse affermazioni teodosiane Da un lato infatti verrebbe deplorata la produzione in seacute dei giuristi quale possibile causa anzi quale prima tra le possibili cause dei deprecati esiti della formazione scolastica dallrsquoaltro lato il rimedio approntato (laquodare alle leges grazie ad un conpendium la luce del-la brevitagraveraquo) riguarda esclusivamente le costituzioni imperiali Tanto piugrave evidente risulta la discrasia in quanto lrsquoelencazione delle possi-bili cause e lrsquoesaltazione del rimedio concernente invece (soltanto) le leges vengono tra loro coordinate in modo diretto e immediato laquosi copia inmensa librorum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum conpendio brevitatis lumen legibus dedi-musraquo E ancora lrsquointervento imperiale circoscritto alle sole leges egrave presentato propriamente come avente lrsquoobiettivo di porre fine alle predette discussioni sullrsquoargomento (laquoQuod ne a quoquam ulterius tracteturraquo) e ciograve non avrebbe avuto senso se nelle discussioni stes-se fosse stata avanzata tra le possibili cause dei deludenti risultati dello studium iuris anche la eccessiva abbondanza della produzione scientifica dei giuristi in quanto tale Solo ad una condizione le pre-dette incongruenze implicate dalla comune lettura del testo potreb-bero appianarsi ove Teodosio affermasse che da allora in poi si potranno utilizzare in forum et cotidianas advocationes soltanto co-stituzioni imperiali e non anche scritti giurisprudenziali In tal caso infatti si potrebbe immaginare che la scelta di raccogliere leges era assunta essa stessa come una mossa che toglieva di mezzo lrsquoeccessiva elaborazione giurisprudenziale accumulatasi Sennoncheacute come si egrave piugrave su precisato (sect 2 su n 16) quel che Teodosio dispone nel sect 3 (laquonulli post Kal Ian - in scriniisraquo) egrave altro non lrsquoimpiego esclusivo di leges a scapito dei iura bensigrave lrsquoimpiego delle sole leges raccolte nel codice con esclusione di leges contenute altrove

Altre due indicazioni provengono questa volta dallrsquointerno stesso dellrsquoelenco di possibili cause La prima egrave di segno negativo Se davvero Teodosio avesse voluto criticare i contenuti della pro-duzione giurisprudenziale che si oppongono agli ideali di certezza e di chiarezza del diritto sarebbe strano che egli si fosse limitato a rilevare solo un dato meramente esteriore e quantitativo la nume-rositagrave dei libri la copia librorum senza alcun cenno a ciograve che della scientia dei giuristi si prestava maggiormente a minare quegli ideali e cioegrave lrsquoessere quei libri portatori di varietas (giagrave al loro interno es-

SEMINARIOS 28indb 355 160915 1727

356 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

sendo spesso impostati su confronti tra prese di posizioni difformi e ciograve vale fra i testi in uso per gli studi a partire dalle Istituzioni di Gaio notoriamente costellate di riferimente a dispute tra Sabiniani e Proculiani) Tanto piugrave questa omissione sarebbe curiosa in quanto lo stesso Teodosio non solo nel testo programmatico del 429 aveva invece esplicitamente segnalato lrsquoesistenza di varietas tra le costitu-zioni imperiali 42 ma nello stesso codice del 438 accogliendo la cd legge delle citazioni (supra sect 2) si mostra pienamente consapevo-le della controversialitagrave insita nella produzione giurisprudenziale La seconda indicazione mdashpiugrave stringente in quanto costituita da un dato esplicitomdash consiste in ciograve che le espressioni critiche attinenti ai contenuti dei testi sono invece rivolte proprio alle costituzioni im-periali 43 egrave con riguardo ad esse che vengono utilizzate le metafore incentrate sullrsquooscuritagrave sulla caligine e sulle tenebre (sapientemente eliminate dai commissari teodosiani) ed egrave della laquomoles constitutio-numraquo anzicheacute della copia librorum che si deplora aver costituito ostacolo alla conoscenza di seacute (sui notitiam humanis ingeniis in-terclusit) 44 e dunque limite alla formazione giuridica dei discenti denunciata da Teodosio in apertura

Ancora egrave istruttivo il sect 3 nel quale egrave contenuto il riferimen-to allrsquoeliminazione della laquonube di volumiraquo laquoin quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo Questo riferimento egrave introdotto da un laquoQuamobremraquo tramite il quale esso si coordi-na alle scansioni precedenti del discorso ed egrave immediatamente seguito formando con essa un unico contesto narrativo dalla menzione della conpendiosa divalium constitutionum scientia Se noi sulla scorta del laquoquamobremraquo risaliamo indietro lungo lo svolgimento del discorso teodosiano siamo condotti fino allrsquoaf-fermazione del sect 1 nella quale compare il termine laquoconpendiumraquo (evidentemente ripreso dalla qualifica laquoconpendiosa scientiaraquo) Si tratta dellrsquoaffermazione con la quale Teodosio scolpiva in sin-tesi il senso e il risultato del proprio intervento laquoVerum egimus

42 CTh115 laquodein quod in utramque dici partem faciet varietas lectionum probetur ordine non solum reputatis consulibus et tempore quaesito imperii sed ipsius etiam compositione operis validiora esse quae sunt posteriora monstranteraquo

43 Nov Theod 11 laquomoles constitutionum divalium quae velut sub crassa de-mersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo

44 Per una svista arcHi teodosio II cit 35 ha riferito il pronome laquosuiraquo al diritto nella sua interezza anzicheacute comrsquoegrave palese alla laquomoles constitutionumraquo

SEMINARIOS 28indb 356 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 6: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

12 IacuteNDICE

rafael ramis Barceloacute Petrus Ramus y el derecho romano 867

Joseacute mariacutea riBas alBa Remuneratio a propoacutesito de D 1711013 y 12 pr (Ulpiano 31 ad edictum) 883

mariacutea J roca La cuestioacuten judiacutea en Hispania durante el paso de la Antiguumledad tardiacutea al Medievo semejanzas y diferencias de reacutegi-men juriacutedico con otros territorios europeos 919

ana m rodriacuteGuez Gonzaacutelez Las declamaciones quintilianeas y la experiencia juriacutedica romana 941

Joseacute-dominGo rodriacuteGuez marTiacuten Recuerdos (y proyectos) de do-cencia romaniacutestica 959

ramoacuten P rodriacuteGuez monTero Imperitia apuntes sobre la oportu-nidad y posible intereacutes de su estudio en el aacutembito juriacutedico romano antiguo 979

Mariacutea Salazar RevuelTa El peculiar caraacutecter noxal de las acciones in factum furti vel damni adversus nautas caupones et stabula-rios especial referencia a la empresa mariacutetima 997

aacutenGel saacutencHez de la Torre Libertades y deberes en la concepcioacuten ciceroniana de justicia 1019

marTiacuten serrano vicenTe Enfoques jurisprudenciales en torno a la legitimacioacuten activa a la actio furti gayo Papiniano Ulpiano y Paulo 1041

seBasTian sTePan De maestros y disciacutepulos Observaciones en cuan-to al debitum en las obras de juristas claacutesicos 1069

Mario Varvaro Unicuique suum 1085

Tammo WallinGa Humanismo juriacutedico entre Espantildea y Holanda Meerman Mayans y Finestres 1091

SEMINARIOS 28indb 12 160915 1726

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 13-15

SEMINARIOS COMPLUTENSES 2015

EN MEMORIA DE JOSEacute MARIacuteA COMA FORT

En la mantildeana del mieacutercoles 4 de marzo de 2015 se celebroacute en la capilla de la Facultad de Derecho de la Universidad Complutense de Madrid una ceremonia religiosa fuacutenebre por el alma del profesor Joseacute Mariacutea Coma Fort fallecido el 16 de febrero cuando tan soacutelo contaba cuarenta y cinco antildeos de edad Al teacutermino de la misma ma-nifesteacute que en el plano personal dos proyectos editoriales pasaban a tener prioridad absoluta Uno era el volumen correspondiente al antildeo 2015 de Seminarios Complutenses de Derecho romano que en su totalidad estariacutea dedicado a Joseacute Mariacutea y en cuyo poacutertico tratariacutea de fijar histoacutericamente su trayectoria humana y profesional al menos tal y como yo habiacutea tenido el privilegio de contemplarla desde que contaba dieciocho antildeos de edad hasta el momento de su muerte El segundo consistiriacutea en una cuidada edicioacuten de los laquoescritos meno-resraquo de Joseacute Mariacutea Coma publicados en sedes diversas entre los que se cuentan un buen nuacutemero de piezas maestras espero que esa edi-cioacuten pueda ver la luz el proacuteximo antildeo a ser posible en coincidencia con el primer aniversario de su fallecimiento

Este volumen de SCDR 28 (2015) es pues el resultado del pri-mero de esos proyectos Por evidentes razones que excluyen la glo-sa la idea primera fue que de la figura humana y profesional de Joseacute Mariacutea no me ocupase soacutelo yo sino que tambieacuten lo hiciera Joseacute Ma-nuel Peacuterez-Prendes sin embargo Joseacute Manuel y sus colaboradores maacutes estrechos (Remedios Moraacuten Mariacutea Jesuacutes Fuente Javier Garciacutea Martiacuten 1) entendieron que sus escritos debiacutean figurar en e-SLegal History Review la revista donde junto a Seminarios Complutenses de Derecho romano Joseacute Mariacutea publicoacute la mayor parte de sus inves-tigaciones Siacute quiero advertir para evitar cualquier equiacutevoco que tal decisioacuten nada tiene que ver con ninguacuten distanciamiento entre

1 Tambieacuten Mariacutea J Roca que participa tanto en el nuacutemero especial de esa revista como en este volumen

SEMINARIOS 28indb 13 160915 1726

14 SEMINARIOS COMPLUTENSES 2015

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 13-15

Joseacute Manuel Peacuterez-Prendes y quien esto escribe pues nuestra rela-cioacuten ha sido en el pasado y es en la actualidad excelente y hasta de cierta complicidad es maacutes esta referencia se incluye con su autori-zacioacuten expresa Por otra parte el planteamiento inicial contempla-ba tambieacuten como asiacute se ha llevado a la praacutectica que el testimonio de Juan Lorenzo catedraacutetico (hoy ya emeacuterito) de Latiacuten de la Uni-versidad Complutense de Madrid y cuya tesis doctoral en Derecho romano dirigioacute Joseacute Mariacutea Coma completara la seccioacuten inicial del volumen

Las dimensiones de los voluacutemenes de SCDR delimitaban el al-cance fiacutesico de este proyecto y respecto a la solicitud de colabora-ciones me sirvioacute de guiacutea el conocimiento personal que yo teniacutea de Joseacute Mariacutea Coma Las invitaciones se realizaron de manera directa y oral con un doble ruego que los textos no sobrepasasen una de-terminada extensioacuten y que fueran entregados antes del 31 de julio pues la editorial habiacutea sentildealado eacutesa como fecha liacutemite de recepcioacuten de originales para que el volumen pudiera estar publicado y presen-tado en Sevilla el 15 de octubre Como la actividad investigadora de Joseacute Mariacutea sobrepasoacute el aacutembito estricto del derecho romano era natural tambieacuten que las colaboraciones que integran este volumen excedieran ese aacutembito cientiacutefico Por lo demaacutes siacute debo destacar que aunque la premura temporal haciacutea previsible que no todos los invi-tados pudieran participar las respuestas fueron siempre emocionan-tes y las invitaciones han podido convertirse en colaboraciones efec-tivas en un porcentaje elevadiacutesimo Este hecho y el que los textos de no pocos autores superen la extensioacuten formal recomendada ha tenido como efecto que las dimensiones del volumen hayan desbor-dado cualquier previsioacuten

Pese a su juventud Joseacute Mariacutea Coma era ya en el momento de su muerte la figura de mayor talla con que contaba en la actuali-dad el derecho romano en Espantildea No exagero al afirmarlo Dotado de gran clase natural de una inteligencia superior de una memoria excepcional y con una capacidad de trabajo verdaderamente asom-brosa deja una imagen acabada de lo que debe ser un universitario que hace de la investigacioacuten y de la docencia su oficio y su pasioacuten Obligado a navegar en las turbulentas aguas del romanismo espantildeol contemporaacuteneo y en circunstancias personales no siempre propicias fue capaz de trascenderlas y de situarse incluso por encima de sus posibilidades predecibles Su inesperada muerte nos conmovioacute has-ta lo insoportable a cuantos tuvimos el inmenso honor de ser sus

SEMINARIOS 28indb 14 160915 1726

SEMINARIOS COMPLUTENSES 2015 15

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 13-15

amigos que siempre le tendremos reservado un lugar de privilegio en el aacutembito de nuestra memoria Una parte de esos amigos com-parecemos ahora en este volumen de Seminarios Complutenses de Derecho romano mdashrevista en la que vieron la luz muchas de sus in-vestigacionesmdash para mantener vivos su memoria y su ejemplo

Javier ParicioMadrid 6 de agosto de 2015

SEMINARIOS 28indb 15 160915 1726

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo

P O R

GIUSEPPE FALCONEUniversidad de Palermo

1 In una ricca silloge di scritti di Vincenzo Giuffreacute ultima-mente pubblicata egrave apparso un contributo inedito intitolato con riferimento alla Novella di Teodosio laquoDe theodosiani codice auctori-tateraquo (Nov Theod 1) alla laquoscientiaraquo delle laquodivales constitutionesraquo 1 e originato da una conferenza tenuta presso il Departamento de De-recho Romano de la Universidad Complutense Il fulcro delle rifles-sioni come sempre assai stimolanti di Giuffreacute egrave il rapporto lungo i secoli v-vi tra laquola cultura giuridica tradizionale rappresentata dagli scritti dei giuristi classiciraquo e lrsquoaffermarsi di una laquoscientia nuova del diritto concernente le disposizioni innovatrici emanate [] con le constitutiones imperialiraquo 2 la conclusione pienamente condivisibile egrave nel senso di una ininterrotta presenza e rilevanza della laquocultura giurisprudenziale classicaraquo

Quando lrsquoillustre studioso napoletano compiva il suo interven-to nel 1985 sul predetto tema erano apparse nella storiografia di lingua italiana non da molto e in qualche caso da pochissimo al-cune ricerche destinate ad imprimere un forte impulso allo studio della complessiva vicenda codificatoria teodosiana del suo contesto storico politico e ideologico del suo interno percorso di gestazione e realizzazione 3 tra esse autorevoli pagine di Edoardo Volterra

Offro queste pagine con sentita partecipazione alla memoria di uno stu-dioso che al Codice Teodosiano con riguardo allrsquoimpervio terreno della tradizione testuale tanto fruttuosamente aveva negli ultimi tempi indirizzato la sua instanca-bile passione per la ricerca

1 v Giuffreacute laquoLa ldquoscientiardquo delle ldquodivales constitutionesrdquoraquo in id Divaga-zioni intorno al diritto romano (a cura di P Santini e F Tuccillo) Napoli 2014 403 ss Si tratta mdashcome si legge nella tavola di Concordanze a 581mdash di un laquotesto policopiato e distribuito nellrsquooccasione della conferenza tenuta il 10 maggio 1985 in Madrid nel Salon de Grados de la Facultad de Derecho per iniziativa del De-partamento de Derecho Romano de la Universidad Complutense Ineditoraquo

2 Giuffreacute La laquoscientiaraquo cit 4053 Penso naturalmente in particolare ai lavori di Franca de Marini Avonzo

Gian Gualberto Archi Mariagrazia Bianchini Gisella Bassanelli Sommariva Arri-

SEMINARIOS 28indb 339 160915 1727

340 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

nelle quali mdashper quel che specificamente rileva il tema dei rappor-ti tra legislazione imperiale e scritti dei giuristimdash veniva enunciata la laquoradicaleraquo 4 diagnosi di una pretesa ideologia teodosiana con-sacrata con il (e allrsquointerno del) codice del 438 di esclusivitagrave ed autosufficienza della legislazione imperiale rispetto al precipitato giurisprudenziale classico

Lrsquointerpretazione di Volterra si trova espressa in vari luoghi Mi limito a riportare da un lato la seguente affermazione

laquoEsiste una divalium constitutionum scientia una dottrina e un sistema normativo basati su queste costituzioni (scil raccolte nel co-dice) a questa scienza e a questo sistema [] si ispira la compilazio-ne teodosiana solo quanto egrave in essa contenuto egrave applicabile a tutto lrsquoImpero Per ogni attivitagrave non occorre quanto egrave stato costruito ed elaborato dai giuristi classici di questa opera passata puograve anche pre-scindersi La divalium constitutionum scientia che Teodosio e i suoi compilatori hanno individuato elaborato indicato stabilito sostitu-isce ogni altra anteriore fonte di diritto applicabileraquo 5

dallrsquoaltro lato per lrsquoentificazione ivi compiuta di uno specifico con-trappunto la notazione secondo cui Teodosio II

laquopone un netto divario fra la dottrina sulla quale egrave costituito il si-stema legislativo basato sulle costituzioni imperiali emanate da Co-stantino e dai suoi successori (divalium constsitutionum scientia) compendiato e fissato nel Codice Teodosiano al quale soltanto deve esclusivamente ispirarsi il diritto della sua epoca e lrsquoopera dei giuri-sti classici dalla quale si afferma puograve ormai prescindersiraquo 6

Nel proprio intervento Giuffreacute con un breve accenno ha op-portunamente preso le distanze da questa rigida posizione addu-

go Diego Manfredini Aldo Cenderelli che saranno richiamati al momento oppor-tuno nelle pagine che seguono

4 Mutuo la qualifica da G Barone adesi Ricerche sui corpora normativi dellrsquoimpero romano 1 - I corpora degli iura tardoimperiali Torino 1998 71

5 e volTerra laquoSul contenuto del Codice Teodosianoraquo in BIDR 84 1981 91 (= Scritti giuridici VI Le fonti Napoli 1994 347)

6 e volTerra laquoSulla legge delle citazioniraquo in Atti Acc Naz dei Lincei Cl Sc mor stor fil VIII27 1983 258 (= Scritti giuridici cit 488) cfr anche 225 n 46 242 (= Scritti cit 455 472) Analoghe affermazioni in id laquoRec a a Cen-derelli Digesto e predigestiraquo in BIDR 86-87 1984 186 id laquoLa costituzione introduttiva del Codice Teodosianoraquo in Sodalitas Scritti in onore di A guarino VI Napoli 1984 3086 (= Scritti cit 502) cfr infra n 16

SEMINARIOS 28indb 340 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 341

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

cendo in contrario la presenza allrsquointerno del codice di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e lrsquoaccoglimento della legge delle cita-zioni 7 Ebbene a mio avviso questa valutazione critica puograve essere ulteriormente approfondita e rafforzata e a questo obiettivo sono appunto dedicate le pagine che seguono

A suggerirle egrave da un lato la circostanza che lungi dallrsquoessersi la su richiamata spinta storiografica esaurita negli ultimi decenni le ri-cerche sul Codice Teodosiano (nel quadro peraltro di una crescente attenzione in generale per lrsquoesperienza giuridica del Tardoantico) sono andate sempre piugrave incrementandosi dallrsquoaltro lato piugrave spe-cificamente il fatto che la presa di posizione di Volterra ha trovato echi e talvolta accoglienza ancora in studi recenti 8 e ancora natural-mente quella dellrsquoatteggiamento di Teodosio nei confronti dellrsquoan-tica produzione giurisprudenziale egrave questione che costituisce uno dei punti di passaggio (rectius di partenza) obbligati per qualsiasi tentativo di ricostruzione e valutazione della genesi e del significato della sua impresa codificatoria 9 Un tentativo in questrsquoultima piugrave ampia direzione non egrave possibile in questa sede compiere 10 nondi-meno la sottoposizione ad apposita verifica critica della riferita dia-gnosi volterriana consente di mettere a partito alcuni dati dei quali potere in altra occasione tener conto

2 Anche a me sembra che allrsquointerpretazione propugnata da Volterra possa anzitutto opporsi il duplice argomento che il Codice Teodosiano presenta un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo (CTh 14) il quale giagrave di per seacute legittima lrsquoantica giurisprudenza quale com-ponente ulteriore accanto (seppur in posizione subordinata) alle costituzioni imperiali del complesso giuridico cui attingere nellrsquoap-plicazione giudiziaria e che per di piugrave allrsquointerno di questo titolo

7 Giuffreacute La laquoscientiaraquo cit 4178 Cfr a manfredini laquoCodici e giuristi riflessioni di uno storicoraquo in Annali

Univ Ferrara ns 6 1992 150 r lamBerTini La codificazione di Alarico II2 To-rino 1991 41 ss A lovaTo laquoTeodosio II e i prudentesraquo in Scritti in onore di g Nicosia 4 2007 537 n 9 id laquoLa pubblicazione del Codice Teodosiano in Orien-te e in Occidente e il giudizio sullrsquoattivitagrave dei prudentesraquo in s croGiez-PeacuteTreq-uin P JailleTTe (eacuted) Socieacuteteacute eacuteconomie administration dans le Code theacuteodosien Villeneuve drsquoAscq 2012 68 n 10 l de Giovanni Istituzioni scienza giuridica codici nel mondo tardoantico Roma 2007 352

9 A titolo di esempio proprio nel solco della interpretazione di Volterra si egrave recentemente considerato il Codice Teodosiano come laquoconcepito in nome del-la certezza del diritto e in funzione antigiurisprudenzialeraquo manfredini Codici e giuristi cit 150

10 V comunque un cenno in chiusura di indagine (sect 5)

SEMINARIOS 28indb 341 160915 1727

342 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave contenuta anche la cd legge delle citazioni (CTh 143) 11 Tanto piugrave poi la presenza di questrsquoultimo provvedimento risulterebbe probante ove fosse fondata lrsquoopinione che a me sembra fornita di buoni argomenti secondo cui la specifica disposizione che ammet-te lrsquoutilizzazione oltre che degli scritti di Gaio Paolo Papiniano Ulpiano e Modestino anche dei pareri di altri giuristi citati da uno dei predetti cinque costituirebbe unrsquoaggiunta rispetto al dettato del 426 apportata in sede di accoglimento di questo nel codice del 438 12 E si consideri ulteriormente che in questo provvedimento non si riscontra nulla di simile alla esplicita e formale dichiarazione con la quale piuacute tardi Giustiniano avrebbe sovrapposto la propria auctoritas ai testi giurisprudenziali che perciograve diverranno essi stessi enunciati imperiali laquoquasi emanati dalla divina boccaraquo dellrsquoimpera-tore 13 nessun cenno allrsquoauctoritas imperiale egrave compiuto da Valenti-niano neacute poi da Teodosio e se certo tanto con il provvedimento ravennate quanto con lrsquoaccoglimento dello stesso nel codice del 438 era di fatto il potere imperiale a consentire lrsquouso (e dunque a legitti-mare lrsquoefficacia) nei tribunali delle affermazioni giurisprudenziali 14

11 Oltre che da Giuffreacute lrsquoargomento egrave giagrave stato addotto da G arcHi laquoLe co-dificazioni postclassicheraquo in La certezza del diritto nellrsquoesperienza giuridica romana (Atti Convegno 1985) Padova 1987 158 e da lamBerTini La codificazione cit 47 Come ricorda questrsquoultimo studioso (n 52) di fronte al dato dellrsquoinserimento nel codice della legge delle citazioni Volterra (Sulla legge delle citazioni cit 244) ha rinunciato a qualsiasi tentativo di spiegazione

12 Cfr F scHulz Storia della giurisprudenza romana tr it Firenze 1968 505 ss e soprattutto M BiancHini laquoRileggendo CTh 115raquo in Ead temi e tecnique della legislazione tardoimperiale Torino 2008 56 ss (giagrave in Contributi di storia antica in onore di A garzetti Genova 1976 non vidi) (della quale peraltro non mi sento di seguire la conclusione secondo cui mentre lrsquooriginario dettato di Valentiniano aveva mantenuto le fonti giurisprudenziali su di un piano di pa-ritagrave rispetto alla normativa imperiale laquoestendere illimitatamente [] il numero dei giuristi citabili finisce per svalutare o quanto meno ridimensionare il peso della giurisprudenzaraquo p 67) In contrario non mi pare determinante il fatto che si tratterebbe dellrsquounica modifica di un certo rilievo apportata dai commissari teodo-siani (cosigrave G Bassanelli sommariva Lezioni di storia del diritto romano 2002 202) potrebbe anche immaginarsi data la delicatezza della materia un intervento diretto dello stesso imperatore Nessun contro-argomento apporta mi pare a fernandez cano La llamada laquoley de citasraquo en su contexto historico Madrid 2000 146 ss (la quale non considera le suddette pagine della Bianchini)

13 Cfr c Deo auct 6 c tanta 1014 Cfr per tutti arcHi Le codificazioni postclassiche cit 161 il quale scrive

che laquola conseguenza dellrsquoinserzione nel Codex Theodosianus del testo occidentale del 426 nella parte della cosiddetta legge delle citazioni egrave che drsquoora innanzi ciograve che

SEMINARIOS 28indb 342 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 343

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

queste ultime tuttavia in seacute prese rimanevano ontologicamente opi-nioni e soluzioni dei giuristi fonti-altre rispetto alle leges imperiali

Del resto anche gli altri due testi raccolti nel titolo laquoDe responsis prudentiumraquo pur se di portata piugrave circoscritta rispetto alla regola-mentazione del 426 appaiono significativi nei loro contenuti spe-cifici Si tratta infatti delle costituzioni con le quali Costantino di-fendeva la genuinitagrave delle interpretazioni di Papiniano dai possibili stravolgimenti derivanti dalle note di Paolo e Ulpiano e rispettiva-mente ribadiva lrsquoutilizzabilitagrave nei tribunali delle Pauli Sententiae 15 Anche la presenza di queste due costituzioni mdashche pure esprime-vano in seacute ed esprimono nella nuova sede un controllo del potere imperiale sullrsquoattendibilitagrave di scritti giurisprudenzialimdash denuncia invero non giagrave una volontagrave di emarginazione bensigrave un atteggiamen-to di valorizzazione da parte della cancelleria teodosiana del sapere giurisprudenziale

In secondo luogo a me pare sommessamente che Volterra sia incorso in una svista di non lieve entitagrave nellrsquointerpretare il passaggio di Nov Theod 1 in cui si fa divieto di utilizzare testi esclusi dal Codice laquoNulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his videlicet libris qui in nostri nominis vocabulum transie-runt et sacris habentur in scriniisraquo Lrsquoimperatore infatti non dispone che in sede giudiziaria si potranno per lrsquoinnanzi addurre solo co-stituzioni (ius principale) 16 bensigrave stabilisce che in sede giudiziaria le costituzioni utilizzabili saranno solo quelle raccolte nel codice con

autorizza il ricorso ai iura nei limiti e coi criteri dettati dalla lex egrave la stessa auc-toritas imperialeraquo Non direi perograve anche per le ragioni esposte nel testo che ciograve comporti laquouna rivoluzione rispetto a un sistema in gran parte fondato sul principio del diritto giurisprudenziale quale era quello precedenteraquo

15 CTh 141 e 2 Si tratta di testi notissimi Vale la pena nondimeno trascri-vere almeno il secondo in quanto il lessico ivi utilizzato egrave di enfatica valorizzazione e difesa di un sapere giurisprudenziale laquoUniversa quae scriptura Pauli continentur recepta auctoritate firmanda sunt et omni veneratione celebranda Ideoque senten-tiarum libros plenissima luce et perfectissima elocutione et iustissima iuris ratione succinctos in iudiciis prolatos valere minime dubitaturraquo

16 volTerra La costituzione introduttiva cit 3086 (= Scritti cit 502) infat-ti cosigrave parafrasa il testo trascritto laquoSolo quanto egrave contenuto nel Codice ha valore normativo applicabile a tutto lrsquoImpero e sostituisce ogni altra fonte di diritto an-teriore esso solo va applicato nelle attivitagrave giudiziarie e forensi e puograve fornire le so-luzioni dei rapporti negoziali Dopo la sua emanazione afferma lrsquoimperatore [] non occorre quanto egrave stato concepito costruito ed elaborato dalla giurisprudenza classica da questa opera passata puograve anche prescindersiraquo

SEMINARIOS 28indb 343 160915 1727

344 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

esclusione dei testi legislativi lasciati fuori da esso A proposito delle trascritte parole di Teodosio peraltro mette conto segnalare che Renzo Lambertini ha opportunamente richiamato lrsquoattenzione sulla locuzione in seacute laquoius principaleraquo ivi impiegata 17 la qualifica laquoprinci-paleraquo costituisce una specificazione che rivela che oltre al diritto di produzione imperiale viene ammessa lrsquoesistenza di un elemento ulteriore nel complesso normativo vigente e cioegrave la produzione giu-risprudenziale

Ancora lo stesso codice del 438 contiene la costituzione del 429 (CTh 115) nella quale era esposto il progetto di alius codex che avrebbe dovuto coordinare allrsquointerno di ciascun titolo leges e brani derivanti da tractatus et responsa prudentium Ora mdashpre-scindendo dalla circostanza di non facile interpretazione che di questa costituzione fu anche data lettura nel corso della seduta del Senato romano che ha recepito il realizzato Codice Teodosiano 18mdash

17 lamBerTini La codificazione cit 4618 Da piugrave parti si egrave osservato con diversitagrave di prospettive anche notevoli che

la lettura della costituzione del 429 nella seduta del senato (nel senso della lettura anche delle costituzioni del 435 e del 438 cfr la persuasiva ipotesi di l aTzeri gesta Senatus Romani de theodosiano publicando Berlin 2008 142 ss) mostrerebbe che le istruzioni impartite da Teodosio nel 435 (CTh 116) e il codice realizzato nel 438 non segnano un completo fallimento o rottura rispetto al programma originario e che si muovono piuttosto laquonel quadro del primitivo progettoraquo cfr ad es d noumlrr laquoZu den geistigen und sozialen Grundlagen der spaumltantiken Kodifikationsbewegungraquo in ZSS 80 1963 131 (il quale concludeva in n 99 laquoEine eindeutige Antwort ist wohl nicht moumlglichraquo) BiancHini laquoRileggendo Cth 115raquo cit 56 ss da cui egrave tratta la ci-tazione testuale f de marini avonzo La politica legislativa di teodosio II e Valenti-niano III Torino 1971 21 G arcHi teodosio II e la sua compilazione Napoli 1976 32 ss D manfredini laquoIl ldquoCodex Theodosianusrdquo e il ldquocodex magisterium vitaerdquoraquo in AARC 5 1983 180 ss e nel senso addirittura di un persistente programma di codificazione coinvolgente anche i tractatus et responsa prudentium A cenderelli Digesto e predigesti Riflessioni e ipotesi di ricerca Milano 1983 28 ss in tal caso ov-viamente avremmo un ulteriore spunto avverso la pretesa bastevolezza nella visione teodosiana del ius principale Mi pare tuttavia difficile da superare lrsquoobiezione che Teodosio ha dato il proprio nome mostrando cosigrave di ritenere la raccolta pubblicata nel 438 come definitiva cfr ad es B sirks the theodosian Code A Study Friedri-chsdorf 2007 183 ss G Bassanelli sommariva laquoIl codice teodosiano ed il codice giustinianeo posti a confrontoraquo in MEacuteFRA 125 2013 5 Lo stesso Cenderelli del resto adottando successivamente la tradizionale rappresentazione di un laquofallimento dellrsquoambizioso progettoraquo di un laquobrusco ridimensionamentoraquo di una laquoretromarciaraquo di Teodosio (a cenderelli laquoProduzione e applicazione del diritto nello sviluppo storico di Romaraquo in a cenderelli B BiscoTTi Produzione e scienza del diritto storia di un metodo Torino 2005 77 ss) ha sostenuto che il mancato abbandono del progetto di raccolta anche di brani giurisprudenziali quale appare riflesso appunto

SEMINARIOS 28indb 344 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 345

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

la conservazione di questo testo allrsquointerno del Codice egrave tanto piugrave significativa in ragione di un dato al quale non egrave stata mi pare fin qui prestata attenzione Mi riferisco al fatto che le affermazioni del 429 sullrsquo alius codex restituiscono a ben guardare unrsquoindicazione in chiave di ideologia del diritto e cioegrave il messaggio che un codice che aspiri ad assumere un ruolo di magisterium vitae capace di ammae-strare sulle cose da seguire e quelle da evitare 19 egrave una collectio che non puograve fare a meno del patrimonio giurisprudenziale classico le leges cioegrave non appaiono da sole idonee ad offrire una guida alla condotta di vita dei sudditi a tal fine occorrendo piuttosto anche il coordinamento con i frutti della prudentia dei giuristi classici Eb-bene il dato oggettivo dellrsquoinserimento nel Codice anche del testo del 429 permane in tutta la sua consistenza quale che possa esser stata lrsquoeffettiva ragione che ha indotto Teodosio non solo a conser-vare memoria del progetto originario ma anche piugrave in particolare a non espungere da quel testo il riferimento ai tractatus et responsa prudentium pur nellrsquoambito e in occasione di una realizzata raccolta

nel dato del verbale senatorio potesse trovar spazio solo laquonellrsquoopinione ancora dif-fusa in Occidenteraquo (82) Questrsquoultima affermazione puograve anche essere condivisibile ma non certo invocando (81) per Teodosio un preteso subentrato atteggiamento di avversione nei confronti dellrsquoimpiego dei testi della giurisprudenza classica cfr infra sect 3 Sullrsquointera questione della presenza della costituzione del 429 nel Codice Teodosiano e della lettura della stessa nella seduta del Senato romano cfr altresigrave e dovere laquoIus principaleraquo e laquocatholica lexraquo Dal teodosiano agli editti su Calcedo-nia Napoli 1995 51 ss

19 La proclamata attitudine dellrsquoalius codex ad assumere la funzione di magi-sterium vitae in grado di mostrare laquosequenda vitandaqueraquo affonda a mio avviso le sue radici in un tradizionale filone che attribuiva alle leges un nobilitante ruolo educativo in ordine alla condotta di vita dei consociati Presso gli ambienti dot-ti della cancelleria teodosiana (per tutti W e voss laquoJuristen und Rhetoren als Schoumlpfer der Novellen Theodosiusrsquo IIraquo in Das Profil des Juristen in der europaumlis-chen tradition 1980 199 ss) questa rappresentazione poteva ben circolare attra-verso la cultura neoplatonica come attraverso lrsquoinflusso del corpus ciceroniano al quale appartenevano ad es celebri affermazioni quali laquoet docemur non infinitis concertationumque plenis disputationibus sed auctoritate nutuque legum domitas habere libidines coercere omnis cupiditates nostra tueri ab alienis mentis oculos manus abstinereraquo (Cic de orat I194 in relazione alle leges degli ordinamenti po-sitivi) o laquoquoniam vitiorum emendatricem legem esse oportet commendatricemque virtutum ab ea vivendi doctrina ducaturraquo (Cic leg I58 con riferimento alla lex naturae) Per il cenno alla vitae ratio che compare nella parte finale della Novella cfr ad es Cic de orat I42 (nihil de hominum moribus nihil de ratione vitae didicisse) rep III3 leg I45 fin V11 tusc II12 (laquosic philosophus in vitae ratio-ne peccans hoc turpior est quod in officio cuius magister esse vult labitur artemque vitae professus delinquit in vitaraquo)

SEMINARIOS 28indb 345 160915 1727

346 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

di sole constitutiones Per parte mia ritengo peraltro che piugrave che come semplice scelta di ricordare e fedelmente la genesi dellrsquoopera codificatoria 20 il dato si spieghi altrimenti Teodosio persistendo nella volontagrave di valorizzare il patrimonio giurisprudenziale classico avrebbe strategicamente conservato quel riferimento (pur ormai su-perato quanto agli aspetti strutturali-contenutistici del codice) allo scopo di apporre un proprio fondamento di natura programmatica alla presenza di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e al recepimen-to dellrsquoiniziativa ravennate della legge delle citazioni

Infine a completamento e conferma degli elementi fin qui rac-colti un ulteriore e determinante argomento proviene dalla seguen-te Novella dello stesso Teodosio

Nov theod 12 (10 luglio 439) [] in repudio mittendo culpaque divortii perquirenda durum est veterum legum moderamen excedere Ideo constitutionibus abrogatis quae nunc maritum nunc mulierem matrimonio soluto praecipiunt poenis gravissimis coerceri hac con-stitutione repudii culpas culparumque coercitiones ad veteres leges re-sponsaque prudentium revocare censemus

Non puograve non impressionare il fatto che lo stesso Teodosio a poca distanza dallrsquoentrata in vigore della propria codificazione (pri-mo gennaio dello stesso anno 439) proclama in relazione al regime giuridico di un particolare istituto un ritorno a veteres leges respon-saque prudentium (utilizzando per di piugrave la medesima terminologia che figurava nella rubrica di CTh16 laquoDe responsis prudentiumraquo) Oltre al dato in seacute giagrave macroscopico di un richiamo apposito ed esplicito ai responsa prudentium accanto alle veteres leges 21 sembra di qualche rilievo anche lrsquoarticolazione interna del provvedimento e precisamente il fatto che mentre in sede di generica motivazione introduttiva si fa cenno solo alle leges (durum est veterum legum mo-deramen excedere) nella parte piugrave propriamente dispositiva lagrave dove si tratta di indirizzare piugrave concretamente gli utenti (parti avvocati giudici) alle fonti che compongono nel loro insieme il regime in vi-

20 Come hanno pensato ad es ma con riferimento alla lettura nella seduta del Senato romano G Haumlnel Codex theodosianus Bonnae 1837 X e in tempi recen-ti T Honoreacute Law in the Crisis of Empire (379-455 AD) the theodosian Dinasty and its Quaestors Oxford 1998 127 aTzeri gesta senatus Romani cit 150

21 Questa fonte e la sua implicazione non sono sfuggite (diversamente che alla maggior parte della dottrina) a G Barone adesi laquoCorpora giurisprudenzia-li e codificazione teodosianaraquo in La codificazione dallrsquoantico al moderno Napoli 1998 301 id Ricerche cit 75 ss

SEMINARIOS 28indb 346 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 347

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

gore compaiono anche i responsa prudentium i quali figurano cosigrave come imprescindibili al pari delle leges in relazione al complessivo quadro normativo da applicare al posto di precedenti constitutiones ritenute inadeguate 22

Drsquoaltra parte non varrebbe addurre per bilanciare le varie indi-cazioni che precedono concordi nello smentire lrsquoasserito affermarsi di unrsquoideologia di autosufficienza della legislazione imperiale lrsquoe-siguitagrave di citazioni giurisprudenziali allrsquointerno del Codice Teodo-siano 23 Anzitutto infatti giagrave da parte di chi ha richiamato questa scarsezza di citazioni si egrave prudentemente affermato che il dato non

22 La testimonianza di Nov Theod 12 consente di richiamare due novelle di Valentiniano senza esser costretti a relativizzarne la portata immaginando maga-ri (come sarebbe astrattamente possibile) un peculiare atteggiamento di dispo-nibilitagrave verso i testi giurisprudenziali da parte della cancelleria occidentale non coincidente con quello della cancelleria costantinopolitana Si tratta di Nov Val 252 (a 447) De successionibus etiam quas latius et obscurius veteres protulerunt conpendium lucidae definitionis adhibemus 8 Ipsis vero manumissoribus nihil pe-nitus derogamus quibus ius patronatus integrum semper manebit salvumque durabit quidquid vel prisci iuris auctoritas vel superiorum principum sanctiones contra in-gratos detulere libertos e di Nov Val 33 (a 451) libero statui cui specialiter sa-pientissimi conditores iuris legesque voluerunt esse consultum nullum praeiudicium patior inrogari Il primo testo si segnala per il dato in seacute della menzione accanto alle principum sanctiones della prisci iuris auctoritas che questrsquoultima locuzione al-luda allrsquoautoritagrave dellrsquoantica produzione giurisprudenziale si desume dal fatto che la complessiva affermazione egrave correlata (vero) a quella del sect 2 nella quale era menzio-nata la posizione dei veteres (in quel caso in opposizione allrsquointervento correttivo imperiale lucida definitio) Il secondo testo rileva evidentemente per lrsquoaggettiva-zione laquosapientissimiraquo attribuita ai conditores iuris In definitiva in nessuna delle due cancellerie protagoniste a diverso titolo dellrsquoevento-Teodosiano si registra quel mutamento di indirizzo che ci saremmo attesi ove davvero la codificazione fosse stata intesa a livello ideologico e di politica del diritto come affermazione di esclusivitagrave della legislazione imperiale rispetto al patrimonio giurisprudenziale

23 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 ss Lrsquoargomento del resto si coordina strettamente con una originale interpretazione (199) delle parole laquoEx his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus prudentium tracta-tibus et responsis [] noster erit alius quiraquo alla quale sono giagrave state opposte decisive obiezioni cfr B alBanese laquoSul programma legislativo esposto nel 429 da Teodosio IIraquo in AUPA 38 1985 261 ss [= Scritti giuridici II Palermo 1991 1679 ss) seguito da G arcHi laquoI principi generali del diritto Compilazione te-odosiana e legislazione giustinianearaquo in SDHI 57 1991 143 n 21 (= Scritti di diritto romano IV Milano 1995 29 n 21) da de Giovanni Istituzioni scienza giu-ridica codici cit 354 n 122 e da lovaTo teodosio II cit 532 n 4 id La pub-blicazione del Codice teodosiano cit 66 n 8 (il quale tuttavia richiama anchrsquoegli lrsquoattenzione sulla mancata presenza di citazioni di giuristi nel Codice Teodosiano teodosio II cit 540 n 199 La pubblicazione cit 70)

SEMINARIOS 28indb 347 160915 1727

348 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

potrebbe comunque essere sopravvalutato in ragione del fatto che laquonon conosciamo compiutamente i libri del Teodosiano relativi al diritto privatoraquo 24 egrave evidente infatti che proprio in relazione allrsquoam-bito privatistico vi era uno spazio per riferimenti a prese di posizione giurisprudenziali ben maggiore rispetto agli ambiti giuspubblicisti-co amministrativo e fiscale Ma soprattutto la rilevazione in esame mdasholtre che insufficiente di fronte al suddetto convergere di argo-menti di segno oppostomdash egrave giagrave in seacute non affidabile in conseguenza del fenomeno generale di eliminazione per ragioni di brevitagrave e chia-rezza (infra sect 4) delle praefationes in sede di inserimento delle leges nel codice di Teodosio (e di Giustiniano) Invero che le praefationes si prestassero facilmente a contenere (anche) richiami ai giuristi egrave attestato dal seguente preambolo di una costituzione di Onorio del 412 restituitoci nella collezione Sirmondiana e assente invece nella versione abbreviata della lex contenuta in CTh 16241

Cost Sirm 15 Non cassum veterum prudentia constituit quod ad-petitam innocentiam solaretur et purgatis repperit ultionem ne libera calumniantis intentio insontes adfligeret terret quidem reum proposita poena criminibus et facit accusatorem vindictae contemplatione cautio-rem ne quisquam solis aliquando inimicitiarum stimulis incitatus ingerat non probanda iudicibus Quae fori aequitas responsis veterum et legum nostrarum aeternitate solidata cunctis est delata personis debet clericis nunc prodesse quos non nisi apud episcopos convenit accusari 25

3 Di fronte al dettato di Nov Theod 1 si egrave perograve recente-mente ritenuto da parte di alcuni studiosi (anche da chi non ha ab-bracciato in toto la tesi di Volterra) che il riferimento alla divalium constitutionum scientia si accompagnerebbe nel medesimo conte-sto ad un atteggiamento di insofferenza o addirittura di ostilitagrave av-verso la produzione giurisprudenziale nel suo insieme 26

24 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 19725 In questo dettato compare un ripetuto apprezzamento degli antichi giuri-

sti dapprima i veteres vengono richiamati quali portatori di una prudentia che ha creato il principio giuridico fatto proprio dallrsquoimperatore (veterum prudentia con-stituit) quindi quali soggetti che con i loro responsa hanno rinsaldato il principio stesso considerato espressione di aequitas (Quae fori aequitas responsis veterum solidata)

26 In tal senso cfr manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 (il quale pensa ad una critica avverso la scienza giuridica contemporanea laquocogravelta come con-tinuitagrave con quella passataraquo) lamBerTini La codificazione cit 45 ss e dovere laquoIus principaleraquo cit 70 n 52 lovaTo teodosio II cit 540 id La pubblicazio-

SEMINARIOS 28indb 348 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 349

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Egrave opportuno al riguardo avere direttamente sottrsquoocchio la pri-ma parte della Novella

Nov Th 1 (15 febbr 438) Saepe nostra clementia dubitavit quae causa faceret ut tantis propositis praemiis quibus artes et studia nutriuntur tam pauci rarique exstiterint qui plene iuris civilis scien-tia ditarentur et in tanto lucubrationum tristi pallore vix unus aut alter receperit soliditatem perfectae doctrinae 1 Quod ne quoquam ulterius sedula ambiguitate tractetur si copia immensa librorum si actionum diversitas difficultasque causarum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum divalium quae velut sub crassae demersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tene-bris conpendio brevitatis lumen legibus dedimus electis viris nobili-bus exploratae fidei famosae doctrinae quibus delegata causa civilis officii purgata interpretatione retro principum scita vulgavimus ne iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia ve-lut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendum Quae singula prudentium detecta vigiliis in apertum lucemque deducta sunt nominis nostri radiante splendore 2 Nec parvum pretium sibi hoc suspicentur esse delatum quibus divina sensa pectoris nostri mandavimus Etenim si recte mentis acie futu-ra prospicimus ad posteros usque devenient laboris nostri consortio 3 Quamobrem detersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae sunt conpendiosam divalium constitu-tionum scientiam ex divi Constantini temporibus roboramus nulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his vi-delicet libris qui in nostri nominis vocabulum transierunt et sacris habentur in scriniis Quamquam nulli retro principum aeternitas sua detracta est nullius latoris occidit nomen immo lucis gratia mutua-ti claritudine consultorum augusta nobiscum societate iunguntur Manet igitur manebitque perpetuo elimata gloria conditorum nec in nostrum titulum demigravit nisi lux sola brevitatis 4 Et quamvis nostris auspiciis totius operis instauratio deberetur adtamen magis imperatorium magisque credidimus gloriosum si fugata invidia pe-rennitatis iure memoria remaneret auctorum Nobis ad fructum bo-nae conscientiae satis abundeque sufficiet revelatis legibus inventa maiorum obscuritatis iniuria vindicasse

ne del Codice teodosiano cit 68 ss cenderelli Produzione e applicazione cit 81 ss

SEMINARIOS 28indb 349 160915 1727

350 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In particolare si egrave affermato che la critica ai giuristi esplicita e sferzante nei confronti di quelli contemporanei mdashdai quali non ci si dovragrave piugrave attendere responsi pronunziati per dissimulare lrsquoi-gnoranza come se provenissero dagli stessi penetrali dal momento che risulta ormai immediatamente manifesto (cum liquide pateat) il modo in cui compiere operazioni negoziali e processualimdash si esten-derebbe in modo laquomediatoraquo anche alla scientia iuris anteriore che sarebbe vista da Teodosio quale laquocomplice della situazione caotica e oscura a cui ora si pone rimedioraquo il cenno polemico alla laquoimmen-sa copia librorumraquo quale una delle cause dei miseri risultati dello studium iuris e alle nubi dei volumina sui quali si sono consumate sterilmente le esistenze di molti 27 rivelerebbe una considerazione dei libri non come laquosegno di scienza operosa e come prodotto di fertile contrapposizione dialettica bensigrave soprattutto come causa di difficoltagrave di caligine di confusioneraquo 28 E non egrave mancato chi in modo piugrave radicale ha affermato che nella Novella in esame laquolrsquoim-piego dei iura (bencheacute rimasto possibile a termini della legge delle citazioni mai abrogata) non solo non viene preso in alcun modo in considerazione ma anzi viene osteggiato addirittura con acredine quale inutile occasione di complicazioni e travisamentiraquo 29

Fondata questa interpretazione sorgerebbe un problema di co-ordinamento con i riscontri che ho addotti nella direzione opposta come segni cioegrave di una persistente attenzione di Teodosio per il patrimonio della scienza giuridica classica 30

Sennoncheacute questa interpretazione urta contro la circostanza giagrave indicata da Bernardo Albanese 31 che proprio gli antichi giuristi vengono menzionati in chiusura come termine di paragone al cul-

27 Nov Theod 13 laquodetersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo

28 lamBerTini loc ult cit29 cenderelli Produzione e applicazione cit 81 Osservo con lrsquooccasione

che questo studioso indica la legge delle citazioni come laquomai abrogataraquo in realtagrave si tratta piuttosto di una legge appositamente accolta nel Codice (ove non addi-rittura ampliata cfr supra sect 2)

30 Egrave davvero appena il caso di precisare che quanto si afferma in queste pa-gine circa lrsquoatteggiamento di Teodosio verso lrsquoelaborazione giurisprudenziale non interferisce in alcun modo con la circostanza indiscutibile che proprio nel Codice Teodosiano viene fissata attraverso la stessa sequenza dei titoli iniziali del I libro una gerarchia delle fonti che chiaramente subordina gli scritti dei giuristi alle co-stituzioni imperiali Sarebbe superfluo in argomento compiere lunghi e scontati richiami bibliografici

31 alBanese Sul programma legislativo cit 263 (= Scritti cit 1681) n 24

SEMINARIOS 28indb 350 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 351

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

mine e a coronamento dellrsquoelogio rivolto da Teodosio ai commissari che hanno confezionato il Codice di questi ultimi giagrave magnificati per laquofamosa doctrinaraquo (sect 1) e per claritudo (sect 3) e qualificati laquopru-dentesraquo (sect 1) lrsquoimperatore dice che ben a ragione possono essere paragonati a tutti i veteres (laquoiure omnibus veteribus comparandiraquo) 32 mdashun riferimento che aggiungo denota un atteggiamento di am-mirazione nei confronti dellrsquointera giurisprudenza classica nel suo complesso Ebbene non egrave pensabile che pochi righi prima di un richiamo ad omnes veteres compiuto a morsquo di esaltazione degli arte-fici del Codice la scientia degli stessi veteres fosse criticata in quanto fonte di caligine e di oscuritagrave di nubi di volumi sui quali si sareb-bero laquologorate le vite di molti senza trarne nullaraquo proprio quellrsquoo-scuritagrave quella caligine quelle nubi che nel celebrativo racconto te-odosiano vengono spazzate via dal lavoro di commissari omnibus veteribus comparandi

Giagrave da sola questa obiezione egrave a mio avviso troncante Ad essa peraltro se ne puograve aggiungere unrsquoaltra ove si rimanga allrsquointerno del tipo di lettura tradizionale del testo quale egrave quella compiuta anche dalla dottrina in esame che postula che la laquocopia inmensa librorumraquo e la nube di volumina sono menzionate da Teodosio in quanto espressione della deleteria (rispetto alle esigenze di chiarez-za e certezza del diritto) scientia dei giuristi In questa prospettiva tradizionale infatti puograve rilevarsi che la sprezzante descrizione dei iurisperiti 33 egrave rivolta alla figura di giuristi-consulenti 34 (se non anche

32 La segnalazione compiuta da Albanese egrave richiamata da lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 537 ss id La pubblicazione del Codice teo-dosiano cit 68 i quali perograve finiscono per ritenere che il confronto con i veteres costituisse una sorta di omaggio agli antichi giuristi generico e per dir cosigrave laquodi facciataraquo (lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 542 id La pubbli-cazione del Codice teodosiano cit 71 ss)

33 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendumraquo

34 Non molti anni prima della Novella teodosiana il termine laquoiurisperitusraquo era utilizzato con riferimento al giurista-consulente anche in due testi di SantrsquoAgosti-no cfr Aug Epist 15323 laquovendidit advocatus iustum patrocinium et iurisperitus iustum consiliumraquo Aug Conf 8613 laquomecum erat Alypius otiosus ab opere iuris peritorum post adsessionem tertiam expectans quibus iterum consilia venderetraquo Su questi due brani (sfuggiti come il testo agostiniano riferito alla n seg a m mas-sei laquoIurisperitusraquo in Ag 133 1946 55 ss pur nel quadro di un esame dellrsquouso di laquoiurisperitusraquo nelle fonti di v-vi secolo) cfr da un punto di vista particolare G falcone laquoThe prohibition of commentaries to the Digest and the antecesso-

SEMINARIOS 28indb 351 160915 1727

352 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

avvocati) 35 ai quali rivolgersi per avere risposte su come compiere una donazione con quale azione rivendicare unrsquoereditagrave con quali parole concludere una stipulatio se richiedere processualmente un debito certum o incertum Ebbene si tratta di unrsquoattivitagrave di consu-lenza e di applicazione pratica del tutto diversa rispetto a quellrsquoope-ra scientifica di elaborazione commento e confronto dialettico che costituiva oggetto dei (deprecati) libri e volumina dei giuristi classi-ci e alla quale la critica teodosiana verso i iurisperiti contemporanei avrebbe dovuto allungare la propria gittata

Ma in realtagrave egrave mia convinzione che i libri e i volumina vengano considerati da Teodosio in una prospettiva diversa da quella tra-dizionalmente assunta non giagrave quali prodotti della scientia degli antichi giuristi dellrsquointerpretatio compiuta da costoro e delle loro controversiae bensigrave quali veicoli di conoscenza delle costituzioni imperiali Il che evidentemente elimina alla radice la possibilitagrave di scorgere nei cenni in questione una spia dellrsquoatteggiamento quale

rial literatureraquo in Subseciva groningana IX (Between Groningen and Palermo) 2014 30 n 72

35 Lo stesso Agostino mentre nei brani trascritti nella n prec distingue le figure dellrsquoadvocatus e del iurisperitus in unrsquoaltra occasione utilizza la qualifica iurisperitus come attributo di scholasticus avvocato Aug In Iohann Evang tract 711 laquoQui enim habent causam et volunt supplicare imperatori quaerunt aliquem scholasticum iurisperitum a quo sibi preces componanturraquo La testimonianza egrave inte-ressante anche per il fatto che lrsquoattivitagrave ivi richiamata mdashla composizione di preces in vista di una supplicatiomdash egrave come nel dettato teodosiano di consulenza prati-ca Del resto come Teodosio riferendosi a soggetti che hanno concluso gli studi giuridici parla (con sarcasmo) di laquoiurisperitiraquo che in realtagrave sono caratterizzati da inscientia cosigrave nel 460 lrsquoimperatore Leone (C 27112) richiederagrave ai professori di diritto di attestare che coloro che vorranno esercitare lrsquoavvocatura nella prestigiosa prefettura dellrsquoIllirico abbiano raggiunto al termine degli studi la peritia iuris Questi spunti si rafforzerebbero ulteriormente ove si potesse considerare sicuro che come ha sostenuto de marini avonzo La politica legislativa cit 52 lrsquoautore delle parole di Nov Theod 1 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissi-mulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsaraquo abbia avuto presente la descrizione fatta da Amm Marc 30411 laquoSecundum est genus eorum qui iuris professi scientiam velut vinculis ori impositis reticentes iugi silen-tio umbrarum sunt similes propriarum Hi velut fata natalicia praemonstrantes aut Sybillae oraculorum interpretes vultus gravitate ad habitum composita tristiorem ip-sum quoque venditant quod oscitanturraquo che riguarda appunto un laquosecondo tiporaquo di avvocati (i quali laquofanno mostra di possesso di conoscenze giuridicheraquo laquoiuris scientiam professiraquo) alla cui condotta si devono i mali della giustizia Dal canto suo arcHi teodosio II cit 197 ha pensato senzrsquoaltro che i iurisperiti di Nov Theod 13 sono laquoquanti nei diversi livelli secondo le distinzioni proprie a questrsquoepoca oggi chiameremmo avvocatiraquo

SEMINARIOS 28indb 352 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 353

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

che esso fosse di Teodosio verso lrsquoantica produzione giurispruden-ziale Chiarisco e giustifico di seguito la formulazione di questa mia proposta di lettura

4 Con affermazioni evidentemente eccessive suggerite dallrsquoobiettivo propagandistico 36 di accentuare lrsquoassoluta necessitagrave e con essa il carattere provvidenziale dellrsquointervento imperiale Teodosio collega direttamente la realizzazione del codice alla con-statazione di miseri risultati provenienti dalla formazione giuridi-ca 37 Questrsquoultima era intesa come funzionale alla formazione delle professioni forensi e dellrsquoapplicazione pratica del diritto come si desume mdashprima ancora che dallo stretto coordinamento nel sect 3 tra lrsquoannunzio del codex quale rimedio agli scarsi risultati dello stu-dium iuris civilis e il cenno allrsquoesclusiva utilizzabilitagrave nei tribunali delle leges in esso contenute (infra nel testo)mdash dal riferimento del sect 1 pocrsquoanzi considerato alla figura degli esperti di diritto respon-dentes Egrave sembrato curioso che gli esempi di responsa forniti da tali iurisperiti attengano esclusivamente al diritto privato dal momento che la maggior parte del contenuto del Teodosiano a noi perve-nuto riguarda invece il diritto pubblico penale amministrativo fiscale religioso e si sono fornite spiegazioni generiche e in pro-spettive ideologiche ora nel senso di una scelta come bersaglio da criticare dei giuristi che operano nellrsquoambito del diritto privato in quanto proprio per questo essi laquoservivano da tramite tra i privati e lrsquoordinamento giuridicoraquo 38 ora nel senso di una voluta celebrazio-ne del laquomitoraquo codificatorio da parte della cancelleria imperiale 39

36 Sullrsquointonazione propagandistica che affiora nellrsquointera Novella cfr ad es Bassanelli sommariva Lezioni cit 221 lovaTo teodosio II cit 536 id La pubblicazione del Codice teodosiano cit 67

37 Di recente la complessiva vicenda codificatoria teodosiana egrave stata in ter-mini generali collegata allrsquointeresse per gli studi giuridici mostrato a partire dal 425 con la costituzione conservata in CTh 14931 cfr sirks the theodosian Code cit 37 e soprattutto P JailleTTe laquoLe Code Theacuteodosien De sa promulga-tion agrave son entreprise de traduction franccedilaise Quelques observationsraquo in s cro-Giez-PeacuteTrequin P JailleTTe o Huck (eacuted) Le code theacuteodosien diversiteacute des approches et nouvelles perspectives Rome 2009 17 ss cui rinvio anche per lettera-tura sulla predetta costituzione

38 arcHi teodosio II cit 195 ss Parzialmente diversa la diagnosi pur essa in prospettiva propagandistica precedentemente formulata in laquoIl problema delle fonti del diritto nel sistema romano del iv e v secoloraquo in id giustiniano legislato-re Bologna 1970 81 laquoRivolgendosi ai suoi sudditi lrsquoimperatore ritiene opportu-no prendere esempi dalla vita privataraquo

39 m sarGenTi laquoIl Codice Teodosiano tra mito e realtagraveraquo in SDHI 61 1995 376

SEMINARIOS 28indb 353 160915 1727

354 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In realtagrave lrsquointero discorso di Teo dosio appare sollecitato proprio dalla constatazione di una diffusa inscientia dei (pretesi) iurisperiti con riguardo al terreno nel quale tradizionalmente i giuristi-re-spondentes e gli avvocati operavano piugrave di frequente e cioegrave quello privatistico Tantrsquoegrave che su questo ambito di intervento applicativo dei iurisperiti egrave calibrata la stessa denuncia iniziale degli esiti dello studium iuris che la iuris civilis scientia menzionata nel principium sia la scienza (o conoscenza) del diritto privato egrave invero dimostra-to dallrsquoimpiego del sintagma laquoius civileraquo messo a confronto con le scelte lessicali accolte nel Codice Teodosiano e con quelle adottate dallo stesso Teodosio 40

Sulle ragioni di questa situazione contrastante con le aspettative ingenerate dallrsquoaver disposto premi ed incentivi per assicurare unrsquoa-deguata trasmissione del sapere giuridico 41 lo stesso Teodosio si era andato interrogando (saepe clementia nostra dubitavit) della que-stione egli dovette anche discutere con altri (cfr il cenno a quisquam nella frase laquoquod - tracteturraquo) mdashmembri del proprio entourage forse perfino qualche docentemdash e tra le cause presentate alla riflessione dellrsquoimperatore (animis nostris occurrat) con intensa oscillazione e varietagrave di vedute (sedula ambiguitate) erano indicate ora la copia inmensa librorum ora la diversitagrave di azioni e la complessitagrave delle cause ora la moles delle costituzioni

40 In Nov Theod 23 (a 443) si contrappongono praedia laquoquae ad ius civile pertinentraquo e praedia che laquouniversis civitatibus adsignenturraquo e in Nov Theod 172 (a 444) si distinguono res civiles e res laquoad ius publicum pertinentesraquo Lrsquoimpiego egrave attestato anche in Nov Marc 2 (a 450) laquocivilis fiscalisve iurisraquo Quanto alle leges raccolte nel Codice Teodosiano mdashscartando ovviamente i casi in cui il ius civile egrave contrapposto al ius honorariummdash egrave il caso di richiamare data la presenza in Nov Theod 11 del riferimento alla laquodiversitas actionum difficultasque causarumraquo quali possibili ragioni della non piena acquisizione della iuris civilis scientia i numerosi casi nei quali actio causa controversia negotium sono qualificati laquociviliraquo in opposi-zione a laquocriminaleraquo laquomilitareraquo laquofiscaleraquo ad es CTh 1121 1123 1157 1169 212 219 2265 31111 911 916 977 9192pr 9201 11295 11302 113020 113060 11366

41 Il riferimento egrave certo a quanto disposto nello stesso 425 con la costituzio-ne conservata in CTh 6211 con la quale si stabiliva la concessione della comitiva a quanti avessero svolto il ruolo di professori a Costantinopoli laquosi laudabilem in se probis moribus vitam esse monstraverint si docendi peritiam facundiamque dicendi in-terpretandi subtilitatem copiam disserendi se habere patefecerint et coetu amplissimo iudicante digni fuerint aestimatiraquo Non puograve essere accolta lrsquoidea di scHulz Storia della giurisprudenza cit 485 e n 2 secondo cui i premi sarebbero le possibilitagrave di carriera burocratica concesse agli avvocati contra opportunamente manfredini laquoIl Codex theodosianusraquo cit 184 n 29 seguito da Barone adesi Ricerche cit 59 n 20

SEMINARIOS 28indb 354 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 355

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ebbene ai nostri fini va anzitutto notato che la tradizionale considerazione del cenno alla inmensa copia librorum come alluden-te alla letteratura giurisprudenziale in quanto tale finisce per confi-gurare uno iato allrsquointerno delle stesse affermazioni teodosiane Da un lato infatti verrebbe deplorata la produzione in seacute dei giuristi quale possibile causa anzi quale prima tra le possibili cause dei deprecati esiti della formazione scolastica dallrsquoaltro lato il rimedio approntato (laquodare alle leges grazie ad un conpendium la luce del-la brevitagraveraquo) riguarda esclusivamente le costituzioni imperiali Tanto piugrave evidente risulta la discrasia in quanto lrsquoelencazione delle possi-bili cause e lrsquoesaltazione del rimedio concernente invece (soltanto) le leges vengono tra loro coordinate in modo diretto e immediato laquosi copia inmensa librorum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum conpendio brevitatis lumen legibus dedi-musraquo E ancora lrsquointervento imperiale circoscritto alle sole leges egrave presentato propriamente come avente lrsquoobiettivo di porre fine alle predette discussioni sullrsquoargomento (laquoQuod ne a quoquam ulterius tracteturraquo) e ciograve non avrebbe avuto senso se nelle discussioni stes-se fosse stata avanzata tra le possibili cause dei deludenti risultati dello studium iuris anche la eccessiva abbondanza della produzione scientifica dei giuristi in quanto tale Solo ad una condizione le pre-dette incongruenze implicate dalla comune lettura del testo potreb-bero appianarsi ove Teodosio affermasse che da allora in poi si potranno utilizzare in forum et cotidianas advocationes soltanto co-stituzioni imperiali e non anche scritti giurisprudenziali In tal caso infatti si potrebbe immaginare che la scelta di raccogliere leges era assunta essa stessa come una mossa che toglieva di mezzo lrsquoeccessiva elaborazione giurisprudenziale accumulatasi Sennoncheacute come si egrave piugrave su precisato (sect 2 su n 16) quel che Teodosio dispone nel sect 3 (laquonulli post Kal Ian - in scriniisraquo) egrave altro non lrsquoimpiego esclusivo di leges a scapito dei iura bensigrave lrsquoimpiego delle sole leges raccolte nel codice con esclusione di leges contenute altrove

Altre due indicazioni provengono questa volta dallrsquointerno stesso dellrsquoelenco di possibili cause La prima egrave di segno negativo Se davvero Teodosio avesse voluto criticare i contenuti della pro-duzione giurisprudenziale che si oppongono agli ideali di certezza e di chiarezza del diritto sarebbe strano che egli si fosse limitato a rilevare solo un dato meramente esteriore e quantitativo la nume-rositagrave dei libri la copia librorum senza alcun cenno a ciograve che della scientia dei giuristi si prestava maggiormente a minare quegli ideali e cioegrave lrsquoessere quei libri portatori di varietas (giagrave al loro interno es-

SEMINARIOS 28indb 355 160915 1727

356 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

sendo spesso impostati su confronti tra prese di posizioni difformi e ciograve vale fra i testi in uso per gli studi a partire dalle Istituzioni di Gaio notoriamente costellate di riferimente a dispute tra Sabiniani e Proculiani) Tanto piugrave questa omissione sarebbe curiosa in quanto lo stesso Teodosio non solo nel testo programmatico del 429 aveva invece esplicitamente segnalato lrsquoesistenza di varietas tra le costitu-zioni imperiali 42 ma nello stesso codice del 438 accogliendo la cd legge delle citazioni (supra sect 2) si mostra pienamente consapevo-le della controversialitagrave insita nella produzione giurisprudenziale La seconda indicazione mdashpiugrave stringente in quanto costituita da un dato esplicitomdash consiste in ciograve che le espressioni critiche attinenti ai contenuti dei testi sono invece rivolte proprio alle costituzioni im-periali 43 egrave con riguardo ad esse che vengono utilizzate le metafore incentrate sullrsquooscuritagrave sulla caligine e sulle tenebre (sapientemente eliminate dai commissari teodosiani) ed egrave della laquomoles constitutio-numraquo anzicheacute della copia librorum che si deplora aver costituito ostacolo alla conoscenza di seacute (sui notitiam humanis ingeniis in-terclusit) 44 e dunque limite alla formazione giuridica dei discenti denunciata da Teodosio in apertura

Ancora egrave istruttivo il sect 3 nel quale egrave contenuto il riferimen-to allrsquoeliminazione della laquonube di volumiraquo laquoin quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo Questo riferimento egrave introdotto da un laquoQuamobremraquo tramite il quale esso si coordi-na alle scansioni precedenti del discorso ed egrave immediatamente seguito formando con essa un unico contesto narrativo dalla menzione della conpendiosa divalium constitutionum scientia Se noi sulla scorta del laquoquamobremraquo risaliamo indietro lungo lo svolgimento del discorso teodosiano siamo condotti fino allrsquoaf-fermazione del sect 1 nella quale compare il termine laquoconpendiumraquo (evidentemente ripreso dalla qualifica laquoconpendiosa scientiaraquo) Si tratta dellrsquoaffermazione con la quale Teodosio scolpiva in sin-tesi il senso e il risultato del proprio intervento laquoVerum egimus

42 CTh115 laquodein quod in utramque dici partem faciet varietas lectionum probetur ordine non solum reputatis consulibus et tempore quaesito imperii sed ipsius etiam compositione operis validiora esse quae sunt posteriora monstranteraquo

43 Nov Theod 11 laquomoles constitutionum divalium quae velut sub crassa de-mersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo

44 Per una svista arcHi teodosio II cit 35 ha riferito il pronome laquosuiraquo al diritto nella sua interezza anzicheacute comrsquoegrave palese alla laquomoles constitutionumraquo

SEMINARIOS 28indb 356 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 7: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 13-15

SEMINARIOS COMPLUTENSES 2015

EN MEMORIA DE JOSEacute MARIacuteA COMA FORT

En la mantildeana del mieacutercoles 4 de marzo de 2015 se celebroacute en la capilla de la Facultad de Derecho de la Universidad Complutense de Madrid una ceremonia religiosa fuacutenebre por el alma del profesor Joseacute Mariacutea Coma Fort fallecido el 16 de febrero cuando tan soacutelo contaba cuarenta y cinco antildeos de edad Al teacutermino de la misma ma-nifesteacute que en el plano personal dos proyectos editoriales pasaban a tener prioridad absoluta Uno era el volumen correspondiente al antildeo 2015 de Seminarios Complutenses de Derecho romano que en su totalidad estariacutea dedicado a Joseacute Mariacutea y en cuyo poacutertico tratariacutea de fijar histoacutericamente su trayectoria humana y profesional al menos tal y como yo habiacutea tenido el privilegio de contemplarla desde que contaba dieciocho antildeos de edad hasta el momento de su muerte El segundo consistiriacutea en una cuidada edicioacuten de los laquoescritos meno-resraquo de Joseacute Mariacutea Coma publicados en sedes diversas entre los que se cuentan un buen nuacutemero de piezas maestras espero que esa edi-cioacuten pueda ver la luz el proacuteximo antildeo a ser posible en coincidencia con el primer aniversario de su fallecimiento

Este volumen de SCDR 28 (2015) es pues el resultado del pri-mero de esos proyectos Por evidentes razones que excluyen la glo-sa la idea primera fue que de la figura humana y profesional de Joseacute Mariacutea no me ocupase soacutelo yo sino que tambieacuten lo hiciera Joseacute Ma-nuel Peacuterez-Prendes sin embargo Joseacute Manuel y sus colaboradores maacutes estrechos (Remedios Moraacuten Mariacutea Jesuacutes Fuente Javier Garciacutea Martiacuten 1) entendieron que sus escritos debiacutean figurar en e-SLegal History Review la revista donde junto a Seminarios Complutenses de Derecho romano Joseacute Mariacutea publicoacute la mayor parte de sus inves-tigaciones Siacute quiero advertir para evitar cualquier equiacutevoco que tal decisioacuten nada tiene que ver con ninguacuten distanciamiento entre

1 Tambieacuten Mariacutea J Roca que participa tanto en el nuacutemero especial de esa revista como en este volumen

SEMINARIOS 28indb 13 160915 1726

14 SEMINARIOS COMPLUTENSES 2015

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 13-15

Joseacute Manuel Peacuterez-Prendes y quien esto escribe pues nuestra rela-cioacuten ha sido en el pasado y es en la actualidad excelente y hasta de cierta complicidad es maacutes esta referencia se incluye con su autori-zacioacuten expresa Por otra parte el planteamiento inicial contempla-ba tambieacuten como asiacute se ha llevado a la praacutectica que el testimonio de Juan Lorenzo catedraacutetico (hoy ya emeacuterito) de Latiacuten de la Uni-versidad Complutense de Madrid y cuya tesis doctoral en Derecho romano dirigioacute Joseacute Mariacutea Coma completara la seccioacuten inicial del volumen

Las dimensiones de los voluacutemenes de SCDR delimitaban el al-cance fiacutesico de este proyecto y respecto a la solicitud de colabora-ciones me sirvioacute de guiacutea el conocimiento personal que yo teniacutea de Joseacute Mariacutea Coma Las invitaciones se realizaron de manera directa y oral con un doble ruego que los textos no sobrepasasen una de-terminada extensioacuten y que fueran entregados antes del 31 de julio pues la editorial habiacutea sentildealado eacutesa como fecha liacutemite de recepcioacuten de originales para que el volumen pudiera estar publicado y presen-tado en Sevilla el 15 de octubre Como la actividad investigadora de Joseacute Mariacutea sobrepasoacute el aacutembito estricto del derecho romano era natural tambieacuten que las colaboraciones que integran este volumen excedieran ese aacutembito cientiacutefico Por lo demaacutes siacute debo destacar que aunque la premura temporal haciacutea previsible que no todos los invi-tados pudieran participar las respuestas fueron siempre emocionan-tes y las invitaciones han podido convertirse en colaboraciones efec-tivas en un porcentaje elevadiacutesimo Este hecho y el que los textos de no pocos autores superen la extensioacuten formal recomendada ha tenido como efecto que las dimensiones del volumen hayan desbor-dado cualquier previsioacuten

Pese a su juventud Joseacute Mariacutea Coma era ya en el momento de su muerte la figura de mayor talla con que contaba en la actuali-dad el derecho romano en Espantildea No exagero al afirmarlo Dotado de gran clase natural de una inteligencia superior de una memoria excepcional y con una capacidad de trabajo verdaderamente asom-brosa deja una imagen acabada de lo que debe ser un universitario que hace de la investigacioacuten y de la docencia su oficio y su pasioacuten Obligado a navegar en las turbulentas aguas del romanismo espantildeol contemporaacuteneo y en circunstancias personales no siempre propicias fue capaz de trascenderlas y de situarse incluso por encima de sus posibilidades predecibles Su inesperada muerte nos conmovioacute has-ta lo insoportable a cuantos tuvimos el inmenso honor de ser sus

SEMINARIOS 28indb 14 160915 1726

SEMINARIOS COMPLUTENSES 2015 15

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 13-15

amigos que siempre le tendremos reservado un lugar de privilegio en el aacutembito de nuestra memoria Una parte de esos amigos com-parecemos ahora en este volumen de Seminarios Complutenses de Derecho romano mdashrevista en la que vieron la luz muchas de sus in-vestigacionesmdash para mantener vivos su memoria y su ejemplo

Javier ParicioMadrid 6 de agosto de 2015

SEMINARIOS 28indb 15 160915 1726

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo

P O R

GIUSEPPE FALCONEUniversidad de Palermo

1 In una ricca silloge di scritti di Vincenzo Giuffreacute ultima-mente pubblicata egrave apparso un contributo inedito intitolato con riferimento alla Novella di Teodosio laquoDe theodosiani codice auctori-tateraquo (Nov Theod 1) alla laquoscientiaraquo delle laquodivales constitutionesraquo 1 e originato da una conferenza tenuta presso il Departamento de De-recho Romano de la Universidad Complutense Il fulcro delle rifles-sioni come sempre assai stimolanti di Giuffreacute egrave il rapporto lungo i secoli v-vi tra laquola cultura giuridica tradizionale rappresentata dagli scritti dei giuristi classiciraquo e lrsquoaffermarsi di una laquoscientia nuova del diritto concernente le disposizioni innovatrici emanate [] con le constitutiones imperialiraquo 2 la conclusione pienamente condivisibile egrave nel senso di una ininterrotta presenza e rilevanza della laquocultura giurisprudenziale classicaraquo

Quando lrsquoillustre studioso napoletano compiva il suo interven-to nel 1985 sul predetto tema erano apparse nella storiografia di lingua italiana non da molto e in qualche caso da pochissimo al-cune ricerche destinate ad imprimere un forte impulso allo studio della complessiva vicenda codificatoria teodosiana del suo contesto storico politico e ideologico del suo interno percorso di gestazione e realizzazione 3 tra esse autorevoli pagine di Edoardo Volterra

Offro queste pagine con sentita partecipazione alla memoria di uno stu-dioso che al Codice Teodosiano con riguardo allrsquoimpervio terreno della tradizione testuale tanto fruttuosamente aveva negli ultimi tempi indirizzato la sua instanca-bile passione per la ricerca

1 v Giuffreacute laquoLa ldquoscientiardquo delle ldquodivales constitutionesrdquoraquo in id Divaga-zioni intorno al diritto romano (a cura di P Santini e F Tuccillo) Napoli 2014 403 ss Si tratta mdashcome si legge nella tavola di Concordanze a 581mdash di un laquotesto policopiato e distribuito nellrsquooccasione della conferenza tenuta il 10 maggio 1985 in Madrid nel Salon de Grados de la Facultad de Derecho per iniziativa del De-partamento de Derecho Romano de la Universidad Complutense Ineditoraquo

2 Giuffreacute La laquoscientiaraquo cit 4053 Penso naturalmente in particolare ai lavori di Franca de Marini Avonzo

Gian Gualberto Archi Mariagrazia Bianchini Gisella Bassanelli Sommariva Arri-

SEMINARIOS 28indb 339 160915 1727

340 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

nelle quali mdashper quel che specificamente rileva il tema dei rappor-ti tra legislazione imperiale e scritti dei giuristimdash veniva enunciata la laquoradicaleraquo 4 diagnosi di una pretesa ideologia teodosiana con-sacrata con il (e allrsquointerno del) codice del 438 di esclusivitagrave ed autosufficienza della legislazione imperiale rispetto al precipitato giurisprudenziale classico

Lrsquointerpretazione di Volterra si trova espressa in vari luoghi Mi limito a riportare da un lato la seguente affermazione

laquoEsiste una divalium constitutionum scientia una dottrina e un sistema normativo basati su queste costituzioni (scil raccolte nel co-dice) a questa scienza e a questo sistema [] si ispira la compilazio-ne teodosiana solo quanto egrave in essa contenuto egrave applicabile a tutto lrsquoImpero Per ogni attivitagrave non occorre quanto egrave stato costruito ed elaborato dai giuristi classici di questa opera passata puograve anche pre-scindersi La divalium constitutionum scientia che Teodosio e i suoi compilatori hanno individuato elaborato indicato stabilito sostitu-isce ogni altra anteriore fonte di diritto applicabileraquo 5

dallrsquoaltro lato per lrsquoentificazione ivi compiuta di uno specifico con-trappunto la notazione secondo cui Teodosio II

laquopone un netto divario fra la dottrina sulla quale egrave costituito il si-stema legislativo basato sulle costituzioni imperiali emanate da Co-stantino e dai suoi successori (divalium constsitutionum scientia) compendiato e fissato nel Codice Teodosiano al quale soltanto deve esclusivamente ispirarsi il diritto della sua epoca e lrsquoopera dei giuri-sti classici dalla quale si afferma puograve ormai prescindersiraquo 6

Nel proprio intervento Giuffreacute con un breve accenno ha op-portunamente preso le distanze da questa rigida posizione addu-

go Diego Manfredini Aldo Cenderelli che saranno richiamati al momento oppor-tuno nelle pagine che seguono

4 Mutuo la qualifica da G Barone adesi Ricerche sui corpora normativi dellrsquoimpero romano 1 - I corpora degli iura tardoimperiali Torino 1998 71

5 e volTerra laquoSul contenuto del Codice Teodosianoraquo in BIDR 84 1981 91 (= Scritti giuridici VI Le fonti Napoli 1994 347)

6 e volTerra laquoSulla legge delle citazioniraquo in Atti Acc Naz dei Lincei Cl Sc mor stor fil VIII27 1983 258 (= Scritti giuridici cit 488) cfr anche 225 n 46 242 (= Scritti cit 455 472) Analoghe affermazioni in id laquoRec a a Cen-derelli Digesto e predigestiraquo in BIDR 86-87 1984 186 id laquoLa costituzione introduttiva del Codice Teodosianoraquo in Sodalitas Scritti in onore di A guarino VI Napoli 1984 3086 (= Scritti cit 502) cfr infra n 16

SEMINARIOS 28indb 340 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 341

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

cendo in contrario la presenza allrsquointerno del codice di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e lrsquoaccoglimento della legge delle cita-zioni 7 Ebbene a mio avviso questa valutazione critica puograve essere ulteriormente approfondita e rafforzata e a questo obiettivo sono appunto dedicate le pagine che seguono

A suggerirle egrave da un lato la circostanza che lungi dallrsquoessersi la su richiamata spinta storiografica esaurita negli ultimi decenni le ri-cerche sul Codice Teodosiano (nel quadro peraltro di una crescente attenzione in generale per lrsquoesperienza giuridica del Tardoantico) sono andate sempre piugrave incrementandosi dallrsquoaltro lato piugrave spe-cificamente il fatto che la presa di posizione di Volterra ha trovato echi e talvolta accoglienza ancora in studi recenti 8 e ancora natural-mente quella dellrsquoatteggiamento di Teodosio nei confronti dellrsquoan-tica produzione giurisprudenziale egrave questione che costituisce uno dei punti di passaggio (rectius di partenza) obbligati per qualsiasi tentativo di ricostruzione e valutazione della genesi e del significato della sua impresa codificatoria 9 Un tentativo in questrsquoultima piugrave ampia direzione non egrave possibile in questa sede compiere 10 nondi-meno la sottoposizione ad apposita verifica critica della riferita dia-gnosi volterriana consente di mettere a partito alcuni dati dei quali potere in altra occasione tener conto

2 Anche a me sembra che allrsquointerpretazione propugnata da Volterra possa anzitutto opporsi il duplice argomento che il Codice Teodosiano presenta un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo (CTh 14) il quale giagrave di per seacute legittima lrsquoantica giurisprudenza quale com-ponente ulteriore accanto (seppur in posizione subordinata) alle costituzioni imperiali del complesso giuridico cui attingere nellrsquoap-plicazione giudiziaria e che per di piugrave allrsquointerno di questo titolo

7 Giuffreacute La laquoscientiaraquo cit 4178 Cfr a manfredini laquoCodici e giuristi riflessioni di uno storicoraquo in Annali

Univ Ferrara ns 6 1992 150 r lamBerTini La codificazione di Alarico II2 To-rino 1991 41 ss A lovaTo laquoTeodosio II e i prudentesraquo in Scritti in onore di g Nicosia 4 2007 537 n 9 id laquoLa pubblicazione del Codice Teodosiano in Orien-te e in Occidente e il giudizio sullrsquoattivitagrave dei prudentesraquo in s croGiez-PeacuteTreq-uin P JailleTTe (eacuted) Socieacuteteacute eacuteconomie administration dans le Code theacuteodosien Villeneuve drsquoAscq 2012 68 n 10 l de Giovanni Istituzioni scienza giuridica codici nel mondo tardoantico Roma 2007 352

9 A titolo di esempio proprio nel solco della interpretazione di Volterra si egrave recentemente considerato il Codice Teodosiano come laquoconcepito in nome del-la certezza del diritto e in funzione antigiurisprudenzialeraquo manfredini Codici e giuristi cit 150

10 V comunque un cenno in chiusura di indagine (sect 5)

SEMINARIOS 28indb 341 160915 1727

342 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave contenuta anche la cd legge delle citazioni (CTh 143) 11 Tanto piugrave poi la presenza di questrsquoultimo provvedimento risulterebbe probante ove fosse fondata lrsquoopinione che a me sembra fornita di buoni argomenti secondo cui la specifica disposizione che ammet-te lrsquoutilizzazione oltre che degli scritti di Gaio Paolo Papiniano Ulpiano e Modestino anche dei pareri di altri giuristi citati da uno dei predetti cinque costituirebbe unrsquoaggiunta rispetto al dettato del 426 apportata in sede di accoglimento di questo nel codice del 438 12 E si consideri ulteriormente che in questo provvedimento non si riscontra nulla di simile alla esplicita e formale dichiarazione con la quale piuacute tardi Giustiniano avrebbe sovrapposto la propria auctoritas ai testi giurisprudenziali che perciograve diverranno essi stessi enunciati imperiali laquoquasi emanati dalla divina boccaraquo dellrsquoimpera-tore 13 nessun cenno allrsquoauctoritas imperiale egrave compiuto da Valenti-niano neacute poi da Teodosio e se certo tanto con il provvedimento ravennate quanto con lrsquoaccoglimento dello stesso nel codice del 438 era di fatto il potere imperiale a consentire lrsquouso (e dunque a legitti-mare lrsquoefficacia) nei tribunali delle affermazioni giurisprudenziali 14

11 Oltre che da Giuffreacute lrsquoargomento egrave giagrave stato addotto da G arcHi laquoLe co-dificazioni postclassicheraquo in La certezza del diritto nellrsquoesperienza giuridica romana (Atti Convegno 1985) Padova 1987 158 e da lamBerTini La codificazione cit 47 Come ricorda questrsquoultimo studioso (n 52) di fronte al dato dellrsquoinserimento nel codice della legge delle citazioni Volterra (Sulla legge delle citazioni cit 244) ha rinunciato a qualsiasi tentativo di spiegazione

12 Cfr F scHulz Storia della giurisprudenza romana tr it Firenze 1968 505 ss e soprattutto M BiancHini laquoRileggendo CTh 115raquo in Ead temi e tecnique della legislazione tardoimperiale Torino 2008 56 ss (giagrave in Contributi di storia antica in onore di A garzetti Genova 1976 non vidi) (della quale peraltro non mi sento di seguire la conclusione secondo cui mentre lrsquooriginario dettato di Valentiniano aveva mantenuto le fonti giurisprudenziali su di un piano di pa-ritagrave rispetto alla normativa imperiale laquoestendere illimitatamente [] il numero dei giuristi citabili finisce per svalutare o quanto meno ridimensionare il peso della giurisprudenzaraquo p 67) In contrario non mi pare determinante il fatto che si tratterebbe dellrsquounica modifica di un certo rilievo apportata dai commissari teodo-siani (cosigrave G Bassanelli sommariva Lezioni di storia del diritto romano 2002 202) potrebbe anche immaginarsi data la delicatezza della materia un intervento diretto dello stesso imperatore Nessun contro-argomento apporta mi pare a fernandez cano La llamada laquoley de citasraquo en su contexto historico Madrid 2000 146 ss (la quale non considera le suddette pagine della Bianchini)

13 Cfr c Deo auct 6 c tanta 1014 Cfr per tutti arcHi Le codificazioni postclassiche cit 161 il quale scrive

che laquola conseguenza dellrsquoinserzione nel Codex Theodosianus del testo occidentale del 426 nella parte della cosiddetta legge delle citazioni egrave che drsquoora innanzi ciograve che

SEMINARIOS 28indb 342 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 343

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

queste ultime tuttavia in seacute prese rimanevano ontologicamente opi-nioni e soluzioni dei giuristi fonti-altre rispetto alle leges imperiali

Del resto anche gli altri due testi raccolti nel titolo laquoDe responsis prudentiumraquo pur se di portata piugrave circoscritta rispetto alla regola-mentazione del 426 appaiono significativi nei loro contenuti spe-cifici Si tratta infatti delle costituzioni con le quali Costantino di-fendeva la genuinitagrave delle interpretazioni di Papiniano dai possibili stravolgimenti derivanti dalle note di Paolo e Ulpiano e rispettiva-mente ribadiva lrsquoutilizzabilitagrave nei tribunali delle Pauli Sententiae 15 Anche la presenza di queste due costituzioni mdashche pure esprime-vano in seacute ed esprimono nella nuova sede un controllo del potere imperiale sullrsquoattendibilitagrave di scritti giurisprudenzialimdash denuncia invero non giagrave una volontagrave di emarginazione bensigrave un atteggiamen-to di valorizzazione da parte della cancelleria teodosiana del sapere giurisprudenziale

In secondo luogo a me pare sommessamente che Volterra sia incorso in una svista di non lieve entitagrave nellrsquointerpretare il passaggio di Nov Theod 1 in cui si fa divieto di utilizzare testi esclusi dal Codice laquoNulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his videlicet libris qui in nostri nominis vocabulum transie-runt et sacris habentur in scriniisraquo Lrsquoimperatore infatti non dispone che in sede giudiziaria si potranno per lrsquoinnanzi addurre solo co-stituzioni (ius principale) 16 bensigrave stabilisce che in sede giudiziaria le costituzioni utilizzabili saranno solo quelle raccolte nel codice con

autorizza il ricorso ai iura nei limiti e coi criteri dettati dalla lex egrave la stessa auc-toritas imperialeraquo Non direi perograve anche per le ragioni esposte nel testo che ciograve comporti laquouna rivoluzione rispetto a un sistema in gran parte fondato sul principio del diritto giurisprudenziale quale era quello precedenteraquo

15 CTh 141 e 2 Si tratta di testi notissimi Vale la pena nondimeno trascri-vere almeno il secondo in quanto il lessico ivi utilizzato egrave di enfatica valorizzazione e difesa di un sapere giurisprudenziale laquoUniversa quae scriptura Pauli continentur recepta auctoritate firmanda sunt et omni veneratione celebranda Ideoque senten-tiarum libros plenissima luce et perfectissima elocutione et iustissima iuris ratione succinctos in iudiciis prolatos valere minime dubitaturraquo

16 volTerra La costituzione introduttiva cit 3086 (= Scritti cit 502) infat-ti cosigrave parafrasa il testo trascritto laquoSolo quanto egrave contenuto nel Codice ha valore normativo applicabile a tutto lrsquoImpero e sostituisce ogni altra fonte di diritto an-teriore esso solo va applicato nelle attivitagrave giudiziarie e forensi e puograve fornire le so-luzioni dei rapporti negoziali Dopo la sua emanazione afferma lrsquoimperatore [] non occorre quanto egrave stato concepito costruito ed elaborato dalla giurisprudenza classica da questa opera passata puograve anche prescindersiraquo

SEMINARIOS 28indb 343 160915 1727

344 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

esclusione dei testi legislativi lasciati fuori da esso A proposito delle trascritte parole di Teodosio peraltro mette conto segnalare che Renzo Lambertini ha opportunamente richiamato lrsquoattenzione sulla locuzione in seacute laquoius principaleraquo ivi impiegata 17 la qualifica laquoprinci-paleraquo costituisce una specificazione che rivela che oltre al diritto di produzione imperiale viene ammessa lrsquoesistenza di un elemento ulteriore nel complesso normativo vigente e cioegrave la produzione giu-risprudenziale

Ancora lo stesso codice del 438 contiene la costituzione del 429 (CTh 115) nella quale era esposto il progetto di alius codex che avrebbe dovuto coordinare allrsquointerno di ciascun titolo leges e brani derivanti da tractatus et responsa prudentium Ora mdashpre-scindendo dalla circostanza di non facile interpretazione che di questa costituzione fu anche data lettura nel corso della seduta del Senato romano che ha recepito il realizzato Codice Teodosiano 18mdash

17 lamBerTini La codificazione cit 4618 Da piugrave parti si egrave osservato con diversitagrave di prospettive anche notevoli che

la lettura della costituzione del 429 nella seduta del senato (nel senso della lettura anche delle costituzioni del 435 e del 438 cfr la persuasiva ipotesi di l aTzeri gesta Senatus Romani de theodosiano publicando Berlin 2008 142 ss) mostrerebbe che le istruzioni impartite da Teodosio nel 435 (CTh 116) e il codice realizzato nel 438 non segnano un completo fallimento o rottura rispetto al programma originario e che si muovono piuttosto laquonel quadro del primitivo progettoraquo cfr ad es d noumlrr laquoZu den geistigen und sozialen Grundlagen der spaumltantiken Kodifikationsbewegungraquo in ZSS 80 1963 131 (il quale concludeva in n 99 laquoEine eindeutige Antwort ist wohl nicht moumlglichraquo) BiancHini laquoRileggendo Cth 115raquo cit 56 ss da cui egrave tratta la ci-tazione testuale f de marini avonzo La politica legislativa di teodosio II e Valenti-niano III Torino 1971 21 G arcHi teodosio II e la sua compilazione Napoli 1976 32 ss D manfredini laquoIl ldquoCodex Theodosianusrdquo e il ldquocodex magisterium vitaerdquoraquo in AARC 5 1983 180 ss e nel senso addirittura di un persistente programma di codificazione coinvolgente anche i tractatus et responsa prudentium A cenderelli Digesto e predigesti Riflessioni e ipotesi di ricerca Milano 1983 28 ss in tal caso ov-viamente avremmo un ulteriore spunto avverso la pretesa bastevolezza nella visione teodosiana del ius principale Mi pare tuttavia difficile da superare lrsquoobiezione che Teodosio ha dato il proprio nome mostrando cosigrave di ritenere la raccolta pubblicata nel 438 come definitiva cfr ad es B sirks the theodosian Code A Study Friedri-chsdorf 2007 183 ss G Bassanelli sommariva laquoIl codice teodosiano ed il codice giustinianeo posti a confrontoraquo in MEacuteFRA 125 2013 5 Lo stesso Cenderelli del resto adottando successivamente la tradizionale rappresentazione di un laquofallimento dellrsquoambizioso progettoraquo di un laquobrusco ridimensionamentoraquo di una laquoretromarciaraquo di Teodosio (a cenderelli laquoProduzione e applicazione del diritto nello sviluppo storico di Romaraquo in a cenderelli B BiscoTTi Produzione e scienza del diritto storia di un metodo Torino 2005 77 ss) ha sostenuto che il mancato abbandono del progetto di raccolta anche di brani giurisprudenziali quale appare riflesso appunto

SEMINARIOS 28indb 344 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 345

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

la conservazione di questo testo allrsquointerno del Codice egrave tanto piugrave significativa in ragione di un dato al quale non egrave stata mi pare fin qui prestata attenzione Mi riferisco al fatto che le affermazioni del 429 sullrsquo alius codex restituiscono a ben guardare unrsquoindicazione in chiave di ideologia del diritto e cioegrave il messaggio che un codice che aspiri ad assumere un ruolo di magisterium vitae capace di ammae-strare sulle cose da seguire e quelle da evitare 19 egrave una collectio che non puograve fare a meno del patrimonio giurisprudenziale classico le leges cioegrave non appaiono da sole idonee ad offrire una guida alla condotta di vita dei sudditi a tal fine occorrendo piuttosto anche il coordinamento con i frutti della prudentia dei giuristi classici Eb-bene il dato oggettivo dellrsquoinserimento nel Codice anche del testo del 429 permane in tutta la sua consistenza quale che possa esser stata lrsquoeffettiva ragione che ha indotto Teodosio non solo a conser-vare memoria del progetto originario ma anche piugrave in particolare a non espungere da quel testo il riferimento ai tractatus et responsa prudentium pur nellrsquoambito e in occasione di una realizzata raccolta

nel dato del verbale senatorio potesse trovar spazio solo laquonellrsquoopinione ancora dif-fusa in Occidenteraquo (82) Questrsquoultima affermazione puograve anche essere condivisibile ma non certo invocando (81) per Teodosio un preteso subentrato atteggiamento di avversione nei confronti dellrsquoimpiego dei testi della giurisprudenza classica cfr infra sect 3 Sullrsquointera questione della presenza della costituzione del 429 nel Codice Teodosiano e della lettura della stessa nella seduta del Senato romano cfr altresigrave e dovere laquoIus principaleraquo e laquocatholica lexraquo Dal teodosiano agli editti su Calcedo-nia Napoli 1995 51 ss

19 La proclamata attitudine dellrsquoalius codex ad assumere la funzione di magi-sterium vitae in grado di mostrare laquosequenda vitandaqueraquo affonda a mio avviso le sue radici in un tradizionale filone che attribuiva alle leges un nobilitante ruolo educativo in ordine alla condotta di vita dei consociati Presso gli ambienti dot-ti della cancelleria teodosiana (per tutti W e voss laquoJuristen und Rhetoren als Schoumlpfer der Novellen Theodosiusrsquo IIraquo in Das Profil des Juristen in der europaumlis-chen tradition 1980 199 ss) questa rappresentazione poteva ben circolare attra-verso la cultura neoplatonica come attraverso lrsquoinflusso del corpus ciceroniano al quale appartenevano ad es celebri affermazioni quali laquoet docemur non infinitis concertationumque plenis disputationibus sed auctoritate nutuque legum domitas habere libidines coercere omnis cupiditates nostra tueri ab alienis mentis oculos manus abstinereraquo (Cic de orat I194 in relazione alle leges degli ordinamenti po-sitivi) o laquoquoniam vitiorum emendatricem legem esse oportet commendatricemque virtutum ab ea vivendi doctrina ducaturraquo (Cic leg I58 con riferimento alla lex naturae) Per il cenno alla vitae ratio che compare nella parte finale della Novella cfr ad es Cic de orat I42 (nihil de hominum moribus nihil de ratione vitae didicisse) rep III3 leg I45 fin V11 tusc II12 (laquosic philosophus in vitae ratio-ne peccans hoc turpior est quod in officio cuius magister esse vult labitur artemque vitae professus delinquit in vitaraquo)

SEMINARIOS 28indb 345 160915 1727

346 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

di sole constitutiones Per parte mia ritengo peraltro che piugrave che come semplice scelta di ricordare e fedelmente la genesi dellrsquoopera codificatoria 20 il dato si spieghi altrimenti Teodosio persistendo nella volontagrave di valorizzare il patrimonio giurisprudenziale classico avrebbe strategicamente conservato quel riferimento (pur ormai su-perato quanto agli aspetti strutturali-contenutistici del codice) allo scopo di apporre un proprio fondamento di natura programmatica alla presenza di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e al recepimen-to dellrsquoiniziativa ravennate della legge delle citazioni

Infine a completamento e conferma degli elementi fin qui rac-colti un ulteriore e determinante argomento proviene dalla seguen-te Novella dello stesso Teodosio

Nov theod 12 (10 luglio 439) [] in repudio mittendo culpaque divortii perquirenda durum est veterum legum moderamen excedere Ideo constitutionibus abrogatis quae nunc maritum nunc mulierem matrimonio soluto praecipiunt poenis gravissimis coerceri hac con-stitutione repudii culpas culparumque coercitiones ad veteres leges re-sponsaque prudentium revocare censemus

Non puograve non impressionare il fatto che lo stesso Teodosio a poca distanza dallrsquoentrata in vigore della propria codificazione (pri-mo gennaio dello stesso anno 439) proclama in relazione al regime giuridico di un particolare istituto un ritorno a veteres leges respon-saque prudentium (utilizzando per di piugrave la medesima terminologia che figurava nella rubrica di CTh16 laquoDe responsis prudentiumraquo) Oltre al dato in seacute giagrave macroscopico di un richiamo apposito ed esplicito ai responsa prudentium accanto alle veteres leges 21 sembra di qualche rilievo anche lrsquoarticolazione interna del provvedimento e precisamente il fatto che mentre in sede di generica motivazione introduttiva si fa cenno solo alle leges (durum est veterum legum mo-deramen excedere) nella parte piugrave propriamente dispositiva lagrave dove si tratta di indirizzare piugrave concretamente gli utenti (parti avvocati giudici) alle fonti che compongono nel loro insieme il regime in vi-

20 Come hanno pensato ad es ma con riferimento alla lettura nella seduta del Senato romano G Haumlnel Codex theodosianus Bonnae 1837 X e in tempi recen-ti T Honoreacute Law in the Crisis of Empire (379-455 AD) the theodosian Dinasty and its Quaestors Oxford 1998 127 aTzeri gesta senatus Romani cit 150

21 Questa fonte e la sua implicazione non sono sfuggite (diversamente che alla maggior parte della dottrina) a G Barone adesi laquoCorpora giurisprudenzia-li e codificazione teodosianaraquo in La codificazione dallrsquoantico al moderno Napoli 1998 301 id Ricerche cit 75 ss

SEMINARIOS 28indb 346 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 347

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

gore compaiono anche i responsa prudentium i quali figurano cosigrave come imprescindibili al pari delle leges in relazione al complessivo quadro normativo da applicare al posto di precedenti constitutiones ritenute inadeguate 22

Drsquoaltra parte non varrebbe addurre per bilanciare le varie indi-cazioni che precedono concordi nello smentire lrsquoasserito affermarsi di unrsquoideologia di autosufficienza della legislazione imperiale lrsquoe-siguitagrave di citazioni giurisprudenziali allrsquointerno del Codice Teodo-siano 23 Anzitutto infatti giagrave da parte di chi ha richiamato questa scarsezza di citazioni si egrave prudentemente affermato che il dato non

22 La testimonianza di Nov Theod 12 consente di richiamare due novelle di Valentiniano senza esser costretti a relativizzarne la portata immaginando maga-ri (come sarebbe astrattamente possibile) un peculiare atteggiamento di dispo-nibilitagrave verso i testi giurisprudenziali da parte della cancelleria occidentale non coincidente con quello della cancelleria costantinopolitana Si tratta di Nov Val 252 (a 447) De successionibus etiam quas latius et obscurius veteres protulerunt conpendium lucidae definitionis adhibemus 8 Ipsis vero manumissoribus nihil pe-nitus derogamus quibus ius patronatus integrum semper manebit salvumque durabit quidquid vel prisci iuris auctoritas vel superiorum principum sanctiones contra in-gratos detulere libertos e di Nov Val 33 (a 451) libero statui cui specialiter sa-pientissimi conditores iuris legesque voluerunt esse consultum nullum praeiudicium patior inrogari Il primo testo si segnala per il dato in seacute della menzione accanto alle principum sanctiones della prisci iuris auctoritas che questrsquoultima locuzione al-luda allrsquoautoritagrave dellrsquoantica produzione giurisprudenziale si desume dal fatto che la complessiva affermazione egrave correlata (vero) a quella del sect 2 nella quale era menzio-nata la posizione dei veteres (in quel caso in opposizione allrsquointervento correttivo imperiale lucida definitio) Il secondo testo rileva evidentemente per lrsquoaggettiva-zione laquosapientissimiraquo attribuita ai conditores iuris In definitiva in nessuna delle due cancellerie protagoniste a diverso titolo dellrsquoevento-Teodosiano si registra quel mutamento di indirizzo che ci saremmo attesi ove davvero la codificazione fosse stata intesa a livello ideologico e di politica del diritto come affermazione di esclusivitagrave della legislazione imperiale rispetto al patrimonio giurisprudenziale

23 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 ss Lrsquoargomento del resto si coordina strettamente con una originale interpretazione (199) delle parole laquoEx his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus prudentium tracta-tibus et responsis [] noster erit alius quiraquo alla quale sono giagrave state opposte decisive obiezioni cfr B alBanese laquoSul programma legislativo esposto nel 429 da Teodosio IIraquo in AUPA 38 1985 261 ss [= Scritti giuridici II Palermo 1991 1679 ss) seguito da G arcHi laquoI principi generali del diritto Compilazione te-odosiana e legislazione giustinianearaquo in SDHI 57 1991 143 n 21 (= Scritti di diritto romano IV Milano 1995 29 n 21) da de Giovanni Istituzioni scienza giu-ridica codici cit 354 n 122 e da lovaTo teodosio II cit 532 n 4 id La pub-blicazione del Codice teodosiano cit 66 n 8 (il quale tuttavia richiama anchrsquoegli lrsquoattenzione sulla mancata presenza di citazioni di giuristi nel Codice Teodosiano teodosio II cit 540 n 199 La pubblicazione cit 70)

SEMINARIOS 28indb 347 160915 1727

348 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

potrebbe comunque essere sopravvalutato in ragione del fatto che laquonon conosciamo compiutamente i libri del Teodosiano relativi al diritto privatoraquo 24 egrave evidente infatti che proprio in relazione allrsquoam-bito privatistico vi era uno spazio per riferimenti a prese di posizione giurisprudenziali ben maggiore rispetto agli ambiti giuspubblicisti-co amministrativo e fiscale Ma soprattutto la rilevazione in esame mdasholtre che insufficiente di fronte al suddetto convergere di argo-menti di segno oppostomdash egrave giagrave in seacute non affidabile in conseguenza del fenomeno generale di eliminazione per ragioni di brevitagrave e chia-rezza (infra sect 4) delle praefationes in sede di inserimento delle leges nel codice di Teodosio (e di Giustiniano) Invero che le praefationes si prestassero facilmente a contenere (anche) richiami ai giuristi egrave attestato dal seguente preambolo di una costituzione di Onorio del 412 restituitoci nella collezione Sirmondiana e assente invece nella versione abbreviata della lex contenuta in CTh 16241

Cost Sirm 15 Non cassum veterum prudentia constituit quod ad-petitam innocentiam solaretur et purgatis repperit ultionem ne libera calumniantis intentio insontes adfligeret terret quidem reum proposita poena criminibus et facit accusatorem vindictae contemplatione cautio-rem ne quisquam solis aliquando inimicitiarum stimulis incitatus ingerat non probanda iudicibus Quae fori aequitas responsis veterum et legum nostrarum aeternitate solidata cunctis est delata personis debet clericis nunc prodesse quos non nisi apud episcopos convenit accusari 25

3 Di fronte al dettato di Nov Theod 1 si egrave perograve recente-mente ritenuto da parte di alcuni studiosi (anche da chi non ha ab-bracciato in toto la tesi di Volterra) che il riferimento alla divalium constitutionum scientia si accompagnerebbe nel medesimo conte-sto ad un atteggiamento di insofferenza o addirittura di ostilitagrave av-verso la produzione giurisprudenziale nel suo insieme 26

24 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 19725 In questo dettato compare un ripetuto apprezzamento degli antichi giuri-

sti dapprima i veteres vengono richiamati quali portatori di una prudentia che ha creato il principio giuridico fatto proprio dallrsquoimperatore (veterum prudentia con-stituit) quindi quali soggetti che con i loro responsa hanno rinsaldato il principio stesso considerato espressione di aequitas (Quae fori aequitas responsis veterum solidata)

26 In tal senso cfr manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 (il quale pensa ad una critica avverso la scienza giuridica contemporanea laquocogravelta come con-tinuitagrave con quella passataraquo) lamBerTini La codificazione cit 45 ss e dovere laquoIus principaleraquo cit 70 n 52 lovaTo teodosio II cit 540 id La pubblicazio-

SEMINARIOS 28indb 348 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 349

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Egrave opportuno al riguardo avere direttamente sottrsquoocchio la pri-ma parte della Novella

Nov Th 1 (15 febbr 438) Saepe nostra clementia dubitavit quae causa faceret ut tantis propositis praemiis quibus artes et studia nutriuntur tam pauci rarique exstiterint qui plene iuris civilis scien-tia ditarentur et in tanto lucubrationum tristi pallore vix unus aut alter receperit soliditatem perfectae doctrinae 1 Quod ne quoquam ulterius sedula ambiguitate tractetur si copia immensa librorum si actionum diversitas difficultasque causarum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum divalium quae velut sub crassae demersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tene-bris conpendio brevitatis lumen legibus dedimus electis viris nobili-bus exploratae fidei famosae doctrinae quibus delegata causa civilis officii purgata interpretatione retro principum scita vulgavimus ne iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia ve-lut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendum Quae singula prudentium detecta vigiliis in apertum lucemque deducta sunt nominis nostri radiante splendore 2 Nec parvum pretium sibi hoc suspicentur esse delatum quibus divina sensa pectoris nostri mandavimus Etenim si recte mentis acie futu-ra prospicimus ad posteros usque devenient laboris nostri consortio 3 Quamobrem detersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae sunt conpendiosam divalium constitu-tionum scientiam ex divi Constantini temporibus roboramus nulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his vi-delicet libris qui in nostri nominis vocabulum transierunt et sacris habentur in scriniis Quamquam nulli retro principum aeternitas sua detracta est nullius latoris occidit nomen immo lucis gratia mutua-ti claritudine consultorum augusta nobiscum societate iunguntur Manet igitur manebitque perpetuo elimata gloria conditorum nec in nostrum titulum demigravit nisi lux sola brevitatis 4 Et quamvis nostris auspiciis totius operis instauratio deberetur adtamen magis imperatorium magisque credidimus gloriosum si fugata invidia pe-rennitatis iure memoria remaneret auctorum Nobis ad fructum bo-nae conscientiae satis abundeque sufficiet revelatis legibus inventa maiorum obscuritatis iniuria vindicasse

ne del Codice teodosiano cit 68 ss cenderelli Produzione e applicazione cit 81 ss

SEMINARIOS 28indb 349 160915 1727

350 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In particolare si egrave affermato che la critica ai giuristi esplicita e sferzante nei confronti di quelli contemporanei mdashdai quali non ci si dovragrave piugrave attendere responsi pronunziati per dissimulare lrsquoi-gnoranza come se provenissero dagli stessi penetrali dal momento che risulta ormai immediatamente manifesto (cum liquide pateat) il modo in cui compiere operazioni negoziali e processualimdash si esten-derebbe in modo laquomediatoraquo anche alla scientia iuris anteriore che sarebbe vista da Teodosio quale laquocomplice della situazione caotica e oscura a cui ora si pone rimedioraquo il cenno polemico alla laquoimmen-sa copia librorumraquo quale una delle cause dei miseri risultati dello studium iuris e alle nubi dei volumina sui quali si sono consumate sterilmente le esistenze di molti 27 rivelerebbe una considerazione dei libri non come laquosegno di scienza operosa e come prodotto di fertile contrapposizione dialettica bensigrave soprattutto come causa di difficoltagrave di caligine di confusioneraquo 28 E non egrave mancato chi in modo piugrave radicale ha affermato che nella Novella in esame laquolrsquoim-piego dei iura (bencheacute rimasto possibile a termini della legge delle citazioni mai abrogata) non solo non viene preso in alcun modo in considerazione ma anzi viene osteggiato addirittura con acredine quale inutile occasione di complicazioni e travisamentiraquo 29

Fondata questa interpretazione sorgerebbe un problema di co-ordinamento con i riscontri che ho addotti nella direzione opposta come segni cioegrave di una persistente attenzione di Teodosio per il patrimonio della scienza giuridica classica 30

Sennoncheacute questa interpretazione urta contro la circostanza giagrave indicata da Bernardo Albanese 31 che proprio gli antichi giuristi vengono menzionati in chiusura come termine di paragone al cul-

27 Nov Theod 13 laquodetersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo

28 lamBerTini loc ult cit29 cenderelli Produzione e applicazione cit 81 Osservo con lrsquooccasione

che questo studioso indica la legge delle citazioni come laquomai abrogataraquo in realtagrave si tratta piuttosto di una legge appositamente accolta nel Codice (ove non addi-rittura ampliata cfr supra sect 2)

30 Egrave davvero appena il caso di precisare che quanto si afferma in queste pa-gine circa lrsquoatteggiamento di Teodosio verso lrsquoelaborazione giurisprudenziale non interferisce in alcun modo con la circostanza indiscutibile che proprio nel Codice Teodosiano viene fissata attraverso la stessa sequenza dei titoli iniziali del I libro una gerarchia delle fonti che chiaramente subordina gli scritti dei giuristi alle co-stituzioni imperiali Sarebbe superfluo in argomento compiere lunghi e scontati richiami bibliografici

31 alBanese Sul programma legislativo cit 263 (= Scritti cit 1681) n 24

SEMINARIOS 28indb 350 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 351

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

mine e a coronamento dellrsquoelogio rivolto da Teodosio ai commissari che hanno confezionato il Codice di questi ultimi giagrave magnificati per laquofamosa doctrinaraquo (sect 1) e per claritudo (sect 3) e qualificati laquopru-dentesraquo (sect 1) lrsquoimperatore dice che ben a ragione possono essere paragonati a tutti i veteres (laquoiure omnibus veteribus comparandiraquo) 32 mdashun riferimento che aggiungo denota un atteggiamento di am-mirazione nei confronti dellrsquointera giurisprudenza classica nel suo complesso Ebbene non egrave pensabile che pochi righi prima di un richiamo ad omnes veteres compiuto a morsquo di esaltazione degli arte-fici del Codice la scientia degli stessi veteres fosse criticata in quanto fonte di caligine e di oscuritagrave di nubi di volumi sui quali si sareb-bero laquologorate le vite di molti senza trarne nullaraquo proprio quellrsquoo-scuritagrave quella caligine quelle nubi che nel celebrativo racconto te-odosiano vengono spazzate via dal lavoro di commissari omnibus veteribus comparandi

Giagrave da sola questa obiezione egrave a mio avviso troncante Ad essa peraltro se ne puograve aggiungere unrsquoaltra ove si rimanga allrsquointerno del tipo di lettura tradizionale del testo quale egrave quella compiuta anche dalla dottrina in esame che postula che la laquocopia inmensa librorumraquo e la nube di volumina sono menzionate da Teodosio in quanto espressione della deleteria (rispetto alle esigenze di chiarez-za e certezza del diritto) scientia dei giuristi In questa prospettiva tradizionale infatti puograve rilevarsi che la sprezzante descrizione dei iurisperiti 33 egrave rivolta alla figura di giuristi-consulenti 34 (se non anche

32 La segnalazione compiuta da Albanese egrave richiamata da lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 537 ss id La pubblicazione del Codice teo-dosiano cit 68 i quali perograve finiscono per ritenere che il confronto con i veteres costituisse una sorta di omaggio agli antichi giuristi generico e per dir cosigrave laquodi facciataraquo (lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 542 id La pubbli-cazione del Codice teodosiano cit 71 ss)

33 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendumraquo

34 Non molti anni prima della Novella teodosiana il termine laquoiurisperitusraquo era utilizzato con riferimento al giurista-consulente anche in due testi di SantrsquoAgosti-no cfr Aug Epist 15323 laquovendidit advocatus iustum patrocinium et iurisperitus iustum consiliumraquo Aug Conf 8613 laquomecum erat Alypius otiosus ab opere iuris peritorum post adsessionem tertiam expectans quibus iterum consilia venderetraquo Su questi due brani (sfuggiti come il testo agostiniano riferito alla n seg a m mas-sei laquoIurisperitusraquo in Ag 133 1946 55 ss pur nel quadro di un esame dellrsquouso di laquoiurisperitusraquo nelle fonti di v-vi secolo) cfr da un punto di vista particolare G falcone laquoThe prohibition of commentaries to the Digest and the antecesso-

SEMINARIOS 28indb 351 160915 1727

352 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

avvocati) 35 ai quali rivolgersi per avere risposte su come compiere una donazione con quale azione rivendicare unrsquoereditagrave con quali parole concludere una stipulatio se richiedere processualmente un debito certum o incertum Ebbene si tratta di unrsquoattivitagrave di consu-lenza e di applicazione pratica del tutto diversa rispetto a quellrsquoope-ra scientifica di elaborazione commento e confronto dialettico che costituiva oggetto dei (deprecati) libri e volumina dei giuristi classi-ci e alla quale la critica teodosiana verso i iurisperiti contemporanei avrebbe dovuto allungare la propria gittata

Ma in realtagrave egrave mia convinzione che i libri e i volumina vengano considerati da Teodosio in una prospettiva diversa da quella tra-dizionalmente assunta non giagrave quali prodotti della scientia degli antichi giuristi dellrsquointerpretatio compiuta da costoro e delle loro controversiae bensigrave quali veicoli di conoscenza delle costituzioni imperiali Il che evidentemente elimina alla radice la possibilitagrave di scorgere nei cenni in questione una spia dellrsquoatteggiamento quale

rial literatureraquo in Subseciva groningana IX (Between Groningen and Palermo) 2014 30 n 72

35 Lo stesso Agostino mentre nei brani trascritti nella n prec distingue le figure dellrsquoadvocatus e del iurisperitus in unrsquoaltra occasione utilizza la qualifica iurisperitus come attributo di scholasticus avvocato Aug In Iohann Evang tract 711 laquoQui enim habent causam et volunt supplicare imperatori quaerunt aliquem scholasticum iurisperitum a quo sibi preces componanturraquo La testimonianza egrave inte-ressante anche per il fatto che lrsquoattivitagrave ivi richiamata mdashla composizione di preces in vista di una supplicatiomdash egrave come nel dettato teodosiano di consulenza prati-ca Del resto come Teodosio riferendosi a soggetti che hanno concluso gli studi giuridici parla (con sarcasmo) di laquoiurisperitiraquo che in realtagrave sono caratterizzati da inscientia cosigrave nel 460 lrsquoimperatore Leone (C 27112) richiederagrave ai professori di diritto di attestare che coloro che vorranno esercitare lrsquoavvocatura nella prestigiosa prefettura dellrsquoIllirico abbiano raggiunto al termine degli studi la peritia iuris Questi spunti si rafforzerebbero ulteriormente ove si potesse considerare sicuro che come ha sostenuto de marini avonzo La politica legislativa cit 52 lrsquoautore delle parole di Nov Theod 1 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissi-mulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsaraquo abbia avuto presente la descrizione fatta da Amm Marc 30411 laquoSecundum est genus eorum qui iuris professi scientiam velut vinculis ori impositis reticentes iugi silen-tio umbrarum sunt similes propriarum Hi velut fata natalicia praemonstrantes aut Sybillae oraculorum interpretes vultus gravitate ad habitum composita tristiorem ip-sum quoque venditant quod oscitanturraquo che riguarda appunto un laquosecondo tiporaquo di avvocati (i quali laquofanno mostra di possesso di conoscenze giuridicheraquo laquoiuris scientiam professiraquo) alla cui condotta si devono i mali della giustizia Dal canto suo arcHi teodosio II cit 197 ha pensato senzrsquoaltro che i iurisperiti di Nov Theod 13 sono laquoquanti nei diversi livelli secondo le distinzioni proprie a questrsquoepoca oggi chiameremmo avvocatiraquo

SEMINARIOS 28indb 352 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 353

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

che esso fosse di Teodosio verso lrsquoantica produzione giurispruden-ziale Chiarisco e giustifico di seguito la formulazione di questa mia proposta di lettura

4 Con affermazioni evidentemente eccessive suggerite dallrsquoobiettivo propagandistico 36 di accentuare lrsquoassoluta necessitagrave e con essa il carattere provvidenziale dellrsquointervento imperiale Teodosio collega direttamente la realizzazione del codice alla con-statazione di miseri risultati provenienti dalla formazione giuridi-ca 37 Questrsquoultima era intesa come funzionale alla formazione delle professioni forensi e dellrsquoapplicazione pratica del diritto come si desume mdashprima ancora che dallo stretto coordinamento nel sect 3 tra lrsquoannunzio del codex quale rimedio agli scarsi risultati dello stu-dium iuris civilis e il cenno allrsquoesclusiva utilizzabilitagrave nei tribunali delle leges in esso contenute (infra nel testo)mdash dal riferimento del sect 1 pocrsquoanzi considerato alla figura degli esperti di diritto respon-dentes Egrave sembrato curioso che gli esempi di responsa forniti da tali iurisperiti attengano esclusivamente al diritto privato dal momento che la maggior parte del contenuto del Teodosiano a noi perve-nuto riguarda invece il diritto pubblico penale amministrativo fiscale religioso e si sono fornite spiegazioni generiche e in pro-spettive ideologiche ora nel senso di una scelta come bersaglio da criticare dei giuristi che operano nellrsquoambito del diritto privato in quanto proprio per questo essi laquoservivano da tramite tra i privati e lrsquoordinamento giuridicoraquo 38 ora nel senso di una voluta celebrazio-ne del laquomitoraquo codificatorio da parte della cancelleria imperiale 39

36 Sullrsquointonazione propagandistica che affiora nellrsquointera Novella cfr ad es Bassanelli sommariva Lezioni cit 221 lovaTo teodosio II cit 536 id La pubblicazione del Codice teodosiano cit 67

37 Di recente la complessiva vicenda codificatoria teodosiana egrave stata in ter-mini generali collegata allrsquointeresse per gli studi giuridici mostrato a partire dal 425 con la costituzione conservata in CTh 14931 cfr sirks the theodosian Code cit 37 e soprattutto P JailleTTe laquoLe Code Theacuteodosien De sa promulga-tion agrave son entreprise de traduction franccedilaise Quelques observationsraquo in s cro-Giez-PeacuteTrequin P JailleTTe o Huck (eacuted) Le code theacuteodosien diversiteacute des approches et nouvelles perspectives Rome 2009 17 ss cui rinvio anche per lettera-tura sulla predetta costituzione

38 arcHi teodosio II cit 195 ss Parzialmente diversa la diagnosi pur essa in prospettiva propagandistica precedentemente formulata in laquoIl problema delle fonti del diritto nel sistema romano del iv e v secoloraquo in id giustiniano legislato-re Bologna 1970 81 laquoRivolgendosi ai suoi sudditi lrsquoimperatore ritiene opportu-no prendere esempi dalla vita privataraquo

39 m sarGenTi laquoIl Codice Teodosiano tra mito e realtagraveraquo in SDHI 61 1995 376

SEMINARIOS 28indb 353 160915 1727

354 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In realtagrave lrsquointero discorso di Teo dosio appare sollecitato proprio dalla constatazione di una diffusa inscientia dei (pretesi) iurisperiti con riguardo al terreno nel quale tradizionalmente i giuristi-re-spondentes e gli avvocati operavano piugrave di frequente e cioegrave quello privatistico Tantrsquoegrave che su questo ambito di intervento applicativo dei iurisperiti egrave calibrata la stessa denuncia iniziale degli esiti dello studium iuris che la iuris civilis scientia menzionata nel principium sia la scienza (o conoscenza) del diritto privato egrave invero dimostra-to dallrsquoimpiego del sintagma laquoius civileraquo messo a confronto con le scelte lessicali accolte nel Codice Teodosiano e con quelle adottate dallo stesso Teodosio 40

Sulle ragioni di questa situazione contrastante con le aspettative ingenerate dallrsquoaver disposto premi ed incentivi per assicurare unrsquoa-deguata trasmissione del sapere giuridico 41 lo stesso Teodosio si era andato interrogando (saepe clementia nostra dubitavit) della que-stione egli dovette anche discutere con altri (cfr il cenno a quisquam nella frase laquoquod - tracteturraquo) mdashmembri del proprio entourage forse perfino qualche docentemdash e tra le cause presentate alla riflessione dellrsquoimperatore (animis nostris occurrat) con intensa oscillazione e varietagrave di vedute (sedula ambiguitate) erano indicate ora la copia inmensa librorum ora la diversitagrave di azioni e la complessitagrave delle cause ora la moles delle costituzioni

40 In Nov Theod 23 (a 443) si contrappongono praedia laquoquae ad ius civile pertinentraquo e praedia che laquouniversis civitatibus adsignenturraquo e in Nov Theod 172 (a 444) si distinguono res civiles e res laquoad ius publicum pertinentesraquo Lrsquoimpiego egrave attestato anche in Nov Marc 2 (a 450) laquocivilis fiscalisve iurisraquo Quanto alle leges raccolte nel Codice Teodosiano mdashscartando ovviamente i casi in cui il ius civile egrave contrapposto al ius honorariummdash egrave il caso di richiamare data la presenza in Nov Theod 11 del riferimento alla laquodiversitas actionum difficultasque causarumraquo quali possibili ragioni della non piena acquisizione della iuris civilis scientia i numerosi casi nei quali actio causa controversia negotium sono qualificati laquociviliraquo in opposi-zione a laquocriminaleraquo laquomilitareraquo laquofiscaleraquo ad es CTh 1121 1123 1157 1169 212 219 2265 31111 911 916 977 9192pr 9201 11295 11302 113020 113060 11366

41 Il riferimento egrave certo a quanto disposto nello stesso 425 con la costituzio-ne conservata in CTh 6211 con la quale si stabiliva la concessione della comitiva a quanti avessero svolto il ruolo di professori a Costantinopoli laquosi laudabilem in se probis moribus vitam esse monstraverint si docendi peritiam facundiamque dicendi in-terpretandi subtilitatem copiam disserendi se habere patefecerint et coetu amplissimo iudicante digni fuerint aestimatiraquo Non puograve essere accolta lrsquoidea di scHulz Storia della giurisprudenza cit 485 e n 2 secondo cui i premi sarebbero le possibilitagrave di carriera burocratica concesse agli avvocati contra opportunamente manfredini laquoIl Codex theodosianusraquo cit 184 n 29 seguito da Barone adesi Ricerche cit 59 n 20

SEMINARIOS 28indb 354 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 355

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ebbene ai nostri fini va anzitutto notato che la tradizionale considerazione del cenno alla inmensa copia librorum come alluden-te alla letteratura giurisprudenziale in quanto tale finisce per confi-gurare uno iato allrsquointerno delle stesse affermazioni teodosiane Da un lato infatti verrebbe deplorata la produzione in seacute dei giuristi quale possibile causa anzi quale prima tra le possibili cause dei deprecati esiti della formazione scolastica dallrsquoaltro lato il rimedio approntato (laquodare alle leges grazie ad un conpendium la luce del-la brevitagraveraquo) riguarda esclusivamente le costituzioni imperiali Tanto piugrave evidente risulta la discrasia in quanto lrsquoelencazione delle possi-bili cause e lrsquoesaltazione del rimedio concernente invece (soltanto) le leges vengono tra loro coordinate in modo diretto e immediato laquosi copia inmensa librorum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum conpendio brevitatis lumen legibus dedi-musraquo E ancora lrsquointervento imperiale circoscritto alle sole leges egrave presentato propriamente come avente lrsquoobiettivo di porre fine alle predette discussioni sullrsquoargomento (laquoQuod ne a quoquam ulterius tracteturraquo) e ciograve non avrebbe avuto senso se nelle discussioni stes-se fosse stata avanzata tra le possibili cause dei deludenti risultati dello studium iuris anche la eccessiva abbondanza della produzione scientifica dei giuristi in quanto tale Solo ad una condizione le pre-dette incongruenze implicate dalla comune lettura del testo potreb-bero appianarsi ove Teodosio affermasse che da allora in poi si potranno utilizzare in forum et cotidianas advocationes soltanto co-stituzioni imperiali e non anche scritti giurisprudenziali In tal caso infatti si potrebbe immaginare che la scelta di raccogliere leges era assunta essa stessa come una mossa che toglieva di mezzo lrsquoeccessiva elaborazione giurisprudenziale accumulatasi Sennoncheacute come si egrave piugrave su precisato (sect 2 su n 16) quel che Teodosio dispone nel sect 3 (laquonulli post Kal Ian - in scriniisraquo) egrave altro non lrsquoimpiego esclusivo di leges a scapito dei iura bensigrave lrsquoimpiego delle sole leges raccolte nel codice con esclusione di leges contenute altrove

Altre due indicazioni provengono questa volta dallrsquointerno stesso dellrsquoelenco di possibili cause La prima egrave di segno negativo Se davvero Teodosio avesse voluto criticare i contenuti della pro-duzione giurisprudenziale che si oppongono agli ideali di certezza e di chiarezza del diritto sarebbe strano che egli si fosse limitato a rilevare solo un dato meramente esteriore e quantitativo la nume-rositagrave dei libri la copia librorum senza alcun cenno a ciograve che della scientia dei giuristi si prestava maggiormente a minare quegli ideali e cioegrave lrsquoessere quei libri portatori di varietas (giagrave al loro interno es-

SEMINARIOS 28indb 355 160915 1727

356 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

sendo spesso impostati su confronti tra prese di posizioni difformi e ciograve vale fra i testi in uso per gli studi a partire dalle Istituzioni di Gaio notoriamente costellate di riferimente a dispute tra Sabiniani e Proculiani) Tanto piugrave questa omissione sarebbe curiosa in quanto lo stesso Teodosio non solo nel testo programmatico del 429 aveva invece esplicitamente segnalato lrsquoesistenza di varietas tra le costitu-zioni imperiali 42 ma nello stesso codice del 438 accogliendo la cd legge delle citazioni (supra sect 2) si mostra pienamente consapevo-le della controversialitagrave insita nella produzione giurisprudenziale La seconda indicazione mdashpiugrave stringente in quanto costituita da un dato esplicitomdash consiste in ciograve che le espressioni critiche attinenti ai contenuti dei testi sono invece rivolte proprio alle costituzioni im-periali 43 egrave con riguardo ad esse che vengono utilizzate le metafore incentrate sullrsquooscuritagrave sulla caligine e sulle tenebre (sapientemente eliminate dai commissari teodosiani) ed egrave della laquomoles constitutio-numraquo anzicheacute della copia librorum che si deplora aver costituito ostacolo alla conoscenza di seacute (sui notitiam humanis ingeniis in-terclusit) 44 e dunque limite alla formazione giuridica dei discenti denunciata da Teodosio in apertura

Ancora egrave istruttivo il sect 3 nel quale egrave contenuto il riferimen-to allrsquoeliminazione della laquonube di volumiraquo laquoin quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo Questo riferimento egrave introdotto da un laquoQuamobremraquo tramite il quale esso si coordi-na alle scansioni precedenti del discorso ed egrave immediatamente seguito formando con essa un unico contesto narrativo dalla menzione della conpendiosa divalium constitutionum scientia Se noi sulla scorta del laquoquamobremraquo risaliamo indietro lungo lo svolgimento del discorso teodosiano siamo condotti fino allrsquoaf-fermazione del sect 1 nella quale compare il termine laquoconpendiumraquo (evidentemente ripreso dalla qualifica laquoconpendiosa scientiaraquo) Si tratta dellrsquoaffermazione con la quale Teodosio scolpiva in sin-tesi il senso e il risultato del proprio intervento laquoVerum egimus

42 CTh115 laquodein quod in utramque dici partem faciet varietas lectionum probetur ordine non solum reputatis consulibus et tempore quaesito imperii sed ipsius etiam compositione operis validiora esse quae sunt posteriora monstranteraquo

43 Nov Theod 11 laquomoles constitutionum divalium quae velut sub crassa de-mersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo

44 Per una svista arcHi teodosio II cit 35 ha riferito il pronome laquosuiraquo al diritto nella sua interezza anzicheacute comrsquoegrave palese alla laquomoles constitutionumraquo

SEMINARIOS 28indb 356 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 8: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

14 SEMINARIOS COMPLUTENSES 2015

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 13-15

Joseacute Manuel Peacuterez-Prendes y quien esto escribe pues nuestra rela-cioacuten ha sido en el pasado y es en la actualidad excelente y hasta de cierta complicidad es maacutes esta referencia se incluye con su autori-zacioacuten expresa Por otra parte el planteamiento inicial contempla-ba tambieacuten como asiacute se ha llevado a la praacutectica que el testimonio de Juan Lorenzo catedraacutetico (hoy ya emeacuterito) de Latiacuten de la Uni-versidad Complutense de Madrid y cuya tesis doctoral en Derecho romano dirigioacute Joseacute Mariacutea Coma completara la seccioacuten inicial del volumen

Las dimensiones de los voluacutemenes de SCDR delimitaban el al-cance fiacutesico de este proyecto y respecto a la solicitud de colabora-ciones me sirvioacute de guiacutea el conocimiento personal que yo teniacutea de Joseacute Mariacutea Coma Las invitaciones se realizaron de manera directa y oral con un doble ruego que los textos no sobrepasasen una de-terminada extensioacuten y que fueran entregados antes del 31 de julio pues la editorial habiacutea sentildealado eacutesa como fecha liacutemite de recepcioacuten de originales para que el volumen pudiera estar publicado y presen-tado en Sevilla el 15 de octubre Como la actividad investigadora de Joseacute Mariacutea sobrepasoacute el aacutembito estricto del derecho romano era natural tambieacuten que las colaboraciones que integran este volumen excedieran ese aacutembito cientiacutefico Por lo demaacutes siacute debo destacar que aunque la premura temporal haciacutea previsible que no todos los invi-tados pudieran participar las respuestas fueron siempre emocionan-tes y las invitaciones han podido convertirse en colaboraciones efec-tivas en un porcentaje elevadiacutesimo Este hecho y el que los textos de no pocos autores superen la extensioacuten formal recomendada ha tenido como efecto que las dimensiones del volumen hayan desbor-dado cualquier previsioacuten

Pese a su juventud Joseacute Mariacutea Coma era ya en el momento de su muerte la figura de mayor talla con que contaba en la actuali-dad el derecho romano en Espantildea No exagero al afirmarlo Dotado de gran clase natural de una inteligencia superior de una memoria excepcional y con una capacidad de trabajo verdaderamente asom-brosa deja una imagen acabada de lo que debe ser un universitario que hace de la investigacioacuten y de la docencia su oficio y su pasioacuten Obligado a navegar en las turbulentas aguas del romanismo espantildeol contemporaacuteneo y en circunstancias personales no siempre propicias fue capaz de trascenderlas y de situarse incluso por encima de sus posibilidades predecibles Su inesperada muerte nos conmovioacute has-ta lo insoportable a cuantos tuvimos el inmenso honor de ser sus

SEMINARIOS 28indb 14 160915 1726

SEMINARIOS COMPLUTENSES 2015 15

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 13-15

amigos que siempre le tendremos reservado un lugar de privilegio en el aacutembito de nuestra memoria Una parte de esos amigos com-parecemos ahora en este volumen de Seminarios Complutenses de Derecho romano mdashrevista en la que vieron la luz muchas de sus in-vestigacionesmdash para mantener vivos su memoria y su ejemplo

Javier ParicioMadrid 6 de agosto de 2015

SEMINARIOS 28indb 15 160915 1726

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo

P O R

GIUSEPPE FALCONEUniversidad de Palermo

1 In una ricca silloge di scritti di Vincenzo Giuffreacute ultima-mente pubblicata egrave apparso un contributo inedito intitolato con riferimento alla Novella di Teodosio laquoDe theodosiani codice auctori-tateraquo (Nov Theod 1) alla laquoscientiaraquo delle laquodivales constitutionesraquo 1 e originato da una conferenza tenuta presso il Departamento de De-recho Romano de la Universidad Complutense Il fulcro delle rifles-sioni come sempre assai stimolanti di Giuffreacute egrave il rapporto lungo i secoli v-vi tra laquola cultura giuridica tradizionale rappresentata dagli scritti dei giuristi classiciraquo e lrsquoaffermarsi di una laquoscientia nuova del diritto concernente le disposizioni innovatrici emanate [] con le constitutiones imperialiraquo 2 la conclusione pienamente condivisibile egrave nel senso di una ininterrotta presenza e rilevanza della laquocultura giurisprudenziale classicaraquo

Quando lrsquoillustre studioso napoletano compiva il suo interven-to nel 1985 sul predetto tema erano apparse nella storiografia di lingua italiana non da molto e in qualche caso da pochissimo al-cune ricerche destinate ad imprimere un forte impulso allo studio della complessiva vicenda codificatoria teodosiana del suo contesto storico politico e ideologico del suo interno percorso di gestazione e realizzazione 3 tra esse autorevoli pagine di Edoardo Volterra

Offro queste pagine con sentita partecipazione alla memoria di uno stu-dioso che al Codice Teodosiano con riguardo allrsquoimpervio terreno della tradizione testuale tanto fruttuosamente aveva negli ultimi tempi indirizzato la sua instanca-bile passione per la ricerca

1 v Giuffreacute laquoLa ldquoscientiardquo delle ldquodivales constitutionesrdquoraquo in id Divaga-zioni intorno al diritto romano (a cura di P Santini e F Tuccillo) Napoli 2014 403 ss Si tratta mdashcome si legge nella tavola di Concordanze a 581mdash di un laquotesto policopiato e distribuito nellrsquooccasione della conferenza tenuta il 10 maggio 1985 in Madrid nel Salon de Grados de la Facultad de Derecho per iniziativa del De-partamento de Derecho Romano de la Universidad Complutense Ineditoraquo

2 Giuffreacute La laquoscientiaraquo cit 4053 Penso naturalmente in particolare ai lavori di Franca de Marini Avonzo

Gian Gualberto Archi Mariagrazia Bianchini Gisella Bassanelli Sommariva Arri-

SEMINARIOS 28indb 339 160915 1727

340 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

nelle quali mdashper quel che specificamente rileva il tema dei rappor-ti tra legislazione imperiale e scritti dei giuristimdash veniva enunciata la laquoradicaleraquo 4 diagnosi di una pretesa ideologia teodosiana con-sacrata con il (e allrsquointerno del) codice del 438 di esclusivitagrave ed autosufficienza della legislazione imperiale rispetto al precipitato giurisprudenziale classico

Lrsquointerpretazione di Volterra si trova espressa in vari luoghi Mi limito a riportare da un lato la seguente affermazione

laquoEsiste una divalium constitutionum scientia una dottrina e un sistema normativo basati su queste costituzioni (scil raccolte nel co-dice) a questa scienza e a questo sistema [] si ispira la compilazio-ne teodosiana solo quanto egrave in essa contenuto egrave applicabile a tutto lrsquoImpero Per ogni attivitagrave non occorre quanto egrave stato costruito ed elaborato dai giuristi classici di questa opera passata puograve anche pre-scindersi La divalium constitutionum scientia che Teodosio e i suoi compilatori hanno individuato elaborato indicato stabilito sostitu-isce ogni altra anteriore fonte di diritto applicabileraquo 5

dallrsquoaltro lato per lrsquoentificazione ivi compiuta di uno specifico con-trappunto la notazione secondo cui Teodosio II

laquopone un netto divario fra la dottrina sulla quale egrave costituito il si-stema legislativo basato sulle costituzioni imperiali emanate da Co-stantino e dai suoi successori (divalium constsitutionum scientia) compendiato e fissato nel Codice Teodosiano al quale soltanto deve esclusivamente ispirarsi il diritto della sua epoca e lrsquoopera dei giuri-sti classici dalla quale si afferma puograve ormai prescindersiraquo 6

Nel proprio intervento Giuffreacute con un breve accenno ha op-portunamente preso le distanze da questa rigida posizione addu-

go Diego Manfredini Aldo Cenderelli che saranno richiamati al momento oppor-tuno nelle pagine che seguono

4 Mutuo la qualifica da G Barone adesi Ricerche sui corpora normativi dellrsquoimpero romano 1 - I corpora degli iura tardoimperiali Torino 1998 71

5 e volTerra laquoSul contenuto del Codice Teodosianoraquo in BIDR 84 1981 91 (= Scritti giuridici VI Le fonti Napoli 1994 347)

6 e volTerra laquoSulla legge delle citazioniraquo in Atti Acc Naz dei Lincei Cl Sc mor stor fil VIII27 1983 258 (= Scritti giuridici cit 488) cfr anche 225 n 46 242 (= Scritti cit 455 472) Analoghe affermazioni in id laquoRec a a Cen-derelli Digesto e predigestiraquo in BIDR 86-87 1984 186 id laquoLa costituzione introduttiva del Codice Teodosianoraquo in Sodalitas Scritti in onore di A guarino VI Napoli 1984 3086 (= Scritti cit 502) cfr infra n 16

SEMINARIOS 28indb 340 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 341

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

cendo in contrario la presenza allrsquointerno del codice di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e lrsquoaccoglimento della legge delle cita-zioni 7 Ebbene a mio avviso questa valutazione critica puograve essere ulteriormente approfondita e rafforzata e a questo obiettivo sono appunto dedicate le pagine che seguono

A suggerirle egrave da un lato la circostanza che lungi dallrsquoessersi la su richiamata spinta storiografica esaurita negli ultimi decenni le ri-cerche sul Codice Teodosiano (nel quadro peraltro di una crescente attenzione in generale per lrsquoesperienza giuridica del Tardoantico) sono andate sempre piugrave incrementandosi dallrsquoaltro lato piugrave spe-cificamente il fatto che la presa di posizione di Volterra ha trovato echi e talvolta accoglienza ancora in studi recenti 8 e ancora natural-mente quella dellrsquoatteggiamento di Teodosio nei confronti dellrsquoan-tica produzione giurisprudenziale egrave questione che costituisce uno dei punti di passaggio (rectius di partenza) obbligati per qualsiasi tentativo di ricostruzione e valutazione della genesi e del significato della sua impresa codificatoria 9 Un tentativo in questrsquoultima piugrave ampia direzione non egrave possibile in questa sede compiere 10 nondi-meno la sottoposizione ad apposita verifica critica della riferita dia-gnosi volterriana consente di mettere a partito alcuni dati dei quali potere in altra occasione tener conto

2 Anche a me sembra che allrsquointerpretazione propugnata da Volterra possa anzitutto opporsi il duplice argomento che il Codice Teodosiano presenta un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo (CTh 14) il quale giagrave di per seacute legittima lrsquoantica giurisprudenza quale com-ponente ulteriore accanto (seppur in posizione subordinata) alle costituzioni imperiali del complesso giuridico cui attingere nellrsquoap-plicazione giudiziaria e che per di piugrave allrsquointerno di questo titolo

7 Giuffreacute La laquoscientiaraquo cit 4178 Cfr a manfredini laquoCodici e giuristi riflessioni di uno storicoraquo in Annali

Univ Ferrara ns 6 1992 150 r lamBerTini La codificazione di Alarico II2 To-rino 1991 41 ss A lovaTo laquoTeodosio II e i prudentesraquo in Scritti in onore di g Nicosia 4 2007 537 n 9 id laquoLa pubblicazione del Codice Teodosiano in Orien-te e in Occidente e il giudizio sullrsquoattivitagrave dei prudentesraquo in s croGiez-PeacuteTreq-uin P JailleTTe (eacuted) Socieacuteteacute eacuteconomie administration dans le Code theacuteodosien Villeneuve drsquoAscq 2012 68 n 10 l de Giovanni Istituzioni scienza giuridica codici nel mondo tardoantico Roma 2007 352

9 A titolo di esempio proprio nel solco della interpretazione di Volterra si egrave recentemente considerato il Codice Teodosiano come laquoconcepito in nome del-la certezza del diritto e in funzione antigiurisprudenzialeraquo manfredini Codici e giuristi cit 150

10 V comunque un cenno in chiusura di indagine (sect 5)

SEMINARIOS 28indb 341 160915 1727

342 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave contenuta anche la cd legge delle citazioni (CTh 143) 11 Tanto piugrave poi la presenza di questrsquoultimo provvedimento risulterebbe probante ove fosse fondata lrsquoopinione che a me sembra fornita di buoni argomenti secondo cui la specifica disposizione che ammet-te lrsquoutilizzazione oltre che degli scritti di Gaio Paolo Papiniano Ulpiano e Modestino anche dei pareri di altri giuristi citati da uno dei predetti cinque costituirebbe unrsquoaggiunta rispetto al dettato del 426 apportata in sede di accoglimento di questo nel codice del 438 12 E si consideri ulteriormente che in questo provvedimento non si riscontra nulla di simile alla esplicita e formale dichiarazione con la quale piuacute tardi Giustiniano avrebbe sovrapposto la propria auctoritas ai testi giurisprudenziali che perciograve diverranno essi stessi enunciati imperiali laquoquasi emanati dalla divina boccaraquo dellrsquoimpera-tore 13 nessun cenno allrsquoauctoritas imperiale egrave compiuto da Valenti-niano neacute poi da Teodosio e se certo tanto con il provvedimento ravennate quanto con lrsquoaccoglimento dello stesso nel codice del 438 era di fatto il potere imperiale a consentire lrsquouso (e dunque a legitti-mare lrsquoefficacia) nei tribunali delle affermazioni giurisprudenziali 14

11 Oltre che da Giuffreacute lrsquoargomento egrave giagrave stato addotto da G arcHi laquoLe co-dificazioni postclassicheraquo in La certezza del diritto nellrsquoesperienza giuridica romana (Atti Convegno 1985) Padova 1987 158 e da lamBerTini La codificazione cit 47 Come ricorda questrsquoultimo studioso (n 52) di fronte al dato dellrsquoinserimento nel codice della legge delle citazioni Volterra (Sulla legge delle citazioni cit 244) ha rinunciato a qualsiasi tentativo di spiegazione

12 Cfr F scHulz Storia della giurisprudenza romana tr it Firenze 1968 505 ss e soprattutto M BiancHini laquoRileggendo CTh 115raquo in Ead temi e tecnique della legislazione tardoimperiale Torino 2008 56 ss (giagrave in Contributi di storia antica in onore di A garzetti Genova 1976 non vidi) (della quale peraltro non mi sento di seguire la conclusione secondo cui mentre lrsquooriginario dettato di Valentiniano aveva mantenuto le fonti giurisprudenziali su di un piano di pa-ritagrave rispetto alla normativa imperiale laquoestendere illimitatamente [] il numero dei giuristi citabili finisce per svalutare o quanto meno ridimensionare il peso della giurisprudenzaraquo p 67) In contrario non mi pare determinante il fatto che si tratterebbe dellrsquounica modifica di un certo rilievo apportata dai commissari teodo-siani (cosigrave G Bassanelli sommariva Lezioni di storia del diritto romano 2002 202) potrebbe anche immaginarsi data la delicatezza della materia un intervento diretto dello stesso imperatore Nessun contro-argomento apporta mi pare a fernandez cano La llamada laquoley de citasraquo en su contexto historico Madrid 2000 146 ss (la quale non considera le suddette pagine della Bianchini)

13 Cfr c Deo auct 6 c tanta 1014 Cfr per tutti arcHi Le codificazioni postclassiche cit 161 il quale scrive

che laquola conseguenza dellrsquoinserzione nel Codex Theodosianus del testo occidentale del 426 nella parte della cosiddetta legge delle citazioni egrave che drsquoora innanzi ciograve che

SEMINARIOS 28indb 342 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 343

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

queste ultime tuttavia in seacute prese rimanevano ontologicamente opi-nioni e soluzioni dei giuristi fonti-altre rispetto alle leges imperiali

Del resto anche gli altri due testi raccolti nel titolo laquoDe responsis prudentiumraquo pur se di portata piugrave circoscritta rispetto alla regola-mentazione del 426 appaiono significativi nei loro contenuti spe-cifici Si tratta infatti delle costituzioni con le quali Costantino di-fendeva la genuinitagrave delle interpretazioni di Papiniano dai possibili stravolgimenti derivanti dalle note di Paolo e Ulpiano e rispettiva-mente ribadiva lrsquoutilizzabilitagrave nei tribunali delle Pauli Sententiae 15 Anche la presenza di queste due costituzioni mdashche pure esprime-vano in seacute ed esprimono nella nuova sede un controllo del potere imperiale sullrsquoattendibilitagrave di scritti giurisprudenzialimdash denuncia invero non giagrave una volontagrave di emarginazione bensigrave un atteggiamen-to di valorizzazione da parte della cancelleria teodosiana del sapere giurisprudenziale

In secondo luogo a me pare sommessamente che Volterra sia incorso in una svista di non lieve entitagrave nellrsquointerpretare il passaggio di Nov Theod 1 in cui si fa divieto di utilizzare testi esclusi dal Codice laquoNulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his videlicet libris qui in nostri nominis vocabulum transie-runt et sacris habentur in scriniisraquo Lrsquoimperatore infatti non dispone che in sede giudiziaria si potranno per lrsquoinnanzi addurre solo co-stituzioni (ius principale) 16 bensigrave stabilisce che in sede giudiziaria le costituzioni utilizzabili saranno solo quelle raccolte nel codice con

autorizza il ricorso ai iura nei limiti e coi criteri dettati dalla lex egrave la stessa auc-toritas imperialeraquo Non direi perograve anche per le ragioni esposte nel testo che ciograve comporti laquouna rivoluzione rispetto a un sistema in gran parte fondato sul principio del diritto giurisprudenziale quale era quello precedenteraquo

15 CTh 141 e 2 Si tratta di testi notissimi Vale la pena nondimeno trascri-vere almeno il secondo in quanto il lessico ivi utilizzato egrave di enfatica valorizzazione e difesa di un sapere giurisprudenziale laquoUniversa quae scriptura Pauli continentur recepta auctoritate firmanda sunt et omni veneratione celebranda Ideoque senten-tiarum libros plenissima luce et perfectissima elocutione et iustissima iuris ratione succinctos in iudiciis prolatos valere minime dubitaturraquo

16 volTerra La costituzione introduttiva cit 3086 (= Scritti cit 502) infat-ti cosigrave parafrasa il testo trascritto laquoSolo quanto egrave contenuto nel Codice ha valore normativo applicabile a tutto lrsquoImpero e sostituisce ogni altra fonte di diritto an-teriore esso solo va applicato nelle attivitagrave giudiziarie e forensi e puograve fornire le so-luzioni dei rapporti negoziali Dopo la sua emanazione afferma lrsquoimperatore [] non occorre quanto egrave stato concepito costruito ed elaborato dalla giurisprudenza classica da questa opera passata puograve anche prescindersiraquo

SEMINARIOS 28indb 343 160915 1727

344 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

esclusione dei testi legislativi lasciati fuori da esso A proposito delle trascritte parole di Teodosio peraltro mette conto segnalare che Renzo Lambertini ha opportunamente richiamato lrsquoattenzione sulla locuzione in seacute laquoius principaleraquo ivi impiegata 17 la qualifica laquoprinci-paleraquo costituisce una specificazione che rivela che oltre al diritto di produzione imperiale viene ammessa lrsquoesistenza di un elemento ulteriore nel complesso normativo vigente e cioegrave la produzione giu-risprudenziale

Ancora lo stesso codice del 438 contiene la costituzione del 429 (CTh 115) nella quale era esposto il progetto di alius codex che avrebbe dovuto coordinare allrsquointerno di ciascun titolo leges e brani derivanti da tractatus et responsa prudentium Ora mdashpre-scindendo dalla circostanza di non facile interpretazione che di questa costituzione fu anche data lettura nel corso della seduta del Senato romano che ha recepito il realizzato Codice Teodosiano 18mdash

17 lamBerTini La codificazione cit 4618 Da piugrave parti si egrave osservato con diversitagrave di prospettive anche notevoli che

la lettura della costituzione del 429 nella seduta del senato (nel senso della lettura anche delle costituzioni del 435 e del 438 cfr la persuasiva ipotesi di l aTzeri gesta Senatus Romani de theodosiano publicando Berlin 2008 142 ss) mostrerebbe che le istruzioni impartite da Teodosio nel 435 (CTh 116) e il codice realizzato nel 438 non segnano un completo fallimento o rottura rispetto al programma originario e che si muovono piuttosto laquonel quadro del primitivo progettoraquo cfr ad es d noumlrr laquoZu den geistigen und sozialen Grundlagen der spaumltantiken Kodifikationsbewegungraquo in ZSS 80 1963 131 (il quale concludeva in n 99 laquoEine eindeutige Antwort ist wohl nicht moumlglichraquo) BiancHini laquoRileggendo Cth 115raquo cit 56 ss da cui egrave tratta la ci-tazione testuale f de marini avonzo La politica legislativa di teodosio II e Valenti-niano III Torino 1971 21 G arcHi teodosio II e la sua compilazione Napoli 1976 32 ss D manfredini laquoIl ldquoCodex Theodosianusrdquo e il ldquocodex magisterium vitaerdquoraquo in AARC 5 1983 180 ss e nel senso addirittura di un persistente programma di codificazione coinvolgente anche i tractatus et responsa prudentium A cenderelli Digesto e predigesti Riflessioni e ipotesi di ricerca Milano 1983 28 ss in tal caso ov-viamente avremmo un ulteriore spunto avverso la pretesa bastevolezza nella visione teodosiana del ius principale Mi pare tuttavia difficile da superare lrsquoobiezione che Teodosio ha dato il proprio nome mostrando cosigrave di ritenere la raccolta pubblicata nel 438 come definitiva cfr ad es B sirks the theodosian Code A Study Friedri-chsdorf 2007 183 ss G Bassanelli sommariva laquoIl codice teodosiano ed il codice giustinianeo posti a confrontoraquo in MEacuteFRA 125 2013 5 Lo stesso Cenderelli del resto adottando successivamente la tradizionale rappresentazione di un laquofallimento dellrsquoambizioso progettoraquo di un laquobrusco ridimensionamentoraquo di una laquoretromarciaraquo di Teodosio (a cenderelli laquoProduzione e applicazione del diritto nello sviluppo storico di Romaraquo in a cenderelli B BiscoTTi Produzione e scienza del diritto storia di un metodo Torino 2005 77 ss) ha sostenuto che il mancato abbandono del progetto di raccolta anche di brani giurisprudenziali quale appare riflesso appunto

SEMINARIOS 28indb 344 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 345

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

la conservazione di questo testo allrsquointerno del Codice egrave tanto piugrave significativa in ragione di un dato al quale non egrave stata mi pare fin qui prestata attenzione Mi riferisco al fatto che le affermazioni del 429 sullrsquo alius codex restituiscono a ben guardare unrsquoindicazione in chiave di ideologia del diritto e cioegrave il messaggio che un codice che aspiri ad assumere un ruolo di magisterium vitae capace di ammae-strare sulle cose da seguire e quelle da evitare 19 egrave una collectio che non puograve fare a meno del patrimonio giurisprudenziale classico le leges cioegrave non appaiono da sole idonee ad offrire una guida alla condotta di vita dei sudditi a tal fine occorrendo piuttosto anche il coordinamento con i frutti della prudentia dei giuristi classici Eb-bene il dato oggettivo dellrsquoinserimento nel Codice anche del testo del 429 permane in tutta la sua consistenza quale che possa esser stata lrsquoeffettiva ragione che ha indotto Teodosio non solo a conser-vare memoria del progetto originario ma anche piugrave in particolare a non espungere da quel testo il riferimento ai tractatus et responsa prudentium pur nellrsquoambito e in occasione di una realizzata raccolta

nel dato del verbale senatorio potesse trovar spazio solo laquonellrsquoopinione ancora dif-fusa in Occidenteraquo (82) Questrsquoultima affermazione puograve anche essere condivisibile ma non certo invocando (81) per Teodosio un preteso subentrato atteggiamento di avversione nei confronti dellrsquoimpiego dei testi della giurisprudenza classica cfr infra sect 3 Sullrsquointera questione della presenza della costituzione del 429 nel Codice Teodosiano e della lettura della stessa nella seduta del Senato romano cfr altresigrave e dovere laquoIus principaleraquo e laquocatholica lexraquo Dal teodosiano agli editti su Calcedo-nia Napoli 1995 51 ss

19 La proclamata attitudine dellrsquoalius codex ad assumere la funzione di magi-sterium vitae in grado di mostrare laquosequenda vitandaqueraquo affonda a mio avviso le sue radici in un tradizionale filone che attribuiva alle leges un nobilitante ruolo educativo in ordine alla condotta di vita dei consociati Presso gli ambienti dot-ti della cancelleria teodosiana (per tutti W e voss laquoJuristen und Rhetoren als Schoumlpfer der Novellen Theodosiusrsquo IIraquo in Das Profil des Juristen in der europaumlis-chen tradition 1980 199 ss) questa rappresentazione poteva ben circolare attra-verso la cultura neoplatonica come attraverso lrsquoinflusso del corpus ciceroniano al quale appartenevano ad es celebri affermazioni quali laquoet docemur non infinitis concertationumque plenis disputationibus sed auctoritate nutuque legum domitas habere libidines coercere omnis cupiditates nostra tueri ab alienis mentis oculos manus abstinereraquo (Cic de orat I194 in relazione alle leges degli ordinamenti po-sitivi) o laquoquoniam vitiorum emendatricem legem esse oportet commendatricemque virtutum ab ea vivendi doctrina ducaturraquo (Cic leg I58 con riferimento alla lex naturae) Per il cenno alla vitae ratio che compare nella parte finale della Novella cfr ad es Cic de orat I42 (nihil de hominum moribus nihil de ratione vitae didicisse) rep III3 leg I45 fin V11 tusc II12 (laquosic philosophus in vitae ratio-ne peccans hoc turpior est quod in officio cuius magister esse vult labitur artemque vitae professus delinquit in vitaraquo)

SEMINARIOS 28indb 345 160915 1727

346 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

di sole constitutiones Per parte mia ritengo peraltro che piugrave che come semplice scelta di ricordare e fedelmente la genesi dellrsquoopera codificatoria 20 il dato si spieghi altrimenti Teodosio persistendo nella volontagrave di valorizzare il patrimonio giurisprudenziale classico avrebbe strategicamente conservato quel riferimento (pur ormai su-perato quanto agli aspetti strutturali-contenutistici del codice) allo scopo di apporre un proprio fondamento di natura programmatica alla presenza di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e al recepimen-to dellrsquoiniziativa ravennate della legge delle citazioni

Infine a completamento e conferma degli elementi fin qui rac-colti un ulteriore e determinante argomento proviene dalla seguen-te Novella dello stesso Teodosio

Nov theod 12 (10 luglio 439) [] in repudio mittendo culpaque divortii perquirenda durum est veterum legum moderamen excedere Ideo constitutionibus abrogatis quae nunc maritum nunc mulierem matrimonio soluto praecipiunt poenis gravissimis coerceri hac con-stitutione repudii culpas culparumque coercitiones ad veteres leges re-sponsaque prudentium revocare censemus

Non puograve non impressionare il fatto che lo stesso Teodosio a poca distanza dallrsquoentrata in vigore della propria codificazione (pri-mo gennaio dello stesso anno 439) proclama in relazione al regime giuridico di un particolare istituto un ritorno a veteres leges respon-saque prudentium (utilizzando per di piugrave la medesima terminologia che figurava nella rubrica di CTh16 laquoDe responsis prudentiumraquo) Oltre al dato in seacute giagrave macroscopico di un richiamo apposito ed esplicito ai responsa prudentium accanto alle veteres leges 21 sembra di qualche rilievo anche lrsquoarticolazione interna del provvedimento e precisamente il fatto che mentre in sede di generica motivazione introduttiva si fa cenno solo alle leges (durum est veterum legum mo-deramen excedere) nella parte piugrave propriamente dispositiva lagrave dove si tratta di indirizzare piugrave concretamente gli utenti (parti avvocati giudici) alle fonti che compongono nel loro insieme il regime in vi-

20 Come hanno pensato ad es ma con riferimento alla lettura nella seduta del Senato romano G Haumlnel Codex theodosianus Bonnae 1837 X e in tempi recen-ti T Honoreacute Law in the Crisis of Empire (379-455 AD) the theodosian Dinasty and its Quaestors Oxford 1998 127 aTzeri gesta senatus Romani cit 150

21 Questa fonte e la sua implicazione non sono sfuggite (diversamente che alla maggior parte della dottrina) a G Barone adesi laquoCorpora giurisprudenzia-li e codificazione teodosianaraquo in La codificazione dallrsquoantico al moderno Napoli 1998 301 id Ricerche cit 75 ss

SEMINARIOS 28indb 346 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 347

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

gore compaiono anche i responsa prudentium i quali figurano cosigrave come imprescindibili al pari delle leges in relazione al complessivo quadro normativo da applicare al posto di precedenti constitutiones ritenute inadeguate 22

Drsquoaltra parte non varrebbe addurre per bilanciare le varie indi-cazioni che precedono concordi nello smentire lrsquoasserito affermarsi di unrsquoideologia di autosufficienza della legislazione imperiale lrsquoe-siguitagrave di citazioni giurisprudenziali allrsquointerno del Codice Teodo-siano 23 Anzitutto infatti giagrave da parte di chi ha richiamato questa scarsezza di citazioni si egrave prudentemente affermato che il dato non

22 La testimonianza di Nov Theod 12 consente di richiamare due novelle di Valentiniano senza esser costretti a relativizzarne la portata immaginando maga-ri (come sarebbe astrattamente possibile) un peculiare atteggiamento di dispo-nibilitagrave verso i testi giurisprudenziali da parte della cancelleria occidentale non coincidente con quello della cancelleria costantinopolitana Si tratta di Nov Val 252 (a 447) De successionibus etiam quas latius et obscurius veteres protulerunt conpendium lucidae definitionis adhibemus 8 Ipsis vero manumissoribus nihil pe-nitus derogamus quibus ius patronatus integrum semper manebit salvumque durabit quidquid vel prisci iuris auctoritas vel superiorum principum sanctiones contra in-gratos detulere libertos e di Nov Val 33 (a 451) libero statui cui specialiter sa-pientissimi conditores iuris legesque voluerunt esse consultum nullum praeiudicium patior inrogari Il primo testo si segnala per il dato in seacute della menzione accanto alle principum sanctiones della prisci iuris auctoritas che questrsquoultima locuzione al-luda allrsquoautoritagrave dellrsquoantica produzione giurisprudenziale si desume dal fatto che la complessiva affermazione egrave correlata (vero) a quella del sect 2 nella quale era menzio-nata la posizione dei veteres (in quel caso in opposizione allrsquointervento correttivo imperiale lucida definitio) Il secondo testo rileva evidentemente per lrsquoaggettiva-zione laquosapientissimiraquo attribuita ai conditores iuris In definitiva in nessuna delle due cancellerie protagoniste a diverso titolo dellrsquoevento-Teodosiano si registra quel mutamento di indirizzo che ci saremmo attesi ove davvero la codificazione fosse stata intesa a livello ideologico e di politica del diritto come affermazione di esclusivitagrave della legislazione imperiale rispetto al patrimonio giurisprudenziale

23 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 ss Lrsquoargomento del resto si coordina strettamente con una originale interpretazione (199) delle parole laquoEx his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus prudentium tracta-tibus et responsis [] noster erit alius quiraquo alla quale sono giagrave state opposte decisive obiezioni cfr B alBanese laquoSul programma legislativo esposto nel 429 da Teodosio IIraquo in AUPA 38 1985 261 ss [= Scritti giuridici II Palermo 1991 1679 ss) seguito da G arcHi laquoI principi generali del diritto Compilazione te-odosiana e legislazione giustinianearaquo in SDHI 57 1991 143 n 21 (= Scritti di diritto romano IV Milano 1995 29 n 21) da de Giovanni Istituzioni scienza giu-ridica codici cit 354 n 122 e da lovaTo teodosio II cit 532 n 4 id La pub-blicazione del Codice teodosiano cit 66 n 8 (il quale tuttavia richiama anchrsquoegli lrsquoattenzione sulla mancata presenza di citazioni di giuristi nel Codice Teodosiano teodosio II cit 540 n 199 La pubblicazione cit 70)

SEMINARIOS 28indb 347 160915 1727

348 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

potrebbe comunque essere sopravvalutato in ragione del fatto che laquonon conosciamo compiutamente i libri del Teodosiano relativi al diritto privatoraquo 24 egrave evidente infatti che proprio in relazione allrsquoam-bito privatistico vi era uno spazio per riferimenti a prese di posizione giurisprudenziali ben maggiore rispetto agli ambiti giuspubblicisti-co amministrativo e fiscale Ma soprattutto la rilevazione in esame mdasholtre che insufficiente di fronte al suddetto convergere di argo-menti di segno oppostomdash egrave giagrave in seacute non affidabile in conseguenza del fenomeno generale di eliminazione per ragioni di brevitagrave e chia-rezza (infra sect 4) delle praefationes in sede di inserimento delle leges nel codice di Teodosio (e di Giustiniano) Invero che le praefationes si prestassero facilmente a contenere (anche) richiami ai giuristi egrave attestato dal seguente preambolo di una costituzione di Onorio del 412 restituitoci nella collezione Sirmondiana e assente invece nella versione abbreviata della lex contenuta in CTh 16241

Cost Sirm 15 Non cassum veterum prudentia constituit quod ad-petitam innocentiam solaretur et purgatis repperit ultionem ne libera calumniantis intentio insontes adfligeret terret quidem reum proposita poena criminibus et facit accusatorem vindictae contemplatione cautio-rem ne quisquam solis aliquando inimicitiarum stimulis incitatus ingerat non probanda iudicibus Quae fori aequitas responsis veterum et legum nostrarum aeternitate solidata cunctis est delata personis debet clericis nunc prodesse quos non nisi apud episcopos convenit accusari 25

3 Di fronte al dettato di Nov Theod 1 si egrave perograve recente-mente ritenuto da parte di alcuni studiosi (anche da chi non ha ab-bracciato in toto la tesi di Volterra) che il riferimento alla divalium constitutionum scientia si accompagnerebbe nel medesimo conte-sto ad un atteggiamento di insofferenza o addirittura di ostilitagrave av-verso la produzione giurisprudenziale nel suo insieme 26

24 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 19725 In questo dettato compare un ripetuto apprezzamento degli antichi giuri-

sti dapprima i veteres vengono richiamati quali portatori di una prudentia che ha creato il principio giuridico fatto proprio dallrsquoimperatore (veterum prudentia con-stituit) quindi quali soggetti che con i loro responsa hanno rinsaldato il principio stesso considerato espressione di aequitas (Quae fori aequitas responsis veterum solidata)

26 In tal senso cfr manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 (il quale pensa ad una critica avverso la scienza giuridica contemporanea laquocogravelta come con-tinuitagrave con quella passataraquo) lamBerTini La codificazione cit 45 ss e dovere laquoIus principaleraquo cit 70 n 52 lovaTo teodosio II cit 540 id La pubblicazio-

SEMINARIOS 28indb 348 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 349

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Egrave opportuno al riguardo avere direttamente sottrsquoocchio la pri-ma parte della Novella

Nov Th 1 (15 febbr 438) Saepe nostra clementia dubitavit quae causa faceret ut tantis propositis praemiis quibus artes et studia nutriuntur tam pauci rarique exstiterint qui plene iuris civilis scien-tia ditarentur et in tanto lucubrationum tristi pallore vix unus aut alter receperit soliditatem perfectae doctrinae 1 Quod ne quoquam ulterius sedula ambiguitate tractetur si copia immensa librorum si actionum diversitas difficultasque causarum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum divalium quae velut sub crassae demersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tene-bris conpendio brevitatis lumen legibus dedimus electis viris nobili-bus exploratae fidei famosae doctrinae quibus delegata causa civilis officii purgata interpretatione retro principum scita vulgavimus ne iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia ve-lut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendum Quae singula prudentium detecta vigiliis in apertum lucemque deducta sunt nominis nostri radiante splendore 2 Nec parvum pretium sibi hoc suspicentur esse delatum quibus divina sensa pectoris nostri mandavimus Etenim si recte mentis acie futu-ra prospicimus ad posteros usque devenient laboris nostri consortio 3 Quamobrem detersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae sunt conpendiosam divalium constitu-tionum scientiam ex divi Constantini temporibus roboramus nulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his vi-delicet libris qui in nostri nominis vocabulum transierunt et sacris habentur in scriniis Quamquam nulli retro principum aeternitas sua detracta est nullius latoris occidit nomen immo lucis gratia mutua-ti claritudine consultorum augusta nobiscum societate iunguntur Manet igitur manebitque perpetuo elimata gloria conditorum nec in nostrum titulum demigravit nisi lux sola brevitatis 4 Et quamvis nostris auspiciis totius operis instauratio deberetur adtamen magis imperatorium magisque credidimus gloriosum si fugata invidia pe-rennitatis iure memoria remaneret auctorum Nobis ad fructum bo-nae conscientiae satis abundeque sufficiet revelatis legibus inventa maiorum obscuritatis iniuria vindicasse

ne del Codice teodosiano cit 68 ss cenderelli Produzione e applicazione cit 81 ss

SEMINARIOS 28indb 349 160915 1727

350 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In particolare si egrave affermato che la critica ai giuristi esplicita e sferzante nei confronti di quelli contemporanei mdashdai quali non ci si dovragrave piugrave attendere responsi pronunziati per dissimulare lrsquoi-gnoranza come se provenissero dagli stessi penetrali dal momento che risulta ormai immediatamente manifesto (cum liquide pateat) il modo in cui compiere operazioni negoziali e processualimdash si esten-derebbe in modo laquomediatoraquo anche alla scientia iuris anteriore che sarebbe vista da Teodosio quale laquocomplice della situazione caotica e oscura a cui ora si pone rimedioraquo il cenno polemico alla laquoimmen-sa copia librorumraquo quale una delle cause dei miseri risultati dello studium iuris e alle nubi dei volumina sui quali si sono consumate sterilmente le esistenze di molti 27 rivelerebbe una considerazione dei libri non come laquosegno di scienza operosa e come prodotto di fertile contrapposizione dialettica bensigrave soprattutto come causa di difficoltagrave di caligine di confusioneraquo 28 E non egrave mancato chi in modo piugrave radicale ha affermato che nella Novella in esame laquolrsquoim-piego dei iura (bencheacute rimasto possibile a termini della legge delle citazioni mai abrogata) non solo non viene preso in alcun modo in considerazione ma anzi viene osteggiato addirittura con acredine quale inutile occasione di complicazioni e travisamentiraquo 29

Fondata questa interpretazione sorgerebbe un problema di co-ordinamento con i riscontri che ho addotti nella direzione opposta come segni cioegrave di una persistente attenzione di Teodosio per il patrimonio della scienza giuridica classica 30

Sennoncheacute questa interpretazione urta contro la circostanza giagrave indicata da Bernardo Albanese 31 che proprio gli antichi giuristi vengono menzionati in chiusura come termine di paragone al cul-

27 Nov Theod 13 laquodetersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo

28 lamBerTini loc ult cit29 cenderelli Produzione e applicazione cit 81 Osservo con lrsquooccasione

che questo studioso indica la legge delle citazioni come laquomai abrogataraquo in realtagrave si tratta piuttosto di una legge appositamente accolta nel Codice (ove non addi-rittura ampliata cfr supra sect 2)

30 Egrave davvero appena il caso di precisare che quanto si afferma in queste pa-gine circa lrsquoatteggiamento di Teodosio verso lrsquoelaborazione giurisprudenziale non interferisce in alcun modo con la circostanza indiscutibile che proprio nel Codice Teodosiano viene fissata attraverso la stessa sequenza dei titoli iniziali del I libro una gerarchia delle fonti che chiaramente subordina gli scritti dei giuristi alle co-stituzioni imperiali Sarebbe superfluo in argomento compiere lunghi e scontati richiami bibliografici

31 alBanese Sul programma legislativo cit 263 (= Scritti cit 1681) n 24

SEMINARIOS 28indb 350 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 351

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

mine e a coronamento dellrsquoelogio rivolto da Teodosio ai commissari che hanno confezionato il Codice di questi ultimi giagrave magnificati per laquofamosa doctrinaraquo (sect 1) e per claritudo (sect 3) e qualificati laquopru-dentesraquo (sect 1) lrsquoimperatore dice che ben a ragione possono essere paragonati a tutti i veteres (laquoiure omnibus veteribus comparandiraquo) 32 mdashun riferimento che aggiungo denota un atteggiamento di am-mirazione nei confronti dellrsquointera giurisprudenza classica nel suo complesso Ebbene non egrave pensabile che pochi righi prima di un richiamo ad omnes veteres compiuto a morsquo di esaltazione degli arte-fici del Codice la scientia degli stessi veteres fosse criticata in quanto fonte di caligine e di oscuritagrave di nubi di volumi sui quali si sareb-bero laquologorate le vite di molti senza trarne nullaraquo proprio quellrsquoo-scuritagrave quella caligine quelle nubi che nel celebrativo racconto te-odosiano vengono spazzate via dal lavoro di commissari omnibus veteribus comparandi

Giagrave da sola questa obiezione egrave a mio avviso troncante Ad essa peraltro se ne puograve aggiungere unrsquoaltra ove si rimanga allrsquointerno del tipo di lettura tradizionale del testo quale egrave quella compiuta anche dalla dottrina in esame che postula che la laquocopia inmensa librorumraquo e la nube di volumina sono menzionate da Teodosio in quanto espressione della deleteria (rispetto alle esigenze di chiarez-za e certezza del diritto) scientia dei giuristi In questa prospettiva tradizionale infatti puograve rilevarsi che la sprezzante descrizione dei iurisperiti 33 egrave rivolta alla figura di giuristi-consulenti 34 (se non anche

32 La segnalazione compiuta da Albanese egrave richiamata da lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 537 ss id La pubblicazione del Codice teo-dosiano cit 68 i quali perograve finiscono per ritenere che il confronto con i veteres costituisse una sorta di omaggio agli antichi giuristi generico e per dir cosigrave laquodi facciataraquo (lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 542 id La pubbli-cazione del Codice teodosiano cit 71 ss)

33 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendumraquo

34 Non molti anni prima della Novella teodosiana il termine laquoiurisperitusraquo era utilizzato con riferimento al giurista-consulente anche in due testi di SantrsquoAgosti-no cfr Aug Epist 15323 laquovendidit advocatus iustum patrocinium et iurisperitus iustum consiliumraquo Aug Conf 8613 laquomecum erat Alypius otiosus ab opere iuris peritorum post adsessionem tertiam expectans quibus iterum consilia venderetraquo Su questi due brani (sfuggiti come il testo agostiniano riferito alla n seg a m mas-sei laquoIurisperitusraquo in Ag 133 1946 55 ss pur nel quadro di un esame dellrsquouso di laquoiurisperitusraquo nelle fonti di v-vi secolo) cfr da un punto di vista particolare G falcone laquoThe prohibition of commentaries to the Digest and the antecesso-

SEMINARIOS 28indb 351 160915 1727

352 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

avvocati) 35 ai quali rivolgersi per avere risposte su come compiere una donazione con quale azione rivendicare unrsquoereditagrave con quali parole concludere una stipulatio se richiedere processualmente un debito certum o incertum Ebbene si tratta di unrsquoattivitagrave di consu-lenza e di applicazione pratica del tutto diversa rispetto a quellrsquoope-ra scientifica di elaborazione commento e confronto dialettico che costituiva oggetto dei (deprecati) libri e volumina dei giuristi classi-ci e alla quale la critica teodosiana verso i iurisperiti contemporanei avrebbe dovuto allungare la propria gittata

Ma in realtagrave egrave mia convinzione che i libri e i volumina vengano considerati da Teodosio in una prospettiva diversa da quella tra-dizionalmente assunta non giagrave quali prodotti della scientia degli antichi giuristi dellrsquointerpretatio compiuta da costoro e delle loro controversiae bensigrave quali veicoli di conoscenza delle costituzioni imperiali Il che evidentemente elimina alla radice la possibilitagrave di scorgere nei cenni in questione una spia dellrsquoatteggiamento quale

rial literatureraquo in Subseciva groningana IX (Between Groningen and Palermo) 2014 30 n 72

35 Lo stesso Agostino mentre nei brani trascritti nella n prec distingue le figure dellrsquoadvocatus e del iurisperitus in unrsquoaltra occasione utilizza la qualifica iurisperitus come attributo di scholasticus avvocato Aug In Iohann Evang tract 711 laquoQui enim habent causam et volunt supplicare imperatori quaerunt aliquem scholasticum iurisperitum a quo sibi preces componanturraquo La testimonianza egrave inte-ressante anche per il fatto che lrsquoattivitagrave ivi richiamata mdashla composizione di preces in vista di una supplicatiomdash egrave come nel dettato teodosiano di consulenza prati-ca Del resto come Teodosio riferendosi a soggetti che hanno concluso gli studi giuridici parla (con sarcasmo) di laquoiurisperitiraquo che in realtagrave sono caratterizzati da inscientia cosigrave nel 460 lrsquoimperatore Leone (C 27112) richiederagrave ai professori di diritto di attestare che coloro che vorranno esercitare lrsquoavvocatura nella prestigiosa prefettura dellrsquoIllirico abbiano raggiunto al termine degli studi la peritia iuris Questi spunti si rafforzerebbero ulteriormente ove si potesse considerare sicuro che come ha sostenuto de marini avonzo La politica legislativa cit 52 lrsquoautore delle parole di Nov Theod 1 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissi-mulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsaraquo abbia avuto presente la descrizione fatta da Amm Marc 30411 laquoSecundum est genus eorum qui iuris professi scientiam velut vinculis ori impositis reticentes iugi silen-tio umbrarum sunt similes propriarum Hi velut fata natalicia praemonstrantes aut Sybillae oraculorum interpretes vultus gravitate ad habitum composita tristiorem ip-sum quoque venditant quod oscitanturraquo che riguarda appunto un laquosecondo tiporaquo di avvocati (i quali laquofanno mostra di possesso di conoscenze giuridicheraquo laquoiuris scientiam professiraquo) alla cui condotta si devono i mali della giustizia Dal canto suo arcHi teodosio II cit 197 ha pensato senzrsquoaltro che i iurisperiti di Nov Theod 13 sono laquoquanti nei diversi livelli secondo le distinzioni proprie a questrsquoepoca oggi chiameremmo avvocatiraquo

SEMINARIOS 28indb 352 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 353

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

che esso fosse di Teodosio verso lrsquoantica produzione giurispruden-ziale Chiarisco e giustifico di seguito la formulazione di questa mia proposta di lettura

4 Con affermazioni evidentemente eccessive suggerite dallrsquoobiettivo propagandistico 36 di accentuare lrsquoassoluta necessitagrave e con essa il carattere provvidenziale dellrsquointervento imperiale Teodosio collega direttamente la realizzazione del codice alla con-statazione di miseri risultati provenienti dalla formazione giuridi-ca 37 Questrsquoultima era intesa come funzionale alla formazione delle professioni forensi e dellrsquoapplicazione pratica del diritto come si desume mdashprima ancora che dallo stretto coordinamento nel sect 3 tra lrsquoannunzio del codex quale rimedio agli scarsi risultati dello stu-dium iuris civilis e il cenno allrsquoesclusiva utilizzabilitagrave nei tribunali delle leges in esso contenute (infra nel testo)mdash dal riferimento del sect 1 pocrsquoanzi considerato alla figura degli esperti di diritto respon-dentes Egrave sembrato curioso che gli esempi di responsa forniti da tali iurisperiti attengano esclusivamente al diritto privato dal momento che la maggior parte del contenuto del Teodosiano a noi perve-nuto riguarda invece il diritto pubblico penale amministrativo fiscale religioso e si sono fornite spiegazioni generiche e in pro-spettive ideologiche ora nel senso di una scelta come bersaglio da criticare dei giuristi che operano nellrsquoambito del diritto privato in quanto proprio per questo essi laquoservivano da tramite tra i privati e lrsquoordinamento giuridicoraquo 38 ora nel senso di una voluta celebrazio-ne del laquomitoraquo codificatorio da parte della cancelleria imperiale 39

36 Sullrsquointonazione propagandistica che affiora nellrsquointera Novella cfr ad es Bassanelli sommariva Lezioni cit 221 lovaTo teodosio II cit 536 id La pubblicazione del Codice teodosiano cit 67

37 Di recente la complessiva vicenda codificatoria teodosiana egrave stata in ter-mini generali collegata allrsquointeresse per gli studi giuridici mostrato a partire dal 425 con la costituzione conservata in CTh 14931 cfr sirks the theodosian Code cit 37 e soprattutto P JailleTTe laquoLe Code Theacuteodosien De sa promulga-tion agrave son entreprise de traduction franccedilaise Quelques observationsraquo in s cro-Giez-PeacuteTrequin P JailleTTe o Huck (eacuted) Le code theacuteodosien diversiteacute des approches et nouvelles perspectives Rome 2009 17 ss cui rinvio anche per lettera-tura sulla predetta costituzione

38 arcHi teodosio II cit 195 ss Parzialmente diversa la diagnosi pur essa in prospettiva propagandistica precedentemente formulata in laquoIl problema delle fonti del diritto nel sistema romano del iv e v secoloraquo in id giustiniano legislato-re Bologna 1970 81 laquoRivolgendosi ai suoi sudditi lrsquoimperatore ritiene opportu-no prendere esempi dalla vita privataraquo

39 m sarGenTi laquoIl Codice Teodosiano tra mito e realtagraveraquo in SDHI 61 1995 376

SEMINARIOS 28indb 353 160915 1727

354 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In realtagrave lrsquointero discorso di Teo dosio appare sollecitato proprio dalla constatazione di una diffusa inscientia dei (pretesi) iurisperiti con riguardo al terreno nel quale tradizionalmente i giuristi-re-spondentes e gli avvocati operavano piugrave di frequente e cioegrave quello privatistico Tantrsquoegrave che su questo ambito di intervento applicativo dei iurisperiti egrave calibrata la stessa denuncia iniziale degli esiti dello studium iuris che la iuris civilis scientia menzionata nel principium sia la scienza (o conoscenza) del diritto privato egrave invero dimostra-to dallrsquoimpiego del sintagma laquoius civileraquo messo a confronto con le scelte lessicali accolte nel Codice Teodosiano e con quelle adottate dallo stesso Teodosio 40

Sulle ragioni di questa situazione contrastante con le aspettative ingenerate dallrsquoaver disposto premi ed incentivi per assicurare unrsquoa-deguata trasmissione del sapere giuridico 41 lo stesso Teodosio si era andato interrogando (saepe clementia nostra dubitavit) della que-stione egli dovette anche discutere con altri (cfr il cenno a quisquam nella frase laquoquod - tracteturraquo) mdashmembri del proprio entourage forse perfino qualche docentemdash e tra le cause presentate alla riflessione dellrsquoimperatore (animis nostris occurrat) con intensa oscillazione e varietagrave di vedute (sedula ambiguitate) erano indicate ora la copia inmensa librorum ora la diversitagrave di azioni e la complessitagrave delle cause ora la moles delle costituzioni

40 In Nov Theod 23 (a 443) si contrappongono praedia laquoquae ad ius civile pertinentraquo e praedia che laquouniversis civitatibus adsignenturraquo e in Nov Theod 172 (a 444) si distinguono res civiles e res laquoad ius publicum pertinentesraquo Lrsquoimpiego egrave attestato anche in Nov Marc 2 (a 450) laquocivilis fiscalisve iurisraquo Quanto alle leges raccolte nel Codice Teodosiano mdashscartando ovviamente i casi in cui il ius civile egrave contrapposto al ius honorariummdash egrave il caso di richiamare data la presenza in Nov Theod 11 del riferimento alla laquodiversitas actionum difficultasque causarumraquo quali possibili ragioni della non piena acquisizione della iuris civilis scientia i numerosi casi nei quali actio causa controversia negotium sono qualificati laquociviliraquo in opposi-zione a laquocriminaleraquo laquomilitareraquo laquofiscaleraquo ad es CTh 1121 1123 1157 1169 212 219 2265 31111 911 916 977 9192pr 9201 11295 11302 113020 113060 11366

41 Il riferimento egrave certo a quanto disposto nello stesso 425 con la costituzio-ne conservata in CTh 6211 con la quale si stabiliva la concessione della comitiva a quanti avessero svolto il ruolo di professori a Costantinopoli laquosi laudabilem in se probis moribus vitam esse monstraverint si docendi peritiam facundiamque dicendi in-terpretandi subtilitatem copiam disserendi se habere patefecerint et coetu amplissimo iudicante digni fuerint aestimatiraquo Non puograve essere accolta lrsquoidea di scHulz Storia della giurisprudenza cit 485 e n 2 secondo cui i premi sarebbero le possibilitagrave di carriera burocratica concesse agli avvocati contra opportunamente manfredini laquoIl Codex theodosianusraquo cit 184 n 29 seguito da Barone adesi Ricerche cit 59 n 20

SEMINARIOS 28indb 354 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 355

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ebbene ai nostri fini va anzitutto notato che la tradizionale considerazione del cenno alla inmensa copia librorum come alluden-te alla letteratura giurisprudenziale in quanto tale finisce per confi-gurare uno iato allrsquointerno delle stesse affermazioni teodosiane Da un lato infatti verrebbe deplorata la produzione in seacute dei giuristi quale possibile causa anzi quale prima tra le possibili cause dei deprecati esiti della formazione scolastica dallrsquoaltro lato il rimedio approntato (laquodare alle leges grazie ad un conpendium la luce del-la brevitagraveraquo) riguarda esclusivamente le costituzioni imperiali Tanto piugrave evidente risulta la discrasia in quanto lrsquoelencazione delle possi-bili cause e lrsquoesaltazione del rimedio concernente invece (soltanto) le leges vengono tra loro coordinate in modo diretto e immediato laquosi copia inmensa librorum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum conpendio brevitatis lumen legibus dedi-musraquo E ancora lrsquointervento imperiale circoscritto alle sole leges egrave presentato propriamente come avente lrsquoobiettivo di porre fine alle predette discussioni sullrsquoargomento (laquoQuod ne a quoquam ulterius tracteturraquo) e ciograve non avrebbe avuto senso se nelle discussioni stes-se fosse stata avanzata tra le possibili cause dei deludenti risultati dello studium iuris anche la eccessiva abbondanza della produzione scientifica dei giuristi in quanto tale Solo ad una condizione le pre-dette incongruenze implicate dalla comune lettura del testo potreb-bero appianarsi ove Teodosio affermasse che da allora in poi si potranno utilizzare in forum et cotidianas advocationes soltanto co-stituzioni imperiali e non anche scritti giurisprudenziali In tal caso infatti si potrebbe immaginare che la scelta di raccogliere leges era assunta essa stessa come una mossa che toglieva di mezzo lrsquoeccessiva elaborazione giurisprudenziale accumulatasi Sennoncheacute come si egrave piugrave su precisato (sect 2 su n 16) quel che Teodosio dispone nel sect 3 (laquonulli post Kal Ian - in scriniisraquo) egrave altro non lrsquoimpiego esclusivo di leges a scapito dei iura bensigrave lrsquoimpiego delle sole leges raccolte nel codice con esclusione di leges contenute altrove

Altre due indicazioni provengono questa volta dallrsquointerno stesso dellrsquoelenco di possibili cause La prima egrave di segno negativo Se davvero Teodosio avesse voluto criticare i contenuti della pro-duzione giurisprudenziale che si oppongono agli ideali di certezza e di chiarezza del diritto sarebbe strano che egli si fosse limitato a rilevare solo un dato meramente esteriore e quantitativo la nume-rositagrave dei libri la copia librorum senza alcun cenno a ciograve che della scientia dei giuristi si prestava maggiormente a minare quegli ideali e cioegrave lrsquoessere quei libri portatori di varietas (giagrave al loro interno es-

SEMINARIOS 28indb 355 160915 1727

356 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

sendo spesso impostati su confronti tra prese di posizioni difformi e ciograve vale fra i testi in uso per gli studi a partire dalle Istituzioni di Gaio notoriamente costellate di riferimente a dispute tra Sabiniani e Proculiani) Tanto piugrave questa omissione sarebbe curiosa in quanto lo stesso Teodosio non solo nel testo programmatico del 429 aveva invece esplicitamente segnalato lrsquoesistenza di varietas tra le costitu-zioni imperiali 42 ma nello stesso codice del 438 accogliendo la cd legge delle citazioni (supra sect 2) si mostra pienamente consapevo-le della controversialitagrave insita nella produzione giurisprudenziale La seconda indicazione mdashpiugrave stringente in quanto costituita da un dato esplicitomdash consiste in ciograve che le espressioni critiche attinenti ai contenuti dei testi sono invece rivolte proprio alle costituzioni im-periali 43 egrave con riguardo ad esse che vengono utilizzate le metafore incentrate sullrsquooscuritagrave sulla caligine e sulle tenebre (sapientemente eliminate dai commissari teodosiani) ed egrave della laquomoles constitutio-numraquo anzicheacute della copia librorum che si deplora aver costituito ostacolo alla conoscenza di seacute (sui notitiam humanis ingeniis in-terclusit) 44 e dunque limite alla formazione giuridica dei discenti denunciata da Teodosio in apertura

Ancora egrave istruttivo il sect 3 nel quale egrave contenuto il riferimen-to allrsquoeliminazione della laquonube di volumiraquo laquoin quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo Questo riferimento egrave introdotto da un laquoQuamobremraquo tramite il quale esso si coordi-na alle scansioni precedenti del discorso ed egrave immediatamente seguito formando con essa un unico contesto narrativo dalla menzione della conpendiosa divalium constitutionum scientia Se noi sulla scorta del laquoquamobremraquo risaliamo indietro lungo lo svolgimento del discorso teodosiano siamo condotti fino allrsquoaf-fermazione del sect 1 nella quale compare il termine laquoconpendiumraquo (evidentemente ripreso dalla qualifica laquoconpendiosa scientiaraquo) Si tratta dellrsquoaffermazione con la quale Teodosio scolpiva in sin-tesi il senso e il risultato del proprio intervento laquoVerum egimus

42 CTh115 laquodein quod in utramque dici partem faciet varietas lectionum probetur ordine non solum reputatis consulibus et tempore quaesito imperii sed ipsius etiam compositione operis validiora esse quae sunt posteriora monstranteraquo

43 Nov Theod 11 laquomoles constitutionum divalium quae velut sub crassa de-mersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo

44 Per una svista arcHi teodosio II cit 35 ha riferito il pronome laquosuiraquo al diritto nella sua interezza anzicheacute comrsquoegrave palese alla laquomoles constitutionumraquo

SEMINARIOS 28indb 356 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 9: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

SEMINARIOS COMPLUTENSES 2015 15

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 13-15

amigos que siempre le tendremos reservado un lugar de privilegio en el aacutembito de nuestra memoria Una parte de esos amigos com-parecemos ahora en este volumen de Seminarios Complutenses de Derecho romano mdashrevista en la que vieron la luz muchas de sus in-vestigacionesmdash para mantener vivos su memoria y su ejemplo

Javier ParicioMadrid 6 de agosto de 2015

SEMINARIOS 28indb 15 160915 1726

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo

P O R

GIUSEPPE FALCONEUniversidad de Palermo

1 In una ricca silloge di scritti di Vincenzo Giuffreacute ultima-mente pubblicata egrave apparso un contributo inedito intitolato con riferimento alla Novella di Teodosio laquoDe theodosiani codice auctori-tateraquo (Nov Theod 1) alla laquoscientiaraquo delle laquodivales constitutionesraquo 1 e originato da una conferenza tenuta presso il Departamento de De-recho Romano de la Universidad Complutense Il fulcro delle rifles-sioni come sempre assai stimolanti di Giuffreacute egrave il rapporto lungo i secoli v-vi tra laquola cultura giuridica tradizionale rappresentata dagli scritti dei giuristi classiciraquo e lrsquoaffermarsi di una laquoscientia nuova del diritto concernente le disposizioni innovatrici emanate [] con le constitutiones imperialiraquo 2 la conclusione pienamente condivisibile egrave nel senso di una ininterrotta presenza e rilevanza della laquocultura giurisprudenziale classicaraquo

Quando lrsquoillustre studioso napoletano compiva il suo interven-to nel 1985 sul predetto tema erano apparse nella storiografia di lingua italiana non da molto e in qualche caso da pochissimo al-cune ricerche destinate ad imprimere un forte impulso allo studio della complessiva vicenda codificatoria teodosiana del suo contesto storico politico e ideologico del suo interno percorso di gestazione e realizzazione 3 tra esse autorevoli pagine di Edoardo Volterra

Offro queste pagine con sentita partecipazione alla memoria di uno stu-dioso che al Codice Teodosiano con riguardo allrsquoimpervio terreno della tradizione testuale tanto fruttuosamente aveva negli ultimi tempi indirizzato la sua instanca-bile passione per la ricerca

1 v Giuffreacute laquoLa ldquoscientiardquo delle ldquodivales constitutionesrdquoraquo in id Divaga-zioni intorno al diritto romano (a cura di P Santini e F Tuccillo) Napoli 2014 403 ss Si tratta mdashcome si legge nella tavola di Concordanze a 581mdash di un laquotesto policopiato e distribuito nellrsquooccasione della conferenza tenuta il 10 maggio 1985 in Madrid nel Salon de Grados de la Facultad de Derecho per iniziativa del De-partamento de Derecho Romano de la Universidad Complutense Ineditoraquo

2 Giuffreacute La laquoscientiaraquo cit 4053 Penso naturalmente in particolare ai lavori di Franca de Marini Avonzo

Gian Gualberto Archi Mariagrazia Bianchini Gisella Bassanelli Sommariva Arri-

SEMINARIOS 28indb 339 160915 1727

340 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

nelle quali mdashper quel che specificamente rileva il tema dei rappor-ti tra legislazione imperiale e scritti dei giuristimdash veniva enunciata la laquoradicaleraquo 4 diagnosi di una pretesa ideologia teodosiana con-sacrata con il (e allrsquointerno del) codice del 438 di esclusivitagrave ed autosufficienza della legislazione imperiale rispetto al precipitato giurisprudenziale classico

Lrsquointerpretazione di Volterra si trova espressa in vari luoghi Mi limito a riportare da un lato la seguente affermazione

laquoEsiste una divalium constitutionum scientia una dottrina e un sistema normativo basati su queste costituzioni (scil raccolte nel co-dice) a questa scienza e a questo sistema [] si ispira la compilazio-ne teodosiana solo quanto egrave in essa contenuto egrave applicabile a tutto lrsquoImpero Per ogni attivitagrave non occorre quanto egrave stato costruito ed elaborato dai giuristi classici di questa opera passata puograve anche pre-scindersi La divalium constitutionum scientia che Teodosio e i suoi compilatori hanno individuato elaborato indicato stabilito sostitu-isce ogni altra anteriore fonte di diritto applicabileraquo 5

dallrsquoaltro lato per lrsquoentificazione ivi compiuta di uno specifico con-trappunto la notazione secondo cui Teodosio II

laquopone un netto divario fra la dottrina sulla quale egrave costituito il si-stema legislativo basato sulle costituzioni imperiali emanate da Co-stantino e dai suoi successori (divalium constsitutionum scientia) compendiato e fissato nel Codice Teodosiano al quale soltanto deve esclusivamente ispirarsi il diritto della sua epoca e lrsquoopera dei giuri-sti classici dalla quale si afferma puograve ormai prescindersiraquo 6

Nel proprio intervento Giuffreacute con un breve accenno ha op-portunamente preso le distanze da questa rigida posizione addu-

go Diego Manfredini Aldo Cenderelli che saranno richiamati al momento oppor-tuno nelle pagine che seguono

4 Mutuo la qualifica da G Barone adesi Ricerche sui corpora normativi dellrsquoimpero romano 1 - I corpora degli iura tardoimperiali Torino 1998 71

5 e volTerra laquoSul contenuto del Codice Teodosianoraquo in BIDR 84 1981 91 (= Scritti giuridici VI Le fonti Napoli 1994 347)

6 e volTerra laquoSulla legge delle citazioniraquo in Atti Acc Naz dei Lincei Cl Sc mor stor fil VIII27 1983 258 (= Scritti giuridici cit 488) cfr anche 225 n 46 242 (= Scritti cit 455 472) Analoghe affermazioni in id laquoRec a a Cen-derelli Digesto e predigestiraquo in BIDR 86-87 1984 186 id laquoLa costituzione introduttiva del Codice Teodosianoraquo in Sodalitas Scritti in onore di A guarino VI Napoli 1984 3086 (= Scritti cit 502) cfr infra n 16

SEMINARIOS 28indb 340 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 341

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

cendo in contrario la presenza allrsquointerno del codice di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e lrsquoaccoglimento della legge delle cita-zioni 7 Ebbene a mio avviso questa valutazione critica puograve essere ulteriormente approfondita e rafforzata e a questo obiettivo sono appunto dedicate le pagine che seguono

A suggerirle egrave da un lato la circostanza che lungi dallrsquoessersi la su richiamata spinta storiografica esaurita negli ultimi decenni le ri-cerche sul Codice Teodosiano (nel quadro peraltro di una crescente attenzione in generale per lrsquoesperienza giuridica del Tardoantico) sono andate sempre piugrave incrementandosi dallrsquoaltro lato piugrave spe-cificamente il fatto che la presa di posizione di Volterra ha trovato echi e talvolta accoglienza ancora in studi recenti 8 e ancora natural-mente quella dellrsquoatteggiamento di Teodosio nei confronti dellrsquoan-tica produzione giurisprudenziale egrave questione che costituisce uno dei punti di passaggio (rectius di partenza) obbligati per qualsiasi tentativo di ricostruzione e valutazione della genesi e del significato della sua impresa codificatoria 9 Un tentativo in questrsquoultima piugrave ampia direzione non egrave possibile in questa sede compiere 10 nondi-meno la sottoposizione ad apposita verifica critica della riferita dia-gnosi volterriana consente di mettere a partito alcuni dati dei quali potere in altra occasione tener conto

2 Anche a me sembra che allrsquointerpretazione propugnata da Volterra possa anzitutto opporsi il duplice argomento che il Codice Teodosiano presenta un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo (CTh 14) il quale giagrave di per seacute legittima lrsquoantica giurisprudenza quale com-ponente ulteriore accanto (seppur in posizione subordinata) alle costituzioni imperiali del complesso giuridico cui attingere nellrsquoap-plicazione giudiziaria e che per di piugrave allrsquointerno di questo titolo

7 Giuffreacute La laquoscientiaraquo cit 4178 Cfr a manfredini laquoCodici e giuristi riflessioni di uno storicoraquo in Annali

Univ Ferrara ns 6 1992 150 r lamBerTini La codificazione di Alarico II2 To-rino 1991 41 ss A lovaTo laquoTeodosio II e i prudentesraquo in Scritti in onore di g Nicosia 4 2007 537 n 9 id laquoLa pubblicazione del Codice Teodosiano in Orien-te e in Occidente e il giudizio sullrsquoattivitagrave dei prudentesraquo in s croGiez-PeacuteTreq-uin P JailleTTe (eacuted) Socieacuteteacute eacuteconomie administration dans le Code theacuteodosien Villeneuve drsquoAscq 2012 68 n 10 l de Giovanni Istituzioni scienza giuridica codici nel mondo tardoantico Roma 2007 352

9 A titolo di esempio proprio nel solco della interpretazione di Volterra si egrave recentemente considerato il Codice Teodosiano come laquoconcepito in nome del-la certezza del diritto e in funzione antigiurisprudenzialeraquo manfredini Codici e giuristi cit 150

10 V comunque un cenno in chiusura di indagine (sect 5)

SEMINARIOS 28indb 341 160915 1727

342 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave contenuta anche la cd legge delle citazioni (CTh 143) 11 Tanto piugrave poi la presenza di questrsquoultimo provvedimento risulterebbe probante ove fosse fondata lrsquoopinione che a me sembra fornita di buoni argomenti secondo cui la specifica disposizione che ammet-te lrsquoutilizzazione oltre che degli scritti di Gaio Paolo Papiniano Ulpiano e Modestino anche dei pareri di altri giuristi citati da uno dei predetti cinque costituirebbe unrsquoaggiunta rispetto al dettato del 426 apportata in sede di accoglimento di questo nel codice del 438 12 E si consideri ulteriormente che in questo provvedimento non si riscontra nulla di simile alla esplicita e formale dichiarazione con la quale piuacute tardi Giustiniano avrebbe sovrapposto la propria auctoritas ai testi giurisprudenziali che perciograve diverranno essi stessi enunciati imperiali laquoquasi emanati dalla divina boccaraquo dellrsquoimpera-tore 13 nessun cenno allrsquoauctoritas imperiale egrave compiuto da Valenti-niano neacute poi da Teodosio e se certo tanto con il provvedimento ravennate quanto con lrsquoaccoglimento dello stesso nel codice del 438 era di fatto il potere imperiale a consentire lrsquouso (e dunque a legitti-mare lrsquoefficacia) nei tribunali delle affermazioni giurisprudenziali 14

11 Oltre che da Giuffreacute lrsquoargomento egrave giagrave stato addotto da G arcHi laquoLe co-dificazioni postclassicheraquo in La certezza del diritto nellrsquoesperienza giuridica romana (Atti Convegno 1985) Padova 1987 158 e da lamBerTini La codificazione cit 47 Come ricorda questrsquoultimo studioso (n 52) di fronte al dato dellrsquoinserimento nel codice della legge delle citazioni Volterra (Sulla legge delle citazioni cit 244) ha rinunciato a qualsiasi tentativo di spiegazione

12 Cfr F scHulz Storia della giurisprudenza romana tr it Firenze 1968 505 ss e soprattutto M BiancHini laquoRileggendo CTh 115raquo in Ead temi e tecnique della legislazione tardoimperiale Torino 2008 56 ss (giagrave in Contributi di storia antica in onore di A garzetti Genova 1976 non vidi) (della quale peraltro non mi sento di seguire la conclusione secondo cui mentre lrsquooriginario dettato di Valentiniano aveva mantenuto le fonti giurisprudenziali su di un piano di pa-ritagrave rispetto alla normativa imperiale laquoestendere illimitatamente [] il numero dei giuristi citabili finisce per svalutare o quanto meno ridimensionare il peso della giurisprudenzaraquo p 67) In contrario non mi pare determinante il fatto che si tratterebbe dellrsquounica modifica di un certo rilievo apportata dai commissari teodo-siani (cosigrave G Bassanelli sommariva Lezioni di storia del diritto romano 2002 202) potrebbe anche immaginarsi data la delicatezza della materia un intervento diretto dello stesso imperatore Nessun contro-argomento apporta mi pare a fernandez cano La llamada laquoley de citasraquo en su contexto historico Madrid 2000 146 ss (la quale non considera le suddette pagine della Bianchini)

13 Cfr c Deo auct 6 c tanta 1014 Cfr per tutti arcHi Le codificazioni postclassiche cit 161 il quale scrive

che laquola conseguenza dellrsquoinserzione nel Codex Theodosianus del testo occidentale del 426 nella parte della cosiddetta legge delle citazioni egrave che drsquoora innanzi ciograve che

SEMINARIOS 28indb 342 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 343

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

queste ultime tuttavia in seacute prese rimanevano ontologicamente opi-nioni e soluzioni dei giuristi fonti-altre rispetto alle leges imperiali

Del resto anche gli altri due testi raccolti nel titolo laquoDe responsis prudentiumraquo pur se di portata piugrave circoscritta rispetto alla regola-mentazione del 426 appaiono significativi nei loro contenuti spe-cifici Si tratta infatti delle costituzioni con le quali Costantino di-fendeva la genuinitagrave delle interpretazioni di Papiniano dai possibili stravolgimenti derivanti dalle note di Paolo e Ulpiano e rispettiva-mente ribadiva lrsquoutilizzabilitagrave nei tribunali delle Pauli Sententiae 15 Anche la presenza di queste due costituzioni mdashche pure esprime-vano in seacute ed esprimono nella nuova sede un controllo del potere imperiale sullrsquoattendibilitagrave di scritti giurisprudenzialimdash denuncia invero non giagrave una volontagrave di emarginazione bensigrave un atteggiamen-to di valorizzazione da parte della cancelleria teodosiana del sapere giurisprudenziale

In secondo luogo a me pare sommessamente che Volterra sia incorso in una svista di non lieve entitagrave nellrsquointerpretare il passaggio di Nov Theod 1 in cui si fa divieto di utilizzare testi esclusi dal Codice laquoNulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his videlicet libris qui in nostri nominis vocabulum transie-runt et sacris habentur in scriniisraquo Lrsquoimperatore infatti non dispone che in sede giudiziaria si potranno per lrsquoinnanzi addurre solo co-stituzioni (ius principale) 16 bensigrave stabilisce che in sede giudiziaria le costituzioni utilizzabili saranno solo quelle raccolte nel codice con

autorizza il ricorso ai iura nei limiti e coi criteri dettati dalla lex egrave la stessa auc-toritas imperialeraquo Non direi perograve anche per le ragioni esposte nel testo che ciograve comporti laquouna rivoluzione rispetto a un sistema in gran parte fondato sul principio del diritto giurisprudenziale quale era quello precedenteraquo

15 CTh 141 e 2 Si tratta di testi notissimi Vale la pena nondimeno trascri-vere almeno il secondo in quanto il lessico ivi utilizzato egrave di enfatica valorizzazione e difesa di un sapere giurisprudenziale laquoUniversa quae scriptura Pauli continentur recepta auctoritate firmanda sunt et omni veneratione celebranda Ideoque senten-tiarum libros plenissima luce et perfectissima elocutione et iustissima iuris ratione succinctos in iudiciis prolatos valere minime dubitaturraquo

16 volTerra La costituzione introduttiva cit 3086 (= Scritti cit 502) infat-ti cosigrave parafrasa il testo trascritto laquoSolo quanto egrave contenuto nel Codice ha valore normativo applicabile a tutto lrsquoImpero e sostituisce ogni altra fonte di diritto an-teriore esso solo va applicato nelle attivitagrave giudiziarie e forensi e puograve fornire le so-luzioni dei rapporti negoziali Dopo la sua emanazione afferma lrsquoimperatore [] non occorre quanto egrave stato concepito costruito ed elaborato dalla giurisprudenza classica da questa opera passata puograve anche prescindersiraquo

SEMINARIOS 28indb 343 160915 1727

344 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

esclusione dei testi legislativi lasciati fuori da esso A proposito delle trascritte parole di Teodosio peraltro mette conto segnalare che Renzo Lambertini ha opportunamente richiamato lrsquoattenzione sulla locuzione in seacute laquoius principaleraquo ivi impiegata 17 la qualifica laquoprinci-paleraquo costituisce una specificazione che rivela che oltre al diritto di produzione imperiale viene ammessa lrsquoesistenza di un elemento ulteriore nel complesso normativo vigente e cioegrave la produzione giu-risprudenziale

Ancora lo stesso codice del 438 contiene la costituzione del 429 (CTh 115) nella quale era esposto il progetto di alius codex che avrebbe dovuto coordinare allrsquointerno di ciascun titolo leges e brani derivanti da tractatus et responsa prudentium Ora mdashpre-scindendo dalla circostanza di non facile interpretazione che di questa costituzione fu anche data lettura nel corso della seduta del Senato romano che ha recepito il realizzato Codice Teodosiano 18mdash

17 lamBerTini La codificazione cit 4618 Da piugrave parti si egrave osservato con diversitagrave di prospettive anche notevoli che

la lettura della costituzione del 429 nella seduta del senato (nel senso della lettura anche delle costituzioni del 435 e del 438 cfr la persuasiva ipotesi di l aTzeri gesta Senatus Romani de theodosiano publicando Berlin 2008 142 ss) mostrerebbe che le istruzioni impartite da Teodosio nel 435 (CTh 116) e il codice realizzato nel 438 non segnano un completo fallimento o rottura rispetto al programma originario e che si muovono piuttosto laquonel quadro del primitivo progettoraquo cfr ad es d noumlrr laquoZu den geistigen und sozialen Grundlagen der spaumltantiken Kodifikationsbewegungraquo in ZSS 80 1963 131 (il quale concludeva in n 99 laquoEine eindeutige Antwort ist wohl nicht moumlglichraquo) BiancHini laquoRileggendo Cth 115raquo cit 56 ss da cui egrave tratta la ci-tazione testuale f de marini avonzo La politica legislativa di teodosio II e Valenti-niano III Torino 1971 21 G arcHi teodosio II e la sua compilazione Napoli 1976 32 ss D manfredini laquoIl ldquoCodex Theodosianusrdquo e il ldquocodex magisterium vitaerdquoraquo in AARC 5 1983 180 ss e nel senso addirittura di un persistente programma di codificazione coinvolgente anche i tractatus et responsa prudentium A cenderelli Digesto e predigesti Riflessioni e ipotesi di ricerca Milano 1983 28 ss in tal caso ov-viamente avremmo un ulteriore spunto avverso la pretesa bastevolezza nella visione teodosiana del ius principale Mi pare tuttavia difficile da superare lrsquoobiezione che Teodosio ha dato il proprio nome mostrando cosigrave di ritenere la raccolta pubblicata nel 438 come definitiva cfr ad es B sirks the theodosian Code A Study Friedri-chsdorf 2007 183 ss G Bassanelli sommariva laquoIl codice teodosiano ed il codice giustinianeo posti a confrontoraquo in MEacuteFRA 125 2013 5 Lo stesso Cenderelli del resto adottando successivamente la tradizionale rappresentazione di un laquofallimento dellrsquoambizioso progettoraquo di un laquobrusco ridimensionamentoraquo di una laquoretromarciaraquo di Teodosio (a cenderelli laquoProduzione e applicazione del diritto nello sviluppo storico di Romaraquo in a cenderelli B BiscoTTi Produzione e scienza del diritto storia di un metodo Torino 2005 77 ss) ha sostenuto che il mancato abbandono del progetto di raccolta anche di brani giurisprudenziali quale appare riflesso appunto

SEMINARIOS 28indb 344 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 345

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

la conservazione di questo testo allrsquointerno del Codice egrave tanto piugrave significativa in ragione di un dato al quale non egrave stata mi pare fin qui prestata attenzione Mi riferisco al fatto che le affermazioni del 429 sullrsquo alius codex restituiscono a ben guardare unrsquoindicazione in chiave di ideologia del diritto e cioegrave il messaggio che un codice che aspiri ad assumere un ruolo di magisterium vitae capace di ammae-strare sulle cose da seguire e quelle da evitare 19 egrave una collectio che non puograve fare a meno del patrimonio giurisprudenziale classico le leges cioegrave non appaiono da sole idonee ad offrire una guida alla condotta di vita dei sudditi a tal fine occorrendo piuttosto anche il coordinamento con i frutti della prudentia dei giuristi classici Eb-bene il dato oggettivo dellrsquoinserimento nel Codice anche del testo del 429 permane in tutta la sua consistenza quale che possa esser stata lrsquoeffettiva ragione che ha indotto Teodosio non solo a conser-vare memoria del progetto originario ma anche piugrave in particolare a non espungere da quel testo il riferimento ai tractatus et responsa prudentium pur nellrsquoambito e in occasione di una realizzata raccolta

nel dato del verbale senatorio potesse trovar spazio solo laquonellrsquoopinione ancora dif-fusa in Occidenteraquo (82) Questrsquoultima affermazione puograve anche essere condivisibile ma non certo invocando (81) per Teodosio un preteso subentrato atteggiamento di avversione nei confronti dellrsquoimpiego dei testi della giurisprudenza classica cfr infra sect 3 Sullrsquointera questione della presenza della costituzione del 429 nel Codice Teodosiano e della lettura della stessa nella seduta del Senato romano cfr altresigrave e dovere laquoIus principaleraquo e laquocatholica lexraquo Dal teodosiano agli editti su Calcedo-nia Napoli 1995 51 ss

19 La proclamata attitudine dellrsquoalius codex ad assumere la funzione di magi-sterium vitae in grado di mostrare laquosequenda vitandaqueraquo affonda a mio avviso le sue radici in un tradizionale filone che attribuiva alle leges un nobilitante ruolo educativo in ordine alla condotta di vita dei consociati Presso gli ambienti dot-ti della cancelleria teodosiana (per tutti W e voss laquoJuristen und Rhetoren als Schoumlpfer der Novellen Theodosiusrsquo IIraquo in Das Profil des Juristen in der europaumlis-chen tradition 1980 199 ss) questa rappresentazione poteva ben circolare attra-verso la cultura neoplatonica come attraverso lrsquoinflusso del corpus ciceroniano al quale appartenevano ad es celebri affermazioni quali laquoet docemur non infinitis concertationumque plenis disputationibus sed auctoritate nutuque legum domitas habere libidines coercere omnis cupiditates nostra tueri ab alienis mentis oculos manus abstinereraquo (Cic de orat I194 in relazione alle leges degli ordinamenti po-sitivi) o laquoquoniam vitiorum emendatricem legem esse oportet commendatricemque virtutum ab ea vivendi doctrina ducaturraquo (Cic leg I58 con riferimento alla lex naturae) Per il cenno alla vitae ratio che compare nella parte finale della Novella cfr ad es Cic de orat I42 (nihil de hominum moribus nihil de ratione vitae didicisse) rep III3 leg I45 fin V11 tusc II12 (laquosic philosophus in vitae ratio-ne peccans hoc turpior est quod in officio cuius magister esse vult labitur artemque vitae professus delinquit in vitaraquo)

SEMINARIOS 28indb 345 160915 1727

346 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

di sole constitutiones Per parte mia ritengo peraltro che piugrave che come semplice scelta di ricordare e fedelmente la genesi dellrsquoopera codificatoria 20 il dato si spieghi altrimenti Teodosio persistendo nella volontagrave di valorizzare il patrimonio giurisprudenziale classico avrebbe strategicamente conservato quel riferimento (pur ormai su-perato quanto agli aspetti strutturali-contenutistici del codice) allo scopo di apporre un proprio fondamento di natura programmatica alla presenza di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e al recepimen-to dellrsquoiniziativa ravennate della legge delle citazioni

Infine a completamento e conferma degli elementi fin qui rac-colti un ulteriore e determinante argomento proviene dalla seguen-te Novella dello stesso Teodosio

Nov theod 12 (10 luglio 439) [] in repudio mittendo culpaque divortii perquirenda durum est veterum legum moderamen excedere Ideo constitutionibus abrogatis quae nunc maritum nunc mulierem matrimonio soluto praecipiunt poenis gravissimis coerceri hac con-stitutione repudii culpas culparumque coercitiones ad veteres leges re-sponsaque prudentium revocare censemus

Non puograve non impressionare il fatto che lo stesso Teodosio a poca distanza dallrsquoentrata in vigore della propria codificazione (pri-mo gennaio dello stesso anno 439) proclama in relazione al regime giuridico di un particolare istituto un ritorno a veteres leges respon-saque prudentium (utilizzando per di piugrave la medesima terminologia che figurava nella rubrica di CTh16 laquoDe responsis prudentiumraquo) Oltre al dato in seacute giagrave macroscopico di un richiamo apposito ed esplicito ai responsa prudentium accanto alle veteres leges 21 sembra di qualche rilievo anche lrsquoarticolazione interna del provvedimento e precisamente il fatto che mentre in sede di generica motivazione introduttiva si fa cenno solo alle leges (durum est veterum legum mo-deramen excedere) nella parte piugrave propriamente dispositiva lagrave dove si tratta di indirizzare piugrave concretamente gli utenti (parti avvocati giudici) alle fonti che compongono nel loro insieme il regime in vi-

20 Come hanno pensato ad es ma con riferimento alla lettura nella seduta del Senato romano G Haumlnel Codex theodosianus Bonnae 1837 X e in tempi recen-ti T Honoreacute Law in the Crisis of Empire (379-455 AD) the theodosian Dinasty and its Quaestors Oxford 1998 127 aTzeri gesta senatus Romani cit 150

21 Questa fonte e la sua implicazione non sono sfuggite (diversamente che alla maggior parte della dottrina) a G Barone adesi laquoCorpora giurisprudenzia-li e codificazione teodosianaraquo in La codificazione dallrsquoantico al moderno Napoli 1998 301 id Ricerche cit 75 ss

SEMINARIOS 28indb 346 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 347

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

gore compaiono anche i responsa prudentium i quali figurano cosigrave come imprescindibili al pari delle leges in relazione al complessivo quadro normativo da applicare al posto di precedenti constitutiones ritenute inadeguate 22

Drsquoaltra parte non varrebbe addurre per bilanciare le varie indi-cazioni che precedono concordi nello smentire lrsquoasserito affermarsi di unrsquoideologia di autosufficienza della legislazione imperiale lrsquoe-siguitagrave di citazioni giurisprudenziali allrsquointerno del Codice Teodo-siano 23 Anzitutto infatti giagrave da parte di chi ha richiamato questa scarsezza di citazioni si egrave prudentemente affermato che il dato non

22 La testimonianza di Nov Theod 12 consente di richiamare due novelle di Valentiniano senza esser costretti a relativizzarne la portata immaginando maga-ri (come sarebbe astrattamente possibile) un peculiare atteggiamento di dispo-nibilitagrave verso i testi giurisprudenziali da parte della cancelleria occidentale non coincidente con quello della cancelleria costantinopolitana Si tratta di Nov Val 252 (a 447) De successionibus etiam quas latius et obscurius veteres protulerunt conpendium lucidae definitionis adhibemus 8 Ipsis vero manumissoribus nihil pe-nitus derogamus quibus ius patronatus integrum semper manebit salvumque durabit quidquid vel prisci iuris auctoritas vel superiorum principum sanctiones contra in-gratos detulere libertos e di Nov Val 33 (a 451) libero statui cui specialiter sa-pientissimi conditores iuris legesque voluerunt esse consultum nullum praeiudicium patior inrogari Il primo testo si segnala per il dato in seacute della menzione accanto alle principum sanctiones della prisci iuris auctoritas che questrsquoultima locuzione al-luda allrsquoautoritagrave dellrsquoantica produzione giurisprudenziale si desume dal fatto che la complessiva affermazione egrave correlata (vero) a quella del sect 2 nella quale era menzio-nata la posizione dei veteres (in quel caso in opposizione allrsquointervento correttivo imperiale lucida definitio) Il secondo testo rileva evidentemente per lrsquoaggettiva-zione laquosapientissimiraquo attribuita ai conditores iuris In definitiva in nessuna delle due cancellerie protagoniste a diverso titolo dellrsquoevento-Teodosiano si registra quel mutamento di indirizzo che ci saremmo attesi ove davvero la codificazione fosse stata intesa a livello ideologico e di politica del diritto come affermazione di esclusivitagrave della legislazione imperiale rispetto al patrimonio giurisprudenziale

23 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 ss Lrsquoargomento del resto si coordina strettamente con una originale interpretazione (199) delle parole laquoEx his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus prudentium tracta-tibus et responsis [] noster erit alius quiraquo alla quale sono giagrave state opposte decisive obiezioni cfr B alBanese laquoSul programma legislativo esposto nel 429 da Teodosio IIraquo in AUPA 38 1985 261 ss [= Scritti giuridici II Palermo 1991 1679 ss) seguito da G arcHi laquoI principi generali del diritto Compilazione te-odosiana e legislazione giustinianearaquo in SDHI 57 1991 143 n 21 (= Scritti di diritto romano IV Milano 1995 29 n 21) da de Giovanni Istituzioni scienza giu-ridica codici cit 354 n 122 e da lovaTo teodosio II cit 532 n 4 id La pub-blicazione del Codice teodosiano cit 66 n 8 (il quale tuttavia richiama anchrsquoegli lrsquoattenzione sulla mancata presenza di citazioni di giuristi nel Codice Teodosiano teodosio II cit 540 n 199 La pubblicazione cit 70)

SEMINARIOS 28indb 347 160915 1727

348 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

potrebbe comunque essere sopravvalutato in ragione del fatto che laquonon conosciamo compiutamente i libri del Teodosiano relativi al diritto privatoraquo 24 egrave evidente infatti che proprio in relazione allrsquoam-bito privatistico vi era uno spazio per riferimenti a prese di posizione giurisprudenziali ben maggiore rispetto agli ambiti giuspubblicisti-co amministrativo e fiscale Ma soprattutto la rilevazione in esame mdasholtre che insufficiente di fronte al suddetto convergere di argo-menti di segno oppostomdash egrave giagrave in seacute non affidabile in conseguenza del fenomeno generale di eliminazione per ragioni di brevitagrave e chia-rezza (infra sect 4) delle praefationes in sede di inserimento delle leges nel codice di Teodosio (e di Giustiniano) Invero che le praefationes si prestassero facilmente a contenere (anche) richiami ai giuristi egrave attestato dal seguente preambolo di una costituzione di Onorio del 412 restituitoci nella collezione Sirmondiana e assente invece nella versione abbreviata della lex contenuta in CTh 16241

Cost Sirm 15 Non cassum veterum prudentia constituit quod ad-petitam innocentiam solaretur et purgatis repperit ultionem ne libera calumniantis intentio insontes adfligeret terret quidem reum proposita poena criminibus et facit accusatorem vindictae contemplatione cautio-rem ne quisquam solis aliquando inimicitiarum stimulis incitatus ingerat non probanda iudicibus Quae fori aequitas responsis veterum et legum nostrarum aeternitate solidata cunctis est delata personis debet clericis nunc prodesse quos non nisi apud episcopos convenit accusari 25

3 Di fronte al dettato di Nov Theod 1 si egrave perograve recente-mente ritenuto da parte di alcuni studiosi (anche da chi non ha ab-bracciato in toto la tesi di Volterra) che il riferimento alla divalium constitutionum scientia si accompagnerebbe nel medesimo conte-sto ad un atteggiamento di insofferenza o addirittura di ostilitagrave av-verso la produzione giurisprudenziale nel suo insieme 26

24 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 19725 In questo dettato compare un ripetuto apprezzamento degli antichi giuri-

sti dapprima i veteres vengono richiamati quali portatori di una prudentia che ha creato il principio giuridico fatto proprio dallrsquoimperatore (veterum prudentia con-stituit) quindi quali soggetti che con i loro responsa hanno rinsaldato il principio stesso considerato espressione di aequitas (Quae fori aequitas responsis veterum solidata)

26 In tal senso cfr manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 (il quale pensa ad una critica avverso la scienza giuridica contemporanea laquocogravelta come con-tinuitagrave con quella passataraquo) lamBerTini La codificazione cit 45 ss e dovere laquoIus principaleraquo cit 70 n 52 lovaTo teodosio II cit 540 id La pubblicazio-

SEMINARIOS 28indb 348 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 349

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Egrave opportuno al riguardo avere direttamente sottrsquoocchio la pri-ma parte della Novella

Nov Th 1 (15 febbr 438) Saepe nostra clementia dubitavit quae causa faceret ut tantis propositis praemiis quibus artes et studia nutriuntur tam pauci rarique exstiterint qui plene iuris civilis scien-tia ditarentur et in tanto lucubrationum tristi pallore vix unus aut alter receperit soliditatem perfectae doctrinae 1 Quod ne quoquam ulterius sedula ambiguitate tractetur si copia immensa librorum si actionum diversitas difficultasque causarum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum divalium quae velut sub crassae demersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tene-bris conpendio brevitatis lumen legibus dedimus electis viris nobili-bus exploratae fidei famosae doctrinae quibus delegata causa civilis officii purgata interpretatione retro principum scita vulgavimus ne iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia ve-lut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendum Quae singula prudentium detecta vigiliis in apertum lucemque deducta sunt nominis nostri radiante splendore 2 Nec parvum pretium sibi hoc suspicentur esse delatum quibus divina sensa pectoris nostri mandavimus Etenim si recte mentis acie futu-ra prospicimus ad posteros usque devenient laboris nostri consortio 3 Quamobrem detersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae sunt conpendiosam divalium constitu-tionum scientiam ex divi Constantini temporibus roboramus nulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his vi-delicet libris qui in nostri nominis vocabulum transierunt et sacris habentur in scriniis Quamquam nulli retro principum aeternitas sua detracta est nullius latoris occidit nomen immo lucis gratia mutua-ti claritudine consultorum augusta nobiscum societate iunguntur Manet igitur manebitque perpetuo elimata gloria conditorum nec in nostrum titulum demigravit nisi lux sola brevitatis 4 Et quamvis nostris auspiciis totius operis instauratio deberetur adtamen magis imperatorium magisque credidimus gloriosum si fugata invidia pe-rennitatis iure memoria remaneret auctorum Nobis ad fructum bo-nae conscientiae satis abundeque sufficiet revelatis legibus inventa maiorum obscuritatis iniuria vindicasse

ne del Codice teodosiano cit 68 ss cenderelli Produzione e applicazione cit 81 ss

SEMINARIOS 28indb 349 160915 1727

350 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In particolare si egrave affermato che la critica ai giuristi esplicita e sferzante nei confronti di quelli contemporanei mdashdai quali non ci si dovragrave piugrave attendere responsi pronunziati per dissimulare lrsquoi-gnoranza come se provenissero dagli stessi penetrali dal momento che risulta ormai immediatamente manifesto (cum liquide pateat) il modo in cui compiere operazioni negoziali e processualimdash si esten-derebbe in modo laquomediatoraquo anche alla scientia iuris anteriore che sarebbe vista da Teodosio quale laquocomplice della situazione caotica e oscura a cui ora si pone rimedioraquo il cenno polemico alla laquoimmen-sa copia librorumraquo quale una delle cause dei miseri risultati dello studium iuris e alle nubi dei volumina sui quali si sono consumate sterilmente le esistenze di molti 27 rivelerebbe una considerazione dei libri non come laquosegno di scienza operosa e come prodotto di fertile contrapposizione dialettica bensigrave soprattutto come causa di difficoltagrave di caligine di confusioneraquo 28 E non egrave mancato chi in modo piugrave radicale ha affermato che nella Novella in esame laquolrsquoim-piego dei iura (bencheacute rimasto possibile a termini della legge delle citazioni mai abrogata) non solo non viene preso in alcun modo in considerazione ma anzi viene osteggiato addirittura con acredine quale inutile occasione di complicazioni e travisamentiraquo 29

Fondata questa interpretazione sorgerebbe un problema di co-ordinamento con i riscontri che ho addotti nella direzione opposta come segni cioegrave di una persistente attenzione di Teodosio per il patrimonio della scienza giuridica classica 30

Sennoncheacute questa interpretazione urta contro la circostanza giagrave indicata da Bernardo Albanese 31 che proprio gli antichi giuristi vengono menzionati in chiusura come termine di paragone al cul-

27 Nov Theod 13 laquodetersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo

28 lamBerTini loc ult cit29 cenderelli Produzione e applicazione cit 81 Osservo con lrsquooccasione

che questo studioso indica la legge delle citazioni come laquomai abrogataraquo in realtagrave si tratta piuttosto di una legge appositamente accolta nel Codice (ove non addi-rittura ampliata cfr supra sect 2)

30 Egrave davvero appena il caso di precisare che quanto si afferma in queste pa-gine circa lrsquoatteggiamento di Teodosio verso lrsquoelaborazione giurisprudenziale non interferisce in alcun modo con la circostanza indiscutibile che proprio nel Codice Teodosiano viene fissata attraverso la stessa sequenza dei titoli iniziali del I libro una gerarchia delle fonti che chiaramente subordina gli scritti dei giuristi alle co-stituzioni imperiali Sarebbe superfluo in argomento compiere lunghi e scontati richiami bibliografici

31 alBanese Sul programma legislativo cit 263 (= Scritti cit 1681) n 24

SEMINARIOS 28indb 350 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 351

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

mine e a coronamento dellrsquoelogio rivolto da Teodosio ai commissari che hanno confezionato il Codice di questi ultimi giagrave magnificati per laquofamosa doctrinaraquo (sect 1) e per claritudo (sect 3) e qualificati laquopru-dentesraquo (sect 1) lrsquoimperatore dice che ben a ragione possono essere paragonati a tutti i veteres (laquoiure omnibus veteribus comparandiraquo) 32 mdashun riferimento che aggiungo denota un atteggiamento di am-mirazione nei confronti dellrsquointera giurisprudenza classica nel suo complesso Ebbene non egrave pensabile che pochi righi prima di un richiamo ad omnes veteres compiuto a morsquo di esaltazione degli arte-fici del Codice la scientia degli stessi veteres fosse criticata in quanto fonte di caligine e di oscuritagrave di nubi di volumi sui quali si sareb-bero laquologorate le vite di molti senza trarne nullaraquo proprio quellrsquoo-scuritagrave quella caligine quelle nubi che nel celebrativo racconto te-odosiano vengono spazzate via dal lavoro di commissari omnibus veteribus comparandi

Giagrave da sola questa obiezione egrave a mio avviso troncante Ad essa peraltro se ne puograve aggiungere unrsquoaltra ove si rimanga allrsquointerno del tipo di lettura tradizionale del testo quale egrave quella compiuta anche dalla dottrina in esame che postula che la laquocopia inmensa librorumraquo e la nube di volumina sono menzionate da Teodosio in quanto espressione della deleteria (rispetto alle esigenze di chiarez-za e certezza del diritto) scientia dei giuristi In questa prospettiva tradizionale infatti puograve rilevarsi che la sprezzante descrizione dei iurisperiti 33 egrave rivolta alla figura di giuristi-consulenti 34 (se non anche

32 La segnalazione compiuta da Albanese egrave richiamata da lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 537 ss id La pubblicazione del Codice teo-dosiano cit 68 i quali perograve finiscono per ritenere che il confronto con i veteres costituisse una sorta di omaggio agli antichi giuristi generico e per dir cosigrave laquodi facciataraquo (lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 542 id La pubbli-cazione del Codice teodosiano cit 71 ss)

33 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendumraquo

34 Non molti anni prima della Novella teodosiana il termine laquoiurisperitusraquo era utilizzato con riferimento al giurista-consulente anche in due testi di SantrsquoAgosti-no cfr Aug Epist 15323 laquovendidit advocatus iustum patrocinium et iurisperitus iustum consiliumraquo Aug Conf 8613 laquomecum erat Alypius otiosus ab opere iuris peritorum post adsessionem tertiam expectans quibus iterum consilia venderetraquo Su questi due brani (sfuggiti come il testo agostiniano riferito alla n seg a m mas-sei laquoIurisperitusraquo in Ag 133 1946 55 ss pur nel quadro di un esame dellrsquouso di laquoiurisperitusraquo nelle fonti di v-vi secolo) cfr da un punto di vista particolare G falcone laquoThe prohibition of commentaries to the Digest and the antecesso-

SEMINARIOS 28indb 351 160915 1727

352 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

avvocati) 35 ai quali rivolgersi per avere risposte su come compiere una donazione con quale azione rivendicare unrsquoereditagrave con quali parole concludere una stipulatio se richiedere processualmente un debito certum o incertum Ebbene si tratta di unrsquoattivitagrave di consu-lenza e di applicazione pratica del tutto diversa rispetto a quellrsquoope-ra scientifica di elaborazione commento e confronto dialettico che costituiva oggetto dei (deprecati) libri e volumina dei giuristi classi-ci e alla quale la critica teodosiana verso i iurisperiti contemporanei avrebbe dovuto allungare la propria gittata

Ma in realtagrave egrave mia convinzione che i libri e i volumina vengano considerati da Teodosio in una prospettiva diversa da quella tra-dizionalmente assunta non giagrave quali prodotti della scientia degli antichi giuristi dellrsquointerpretatio compiuta da costoro e delle loro controversiae bensigrave quali veicoli di conoscenza delle costituzioni imperiali Il che evidentemente elimina alla radice la possibilitagrave di scorgere nei cenni in questione una spia dellrsquoatteggiamento quale

rial literatureraquo in Subseciva groningana IX (Between Groningen and Palermo) 2014 30 n 72

35 Lo stesso Agostino mentre nei brani trascritti nella n prec distingue le figure dellrsquoadvocatus e del iurisperitus in unrsquoaltra occasione utilizza la qualifica iurisperitus come attributo di scholasticus avvocato Aug In Iohann Evang tract 711 laquoQui enim habent causam et volunt supplicare imperatori quaerunt aliquem scholasticum iurisperitum a quo sibi preces componanturraquo La testimonianza egrave inte-ressante anche per il fatto che lrsquoattivitagrave ivi richiamata mdashla composizione di preces in vista di una supplicatiomdash egrave come nel dettato teodosiano di consulenza prati-ca Del resto come Teodosio riferendosi a soggetti che hanno concluso gli studi giuridici parla (con sarcasmo) di laquoiurisperitiraquo che in realtagrave sono caratterizzati da inscientia cosigrave nel 460 lrsquoimperatore Leone (C 27112) richiederagrave ai professori di diritto di attestare che coloro che vorranno esercitare lrsquoavvocatura nella prestigiosa prefettura dellrsquoIllirico abbiano raggiunto al termine degli studi la peritia iuris Questi spunti si rafforzerebbero ulteriormente ove si potesse considerare sicuro che come ha sostenuto de marini avonzo La politica legislativa cit 52 lrsquoautore delle parole di Nov Theod 1 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissi-mulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsaraquo abbia avuto presente la descrizione fatta da Amm Marc 30411 laquoSecundum est genus eorum qui iuris professi scientiam velut vinculis ori impositis reticentes iugi silen-tio umbrarum sunt similes propriarum Hi velut fata natalicia praemonstrantes aut Sybillae oraculorum interpretes vultus gravitate ad habitum composita tristiorem ip-sum quoque venditant quod oscitanturraquo che riguarda appunto un laquosecondo tiporaquo di avvocati (i quali laquofanno mostra di possesso di conoscenze giuridicheraquo laquoiuris scientiam professiraquo) alla cui condotta si devono i mali della giustizia Dal canto suo arcHi teodosio II cit 197 ha pensato senzrsquoaltro che i iurisperiti di Nov Theod 13 sono laquoquanti nei diversi livelli secondo le distinzioni proprie a questrsquoepoca oggi chiameremmo avvocatiraquo

SEMINARIOS 28indb 352 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 353

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

che esso fosse di Teodosio verso lrsquoantica produzione giurispruden-ziale Chiarisco e giustifico di seguito la formulazione di questa mia proposta di lettura

4 Con affermazioni evidentemente eccessive suggerite dallrsquoobiettivo propagandistico 36 di accentuare lrsquoassoluta necessitagrave e con essa il carattere provvidenziale dellrsquointervento imperiale Teodosio collega direttamente la realizzazione del codice alla con-statazione di miseri risultati provenienti dalla formazione giuridi-ca 37 Questrsquoultima era intesa come funzionale alla formazione delle professioni forensi e dellrsquoapplicazione pratica del diritto come si desume mdashprima ancora che dallo stretto coordinamento nel sect 3 tra lrsquoannunzio del codex quale rimedio agli scarsi risultati dello stu-dium iuris civilis e il cenno allrsquoesclusiva utilizzabilitagrave nei tribunali delle leges in esso contenute (infra nel testo)mdash dal riferimento del sect 1 pocrsquoanzi considerato alla figura degli esperti di diritto respon-dentes Egrave sembrato curioso che gli esempi di responsa forniti da tali iurisperiti attengano esclusivamente al diritto privato dal momento che la maggior parte del contenuto del Teodosiano a noi perve-nuto riguarda invece il diritto pubblico penale amministrativo fiscale religioso e si sono fornite spiegazioni generiche e in pro-spettive ideologiche ora nel senso di una scelta come bersaglio da criticare dei giuristi che operano nellrsquoambito del diritto privato in quanto proprio per questo essi laquoservivano da tramite tra i privati e lrsquoordinamento giuridicoraquo 38 ora nel senso di una voluta celebrazio-ne del laquomitoraquo codificatorio da parte della cancelleria imperiale 39

36 Sullrsquointonazione propagandistica che affiora nellrsquointera Novella cfr ad es Bassanelli sommariva Lezioni cit 221 lovaTo teodosio II cit 536 id La pubblicazione del Codice teodosiano cit 67

37 Di recente la complessiva vicenda codificatoria teodosiana egrave stata in ter-mini generali collegata allrsquointeresse per gli studi giuridici mostrato a partire dal 425 con la costituzione conservata in CTh 14931 cfr sirks the theodosian Code cit 37 e soprattutto P JailleTTe laquoLe Code Theacuteodosien De sa promulga-tion agrave son entreprise de traduction franccedilaise Quelques observationsraquo in s cro-Giez-PeacuteTrequin P JailleTTe o Huck (eacuted) Le code theacuteodosien diversiteacute des approches et nouvelles perspectives Rome 2009 17 ss cui rinvio anche per lettera-tura sulla predetta costituzione

38 arcHi teodosio II cit 195 ss Parzialmente diversa la diagnosi pur essa in prospettiva propagandistica precedentemente formulata in laquoIl problema delle fonti del diritto nel sistema romano del iv e v secoloraquo in id giustiniano legislato-re Bologna 1970 81 laquoRivolgendosi ai suoi sudditi lrsquoimperatore ritiene opportu-no prendere esempi dalla vita privataraquo

39 m sarGenTi laquoIl Codice Teodosiano tra mito e realtagraveraquo in SDHI 61 1995 376

SEMINARIOS 28indb 353 160915 1727

354 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In realtagrave lrsquointero discorso di Teo dosio appare sollecitato proprio dalla constatazione di una diffusa inscientia dei (pretesi) iurisperiti con riguardo al terreno nel quale tradizionalmente i giuristi-re-spondentes e gli avvocati operavano piugrave di frequente e cioegrave quello privatistico Tantrsquoegrave che su questo ambito di intervento applicativo dei iurisperiti egrave calibrata la stessa denuncia iniziale degli esiti dello studium iuris che la iuris civilis scientia menzionata nel principium sia la scienza (o conoscenza) del diritto privato egrave invero dimostra-to dallrsquoimpiego del sintagma laquoius civileraquo messo a confronto con le scelte lessicali accolte nel Codice Teodosiano e con quelle adottate dallo stesso Teodosio 40

Sulle ragioni di questa situazione contrastante con le aspettative ingenerate dallrsquoaver disposto premi ed incentivi per assicurare unrsquoa-deguata trasmissione del sapere giuridico 41 lo stesso Teodosio si era andato interrogando (saepe clementia nostra dubitavit) della que-stione egli dovette anche discutere con altri (cfr il cenno a quisquam nella frase laquoquod - tracteturraquo) mdashmembri del proprio entourage forse perfino qualche docentemdash e tra le cause presentate alla riflessione dellrsquoimperatore (animis nostris occurrat) con intensa oscillazione e varietagrave di vedute (sedula ambiguitate) erano indicate ora la copia inmensa librorum ora la diversitagrave di azioni e la complessitagrave delle cause ora la moles delle costituzioni

40 In Nov Theod 23 (a 443) si contrappongono praedia laquoquae ad ius civile pertinentraquo e praedia che laquouniversis civitatibus adsignenturraquo e in Nov Theod 172 (a 444) si distinguono res civiles e res laquoad ius publicum pertinentesraquo Lrsquoimpiego egrave attestato anche in Nov Marc 2 (a 450) laquocivilis fiscalisve iurisraquo Quanto alle leges raccolte nel Codice Teodosiano mdashscartando ovviamente i casi in cui il ius civile egrave contrapposto al ius honorariummdash egrave il caso di richiamare data la presenza in Nov Theod 11 del riferimento alla laquodiversitas actionum difficultasque causarumraquo quali possibili ragioni della non piena acquisizione della iuris civilis scientia i numerosi casi nei quali actio causa controversia negotium sono qualificati laquociviliraquo in opposi-zione a laquocriminaleraquo laquomilitareraquo laquofiscaleraquo ad es CTh 1121 1123 1157 1169 212 219 2265 31111 911 916 977 9192pr 9201 11295 11302 113020 113060 11366

41 Il riferimento egrave certo a quanto disposto nello stesso 425 con la costituzio-ne conservata in CTh 6211 con la quale si stabiliva la concessione della comitiva a quanti avessero svolto il ruolo di professori a Costantinopoli laquosi laudabilem in se probis moribus vitam esse monstraverint si docendi peritiam facundiamque dicendi in-terpretandi subtilitatem copiam disserendi se habere patefecerint et coetu amplissimo iudicante digni fuerint aestimatiraquo Non puograve essere accolta lrsquoidea di scHulz Storia della giurisprudenza cit 485 e n 2 secondo cui i premi sarebbero le possibilitagrave di carriera burocratica concesse agli avvocati contra opportunamente manfredini laquoIl Codex theodosianusraquo cit 184 n 29 seguito da Barone adesi Ricerche cit 59 n 20

SEMINARIOS 28indb 354 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 355

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ebbene ai nostri fini va anzitutto notato che la tradizionale considerazione del cenno alla inmensa copia librorum come alluden-te alla letteratura giurisprudenziale in quanto tale finisce per confi-gurare uno iato allrsquointerno delle stesse affermazioni teodosiane Da un lato infatti verrebbe deplorata la produzione in seacute dei giuristi quale possibile causa anzi quale prima tra le possibili cause dei deprecati esiti della formazione scolastica dallrsquoaltro lato il rimedio approntato (laquodare alle leges grazie ad un conpendium la luce del-la brevitagraveraquo) riguarda esclusivamente le costituzioni imperiali Tanto piugrave evidente risulta la discrasia in quanto lrsquoelencazione delle possi-bili cause e lrsquoesaltazione del rimedio concernente invece (soltanto) le leges vengono tra loro coordinate in modo diretto e immediato laquosi copia inmensa librorum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum conpendio brevitatis lumen legibus dedi-musraquo E ancora lrsquointervento imperiale circoscritto alle sole leges egrave presentato propriamente come avente lrsquoobiettivo di porre fine alle predette discussioni sullrsquoargomento (laquoQuod ne a quoquam ulterius tracteturraquo) e ciograve non avrebbe avuto senso se nelle discussioni stes-se fosse stata avanzata tra le possibili cause dei deludenti risultati dello studium iuris anche la eccessiva abbondanza della produzione scientifica dei giuristi in quanto tale Solo ad una condizione le pre-dette incongruenze implicate dalla comune lettura del testo potreb-bero appianarsi ove Teodosio affermasse che da allora in poi si potranno utilizzare in forum et cotidianas advocationes soltanto co-stituzioni imperiali e non anche scritti giurisprudenziali In tal caso infatti si potrebbe immaginare che la scelta di raccogliere leges era assunta essa stessa come una mossa che toglieva di mezzo lrsquoeccessiva elaborazione giurisprudenziale accumulatasi Sennoncheacute come si egrave piugrave su precisato (sect 2 su n 16) quel che Teodosio dispone nel sect 3 (laquonulli post Kal Ian - in scriniisraquo) egrave altro non lrsquoimpiego esclusivo di leges a scapito dei iura bensigrave lrsquoimpiego delle sole leges raccolte nel codice con esclusione di leges contenute altrove

Altre due indicazioni provengono questa volta dallrsquointerno stesso dellrsquoelenco di possibili cause La prima egrave di segno negativo Se davvero Teodosio avesse voluto criticare i contenuti della pro-duzione giurisprudenziale che si oppongono agli ideali di certezza e di chiarezza del diritto sarebbe strano che egli si fosse limitato a rilevare solo un dato meramente esteriore e quantitativo la nume-rositagrave dei libri la copia librorum senza alcun cenno a ciograve che della scientia dei giuristi si prestava maggiormente a minare quegli ideali e cioegrave lrsquoessere quei libri portatori di varietas (giagrave al loro interno es-

SEMINARIOS 28indb 355 160915 1727

356 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

sendo spesso impostati su confronti tra prese di posizioni difformi e ciograve vale fra i testi in uso per gli studi a partire dalle Istituzioni di Gaio notoriamente costellate di riferimente a dispute tra Sabiniani e Proculiani) Tanto piugrave questa omissione sarebbe curiosa in quanto lo stesso Teodosio non solo nel testo programmatico del 429 aveva invece esplicitamente segnalato lrsquoesistenza di varietas tra le costitu-zioni imperiali 42 ma nello stesso codice del 438 accogliendo la cd legge delle citazioni (supra sect 2) si mostra pienamente consapevo-le della controversialitagrave insita nella produzione giurisprudenziale La seconda indicazione mdashpiugrave stringente in quanto costituita da un dato esplicitomdash consiste in ciograve che le espressioni critiche attinenti ai contenuti dei testi sono invece rivolte proprio alle costituzioni im-periali 43 egrave con riguardo ad esse che vengono utilizzate le metafore incentrate sullrsquooscuritagrave sulla caligine e sulle tenebre (sapientemente eliminate dai commissari teodosiani) ed egrave della laquomoles constitutio-numraquo anzicheacute della copia librorum che si deplora aver costituito ostacolo alla conoscenza di seacute (sui notitiam humanis ingeniis in-terclusit) 44 e dunque limite alla formazione giuridica dei discenti denunciata da Teodosio in apertura

Ancora egrave istruttivo il sect 3 nel quale egrave contenuto il riferimen-to allrsquoeliminazione della laquonube di volumiraquo laquoin quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo Questo riferimento egrave introdotto da un laquoQuamobremraquo tramite il quale esso si coordi-na alle scansioni precedenti del discorso ed egrave immediatamente seguito formando con essa un unico contesto narrativo dalla menzione della conpendiosa divalium constitutionum scientia Se noi sulla scorta del laquoquamobremraquo risaliamo indietro lungo lo svolgimento del discorso teodosiano siamo condotti fino allrsquoaf-fermazione del sect 1 nella quale compare il termine laquoconpendiumraquo (evidentemente ripreso dalla qualifica laquoconpendiosa scientiaraquo) Si tratta dellrsquoaffermazione con la quale Teodosio scolpiva in sin-tesi il senso e il risultato del proprio intervento laquoVerum egimus

42 CTh115 laquodein quod in utramque dici partem faciet varietas lectionum probetur ordine non solum reputatis consulibus et tempore quaesito imperii sed ipsius etiam compositione operis validiora esse quae sunt posteriora monstranteraquo

43 Nov Theod 11 laquomoles constitutionum divalium quae velut sub crassa de-mersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo

44 Per una svista arcHi teodosio II cit 35 ha riferito il pronome laquosuiraquo al diritto nella sua interezza anzicheacute comrsquoegrave palese alla laquomoles constitutionumraquo

SEMINARIOS 28indb 356 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 10: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo

P O R

GIUSEPPE FALCONEUniversidad de Palermo

1 In una ricca silloge di scritti di Vincenzo Giuffreacute ultima-mente pubblicata egrave apparso un contributo inedito intitolato con riferimento alla Novella di Teodosio laquoDe theodosiani codice auctori-tateraquo (Nov Theod 1) alla laquoscientiaraquo delle laquodivales constitutionesraquo 1 e originato da una conferenza tenuta presso il Departamento de De-recho Romano de la Universidad Complutense Il fulcro delle rifles-sioni come sempre assai stimolanti di Giuffreacute egrave il rapporto lungo i secoli v-vi tra laquola cultura giuridica tradizionale rappresentata dagli scritti dei giuristi classiciraquo e lrsquoaffermarsi di una laquoscientia nuova del diritto concernente le disposizioni innovatrici emanate [] con le constitutiones imperialiraquo 2 la conclusione pienamente condivisibile egrave nel senso di una ininterrotta presenza e rilevanza della laquocultura giurisprudenziale classicaraquo

Quando lrsquoillustre studioso napoletano compiva il suo interven-to nel 1985 sul predetto tema erano apparse nella storiografia di lingua italiana non da molto e in qualche caso da pochissimo al-cune ricerche destinate ad imprimere un forte impulso allo studio della complessiva vicenda codificatoria teodosiana del suo contesto storico politico e ideologico del suo interno percorso di gestazione e realizzazione 3 tra esse autorevoli pagine di Edoardo Volterra

Offro queste pagine con sentita partecipazione alla memoria di uno stu-dioso che al Codice Teodosiano con riguardo allrsquoimpervio terreno della tradizione testuale tanto fruttuosamente aveva negli ultimi tempi indirizzato la sua instanca-bile passione per la ricerca

1 v Giuffreacute laquoLa ldquoscientiardquo delle ldquodivales constitutionesrdquoraquo in id Divaga-zioni intorno al diritto romano (a cura di P Santini e F Tuccillo) Napoli 2014 403 ss Si tratta mdashcome si legge nella tavola di Concordanze a 581mdash di un laquotesto policopiato e distribuito nellrsquooccasione della conferenza tenuta il 10 maggio 1985 in Madrid nel Salon de Grados de la Facultad de Derecho per iniziativa del De-partamento de Derecho Romano de la Universidad Complutense Ineditoraquo

2 Giuffreacute La laquoscientiaraquo cit 4053 Penso naturalmente in particolare ai lavori di Franca de Marini Avonzo

Gian Gualberto Archi Mariagrazia Bianchini Gisella Bassanelli Sommariva Arri-

SEMINARIOS 28indb 339 160915 1727

340 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

nelle quali mdashper quel che specificamente rileva il tema dei rappor-ti tra legislazione imperiale e scritti dei giuristimdash veniva enunciata la laquoradicaleraquo 4 diagnosi di una pretesa ideologia teodosiana con-sacrata con il (e allrsquointerno del) codice del 438 di esclusivitagrave ed autosufficienza della legislazione imperiale rispetto al precipitato giurisprudenziale classico

Lrsquointerpretazione di Volterra si trova espressa in vari luoghi Mi limito a riportare da un lato la seguente affermazione

laquoEsiste una divalium constitutionum scientia una dottrina e un sistema normativo basati su queste costituzioni (scil raccolte nel co-dice) a questa scienza e a questo sistema [] si ispira la compilazio-ne teodosiana solo quanto egrave in essa contenuto egrave applicabile a tutto lrsquoImpero Per ogni attivitagrave non occorre quanto egrave stato costruito ed elaborato dai giuristi classici di questa opera passata puograve anche pre-scindersi La divalium constitutionum scientia che Teodosio e i suoi compilatori hanno individuato elaborato indicato stabilito sostitu-isce ogni altra anteriore fonte di diritto applicabileraquo 5

dallrsquoaltro lato per lrsquoentificazione ivi compiuta di uno specifico con-trappunto la notazione secondo cui Teodosio II

laquopone un netto divario fra la dottrina sulla quale egrave costituito il si-stema legislativo basato sulle costituzioni imperiali emanate da Co-stantino e dai suoi successori (divalium constsitutionum scientia) compendiato e fissato nel Codice Teodosiano al quale soltanto deve esclusivamente ispirarsi il diritto della sua epoca e lrsquoopera dei giuri-sti classici dalla quale si afferma puograve ormai prescindersiraquo 6

Nel proprio intervento Giuffreacute con un breve accenno ha op-portunamente preso le distanze da questa rigida posizione addu-

go Diego Manfredini Aldo Cenderelli che saranno richiamati al momento oppor-tuno nelle pagine che seguono

4 Mutuo la qualifica da G Barone adesi Ricerche sui corpora normativi dellrsquoimpero romano 1 - I corpora degli iura tardoimperiali Torino 1998 71

5 e volTerra laquoSul contenuto del Codice Teodosianoraquo in BIDR 84 1981 91 (= Scritti giuridici VI Le fonti Napoli 1994 347)

6 e volTerra laquoSulla legge delle citazioniraquo in Atti Acc Naz dei Lincei Cl Sc mor stor fil VIII27 1983 258 (= Scritti giuridici cit 488) cfr anche 225 n 46 242 (= Scritti cit 455 472) Analoghe affermazioni in id laquoRec a a Cen-derelli Digesto e predigestiraquo in BIDR 86-87 1984 186 id laquoLa costituzione introduttiva del Codice Teodosianoraquo in Sodalitas Scritti in onore di A guarino VI Napoli 1984 3086 (= Scritti cit 502) cfr infra n 16

SEMINARIOS 28indb 340 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 341

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

cendo in contrario la presenza allrsquointerno del codice di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e lrsquoaccoglimento della legge delle cita-zioni 7 Ebbene a mio avviso questa valutazione critica puograve essere ulteriormente approfondita e rafforzata e a questo obiettivo sono appunto dedicate le pagine che seguono

A suggerirle egrave da un lato la circostanza che lungi dallrsquoessersi la su richiamata spinta storiografica esaurita negli ultimi decenni le ri-cerche sul Codice Teodosiano (nel quadro peraltro di una crescente attenzione in generale per lrsquoesperienza giuridica del Tardoantico) sono andate sempre piugrave incrementandosi dallrsquoaltro lato piugrave spe-cificamente il fatto che la presa di posizione di Volterra ha trovato echi e talvolta accoglienza ancora in studi recenti 8 e ancora natural-mente quella dellrsquoatteggiamento di Teodosio nei confronti dellrsquoan-tica produzione giurisprudenziale egrave questione che costituisce uno dei punti di passaggio (rectius di partenza) obbligati per qualsiasi tentativo di ricostruzione e valutazione della genesi e del significato della sua impresa codificatoria 9 Un tentativo in questrsquoultima piugrave ampia direzione non egrave possibile in questa sede compiere 10 nondi-meno la sottoposizione ad apposita verifica critica della riferita dia-gnosi volterriana consente di mettere a partito alcuni dati dei quali potere in altra occasione tener conto

2 Anche a me sembra che allrsquointerpretazione propugnata da Volterra possa anzitutto opporsi il duplice argomento che il Codice Teodosiano presenta un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo (CTh 14) il quale giagrave di per seacute legittima lrsquoantica giurisprudenza quale com-ponente ulteriore accanto (seppur in posizione subordinata) alle costituzioni imperiali del complesso giuridico cui attingere nellrsquoap-plicazione giudiziaria e che per di piugrave allrsquointerno di questo titolo

7 Giuffreacute La laquoscientiaraquo cit 4178 Cfr a manfredini laquoCodici e giuristi riflessioni di uno storicoraquo in Annali

Univ Ferrara ns 6 1992 150 r lamBerTini La codificazione di Alarico II2 To-rino 1991 41 ss A lovaTo laquoTeodosio II e i prudentesraquo in Scritti in onore di g Nicosia 4 2007 537 n 9 id laquoLa pubblicazione del Codice Teodosiano in Orien-te e in Occidente e il giudizio sullrsquoattivitagrave dei prudentesraquo in s croGiez-PeacuteTreq-uin P JailleTTe (eacuted) Socieacuteteacute eacuteconomie administration dans le Code theacuteodosien Villeneuve drsquoAscq 2012 68 n 10 l de Giovanni Istituzioni scienza giuridica codici nel mondo tardoantico Roma 2007 352

9 A titolo di esempio proprio nel solco della interpretazione di Volterra si egrave recentemente considerato il Codice Teodosiano come laquoconcepito in nome del-la certezza del diritto e in funzione antigiurisprudenzialeraquo manfredini Codici e giuristi cit 150

10 V comunque un cenno in chiusura di indagine (sect 5)

SEMINARIOS 28indb 341 160915 1727

342 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave contenuta anche la cd legge delle citazioni (CTh 143) 11 Tanto piugrave poi la presenza di questrsquoultimo provvedimento risulterebbe probante ove fosse fondata lrsquoopinione che a me sembra fornita di buoni argomenti secondo cui la specifica disposizione che ammet-te lrsquoutilizzazione oltre che degli scritti di Gaio Paolo Papiniano Ulpiano e Modestino anche dei pareri di altri giuristi citati da uno dei predetti cinque costituirebbe unrsquoaggiunta rispetto al dettato del 426 apportata in sede di accoglimento di questo nel codice del 438 12 E si consideri ulteriormente che in questo provvedimento non si riscontra nulla di simile alla esplicita e formale dichiarazione con la quale piuacute tardi Giustiniano avrebbe sovrapposto la propria auctoritas ai testi giurisprudenziali che perciograve diverranno essi stessi enunciati imperiali laquoquasi emanati dalla divina boccaraquo dellrsquoimpera-tore 13 nessun cenno allrsquoauctoritas imperiale egrave compiuto da Valenti-niano neacute poi da Teodosio e se certo tanto con il provvedimento ravennate quanto con lrsquoaccoglimento dello stesso nel codice del 438 era di fatto il potere imperiale a consentire lrsquouso (e dunque a legitti-mare lrsquoefficacia) nei tribunali delle affermazioni giurisprudenziali 14

11 Oltre che da Giuffreacute lrsquoargomento egrave giagrave stato addotto da G arcHi laquoLe co-dificazioni postclassicheraquo in La certezza del diritto nellrsquoesperienza giuridica romana (Atti Convegno 1985) Padova 1987 158 e da lamBerTini La codificazione cit 47 Come ricorda questrsquoultimo studioso (n 52) di fronte al dato dellrsquoinserimento nel codice della legge delle citazioni Volterra (Sulla legge delle citazioni cit 244) ha rinunciato a qualsiasi tentativo di spiegazione

12 Cfr F scHulz Storia della giurisprudenza romana tr it Firenze 1968 505 ss e soprattutto M BiancHini laquoRileggendo CTh 115raquo in Ead temi e tecnique della legislazione tardoimperiale Torino 2008 56 ss (giagrave in Contributi di storia antica in onore di A garzetti Genova 1976 non vidi) (della quale peraltro non mi sento di seguire la conclusione secondo cui mentre lrsquooriginario dettato di Valentiniano aveva mantenuto le fonti giurisprudenziali su di un piano di pa-ritagrave rispetto alla normativa imperiale laquoestendere illimitatamente [] il numero dei giuristi citabili finisce per svalutare o quanto meno ridimensionare il peso della giurisprudenzaraquo p 67) In contrario non mi pare determinante il fatto che si tratterebbe dellrsquounica modifica di un certo rilievo apportata dai commissari teodo-siani (cosigrave G Bassanelli sommariva Lezioni di storia del diritto romano 2002 202) potrebbe anche immaginarsi data la delicatezza della materia un intervento diretto dello stesso imperatore Nessun contro-argomento apporta mi pare a fernandez cano La llamada laquoley de citasraquo en su contexto historico Madrid 2000 146 ss (la quale non considera le suddette pagine della Bianchini)

13 Cfr c Deo auct 6 c tanta 1014 Cfr per tutti arcHi Le codificazioni postclassiche cit 161 il quale scrive

che laquola conseguenza dellrsquoinserzione nel Codex Theodosianus del testo occidentale del 426 nella parte della cosiddetta legge delle citazioni egrave che drsquoora innanzi ciograve che

SEMINARIOS 28indb 342 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 343

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

queste ultime tuttavia in seacute prese rimanevano ontologicamente opi-nioni e soluzioni dei giuristi fonti-altre rispetto alle leges imperiali

Del resto anche gli altri due testi raccolti nel titolo laquoDe responsis prudentiumraquo pur se di portata piugrave circoscritta rispetto alla regola-mentazione del 426 appaiono significativi nei loro contenuti spe-cifici Si tratta infatti delle costituzioni con le quali Costantino di-fendeva la genuinitagrave delle interpretazioni di Papiniano dai possibili stravolgimenti derivanti dalle note di Paolo e Ulpiano e rispettiva-mente ribadiva lrsquoutilizzabilitagrave nei tribunali delle Pauli Sententiae 15 Anche la presenza di queste due costituzioni mdashche pure esprime-vano in seacute ed esprimono nella nuova sede un controllo del potere imperiale sullrsquoattendibilitagrave di scritti giurisprudenzialimdash denuncia invero non giagrave una volontagrave di emarginazione bensigrave un atteggiamen-to di valorizzazione da parte della cancelleria teodosiana del sapere giurisprudenziale

In secondo luogo a me pare sommessamente che Volterra sia incorso in una svista di non lieve entitagrave nellrsquointerpretare il passaggio di Nov Theod 1 in cui si fa divieto di utilizzare testi esclusi dal Codice laquoNulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his videlicet libris qui in nostri nominis vocabulum transie-runt et sacris habentur in scriniisraquo Lrsquoimperatore infatti non dispone che in sede giudiziaria si potranno per lrsquoinnanzi addurre solo co-stituzioni (ius principale) 16 bensigrave stabilisce che in sede giudiziaria le costituzioni utilizzabili saranno solo quelle raccolte nel codice con

autorizza il ricorso ai iura nei limiti e coi criteri dettati dalla lex egrave la stessa auc-toritas imperialeraquo Non direi perograve anche per le ragioni esposte nel testo che ciograve comporti laquouna rivoluzione rispetto a un sistema in gran parte fondato sul principio del diritto giurisprudenziale quale era quello precedenteraquo

15 CTh 141 e 2 Si tratta di testi notissimi Vale la pena nondimeno trascri-vere almeno il secondo in quanto il lessico ivi utilizzato egrave di enfatica valorizzazione e difesa di un sapere giurisprudenziale laquoUniversa quae scriptura Pauli continentur recepta auctoritate firmanda sunt et omni veneratione celebranda Ideoque senten-tiarum libros plenissima luce et perfectissima elocutione et iustissima iuris ratione succinctos in iudiciis prolatos valere minime dubitaturraquo

16 volTerra La costituzione introduttiva cit 3086 (= Scritti cit 502) infat-ti cosigrave parafrasa il testo trascritto laquoSolo quanto egrave contenuto nel Codice ha valore normativo applicabile a tutto lrsquoImpero e sostituisce ogni altra fonte di diritto an-teriore esso solo va applicato nelle attivitagrave giudiziarie e forensi e puograve fornire le so-luzioni dei rapporti negoziali Dopo la sua emanazione afferma lrsquoimperatore [] non occorre quanto egrave stato concepito costruito ed elaborato dalla giurisprudenza classica da questa opera passata puograve anche prescindersiraquo

SEMINARIOS 28indb 343 160915 1727

344 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

esclusione dei testi legislativi lasciati fuori da esso A proposito delle trascritte parole di Teodosio peraltro mette conto segnalare che Renzo Lambertini ha opportunamente richiamato lrsquoattenzione sulla locuzione in seacute laquoius principaleraquo ivi impiegata 17 la qualifica laquoprinci-paleraquo costituisce una specificazione che rivela che oltre al diritto di produzione imperiale viene ammessa lrsquoesistenza di un elemento ulteriore nel complesso normativo vigente e cioegrave la produzione giu-risprudenziale

Ancora lo stesso codice del 438 contiene la costituzione del 429 (CTh 115) nella quale era esposto il progetto di alius codex che avrebbe dovuto coordinare allrsquointerno di ciascun titolo leges e brani derivanti da tractatus et responsa prudentium Ora mdashpre-scindendo dalla circostanza di non facile interpretazione che di questa costituzione fu anche data lettura nel corso della seduta del Senato romano che ha recepito il realizzato Codice Teodosiano 18mdash

17 lamBerTini La codificazione cit 4618 Da piugrave parti si egrave osservato con diversitagrave di prospettive anche notevoli che

la lettura della costituzione del 429 nella seduta del senato (nel senso della lettura anche delle costituzioni del 435 e del 438 cfr la persuasiva ipotesi di l aTzeri gesta Senatus Romani de theodosiano publicando Berlin 2008 142 ss) mostrerebbe che le istruzioni impartite da Teodosio nel 435 (CTh 116) e il codice realizzato nel 438 non segnano un completo fallimento o rottura rispetto al programma originario e che si muovono piuttosto laquonel quadro del primitivo progettoraquo cfr ad es d noumlrr laquoZu den geistigen und sozialen Grundlagen der spaumltantiken Kodifikationsbewegungraquo in ZSS 80 1963 131 (il quale concludeva in n 99 laquoEine eindeutige Antwort ist wohl nicht moumlglichraquo) BiancHini laquoRileggendo Cth 115raquo cit 56 ss da cui egrave tratta la ci-tazione testuale f de marini avonzo La politica legislativa di teodosio II e Valenti-niano III Torino 1971 21 G arcHi teodosio II e la sua compilazione Napoli 1976 32 ss D manfredini laquoIl ldquoCodex Theodosianusrdquo e il ldquocodex magisterium vitaerdquoraquo in AARC 5 1983 180 ss e nel senso addirittura di un persistente programma di codificazione coinvolgente anche i tractatus et responsa prudentium A cenderelli Digesto e predigesti Riflessioni e ipotesi di ricerca Milano 1983 28 ss in tal caso ov-viamente avremmo un ulteriore spunto avverso la pretesa bastevolezza nella visione teodosiana del ius principale Mi pare tuttavia difficile da superare lrsquoobiezione che Teodosio ha dato il proprio nome mostrando cosigrave di ritenere la raccolta pubblicata nel 438 come definitiva cfr ad es B sirks the theodosian Code A Study Friedri-chsdorf 2007 183 ss G Bassanelli sommariva laquoIl codice teodosiano ed il codice giustinianeo posti a confrontoraquo in MEacuteFRA 125 2013 5 Lo stesso Cenderelli del resto adottando successivamente la tradizionale rappresentazione di un laquofallimento dellrsquoambizioso progettoraquo di un laquobrusco ridimensionamentoraquo di una laquoretromarciaraquo di Teodosio (a cenderelli laquoProduzione e applicazione del diritto nello sviluppo storico di Romaraquo in a cenderelli B BiscoTTi Produzione e scienza del diritto storia di un metodo Torino 2005 77 ss) ha sostenuto che il mancato abbandono del progetto di raccolta anche di brani giurisprudenziali quale appare riflesso appunto

SEMINARIOS 28indb 344 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 345

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

la conservazione di questo testo allrsquointerno del Codice egrave tanto piugrave significativa in ragione di un dato al quale non egrave stata mi pare fin qui prestata attenzione Mi riferisco al fatto che le affermazioni del 429 sullrsquo alius codex restituiscono a ben guardare unrsquoindicazione in chiave di ideologia del diritto e cioegrave il messaggio che un codice che aspiri ad assumere un ruolo di magisterium vitae capace di ammae-strare sulle cose da seguire e quelle da evitare 19 egrave una collectio che non puograve fare a meno del patrimonio giurisprudenziale classico le leges cioegrave non appaiono da sole idonee ad offrire una guida alla condotta di vita dei sudditi a tal fine occorrendo piuttosto anche il coordinamento con i frutti della prudentia dei giuristi classici Eb-bene il dato oggettivo dellrsquoinserimento nel Codice anche del testo del 429 permane in tutta la sua consistenza quale che possa esser stata lrsquoeffettiva ragione che ha indotto Teodosio non solo a conser-vare memoria del progetto originario ma anche piugrave in particolare a non espungere da quel testo il riferimento ai tractatus et responsa prudentium pur nellrsquoambito e in occasione di una realizzata raccolta

nel dato del verbale senatorio potesse trovar spazio solo laquonellrsquoopinione ancora dif-fusa in Occidenteraquo (82) Questrsquoultima affermazione puograve anche essere condivisibile ma non certo invocando (81) per Teodosio un preteso subentrato atteggiamento di avversione nei confronti dellrsquoimpiego dei testi della giurisprudenza classica cfr infra sect 3 Sullrsquointera questione della presenza della costituzione del 429 nel Codice Teodosiano e della lettura della stessa nella seduta del Senato romano cfr altresigrave e dovere laquoIus principaleraquo e laquocatholica lexraquo Dal teodosiano agli editti su Calcedo-nia Napoli 1995 51 ss

19 La proclamata attitudine dellrsquoalius codex ad assumere la funzione di magi-sterium vitae in grado di mostrare laquosequenda vitandaqueraquo affonda a mio avviso le sue radici in un tradizionale filone che attribuiva alle leges un nobilitante ruolo educativo in ordine alla condotta di vita dei consociati Presso gli ambienti dot-ti della cancelleria teodosiana (per tutti W e voss laquoJuristen und Rhetoren als Schoumlpfer der Novellen Theodosiusrsquo IIraquo in Das Profil des Juristen in der europaumlis-chen tradition 1980 199 ss) questa rappresentazione poteva ben circolare attra-verso la cultura neoplatonica come attraverso lrsquoinflusso del corpus ciceroniano al quale appartenevano ad es celebri affermazioni quali laquoet docemur non infinitis concertationumque plenis disputationibus sed auctoritate nutuque legum domitas habere libidines coercere omnis cupiditates nostra tueri ab alienis mentis oculos manus abstinereraquo (Cic de orat I194 in relazione alle leges degli ordinamenti po-sitivi) o laquoquoniam vitiorum emendatricem legem esse oportet commendatricemque virtutum ab ea vivendi doctrina ducaturraquo (Cic leg I58 con riferimento alla lex naturae) Per il cenno alla vitae ratio che compare nella parte finale della Novella cfr ad es Cic de orat I42 (nihil de hominum moribus nihil de ratione vitae didicisse) rep III3 leg I45 fin V11 tusc II12 (laquosic philosophus in vitae ratio-ne peccans hoc turpior est quod in officio cuius magister esse vult labitur artemque vitae professus delinquit in vitaraquo)

SEMINARIOS 28indb 345 160915 1727

346 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

di sole constitutiones Per parte mia ritengo peraltro che piugrave che come semplice scelta di ricordare e fedelmente la genesi dellrsquoopera codificatoria 20 il dato si spieghi altrimenti Teodosio persistendo nella volontagrave di valorizzare il patrimonio giurisprudenziale classico avrebbe strategicamente conservato quel riferimento (pur ormai su-perato quanto agli aspetti strutturali-contenutistici del codice) allo scopo di apporre un proprio fondamento di natura programmatica alla presenza di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e al recepimen-to dellrsquoiniziativa ravennate della legge delle citazioni

Infine a completamento e conferma degli elementi fin qui rac-colti un ulteriore e determinante argomento proviene dalla seguen-te Novella dello stesso Teodosio

Nov theod 12 (10 luglio 439) [] in repudio mittendo culpaque divortii perquirenda durum est veterum legum moderamen excedere Ideo constitutionibus abrogatis quae nunc maritum nunc mulierem matrimonio soluto praecipiunt poenis gravissimis coerceri hac con-stitutione repudii culpas culparumque coercitiones ad veteres leges re-sponsaque prudentium revocare censemus

Non puograve non impressionare il fatto che lo stesso Teodosio a poca distanza dallrsquoentrata in vigore della propria codificazione (pri-mo gennaio dello stesso anno 439) proclama in relazione al regime giuridico di un particolare istituto un ritorno a veteres leges respon-saque prudentium (utilizzando per di piugrave la medesima terminologia che figurava nella rubrica di CTh16 laquoDe responsis prudentiumraquo) Oltre al dato in seacute giagrave macroscopico di un richiamo apposito ed esplicito ai responsa prudentium accanto alle veteres leges 21 sembra di qualche rilievo anche lrsquoarticolazione interna del provvedimento e precisamente il fatto che mentre in sede di generica motivazione introduttiva si fa cenno solo alle leges (durum est veterum legum mo-deramen excedere) nella parte piugrave propriamente dispositiva lagrave dove si tratta di indirizzare piugrave concretamente gli utenti (parti avvocati giudici) alle fonti che compongono nel loro insieme il regime in vi-

20 Come hanno pensato ad es ma con riferimento alla lettura nella seduta del Senato romano G Haumlnel Codex theodosianus Bonnae 1837 X e in tempi recen-ti T Honoreacute Law in the Crisis of Empire (379-455 AD) the theodosian Dinasty and its Quaestors Oxford 1998 127 aTzeri gesta senatus Romani cit 150

21 Questa fonte e la sua implicazione non sono sfuggite (diversamente che alla maggior parte della dottrina) a G Barone adesi laquoCorpora giurisprudenzia-li e codificazione teodosianaraquo in La codificazione dallrsquoantico al moderno Napoli 1998 301 id Ricerche cit 75 ss

SEMINARIOS 28indb 346 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 347

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

gore compaiono anche i responsa prudentium i quali figurano cosigrave come imprescindibili al pari delle leges in relazione al complessivo quadro normativo da applicare al posto di precedenti constitutiones ritenute inadeguate 22

Drsquoaltra parte non varrebbe addurre per bilanciare le varie indi-cazioni che precedono concordi nello smentire lrsquoasserito affermarsi di unrsquoideologia di autosufficienza della legislazione imperiale lrsquoe-siguitagrave di citazioni giurisprudenziali allrsquointerno del Codice Teodo-siano 23 Anzitutto infatti giagrave da parte di chi ha richiamato questa scarsezza di citazioni si egrave prudentemente affermato che il dato non

22 La testimonianza di Nov Theod 12 consente di richiamare due novelle di Valentiniano senza esser costretti a relativizzarne la portata immaginando maga-ri (come sarebbe astrattamente possibile) un peculiare atteggiamento di dispo-nibilitagrave verso i testi giurisprudenziali da parte della cancelleria occidentale non coincidente con quello della cancelleria costantinopolitana Si tratta di Nov Val 252 (a 447) De successionibus etiam quas latius et obscurius veteres protulerunt conpendium lucidae definitionis adhibemus 8 Ipsis vero manumissoribus nihil pe-nitus derogamus quibus ius patronatus integrum semper manebit salvumque durabit quidquid vel prisci iuris auctoritas vel superiorum principum sanctiones contra in-gratos detulere libertos e di Nov Val 33 (a 451) libero statui cui specialiter sa-pientissimi conditores iuris legesque voluerunt esse consultum nullum praeiudicium patior inrogari Il primo testo si segnala per il dato in seacute della menzione accanto alle principum sanctiones della prisci iuris auctoritas che questrsquoultima locuzione al-luda allrsquoautoritagrave dellrsquoantica produzione giurisprudenziale si desume dal fatto che la complessiva affermazione egrave correlata (vero) a quella del sect 2 nella quale era menzio-nata la posizione dei veteres (in quel caso in opposizione allrsquointervento correttivo imperiale lucida definitio) Il secondo testo rileva evidentemente per lrsquoaggettiva-zione laquosapientissimiraquo attribuita ai conditores iuris In definitiva in nessuna delle due cancellerie protagoniste a diverso titolo dellrsquoevento-Teodosiano si registra quel mutamento di indirizzo che ci saremmo attesi ove davvero la codificazione fosse stata intesa a livello ideologico e di politica del diritto come affermazione di esclusivitagrave della legislazione imperiale rispetto al patrimonio giurisprudenziale

23 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 ss Lrsquoargomento del resto si coordina strettamente con una originale interpretazione (199) delle parole laquoEx his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus prudentium tracta-tibus et responsis [] noster erit alius quiraquo alla quale sono giagrave state opposte decisive obiezioni cfr B alBanese laquoSul programma legislativo esposto nel 429 da Teodosio IIraquo in AUPA 38 1985 261 ss [= Scritti giuridici II Palermo 1991 1679 ss) seguito da G arcHi laquoI principi generali del diritto Compilazione te-odosiana e legislazione giustinianearaquo in SDHI 57 1991 143 n 21 (= Scritti di diritto romano IV Milano 1995 29 n 21) da de Giovanni Istituzioni scienza giu-ridica codici cit 354 n 122 e da lovaTo teodosio II cit 532 n 4 id La pub-blicazione del Codice teodosiano cit 66 n 8 (il quale tuttavia richiama anchrsquoegli lrsquoattenzione sulla mancata presenza di citazioni di giuristi nel Codice Teodosiano teodosio II cit 540 n 199 La pubblicazione cit 70)

SEMINARIOS 28indb 347 160915 1727

348 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

potrebbe comunque essere sopravvalutato in ragione del fatto che laquonon conosciamo compiutamente i libri del Teodosiano relativi al diritto privatoraquo 24 egrave evidente infatti che proprio in relazione allrsquoam-bito privatistico vi era uno spazio per riferimenti a prese di posizione giurisprudenziali ben maggiore rispetto agli ambiti giuspubblicisti-co amministrativo e fiscale Ma soprattutto la rilevazione in esame mdasholtre che insufficiente di fronte al suddetto convergere di argo-menti di segno oppostomdash egrave giagrave in seacute non affidabile in conseguenza del fenomeno generale di eliminazione per ragioni di brevitagrave e chia-rezza (infra sect 4) delle praefationes in sede di inserimento delle leges nel codice di Teodosio (e di Giustiniano) Invero che le praefationes si prestassero facilmente a contenere (anche) richiami ai giuristi egrave attestato dal seguente preambolo di una costituzione di Onorio del 412 restituitoci nella collezione Sirmondiana e assente invece nella versione abbreviata della lex contenuta in CTh 16241

Cost Sirm 15 Non cassum veterum prudentia constituit quod ad-petitam innocentiam solaretur et purgatis repperit ultionem ne libera calumniantis intentio insontes adfligeret terret quidem reum proposita poena criminibus et facit accusatorem vindictae contemplatione cautio-rem ne quisquam solis aliquando inimicitiarum stimulis incitatus ingerat non probanda iudicibus Quae fori aequitas responsis veterum et legum nostrarum aeternitate solidata cunctis est delata personis debet clericis nunc prodesse quos non nisi apud episcopos convenit accusari 25

3 Di fronte al dettato di Nov Theod 1 si egrave perograve recente-mente ritenuto da parte di alcuni studiosi (anche da chi non ha ab-bracciato in toto la tesi di Volterra) che il riferimento alla divalium constitutionum scientia si accompagnerebbe nel medesimo conte-sto ad un atteggiamento di insofferenza o addirittura di ostilitagrave av-verso la produzione giurisprudenziale nel suo insieme 26

24 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 19725 In questo dettato compare un ripetuto apprezzamento degli antichi giuri-

sti dapprima i veteres vengono richiamati quali portatori di una prudentia che ha creato il principio giuridico fatto proprio dallrsquoimperatore (veterum prudentia con-stituit) quindi quali soggetti che con i loro responsa hanno rinsaldato il principio stesso considerato espressione di aequitas (Quae fori aequitas responsis veterum solidata)

26 In tal senso cfr manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 (il quale pensa ad una critica avverso la scienza giuridica contemporanea laquocogravelta come con-tinuitagrave con quella passataraquo) lamBerTini La codificazione cit 45 ss e dovere laquoIus principaleraquo cit 70 n 52 lovaTo teodosio II cit 540 id La pubblicazio-

SEMINARIOS 28indb 348 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 349

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Egrave opportuno al riguardo avere direttamente sottrsquoocchio la pri-ma parte della Novella

Nov Th 1 (15 febbr 438) Saepe nostra clementia dubitavit quae causa faceret ut tantis propositis praemiis quibus artes et studia nutriuntur tam pauci rarique exstiterint qui plene iuris civilis scien-tia ditarentur et in tanto lucubrationum tristi pallore vix unus aut alter receperit soliditatem perfectae doctrinae 1 Quod ne quoquam ulterius sedula ambiguitate tractetur si copia immensa librorum si actionum diversitas difficultasque causarum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum divalium quae velut sub crassae demersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tene-bris conpendio brevitatis lumen legibus dedimus electis viris nobili-bus exploratae fidei famosae doctrinae quibus delegata causa civilis officii purgata interpretatione retro principum scita vulgavimus ne iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia ve-lut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendum Quae singula prudentium detecta vigiliis in apertum lucemque deducta sunt nominis nostri radiante splendore 2 Nec parvum pretium sibi hoc suspicentur esse delatum quibus divina sensa pectoris nostri mandavimus Etenim si recte mentis acie futu-ra prospicimus ad posteros usque devenient laboris nostri consortio 3 Quamobrem detersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae sunt conpendiosam divalium constitu-tionum scientiam ex divi Constantini temporibus roboramus nulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his vi-delicet libris qui in nostri nominis vocabulum transierunt et sacris habentur in scriniis Quamquam nulli retro principum aeternitas sua detracta est nullius latoris occidit nomen immo lucis gratia mutua-ti claritudine consultorum augusta nobiscum societate iunguntur Manet igitur manebitque perpetuo elimata gloria conditorum nec in nostrum titulum demigravit nisi lux sola brevitatis 4 Et quamvis nostris auspiciis totius operis instauratio deberetur adtamen magis imperatorium magisque credidimus gloriosum si fugata invidia pe-rennitatis iure memoria remaneret auctorum Nobis ad fructum bo-nae conscientiae satis abundeque sufficiet revelatis legibus inventa maiorum obscuritatis iniuria vindicasse

ne del Codice teodosiano cit 68 ss cenderelli Produzione e applicazione cit 81 ss

SEMINARIOS 28indb 349 160915 1727

350 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In particolare si egrave affermato che la critica ai giuristi esplicita e sferzante nei confronti di quelli contemporanei mdashdai quali non ci si dovragrave piugrave attendere responsi pronunziati per dissimulare lrsquoi-gnoranza come se provenissero dagli stessi penetrali dal momento che risulta ormai immediatamente manifesto (cum liquide pateat) il modo in cui compiere operazioni negoziali e processualimdash si esten-derebbe in modo laquomediatoraquo anche alla scientia iuris anteriore che sarebbe vista da Teodosio quale laquocomplice della situazione caotica e oscura a cui ora si pone rimedioraquo il cenno polemico alla laquoimmen-sa copia librorumraquo quale una delle cause dei miseri risultati dello studium iuris e alle nubi dei volumina sui quali si sono consumate sterilmente le esistenze di molti 27 rivelerebbe una considerazione dei libri non come laquosegno di scienza operosa e come prodotto di fertile contrapposizione dialettica bensigrave soprattutto come causa di difficoltagrave di caligine di confusioneraquo 28 E non egrave mancato chi in modo piugrave radicale ha affermato che nella Novella in esame laquolrsquoim-piego dei iura (bencheacute rimasto possibile a termini della legge delle citazioni mai abrogata) non solo non viene preso in alcun modo in considerazione ma anzi viene osteggiato addirittura con acredine quale inutile occasione di complicazioni e travisamentiraquo 29

Fondata questa interpretazione sorgerebbe un problema di co-ordinamento con i riscontri che ho addotti nella direzione opposta come segni cioegrave di una persistente attenzione di Teodosio per il patrimonio della scienza giuridica classica 30

Sennoncheacute questa interpretazione urta contro la circostanza giagrave indicata da Bernardo Albanese 31 che proprio gli antichi giuristi vengono menzionati in chiusura come termine di paragone al cul-

27 Nov Theod 13 laquodetersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo

28 lamBerTini loc ult cit29 cenderelli Produzione e applicazione cit 81 Osservo con lrsquooccasione

che questo studioso indica la legge delle citazioni come laquomai abrogataraquo in realtagrave si tratta piuttosto di una legge appositamente accolta nel Codice (ove non addi-rittura ampliata cfr supra sect 2)

30 Egrave davvero appena il caso di precisare che quanto si afferma in queste pa-gine circa lrsquoatteggiamento di Teodosio verso lrsquoelaborazione giurisprudenziale non interferisce in alcun modo con la circostanza indiscutibile che proprio nel Codice Teodosiano viene fissata attraverso la stessa sequenza dei titoli iniziali del I libro una gerarchia delle fonti che chiaramente subordina gli scritti dei giuristi alle co-stituzioni imperiali Sarebbe superfluo in argomento compiere lunghi e scontati richiami bibliografici

31 alBanese Sul programma legislativo cit 263 (= Scritti cit 1681) n 24

SEMINARIOS 28indb 350 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 351

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

mine e a coronamento dellrsquoelogio rivolto da Teodosio ai commissari che hanno confezionato il Codice di questi ultimi giagrave magnificati per laquofamosa doctrinaraquo (sect 1) e per claritudo (sect 3) e qualificati laquopru-dentesraquo (sect 1) lrsquoimperatore dice che ben a ragione possono essere paragonati a tutti i veteres (laquoiure omnibus veteribus comparandiraquo) 32 mdashun riferimento che aggiungo denota un atteggiamento di am-mirazione nei confronti dellrsquointera giurisprudenza classica nel suo complesso Ebbene non egrave pensabile che pochi righi prima di un richiamo ad omnes veteres compiuto a morsquo di esaltazione degli arte-fici del Codice la scientia degli stessi veteres fosse criticata in quanto fonte di caligine e di oscuritagrave di nubi di volumi sui quali si sareb-bero laquologorate le vite di molti senza trarne nullaraquo proprio quellrsquoo-scuritagrave quella caligine quelle nubi che nel celebrativo racconto te-odosiano vengono spazzate via dal lavoro di commissari omnibus veteribus comparandi

Giagrave da sola questa obiezione egrave a mio avviso troncante Ad essa peraltro se ne puograve aggiungere unrsquoaltra ove si rimanga allrsquointerno del tipo di lettura tradizionale del testo quale egrave quella compiuta anche dalla dottrina in esame che postula che la laquocopia inmensa librorumraquo e la nube di volumina sono menzionate da Teodosio in quanto espressione della deleteria (rispetto alle esigenze di chiarez-za e certezza del diritto) scientia dei giuristi In questa prospettiva tradizionale infatti puograve rilevarsi che la sprezzante descrizione dei iurisperiti 33 egrave rivolta alla figura di giuristi-consulenti 34 (se non anche

32 La segnalazione compiuta da Albanese egrave richiamata da lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 537 ss id La pubblicazione del Codice teo-dosiano cit 68 i quali perograve finiscono per ritenere che il confronto con i veteres costituisse una sorta di omaggio agli antichi giuristi generico e per dir cosigrave laquodi facciataraquo (lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 542 id La pubbli-cazione del Codice teodosiano cit 71 ss)

33 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendumraquo

34 Non molti anni prima della Novella teodosiana il termine laquoiurisperitusraquo era utilizzato con riferimento al giurista-consulente anche in due testi di SantrsquoAgosti-no cfr Aug Epist 15323 laquovendidit advocatus iustum patrocinium et iurisperitus iustum consiliumraquo Aug Conf 8613 laquomecum erat Alypius otiosus ab opere iuris peritorum post adsessionem tertiam expectans quibus iterum consilia venderetraquo Su questi due brani (sfuggiti come il testo agostiniano riferito alla n seg a m mas-sei laquoIurisperitusraquo in Ag 133 1946 55 ss pur nel quadro di un esame dellrsquouso di laquoiurisperitusraquo nelle fonti di v-vi secolo) cfr da un punto di vista particolare G falcone laquoThe prohibition of commentaries to the Digest and the antecesso-

SEMINARIOS 28indb 351 160915 1727

352 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

avvocati) 35 ai quali rivolgersi per avere risposte su come compiere una donazione con quale azione rivendicare unrsquoereditagrave con quali parole concludere una stipulatio se richiedere processualmente un debito certum o incertum Ebbene si tratta di unrsquoattivitagrave di consu-lenza e di applicazione pratica del tutto diversa rispetto a quellrsquoope-ra scientifica di elaborazione commento e confronto dialettico che costituiva oggetto dei (deprecati) libri e volumina dei giuristi classi-ci e alla quale la critica teodosiana verso i iurisperiti contemporanei avrebbe dovuto allungare la propria gittata

Ma in realtagrave egrave mia convinzione che i libri e i volumina vengano considerati da Teodosio in una prospettiva diversa da quella tra-dizionalmente assunta non giagrave quali prodotti della scientia degli antichi giuristi dellrsquointerpretatio compiuta da costoro e delle loro controversiae bensigrave quali veicoli di conoscenza delle costituzioni imperiali Il che evidentemente elimina alla radice la possibilitagrave di scorgere nei cenni in questione una spia dellrsquoatteggiamento quale

rial literatureraquo in Subseciva groningana IX (Between Groningen and Palermo) 2014 30 n 72

35 Lo stesso Agostino mentre nei brani trascritti nella n prec distingue le figure dellrsquoadvocatus e del iurisperitus in unrsquoaltra occasione utilizza la qualifica iurisperitus come attributo di scholasticus avvocato Aug In Iohann Evang tract 711 laquoQui enim habent causam et volunt supplicare imperatori quaerunt aliquem scholasticum iurisperitum a quo sibi preces componanturraquo La testimonianza egrave inte-ressante anche per il fatto che lrsquoattivitagrave ivi richiamata mdashla composizione di preces in vista di una supplicatiomdash egrave come nel dettato teodosiano di consulenza prati-ca Del resto come Teodosio riferendosi a soggetti che hanno concluso gli studi giuridici parla (con sarcasmo) di laquoiurisperitiraquo che in realtagrave sono caratterizzati da inscientia cosigrave nel 460 lrsquoimperatore Leone (C 27112) richiederagrave ai professori di diritto di attestare che coloro che vorranno esercitare lrsquoavvocatura nella prestigiosa prefettura dellrsquoIllirico abbiano raggiunto al termine degli studi la peritia iuris Questi spunti si rafforzerebbero ulteriormente ove si potesse considerare sicuro che come ha sostenuto de marini avonzo La politica legislativa cit 52 lrsquoautore delle parole di Nov Theod 1 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissi-mulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsaraquo abbia avuto presente la descrizione fatta da Amm Marc 30411 laquoSecundum est genus eorum qui iuris professi scientiam velut vinculis ori impositis reticentes iugi silen-tio umbrarum sunt similes propriarum Hi velut fata natalicia praemonstrantes aut Sybillae oraculorum interpretes vultus gravitate ad habitum composita tristiorem ip-sum quoque venditant quod oscitanturraquo che riguarda appunto un laquosecondo tiporaquo di avvocati (i quali laquofanno mostra di possesso di conoscenze giuridicheraquo laquoiuris scientiam professiraquo) alla cui condotta si devono i mali della giustizia Dal canto suo arcHi teodosio II cit 197 ha pensato senzrsquoaltro che i iurisperiti di Nov Theod 13 sono laquoquanti nei diversi livelli secondo le distinzioni proprie a questrsquoepoca oggi chiameremmo avvocatiraquo

SEMINARIOS 28indb 352 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 353

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

che esso fosse di Teodosio verso lrsquoantica produzione giurispruden-ziale Chiarisco e giustifico di seguito la formulazione di questa mia proposta di lettura

4 Con affermazioni evidentemente eccessive suggerite dallrsquoobiettivo propagandistico 36 di accentuare lrsquoassoluta necessitagrave e con essa il carattere provvidenziale dellrsquointervento imperiale Teodosio collega direttamente la realizzazione del codice alla con-statazione di miseri risultati provenienti dalla formazione giuridi-ca 37 Questrsquoultima era intesa come funzionale alla formazione delle professioni forensi e dellrsquoapplicazione pratica del diritto come si desume mdashprima ancora che dallo stretto coordinamento nel sect 3 tra lrsquoannunzio del codex quale rimedio agli scarsi risultati dello stu-dium iuris civilis e il cenno allrsquoesclusiva utilizzabilitagrave nei tribunali delle leges in esso contenute (infra nel testo)mdash dal riferimento del sect 1 pocrsquoanzi considerato alla figura degli esperti di diritto respon-dentes Egrave sembrato curioso che gli esempi di responsa forniti da tali iurisperiti attengano esclusivamente al diritto privato dal momento che la maggior parte del contenuto del Teodosiano a noi perve-nuto riguarda invece il diritto pubblico penale amministrativo fiscale religioso e si sono fornite spiegazioni generiche e in pro-spettive ideologiche ora nel senso di una scelta come bersaglio da criticare dei giuristi che operano nellrsquoambito del diritto privato in quanto proprio per questo essi laquoservivano da tramite tra i privati e lrsquoordinamento giuridicoraquo 38 ora nel senso di una voluta celebrazio-ne del laquomitoraquo codificatorio da parte della cancelleria imperiale 39

36 Sullrsquointonazione propagandistica che affiora nellrsquointera Novella cfr ad es Bassanelli sommariva Lezioni cit 221 lovaTo teodosio II cit 536 id La pubblicazione del Codice teodosiano cit 67

37 Di recente la complessiva vicenda codificatoria teodosiana egrave stata in ter-mini generali collegata allrsquointeresse per gli studi giuridici mostrato a partire dal 425 con la costituzione conservata in CTh 14931 cfr sirks the theodosian Code cit 37 e soprattutto P JailleTTe laquoLe Code Theacuteodosien De sa promulga-tion agrave son entreprise de traduction franccedilaise Quelques observationsraquo in s cro-Giez-PeacuteTrequin P JailleTTe o Huck (eacuted) Le code theacuteodosien diversiteacute des approches et nouvelles perspectives Rome 2009 17 ss cui rinvio anche per lettera-tura sulla predetta costituzione

38 arcHi teodosio II cit 195 ss Parzialmente diversa la diagnosi pur essa in prospettiva propagandistica precedentemente formulata in laquoIl problema delle fonti del diritto nel sistema romano del iv e v secoloraquo in id giustiniano legislato-re Bologna 1970 81 laquoRivolgendosi ai suoi sudditi lrsquoimperatore ritiene opportu-no prendere esempi dalla vita privataraquo

39 m sarGenTi laquoIl Codice Teodosiano tra mito e realtagraveraquo in SDHI 61 1995 376

SEMINARIOS 28indb 353 160915 1727

354 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In realtagrave lrsquointero discorso di Teo dosio appare sollecitato proprio dalla constatazione di una diffusa inscientia dei (pretesi) iurisperiti con riguardo al terreno nel quale tradizionalmente i giuristi-re-spondentes e gli avvocati operavano piugrave di frequente e cioegrave quello privatistico Tantrsquoegrave che su questo ambito di intervento applicativo dei iurisperiti egrave calibrata la stessa denuncia iniziale degli esiti dello studium iuris che la iuris civilis scientia menzionata nel principium sia la scienza (o conoscenza) del diritto privato egrave invero dimostra-to dallrsquoimpiego del sintagma laquoius civileraquo messo a confronto con le scelte lessicali accolte nel Codice Teodosiano e con quelle adottate dallo stesso Teodosio 40

Sulle ragioni di questa situazione contrastante con le aspettative ingenerate dallrsquoaver disposto premi ed incentivi per assicurare unrsquoa-deguata trasmissione del sapere giuridico 41 lo stesso Teodosio si era andato interrogando (saepe clementia nostra dubitavit) della que-stione egli dovette anche discutere con altri (cfr il cenno a quisquam nella frase laquoquod - tracteturraquo) mdashmembri del proprio entourage forse perfino qualche docentemdash e tra le cause presentate alla riflessione dellrsquoimperatore (animis nostris occurrat) con intensa oscillazione e varietagrave di vedute (sedula ambiguitate) erano indicate ora la copia inmensa librorum ora la diversitagrave di azioni e la complessitagrave delle cause ora la moles delle costituzioni

40 In Nov Theod 23 (a 443) si contrappongono praedia laquoquae ad ius civile pertinentraquo e praedia che laquouniversis civitatibus adsignenturraquo e in Nov Theod 172 (a 444) si distinguono res civiles e res laquoad ius publicum pertinentesraquo Lrsquoimpiego egrave attestato anche in Nov Marc 2 (a 450) laquocivilis fiscalisve iurisraquo Quanto alle leges raccolte nel Codice Teodosiano mdashscartando ovviamente i casi in cui il ius civile egrave contrapposto al ius honorariummdash egrave il caso di richiamare data la presenza in Nov Theod 11 del riferimento alla laquodiversitas actionum difficultasque causarumraquo quali possibili ragioni della non piena acquisizione della iuris civilis scientia i numerosi casi nei quali actio causa controversia negotium sono qualificati laquociviliraquo in opposi-zione a laquocriminaleraquo laquomilitareraquo laquofiscaleraquo ad es CTh 1121 1123 1157 1169 212 219 2265 31111 911 916 977 9192pr 9201 11295 11302 113020 113060 11366

41 Il riferimento egrave certo a quanto disposto nello stesso 425 con la costituzio-ne conservata in CTh 6211 con la quale si stabiliva la concessione della comitiva a quanti avessero svolto il ruolo di professori a Costantinopoli laquosi laudabilem in se probis moribus vitam esse monstraverint si docendi peritiam facundiamque dicendi in-terpretandi subtilitatem copiam disserendi se habere patefecerint et coetu amplissimo iudicante digni fuerint aestimatiraquo Non puograve essere accolta lrsquoidea di scHulz Storia della giurisprudenza cit 485 e n 2 secondo cui i premi sarebbero le possibilitagrave di carriera burocratica concesse agli avvocati contra opportunamente manfredini laquoIl Codex theodosianusraquo cit 184 n 29 seguito da Barone adesi Ricerche cit 59 n 20

SEMINARIOS 28indb 354 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 355

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ebbene ai nostri fini va anzitutto notato che la tradizionale considerazione del cenno alla inmensa copia librorum come alluden-te alla letteratura giurisprudenziale in quanto tale finisce per confi-gurare uno iato allrsquointerno delle stesse affermazioni teodosiane Da un lato infatti verrebbe deplorata la produzione in seacute dei giuristi quale possibile causa anzi quale prima tra le possibili cause dei deprecati esiti della formazione scolastica dallrsquoaltro lato il rimedio approntato (laquodare alle leges grazie ad un conpendium la luce del-la brevitagraveraquo) riguarda esclusivamente le costituzioni imperiali Tanto piugrave evidente risulta la discrasia in quanto lrsquoelencazione delle possi-bili cause e lrsquoesaltazione del rimedio concernente invece (soltanto) le leges vengono tra loro coordinate in modo diretto e immediato laquosi copia inmensa librorum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum conpendio brevitatis lumen legibus dedi-musraquo E ancora lrsquointervento imperiale circoscritto alle sole leges egrave presentato propriamente come avente lrsquoobiettivo di porre fine alle predette discussioni sullrsquoargomento (laquoQuod ne a quoquam ulterius tracteturraquo) e ciograve non avrebbe avuto senso se nelle discussioni stes-se fosse stata avanzata tra le possibili cause dei deludenti risultati dello studium iuris anche la eccessiva abbondanza della produzione scientifica dei giuristi in quanto tale Solo ad una condizione le pre-dette incongruenze implicate dalla comune lettura del testo potreb-bero appianarsi ove Teodosio affermasse che da allora in poi si potranno utilizzare in forum et cotidianas advocationes soltanto co-stituzioni imperiali e non anche scritti giurisprudenziali In tal caso infatti si potrebbe immaginare che la scelta di raccogliere leges era assunta essa stessa come una mossa che toglieva di mezzo lrsquoeccessiva elaborazione giurisprudenziale accumulatasi Sennoncheacute come si egrave piugrave su precisato (sect 2 su n 16) quel che Teodosio dispone nel sect 3 (laquonulli post Kal Ian - in scriniisraquo) egrave altro non lrsquoimpiego esclusivo di leges a scapito dei iura bensigrave lrsquoimpiego delle sole leges raccolte nel codice con esclusione di leges contenute altrove

Altre due indicazioni provengono questa volta dallrsquointerno stesso dellrsquoelenco di possibili cause La prima egrave di segno negativo Se davvero Teodosio avesse voluto criticare i contenuti della pro-duzione giurisprudenziale che si oppongono agli ideali di certezza e di chiarezza del diritto sarebbe strano che egli si fosse limitato a rilevare solo un dato meramente esteriore e quantitativo la nume-rositagrave dei libri la copia librorum senza alcun cenno a ciograve che della scientia dei giuristi si prestava maggiormente a minare quegli ideali e cioegrave lrsquoessere quei libri portatori di varietas (giagrave al loro interno es-

SEMINARIOS 28indb 355 160915 1727

356 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

sendo spesso impostati su confronti tra prese di posizioni difformi e ciograve vale fra i testi in uso per gli studi a partire dalle Istituzioni di Gaio notoriamente costellate di riferimente a dispute tra Sabiniani e Proculiani) Tanto piugrave questa omissione sarebbe curiosa in quanto lo stesso Teodosio non solo nel testo programmatico del 429 aveva invece esplicitamente segnalato lrsquoesistenza di varietas tra le costitu-zioni imperiali 42 ma nello stesso codice del 438 accogliendo la cd legge delle citazioni (supra sect 2) si mostra pienamente consapevo-le della controversialitagrave insita nella produzione giurisprudenziale La seconda indicazione mdashpiugrave stringente in quanto costituita da un dato esplicitomdash consiste in ciograve che le espressioni critiche attinenti ai contenuti dei testi sono invece rivolte proprio alle costituzioni im-periali 43 egrave con riguardo ad esse che vengono utilizzate le metafore incentrate sullrsquooscuritagrave sulla caligine e sulle tenebre (sapientemente eliminate dai commissari teodosiani) ed egrave della laquomoles constitutio-numraquo anzicheacute della copia librorum che si deplora aver costituito ostacolo alla conoscenza di seacute (sui notitiam humanis ingeniis in-terclusit) 44 e dunque limite alla formazione giuridica dei discenti denunciata da Teodosio in apertura

Ancora egrave istruttivo il sect 3 nel quale egrave contenuto il riferimen-to allrsquoeliminazione della laquonube di volumiraquo laquoin quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo Questo riferimento egrave introdotto da un laquoQuamobremraquo tramite il quale esso si coordi-na alle scansioni precedenti del discorso ed egrave immediatamente seguito formando con essa un unico contesto narrativo dalla menzione della conpendiosa divalium constitutionum scientia Se noi sulla scorta del laquoquamobremraquo risaliamo indietro lungo lo svolgimento del discorso teodosiano siamo condotti fino allrsquoaf-fermazione del sect 1 nella quale compare il termine laquoconpendiumraquo (evidentemente ripreso dalla qualifica laquoconpendiosa scientiaraquo) Si tratta dellrsquoaffermazione con la quale Teodosio scolpiva in sin-tesi il senso e il risultato del proprio intervento laquoVerum egimus

42 CTh115 laquodein quod in utramque dici partem faciet varietas lectionum probetur ordine non solum reputatis consulibus et tempore quaesito imperii sed ipsius etiam compositione operis validiora esse quae sunt posteriora monstranteraquo

43 Nov Theod 11 laquomoles constitutionum divalium quae velut sub crassa de-mersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo

44 Per una svista arcHi teodosio II cit 35 ha riferito il pronome laquosuiraquo al diritto nella sua interezza anzicheacute comrsquoegrave palese alla laquomoles constitutionumraquo

SEMINARIOS 28indb 356 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 11: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

340 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

nelle quali mdashper quel che specificamente rileva il tema dei rappor-ti tra legislazione imperiale e scritti dei giuristimdash veniva enunciata la laquoradicaleraquo 4 diagnosi di una pretesa ideologia teodosiana con-sacrata con il (e allrsquointerno del) codice del 438 di esclusivitagrave ed autosufficienza della legislazione imperiale rispetto al precipitato giurisprudenziale classico

Lrsquointerpretazione di Volterra si trova espressa in vari luoghi Mi limito a riportare da un lato la seguente affermazione

laquoEsiste una divalium constitutionum scientia una dottrina e un sistema normativo basati su queste costituzioni (scil raccolte nel co-dice) a questa scienza e a questo sistema [] si ispira la compilazio-ne teodosiana solo quanto egrave in essa contenuto egrave applicabile a tutto lrsquoImpero Per ogni attivitagrave non occorre quanto egrave stato costruito ed elaborato dai giuristi classici di questa opera passata puograve anche pre-scindersi La divalium constitutionum scientia che Teodosio e i suoi compilatori hanno individuato elaborato indicato stabilito sostitu-isce ogni altra anteriore fonte di diritto applicabileraquo 5

dallrsquoaltro lato per lrsquoentificazione ivi compiuta di uno specifico con-trappunto la notazione secondo cui Teodosio II

laquopone un netto divario fra la dottrina sulla quale egrave costituito il si-stema legislativo basato sulle costituzioni imperiali emanate da Co-stantino e dai suoi successori (divalium constsitutionum scientia) compendiato e fissato nel Codice Teodosiano al quale soltanto deve esclusivamente ispirarsi il diritto della sua epoca e lrsquoopera dei giuri-sti classici dalla quale si afferma puograve ormai prescindersiraquo 6

Nel proprio intervento Giuffreacute con un breve accenno ha op-portunamente preso le distanze da questa rigida posizione addu-

go Diego Manfredini Aldo Cenderelli che saranno richiamati al momento oppor-tuno nelle pagine che seguono

4 Mutuo la qualifica da G Barone adesi Ricerche sui corpora normativi dellrsquoimpero romano 1 - I corpora degli iura tardoimperiali Torino 1998 71

5 e volTerra laquoSul contenuto del Codice Teodosianoraquo in BIDR 84 1981 91 (= Scritti giuridici VI Le fonti Napoli 1994 347)

6 e volTerra laquoSulla legge delle citazioniraquo in Atti Acc Naz dei Lincei Cl Sc mor stor fil VIII27 1983 258 (= Scritti giuridici cit 488) cfr anche 225 n 46 242 (= Scritti cit 455 472) Analoghe affermazioni in id laquoRec a a Cen-derelli Digesto e predigestiraquo in BIDR 86-87 1984 186 id laquoLa costituzione introduttiva del Codice Teodosianoraquo in Sodalitas Scritti in onore di A guarino VI Napoli 1984 3086 (= Scritti cit 502) cfr infra n 16

SEMINARIOS 28indb 340 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 341

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

cendo in contrario la presenza allrsquointerno del codice di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e lrsquoaccoglimento della legge delle cita-zioni 7 Ebbene a mio avviso questa valutazione critica puograve essere ulteriormente approfondita e rafforzata e a questo obiettivo sono appunto dedicate le pagine che seguono

A suggerirle egrave da un lato la circostanza che lungi dallrsquoessersi la su richiamata spinta storiografica esaurita negli ultimi decenni le ri-cerche sul Codice Teodosiano (nel quadro peraltro di una crescente attenzione in generale per lrsquoesperienza giuridica del Tardoantico) sono andate sempre piugrave incrementandosi dallrsquoaltro lato piugrave spe-cificamente il fatto che la presa di posizione di Volterra ha trovato echi e talvolta accoglienza ancora in studi recenti 8 e ancora natural-mente quella dellrsquoatteggiamento di Teodosio nei confronti dellrsquoan-tica produzione giurisprudenziale egrave questione che costituisce uno dei punti di passaggio (rectius di partenza) obbligati per qualsiasi tentativo di ricostruzione e valutazione della genesi e del significato della sua impresa codificatoria 9 Un tentativo in questrsquoultima piugrave ampia direzione non egrave possibile in questa sede compiere 10 nondi-meno la sottoposizione ad apposita verifica critica della riferita dia-gnosi volterriana consente di mettere a partito alcuni dati dei quali potere in altra occasione tener conto

2 Anche a me sembra che allrsquointerpretazione propugnata da Volterra possa anzitutto opporsi il duplice argomento che il Codice Teodosiano presenta un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo (CTh 14) il quale giagrave di per seacute legittima lrsquoantica giurisprudenza quale com-ponente ulteriore accanto (seppur in posizione subordinata) alle costituzioni imperiali del complesso giuridico cui attingere nellrsquoap-plicazione giudiziaria e che per di piugrave allrsquointerno di questo titolo

7 Giuffreacute La laquoscientiaraquo cit 4178 Cfr a manfredini laquoCodici e giuristi riflessioni di uno storicoraquo in Annali

Univ Ferrara ns 6 1992 150 r lamBerTini La codificazione di Alarico II2 To-rino 1991 41 ss A lovaTo laquoTeodosio II e i prudentesraquo in Scritti in onore di g Nicosia 4 2007 537 n 9 id laquoLa pubblicazione del Codice Teodosiano in Orien-te e in Occidente e il giudizio sullrsquoattivitagrave dei prudentesraquo in s croGiez-PeacuteTreq-uin P JailleTTe (eacuted) Socieacuteteacute eacuteconomie administration dans le Code theacuteodosien Villeneuve drsquoAscq 2012 68 n 10 l de Giovanni Istituzioni scienza giuridica codici nel mondo tardoantico Roma 2007 352

9 A titolo di esempio proprio nel solco della interpretazione di Volterra si egrave recentemente considerato il Codice Teodosiano come laquoconcepito in nome del-la certezza del diritto e in funzione antigiurisprudenzialeraquo manfredini Codici e giuristi cit 150

10 V comunque un cenno in chiusura di indagine (sect 5)

SEMINARIOS 28indb 341 160915 1727

342 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave contenuta anche la cd legge delle citazioni (CTh 143) 11 Tanto piugrave poi la presenza di questrsquoultimo provvedimento risulterebbe probante ove fosse fondata lrsquoopinione che a me sembra fornita di buoni argomenti secondo cui la specifica disposizione che ammet-te lrsquoutilizzazione oltre che degli scritti di Gaio Paolo Papiniano Ulpiano e Modestino anche dei pareri di altri giuristi citati da uno dei predetti cinque costituirebbe unrsquoaggiunta rispetto al dettato del 426 apportata in sede di accoglimento di questo nel codice del 438 12 E si consideri ulteriormente che in questo provvedimento non si riscontra nulla di simile alla esplicita e formale dichiarazione con la quale piuacute tardi Giustiniano avrebbe sovrapposto la propria auctoritas ai testi giurisprudenziali che perciograve diverranno essi stessi enunciati imperiali laquoquasi emanati dalla divina boccaraquo dellrsquoimpera-tore 13 nessun cenno allrsquoauctoritas imperiale egrave compiuto da Valenti-niano neacute poi da Teodosio e se certo tanto con il provvedimento ravennate quanto con lrsquoaccoglimento dello stesso nel codice del 438 era di fatto il potere imperiale a consentire lrsquouso (e dunque a legitti-mare lrsquoefficacia) nei tribunali delle affermazioni giurisprudenziali 14

11 Oltre che da Giuffreacute lrsquoargomento egrave giagrave stato addotto da G arcHi laquoLe co-dificazioni postclassicheraquo in La certezza del diritto nellrsquoesperienza giuridica romana (Atti Convegno 1985) Padova 1987 158 e da lamBerTini La codificazione cit 47 Come ricorda questrsquoultimo studioso (n 52) di fronte al dato dellrsquoinserimento nel codice della legge delle citazioni Volterra (Sulla legge delle citazioni cit 244) ha rinunciato a qualsiasi tentativo di spiegazione

12 Cfr F scHulz Storia della giurisprudenza romana tr it Firenze 1968 505 ss e soprattutto M BiancHini laquoRileggendo CTh 115raquo in Ead temi e tecnique della legislazione tardoimperiale Torino 2008 56 ss (giagrave in Contributi di storia antica in onore di A garzetti Genova 1976 non vidi) (della quale peraltro non mi sento di seguire la conclusione secondo cui mentre lrsquooriginario dettato di Valentiniano aveva mantenuto le fonti giurisprudenziali su di un piano di pa-ritagrave rispetto alla normativa imperiale laquoestendere illimitatamente [] il numero dei giuristi citabili finisce per svalutare o quanto meno ridimensionare il peso della giurisprudenzaraquo p 67) In contrario non mi pare determinante il fatto che si tratterebbe dellrsquounica modifica di un certo rilievo apportata dai commissari teodo-siani (cosigrave G Bassanelli sommariva Lezioni di storia del diritto romano 2002 202) potrebbe anche immaginarsi data la delicatezza della materia un intervento diretto dello stesso imperatore Nessun contro-argomento apporta mi pare a fernandez cano La llamada laquoley de citasraquo en su contexto historico Madrid 2000 146 ss (la quale non considera le suddette pagine della Bianchini)

13 Cfr c Deo auct 6 c tanta 1014 Cfr per tutti arcHi Le codificazioni postclassiche cit 161 il quale scrive

che laquola conseguenza dellrsquoinserzione nel Codex Theodosianus del testo occidentale del 426 nella parte della cosiddetta legge delle citazioni egrave che drsquoora innanzi ciograve che

SEMINARIOS 28indb 342 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 343

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

queste ultime tuttavia in seacute prese rimanevano ontologicamente opi-nioni e soluzioni dei giuristi fonti-altre rispetto alle leges imperiali

Del resto anche gli altri due testi raccolti nel titolo laquoDe responsis prudentiumraquo pur se di portata piugrave circoscritta rispetto alla regola-mentazione del 426 appaiono significativi nei loro contenuti spe-cifici Si tratta infatti delle costituzioni con le quali Costantino di-fendeva la genuinitagrave delle interpretazioni di Papiniano dai possibili stravolgimenti derivanti dalle note di Paolo e Ulpiano e rispettiva-mente ribadiva lrsquoutilizzabilitagrave nei tribunali delle Pauli Sententiae 15 Anche la presenza di queste due costituzioni mdashche pure esprime-vano in seacute ed esprimono nella nuova sede un controllo del potere imperiale sullrsquoattendibilitagrave di scritti giurisprudenzialimdash denuncia invero non giagrave una volontagrave di emarginazione bensigrave un atteggiamen-to di valorizzazione da parte della cancelleria teodosiana del sapere giurisprudenziale

In secondo luogo a me pare sommessamente che Volterra sia incorso in una svista di non lieve entitagrave nellrsquointerpretare il passaggio di Nov Theod 1 in cui si fa divieto di utilizzare testi esclusi dal Codice laquoNulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his videlicet libris qui in nostri nominis vocabulum transie-runt et sacris habentur in scriniisraquo Lrsquoimperatore infatti non dispone che in sede giudiziaria si potranno per lrsquoinnanzi addurre solo co-stituzioni (ius principale) 16 bensigrave stabilisce che in sede giudiziaria le costituzioni utilizzabili saranno solo quelle raccolte nel codice con

autorizza il ricorso ai iura nei limiti e coi criteri dettati dalla lex egrave la stessa auc-toritas imperialeraquo Non direi perograve anche per le ragioni esposte nel testo che ciograve comporti laquouna rivoluzione rispetto a un sistema in gran parte fondato sul principio del diritto giurisprudenziale quale era quello precedenteraquo

15 CTh 141 e 2 Si tratta di testi notissimi Vale la pena nondimeno trascri-vere almeno il secondo in quanto il lessico ivi utilizzato egrave di enfatica valorizzazione e difesa di un sapere giurisprudenziale laquoUniversa quae scriptura Pauli continentur recepta auctoritate firmanda sunt et omni veneratione celebranda Ideoque senten-tiarum libros plenissima luce et perfectissima elocutione et iustissima iuris ratione succinctos in iudiciis prolatos valere minime dubitaturraquo

16 volTerra La costituzione introduttiva cit 3086 (= Scritti cit 502) infat-ti cosigrave parafrasa il testo trascritto laquoSolo quanto egrave contenuto nel Codice ha valore normativo applicabile a tutto lrsquoImpero e sostituisce ogni altra fonte di diritto an-teriore esso solo va applicato nelle attivitagrave giudiziarie e forensi e puograve fornire le so-luzioni dei rapporti negoziali Dopo la sua emanazione afferma lrsquoimperatore [] non occorre quanto egrave stato concepito costruito ed elaborato dalla giurisprudenza classica da questa opera passata puograve anche prescindersiraquo

SEMINARIOS 28indb 343 160915 1727

344 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

esclusione dei testi legislativi lasciati fuori da esso A proposito delle trascritte parole di Teodosio peraltro mette conto segnalare che Renzo Lambertini ha opportunamente richiamato lrsquoattenzione sulla locuzione in seacute laquoius principaleraquo ivi impiegata 17 la qualifica laquoprinci-paleraquo costituisce una specificazione che rivela che oltre al diritto di produzione imperiale viene ammessa lrsquoesistenza di un elemento ulteriore nel complesso normativo vigente e cioegrave la produzione giu-risprudenziale

Ancora lo stesso codice del 438 contiene la costituzione del 429 (CTh 115) nella quale era esposto il progetto di alius codex che avrebbe dovuto coordinare allrsquointerno di ciascun titolo leges e brani derivanti da tractatus et responsa prudentium Ora mdashpre-scindendo dalla circostanza di non facile interpretazione che di questa costituzione fu anche data lettura nel corso della seduta del Senato romano che ha recepito il realizzato Codice Teodosiano 18mdash

17 lamBerTini La codificazione cit 4618 Da piugrave parti si egrave osservato con diversitagrave di prospettive anche notevoli che

la lettura della costituzione del 429 nella seduta del senato (nel senso della lettura anche delle costituzioni del 435 e del 438 cfr la persuasiva ipotesi di l aTzeri gesta Senatus Romani de theodosiano publicando Berlin 2008 142 ss) mostrerebbe che le istruzioni impartite da Teodosio nel 435 (CTh 116) e il codice realizzato nel 438 non segnano un completo fallimento o rottura rispetto al programma originario e che si muovono piuttosto laquonel quadro del primitivo progettoraquo cfr ad es d noumlrr laquoZu den geistigen und sozialen Grundlagen der spaumltantiken Kodifikationsbewegungraquo in ZSS 80 1963 131 (il quale concludeva in n 99 laquoEine eindeutige Antwort ist wohl nicht moumlglichraquo) BiancHini laquoRileggendo Cth 115raquo cit 56 ss da cui egrave tratta la ci-tazione testuale f de marini avonzo La politica legislativa di teodosio II e Valenti-niano III Torino 1971 21 G arcHi teodosio II e la sua compilazione Napoli 1976 32 ss D manfredini laquoIl ldquoCodex Theodosianusrdquo e il ldquocodex magisterium vitaerdquoraquo in AARC 5 1983 180 ss e nel senso addirittura di un persistente programma di codificazione coinvolgente anche i tractatus et responsa prudentium A cenderelli Digesto e predigesti Riflessioni e ipotesi di ricerca Milano 1983 28 ss in tal caso ov-viamente avremmo un ulteriore spunto avverso la pretesa bastevolezza nella visione teodosiana del ius principale Mi pare tuttavia difficile da superare lrsquoobiezione che Teodosio ha dato il proprio nome mostrando cosigrave di ritenere la raccolta pubblicata nel 438 come definitiva cfr ad es B sirks the theodosian Code A Study Friedri-chsdorf 2007 183 ss G Bassanelli sommariva laquoIl codice teodosiano ed il codice giustinianeo posti a confrontoraquo in MEacuteFRA 125 2013 5 Lo stesso Cenderelli del resto adottando successivamente la tradizionale rappresentazione di un laquofallimento dellrsquoambizioso progettoraquo di un laquobrusco ridimensionamentoraquo di una laquoretromarciaraquo di Teodosio (a cenderelli laquoProduzione e applicazione del diritto nello sviluppo storico di Romaraquo in a cenderelli B BiscoTTi Produzione e scienza del diritto storia di un metodo Torino 2005 77 ss) ha sostenuto che il mancato abbandono del progetto di raccolta anche di brani giurisprudenziali quale appare riflesso appunto

SEMINARIOS 28indb 344 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 345

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

la conservazione di questo testo allrsquointerno del Codice egrave tanto piugrave significativa in ragione di un dato al quale non egrave stata mi pare fin qui prestata attenzione Mi riferisco al fatto che le affermazioni del 429 sullrsquo alius codex restituiscono a ben guardare unrsquoindicazione in chiave di ideologia del diritto e cioegrave il messaggio che un codice che aspiri ad assumere un ruolo di magisterium vitae capace di ammae-strare sulle cose da seguire e quelle da evitare 19 egrave una collectio che non puograve fare a meno del patrimonio giurisprudenziale classico le leges cioegrave non appaiono da sole idonee ad offrire una guida alla condotta di vita dei sudditi a tal fine occorrendo piuttosto anche il coordinamento con i frutti della prudentia dei giuristi classici Eb-bene il dato oggettivo dellrsquoinserimento nel Codice anche del testo del 429 permane in tutta la sua consistenza quale che possa esser stata lrsquoeffettiva ragione che ha indotto Teodosio non solo a conser-vare memoria del progetto originario ma anche piugrave in particolare a non espungere da quel testo il riferimento ai tractatus et responsa prudentium pur nellrsquoambito e in occasione di una realizzata raccolta

nel dato del verbale senatorio potesse trovar spazio solo laquonellrsquoopinione ancora dif-fusa in Occidenteraquo (82) Questrsquoultima affermazione puograve anche essere condivisibile ma non certo invocando (81) per Teodosio un preteso subentrato atteggiamento di avversione nei confronti dellrsquoimpiego dei testi della giurisprudenza classica cfr infra sect 3 Sullrsquointera questione della presenza della costituzione del 429 nel Codice Teodosiano e della lettura della stessa nella seduta del Senato romano cfr altresigrave e dovere laquoIus principaleraquo e laquocatholica lexraquo Dal teodosiano agli editti su Calcedo-nia Napoli 1995 51 ss

19 La proclamata attitudine dellrsquoalius codex ad assumere la funzione di magi-sterium vitae in grado di mostrare laquosequenda vitandaqueraquo affonda a mio avviso le sue radici in un tradizionale filone che attribuiva alle leges un nobilitante ruolo educativo in ordine alla condotta di vita dei consociati Presso gli ambienti dot-ti della cancelleria teodosiana (per tutti W e voss laquoJuristen und Rhetoren als Schoumlpfer der Novellen Theodosiusrsquo IIraquo in Das Profil des Juristen in der europaumlis-chen tradition 1980 199 ss) questa rappresentazione poteva ben circolare attra-verso la cultura neoplatonica come attraverso lrsquoinflusso del corpus ciceroniano al quale appartenevano ad es celebri affermazioni quali laquoet docemur non infinitis concertationumque plenis disputationibus sed auctoritate nutuque legum domitas habere libidines coercere omnis cupiditates nostra tueri ab alienis mentis oculos manus abstinereraquo (Cic de orat I194 in relazione alle leges degli ordinamenti po-sitivi) o laquoquoniam vitiorum emendatricem legem esse oportet commendatricemque virtutum ab ea vivendi doctrina ducaturraquo (Cic leg I58 con riferimento alla lex naturae) Per il cenno alla vitae ratio che compare nella parte finale della Novella cfr ad es Cic de orat I42 (nihil de hominum moribus nihil de ratione vitae didicisse) rep III3 leg I45 fin V11 tusc II12 (laquosic philosophus in vitae ratio-ne peccans hoc turpior est quod in officio cuius magister esse vult labitur artemque vitae professus delinquit in vitaraquo)

SEMINARIOS 28indb 345 160915 1727

346 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

di sole constitutiones Per parte mia ritengo peraltro che piugrave che come semplice scelta di ricordare e fedelmente la genesi dellrsquoopera codificatoria 20 il dato si spieghi altrimenti Teodosio persistendo nella volontagrave di valorizzare il patrimonio giurisprudenziale classico avrebbe strategicamente conservato quel riferimento (pur ormai su-perato quanto agli aspetti strutturali-contenutistici del codice) allo scopo di apporre un proprio fondamento di natura programmatica alla presenza di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e al recepimen-to dellrsquoiniziativa ravennate della legge delle citazioni

Infine a completamento e conferma degli elementi fin qui rac-colti un ulteriore e determinante argomento proviene dalla seguen-te Novella dello stesso Teodosio

Nov theod 12 (10 luglio 439) [] in repudio mittendo culpaque divortii perquirenda durum est veterum legum moderamen excedere Ideo constitutionibus abrogatis quae nunc maritum nunc mulierem matrimonio soluto praecipiunt poenis gravissimis coerceri hac con-stitutione repudii culpas culparumque coercitiones ad veteres leges re-sponsaque prudentium revocare censemus

Non puograve non impressionare il fatto che lo stesso Teodosio a poca distanza dallrsquoentrata in vigore della propria codificazione (pri-mo gennaio dello stesso anno 439) proclama in relazione al regime giuridico di un particolare istituto un ritorno a veteres leges respon-saque prudentium (utilizzando per di piugrave la medesima terminologia che figurava nella rubrica di CTh16 laquoDe responsis prudentiumraquo) Oltre al dato in seacute giagrave macroscopico di un richiamo apposito ed esplicito ai responsa prudentium accanto alle veteres leges 21 sembra di qualche rilievo anche lrsquoarticolazione interna del provvedimento e precisamente il fatto che mentre in sede di generica motivazione introduttiva si fa cenno solo alle leges (durum est veterum legum mo-deramen excedere) nella parte piugrave propriamente dispositiva lagrave dove si tratta di indirizzare piugrave concretamente gli utenti (parti avvocati giudici) alle fonti che compongono nel loro insieme il regime in vi-

20 Come hanno pensato ad es ma con riferimento alla lettura nella seduta del Senato romano G Haumlnel Codex theodosianus Bonnae 1837 X e in tempi recen-ti T Honoreacute Law in the Crisis of Empire (379-455 AD) the theodosian Dinasty and its Quaestors Oxford 1998 127 aTzeri gesta senatus Romani cit 150

21 Questa fonte e la sua implicazione non sono sfuggite (diversamente che alla maggior parte della dottrina) a G Barone adesi laquoCorpora giurisprudenzia-li e codificazione teodosianaraquo in La codificazione dallrsquoantico al moderno Napoli 1998 301 id Ricerche cit 75 ss

SEMINARIOS 28indb 346 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 347

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

gore compaiono anche i responsa prudentium i quali figurano cosigrave come imprescindibili al pari delle leges in relazione al complessivo quadro normativo da applicare al posto di precedenti constitutiones ritenute inadeguate 22

Drsquoaltra parte non varrebbe addurre per bilanciare le varie indi-cazioni che precedono concordi nello smentire lrsquoasserito affermarsi di unrsquoideologia di autosufficienza della legislazione imperiale lrsquoe-siguitagrave di citazioni giurisprudenziali allrsquointerno del Codice Teodo-siano 23 Anzitutto infatti giagrave da parte di chi ha richiamato questa scarsezza di citazioni si egrave prudentemente affermato che il dato non

22 La testimonianza di Nov Theod 12 consente di richiamare due novelle di Valentiniano senza esser costretti a relativizzarne la portata immaginando maga-ri (come sarebbe astrattamente possibile) un peculiare atteggiamento di dispo-nibilitagrave verso i testi giurisprudenziali da parte della cancelleria occidentale non coincidente con quello della cancelleria costantinopolitana Si tratta di Nov Val 252 (a 447) De successionibus etiam quas latius et obscurius veteres protulerunt conpendium lucidae definitionis adhibemus 8 Ipsis vero manumissoribus nihil pe-nitus derogamus quibus ius patronatus integrum semper manebit salvumque durabit quidquid vel prisci iuris auctoritas vel superiorum principum sanctiones contra in-gratos detulere libertos e di Nov Val 33 (a 451) libero statui cui specialiter sa-pientissimi conditores iuris legesque voluerunt esse consultum nullum praeiudicium patior inrogari Il primo testo si segnala per il dato in seacute della menzione accanto alle principum sanctiones della prisci iuris auctoritas che questrsquoultima locuzione al-luda allrsquoautoritagrave dellrsquoantica produzione giurisprudenziale si desume dal fatto che la complessiva affermazione egrave correlata (vero) a quella del sect 2 nella quale era menzio-nata la posizione dei veteres (in quel caso in opposizione allrsquointervento correttivo imperiale lucida definitio) Il secondo testo rileva evidentemente per lrsquoaggettiva-zione laquosapientissimiraquo attribuita ai conditores iuris In definitiva in nessuna delle due cancellerie protagoniste a diverso titolo dellrsquoevento-Teodosiano si registra quel mutamento di indirizzo che ci saremmo attesi ove davvero la codificazione fosse stata intesa a livello ideologico e di politica del diritto come affermazione di esclusivitagrave della legislazione imperiale rispetto al patrimonio giurisprudenziale

23 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 ss Lrsquoargomento del resto si coordina strettamente con una originale interpretazione (199) delle parole laquoEx his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus prudentium tracta-tibus et responsis [] noster erit alius quiraquo alla quale sono giagrave state opposte decisive obiezioni cfr B alBanese laquoSul programma legislativo esposto nel 429 da Teodosio IIraquo in AUPA 38 1985 261 ss [= Scritti giuridici II Palermo 1991 1679 ss) seguito da G arcHi laquoI principi generali del diritto Compilazione te-odosiana e legislazione giustinianearaquo in SDHI 57 1991 143 n 21 (= Scritti di diritto romano IV Milano 1995 29 n 21) da de Giovanni Istituzioni scienza giu-ridica codici cit 354 n 122 e da lovaTo teodosio II cit 532 n 4 id La pub-blicazione del Codice teodosiano cit 66 n 8 (il quale tuttavia richiama anchrsquoegli lrsquoattenzione sulla mancata presenza di citazioni di giuristi nel Codice Teodosiano teodosio II cit 540 n 199 La pubblicazione cit 70)

SEMINARIOS 28indb 347 160915 1727

348 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

potrebbe comunque essere sopravvalutato in ragione del fatto che laquonon conosciamo compiutamente i libri del Teodosiano relativi al diritto privatoraquo 24 egrave evidente infatti che proprio in relazione allrsquoam-bito privatistico vi era uno spazio per riferimenti a prese di posizione giurisprudenziali ben maggiore rispetto agli ambiti giuspubblicisti-co amministrativo e fiscale Ma soprattutto la rilevazione in esame mdasholtre che insufficiente di fronte al suddetto convergere di argo-menti di segno oppostomdash egrave giagrave in seacute non affidabile in conseguenza del fenomeno generale di eliminazione per ragioni di brevitagrave e chia-rezza (infra sect 4) delle praefationes in sede di inserimento delle leges nel codice di Teodosio (e di Giustiniano) Invero che le praefationes si prestassero facilmente a contenere (anche) richiami ai giuristi egrave attestato dal seguente preambolo di una costituzione di Onorio del 412 restituitoci nella collezione Sirmondiana e assente invece nella versione abbreviata della lex contenuta in CTh 16241

Cost Sirm 15 Non cassum veterum prudentia constituit quod ad-petitam innocentiam solaretur et purgatis repperit ultionem ne libera calumniantis intentio insontes adfligeret terret quidem reum proposita poena criminibus et facit accusatorem vindictae contemplatione cautio-rem ne quisquam solis aliquando inimicitiarum stimulis incitatus ingerat non probanda iudicibus Quae fori aequitas responsis veterum et legum nostrarum aeternitate solidata cunctis est delata personis debet clericis nunc prodesse quos non nisi apud episcopos convenit accusari 25

3 Di fronte al dettato di Nov Theod 1 si egrave perograve recente-mente ritenuto da parte di alcuni studiosi (anche da chi non ha ab-bracciato in toto la tesi di Volterra) che il riferimento alla divalium constitutionum scientia si accompagnerebbe nel medesimo conte-sto ad un atteggiamento di insofferenza o addirittura di ostilitagrave av-verso la produzione giurisprudenziale nel suo insieme 26

24 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 19725 In questo dettato compare un ripetuto apprezzamento degli antichi giuri-

sti dapprima i veteres vengono richiamati quali portatori di una prudentia che ha creato il principio giuridico fatto proprio dallrsquoimperatore (veterum prudentia con-stituit) quindi quali soggetti che con i loro responsa hanno rinsaldato il principio stesso considerato espressione di aequitas (Quae fori aequitas responsis veterum solidata)

26 In tal senso cfr manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 (il quale pensa ad una critica avverso la scienza giuridica contemporanea laquocogravelta come con-tinuitagrave con quella passataraquo) lamBerTini La codificazione cit 45 ss e dovere laquoIus principaleraquo cit 70 n 52 lovaTo teodosio II cit 540 id La pubblicazio-

SEMINARIOS 28indb 348 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 349

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Egrave opportuno al riguardo avere direttamente sottrsquoocchio la pri-ma parte della Novella

Nov Th 1 (15 febbr 438) Saepe nostra clementia dubitavit quae causa faceret ut tantis propositis praemiis quibus artes et studia nutriuntur tam pauci rarique exstiterint qui plene iuris civilis scien-tia ditarentur et in tanto lucubrationum tristi pallore vix unus aut alter receperit soliditatem perfectae doctrinae 1 Quod ne quoquam ulterius sedula ambiguitate tractetur si copia immensa librorum si actionum diversitas difficultasque causarum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum divalium quae velut sub crassae demersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tene-bris conpendio brevitatis lumen legibus dedimus electis viris nobili-bus exploratae fidei famosae doctrinae quibus delegata causa civilis officii purgata interpretatione retro principum scita vulgavimus ne iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia ve-lut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendum Quae singula prudentium detecta vigiliis in apertum lucemque deducta sunt nominis nostri radiante splendore 2 Nec parvum pretium sibi hoc suspicentur esse delatum quibus divina sensa pectoris nostri mandavimus Etenim si recte mentis acie futu-ra prospicimus ad posteros usque devenient laboris nostri consortio 3 Quamobrem detersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae sunt conpendiosam divalium constitu-tionum scientiam ex divi Constantini temporibus roboramus nulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his vi-delicet libris qui in nostri nominis vocabulum transierunt et sacris habentur in scriniis Quamquam nulli retro principum aeternitas sua detracta est nullius latoris occidit nomen immo lucis gratia mutua-ti claritudine consultorum augusta nobiscum societate iunguntur Manet igitur manebitque perpetuo elimata gloria conditorum nec in nostrum titulum demigravit nisi lux sola brevitatis 4 Et quamvis nostris auspiciis totius operis instauratio deberetur adtamen magis imperatorium magisque credidimus gloriosum si fugata invidia pe-rennitatis iure memoria remaneret auctorum Nobis ad fructum bo-nae conscientiae satis abundeque sufficiet revelatis legibus inventa maiorum obscuritatis iniuria vindicasse

ne del Codice teodosiano cit 68 ss cenderelli Produzione e applicazione cit 81 ss

SEMINARIOS 28indb 349 160915 1727

350 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In particolare si egrave affermato che la critica ai giuristi esplicita e sferzante nei confronti di quelli contemporanei mdashdai quali non ci si dovragrave piugrave attendere responsi pronunziati per dissimulare lrsquoi-gnoranza come se provenissero dagli stessi penetrali dal momento che risulta ormai immediatamente manifesto (cum liquide pateat) il modo in cui compiere operazioni negoziali e processualimdash si esten-derebbe in modo laquomediatoraquo anche alla scientia iuris anteriore che sarebbe vista da Teodosio quale laquocomplice della situazione caotica e oscura a cui ora si pone rimedioraquo il cenno polemico alla laquoimmen-sa copia librorumraquo quale una delle cause dei miseri risultati dello studium iuris e alle nubi dei volumina sui quali si sono consumate sterilmente le esistenze di molti 27 rivelerebbe una considerazione dei libri non come laquosegno di scienza operosa e come prodotto di fertile contrapposizione dialettica bensigrave soprattutto come causa di difficoltagrave di caligine di confusioneraquo 28 E non egrave mancato chi in modo piugrave radicale ha affermato che nella Novella in esame laquolrsquoim-piego dei iura (bencheacute rimasto possibile a termini della legge delle citazioni mai abrogata) non solo non viene preso in alcun modo in considerazione ma anzi viene osteggiato addirittura con acredine quale inutile occasione di complicazioni e travisamentiraquo 29

Fondata questa interpretazione sorgerebbe un problema di co-ordinamento con i riscontri che ho addotti nella direzione opposta come segni cioegrave di una persistente attenzione di Teodosio per il patrimonio della scienza giuridica classica 30

Sennoncheacute questa interpretazione urta contro la circostanza giagrave indicata da Bernardo Albanese 31 che proprio gli antichi giuristi vengono menzionati in chiusura come termine di paragone al cul-

27 Nov Theod 13 laquodetersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo

28 lamBerTini loc ult cit29 cenderelli Produzione e applicazione cit 81 Osservo con lrsquooccasione

che questo studioso indica la legge delle citazioni come laquomai abrogataraquo in realtagrave si tratta piuttosto di una legge appositamente accolta nel Codice (ove non addi-rittura ampliata cfr supra sect 2)

30 Egrave davvero appena il caso di precisare che quanto si afferma in queste pa-gine circa lrsquoatteggiamento di Teodosio verso lrsquoelaborazione giurisprudenziale non interferisce in alcun modo con la circostanza indiscutibile che proprio nel Codice Teodosiano viene fissata attraverso la stessa sequenza dei titoli iniziali del I libro una gerarchia delle fonti che chiaramente subordina gli scritti dei giuristi alle co-stituzioni imperiali Sarebbe superfluo in argomento compiere lunghi e scontati richiami bibliografici

31 alBanese Sul programma legislativo cit 263 (= Scritti cit 1681) n 24

SEMINARIOS 28indb 350 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 351

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

mine e a coronamento dellrsquoelogio rivolto da Teodosio ai commissari che hanno confezionato il Codice di questi ultimi giagrave magnificati per laquofamosa doctrinaraquo (sect 1) e per claritudo (sect 3) e qualificati laquopru-dentesraquo (sect 1) lrsquoimperatore dice che ben a ragione possono essere paragonati a tutti i veteres (laquoiure omnibus veteribus comparandiraquo) 32 mdashun riferimento che aggiungo denota un atteggiamento di am-mirazione nei confronti dellrsquointera giurisprudenza classica nel suo complesso Ebbene non egrave pensabile che pochi righi prima di un richiamo ad omnes veteres compiuto a morsquo di esaltazione degli arte-fici del Codice la scientia degli stessi veteres fosse criticata in quanto fonte di caligine e di oscuritagrave di nubi di volumi sui quali si sareb-bero laquologorate le vite di molti senza trarne nullaraquo proprio quellrsquoo-scuritagrave quella caligine quelle nubi che nel celebrativo racconto te-odosiano vengono spazzate via dal lavoro di commissari omnibus veteribus comparandi

Giagrave da sola questa obiezione egrave a mio avviso troncante Ad essa peraltro se ne puograve aggiungere unrsquoaltra ove si rimanga allrsquointerno del tipo di lettura tradizionale del testo quale egrave quella compiuta anche dalla dottrina in esame che postula che la laquocopia inmensa librorumraquo e la nube di volumina sono menzionate da Teodosio in quanto espressione della deleteria (rispetto alle esigenze di chiarez-za e certezza del diritto) scientia dei giuristi In questa prospettiva tradizionale infatti puograve rilevarsi che la sprezzante descrizione dei iurisperiti 33 egrave rivolta alla figura di giuristi-consulenti 34 (se non anche

32 La segnalazione compiuta da Albanese egrave richiamata da lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 537 ss id La pubblicazione del Codice teo-dosiano cit 68 i quali perograve finiscono per ritenere che il confronto con i veteres costituisse una sorta di omaggio agli antichi giuristi generico e per dir cosigrave laquodi facciataraquo (lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 542 id La pubbli-cazione del Codice teodosiano cit 71 ss)

33 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendumraquo

34 Non molti anni prima della Novella teodosiana il termine laquoiurisperitusraquo era utilizzato con riferimento al giurista-consulente anche in due testi di SantrsquoAgosti-no cfr Aug Epist 15323 laquovendidit advocatus iustum patrocinium et iurisperitus iustum consiliumraquo Aug Conf 8613 laquomecum erat Alypius otiosus ab opere iuris peritorum post adsessionem tertiam expectans quibus iterum consilia venderetraquo Su questi due brani (sfuggiti come il testo agostiniano riferito alla n seg a m mas-sei laquoIurisperitusraquo in Ag 133 1946 55 ss pur nel quadro di un esame dellrsquouso di laquoiurisperitusraquo nelle fonti di v-vi secolo) cfr da un punto di vista particolare G falcone laquoThe prohibition of commentaries to the Digest and the antecesso-

SEMINARIOS 28indb 351 160915 1727

352 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

avvocati) 35 ai quali rivolgersi per avere risposte su come compiere una donazione con quale azione rivendicare unrsquoereditagrave con quali parole concludere una stipulatio se richiedere processualmente un debito certum o incertum Ebbene si tratta di unrsquoattivitagrave di consu-lenza e di applicazione pratica del tutto diversa rispetto a quellrsquoope-ra scientifica di elaborazione commento e confronto dialettico che costituiva oggetto dei (deprecati) libri e volumina dei giuristi classi-ci e alla quale la critica teodosiana verso i iurisperiti contemporanei avrebbe dovuto allungare la propria gittata

Ma in realtagrave egrave mia convinzione che i libri e i volumina vengano considerati da Teodosio in una prospettiva diversa da quella tra-dizionalmente assunta non giagrave quali prodotti della scientia degli antichi giuristi dellrsquointerpretatio compiuta da costoro e delle loro controversiae bensigrave quali veicoli di conoscenza delle costituzioni imperiali Il che evidentemente elimina alla radice la possibilitagrave di scorgere nei cenni in questione una spia dellrsquoatteggiamento quale

rial literatureraquo in Subseciva groningana IX (Between Groningen and Palermo) 2014 30 n 72

35 Lo stesso Agostino mentre nei brani trascritti nella n prec distingue le figure dellrsquoadvocatus e del iurisperitus in unrsquoaltra occasione utilizza la qualifica iurisperitus come attributo di scholasticus avvocato Aug In Iohann Evang tract 711 laquoQui enim habent causam et volunt supplicare imperatori quaerunt aliquem scholasticum iurisperitum a quo sibi preces componanturraquo La testimonianza egrave inte-ressante anche per il fatto che lrsquoattivitagrave ivi richiamata mdashla composizione di preces in vista di una supplicatiomdash egrave come nel dettato teodosiano di consulenza prati-ca Del resto come Teodosio riferendosi a soggetti che hanno concluso gli studi giuridici parla (con sarcasmo) di laquoiurisperitiraquo che in realtagrave sono caratterizzati da inscientia cosigrave nel 460 lrsquoimperatore Leone (C 27112) richiederagrave ai professori di diritto di attestare che coloro che vorranno esercitare lrsquoavvocatura nella prestigiosa prefettura dellrsquoIllirico abbiano raggiunto al termine degli studi la peritia iuris Questi spunti si rafforzerebbero ulteriormente ove si potesse considerare sicuro che come ha sostenuto de marini avonzo La politica legislativa cit 52 lrsquoautore delle parole di Nov Theod 1 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissi-mulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsaraquo abbia avuto presente la descrizione fatta da Amm Marc 30411 laquoSecundum est genus eorum qui iuris professi scientiam velut vinculis ori impositis reticentes iugi silen-tio umbrarum sunt similes propriarum Hi velut fata natalicia praemonstrantes aut Sybillae oraculorum interpretes vultus gravitate ad habitum composita tristiorem ip-sum quoque venditant quod oscitanturraquo che riguarda appunto un laquosecondo tiporaquo di avvocati (i quali laquofanno mostra di possesso di conoscenze giuridicheraquo laquoiuris scientiam professiraquo) alla cui condotta si devono i mali della giustizia Dal canto suo arcHi teodosio II cit 197 ha pensato senzrsquoaltro che i iurisperiti di Nov Theod 13 sono laquoquanti nei diversi livelli secondo le distinzioni proprie a questrsquoepoca oggi chiameremmo avvocatiraquo

SEMINARIOS 28indb 352 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 353

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

che esso fosse di Teodosio verso lrsquoantica produzione giurispruden-ziale Chiarisco e giustifico di seguito la formulazione di questa mia proposta di lettura

4 Con affermazioni evidentemente eccessive suggerite dallrsquoobiettivo propagandistico 36 di accentuare lrsquoassoluta necessitagrave e con essa il carattere provvidenziale dellrsquointervento imperiale Teodosio collega direttamente la realizzazione del codice alla con-statazione di miseri risultati provenienti dalla formazione giuridi-ca 37 Questrsquoultima era intesa come funzionale alla formazione delle professioni forensi e dellrsquoapplicazione pratica del diritto come si desume mdashprima ancora che dallo stretto coordinamento nel sect 3 tra lrsquoannunzio del codex quale rimedio agli scarsi risultati dello stu-dium iuris civilis e il cenno allrsquoesclusiva utilizzabilitagrave nei tribunali delle leges in esso contenute (infra nel testo)mdash dal riferimento del sect 1 pocrsquoanzi considerato alla figura degli esperti di diritto respon-dentes Egrave sembrato curioso che gli esempi di responsa forniti da tali iurisperiti attengano esclusivamente al diritto privato dal momento che la maggior parte del contenuto del Teodosiano a noi perve-nuto riguarda invece il diritto pubblico penale amministrativo fiscale religioso e si sono fornite spiegazioni generiche e in pro-spettive ideologiche ora nel senso di una scelta come bersaglio da criticare dei giuristi che operano nellrsquoambito del diritto privato in quanto proprio per questo essi laquoservivano da tramite tra i privati e lrsquoordinamento giuridicoraquo 38 ora nel senso di una voluta celebrazio-ne del laquomitoraquo codificatorio da parte della cancelleria imperiale 39

36 Sullrsquointonazione propagandistica che affiora nellrsquointera Novella cfr ad es Bassanelli sommariva Lezioni cit 221 lovaTo teodosio II cit 536 id La pubblicazione del Codice teodosiano cit 67

37 Di recente la complessiva vicenda codificatoria teodosiana egrave stata in ter-mini generali collegata allrsquointeresse per gli studi giuridici mostrato a partire dal 425 con la costituzione conservata in CTh 14931 cfr sirks the theodosian Code cit 37 e soprattutto P JailleTTe laquoLe Code Theacuteodosien De sa promulga-tion agrave son entreprise de traduction franccedilaise Quelques observationsraquo in s cro-Giez-PeacuteTrequin P JailleTTe o Huck (eacuted) Le code theacuteodosien diversiteacute des approches et nouvelles perspectives Rome 2009 17 ss cui rinvio anche per lettera-tura sulla predetta costituzione

38 arcHi teodosio II cit 195 ss Parzialmente diversa la diagnosi pur essa in prospettiva propagandistica precedentemente formulata in laquoIl problema delle fonti del diritto nel sistema romano del iv e v secoloraquo in id giustiniano legislato-re Bologna 1970 81 laquoRivolgendosi ai suoi sudditi lrsquoimperatore ritiene opportu-no prendere esempi dalla vita privataraquo

39 m sarGenTi laquoIl Codice Teodosiano tra mito e realtagraveraquo in SDHI 61 1995 376

SEMINARIOS 28indb 353 160915 1727

354 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In realtagrave lrsquointero discorso di Teo dosio appare sollecitato proprio dalla constatazione di una diffusa inscientia dei (pretesi) iurisperiti con riguardo al terreno nel quale tradizionalmente i giuristi-re-spondentes e gli avvocati operavano piugrave di frequente e cioegrave quello privatistico Tantrsquoegrave che su questo ambito di intervento applicativo dei iurisperiti egrave calibrata la stessa denuncia iniziale degli esiti dello studium iuris che la iuris civilis scientia menzionata nel principium sia la scienza (o conoscenza) del diritto privato egrave invero dimostra-to dallrsquoimpiego del sintagma laquoius civileraquo messo a confronto con le scelte lessicali accolte nel Codice Teodosiano e con quelle adottate dallo stesso Teodosio 40

Sulle ragioni di questa situazione contrastante con le aspettative ingenerate dallrsquoaver disposto premi ed incentivi per assicurare unrsquoa-deguata trasmissione del sapere giuridico 41 lo stesso Teodosio si era andato interrogando (saepe clementia nostra dubitavit) della que-stione egli dovette anche discutere con altri (cfr il cenno a quisquam nella frase laquoquod - tracteturraquo) mdashmembri del proprio entourage forse perfino qualche docentemdash e tra le cause presentate alla riflessione dellrsquoimperatore (animis nostris occurrat) con intensa oscillazione e varietagrave di vedute (sedula ambiguitate) erano indicate ora la copia inmensa librorum ora la diversitagrave di azioni e la complessitagrave delle cause ora la moles delle costituzioni

40 In Nov Theod 23 (a 443) si contrappongono praedia laquoquae ad ius civile pertinentraquo e praedia che laquouniversis civitatibus adsignenturraquo e in Nov Theod 172 (a 444) si distinguono res civiles e res laquoad ius publicum pertinentesraquo Lrsquoimpiego egrave attestato anche in Nov Marc 2 (a 450) laquocivilis fiscalisve iurisraquo Quanto alle leges raccolte nel Codice Teodosiano mdashscartando ovviamente i casi in cui il ius civile egrave contrapposto al ius honorariummdash egrave il caso di richiamare data la presenza in Nov Theod 11 del riferimento alla laquodiversitas actionum difficultasque causarumraquo quali possibili ragioni della non piena acquisizione della iuris civilis scientia i numerosi casi nei quali actio causa controversia negotium sono qualificati laquociviliraquo in opposi-zione a laquocriminaleraquo laquomilitareraquo laquofiscaleraquo ad es CTh 1121 1123 1157 1169 212 219 2265 31111 911 916 977 9192pr 9201 11295 11302 113020 113060 11366

41 Il riferimento egrave certo a quanto disposto nello stesso 425 con la costituzio-ne conservata in CTh 6211 con la quale si stabiliva la concessione della comitiva a quanti avessero svolto il ruolo di professori a Costantinopoli laquosi laudabilem in se probis moribus vitam esse monstraverint si docendi peritiam facundiamque dicendi in-terpretandi subtilitatem copiam disserendi se habere patefecerint et coetu amplissimo iudicante digni fuerint aestimatiraquo Non puograve essere accolta lrsquoidea di scHulz Storia della giurisprudenza cit 485 e n 2 secondo cui i premi sarebbero le possibilitagrave di carriera burocratica concesse agli avvocati contra opportunamente manfredini laquoIl Codex theodosianusraquo cit 184 n 29 seguito da Barone adesi Ricerche cit 59 n 20

SEMINARIOS 28indb 354 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 355

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ebbene ai nostri fini va anzitutto notato che la tradizionale considerazione del cenno alla inmensa copia librorum come alluden-te alla letteratura giurisprudenziale in quanto tale finisce per confi-gurare uno iato allrsquointerno delle stesse affermazioni teodosiane Da un lato infatti verrebbe deplorata la produzione in seacute dei giuristi quale possibile causa anzi quale prima tra le possibili cause dei deprecati esiti della formazione scolastica dallrsquoaltro lato il rimedio approntato (laquodare alle leges grazie ad un conpendium la luce del-la brevitagraveraquo) riguarda esclusivamente le costituzioni imperiali Tanto piugrave evidente risulta la discrasia in quanto lrsquoelencazione delle possi-bili cause e lrsquoesaltazione del rimedio concernente invece (soltanto) le leges vengono tra loro coordinate in modo diretto e immediato laquosi copia inmensa librorum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum conpendio brevitatis lumen legibus dedi-musraquo E ancora lrsquointervento imperiale circoscritto alle sole leges egrave presentato propriamente come avente lrsquoobiettivo di porre fine alle predette discussioni sullrsquoargomento (laquoQuod ne a quoquam ulterius tracteturraquo) e ciograve non avrebbe avuto senso se nelle discussioni stes-se fosse stata avanzata tra le possibili cause dei deludenti risultati dello studium iuris anche la eccessiva abbondanza della produzione scientifica dei giuristi in quanto tale Solo ad una condizione le pre-dette incongruenze implicate dalla comune lettura del testo potreb-bero appianarsi ove Teodosio affermasse che da allora in poi si potranno utilizzare in forum et cotidianas advocationes soltanto co-stituzioni imperiali e non anche scritti giurisprudenziali In tal caso infatti si potrebbe immaginare che la scelta di raccogliere leges era assunta essa stessa come una mossa che toglieva di mezzo lrsquoeccessiva elaborazione giurisprudenziale accumulatasi Sennoncheacute come si egrave piugrave su precisato (sect 2 su n 16) quel che Teodosio dispone nel sect 3 (laquonulli post Kal Ian - in scriniisraquo) egrave altro non lrsquoimpiego esclusivo di leges a scapito dei iura bensigrave lrsquoimpiego delle sole leges raccolte nel codice con esclusione di leges contenute altrove

Altre due indicazioni provengono questa volta dallrsquointerno stesso dellrsquoelenco di possibili cause La prima egrave di segno negativo Se davvero Teodosio avesse voluto criticare i contenuti della pro-duzione giurisprudenziale che si oppongono agli ideali di certezza e di chiarezza del diritto sarebbe strano che egli si fosse limitato a rilevare solo un dato meramente esteriore e quantitativo la nume-rositagrave dei libri la copia librorum senza alcun cenno a ciograve che della scientia dei giuristi si prestava maggiormente a minare quegli ideali e cioegrave lrsquoessere quei libri portatori di varietas (giagrave al loro interno es-

SEMINARIOS 28indb 355 160915 1727

356 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

sendo spesso impostati su confronti tra prese di posizioni difformi e ciograve vale fra i testi in uso per gli studi a partire dalle Istituzioni di Gaio notoriamente costellate di riferimente a dispute tra Sabiniani e Proculiani) Tanto piugrave questa omissione sarebbe curiosa in quanto lo stesso Teodosio non solo nel testo programmatico del 429 aveva invece esplicitamente segnalato lrsquoesistenza di varietas tra le costitu-zioni imperiali 42 ma nello stesso codice del 438 accogliendo la cd legge delle citazioni (supra sect 2) si mostra pienamente consapevo-le della controversialitagrave insita nella produzione giurisprudenziale La seconda indicazione mdashpiugrave stringente in quanto costituita da un dato esplicitomdash consiste in ciograve che le espressioni critiche attinenti ai contenuti dei testi sono invece rivolte proprio alle costituzioni im-periali 43 egrave con riguardo ad esse che vengono utilizzate le metafore incentrate sullrsquooscuritagrave sulla caligine e sulle tenebre (sapientemente eliminate dai commissari teodosiani) ed egrave della laquomoles constitutio-numraquo anzicheacute della copia librorum che si deplora aver costituito ostacolo alla conoscenza di seacute (sui notitiam humanis ingeniis in-terclusit) 44 e dunque limite alla formazione giuridica dei discenti denunciata da Teodosio in apertura

Ancora egrave istruttivo il sect 3 nel quale egrave contenuto il riferimen-to allrsquoeliminazione della laquonube di volumiraquo laquoin quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo Questo riferimento egrave introdotto da un laquoQuamobremraquo tramite il quale esso si coordi-na alle scansioni precedenti del discorso ed egrave immediatamente seguito formando con essa un unico contesto narrativo dalla menzione della conpendiosa divalium constitutionum scientia Se noi sulla scorta del laquoquamobremraquo risaliamo indietro lungo lo svolgimento del discorso teodosiano siamo condotti fino allrsquoaf-fermazione del sect 1 nella quale compare il termine laquoconpendiumraquo (evidentemente ripreso dalla qualifica laquoconpendiosa scientiaraquo) Si tratta dellrsquoaffermazione con la quale Teodosio scolpiva in sin-tesi il senso e il risultato del proprio intervento laquoVerum egimus

42 CTh115 laquodein quod in utramque dici partem faciet varietas lectionum probetur ordine non solum reputatis consulibus et tempore quaesito imperii sed ipsius etiam compositione operis validiora esse quae sunt posteriora monstranteraquo

43 Nov Theod 11 laquomoles constitutionum divalium quae velut sub crassa de-mersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo

44 Per una svista arcHi teodosio II cit 35 ha riferito il pronome laquosuiraquo al diritto nella sua interezza anzicheacute comrsquoegrave palese alla laquomoles constitutionumraquo

SEMINARIOS 28indb 356 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 12: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 341

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

cendo in contrario la presenza allrsquointerno del codice di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e lrsquoaccoglimento della legge delle cita-zioni 7 Ebbene a mio avviso questa valutazione critica puograve essere ulteriormente approfondita e rafforzata e a questo obiettivo sono appunto dedicate le pagine che seguono

A suggerirle egrave da un lato la circostanza che lungi dallrsquoessersi la su richiamata spinta storiografica esaurita negli ultimi decenni le ri-cerche sul Codice Teodosiano (nel quadro peraltro di una crescente attenzione in generale per lrsquoesperienza giuridica del Tardoantico) sono andate sempre piugrave incrementandosi dallrsquoaltro lato piugrave spe-cificamente il fatto che la presa di posizione di Volterra ha trovato echi e talvolta accoglienza ancora in studi recenti 8 e ancora natural-mente quella dellrsquoatteggiamento di Teodosio nei confronti dellrsquoan-tica produzione giurisprudenziale egrave questione che costituisce uno dei punti di passaggio (rectius di partenza) obbligati per qualsiasi tentativo di ricostruzione e valutazione della genesi e del significato della sua impresa codificatoria 9 Un tentativo in questrsquoultima piugrave ampia direzione non egrave possibile in questa sede compiere 10 nondi-meno la sottoposizione ad apposita verifica critica della riferita dia-gnosi volterriana consente di mettere a partito alcuni dati dei quali potere in altra occasione tener conto

2 Anche a me sembra che allrsquointerpretazione propugnata da Volterra possa anzitutto opporsi il duplice argomento che il Codice Teodosiano presenta un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo (CTh 14) il quale giagrave di per seacute legittima lrsquoantica giurisprudenza quale com-ponente ulteriore accanto (seppur in posizione subordinata) alle costituzioni imperiali del complesso giuridico cui attingere nellrsquoap-plicazione giudiziaria e che per di piugrave allrsquointerno di questo titolo

7 Giuffreacute La laquoscientiaraquo cit 4178 Cfr a manfredini laquoCodici e giuristi riflessioni di uno storicoraquo in Annali

Univ Ferrara ns 6 1992 150 r lamBerTini La codificazione di Alarico II2 To-rino 1991 41 ss A lovaTo laquoTeodosio II e i prudentesraquo in Scritti in onore di g Nicosia 4 2007 537 n 9 id laquoLa pubblicazione del Codice Teodosiano in Orien-te e in Occidente e il giudizio sullrsquoattivitagrave dei prudentesraquo in s croGiez-PeacuteTreq-uin P JailleTTe (eacuted) Socieacuteteacute eacuteconomie administration dans le Code theacuteodosien Villeneuve drsquoAscq 2012 68 n 10 l de Giovanni Istituzioni scienza giuridica codici nel mondo tardoantico Roma 2007 352

9 A titolo di esempio proprio nel solco della interpretazione di Volterra si egrave recentemente considerato il Codice Teodosiano come laquoconcepito in nome del-la certezza del diritto e in funzione antigiurisprudenzialeraquo manfredini Codici e giuristi cit 150

10 V comunque un cenno in chiusura di indagine (sect 5)

SEMINARIOS 28indb 341 160915 1727

342 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave contenuta anche la cd legge delle citazioni (CTh 143) 11 Tanto piugrave poi la presenza di questrsquoultimo provvedimento risulterebbe probante ove fosse fondata lrsquoopinione che a me sembra fornita di buoni argomenti secondo cui la specifica disposizione che ammet-te lrsquoutilizzazione oltre che degli scritti di Gaio Paolo Papiniano Ulpiano e Modestino anche dei pareri di altri giuristi citati da uno dei predetti cinque costituirebbe unrsquoaggiunta rispetto al dettato del 426 apportata in sede di accoglimento di questo nel codice del 438 12 E si consideri ulteriormente che in questo provvedimento non si riscontra nulla di simile alla esplicita e formale dichiarazione con la quale piuacute tardi Giustiniano avrebbe sovrapposto la propria auctoritas ai testi giurisprudenziali che perciograve diverranno essi stessi enunciati imperiali laquoquasi emanati dalla divina boccaraquo dellrsquoimpera-tore 13 nessun cenno allrsquoauctoritas imperiale egrave compiuto da Valenti-niano neacute poi da Teodosio e se certo tanto con il provvedimento ravennate quanto con lrsquoaccoglimento dello stesso nel codice del 438 era di fatto il potere imperiale a consentire lrsquouso (e dunque a legitti-mare lrsquoefficacia) nei tribunali delle affermazioni giurisprudenziali 14

11 Oltre che da Giuffreacute lrsquoargomento egrave giagrave stato addotto da G arcHi laquoLe co-dificazioni postclassicheraquo in La certezza del diritto nellrsquoesperienza giuridica romana (Atti Convegno 1985) Padova 1987 158 e da lamBerTini La codificazione cit 47 Come ricorda questrsquoultimo studioso (n 52) di fronte al dato dellrsquoinserimento nel codice della legge delle citazioni Volterra (Sulla legge delle citazioni cit 244) ha rinunciato a qualsiasi tentativo di spiegazione

12 Cfr F scHulz Storia della giurisprudenza romana tr it Firenze 1968 505 ss e soprattutto M BiancHini laquoRileggendo CTh 115raquo in Ead temi e tecnique della legislazione tardoimperiale Torino 2008 56 ss (giagrave in Contributi di storia antica in onore di A garzetti Genova 1976 non vidi) (della quale peraltro non mi sento di seguire la conclusione secondo cui mentre lrsquooriginario dettato di Valentiniano aveva mantenuto le fonti giurisprudenziali su di un piano di pa-ritagrave rispetto alla normativa imperiale laquoestendere illimitatamente [] il numero dei giuristi citabili finisce per svalutare o quanto meno ridimensionare il peso della giurisprudenzaraquo p 67) In contrario non mi pare determinante il fatto che si tratterebbe dellrsquounica modifica di un certo rilievo apportata dai commissari teodo-siani (cosigrave G Bassanelli sommariva Lezioni di storia del diritto romano 2002 202) potrebbe anche immaginarsi data la delicatezza della materia un intervento diretto dello stesso imperatore Nessun contro-argomento apporta mi pare a fernandez cano La llamada laquoley de citasraquo en su contexto historico Madrid 2000 146 ss (la quale non considera le suddette pagine della Bianchini)

13 Cfr c Deo auct 6 c tanta 1014 Cfr per tutti arcHi Le codificazioni postclassiche cit 161 il quale scrive

che laquola conseguenza dellrsquoinserzione nel Codex Theodosianus del testo occidentale del 426 nella parte della cosiddetta legge delle citazioni egrave che drsquoora innanzi ciograve che

SEMINARIOS 28indb 342 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 343

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

queste ultime tuttavia in seacute prese rimanevano ontologicamente opi-nioni e soluzioni dei giuristi fonti-altre rispetto alle leges imperiali

Del resto anche gli altri due testi raccolti nel titolo laquoDe responsis prudentiumraquo pur se di portata piugrave circoscritta rispetto alla regola-mentazione del 426 appaiono significativi nei loro contenuti spe-cifici Si tratta infatti delle costituzioni con le quali Costantino di-fendeva la genuinitagrave delle interpretazioni di Papiniano dai possibili stravolgimenti derivanti dalle note di Paolo e Ulpiano e rispettiva-mente ribadiva lrsquoutilizzabilitagrave nei tribunali delle Pauli Sententiae 15 Anche la presenza di queste due costituzioni mdashche pure esprime-vano in seacute ed esprimono nella nuova sede un controllo del potere imperiale sullrsquoattendibilitagrave di scritti giurisprudenzialimdash denuncia invero non giagrave una volontagrave di emarginazione bensigrave un atteggiamen-to di valorizzazione da parte della cancelleria teodosiana del sapere giurisprudenziale

In secondo luogo a me pare sommessamente che Volterra sia incorso in una svista di non lieve entitagrave nellrsquointerpretare il passaggio di Nov Theod 1 in cui si fa divieto di utilizzare testi esclusi dal Codice laquoNulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his videlicet libris qui in nostri nominis vocabulum transie-runt et sacris habentur in scriniisraquo Lrsquoimperatore infatti non dispone che in sede giudiziaria si potranno per lrsquoinnanzi addurre solo co-stituzioni (ius principale) 16 bensigrave stabilisce che in sede giudiziaria le costituzioni utilizzabili saranno solo quelle raccolte nel codice con

autorizza il ricorso ai iura nei limiti e coi criteri dettati dalla lex egrave la stessa auc-toritas imperialeraquo Non direi perograve anche per le ragioni esposte nel testo che ciograve comporti laquouna rivoluzione rispetto a un sistema in gran parte fondato sul principio del diritto giurisprudenziale quale era quello precedenteraquo

15 CTh 141 e 2 Si tratta di testi notissimi Vale la pena nondimeno trascri-vere almeno il secondo in quanto il lessico ivi utilizzato egrave di enfatica valorizzazione e difesa di un sapere giurisprudenziale laquoUniversa quae scriptura Pauli continentur recepta auctoritate firmanda sunt et omni veneratione celebranda Ideoque senten-tiarum libros plenissima luce et perfectissima elocutione et iustissima iuris ratione succinctos in iudiciis prolatos valere minime dubitaturraquo

16 volTerra La costituzione introduttiva cit 3086 (= Scritti cit 502) infat-ti cosigrave parafrasa il testo trascritto laquoSolo quanto egrave contenuto nel Codice ha valore normativo applicabile a tutto lrsquoImpero e sostituisce ogni altra fonte di diritto an-teriore esso solo va applicato nelle attivitagrave giudiziarie e forensi e puograve fornire le so-luzioni dei rapporti negoziali Dopo la sua emanazione afferma lrsquoimperatore [] non occorre quanto egrave stato concepito costruito ed elaborato dalla giurisprudenza classica da questa opera passata puograve anche prescindersiraquo

SEMINARIOS 28indb 343 160915 1727

344 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

esclusione dei testi legislativi lasciati fuori da esso A proposito delle trascritte parole di Teodosio peraltro mette conto segnalare che Renzo Lambertini ha opportunamente richiamato lrsquoattenzione sulla locuzione in seacute laquoius principaleraquo ivi impiegata 17 la qualifica laquoprinci-paleraquo costituisce una specificazione che rivela che oltre al diritto di produzione imperiale viene ammessa lrsquoesistenza di un elemento ulteriore nel complesso normativo vigente e cioegrave la produzione giu-risprudenziale

Ancora lo stesso codice del 438 contiene la costituzione del 429 (CTh 115) nella quale era esposto il progetto di alius codex che avrebbe dovuto coordinare allrsquointerno di ciascun titolo leges e brani derivanti da tractatus et responsa prudentium Ora mdashpre-scindendo dalla circostanza di non facile interpretazione che di questa costituzione fu anche data lettura nel corso della seduta del Senato romano che ha recepito il realizzato Codice Teodosiano 18mdash

17 lamBerTini La codificazione cit 4618 Da piugrave parti si egrave osservato con diversitagrave di prospettive anche notevoli che

la lettura della costituzione del 429 nella seduta del senato (nel senso della lettura anche delle costituzioni del 435 e del 438 cfr la persuasiva ipotesi di l aTzeri gesta Senatus Romani de theodosiano publicando Berlin 2008 142 ss) mostrerebbe che le istruzioni impartite da Teodosio nel 435 (CTh 116) e il codice realizzato nel 438 non segnano un completo fallimento o rottura rispetto al programma originario e che si muovono piuttosto laquonel quadro del primitivo progettoraquo cfr ad es d noumlrr laquoZu den geistigen und sozialen Grundlagen der spaumltantiken Kodifikationsbewegungraquo in ZSS 80 1963 131 (il quale concludeva in n 99 laquoEine eindeutige Antwort ist wohl nicht moumlglichraquo) BiancHini laquoRileggendo Cth 115raquo cit 56 ss da cui egrave tratta la ci-tazione testuale f de marini avonzo La politica legislativa di teodosio II e Valenti-niano III Torino 1971 21 G arcHi teodosio II e la sua compilazione Napoli 1976 32 ss D manfredini laquoIl ldquoCodex Theodosianusrdquo e il ldquocodex magisterium vitaerdquoraquo in AARC 5 1983 180 ss e nel senso addirittura di un persistente programma di codificazione coinvolgente anche i tractatus et responsa prudentium A cenderelli Digesto e predigesti Riflessioni e ipotesi di ricerca Milano 1983 28 ss in tal caso ov-viamente avremmo un ulteriore spunto avverso la pretesa bastevolezza nella visione teodosiana del ius principale Mi pare tuttavia difficile da superare lrsquoobiezione che Teodosio ha dato il proprio nome mostrando cosigrave di ritenere la raccolta pubblicata nel 438 come definitiva cfr ad es B sirks the theodosian Code A Study Friedri-chsdorf 2007 183 ss G Bassanelli sommariva laquoIl codice teodosiano ed il codice giustinianeo posti a confrontoraquo in MEacuteFRA 125 2013 5 Lo stesso Cenderelli del resto adottando successivamente la tradizionale rappresentazione di un laquofallimento dellrsquoambizioso progettoraquo di un laquobrusco ridimensionamentoraquo di una laquoretromarciaraquo di Teodosio (a cenderelli laquoProduzione e applicazione del diritto nello sviluppo storico di Romaraquo in a cenderelli B BiscoTTi Produzione e scienza del diritto storia di un metodo Torino 2005 77 ss) ha sostenuto che il mancato abbandono del progetto di raccolta anche di brani giurisprudenziali quale appare riflesso appunto

SEMINARIOS 28indb 344 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 345

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

la conservazione di questo testo allrsquointerno del Codice egrave tanto piugrave significativa in ragione di un dato al quale non egrave stata mi pare fin qui prestata attenzione Mi riferisco al fatto che le affermazioni del 429 sullrsquo alius codex restituiscono a ben guardare unrsquoindicazione in chiave di ideologia del diritto e cioegrave il messaggio che un codice che aspiri ad assumere un ruolo di magisterium vitae capace di ammae-strare sulle cose da seguire e quelle da evitare 19 egrave una collectio che non puograve fare a meno del patrimonio giurisprudenziale classico le leges cioegrave non appaiono da sole idonee ad offrire una guida alla condotta di vita dei sudditi a tal fine occorrendo piuttosto anche il coordinamento con i frutti della prudentia dei giuristi classici Eb-bene il dato oggettivo dellrsquoinserimento nel Codice anche del testo del 429 permane in tutta la sua consistenza quale che possa esser stata lrsquoeffettiva ragione che ha indotto Teodosio non solo a conser-vare memoria del progetto originario ma anche piugrave in particolare a non espungere da quel testo il riferimento ai tractatus et responsa prudentium pur nellrsquoambito e in occasione di una realizzata raccolta

nel dato del verbale senatorio potesse trovar spazio solo laquonellrsquoopinione ancora dif-fusa in Occidenteraquo (82) Questrsquoultima affermazione puograve anche essere condivisibile ma non certo invocando (81) per Teodosio un preteso subentrato atteggiamento di avversione nei confronti dellrsquoimpiego dei testi della giurisprudenza classica cfr infra sect 3 Sullrsquointera questione della presenza della costituzione del 429 nel Codice Teodosiano e della lettura della stessa nella seduta del Senato romano cfr altresigrave e dovere laquoIus principaleraquo e laquocatholica lexraquo Dal teodosiano agli editti su Calcedo-nia Napoli 1995 51 ss

19 La proclamata attitudine dellrsquoalius codex ad assumere la funzione di magi-sterium vitae in grado di mostrare laquosequenda vitandaqueraquo affonda a mio avviso le sue radici in un tradizionale filone che attribuiva alle leges un nobilitante ruolo educativo in ordine alla condotta di vita dei consociati Presso gli ambienti dot-ti della cancelleria teodosiana (per tutti W e voss laquoJuristen und Rhetoren als Schoumlpfer der Novellen Theodosiusrsquo IIraquo in Das Profil des Juristen in der europaumlis-chen tradition 1980 199 ss) questa rappresentazione poteva ben circolare attra-verso la cultura neoplatonica come attraverso lrsquoinflusso del corpus ciceroniano al quale appartenevano ad es celebri affermazioni quali laquoet docemur non infinitis concertationumque plenis disputationibus sed auctoritate nutuque legum domitas habere libidines coercere omnis cupiditates nostra tueri ab alienis mentis oculos manus abstinereraquo (Cic de orat I194 in relazione alle leges degli ordinamenti po-sitivi) o laquoquoniam vitiorum emendatricem legem esse oportet commendatricemque virtutum ab ea vivendi doctrina ducaturraquo (Cic leg I58 con riferimento alla lex naturae) Per il cenno alla vitae ratio che compare nella parte finale della Novella cfr ad es Cic de orat I42 (nihil de hominum moribus nihil de ratione vitae didicisse) rep III3 leg I45 fin V11 tusc II12 (laquosic philosophus in vitae ratio-ne peccans hoc turpior est quod in officio cuius magister esse vult labitur artemque vitae professus delinquit in vitaraquo)

SEMINARIOS 28indb 345 160915 1727

346 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

di sole constitutiones Per parte mia ritengo peraltro che piugrave che come semplice scelta di ricordare e fedelmente la genesi dellrsquoopera codificatoria 20 il dato si spieghi altrimenti Teodosio persistendo nella volontagrave di valorizzare il patrimonio giurisprudenziale classico avrebbe strategicamente conservato quel riferimento (pur ormai su-perato quanto agli aspetti strutturali-contenutistici del codice) allo scopo di apporre un proprio fondamento di natura programmatica alla presenza di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e al recepimen-to dellrsquoiniziativa ravennate della legge delle citazioni

Infine a completamento e conferma degli elementi fin qui rac-colti un ulteriore e determinante argomento proviene dalla seguen-te Novella dello stesso Teodosio

Nov theod 12 (10 luglio 439) [] in repudio mittendo culpaque divortii perquirenda durum est veterum legum moderamen excedere Ideo constitutionibus abrogatis quae nunc maritum nunc mulierem matrimonio soluto praecipiunt poenis gravissimis coerceri hac con-stitutione repudii culpas culparumque coercitiones ad veteres leges re-sponsaque prudentium revocare censemus

Non puograve non impressionare il fatto che lo stesso Teodosio a poca distanza dallrsquoentrata in vigore della propria codificazione (pri-mo gennaio dello stesso anno 439) proclama in relazione al regime giuridico di un particolare istituto un ritorno a veteres leges respon-saque prudentium (utilizzando per di piugrave la medesima terminologia che figurava nella rubrica di CTh16 laquoDe responsis prudentiumraquo) Oltre al dato in seacute giagrave macroscopico di un richiamo apposito ed esplicito ai responsa prudentium accanto alle veteres leges 21 sembra di qualche rilievo anche lrsquoarticolazione interna del provvedimento e precisamente il fatto che mentre in sede di generica motivazione introduttiva si fa cenno solo alle leges (durum est veterum legum mo-deramen excedere) nella parte piugrave propriamente dispositiva lagrave dove si tratta di indirizzare piugrave concretamente gli utenti (parti avvocati giudici) alle fonti che compongono nel loro insieme il regime in vi-

20 Come hanno pensato ad es ma con riferimento alla lettura nella seduta del Senato romano G Haumlnel Codex theodosianus Bonnae 1837 X e in tempi recen-ti T Honoreacute Law in the Crisis of Empire (379-455 AD) the theodosian Dinasty and its Quaestors Oxford 1998 127 aTzeri gesta senatus Romani cit 150

21 Questa fonte e la sua implicazione non sono sfuggite (diversamente che alla maggior parte della dottrina) a G Barone adesi laquoCorpora giurisprudenzia-li e codificazione teodosianaraquo in La codificazione dallrsquoantico al moderno Napoli 1998 301 id Ricerche cit 75 ss

SEMINARIOS 28indb 346 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 347

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

gore compaiono anche i responsa prudentium i quali figurano cosigrave come imprescindibili al pari delle leges in relazione al complessivo quadro normativo da applicare al posto di precedenti constitutiones ritenute inadeguate 22

Drsquoaltra parte non varrebbe addurre per bilanciare le varie indi-cazioni che precedono concordi nello smentire lrsquoasserito affermarsi di unrsquoideologia di autosufficienza della legislazione imperiale lrsquoe-siguitagrave di citazioni giurisprudenziali allrsquointerno del Codice Teodo-siano 23 Anzitutto infatti giagrave da parte di chi ha richiamato questa scarsezza di citazioni si egrave prudentemente affermato che il dato non

22 La testimonianza di Nov Theod 12 consente di richiamare due novelle di Valentiniano senza esser costretti a relativizzarne la portata immaginando maga-ri (come sarebbe astrattamente possibile) un peculiare atteggiamento di dispo-nibilitagrave verso i testi giurisprudenziali da parte della cancelleria occidentale non coincidente con quello della cancelleria costantinopolitana Si tratta di Nov Val 252 (a 447) De successionibus etiam quas latius et obscurius veteres protulerunt conpendium lucidae definitionis adhibemus 8 Ipsis vero manumissoribus nihil pe-nitus derogamus quibus ius patronatus integrum semper manebit salvumque durabit quidquid vel prisci iuris auctoritas vel superiorum principum sanctiones contra in-gratos detulere libertos e di Nov Val 33 (a 451) libero statui cui specialiter sa-pientissimi conditores iuris legesque voluerunt esse consultum nullum praeiudicium patior inrogari Il primo testo si segnala per il dato in seacute della menzione accanto alle principum sanctiones della prisci iuris auctoritas che questrsquoultima locuzione al-luda allrsquoautoritagrave dellrsquoantica produzione giurisprudenziale si desume dal fatto che la complessiva affermazione egrave correlata (vero) a quella del sect 2 nella quale era menzio-nata la posizione dei veteres (in quel caso in opposizione allrsquointervento correttivo imperiale lucida definitio) Il secondo testo rileva evidentemente per lrsquoaggettiva-zione laquosapientissimiraquo attribuita ai conditores iuris In definitiva in nessuna delle due cancellerie protagoniste a diverso titolo dellrsquoevento-Teodosiano si registra quel mutamento di indirizzo che ci saremmo attesi ove davvero la codificazione fosse stata intesa a livello ideologico e di politica del diritto come affermazione di esclusivitagrave della legislazione imperiale rispetto al patrimonio giurisprudenziale

23 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 ss Lrsquoargomento del resto si coordina strettamente con una originale interpretazione (199) delle parole laquoEx his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus prudentium tracta-tibus et responsis [] noster erit alius quiraquo alla quale sono giagrave state opposte decisive obiezioni cfr B alBanese laquoSul programma legislativo esposto nel 429 da Teodosio IIraquo in AUPA 38 1985 261 ss [= Scritti giuridici II Palermo 1991 1679 ss) seguito da G arcHi laquoI principi generali del diritto Compilazione te-odosiana e legislazione giustinianearaquo in SDHI 57 1991 143 n 21 (= Scritti di diritto romano IV Milano 1995 29 n 21) da de Giovanni Istituzioni scienza giu-ridica codici cit 354 n 122 e da lovaTo teodosio II cit 532 n 4 id La pub-blicazione del Codice teodosiano cit 66 n 8 (il quale tuttavia richiama anchrsquoegli lrsquoattenzione sulla mancata presenza di citazioni di giuristi nel Codice Teodosiano teodosio II cit 540 n 199 La pubblicazione cit 70)

SEMINARIOS 28indb 347 160915 1727

348 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

potrebbe comunque essere sopravvalutato in ragione del fatto che laquonon conosciamo compiutamente i libri del Teodosiano relativi al diritto privatoraquo 24 egrave evidente infatti che proprio in relazione allrsquoam-bito privatistico vi era uno spazio per riferimenti a prese di posizione giurisprudenziali ben maggiore rispetto agli ambiti giuspubblicisti-co amministrativo e fiscale Ma soprattutto la rilevazione in esame mdasholtre che insufficiente di fronte al suddetto convergere di argo-menti di segno oppostomdash egrave giagrave in seacute non affidabile in conseguenza del fenomeno generale di eliminazione per ragioni di brevitagrave e chia-rezza (infra sect 4) delle praefationes in sede di inserimento delle leges nel codice di Teodosio (e di Giustiniano) Invero che le praefationes si prestassero facilmente a contenere (anche) richiami ai giuristi egrave attestato dal seguente preambolo di una costituzione di Onorio del 412 restituitoci nella collezione Sirmondiana e assente invece nella versione abbreviata della lex contenuta in CTh 16241

Cost Sirm 15 Non cassum veterum prudentia constituit quod ad-petitam innocentiam solaretur et purgatis repperit ultionem ne libera calumniantis intentio insontes adfligeret terret quidem reum proposita poena criminibus et facit accusatorem vindictae contemplatione cautio-rem ne quisquam solis aliquando inimicitiarum stimulis incitatus ingerat non probanda iudicibus Quae fori aequitas responsis veterum et legum nostrarum aeternitate solidata cunctis est delata personis debet clericis nunc prodesse quos non nisi apud episcopos convenit accusari 25

3 Di fronte al dettato di Nov Theod 1 si egrave perograve recente-mente ritenuto da parte di alcuni studiosi (anche da chi non ha ab-bracciato in toto la tesi di Volterra) che il riferimento alla divalium constitutionum scientia si accompagnerebbe nel medesimo conte-sto ad un atteggiamento di insofferenza o addirittura di ostilitagrave av-verso la produzione giurisprudenziale nel suo insieme 26

24 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 19725 In questo dettato compare un ripetuto apprezzamento degli antichi giuri-

sti dapprima i veteres vengono richiamati quali portatori di una prudentia che ha creato il principio giuridico fatto proprio dallrsquoimperatore (veterum prudentia con-stituit) quindi quali soggetti che con i loro responsa hanno rinsaldato il principio stesso considerato espressione di aequitas (Quae fori aequitas responsis veterum solidata)

26 In tal senso cfr manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 (il quale pensa ad una critica avverso la scienza giuridica contemporanea laquocogravelta come con-tinuitagrave con quella passataraquo) lamBerTini La codificazione cit 45 ss e dovere laquoIus principaleraquo cit 70 n 52 lovaTo teodosio II cit 540 id La pubblicazio-

SEMINARIOS 28indb 348 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 349

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Egrave opportuno al riguardo avere direttamente sottrsquoocchio la pri-ma parte della Novella

Nov Th 1 (15 febbr 438) Saepe nostra clementia dubitavit quae causa faceret ut tantis propositis praemiis quibus artes et studia nutriuntur tam pauci rarique exstiterint qui plene iuris civilis scien-tia ditarentur et in tanto lucubrationum tristi pallore vix unus aut alter receperit soliditatem perfectae doctrinae 1 Quod ne quoquam ulterius sedula ambiguitate tractetur si copia immensa librorum si actionum diversitas difficultasque causarum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum divalium quae velut sub crassae demersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tene-bris conpendio brevitatis lumen legibus dedimus electis viris nobili-bus exploratae fidei famosae doctrinae quibus delegata causa civilis officii purgata interpretatione retro principum scita vulgavimus ne iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia ve-lut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendum Quae singula prudentium detecta vigiliis in apertum lucemque deducta sunt nominis nostri radiante splendore 2 Nec parvum pretium sibi hoc suspicentur esse delatum quibus divina sensa pectoris nostri mandavimus Etenim si recte mentis acie futu-ra prospicimus ad posteros usque devenient laboris nostri consortio 3 Quamobrem detersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae sunt conpendiosam divalium constitu-tionum scientiam ex divi Constantini temporibus roboramus nulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his vi-delicet libris qui in nostri nominis vocabulum transierunt et sacris habentur in scriniis Quamquam nulli retro principum aeternitas sua detracta est nullius latoris occidit nomen immo lucis gratia mutua-ti claritudine consultorum augusta nobiscum societate iunguntur Manet igitur manebitque perpetuo elimata gloria conditorum nec in nostrum titulum demigravit nisi lux sola brevitatis 4 Et quamvis nostris auspiciis totius operis instauratio deberetur adtamen magis imperatorium magisque credidimus gloriosum si fugata invidia pe-rennitatis iure memoria remaneret auctorum Nobis ad fructum bo-nae conscientiae satis abundeque sufficiet revelatis legibus inventa maiorum obscuritatis iniuria vindicasse

ne del Codice teodosiano cit 68 ss cenderelli Produzione e applicazione cit 81 ss

SEMINARIOS 28indb 349 160915 1727

350 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In particolare si egrave affermato che la critica ai giuristi esplicita e sferzante nei confronti di quelli contemporanei mdashdai quali non ci si dovragrave piugrave attendere responsi pronunziati per dissimulare lrsquoi-gnoranza come se provenissero dagli stessi penetrali dal momento che risulta ormai immediatamente manifesto (cum liquide pateat) il modo in cui compiere operazioni negoziali e processualimdash si esten-derebbe in modo laquomediatoraquo anche alla scientia iuris anteriore che sarebbe vista da Teodosio quale laquocomplice della situazione caotica e oscura a cui ora si pone rimedioraquo il cenno polemico alla laquoimmen-sa copia librorumraquo quale una delle cause dei miseri risultati dello studium iuris e alle nubi dei volumina sui quali si sono consumate sterilmente le esistenze di molti 27 rivelerebbe una considerazione dei libri non come laquosegno di scienza operosa e come prodotto di fertile contrapposizione dialettica bensigrave soprattutto come causa di difficoltagrave di caligine di confusioneraquo 28 E non egrave mancato chi in modo piugrave radicale ha affermato che nella Novella in esame laquolrsquoim-piego dei iura (bencheacute rimasto possibile a termini della legge delle citazioni mai abrogata) non solo non viene preso in alcun modo in considerazione ma anzi viene osteggiato addirittura con acredine quale inutile occasione di complicazioni e travisamentiraquo 29

Fondata questa interpretazione sorgerebbe un problema di co-ordinamento con i riscontri che ho addotti nella direzione opposta come segni cioegrave di una persistente attenzione di Teodosio per il patrimonio della scienza giuridica classica 30

Sennoncheacute questa interpretazione urta contro la circostanza giagrave indicata da Bernardo Albanese 31 che proprio gli antichi giuristi vengono menzionati in chiusura come termine di paragone al cul-

27 Nov Theod 13 laquodetersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo

28 lamBerTini loc ult cit29 cenderelli Produzione e applicazione cit 81 Osservo con lrsquooccasione

che questo studioso indica la legge delle citazioni come laquomai abrogataraquo in realtagrave si tratta piuttosto di una legge appositamente accolta nel Codice (ove non addi-rittura ampliata cfr supra sect 2)

30 Egrave davvero appena il caso di precisare che quanto si afferma in queste pa-gine circa lrsquoatteggiamento di Teodosio verso lrsquoelaborazione giurisprudenziale non interferisce in alcun modo con la circostanza indiscutibile che proprio nel Codice Teodosiano viene fissata attraverso la stessa sequenza dei titoli iniziali del I libro una gerarchia delle fonti che chiaramente subordina gli scritti dei giuristi alle co-stituzioni imperiali Sarebbe superfluo in argomento compiere lunghi e scontati richiami bibliografici

31 alBanese Sul programma legislativo cit 263 (= Scritti cit 1681) n 24

SEMINARIOS 28indb 350 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 351

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

mine e a coronamento dellrsquoelogio rivolto da Teodosio ai commissari che hanno confezionato il Codice di questi ultimi giagrave magnificati per laquofamosa doctrinaraquo (sect 1) e per claritudo (sect 3) e qualificati laquopru-dentesraquo (sect 1) lrsquoimperatore dice che ben a ragione possono essere paragonati a tutti i veteres (laquoiure omnibus veteribus comparandiraquo) 32 mdashun riferimento che aggiungo denota un atteggiamento di am-mirazione nei confronti dellrsquointera giurisprudenza classica nel suo complesso Ebbene non egrave pensabile che pochi righi prima di un richiamo ad omnes veteres compiuto a morsquo di esaltazione degli arte-fici del Codice la scientia degli stessi veteres fosse criticata in quanto fonte di caligine e di oscuritagrave di nubi di volumi sui quali si sareb-bero laquologorate le vite di molti senza trarne nullaraquo proprio quellrsquoo-scuritagrave quella caligine quelle nubi che nel celebrativo racconto te-odosiano vengono spazzate via dal lavoro di commissari omnibus veteribus comparandi

Giagrave da sola questa obiezione egrave a mio avviso troncante Ad essa peraltro se ne puograve aggiungere unrsquoaltra ove si rimanga allrsquointerno del tipo di lettura tradizionale del testo quale egrave quella compiuta anche dalla dottrina in esame che postula che la laquocopia inmensa librorumraquo e la nube di volumina sono menzionate da Teodosio in quanto espressione della deleteria (rispetto alle esigenze di chiarez-za e certezza del diritto) scientia dei giuristi In questa prospettiva tradizionale infatti puograve rilevarsi che la sprezzante descrizione dei iurisperiti 33 egrave rivolta alla figura di giuristi-consulenti 34 (se non anche

32 La segnalazione compiuta da Albanese egrave richiamata da lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 537 ss id La pubblicazione del Codice teo-dosiano cit 68 i quali perograve finiscono per ritenere che il confronto con i veteres costituisse una sorta di omaggio agli antichi giuristi generico e per dir cosigrave laquodi facciataraquo (lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 542 id La pubbli-cazione del Codice teodosiano cit 71 ss)

33 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendumraquo

34 Non molti anni prima della Novella teodosiana il termine laquoiurisperitusraquo era utilizzato con riferimento al giurista-consulente anche in due testi di SantrsquoAgosti-no cfr Aug Epist 15323 laquovendidit advocatus iustum patrocinium et iurisperitus iustum consiliumraquo Aug Conf 8613 laquomecum erat Alypius otiosus ab opere iuris peritorum post adsessionem tertiam expectans quibus iterum consilia venderetraquo Su questi due brani (sfuggiti come il testo agostiniano riferito alla n seg a m mas-sei laquoIurisperitusraquo in Ag 133 1946 55 ss pur nel quadro di un esame dellrsquouso di laquoiurisperitusraquo nelle fonti di v-vi secolo) cfr da un punto di vista particolare G falcone laquoThe prohibition of commentaries to the Digest and the antecesso-

SEMINARIOS 28indb 351 160915 1727

352 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

avvocati) 35 ai quali rivolgersi per avere risposte su come compiere una donazione con quale azione rivendicare unrsquoereditagrave con quali parole concludere una stipulatio se richiedere processualmente un debito certum o incertum Ebbene si tratta di unrsquoattivitagrave di consu-lenza e di applicazione pratica del tutto diversa rispetto a quellrsquoope-ra scientifica di elaborazione commento e confronto dialettico che costituiva oggetto dei (deprecati) libri e volumina dei giuristi classi-ci e alla quale la critica teodosiana verso i iurisperiti contemporanei avrebbe dovuto allungare la propria gittata

Ma in realtagrave egrave mia convinzione che i libri e i volumina vengano considerati da Teodosio in una prospettiva diversa da quella tra-dizionalmente assunta non giagrave quali prodotti della scientia degli antichi giuristi dellrsquointerpretatio compiuta da costoro e delle loro controversiae bensigrave quali veicoli di conoscenza delle costituzioni imperiali Il che evidentemente elimina alla radice la possibilitagrave di scorgere nei cenni in questione una spia dellrsquoatteggiamento quale

rial literatureraquo in Subseciva groningana IX (Between Groningen and Palermo) 2014 30 n 72

35 Lo stesso Agostino mentre nei brani trascritti nella n prec distingue le figure dellrsquoadvocatus e del iurisperitus in unrsquoaltra occasione utilizza la qualifica iurisperitus come attributo di scholasticus avvocato Aug In Iohann Evang tract 711 laquoQui enim habent causam et volunt supplicare imperatori quaerunt aliquem scholasticum iurisperitum a quo sibi preces componanturraquo La testimonianza egrave inte-ressante anche per il fatto che lrsquoattivitagrave ivi richiamata mdashla composizione di preces in vista di una supplicatiomdash egrave come nel dettato teodosiano di consulenza prati-ca Del resto come Teodosio riferendosi a soggetti che hanno concluso gli studi giuridici parla (con sarcasmo) di laquoiurisperitiraquo che in realtagrave sono caratterizzati da inscientia cosigrave nel 460 lrsquoimperatore Leone (C 27112) richiederagrave ai professori di diritto di attestare che coloro che vorranno esercitare lrsquoavvocatura nella prestigiosa prefettura dellrsquoIllirico abbiano raggiunto al termine degli studi la peritia iuris Questi spunti si rafforzerebbero ulteriormente ove si potesse considerare sicuro che come ha sostenuto de marini avonzo La politica legislativa cit 52 lrsquoautore delle parole di Nov Theod 1 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissi-mulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsaraquo abbia avuto presente la descrizione fatta da Amm Marc 30411 laquoSecundum est genus eorum qui iuris professi scientiam velut vinculis ori impositis reticentes iugi silen-tio umbrarum sunt similes propriarum Hi velut fata natalicia praemonstrantes aut Sybillae oraculorum interpretes vultus gravitate ad habitum composita tristiorem ip-sum quoque venditant quod oscitanturraquo che riguarda appunto un laquosecondo tiporaquo di avvocati (i quali laquofanno mostra di possesso di conoscenze giuridicheraquo laquoiuris scientiam professiraquo) alla cui condotta si devono i mali della giustizia Dal canto suo arcHi teodosio II cit 197 ha pensato senzrsquoaltro che i iurisperiti di Nov Theod 13 sono laquoquanti nei diversi livelli secondo le distinzioni proprie a questrsquoepoca oggi chiameremmo avvocatiraquo

SEMINARIOS 28indb 352 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 353

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

che esso fosse di Teodosio verso lrsquoantica produzione giurispruden-ziale Chiarisco e giustifico di seguito la formulazione di questa mia proposta di lettura

4 Con affermazioni evidentemente eccessive suggerite dallrsquoobiettivo propagandistico 36 di accentuare lrsquoassoluta necessitagrave e con essa il carattere provvidenziale dellrsquointervento imperiale Teodosio collega direttamente la realizzazione del codice alla con-statazione di miseri risultati provenienti dalla formazione giuridi-ca 37 Questrsquoultima era intesa come funzionale alla formazione delle professioni forensi e dellrsquoapplicazione pratica del diritto come si desume mdashprima ancora che dallo stretto coordinamento nel sect 3 tra lrsquoannunzio del codex quale rimedio agli scarsi risultati dello stu-dium iuris civilis e il cenno allrsquoesclusiva utilizzabilitagrave nei tribunali delle leges in esso contenute (infra nel testo)mdash dal riferimento del sect 1 pocrsquoanzi considerato alla figura degli esperti di diritto respon-dentes Egrave sembrato curioso che gli esempi di responsa forniti da tali iurisperiti attengano esclusivamente al diritto privato dal momento che la maggior parte del contenuto del Teodosiano a noi perve-nuto riguarda invece il diritto pubblico penale amministrativo fiscale religioso e si sono fornite spiegazioni generiche e in pro-spettive ideologiche ora nel senso di una scelta come bersaglio da criticare dei giuristi che operano nellrsquoambito del diritto privato in quanto proprio per questo essi laquoservivano da tramite tra i privati e lrsquoordinamento giuridicoraquo 38 ora nel senso di una voluta celebrazio-ne del laquomitoraquo codificatorio da parte della cancelleria imperiale 39

36 Sullrsquointonazione propagandistica che affiora nellrsquointera Novella cfr ad es Bassanelli sommariva Lezioni cit 221 lovaTo teodosio II cit 536 id La pubblicazione del Codice teodosiano cit 67

37 Di recente la complessiva vicenda codificatoria teodosiana egrave stata in ter-mini generali collegata allrsquointeresse per gli studi giuridici mostrato a partire dal 425 con la costituzione conservata in CTh 14931 cfr sirks the theodosian Code cit 37 e soprattutto P JailleTTe laquoLe Code Theacuteodosien De sa promulga-tion agrave son entreprise de traduction franccedilaise Quelques observationsraquo in s cro-Giez-PeacuteTrequin P JailleTTe o Huck (eacuted) Le code theacuteodosien diversiteacute des approches et nouvelles perspectives Rome 2009 17 ss cui rinvio anche per lettera-tura sulla predetta costituzione

38 arcHi teodosio II cit 195 ss Parzialmente diversa la diagnosi pur essa in prospettiva propagandistica precedentemente formulata in laquoIl problema delle fonti del diritto nel sistema romano del iv e v secoloraquo in id giustiniano legislato-re Bologna 1970 81 laquoRivolgendosi ai suoi sudditi lrsquoimperatore ritiene opportu-no prendere esempi dalla vita privataraquo

39 m sarGenTi laquoIl Codice Teodosiano tra mito e realtagraveraquo in SDHI 61 1995 376

SEMINARIOS 28indb 353 160915 1727

354 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In realtagrave lrsquointero discorso di Teo dosio appare sollecitato proprio dalla constatazione di una diffusa inscientia dei (pretesi) iurisperiti con riguardo al terreno nel quale tradizionalmente i giuristi-re-spondentes e gli avvocati operavano piugrave di frequente e cioegrave quello privatistico Tantrsquoegrave che su questo ambito di intervento applicativo dei iurisperiti egrave calibrata la stessa denuncia iniziale degli esiti dello studium iuris che la iuris civilis scientia menzionata nel principium sia la scienza (o conoscenza) del diritto privato egrave invero dimostra-to dallrsquoimpiego del sintagma laquoius civileraquo messo a confronto con le scelte lessicali accolte nel Codice Teodosiano e con quelle adottate dallo stesso Teodosio 40

Sulle ragioni di questa situazione contrastante con le aspettative ingenerate dallrsquoaver disposto premi ed incentivi per assicurare unrsquoa-deguata trasmissione del sapere giuridico 41 lo stesso Teodosio si era andato interrogando (saepe clementia nostra dubitavit) della que-stione egli dovette anche discutere con altri (cfr il cenno a quisquam nella frase laquoquod - tracteturraquo) mdashmembri del proprio entourage forse perfino qualche docentemdash e tra le cause presentate alla riflessione dellrsquoimperatore (animis nostris occurrat) con intensa oscillazione e varietagrave di vedute (sedula ambiguitate) erano indicate ora la copia inmensa librorum ora la diversitagrave di azioni e la complessitagrave delle cause ora la moles delle costituzioni

40 In Nov Theod 23 (a 443) si contrappongono praedia laquoquae ad ius civile pertinentraquo e praedia che laquouniversis civitatibus adsignenturraquo e in Nov Theod 172 (a 444) si distinguono res civiles e res laquoad ius publicum pertinentesraquo Lrsquoimpiego egrave attestato anche in Nov Marc 2 (a 450) laquocivilis fiscalisve iurisraquo Quanto alle leges raccolte nel Codice Teodosiano mdashscartando ovviamente i casi in cui il ius civile egrave contrapposto al ius honorariummdash egrave il caso di richiamare data la presenza in Nov Theod 11 del riferimento alla laquodiversitas actionum difficultasque causarumraquo quali possibili ragioni della non piena acquisizione della iuris civilis scientia i numerosi casi nei quali actio causa controversia negotium sono qualificati laquociviliraquo in opposi-zione a laquocriminaleraquo laquomilitareraquo laquofiscaleraquo ad es CTh 1121 1123 1157 1169 212 219 2265 31111 911 916 977 9192pr 9201 11295 11302 113020 113060 11366

41 Il riferimento egrave certo a quanto disposto nello stesso 425 con la costituzio-ne conservata in CTh 6211 con la quale si stabiliva la concessione della comitiva a quanti avessero svolto il ruolo di professori a Costantinopoli laquosi laudabilem in se probis moribus vitam esse monstraverint si docendi peritiam facundiamque dicendi in-terpretandi subtilitatem copiam disserendi se habere patefecerint et coetu amplissimo iudicante digni fuerint aestimatiraquo Non puograve essere accolta lrsquoidea di scHulz Storia della giurisprudenza cit 485 e n 2 secondo cui i premi sarebbero le possibilitagrave di carriera burocratica concesse agli avvocati contra opportunamente manfredini laquoIl Codex theodosianusraquo cit 184 n 29 seguito da Barone adesi Ricerche cit 59 n 20

SEMINARIOS 28indb 354 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 355

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ebbene ai nostri fini va anzitutto notato che la tradizionale considerazione del cenno alla inmensa copia librorum come alluden-te alla letteratura giurisprudenziale in quanto tale finisce per confi-gurare uno iato allrsquointerno delle stesse affermazioni teodosiane Da un lato infatti verrebbe deplorata la produzione in seacute dei giuristi quale possibile causa anzi quale prima tra le possibili cause dei deprecati esiti della formazione scolastica dallrsquoaltro lato il rimedio approntato (laquodare alle leges grazie ad un conpendium la luce del-la brevitagraveraquo) riguarda esclusivamente le costituzioni imperiali Tanto piugrave evidente risulta la discrasia in quanto lrsquoelencazione delle possi-bili cause e lrsquoesaltazione del rimedio concernente invece (soltanto) le leges vengono tra loro coordinate in modo diretto e immediato laquosi copia inmensa librorum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum conpendio brevitatis lumen legibus dedi-musraquo E ancora lrsquointervento imperiale circoscritto alle sole leges egrave presentato propriamente come avente lrsquoobiettivo di porre fine alle predette discussioni sullrsquoargomento (laquoQuod ne a quoquam ulterius tracteturraquo) e ciograve non avrebbe avuto senso se nelle discussioni stes-se fosse stata avanzata tra le possibili cause dei deludenti risultati dello studium iuris anche la eccessiva abbondanza della produzione scientifica dei giuristi in quanto tale Solo ad una condizione le pre-dette incongruenze implicate dalla comune lettura del testo potreb-bero appianarsi ove Teodosio affermasse che da allora in poi si potranno utilizzare in forum et cotidianas advocationes soltanto co-stituzioni imperiali e non anche scritti giurisprudenziali In tal caso infatti si potrebbe immaginare che la scelta di raccogliere leges era assunta essa stessa come una mossa che toglieva di mezzo lrsquoeccessiva elaborazione giurisprudenziale accumulatasi Sennoncheacute come si egrave piugrave su precisato (sect 2 su n 16) quel che Teodosio dispone nel sect 3 (laquonulli post Kal Ian - in scriniisraquo) egrave altro non lrsquoimpiego esclusivo di leges a scapito dei iura bensigrave lrsquoimpiego delle sole leges raccolte nel codice con esclusione di leges contenute altrove

Altre due indicazioni provengono questa volta dallrsquointerno stesso dellrsquoelenco di possibili cause La prima egrave di segno negativo Se davvero Teodosio avesse voluto criticare i contenuti della pro-duzione giurisprudenziale che si oppongono agli ideali di certezza e di chiarezza del diritto sarebbe strano che egli si fosse limitato a rilevare solo un dato meramente esteriore e quantitativo la nume-rositagrave dei libri la copia librorum senza alcun cenno a ciograve che della scientia dei giuristi si prestava maggiormente a minare quegli ideali e cioegrave lrsquoessere quei libri portatori di varietas (giagrave al loro interno es-

SEMINARIOS 28indb 355 160915 1727

356 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

sendo spesso impostati su confronti tra prese di posizioni difformi e ciograve vale fra i testi in uso per gli studi a partire dalle Istituzioni di Gaio notoriamente costellate di riferimente a dispute tra Sabiniani e Proculiani) Tanto piugrave questa omissione sarebbe curiosa in quanto lo stesso Teodosio non solo nel testo programmatico del 429 aveva invece esplicitamente segnalato lrsquoesistenza di varietas tra le costitu-zioni imperiali 42 ma nello stesso codice del 438 accogliendo la cd legge delle citazioni (supra sect 2) si mostra pienamente consapevo-le della controversialitagrave insita nella produzione giurisprudenziale La seconda indicazione mdashpiugrave stringente in quanto costituita da un dato esplicitomdash consiste in ciograve che le espressioni critiche attinenti ai contenuti dei testi sono invece rivolte proprio alle costituzioni im-periali 43 egrave con riguardo ad esse che vengono utilizzate le metafore incentrate sullrsquooscuritagrave sulla caligine e sulle tenebre (sapientemente eliminate dai commissari teodosiani) ed egrave della laquomoles constitutio-numraquo anzicheacute della copia librorum che si deplora aver costituito ostacolo alla conoscenza di seacute (sui notitiam humanis ingeniis in-terclusit) 44 e dunque limite alla formazione giuridica dei discenti denunciata da Teodosio in apertura

Ancora egrave istruttivo il sect 3 nel quale egrave contenuto il riferimen-to allrsquoeliminazione della laquonube di volumiraquo laquoin quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo Questo riferimento egrave introdotto da un laquoQuamobremraquo tramite il quale esso si coordi-na alle scansioni precedenti del discorso ed egrave immediatamente seguito formando con essa un unico contesto narrativo dalla menzione della conpendiosa divalium constitutionum scientia Se noi sulla scorta del laquoquamobremraquo risaliamo indietro lungo lo svolgimento del discorso teodosiano siamo condotti fino allrsquoaf-fermazione del sect 1 nella quale compare il termine laquoconpendiumraquo (evidentemente ripreso dalla qualifica laquoconpendiosa scientiaraquo) Si tratta dellrsquoaffermazione con la quale Teodosio scolpiva in sin-tesi il senso e il risultato del proprio intervento laquoVerum egimus

42 CTh115 laquodein quod in utramque dici partem faciet varietas lectionum probetur ordine non solum reputatis consulibus et tempore quaesito imperii sed ipsius etiam compositione operis validiora esse quae sunt posteriora monstranteraquo

43 Nov Theod 11 laquomoles constitutionum divalium quae velut sub crassa de-mersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo

44 Per una svista arcHi teodosio II cit 35 ha riferito il pronome laquosuiraquo al diritto nella sua interezza anzicheacute comrsquoegrave palese alla laquomoles constitutionumraquo

SEMINARIOS 28indb 356 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 13: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

342 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave contenuta anche la cd legge delle citazioni (CTh 143) 11 Tanto piugrave poi la presenza di questrsquoultimo provvedimento risulterebbe probante ove fosse fondata lrsquoopinione che a me sembra fornita di buoni argomenti secondo cui la specifica disposizione che ammet-te lrsquoutilizzazione oltre che degli scritti di Gaio Paolo Papiniano Ulpiano e Modestino anche dei pareri di altri giuristi citati da uno dei predetti cinque costituirebbe unrsquoaggiunta rispetto al dettato del 426 apportata in sede di accoglimento di questo nel codice del 438 12 E si consideri ulteriormente che in questo provvedimento non si riscontra nulla di simile alla esplicita e formale dichiarazione con la quale piuacute tardi Giustiniano avrebbe sovrapposto la propria auctoritas ai testi giurisprudenziali che perciograve diverranno essi stessi enunciati imperiali laquoquasi emanati dalla divina boccaraquo dellrsquoimpera-tore 13 nessun cenno allrsquoauctoritas imperiale egrave compiuto da Valenti-niano neacute poi da Teodosio e se certo tanto con il provvedimento ravennate quanto con lrsquoaccoglimento dello stesso nel codice del 438 era di fatto il potere imperiale a consentire lrsquouso (e dunque a legitti-mare lrsquoefficacia) nei tribunali delle affermazioni giurisprudenziali 14

11 Oltre che da Giuffreacute lrsquoargomento egrave giagrave stato addotto da G arcHi laquoLe co-dificazioni postclassicheraquo in La certezza del diritto nellrsquoesperienza giuridica romana (Atti Convegno 1985) Padova 1987 158 e da lamBerTini La codificazione cit 47 Come ricorda questrsquoultimo studioso (n 52) di fronte al dato dellrsquoinserimento nel codice della legge delle citazioni Volterra (Sulla legge delle citazioni cit 244) ha rinunciato a qualsiasi tentativo di spiegazione

12 Cfr F scHulz Storia della giurisprudenza romana tr it Firenze 1968 505 ss e soprattutto M BiancHini laquoRileggendo CTh 115raquo in Ead temi e tecnique della legislazione tardoimperiale Torino 2008 56 ss (giagrave in Contributi di storia antica in onore di A garzetti Genova 1976 non vidi) (della quale peraltro non mi sento di seguire la conclusione secondo cui mentre lrsquooriginario dettato di Valentiniano aveva mantenuto le fonti giurisprudenziali su di un piano di pa-ritagrave rispetto alla normativa imperiale laquoestendere illimitatamente [] il numero dei giuristi citabili finisce per svalutare o quanto meno ridimensionare il peso della giurisprudenzaraquo p 67) In contrario non mi pare determinante il fatto che si tratterebbe dellrsquounica modifica di un certo rilievo apportata dai commissari teodo-siani (cosigrave G Bassanelli sommariva Lezioni di storia del diritto romano 2002 202) potrebbe anche immaginarsi data la delicatezza della materia un intervento diretto dello stesso imperatore Nessun contro-argomento apporta mi pare a fernandez cano La llamada laquoley de citasraquo en su contexto historico Madrid 2000 146 ss (la quale non considera le suddette pagine della Bianchini)

13 Cfr c Deo auct 6 c tanta 1014 Cfr per tutti arcHi Le codificazioni postclassiche cit 161 il quale scrive

che laquola conseguenza dellrsquoinserzione nel Codex Theodosianus del testo occidentale del 426 nella parte della cosiddetta legge delle citazioni egrave che drsquoora innanzi ciograve che

SEMINARIOS 28indb 342 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 343

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

queste ultime tuttavia in seacute prese rimanevano ontologicamente opi-nioni e soluzioni dei giuristi fonti-altre rispetto alle leges imperiali

Del resto anche gli altri due testi raccolti nel titolo laquoDe responsis prudentiumraquo pur se di portata piugrave circoscritta rispetto alla regola-mentazione del 426 appaiono significativi nei loro contenuti spe-cifici Si tratta infatti delle costituzioni con le quali Costantino di-fendeva la genuinitagrave delle interpretazioni di Papiniano dai possibili stravolgimenti derivanti dalle note di Paolo e Ulpiano e rispettiva-mente ribadiva lrsquoutilizzabilitagrave nei tribunali delle Pauli Sententiae 15 Anche la presenza di queste due costituzioni mdashche pure esprime-vano in seacute ed esprimono nella nuova sede un controllo del potere imperiale sullrsquoattendibilitagrave di scritti giurisprudenzialimdash denuncia invero non giagrave una volontagrave di emarginazione bensigrave un atteggiamen-to di valorizzazione da parte della cancelleria teodosiana del sapere giurisprudenziale

In secondo luogo a me pare sommessamente che Volterra sia incorso in una svista di non lieve entitagrave nellrsquointerpretare il passaggio di Nov Theod 1 in cui si fa divieto di utilizzare testi esclusi dal Codice laquoNulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his videlicet libris qui in nostri nominis vocabulum transie-runt et sacris habentur in scriniisraquo Lrsquoimperatore infatti non dispone che in sede giudiziaria si potranno per lrsquoinnanzi addurre solo co-stituzioni (ius principale) 16 bensigrave stabilisce che in sede giudiziaria le costituzioni utilizzabili saranno solo quelle raccolte nel codice con

autorizza il ricorso ai iura nei limiti e coi criteri dettati dalla lex egrave la stessa auc-toritas imperialeraquo Non direi perograve anche per le ragioni esposte nel testo che ciograve comporti laquouna rivoluzione rispetto a un sistema in gran parte fondato sul principio del diritto giurisprudenziale quale era quello precedenteraquo

15 CTh 141 e 2 Si tratta di testi notissimi Vale la pena nondimeno trascri-vere almeno il secondo in quanto il lessico ivi utilizzato egrave di enfatica valorizzazione e difesa di un sapere giurisprudenziale laquoUniversa quae scriptura Pauli continentur recepta auctoritate firmanda sunt et omni veneratione celebranda Ideoque senten-tiarum libros plenissima luce et perfectissima elocutione et iustissima iuris ratione succinctos in iudiciis prolatos valere minime dubitaturraquo

16 volTerra La costituzione introduttiva cit 3086 (= Scritti cit 502) infat-ti cosigrave parafrasa il testo trascritto laquoSolo quanto egrave contenuto nel Codice ha valore normativo applicabile a tutto lrsquoImpero e sostituisce ogni altra fonte di diritto an-teriore esso solo va applicato nelle attivitagrave giudiziarie e forensi e puograve fornire le so-luzioni dei rapporti negoziali Dopo la sua emanazione afferma lrsquoimperatore [] non occorre quanto egrave stato concepito costruito ed elaborato dalla giurisprudenza classica da questa opera passata puograve anche prescindersiraquo

SEMINARIOS 28indb 343 160915 1727

344 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

esclusione dei testi legislativi lasciati fuori da esso A proposito delle trascritte parole di Teodosio peraltro mette conto segnalare che Renzo Lambertini ha opportunamente richiamato lrsquoattenzione sulla locuzione in seacute laquoius principaleraquo ivi impiegata 17 la qualifica laquoprinci-paleraquo costituisce una specificazione che rivela che oltre al diritto di produzione imperiale viene ammessa lrsquoesistenza di un elemento ulteriore nel complesso normativo vigente e cioegrave la produzione giu-risprudenziale

Ancora lo stesso codice del 438 contiene la costituzione del 429 (CTh 115) nella quale era esposto il progetto di alius codex che avrebbe dovuto coordinare allrsquointerno di ciascun titolo leges e brani derivanti da tractatus et responsa prudentium Ora mdashpre-scindendo dalla circostanza di non facile interpretazione che di questa costituzione fu anche data lettura nel corso della seduta del Senato romano che ha recepito il realizzato Codice Teodosiano 18mdash

17 lamBerTini La codificazione cit 4618 Da piugrave parti si egrave osservato con diversitagrave di prospettive anche notevoli che

la lettura della costituzione del 429 nella seduta del senato (nel senso della lettura anche delle costituzioni del 435 e del 438 cfr la persuasiva ipotesi di l aTzeri gesta Senatus Romani de theodosiano publicando Berlin 2008 142 ss) mostrerebbe che le istruzioni impartite da Teodosio nel 435 (CTh 116) e il codice realizzato nel 438 non segnano un completo fallimento o rottura rispetto al programma originario e che si muovono piuttosto laquonel quadro del primitivo progettoraquo cfr ad es d noumlrr laquoZu den geistigen und sozialen Grundlagen der spaumltantiken Kodifikationsbewegungraquo in ZSS 80 1963 131 (il quale concludeva in n 99 laquoEine eindeutige Antwort ist wohl nicht moumlglichraquo) BiancHini laquoRileggendo Cth 115raquo cit 56 ss da cui egrave tratta la ci-tazione testuale f de marini avonzo La politica legislativa di teodosio II e Valenti-niano III Torino 1971 21 G arcHi teodosio II e la sua compilazione Napoli 1976 32 ss D manfredini laquoIl ldquoCodex Theodosianusrdquo e il ldquocodex magisterium vitaerdquoraquo in AARC 5 1983 180 ss e nel senso addirittura di un persistente programma di codificazione coinvolgente anche i tractatus et responsa prudentium A cenderelli Digesto e predigesti Riflessioni e ipotesi di ricerca Milano 1983 28 ss in tal caso ov-viamente avremmo un ulteriore spunto avverso la pretesa bastevolezza nella visione teodosiana del ius principale Mi pare tuttavia difficile da superare lrsquoobiezione che Teodosio ha dato il proprio nome mostrando cosigrave di ritenere la raccolta pubblicata nel 438 come definitiva cfr ad es B sirks the theodosian Code A Study Friedri-chsdorf 2007 183 ss G Bassanelli sommariva laquoIl codice teodosiano ed il codice giustinianeo posti a confrontoraquo in MEacuteFRA 125 2013 5 Lo stesso Cenderelli del resto adottando successivamente la tradizionale rappresentazione di un laquofallimento dellrsquoambizioso progettoraquo di un laquobrusco ridimensionamentoraquo di una laquoretromarciaraquo di Teodosio (a cenderelli laquoProduzione e applicazione del diritto nello sviluppo storico di Romaraquo in a cenderelli B BiscoTTi Produzione e scienza del diritto storia di un metodo Torino 2005 77 ss) ha sostenuto che il mancato abbandono del progetto di raccolta anche di brani giurisprudenziali quale appare riflesso appunto

SEMINARIOS 28indb 344 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 345

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

la conservazione di questo testo allrsquointerno del Codice egrave tanto piugrave significativa in ragione di un dato al quale non egrave stata mi pare fin qui prestata attenzione Mi riferisco al fatto che le affermazioni del 429 sullrsquo alius codex restituiscono a ben guardare unrsquoindicazione in chiave di ideologia del diritto e cioegrave il messaggio che un codice che aspiri ad assumere un ruolo di magisterium vitae capace di ammae-strare sulle cose da seguire e quelle da evitare 19 egrave una collectio che non puograve fare a meno del patrimonio giurisprudenziale classico le leges cioegrave non appaiono da sole idonee ad offrire una guida alla condotta di vita dei sudditi a tal fine occorrendo piuttosto anche il coordinamento con i frutti della prudentia dei giuristi classici Eb-bene il dato oggettivo dellrsquoinserimento nel Codice anche del testo del 429 permane in tutta la sua consistenza quale che possa esser stata lrsquoeffettiva ragione che ha indotto Teodosio non solo a conser-vare memoria del progetto originario ma anche piugrave in particolare a non espungere da quel testo il riferimento ai tractatus et responsa prudentium pur nellrsquoambito e in occasione di una realizzata raccolta

nel dato del verbale senatorio potesse trovar spazio solo laquonellrsquoopinione ancora dif-fusa in Occidenteraquo (82) Questrsquoultima affermazione puograve anche essere condivisibile ma non certo invocando (81) per Teodosio un preteso subentrato atteggiamento di avversione nei confronti dellrsquoimpiego dei testi della giurisprudenza classica cfr infra sect 3 Sullrsquointera questione della presenza della costituzione del 429 nel Codice Teodosiano e della lettura della stessa nella seduta del Senato romano cfr altresigrave e dovere laquoIus principaleraquo e laquocatholica lexraquo Dal teodosiano agli editti su Calcedo-nia Napoli 1995 51 ss

19 La proclamata attitudine dellrsquoalius codex ad assumere la funzione di magi-sterium vitae in grado di mostrare laquosequenda vitandaqueraquo affonda a mio avviso le sue radici in un tradizionale filone che attribuiva alle leges un nobilitante ruolo educativo in ordine alla condotta di vita dei consociati Presso gli ambienti dot-ti della cancelleria teodosiana (per tutti W e voss laquoJuristen und Rhetoren als Schoumlpfer der Novellen Theodosiusrsquo IIraquo in Das Profil des Juristen in der europaumlis-chen tradition 1980 199 ss) questa rappresentazione poteva ben circolare attra-verso la cultura neoplatonica come attraverso lrsquoinflusso del corpus ciceroniano al quale appartenevano ad es celebri affermazioni quali laquoet docemur non infinitis concertationumque plenis disputationibus sed auctoritate nutuque legum domitas habere libidines coercere omnis cupiditates nostra tueri ab alienis mentis oculos manus abstinereraquo (Cic de orat I194 in relazione alle leges degli ordinamenti po-sitivi) o laquoquoniam vitiorum emendatricem legem esse oportet commendatricemque virtutum ab ea vivendi doctrina ducaturraquo (Cic leg I58 con riferimento alla lex naturae) Per il cenno alla vitae ratio che compare nella parte finale della Novella cfr ad es Cic de orat I42 (nihil de hominum moribus nihil de ratione vitae didicisse) rep III3 leg I45 fin V11 tusc II12 (laquosic philosophus in vitae ratio-ne peccans hoc turpior est quod in officio cuius magister esse vult labitur artemque vitae professus delinquit in vitaraquo)

SEMINARIOS 28indb 345 160915 1727

346 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

di sole constitutiones Per parte mia ritengo peraltro che piugrave che come semplice scelta di ricordare e fedelmente la genesi dellrsquoopera codificatoria 20 il dato si spieghi altrimenti Teodosio persistendo nella volontagrave di valorizzare il patrimonio giurisprudenziale classico avrebbe strategicamente conservato quel riferimento (pur ormai su-perato quanto agli aspetti strutturali-contenutistici del codice) allo scopo di apporre un proprio fondamento di natura programmatica alla presenza di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e al recepimen-to dellrsquoiniziativa ravennate della legge delle citazioni

Infine a completamento e conferma degli elementi fin qui rac-colti un ulteriore e determinante argomento proviene dalla seguen-te Novella dello stesso Teodosio

Nov theod 12 (10 luglio 439) [] in repudio mittendo culpaque divortii perquirenda durum est veterum legum moderamen excedere Ideo constitutionibus abrogatis quae nunc maritum nunc mulierem matrimonio soluto praecipiunt poenis gravissimis coerceri hac con-stitutione repudii culpas culparumque coercitiones ad veteres leges re-sponsaque prudentium revocare censemus

Non puograve non impressionare il fatto che lo stesso Teodosio a poca distanza dallrsquoentrata in vigore della propria codificazione (pri-mo gennaio dello stesso anno 439) proclama in relazione al regime giuridico di un particolare istituto un ritorno a veteres leges respon-saque prudentium (utilizzando per di piugrave la medesima terminologia che figurava nella rubrica di CTh16 laquoDe responsis prudentiumraquo) Oltre al dato in seacute giagrave macroscopico di un richiamo apposito ed esplicito ai responsa prudentium accanto alle veteres leges 21 sembra di qualche rilievo anche lrsquoarticolazione interna del provvedimento e precisamente il fatto che mentre in sede di generica motivazione introduttiva si fa cenno solo alle leges (durum est veterum legum mo-deramen excedere) nella parte piugrave propriamente dispositiva lagrave dove si tratta di indirizzare piugrave concretamente gli utenti (parti avvocati giudici) alle fonti che compongono nel loro insieme il regime in vi-

20 Come hanno pensato ad es ma con riferimento alla lettura nella seduta del Senato romano G Haumlnel Codex theodosianus Bonnae 1837 X e in tempi recen-ti T Honoreacute Law in the Crisis of Empire (379-455 AD) the theodosian Dinasty and its Quaestors Oxford 1998 127 aTzeri gesta senatus Romani cit 150

21 Questa fonte e la sua implicazione non sono sfuggite (diversamente che alla maggior parte della dottrina) a G Barone adesi laquoCorpora giurisprudenzia-li e codificazione teodosianaraquo in La codificazione dallrsquoantico al moderno Napoli 1998 301 id Ricerche cit 75 ss

SEMINARIOS 28indb 346 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 347

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

gore compaiono anche i responsa prudentium i quali figurano cosigrave come imprescindibili al pari delle leges in relazione al complessivo quadro normativo da applicare al posto di precedenti constitutiones ritenute inadeguate 22

Drsquoaltra parte non varrebbe addurre per bilanciare le varie indi-cazioni che precedono concordi nello smentire lrsquoasserito affermarsi di unrsquoideologia di autosufficienza della legislazione imperiale lrsquoe-siguitagrave di citazioni giurisprudenziali allrsquointerno del Codice Teodo-siano 23 Anzitutto infatti giagrave da parte di chi ha richiamato questa scarsezza di citazioni si egrave prudentemente affermato che il dato non

22 La testimonianza di Nov Theod 12 consente di richiamare due novelle di Valentiniano senza esser costretti a relativizzarne la portata immaginando maga-ri (come sarebbe astrattamente possibile) un peculiare atteggiamento di dispo-nibilitagrave verso i testi giurisprudenziali da parte della cancelleria occidentale non coincidente con quello della cancelleria costantinopolitana Si tratta di Nov Val 252 (a 447) De successionibus etiam quas latius et obscurius veteres protulerunt conpendium lucidae definitionis adhibemus 8 Ipsis vero manumissoribus nihil pe-nitus derogamus quibus ius patronatus integrum semper manebit salvumque durabit quidquid vel prisci iuris auctoritas vel superiorum principum sanctiones contra in-gratos detulere libertos e di Nov Val 33 (a 451) libero statui cui specialiter sa-pientissimi conditores iuris legesque voluerunt esse consultum nullum praeiudicium patior inrogari Il primo testo si segnala per il dato in seacute della menzione accanto alle principum sanctiones della prisci iuris auctoritas che questrsquoultima locuzione al-luda allrsquoautoritagrave dellrsquoantica produzione giurisprudenziale si desume dal fatto che la complessiva affermazione egrave correlata (vero) a quella del sect 2 nella quale era menzio-nata la posizione dei veteres (in quel caso in opposizione allrsquointervento correttivo imperiale lucida definitio) Il secondo testo rileva evidentemente per lrsquoaggettiva-zione laquosapientissimiraquo attribuita ai conditores iuris In definitiva in nessuna delle due cancellerie protagoniste a diverso titolo dellrsquoevento-Teodosiano si registra quel mutamento di indirizzo che ci saremmo attesi ove davvero la codificazione fosse stata intesa a livello ideologico e di politica del diritto come affermazione di esclusivitagrave della legislazione imperiale rispetto al patrimonio giurisprudenziale

23 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 ss Lrsquoargomento del resto si coordina strettamente con una originale interpretazione (199) delle parole laquoEx his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus prudentium tracta-tibus et responsis [] noster erit alius quiraquo alla quale sono giagrave state opposte decisive obiezioni cfr B alBanese laquoSul programma legislativo esposto nel 429 da Teodosio IIraquo in AUPA 38 1985 261 ss [= Scritti giuridici II Palermo 1991 1679 ss) seguito da G arcHi laquoI principi generali del diritto Compilazione te-odosiana e legislazione giustinianearaquo in SDHI 57 1991 143 n 21 (= Scritti di diritto romano IV Milano 1995 29 n 21) da de Giovanni Istituzioni scienza giu-ridica codici cit 354 n 122 e da lovaTo teodosio II cit 532 n 4 id La pub-blicazione del Codice teodosiano cit 66 n 8 (il quale tuttavia richiama anchrsquoegli lrsquoattenzione sulla mancata presenza di citazioni di giuristi nel Codice Teodosiano teodosio II cit 540 n 199 La pubblicazione cit 70)

SEMINARIOS 28indb 347 160915 1727

348 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

potrebbe comunque essere sopravvalutato in ragione del fatto che laquonon conosciamo compiutamente i libri del Teodosiano relativi al diritto privatoraquo 24 egrave evidente infatti che proprio in relazione allrsquoam-bito privatistico vi era uno spazio per riferimenti a prese di posizione giurisprudenziali ben maggiore rispetto agli ambiti giuspubblicisti-co amministrativo e fiscale Ma soprattutto la rilevazione in esame mdasholtre che insufficiente di fronte al suddetto convergere di argo-menti di segno oppostomdash egrave giagrave in seacute non affidabile in conseguenza del fenomeno generale di eliminazione per ragioni di brevitagrave e chia-rezza (infra sect 4) delle praefationes in sede di inserimento delle leges nel codice di Teodosio (e di Giustiniano) Invero che le praefationes si prestassero facilmente a contenere (anche) richiami ai giuristi egrave attestato dal seguente preambolo di una costituzione di Onorio del 412 restituitoci nella collezione Sirmondiana e assente invece nella versione abbreviata della lex contenuta in CTh 16241

Cost Sirm 15 Non cassum veterum prudentia constituit quod ad-petitam innocentiam solaretur et purgatis repperit ultionem ne libera calumniantis intentio insontes adfligeret terret quidem reum proposita poena criminibus et facit accusatorem vindictae contemplatione cautio-rem ne quisquam solis aliquando inimicitiarum stimulis incitatus ingerat non probanda iudicibus Quae fori aequitas responsis veterum et legum nostrarum aeternitate solidata cunctis est delata personis debet clericis nunc prodesse quos non nisi apud episcopos convenit accusari 25

3 Di fronte al dettato di Nov Theod 1 si egrave perograve recente-mente ritenuto da parte di alcuni studiosi (anche da chi non ha ab-bracciato in toto la tesi di Volterra) che il riferimento alla divalium constitutionum scientia si accompagnerebbe nel medesimo conte-sto ad un atteggiamento di insofferenza o addirittura di ostilitagrave av-verso la produzione giurisprudenziale nel suo insieme 26

24 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 19725 In questo dettato compare un ripetuto apprezzamento degli antichi giuri-

sti dapprima i veteres vengono richiamati quali portatori di una prudentia che ha creato il principio giuridico fatto proprio dallrsquoimperatore (veterum prudentia con-stituit) quindi quali soggetti che con i loro responsa hanno rinsaldato il principio stesso considerato espressione di aequitas (Quae fori aequitas responsis veterum solidata)

26 In tal senso cfr manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 (il quale pensa ad una critica avverso la scienza giuridica contemporanea laquocogravelta come con-tinuitagrave con quella passataraquo) lamBerTini La codificazione cit 45 ss e dovere laquoIus principaleraquo cit 70 n 52 lovaTo teodosio II cit 540 id La pubblicazio-

SEMINARIOS 28indb 348 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 349

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Egrave opportuno al riguardo avere direttamente sottrsquoocchio la pri-ma parte della Novella

Nov Th 1 (15 febbr 438) Saepe nostra clementia dubitavit quae causa faceret ut tantis propositis praemiis quibus artes et studia nutriuntur tam pauci rarique exstiterint qui plene iuris civilis scien-tia ditarentur et in tanto lucubrationum tristi pallore vix unus aut alter receperit soliditatem perfectae doctrinae 1 Quod ne quoquam ulterius sedula ambiguitate tractetur si copia immensa librorum si actionum diversitas difficultasque causarum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum divalium quae velut sub crassae demersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tene-bris conpendio brevitatis lumen legibus dedimus electis viris nobili-bus exploratae fidei famosae doctrinae quibus delegata causa civilis officii purgata interpretatione retro principum scita vulgavimus ne iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia ve-lut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendum Quae singula prudentium detecta vigiliis in apertum lucemque deducta sunt nominis nostri radiante splendore 2 Nec parvum pretium sibi hoc suspicentur esse delatum quibus divina sensa pectoris nostri mandavimus Etenim si recte mentis acie futu-ra prospicimus ad posteros usque devenient laboris nostri consortio 3 Quamobrem detersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae sunt conpendiosam divalium constitu-tionum scientiam ex divi Constantini temporibus roboramus nulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his vi-delicet libris qui in nostri nominis vocabulum transierunt et sacris habentur in scriniis Quamquam nulli retro principum aeternitas sua detracta est nullius latoris occidit nomen immo lucis gratia mutua-ti claritudine consultorum augusta nobiscum societate iunguntur Manet igitur manebitque perpetuo elimata gloria conditorum nec in nostrum titulum demigravit nisi lux sola brevitatis 4 Et quamvis nostris auspiciis totius operis instauratio deberetur adtamen magis imperatorium magisque credidimus gloriosum si fugata invidia pe-rennitatis iure memoria remaneret auctorum Nobis ad fructum bo-nae conscientiae satis abundeque sufficiet revelatis legibus inventa maiorum obscuritatis iniuria vindicasse

ne del Codice teodosiano cit 68 ss cenderelli Produzione e applicazione cit 81 ss

SEMINARIOS 28indb 349 160915 1727

350 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In particolare si egrave affermato che la critica ai giuristi esplicita e sferzante nei confronti di quelli contemporanei mdashdai quali non ci si dovragrave piugrave attendere responsi pronunziati per dissimulare lrsquoi-gnoranza come se provenissero dagli stessi penetrali dal momento che risulta ormai immediatamente manifesto (cum liquide pateat) il modo in cui compiere operazioni negoziali e processualimdash si esten-derebbe in modo laquomediatoraquo anche alla scientia iuris anteriore che sarebbe vista da Teodosio quale laquocomplice della situazione caotica e oscura a cui ora si pone rimedioraquo il cenno polemico alla laquoimmen-sa copia librorumraquo quale una delle cause dei miseri risultati dello studium iuris e alle nubi dei volumina sui quali si sono consumate sterilmente le esistenze di molti 27 rivelerebbe una considerazione dei libri non come laquosegno di scienza operosa e come prodotto di fertile contrapposizione dialettica bensigrave soprattutto come causa di difficoltagrave di caligine di confusioneraquo 28 E non egrave mancato chi in modo piugrave radicale ha affermato che nella Novella in esame laquolrsquoim-piego dei iura (bencheacute rimasto possibile a termini della legge delle citazioni mai abrogata) non solo non viene preso in alcun modo in considerazione ma anzi viene osteggiato addirittura con acredine quale inutile occasione di complicazioni e travisamentiraquo 29

Fondata questa interpretazione sorgerebbe un problema di co-ordinamento con i riscontri che ho addotti nella direzione opposta come segni cioegrave di una persistente attenzione di Teodosio per il patrimonio della scienza giuridica classica 30

Sennoncheacute questa interpretazione urta contro la circostanza giagrave indicata da Bernardo Albanese 31 che proprio gli antichi giuristi vengono menzionati in chiusura come termine di paragone al cul-

27 Nov Theod 13 laquodetersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo

28 lamBerTini loc ult cit29 cenderelli Produzione e applicazione cit 81 Osservo con lrsquooccasione

che questo studioso indica la legge delle citazioni come laquomai abrogataraquo in realtagrave si tratta piuttosto di una legge appositamente accolta nel Codice (ove non addi-rittura ampliata cfr supra sect 2)

30 Egrave davvero appena il caso di precisare che quanto si afferma in queste pa-gine circa lrsquoatteggiamento di Teodosio verso lrsquoelaborazione giurisprudenziale non interferisce in alcun modo con la circostanza indiscutibile che proprio nel Codice Teodosiano viene fissata attraverso la stessa sequenza dei titoli iniziali del I libro una gerarchia delle fonti che chiaramente subordina gli scritti dei giuristi alle co-stituzioni imperiali Sarebbe superfluo in argomento compiere lunghi e scontati richiami bibliografici

31 alBanese Sul programma legislativo cit 263 (= Scritti cit 1681) n 24

SEMINARIOS 28indb 350 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 351

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

mine e a coronamento dellrsquoelogio rivolto da Teodosio ai commissari che hanno confezionato il Codice di questi ultimi giagrave magnificati per laquofamosa doctrinaraquo (sect 1) e per claritudo (sect 3) e qualificati laquopru-dentesraquo (sect 1) lrsquoimperatore dice che ben a ragione possono essere paragonati a tutti i veteres (laquoiure omnibus veteribus comparandiraquo) 32 mdashun riferimento che aggiungo denota un atteggiamento di am-mirazione nei confronti dellrsquointera giurisprudenza classica nel suo complesso Ebbene non egrave pensabile che pochi righi prima di un richiamo ad omnes veteres compiuto a morsquo di esaltazione degli arte-fici del Codice la scientia degli stessi veteres fosse criticata in quanto fonte di caligine e di oscuritagrave di nubi di volumi sui quali si sareb-bero laquologorate le vite di molti senza trarne nullaraquo proprio quellrsquoo-scuritagrave quella caligine quelle nubi che nel celebrativo racconto te-odosiano vengono spazzate via dal lavoro di commissari omnibus veteribus comparandi

Giagrave da sola questa obiezione egrave a mio avviso troncante Ad essa peraltro se ne puograve aggiungere unrsquoaltra ove si rimanga allrsquointerno del tipo di lettura tradizionale del testo quale egrave quella compiuta anche dalla dottrina in esame che postula che la laquocopia inmensa librorumraquo e la nube di volumina sono menzionate da Teodosio in quanto espressione della deleteria (rispetto alle esigenze di chiarez-za e certezza del diritto) scientia dei giuristi In questa prospettiva tradizionale infatti puograve rilevarsi che la sprezzante descrizione dei iurisperiti 33 egrave rivolta alla figura di giuristi-consulenti 34 (se non anche

32 La segnalazione compiuta da Albanese egrave richiamata da lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 537 ss id La pubblicazione del Codice teo-dosiano cit 68 i quali perograve finiscono per ritenere che il confronto con i veteres costituisse una sorta di omaggio agli antichi giuristi generico e per dir cosigrave laquodi facciataraquo (lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 542 id La pubbli-cazione del Codice teodosiano cit 71 ss)

33 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendumraquo

34 Non molti anni prima della Novella teodosiana il termine laquoiurisperitusraquo era utilizzato con riferimento al giurista-consulente anche in due testi di SantrsquoAgosti-no cfr Aug Epist 15323 laquovendidit advocatus iustum patrocinium et iurisperitus iustum consiliumraquo Aug Conf 8613 laquomecum erat Alypius otiosus ab opere iuris peritorum post adsessionem tertiam expectans quibus iterum consilia venderetraquo Su questi due brani (sfuggiti come il testo agostiniano riferito alla n seg a m mas-sei laquoIurisperitusraquo in Ag 133 1946 55 ss pur nel quadro di un esame dellrsquouso di laquoiurisperitusraquo nelle fonti di v-vi secolo) cfr da un punto di vista particolare G falcone laquoThe prohibition of commentaries to the Digest and the antecesso-

SEMINARIOS 28indb 351 160915 1727

352 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

avvocati) 35 ai quali rivolgersi per avere risposte su come compiere una donazione con quale azione rivendicare unrsquoereditagrave con quali parole concludere una stipulatio se richiedere processualmente un debito certum o incertum Ebbene si tratta di unrsquoattivitagrave di consu-lenza e di applicazione pratica del tutto diversa rispetto a quellrsquoope-ra scientifica di elaborazione commento e confronto dialettico che costituiva oggetto dei (deprecati) libri e volumina dei giuristi classi-ci e alla quale la critica teodosiana verso i iurisperiti contemporanei avrebbe dovuto allungare la propria gittata

Ma in realtagrave egrave mia convinzione che i libri e i volumina vengano considerati da Teodosio in una prospettiva diversa da quella tra-dizionalmente assunta non giagrave quali prodotti della scientia degli antichi giuristi dellrsquointerpretatio compiuta da costoro e delle loro controversiae bensigrave quali veicoli di conoscenza delle costituzioni imperiali Il che evidentemente elimina alla radice la possibilitagrave di scorgere nei cenni in questione una spia dellrsquoatteggiamento quale

rial literatureraquo in Subseciva groningana IX (Between Groningen and Palermo) 2014 30 n 72

35 Lo stesso Agostino mentre nei brani trascritti nella n prec distingue le figure dellrsquoadvocatus e del iurisperitus in unrsquoaltra occasione utilizza la qualifica iurisperitus come attributo di scholasticus avvocato Aug In Iohann Evang tract 711 laquoQui enim habent causam et volunt supplicare imperatori quaerunt aliquem scholasticum iurisperitum a quo sibi preces componanturraquo La testimonianza egrave inte-ressante anche per il fatto che lrsquoattivitagrave ivi richiamata mdashla composizione di preces in vista di una supplicatiomdash egrave come nel dettato teodosiano di consulenza prati-ca Del resto come Teodosio riferendosi a soggetti che hanno concluso gli studi giuridici parla (con sarcasmo) di laquoiurisperitiraquo che in realtagrave sono caratterizzati da inscientia cosigrave nel 460 lrsquoimperatore Leone (C 27112) richiederagrave ai professori di diritto di attestare che coloro che vorranno esercitare lrsquoavvocatura nella prestigiosa prefettura dellrsquoIllirico abbiano raggiunto al termine degli studi la peritia iuris Questi spunti si rafforzerebbero ulteriormente ove si potesse considerare sicuro che come ha sostenuto de marini avonzo La politica legislativa cit 52 lrsquoautore delle parole di Nov Theod 1 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissi-mulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsaraquo abbia avuto presente la descrizione fatta da Amm Marc 30411 laquoSecundum est genus eorum qui iuris professi scientiam velut vinculis ori impositis reticentes iugi silen-tio umbrarum sunt similes propriarum Hi velut fata natalicia praemonstrantes aut Sybillae oraculorum interpretes vultus gravitate ad habitum composita tristiorem ip-sum quoque venditant quod oscitanturraquo che riguarda appunto un laquosecondo tiporaquo di avvocati (i quali laquofanno mostra di possesso di conoscenze giuridicheraquo laquoiuris scientiam professiraquo) alla cui condotta si devono i mali della giustizia Dal canto suo arcHi teodosio II cit 197 ha pensato senzrsquoaltro che i iurisperiti di Nov Theod 13 sono laquoquanti nei diversi livelli secondo le distinzioni proprie a questrsquoepoca oggi chiameremmo avvocatiraquo

SEMINARIOS 28indb 352 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 353

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

che esso fosse di Teodosio verso lrsquoantica produzione giurispruden-ziale Chiarisco e giustifico di seguito la formulazione di questa mia proposta di lettura

4 Con affermazioni evidentemente eccessive suggerite dallrsquoobiettivo propagandistico 36 di accentuare lrsquoassoluta necessitagrave e con essa il carattere provvidenziale dellrsquointervento imperiale Teodosio collega direttamente la realizzazione del codice alla con-statazione di miseri risultati provenienti dalla formazione giuridi-ca 37 Questrsquoultima era intesa come funzionale alla formazione delle professioni forensi e dellrsquoapplicazione pratica del diritto come si desume mdashprima ancora che dallo stretto coordinamento nel sect 3 tra lrsquoannunzio del codex quale rimedio agli scarsi risultati dello stu-dium iuris civilis e il cenno allrsquoesclusiva utilizzabilitagrave nei tribunali delle leges in esso contenute (infra nel testo)mdash dal riferimento del sect 1 pocrsquoanzi considerato alla figura degli esperti di diritto respon-dentes Egrave sembrato curioso che gli esempi di responsa forniti da tali iurisperiti attengano esclusivamente al diritto privato dal momento che la maggior parte del contenuto del Teodosiano a noi perve-nuto riguarda invece il diritto pubblico penale amministrativo fiscale religioso e si sono fornite spiegazioni generiche e in pro-spettive ideologiche ora nel senso di una scelta come bersaglio da criticare dei giuristi che operano nellrsquoambito del diritto privato in quanto proprio per questo essi laquoservivano da tramite tra i privati e lrsquoordinamento giuridicoraquo 38 ora nel senso di una voluta celebrazio-ne del laquomitoraquo codificatorio da parte della cancelleria imperiale 39

36 Sullrsquointonazione propagandistica che affiora nellrsquointera Novella cfr ad es Bassanelli sommariva Lezioni cit 221 lovaTo teodosio II cit 536 id La pubblicazione del Codice teodosiano cit 67

37 Di recente la complessiva vicenda codificatoria teodosiana egrave stata in ter-mini generali collegata allrsquointeresse per gli studi giuridici mostrato a partire dal 425 con la costituzione conservata in CTh 14931 cfr sirks the theodosian Code cit 37 e soprattutto P JailleTTe laquoLe Code Theacuteodosien De sa promulga-tion agrave son entreprise de traduction franccedilaise Quelques observationsraquo in s cro-Giez-PeacuteTrequin P JailleTTe o Huck (eacuted) Le code theacuteodosien diversiteacute des approches et nouvelles perspectives Rome 2009 17 ss cui rinvio anche per lettera-tura sulla predetta costituzione

38 arcHi teodosio II cit 195 ss Parzialmente diversa la diagnosi pur essa in prospettiva propagandistica precedentemente formulata in laquoIl problema delle fonti del diritto nel sistema romano del iv e v secoloraquo in id giustiniano legislato-re Bologna 1970 81 laquoRivolgendosi ai suoi sudditi lrsquoimperatore ritiene opportu-no prendere esempi dalla vita privataraquo

39 m sarGenTi laquoIl Codice Teodosiano tra mito e realtagraveraquo in SDHI 61 1995 376

SEMINARIOS 28indb 353 160915 1727

354 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In realtagrave lrsquointero discorso di Teo dosio appare sollecitato proprio dalla constatazione di una diffusa inscientia dei (pretesi) iurisperiti con riguardo al terreno nel quale tradizionalmente i giuristi-re-spondentes e gli avvocati operavano piugrave di frequente e cioegrave quello privatistico Tantrsquoegrave che su questo ambito di intervento applicativo dei iurisperiti egrave calibrata la stessa denuncia iniziale degli esiti dello studium iuris che la iuris civilis scientia menzionata nel principium sia la scienza (o conoscenza) del diritto privato egrave invero dimostra-to dallrsquoimpiego del sintagma laquoius civileraquo messo a confronto con le scelte lessicali accolte nel Codice Teodosiano e con quelle adottate dallo stesso Teodosio 40

Sulle ragioni di questa situazione contrastante con le aspettative ingenerate dallrsquoaver disposto premi ed incentivi per assicurare unrsquoa-deguata trasmissione del sapere giuridico 41 lo stesso Teodosio si era andato interrogando (saepe clementia nostra dubitavit) della que-stione egli dovette anche discutere con altri (cfr il cenno a quisquam nella frase laquoquod - tracteturraquo) mdashmembri del proprio entourage forse perfino qualche docentemdash e tra le cause presentate alla riflessione dellrsquoimperatore (animis nostris occurrat) con intensa oscillazione e varietagrave di vedute (sedula ambiguitate) erano indicate ora la copia inmensa librorum ora la diversitagrave di azioni e la complessitagrave delle cause ora la moles delle costituzioni

40 In Nov Theod 23 (a 443) si contrappongono praedia laquoquae ad ius civile pertinentraquo e praedia che laquouniversis civitatibus adsignenturraquo e in Nov Theod 172 (a 444) si distinguono res civiles e res laquoad ius publicum pertinentesraquo Lrsquoimpiego egrave attestato anche in Nov Marc 2 (a 450) laquocivilis fiscalisve iurisraquo Quanto alle leges raccolte nel Codice Teodosiano mdashscartando ovviamente i casi in cui il ius civile egrave contrapposto al ius honorariummdash egrave il caso di richiamare data la presenza in Nov Theod 11 del riferimento alla laquodiversitas actionum difficultasque causarumraquo quali possibili ragioni della non piena acquisizione della iuris civilis scientia i numerosi casi nei quali actio causa controversia negotium sono qualificati laquociviliraquo in opposi-zione a laquocriminaleraquo laquomilitareraquo laquofiscaleraquo ad es CTh 1121 1123 1157 1169 212 219 2265 31111 911 916 977 9192pr 9201 11295 11302 113020 113060 11366

41 Il riferimento egrave certo a quanto disposto nello stesso 425 con la costituzio-ne conservata in CTh 6211 con la quale si stabiliva la concessione della comitiva a quanti avessero svolto il ruolo di professori a Costantinopoli laquosi laudabilem in se probis moribus vitam esse monstraverint si docendi peritiam facundiamque dicendi in-terpretandi subtilitatem copiam disserendi se habere patefecerint et coetu amplissimo iudicante digni fuerint aestimatiraquo Non puograve essere accolta lrsquoidea di scHulz Storia della giurisprudenza cit 485 e n 2 secondo cui i premi sarebbero le possibilitagrave di carriera burocratica concesse agli avvocati contra opportunamente manfredini laquoIl Codex theodosianusraquo cit 184 n 29 seguito da Barone adesi Ricerche cit 59 n 20

SEMINARIOS 28indb 354 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 355

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ebbene ai nostri fini va anzitutto notato che la tradizionale considerazione del cenno alla inmensa copia librorum come alluden-te alla letteratura giurisprudenziale in quanto tale finisce per confi-gurare uno iato allrsquointerno delle stesse affermazioni teodosiane Da un lato infatti verrebbe deplorata la produzione in seacute dei giuristi quale possibile causa anzi quale prima tra le possibili cause dei deprecati esiti della formazione scolastica dallrsquoaltro lato il rimedio approntato (laquodare alle leges grazie ad un conpendium la luce del-la brevitagraveraquo) riguarda esclusivamente le costituzioni imperiali Tanto piugrave evidente risulta la discrasia in quanto lrsquoelencazione delle possi-bili cause e lrsquoesaltazione del rimedio concernente invece (soltanto) le leges vengono tra loro coordinate in modo diretto e immediato laquosi copia inmensa librorum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum conpendio brevitatis lumen legibus dedi-musraquo E ancora lrsquointervento imperiale circoscritto alle sole leges egrave presentato propriamente come avente lrsquoobiettivo di porre fine alle predette discussioni sullrsquoargomento (laquoQuod ne a quoquam ulterius tracteturraquo) e ciograve non avrebbe avuto senso se nelle discussioni stes-se fosse stata avanzata tra le possibili cause dei deludenti risultati dello studium iuris anche la eccessiva abbondanza della produzione scientifica dei giuristi in quanto tale Solo ad una condizione le pre-dette incongruenze implicate dalla comune lettura del testo potreb-bero appianarsi ove Teodosio affermasse che da allora in poi si potranno utilizzare in forum et cotidianas advocationes soltanto co-stituzioni imperiali e non anche scritti giurisprudenziali In tal caso infatti si potrebbe immaginare che la scelta di raccogliere leges era assunta essa stessa come una mossa che toglieva di mezzo lrsquoeccessiva elaborazione giurisprudenziale accumulatasi Sennoncheacute come si egrave piugrave su precisato (sect 2 su n 16) quel che Teodosio dispone nel sect 3 (laquonulli post Kal Ian - in scriniisraquo) egrave altro non lrsquoimpiego esclusivo di leges a scapito dei iura bensigrave lrsquoimpiego delle sole leges raccolte nel codice con esclusione di leges contenute altrove

Altre due indicazioni provengono questa volta dallrsquointerno stesso dellrsquoelenco di possibili cause La prima egrave di segno negativo Se davvero Teodosio avesse voluto criticare i contenuti della pro-duzione giurisprudenziale che si oppongono agli ideali di certezza e di chiarezza del diritto sarebbe strano che egli si fosse limitato a rilevare solo un dato meramente esteriore e quantitativo la nume-rositagrave dei libri la copia librorum senza alcun cenno a ciograve che della scientia dei giuristi si prestava maggiormente a minare quegli ideali e cioegrave lrsquoessere quei libri portatori di varietas (giagrave al loro interno es-

SEMINARIOS 28indb 355 160915 1727

356 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

sendo spesso impostati su confronti tra prese di posizioni difformi e ciograve vale fra i testi in uso per gli studi a partire dalle Istituzioni di Gaio notoriamente costellate di riferimente a dispute tra Sabiniani e Proculiani) Tanto piugrave questa omissione sarebbe curiosa in quanto lo stesso Teodosio non solo nel testo programmatico del 429 aveva invece esplicitamente segnalato lrsquoesistenza di varietas tra le costitu-zioni imperiali 42 ma nello stesso codice del 438 accogliendo la cd legge delle citazioni (supra sect 2) si mostra pienamente consapevo-le della controversialitagrave insita nella produzione giurisprudenziale La seconda indicazione mdashpiugrave stringente in quanto costituita da un dato esplicitomdash consiste in ciograve che le espressioni critiche attinenti ai contenuti dei testi sono invece rivolte proprio alle costituzioni im-periali 43 egrave con riguardo ad esse che vengono utilizzate le metafore incentrate sullrsquooscuritagrave sulla caligine e sulle tenebre (sapientemente eliminate dai commissari teodosiani) ed egrave della laquomoles constitutio-numraquo anzicheacute della copia librorum che si deplora aver costituito ostacolo alla conoscenza di seacute (sui notitiam humanis ingeniis in-terclusit) 44 e dunque limite alla formazione giuridica dei discenti denunciata da Teodosio in apertura

Ancora egrave istruttivo il sect 3 nel quale egrave contenuto il riferimen-to allrsquoeliminazione della laquonube di volumiraquo laquoin quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo Questo riferimento egrave introdotto da un laquoQuamobremraquo tramite il quale esso si coordi-na alle scansioni precedenti del discorso ed egrave immediatamente seguito formando con essa un unico contesto narrativo dalla menzione della conpendiosa divalium constitutionum scientia Se noi sulla scorta del laquoquamobremraquo risaliamo indietro lungo lo svolgimento del discorso teodosiano siamo condotti fino allrsquoaf-fermazione del sect 1 nella quale compare il termine laquoconpendiumraquo (evidentemente ripreso dalla qualifica laquoconpendiosa scientiaraquo) Si tratta dellrsquoaffermazione con la quale Teodosio scolpiva in sin-tesi il senso e il risultato del proprio intervento laquoVerum egimus

42 CTh115 laquodein quod in utramque dici partem faciet varietas lectionum probetur ordine non solum reputatis consulibus et tempore quaesito imperii sed ipsius etiam compositione operis validiora esse quae sunt posteriora monstranteraquo

43 Nov Theod 11 laquomoles constitutionum divalium quae velut sub crassa de-mersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo

44 Per una svista arcHi teodosio II cit 35 ha riferito il pronome laquosuiraquo al diritto nella sua interezza anzicheacute comrsquoegrave palese alla laquomoles constitutionumraquo

SEMINARIOS 28indb 356 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 14: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 343

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

queste ultime tuttavia in seacute prese rimanevano ontologicamente opi-nioni e soluzioni dei giuristi fonti-altre rispetto alle leges imperiali

Del resto anche gli altri due testi raccolti nel titolo laquoDe responsis prudentiumraquo pur se di portata piugrave circoscritta rispetto alla regola-mentazione del 426 appaiono significativi nei loro contenuti spe-cifici Si tratta infatti delle costituzioni con le quali Costantino di-fendeva la genuinitagrave delle interpretazioni di Papiniano dai possibili stravolgimenti derivanti dalle note di Paolo e Ulpiano e rispettiva-mente ribadiva lrsquoutilizzabilitagrave nei tribunali delle Pauli Sententiae 15 Anche la presenza di queste due costituzioni mdashche pure esprime-vano in seacute ed esprimono nella nuova sede un controllo del potere imperiale sullrsquoattendibilitagrave di scritti giurisprudenzialimdash denuncia invero non giagrave una volontagrave di emarginazione bensigrave un atteggiamen-to di valorizzazione da parte della cancelleria teodosiana del sapere giurisprudenziale

In secondo luogo a me pare sommessamente che Volterra sia incorso in una svista di non lieve entitagrave nellrsquointerpretare il passaggio di Nov Theod 1 in cui si fa divieto di utilizzare testi esclusi dal Codice laquoNulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his videlicet libris qui in nostri nominis vocabulum transie-runt et sacris habentur in scriniisraquo Lrsquoimperatore infatti non dispone che in sede giudiziaria si potranno per lrsquoinnanzi addurre solo co-stituzioni (ius principale) 16 bensigrave stabilisce che in sede giudiziaria le costituzioni utilizzabili saranno solo quelle raccolte nel codice con

autorizza il ricorso ai iura nei limiti e coi criteri dettati dalla lex egrave la stessa auc-toritas imperialeraquo Non direi perograve anche per le ragioni esposte nel testo che ciograve comporti laquouna rivoluzione rispetto a un sistema in gran parte fondato sul principio del diritto giurisprudenziale quale era quello precedenteraquo

15 CTh 141 e 2 Si tratta di testi notissimi Vale la pena nondimeno trascri-vere almeno il secondo in quanto il lessico ivi utilizzato egrave di enfatica valorizzazione e difesa di un sapere giurisprudenziale laquoUniversa quae scriptura Pauli continentur recepta auctoritate firmanda sunt et omni veneratione celebranda Ideoque senten-tiarum libros plenissima luce et perfectissima elocutione et iustissima iuris ratione succinctos in iudiciis prolatos valere minime dubitaturraquo

16 volTerra La costituzione introduttiva cit 3086 (= Scritti cit 502) infat-ti cosigrave parafrasa il testo trascritto laquoSolo quanto egrave contenuto nel Codice ha valore normativo applicabile a tutto lrsquoImpero e sostituisce ogni altra fonte di diritto an-teriore esso solo va applicato nelle attivitagrave giudiziarie e forensi e puograve fornire le so-luzioni dei rapporti negoziali Dopo la sua emanazione afferma lrsquoimperatore [] non occorre quanto egrave stato concepito costruito ed elaborato dalla giurisprudenza classica da questa opera passata puograve anche prescindersiraquo

SEMINARIOS 28indb 343 160915 1727

344 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

esclusione dei testi legislativi lasciati fuori da esso A proposito delle trascritte parole di Teodosio peraltro mette conto segnalare che Renzo Lambertini ha opportunamente richiamato lrsquoattenzione sulla locuzione in seacute laquoius principaleraquo ivi impiegata 17 la qualifica laquoprinci-paleraquo costituisce una specificazione che rivela che oltre al diritto di produzione imperiale viene ammessa lrsquoesistenza di un elemento ulteriore nel complesso normativo vigente e cioegrave la produzione giu-risprudenziale

Ancora lo stesso codice del 438 contiene la costituzione del 429 (CTh 115) nella quale era esposto il progetto di alius codex che avrebbe dovuto coordinare allrsquointerno di ciascun titolo leges e brani derivanti da tractatus et responsa prudentium Ora mdashpre-scindendo dalla circostanza di non facile interpretazione che di questa costituzione fu anche data lettura nel corso della seduta del Senato romano che ha recepito il realizzato Codice Teodosiano 18mdash

17 lamBerTini La codificazione cit 4618 Da piugrave parti si egrave osservato con diversitagrave di prospettive anche notevoli che

la lettura della costituzione del 429 nella seduta del senato (nel senso della lettura anche delle costituzioni del 435 e del 438 cfr la persuasiva ipotesi di l aTzeri gesta Senatus Romani de theodosiano publicando Berlin 2008 142 ss) mostrerebbe che le istruzioni impartite da Teodosio nel 435 (CTh 116) e il codice realizzato nel 438 non segnano un completo fallimento o rottura rispetto al programma originario e che si muovono piuttosto laquonel quadro del primitivo progettoraquo cfr ad es d noumlrr laquoZu den geistigen und sozialen Grundlagen der spaumltantiken Kodifikationsbewegungraquo in ZSS 80 1963 131 (il quale concludeva in n 99 laquoEine eindeutige Antwort ist wohl nicht moumlglichraquo) BiancHini laquoRileggendo Cth 115raquo cit 56 ss da cui egrave tratta la ci-tazione testuale f de marini avonzo La politica legislativa di teodosio II e Valenti-niano III Torino 1971 21 G arcHi teodosio II e la sua compilazione Napoli 1976 32 ss D manfredini laquoIl ldquoCodex Theodosianusrdquo e il ldquocodex magisterium vitaerdquoraquo in AARC 5 1983 180 ss e nel senso addirittura di un persistente programma di codificazione coinvolgente anche i tractatus et responsa prudentium A cenderelli Digesto e predigesti Riflessioni e ipotesi di ricerca Milano 1983 28 ss in tal caso ov-viamente avremmo un ulteriore spunto avverso la pretesa bastevolezza nella visione teodosiana del ius principale Mi pare tuttavia difficile da superare lrsquoobiezione che Teodosio ha dato il proprio nome mostrando cosigrave di ritenere la raccolta pubblicata nel 438 come definitiva cfr ad es B sirks the theodosian Code A Study Friedri-chsdorf 2007 183 ss G Bassanelli sommariva laquoIl codice teodosiano ed il codice giustinianeo posti a confrontoraquo in MEacuteFRA 125 2013 5 Lo stesso Cenderelli del resto adottando successivamente la tradizionale rappresentazione di un laquofallimento dellrsquoambizioso progettoraquo di un laquobrusco ridimensionamentoraquo di una laquoretromarciaraquo di Teodosio (a cenderelli laquoProduzione e applicazione del diritto nello sviluppo storico di Romaraquo in a cenderelli B BiscoTTi Produzione e scienza del diritto storia di un metodo Torino 2005 77 ss) ha sostenuto che il mancato abbandono del progetto di raccolta anche di brani giurisprudenziali quale appare riflesso appunto

SEMINARIOS 28indb 344 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 345

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

la conservazione di questo testo allrsquointerno del Codice egrave tanto piugrave significativa in ragione di un dato al quale non egrave stata mi pare fin qui prestata attenzione Mi riferisco al fatto che le affermazioni del 429 sullrsquo alius codex restituiscono a ben guardare unrsquoindicazione in chiave di ideologia del diritto e cioegrave il messaggio che un codice che aspiri ad assumere un ruolo di magisterium vitae capace di ammae-strare sulle cose da seguire e quelle da evitare 19 egrave una collectio che non puograve fare a meno del patrimonio giurisprudenziale classico le leges cioegrave non appaiono da sole idonee ad offrire una guida alla condotta di vita dei sudditi a tal fine occorrendo piuttosto anche il coordinamento con i frutti della prudentia dei giuristi classici Eb-bene il dato oggettivo dellrsquoinserimento nel Codice anche del testo del 429 permane in tutta la sua consistenza quale che possa esser stata lrsquoeffettiva ragione che ha indotto Teodosio non solo a conser-vare memoria del progetto originario ma anche piugrave in particolare a non espungere da quel testo il riferimento ai tractatus et responsa prudentium pur nellrsquoambito e in occasione di una realizzata raccolta

nel dato del verbale senatorio potesse trovar spazio solo laquonellrsquoopinione ancora dif-fusa in Occidenteraquo (82) Questrsquoultima affermazione puograve anche essere condivisibile ma non certo invocando (81) per Teodosio un preteso subentrato atteggiamento di avversione nei confronti dellrsquoimpiego dei testi della giurisprudenza classica cfr infra sect 3 Sullrsquointera questione della presenza della costituzione del 429 nel Codice Teodosiano e della lettura della stessa nella seduta del Senato romano cfr altresigrave e dovere laquoIus principaleraquo e laquocatholica lexraquo Dal teodosiano agli editti su Calcedo-nia Napoli 1995 51 ss

19 La proclamata attitudine dellrsquoalius codex ad assumere la funzione di magi-sterium vitae in grado di mostrare laquosequenda vitandaqueraquo affonda a mio avviso le sue radici in un tradizionale filone che attribuiva alle leges un nobilitante ruolo educativo in ordine alla condotta di vita dei consociati Presso gli ambienti dot-ti della cancelleria teodosiana (per tutti W e voss laquoJuristen und Rhetoren als Schoumlpfer der Novellen Theodosiusrsquo IIraquo in Das Profil des Juristen in der europaumlis-chen tradition 1980 199 ss) questa rappresentazione poteva ben circolare attra-verso la cultura neoplatonica come attraverso lrsquoinflusso del corpus ciceroniano al quale appartenevano ad es celebri affermazioni quali laquoet docemur non infinitis concertationumque plenis disputationibus sed auctoritate nutuque legum domitas habere libidines coercere omnis cupiditates nostra tueri ab alienis mentis oculos manus abstinereraquo (Cic de orat I194 in relazione alle leges degli ordinamenti po-sitivi) o laquoquoniam vitiorum emendatricem legem esse oportet commendatricemque virtutum ab ea vivendi doctrina ducaturraquo (Cic leg I58 con riferimento alla lex naturae) Per il cenno alla vitae ratio che compare nella parte finale della Novella cfr ad es Cic de orat I42 (nihil de hominum moribus nihil de ratione vitae didicisse) rep III3 leg I45 fin V11 tusc II12 (laquosic philosophus in vitae ratio-ne peccans hoc turpior est quod in officio cuius magister esse vult labitur artemque vitae professus delinquit in vitaraquo)

SEMINARIOS 28indb 345 160915 1727

346 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

di sole constitutiones Per parte mia ritengo peraltro che piugrave che come semplice scelta di ricordare e fedelmente la genesi dellrsquoopera codificatoria 20 il dato si spieghi altrimenti Teodosio persistendo nella volontagrave di valorizzare il patrimonio giurisprudenziale classico avrebbe strategicamente conservato quel riferimento (pur ormai su-perato quanto agli aspetti strutturali-contenutistici del codice) allo scopo di apporre un proprio fondamento di natura programmatica alla presenza di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e al recepimen-to dellrsquoiniziativa ravennate della legge delle citazioni

Infine a completamento e conferma degli elementi fin qui rac-colti un ulteriore e determinante argomento proviene dalla seguen-te Novella dello stesso Teodosio

Nov theod 12 (10 luglio 439) [] in repudio mittendo culpaque divortii perquirenda durum est veterum legum moderamen excedere Ideo constitutionibus abrogatis quae nunc maritum nunc mulierem matrimonio soluto praecipiunt poenis gravissimis coerceri hac con-stitutione repudii culpas culparumque coercitiones ad veteres leges re-sponsaque prudentium revocare censemus

Non puograve non impressionare il fatto che lo stesso Teodosio a poca distanza dallrsquoentrata in vigore della propria codificazione (pri-mo gennaio dello stesso anno 439) proclama in relazione al regime giuridico di un particolare istituto un ritorno a veteres leges respon-saque prudentium (utilizzando per di piugrave la medesima terminologia che figurava nella rubrica di CTh16 laquoDe responsis prudentiumraquo) Oltre al dato in seacute giagrave macroscopico di un richiamo apposito ed esplicito ai responsa prudentium accanto alle veteres leges 21 sembra di qualche rilievo anche lrsquoarticolazione interna del provvedimento e precisamente il fatto che mentre in sede di generica motivazione introduttiva si fa cenno solo alle leges (durum est veterum legum mo-deramen excedere) nella parte piugrave propriamente dispositiva lagrave dove si tratta di indirizzare piugrave concretamente gli utenti (parti avvocati giudici) alle fonti che compongono nel loro insieme il regime in vi-

20 Come hanno pensato ad es ma con riferimento alla lettura nella seduta del Senato romano G Haumlnel Codex theodosianus Bonnae 1837 X e in tempi recen-ti T Honoreacute Law in the Crisis of Empire (379-455 AD) the theodosian Dinasty and its Quaestors Oxford 1998 127 aTzeri gesta senatus Romani cit 150

21 Questa fonte e la sua implicazione non sono sfuggite (diversamente che alla maggior parte della dottrina) a G Barone adesi laquoCorpora giurisprudenzia-li e codificazione teodosianaraquo in La codificazione dallrsquoantico al moderno Napoli 1998 301 id Ricerche cit 75 ss

SEMINARIOS 28indb 346 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 347

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

gore compaiono anche i responsa prudentium i quali figurano cosigrave come imprescindibili al pari delle leges in relazione al complessivo quadro normativo da applicare al posto di precedenti constitutiones ritenute inadeguate 22

Drsquoaltra parte non varrebbe addurre per bilanciare le varie indi-cazioni che precedono concordi nello smentire lrsquoasserito affermarsi di unrsquoideologia di autosufficienza della legislazione imperiale lrsquoe-siguitagrave di citazioni giurisprudenziali allrsquointerno del Codice Teodo-siano 23 Anzitutto infatti giagrave da parte di chi ha richiamato questa scarsezza di citazioni si egrave prudentemente affermato che il dato non

22 La testimonianza di Nov Theod 12 consente di richiamare due novelle di Valentiniano senza esser costretti a relativizzarne la portata immaginando maga-ri (come sarebbe astrattamente possibile) un peculiare atteggiamento di dispo-nibilitagrave verso i testi giurisprudenziali da parte della cancelleria occidentale non coincidente con quello della cancelleria costantinopolitana Si tratta di Nov Val 252 (a 447) De successionibus etiam quas latius et obscurius veteres protulerunt conpendium lucidae definitionis adhibemus 8 Ipsis vero manumissoribus nihil pe-nitus derogamus quibus ius patronatus integrum semper manebit salvumque durabit quidquid vel prisci iuris auctoritas vel superiorum principum sanctiones contra in-gratos detulere libertos e di Nov Val 33 (a 451) libero statui cui specialiter sa-pientissimi conditores iuris legesque voluerunt esse consultum nullum praeiudicium patior inrogari Il primo testo si segnala per il dato in seacute della menzione accanto alle principum sanctiones della prisci iuris auctoritas che questrsquoultima locuzione al-luda allrsquoautoritagrave dellrsquoantica produzione giurisprudenziale si desume dal fatto che la complessiva affermazione egrave correlata (vero) a quella del sect 2 nella quale era menzio-nata la posizione dei veteres (in quel caso in opposizione allrsquointervento correttivo imperiale lucida definitio) Il secondo testo rileva evidentemente per lrsquoaggettiva-zione laquosapientissimiraquo attribuita ai conditores iuris In definitiva in nessuna delle due cancellerie protagoniste a diverso titolo dellrsquoevento-Teodosiano si registra quel mutamento di indirizzo che ci saremmo attesi ove davvero la codificazione fosse stata intesa a livello ideologico e di politica del diritto come affermazione di esclusivitagrave della legislazione imperiale rispetto al patrimonio giurisprudenziale

23 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 ss Lrsquoargomento del resto si coordina strettamente con una originale interpretazione (199) delle parole laquoEx his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus prudentium tracta-tibus et responsis [] noster erit alius quiraquo alla quale sono giagrave state opposte decisive obiezioni cfr B alBanese laquoSul programma legislativo esposto nel 429 da Teodosio IIraquo in AUPA 38 1985 261 ss [= Scritti giuridici II Palermo 1991 1679 ss) seguito da G arcHi laquoI principi generali del diritto Compilazione te-odosiana e legislazione giustinianearaquo in SDHI 57 1991 143 n 21 (= Scritti di diritto romano IV Milano 1995 29 n 21) da de Giovanni Istituzioni scienza giu-ridica codici cit 354 n 122 e da lovaTo teodosio II cit 532 n 4 id La pub-blicazione del Codice teodosiano cit 66 n 8 (il quale tuttavia richiama anchrsquoegli lrsquoattenzione sulla mancata presenza di citazioni di giuristi nel Codice Teodosiano teodosio II cit 540 n 199 La pubblicazione cit 70)

SEMINARIOS 28indb 347 160915 1727

348 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

potrebbe comunque essere sopravvalutato in ragione del fatto che laquonon conosciamo compiutamente i libri del Teodosiano relativi al diritto privatoraquo 24 egrave evidente infatti che proprio in relazione allrsquoam-bito privatistico vi era uno spazio per riferimenti a prese di posizione giurisprudenziali ben maggiore rispetto agli ambiti giuspubblicisti-co amministrativo e fiscale Ma soprattutto la rilevazione in esame mdasholtre che insufficiente di fronte al suddetto convergere di argo-menti di segno oppostomdash egrave giagrave in seacute non affidabile in conseguenza del fenomeno generale di eliminazione per ragioni di brevitagrave e chia-rezza (infra sect 4) delle praefationes in sede di inserimento delle leges nel codice di Teodosio (e di Giustiniano) Invero che le praefationes si prestassero facilmente a contenere (anche) richiami ai giuristi egrave attestato dal seguente preambolo di una costituzione di Onorio del 412 restituitoci nella collezione Sirmondiana e assente invece nella versione abbreviata della lex contenuta in CTh 16241

Cost Sirm 15 Non cassum veterum prudentia constituit quod ad-petitam innocentiam solaretur et purgatis repperit ultionem ne libera calumniantis intentio insontes adfligeret terret quidem reum proposita poena criminibus et facit accusatorem vindictae contemplatione cautio-rem ne quisquam solis aliquando inimicitiarum stimulis incitatus ingerat non probanda iudicibus Quae fori aequitas responsis veterum et legum nostrarum aeternitate solidata cunctis est delata personis debet clericis nunc prodesse quos non nisi apud episcopos convenit accusari 25

3 Di fronte al dettato di Nov Theod 1 si egrave perograve recente-mente ritenuto da parte di alcuni studiosi (anche da chi non ha ab-bracciato in toto la tesi di Volterra) che il riferimento alla divalium constitutionum scientia si accompagnerebbe nel medesimo conte-sto ad un atteggiamento di insofferenza o addirittura di ostilitagrave av-verso la produzione giurisprudenziale nel suo insieme 26

24 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 19725 In questo dettato compare un ripetuto apprezzamento degli antichi giuri-

sti dapprima i veteres vengono richiamati quali portatori di una prudentia che ha creato il principio giuridico fatto proprio dallrsquoimperatore (veterum prudentia con-stituit) quindi quali soggetti che con i loro responsa hanno rinsaldato il principio stesso considerato espressione di aequitas (Quae fori aequitas responsis veterum solidata)

26 In tal senso cfr manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 (il quale pensa ad una critica avverso la scienza giuridica contemporanea laquocogravelta come con-tinuitagrave con quella passataraquo) lamBerTini La codificazione cit 45 ss e dovere laquoIus principaleraquo cit 70 n 52 lovaTo teodosio II cit 540 id La pubblicazio-

SEMINARIOS 28indb 348 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 349

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Egrave opportuno al riguardo avere direttamente sottrsquoocchio la pri-ma parte della Novella

Nov Th 1 (15 febbr 438) Saepe nostra clementia dubitavit quae causa faceret ut tantis propositis praemiis quibus artes et studia nutriuntur tam pauci rarique exstiterint qui plene iuris civilis scien-tia ditarentur et in tanto lucubrationum tristi pallore vix unus aut alter receperit soliditatem perfectae doctrinae 1 Quod ne quoquam ulterius sedula ambiguitate tractetur si copia immensa librorum si actionum diversitas difficultasque causarum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum divalium quae velut sub crassae demersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tene-bris conpendio brevitatis lumen legibus dedimus electis viris nobili-bus exploratae fidei famosae doctrinae quibus delegata causa civilis officii purgata interpretatione retro principum scita vulgavimus ne iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia ve-lut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendum Quae singula prudentium detecta vigiliis in apertum lucemque deducta sunt nominis nostri radiante splendore 2 Nec parvum pretium sibi hoc suspicentur esse delatum quibus divina sensa pectoris nostri mandavimus Etenim si recte mentis acie futu-ra prospicimus ad posteros usque devenient laboris nostri consortio 3 Quamobrem detersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae sunt conpendiosam divalium constitu-tionum scientiam ex divi Constantini temporibus roboramus nulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his vi-delicet libris qui in nostri nominis vocabulum transierunt et sacris habentur in scriniis Quamquam nulli retro principum aeternitas sua detracta est nullius latoris occidit nomen immo lucis gratia mutua-ti claritudine consultorum augusta nobiscum societate iunguntur Manet igitur manebitque perpetuo elimata gloria conditorum nec in nostrum titulum demigravit nisi lux sola brevitatis 4 Et quamvis nostris auspiciis totius operis instauratio deberetur adtamen magis imperatorium magisque credidimus gloriosum si fugata invidia pe-rennitatis iure memoria remaneret auctorum Nobis ad fructum bo-nae conscientiae satis abundeque sufficiet revelatis legibus inventa maiorum obscuritatis iniuria vindicasse

ne del Codice teodosiano cit 68 ss cenderelli Produzione e applicazione cit 81 ss

SEMINARIOS 28indb 349 160915 1727

350 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In particolare si egrave affermato che la critica ai giuristi esplicita e sferzante nei confronti di quelli contemporanei mdashdai quali non ci si dovragrave piugrave attendere responsi pronunziati per dissimulare lrsquoi-gnoranza come se provenissero dagli stessi penetrali dal momento che risulta ormai immediatamente manifesto (cum liquide pateat) il modo in cui compiere operazioni negoziali e processualimdash si esten-derebbe in modo laquomediatoraquo anche alla scientia iuris anteriore che sarebbe vista da Teodosio quale laquocomplice della situazione caotica e oscura a cui ora si pone rimedioraquo il cenno polemico alla laquoimmen-sa copia librorumraquo quale una delle cause dei miseri risultati dello studium iuris e alle nubi dei volumina sui quali si sono consumate sterilmente le esistenze di molti 27 rivelerebbe una considerazione dei libri non come laquosegno di scienza operosa e come prodotto di fertile contrapposizione dialettica bensigrave soprattutto come causa di difficoltagrave di caligine di confusioneraquo 28 E non egrave mancato chi in modo piugrave radicale ha affermato che nella Novella in esame laquolrsquoim-piego dei iura (bencheacute rimasto possibile a termini della legge delle citazioni mai abrogata) non solo non viene preso in alcun modo in considerazione ma anzi viene osteggiato addirittura con acredine quale inutile occasione di complicazioni e travisamentiraquo 29

Fondata questa interpretazione sorgerebbe un problema di co-ordinamento con i riscontri che ho addotti nella direzione opposta come segni cioegrave di una persistente attenzione di Teodosio per il patrimonio della scienza giuridica classica 30

Sennoncheacute questa interpretazione urta contro la circostanza giagrave indicata da Bernardo Albanese 31 che proprio gli antichi giuristi vengono menzionati in chiusura come termine di paragone al cul-

27 Nov Theod 13 laquodetersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo

28 lamBerTini loc ult cit29 cenderelli Produzione e applicazione cit 81 Osservo con lrsquooccasione

che questo studioso indica la legge delle citazioni come laquomai abrogataraquo in realtagrave si tratta piuttosto di una legge appositamente accolta nel Codice (ove non addi-rittura ampliata cfr supra sect 2)

30 Egrave davvero appena il caso di precisare che quanto si afferma in queste pa-gine circa lrsquoatteggiamento di Teodosio verso lrsquoelaborazione giurisprudenziale non interferisce in alcun modo con la circostanza indiscutibile che proprio nel Codice Teodosiano viene fissata attraverso la stessa sequenza dei titoli iniziali del I libro una gerarchia delle fonti che chiaramente subordina gli scritti dei giuristi alle co-stituzioni imperiali Sarebbe superfluo in argomento compiere lunghi e scontati richiami bibliografici

31 alBanese Sul programma legislativo cit 263 (= Scritti cit 1681) n 24

SEMINARIOS 28indb 350 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 351

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

mine e a coronamento dellrsquoelogio rivolto da Teodosio ai commissari che hanno confezionato il Codice di questi ultimi giagrave magnificati per laquofamosa doctrinaraquo (sect 1) e per claritudo (sect 3) e qualificati laquopru-dentesraquo (sect 1) lrsquoimperatore dice che ben a ragione possono essere paragonati a tutti i veteres (laquoiure omnibus veteribus comparandiraquo) 32 mdashun riferimento che aggiungo denota un atteggiamento di am-mirazione nei confronti dellrsquointera giurisprudenza classica nel suo complesso Ebbene non egrave pensabile che pochi righi prima di un richiamo ad omnes veteres compiuto a morsquo di esaltazione degli arte-fici del Codice la scientia degli stessi veteres fosse criticata in quanto fonte di caligine e di oscuritagrave di nubi di volumi sui quali si sareb-bero laquologorate le vite di molti senza trarne nullaraquo proprio quellrsquoo-scuritagrave quella caligine quelle nubi che nel celebrativo racconto te-odosiano vengono spazzate via dal lavoro di commissari omnibus veteribus comparandi

Giagrave da sola questa obiezione egrave a mio avviso troncante Ad essa peraltro se ne puograve aggiungere unrsquoaltra ove si rimanga allrsquointerno del tipo di lettura tradizionale del testo quale egrave quella compiuta anche dalla dottrina in esame che postula che la laquocopia inmensa librorumraquo e la nube di volumina sono menzionate da Teodosio in quanto espressione della deleteria (rispetto alle esigenze di chiarez-za e certezza del diritto) scientia dei giuristi In questa prospettiva tradizionale infatti puograve rilevarsi che la sprezzante descrizione dei iurisperiti 33 egrave rivolta alla figura di giuristi-consulenti 34 (se non anche

32 La segnalazione compiuta da Albanese egrave richiamata da lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 537 ss id La pubblicazione del Codice teo-dosiano cit 68 i quali perograve finiscono per ritenere che il confronto con i veteres costituisse una sorta di omaggio agli antichi giuristi generico e per dir cosigrave laquodi facciataraquo (lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 542 id La pubbli-cazione del Codice teodosiano cit 71 ss)

33 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendumraquo

34 Non molti anni prima della Novella teodosiana il termine laquoiurisperitusraquo era utilizzato con riferimento al giurista-consulente anche in due testi di SantrsquoAgosti-no cfr Aug Epist 15323 laquovendidit advocatus iustum patrocinium et iurisperitus iustum consiliumraquo Aug Conf 8613 laquomecum erat Alypius otiosus ab opere iuris peritorum post adsessionem tertiam expectans quibus iterum consilia venderetraquo Su questi due brani (sfuggiti come il testo agostiniano riferito alla n seg a m mas-sei laquoIurisperitusraquo in Ag 133 1946 55 ss pur nel quadro di un esame dellrsquouso di laquoiurisperitusraquo nelle fonti di v-vi secolo) cfr da un punto di vista particolare G falcone laquoThe prohibition of commentaries to the Digest and the antecesso-

SEMINARIOS 28indb 351 160915 1727

352 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

avvocati) 35 ai quali rivolgersi per avere risposte su come compiere una donazione con quale azione rivendicare unrsquoereditagrave con quali parole concludere una stipulatio se richiedere processualmente un debito certum o incertum Ebbene si tratta di unrsquoattivitagrave di consu-lenza e di applicazione pratica del tutto diversa rispetto a quellrsquoope-ra scientifica di elaborazione commento e confronto dialettico che costituiva oggetto dei (deprecati) libri e volumina dei giuristi classi-ci e alla quale la critica teodosiana verso i iurisperiti contemporanei avrebbe dovuto allungare la propria gittata

Ma in realtagrave egrave mia convinzione che i libri e i volumina vengano considerati da Teodosio in una prospettiva diversa da quella tra-dizionalmente assunta non giagrave quali prodotti della scientia degli antichi giuristi dellrsquointerpretatio compiuta da costoro e delle loro controversiae bensigrave quali veicoli di conoscenza delle costituzioni imperiali Il che evidentemente elimina alla radice la possibilitagrave di scorgere nei cenni in questione una spia dellrsquoatteggiamento quale

rial literatureraquo in Subseciva groningana IX (Between Groningen and Palermo) 2014 30 n 72

35 Lo stesso Agostino mentre nei brani trascritti nella n prec distingue le figure dellrsquoadvocatus e del iurisperitus in unrsquoaltra occasione utilizza la qualifica iurisperitus come attributo di scholasticus avvocato Aug In Iohann Evang tract 711 laquoQui enim habent causam et volunt supplicare imperatori quaerunt aliquem scholasticum iurisperitum a quo sibi preces componanturraquo La testimonianza egrave inte-ressante anche per il fatto che lrsquoattivitagrave ivi richiamata mdashla composizione di preces in vista di una supplicatiomdash egrave come nel dettato teodosiano di consulenza prati-ca Del resto come Teodosio riferendosi a soggetti che hanno concluso gli studi giuridici parla (con sarcasmo) di laquoiurisperitiraquo che in realtagrave sono caratterizzati da inscientia cosigrave nel 460 lrsquoimperatore Leone (C 27112) richiederagrave ai professori di diritto di attestare che coloro che vorranno esercitare lrsquoavvocatura nella prestigiosa prefettura dellrsquoIllirico abbiano raggiunto al termine degli studi la peritia iuris Questi spunti si rafforzerebbero ulteriormente ove si potesse considerare sicuro che come ha sostenuto de marini avonzo La politica legislativa cit 52 lrsquoautore delle parole di Nov Theod 1 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissi-mulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsaraquo abbia avuto presente la descrizione fatta da Amm Marc 30411 laquoSecundum est genus eorum qui iuris professi scientiam velut vinculis ori impositis reticentes iugi silen-tio umbrarum sunt similes propriarum Hi velut fata natalicia praemonstrantes aut Sybillae oraculorum interpretes vultus gravitate ad habitum composita tristiorem ip-sum quoque venditant quod oscitanturraquo che riguarda appunto un laquosecondo tiporaquo di avvocati (i quali laquofanno mostra di possesso di conoscenze giuridicheraquo laquoiuris scientiam professiraquo) alla cui condotta si devono i mali della giustizia Dal canto suo arcHi teodosio II cit 197 ha pensato senzrsquoaltro che i iurisperiti di Nov Theod 13 sono laquoquanti nei diversi livelli secondo le distinzioni proprie a questrsquoepoca oggi chiameremmo avvocatiraquo

SEMINARIOS 28indb 352 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 353

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

che esso fosse di Teodosio verso lrsquoantica produzione giurispruden-ziale Chiarisco e giustifico di seguito la formulazione di questa mia proposta di lettura

4 Con affermazioni evidentemente eccessive suggerite dallrsquoobiettivo propagandistico 36 di accentuare lrsquoassoluta necessitagrave e con essa il carattere provvidenziale dellrsquointervento imperiale Teodosio collega direttamente la realizzazione del codice alla con-statazione di miseri risultati provenienti dalla formazione giuridi-ca 37 Questrsquoultima era intesa come funzionale alla formazione delle professioni forensi e dellrsquoapplicazione pratica del diritto come si desume mdashprima ancora che dallo stretto coordinamento nel sect 3 tra lrsquoannunzio del codex quale rimedio agli scarsi risultati dello stu-dium iuris civilis e il cenno allrsquoesclusiva utilizzabilitagrave nei tribunali delle leges in esso contenute (infra nel testo)mdash dal riferimento del sect 1 pocrsquoanzi considerato alla figura degli esperti di diritto respon-dentes Egrave sembrato curioso che gli esempi di responsa forniti da tali iurisperiti attengano esclusivamente al diritto privato dal momento che la maggior parte del contenuto del Teodosiano a noi perve-nuto riguarda invece il diritto pubblico penale amministrativo fiscale religioso e si sono fornite spiegazioni generiche e in pro-spettive ideologiche ora nel senso di una scelta come bersaglio da criticare dei giuristi che operano nellrsquoambito del diritto privato in quanto proprio per questo essi laquoservivano da tramite tra i privati e lrsquoordinamento giuridicoraquo 38 ora nel senso di una voluta celebrazio-ne del laquomitoraquo codificatorio da parte della cancelleria imperiale 39

36 Sullrsquointonazione propagandistica che affiora nellrsquointera Novella cfr ad es Bassanelli sommariva Lezioni cit 221 lovaTo teodosio II cit 536 id La pubblicazione del Codice teodosiano cit 67

37 Di recente la complessiva vicenda codificatoria teodosiana egrave stata in ter-mini generali collegata allrsquointeresse per gli studi giuridici mostrato a partire dal 425 con la costituzione conservata in CTh 14931 cfr sirks the theodosian Code cit 37 e soprattutto P JailleTTe laquoLe Code Theacuteodosien De sa promulga-tion agrave son entreprise de traduction franccedilaise Quelques observationsraquo in s cro-Giez-PeacuteTrequin P JailleTTe o Huck (eacuted) Le code theacuteodosien diversiteacute des approches et nouvelles perspectives Rome 2009 17 ss cui rinvio anche per lettera-tura sulla predetta costituzione

38 arcHi teodosio II cit 195 ss Parzialmente diversa la diagnosi pur essa in prospettiva propagandistica precedentemente formulata in laquoIl problema delle fonti del diritto nel sistema romano del iv e v secoloraquo in id giustiniano legislato-re Bologna 1970 81 laquoRivolgendosi ai suoi sudditi lrsquoimperatore ritiene opportu-no prendere esempi dalla vita privataraquo

39 m sarGenTi laquoIl Codice Teodosiano tra mito e realtagraveraquo in SDHI 61 1995 376

SEMINARIOS 28indb 353 160915 1727

354 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In realtagrave lrsquointero discorso di Teo dosio appare sollecitato proprio dalla constatazione di una diffusa inscientia dei (pretesi) iurisperiti con riguardo al terreno nel quale tradizionalmente i giuristi-re-spondentes e gli avvocati operavano piugrave di frequente e cioegrave quello privatistico Tantrsquoegrave che su questo ambito di intervento applicativo dei iurisperiti egrave calibrata la stessa denuncia iniziale degli esiti dello studium iuris che la iuris civilis scientia menzionata nel principium sia la scienza (o conoscenza) del diritto privato egrave invero dimostra-to dallrsquoimpiego del sintagma laquoius civileraquo messo a confronto con le scelte lessicali accolte nel Codice Teodosiano e con quelle adottate dallo stesso Teodosio 40

Sulle ragioni di questa situazione contrastante con le aspettative ingenerate dallrsquoaver disposto premi ed incentivi per assicurare unrsquoa-deguata trasmissione del sapere giuridico 41 lo stesso Teodosio si era andato interrogando (saepe clementia nostra dubitavit) della que-stione egli dovette anche discutere con altri (cfr il cenno a quisquam nella frase laquoquod - tracteturraquo) mdashmembri del proprio entourage forse perfino qualche docentemdash e tra le cause presentate alla riflessione dellrsquoimperatore (animis nostris occurrat) con intensa oscillazione e varietagrave di vedute (sedula ambiguitate) erano indicate ora la copia inmensa librorum ora la diversitagrave di azioni e la complessitagrave delle cause ora la moles delle costituzioni

40 In Nov Theod 23 (a 443) si contrappongono praedia laquoquae ad ius civile pertinentraquo e praedia che laquouniversis civitatibus adsignenturraquo e in Nov Theod 172 (a 444) si distinguono res civiles e res laquoad ius publicum pertinentesraquo Lrsquoimpiego egrave attestato anche in Nov Marc 2 (a 450) laquocivilis fiscalisve iurisraquo Quanto alle leges raccolte nel Codice Teodosiano mdashscartando ovviamente i casi in cui il ius civile egrave contrapposto al ius honorariummdash egrave il caso di richiamare data la presenza in Nov Theod 11 del riferimento alla laquodiversitas actionum difficultasque causarumraquo quali possibili ragioni della non piena acquisizione della iuris civilis scientia i numerosi casi nei quali actio causa controversia negotium sono qualificati laquociviliraquo in opposi-zione a laquocriminaleraquo laquomilitareraquo laquofiscaleraquo ad es CTh 1121 1123 1157 1169 212 219 2265 31111 911 916 977 9192pr 9201 11295 11302 113020 113060 11366

41 Il riferimento egrave certo a quanto disposto nello stesso 425 con la costituzio-ne conservata in CTh 6211 con la quale si stabiliva la concessione della comitiva a quanti avessero svolto il ruolo di professori a Costantinopoli laquosi laudabilem in se probis moribus vitam esse monstraverint si docendi peritiam facundiamque dicendi in-terpretandi subtilitatem copiam disserendi se habere patefecerint et coetu amplissimo iudicante digni fuerint aestimatiraquo Non puograve essere accolta lrsquoidea di scHulz Storia della giurisprudenza cit 485 e n 2 secondo cui i premi sarebbero le possibilitagrave di carriera burocratica concesse agli avvocati contra opportunamente manfredini laquoIl Codex theodosianusraquo cit 184 n 29 seguito da Barone adesi Ricerche cit 59 n 20

SEMINARIOS 28indb 354 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 355

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ebbene ai nostri fini va anzitutto notato che la tradizionale considerazione del cenno alla inmensa copia librorum come alluden-te alla letteratura giurisprudenziale in quanto tale finisce per confi-gurare uno iato allrsquointerno delle stesse affermazioni teodosiane Da un lato infatti verrebbe deplorata la produzione in seacute dei giuristi quale possibile causa anzi quale prima tra le possibili cause dei deprecati esiti della formazione scolastica dallrsquoaltro lato il rimedio approntato (laquodare alle leges grazie ad un conpendium la luce del-la brevitagraveraquo) riguarda esclusivamente le costituzioni imperiali Tanto piugrave evidente risulta la discrasia in quanto lrsquoelencazione delle possi-bili cause e lrsquoesaltazione del rimedio concernente invece (soltanto) le leges vengono tra loro coordinate in modo diretto e immediato laquosi copia inmensa librorum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum conpendio brevitatis lumen legibus dedi-musraquo E ancora lrsquointervento imperiale circoscritto alle sole leges egrave presentato propriamente come avente lrsquoobiettivo di porre fine alle predette discussioni sullrsquoargomento (laquoQuod ne a quoquam ulterius tracteturraquo) e ciograve non avrebbe avuto senso se nelle discussioni stes-se fosse stata avanzata tra le possibili cause dei deludenti risultati dello studium iuris anche la eccessiva abbondanza della produzione scientifica dei giuristi in quanto tale Solo ad una condizione le pre-dette incongruenze implicate dalla comune lettura del testo potreb-bero appianarsi ove Teodosio affermasse che da allora in poi si potranno utilizzare in forum et cotidianas advocationes soltanto co-stituzioni imperiali e non anche scritti giurisprudenziali In tal caso infatti si potrebbe immaginare che la scelta di raccogliere leges era assunta essa stessa come una mossa che toglieva di mezzo lrsquoeccessiva elaborazione giurisprudenziale accumulatasi Sennoncheacute come si egrave piugrave su precisato (sect 2 su n 16) quel che Teodosio dispone nel sect 3 (laquonulli post Kal Ian - in scriniisraquo) egrave altro non lrsquoimpiego esclusivo di leges a scapito dei iura bensigrave lrsquoimpiego delle sole leges raccolte nel codice con esclusione di leges contenute altrove

Altre due indicazioni provengono questa volta dallrsquointerno stesso dellrsquoelenco di possibili cause La prima egrave di segno negativo Se davvero Teodosio avesse voluto criticare i contenuti della pro-duzione giurisprudenziale che si oppongono agli ideali di certezza e di chiarezza del diritto sarebbe strano che egli si fosse limitato a rilevare solo un dato meramente esteriore e quantitativo la nume-rositagrave dei libri la copia librorum senza alcun cenno a ciograve che della scientia dei giuristi si prestava maggiormente a minare quegli ideali e cioegrave lrsquoessere quei libri portatori di varietas (giagrave al loro interno es-

SEMINARIOS 28indb 355 160915 1727

356 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

sendo spesso impostati su confronti tra prese di posizioni difformi e ciograve vale fra i testi in uso per gli studi a partire dalle Istituzioni di Gaio notoriamente costellate di riferimente a dispute tra Sabiniani e Proculiani) Tanto piugrave questa omissione sarebbe curiosa in quanto lo stesso Teodosio non solo nel testo programmatico del 429 aveva invece esplicitamente segnalato lrsquoesistenza di varietas tra le costitu-zioni imperiali 42 ma nello stesso codice del 438 accogliendo la cd legge delle citazioni (supra sect 2) si mostra pienamente consapevo-le della controversialitagrave insita nella produzione giurisprudenziale La seconda indicazione mdashpiugrave stringente in quanto costituita da un dato esplicitomdash consiste in ciograve che le espressioni critiche attinenti ai contenuti dei testi sono invece rivolte proprio alle costituzioni im-periali 43 egrave con riguardo ad esse che vengono utilizzate le metafore incentrate sullrsquooscuritagrave sulla caligine e sulle tenebre (sapientemente eliminate dai commissari teodosiani) ed egrave della laquomoles constitutio-numraquo anzicheacute della copia librorum che si deplora aver costituito ostacolo alla conoscenza di seacute (sui notitiam humanis ingeniis in-terclusit) 44 e dunque limite alla formazione giuridica dei discenti denunciata da Teodosio in apertura

Ancora egrave istruttivo il sect 3 nel quale egrave contenuto il riferimen-to allrsquoeliminazione della laquonube di volumiraquo laquoin quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo Questo riferimento egrave introdotto da un laquoQuamobremraquo tramite il quale esso si coordi-na alle scansioni precedenti del discorso ed egrave immediatamente seguito formando con essa un unico contesto narrativo dalla menzione della conpendiosa divalium constitutionum scientia Se noi sulla scorta del laquoquamobremraquo risaliamo indietro lungo lo svolgimento del discorso teodosiano siamo condotti fino allrsquoaf-fermazione del sect 1 nella quale compare il termine laquoconpendiumraquo (evidentemente ripreso dalla qualifica laquoconpendiosa scientiaraquo) Si tratta dellrsquoaffermazione con la quale Teodosio scolpiva in sin-tesi il senso e il risultato del proprio intervento laquoVerum egimus

42 CTh115 laquodein quod in utramque dici partem faciet varietas lectionum probetur ordine non solum reputatis consulibus et tempore quaesito imperii sed ipsius etiam compositione operis validiora esse quae sunt posteriora monstranteraquo

43 Nov Theod 11 laquomoles constitutionum divalium quae velut sub crassa de-mersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo

44 Per una svista arcHi teodosio II cit 35 ha riferito il pronome laquosuiraquo al diritto nella sua interezza anzicheacute comrsquoegrave palese alla laquomoles constitutionumraquo

SEMINARIOS 28indb 356 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 15: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

344 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

esclusione dei testi legislativi lasciati fuori da esso A proposito delle trascritte parole di Teodosio peraltro mette conto segnalare che Renzo Lambertini ha opportunamente richiamato lrsquoattenzione sulla locuzione in seacute laquoius principaleraquo ivi impiegata 17 la qualifica laquoprinci-paleraquo costituisce una specificazione che rivela che oltre al diritto di produzione imperiale viene ammessa lrsquoesistenza di un elemento ulteriore nel complesso normativo vigente e cioegrave la produzione giu-risprudenziale

Ancora lo stesso codice del 438 contiene la costituzione del 429 (CTh 115) nella quale era esposto il progetto di alius codex che avrebbe dovuto coordinare allrsquointerno di ciascun titolo leges e brani derivanti da tractatus et responsa prudentium Ora mdashpre-scindendo dalla circostanza di non facile interpretazione che di questa costituzione fu anche data lettura nel corso della seduta del Senato romano che ha recepito il realizzato Codice Teodosiano 18mdash

17 lamBerTini La codificazione cit 4618 Da piugrave parti si egrave osservato con diversitagrave di prospettive anche notevoli che

la lettura della costituzione del 429 nella seduta del senato (nel senso della lettura anche delle costituzioni del 435 e del 438 cfr la persuasiva ipotesi di l aTzeri gesta Senatus Romani de theodosiano publicando Berlin 2008 142 ss) mostrerebbe che le istruzioni impartite da Teodosio nel 435 (CTh 116) e il codice realizzato nel 438 non segnano un completo fallimento o rottura rispetto al programma originario e che si muovono piuttosto laquonel quadro del primitivo progettoraquo cfr ad es d noumlrr laquoZu den geistigen und sozialen Grundlagen der spaumltantiken Kodifikationsbewegungraquo in ZSS 80 1963 131 (il quale concludeva in n 99 laquoEine eindeutige Antwort ist wohl nicht moumlglichraquo) BiancHini laquoRileggendo Cth 115raquo cit 56 ss da cui egrave tratta la ci-tazione testuale f de marini avonzo La politica legislativa di teodosio II e Valenti-niano III Torino 1971 21 G arcHi teodosio II e la sua compilazione Napoli 1976 32 ss D manfredini laquoIl ldquoCodex Theodosianusrdquo e il ldquocodex magisterium vitaerdquoraquo in AARC 5 1983 180 ss e nel senso addirittura di un persistente programma di codificazione coinvolgente anche i tractatus et responsa prudentium A cenderelli Digesto e predigesti Riflessioni e ipotesi di ricerca Milano 1983 28 ss in tal caso ov-viamente avremmo un ulteriore spunto avverso la pretesa bastevolezza nella visione teodosiana del ius principale Mi pare tuttavia difficile da superare lrsquoobiezione che Teodosio ha dato il proprio nome mostrando cosigrave di ritenere la raccolta pubblicata nel 438 come definitiva cfr ad es B sirks the theodosian Code A Study Friedri-chsdorf 2007 183 ss G Bassanelli sommariva laquoIl codice teodosiano ed il codice giustinianeo posti a confrontoraquo in MEacuteFRA 125 2013 5 Lo stesso Cenderelli del resto adottando successivamente la tradizionale rappresentazione di un laquofallimento dellrsquoambizioso progettoraquo di un laquobrusco ridimensionamentoraquo di una laquoretromarciaraquo di Teodosio (a cenderelli laquoProduzione e applicazione del diritto nello sviluppo storico di Romaraquo in a cenderelli B BiscoTTi Produzione e scienza del diritto storia di un metodo Torino 2005 77 ss) ha sostenuto che il mancato abbandono del progetto di raccolta anche di brani giurisprudenziali quale appare riflesso appunto

SEMINARIOS 28indb 344 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 345

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

la conservazione di questo testo allrsquointerno del Codice egrave tanto piugrave significativa in ragione di un dato al quale non egrave stata mi pare fin qui prestata attenzione Mi riferisco al fatto che le affermazioni del 429 sullrsquo alius codex restituiscono a ben guardare unrsquoindicazione in chiave di ideologia del diritto e cioegrave il messaggio che un codice che aspiri ad assumere un ruolo di magisterium vitae capace di ammae-strare sulle cose da seguire e quelle da evitare 19 egrave una collectio che non puograve fare a meno del patrimonio giurisprudenziale classico le leges cioegrave non appaiono da sole idonee ad offrire una guida alla condotta di vita dei sudditi a tal fine occorrendo piuttosto anche il coordinamento con i frutti della prudentia dei giuristi classici Eb-bene il dato oggettivo dellrsquoinserimento nel Codice anche del testo del 429 permane in tutta la sua consistenza quale che possa esser stata lrsquoeffettiva ragione che ha indotto Teodosio non solo a conser-vare memoria del progetto originario ma anche piugrave in particolare a non espungere da quel testo il riferimento ai tractatus et responsa prudentium pur nellrsquoambito e in occasione di una realizzata raccolta

nel dato del verbale senatorio potesse trovar spazio solo laquonellrsquoopinione ancora dif-fusa in Occidenteraquo (82) Questrsquoultima affermazione puograve anche essere condivisibile ma non certo invocando (81) per Teodosio un preteso subentrato atteggiamento di avversione nei confronti dellrsquoimpiego dei testi della giurisprudenza classica cfr infra sect 3 Sullrsquointera questione della presenza della costituzione del 429 nel Codice Teodosiano e della lettura della stessa nella seduta del Senato romano cfr altresigrave e dovere laquoIus principaleraquo e laquocatholica lexraquo Dal teodosiano agli editti su Calcedo-nia Napoli 1995 51 ss

19 La proclamata attitudine dellrsquoalius codex ad assumere la funzione di magi-sterium vitae in grado di mostrare laquosequenda vitandaqueraquo affonda a mio avviso le sue radici in un tradizionale filone che attribuiva alle leges un nobilitante ruolo educativo in ordine alla condotta di vita dei consociati Presso gli ambienti dot-ti della cancelleria teodosiana (per tutti W e voss laquoJuristen und Rhetoren als Schoumlpfer der Novellen Theodosiusrsquo IIraquo in Das Profil des Juristen in der europaumlis-chen tradition 1980 199 ss) questa rappresentazione poteva ben circolare attra-verso la cultura neoplatonica come attraverso lrsquoinflusso del corpus ciceroniano al quale appartenevano ad es celebri affermazioni quali laquoet docemur non infinitis concertationumque plenis disputationibus sed auctoritate nutuque legum domitas habere libidines coercere omnis cupiditates nostra tueri ab alienis mentis oculos manus abstinereraquo (Cic de orat I194 in relazione alle leges degli ordinamenti po-sitivi) o laquoquoniam vitiorum emendatricem legem esse oportet commendatricemque virtutum ab ea vivendi doctrina ducaturraquo (Cic leg I58 con riferimento alla lex naturae) Per il cenno alla vitae ratio che compare nella parte finale della Novella cfr ad es Cic de orat I42 (nihil de hominum moribus nihil de ratione vitae didicisse) rep III3 leg I45 fin V11 tusc II12 (laquosic philosophus in vitae ratio-ne peccans hoc turpior est quod in officio cuius magister esse vult labitur artemque vitae professus delinquit in vitaraquo)

SEMINARIOS 28indb 345 160915 1727

346 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

di sole constitutiones Per parte mia ritengo peraltro che piugrave che come semplice scelta di ricordare e fedelmente la genesi dellrsquoopera codificatoria 20 il dato si spieghi altrimenti Teodosio persistendo nella volontagrave di valorizzare il patrimonio giurisprudenziale classico avrebbe strategicamente conservato quel riferimento (pur ormai su-perato quanto agli aspetti strutturali-contenutistici del codice) allo scopo di apporre un proprio fondamento di natura programmatica alla presenza di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e al recepimen-to dellrsquoiniziativa ravennate della legge delle citazioni

Infine a completamento e conferma degli elementi fin qui rac-colti un ulteriore e determinante argomento proviene dalla seguen-te Novella dello stesso Teodosio

Nov theod 12 (10 luglio 439) [] in repudio mittendo culpaque divortii perquirenda durum est veterum legum moderamen excedere Ideo constitutionibus abrogatis quae nunc maritum nunc mulierem matrimonio soluto praecipiunt poenis gravissimis coerceri hac con-stitutione repudii culpas culparumque coercitiones ad veteres leges re-sponsaque prudentium revocare censemus

Non puograve non impressionare il fatto che lo stesso Teodosio a poca distanza dallrsquoentrata in vigore della propria codificazione (pri-mo gennaio dello stesso anno 439) proclama in relazione al regime giuridico di un particolare istituto un ritorno a veteres leges respon-saque prudentium (utilizzando per di piugrave la medesima terminologia che figurava nella rubrica di CTh16 laquoDe responsis prudentiumraquo) Oltre al dato in seacute giagrave macroscopico di un richiamo apposito ed esplicito ai responsa prudentium accanto alle veteres leges 21 sembra di qualche rilievo anche lrsquoarticolazione interna del provvedimento e precisamente il fatto che mentre in sede di generica motivazione introduttiva si fa cenno solo alle leges (durum est veterum legum mo-deramen excedere) nella parte piugrave propriamente dispositiva lagrave dove si tratta di indirizzare piugrave concretamente gli utenti (parti avvocati giudici) alle fonti che compongono nel loro insieme il regime in vi-

20 Come hanno pensato ad es ma con riferimento alla lettura nella seduta del Senato romano G Haumlnel Codex theodosianus Bonnae 1837 X e in tempi recen-ti T Honoreacute Law in the Crisis of Empire (379-455 AD) the theodosian Dinasty and its Quaestors Oxford 1998 127 aTzeri gesta senatus Romani cit 150

21 Questa fonte e la sua implicazione non sono sfuggite (diversamente che alla maggior parte della dottrina) a G Barone adesi laquoCorpora giurisprudenzia-li e codificazione teodosianaraquo in La codificazione dallrsquoantico al moderno Napoli 1998 301 id Ricerche cit 75 ss

SEMINARIOS 28indb 346 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 347

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

gore compaiono anche i responsa prudentium i quali figurano cosigrave come imprescindibili al pari delle leges in relazione al complessivo quadro normativo da applicare al posto di precedenti constitutiones ritenute inadeguate 22

Drsquoaltra parte non varrebbe addurre per bilanciare le varie indi-cazioni che precedono concordi nello smentire lrsquoasserito affermarsi di unrsquoideologia di autosufficienza della legislazione imperiale lrsquoe-siguitagrave di citazioni giurisprudenziali allrsquointerno del Codice Teodo-siano 23 Anzitutto infatti giagrave da parte di chi ha richiamato questa scarsezza di citazioni si egrave prudentemente affermato che il dato non

22 La testimonianza di Nov Theod 12 consente di richiamare due novelle di Valentiniano senza esser costretti a relativizzarne la portata immaginando maga-ri (come sarebbe astrattamente possibile) un peculiare atteggiamento di dispo-nibilitagrave verso i testi giurisprudenziali da parte della cancelleria occidentale non coincidente con quello della cancelleria costantinopolitana Si tratta di Nov Val 252 (a 447) De successionibus etiam quas latius et obscurius veteres protulerunt conpendium lucidae definitionis adhibemus 8 Ipsis vero manumissoribus nihil pe-nitus derogamus quibus ius patronatus integrum semper manebit salvumque durabit quidquid vel prisci iuris auctoritas vel superiorum principum sanctiones contra in-gratos detulere libertos e di Nov Val 33 (a 451) libero statui cui specialiter sa-pientissimi conditores iuris legesque voluerunt esse consultum nullum praeiudicium patior inrogari Il primo testo si segnala per il dato in seacute della menzione accanto alle principum sanctiones della prisci iuris auctoritas che questrsquoultima locuzione al-luda allrsquoautoritagrave dellrsquoantica produzione giurisprudenziale si desume dal fatto che la complessiva affermazione egrave correlata (vero) a quella del sect 2 nella quale era menzio-nata la posizione dei veteres (in quel caso in opposizione allrsquointervento correttivo imperiale lucida definitio) Il secondo testo rileva evidentemente per lrsquoaggettiva-zione laquosapientissimiraquo attribuita ai conditores iuris In definitiva in nessuna delle due cancellerie protagoniste a diverso titolo dellrsquoevento-Teodosiano si registra quel mutamento di indirizzo che ci saremmo attesi ove davvero la codificazione fosse stata intesa a livello ideologico e di politica del diritto come affermazione di esclusivitagrave della legislazione imperiale rispetto al patrimonio giurisprudenziale

23 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 ss Lrsquoargomento del resto si coordina strettamente con una originale interpretazione (199) delle parole laquoEx his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus prudentium tracta-tibus et responsis [] noster erit alius quiraquo alla quale sono giagrave state opposte decisive obiezioni cfr B alBanese laquoSul programma legislativo esposto nel 429 da Teodosio IIraquo in AUPA 38 1985 261 ss [= Scritti giuridici II Palermo 1991 1679 ss) seguito da G arcHi laquoI principi generali del diritto Compilazione te-odosiana e legislazione giustinianearaquo in SDHI 57 1991 143 n 21 (= Scritti di diritto romano IV Milano 1995 29 n 21) da de Giovanni Istituzioni scienza giu-ridica codici cit 354 n 122 e da lovaTo teodosio II cit 532 n 4 id La pub-blicazione del Codice teodosiano cit 66 n 8 (il quale tuttavia richiama anchrsquoegli lrsquoattenzione sulla mancata presenza di citazioni di giuristi nel Codice Teodosiano teodosio II cit 540 n 199 La pubblicazione cit 70)

SEMINARIOS 28indb 347 160915 1727

348 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

potrebbe comunque essere sopravvalutato in ragione del fatto che laquonon conosciamo compiutamente i libri del Teodosiano relativi al diritto privatoraquo 24 egrave evidente infatti che proprio in relazione allrsquoam-bito privatistico vi era uno spazio per riferimenti a prese di posizione giurisprudenziali ben maggiore rispetto agli ambiti giuspubblicisti-co amministrativo e fiscale Ma soprattutto la rilevazione in esame mdasholtre che insufficiente di fronte al suddetto convergere di argo-menti di segno oppostomdash egrave giagrave in seacute non affidabile in conseguenza del fenomeno generale di eliminazione per ragioni di brevitagrave e chia-rezza (infra sect 4) delle praefationes in sede di inserimento delle leges nel codice di Teodosio (e di Giustiniano) Invero che le praefationes si prestassero facilmente a contenere (anche) richiami ai giuristi egrave attestato dal seguente preambolo di una costituzione di Onorio del 412 restituitoci nella collezione Sirmondiana e assente invece nella versione abbreviata della lex contenuta in CTh 16241

Cost Sirm 15 Non cassum veterum prudentia constituit quod ad-petitam innocentiam solaretur et purgatis repperit ultionem ne libera calumniantis intentio insontes adfligeret terret quidem reum proposita poena criminibus et facit accusatorem vindictae contemplatione cautio-rem ne quisquam solis aliquando inimicitiarum stimulis incitatus ingerat non probanda iudicibus Quae fori aequitas responsis veterum et legum nostrarum aeternitate solidata cunctis est delata personis debet clericis nunc prodesse quos non nisi apud episcopos convenit accusari 25

3 Di fronte al dettato di Nov Theod 1 si egrave perograve recente-mente ritenuto da parte di alcuni studiosi (anche da chi non ha ab-bracciato in toto la tesi di Volterra) che il riferimento alla divalium constitutionum scientia si accompagnerebbe nel medesimo conte-sto ad un atteggiamento di insofferenza o addirittura di ostilitagrave av-verso la produzione giurisprudenziale nel suo insieme 26

24 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 19725 In questo dettato compare un ripetuto apprezzamento degli antichi giuri-

sti dapprima i veteres vengono richiamati quali portatori di una prudentia che ha creato il principio giuridico fatto proprio dallrsquoimperatore (veterum prudentia con-stituit) quindi quali soggetti che con i loro responsa hanno rinsaldato il principio stesso considerato espressione di aequitas (Quae fori aequitas responsis veterum solidata)

26 In tal senso cfr manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 (il quale pensa ad una critica avverso la scienza giuridica contemporanea laquocogravelta come con-tinuitagrave con quella passataraquo) lamBerTini La codificazione cit 45 ss e dovere laquoIus principaleraquo cit 70 n 52 lovaTo teodosio II cit 540 id La pubblicazio-

SEMINARIOS 28indb 348 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 349

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Egrave opportuno al riguardo avere direttamente sottrsquoocchio la pri-ma parte della Novella

Nov Th 1 (15 febbr 438) Saepe nostra clementia dubitavit quae causa faceret ut tantis propositis praemiis quibus artes et studia nutriuntur tam pauci rarique exstiterint qui plene iuris civilis scien-tia ditarentur et in tanto lucubrationum tristi pallore vix unus aut alter receperit soliditatem perfectae doctrinae 1 Quod ne quoquam ulterius sedula ambiguitate tractetur si copia immensa librorum si actionum diversitas difficultasque causarum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum divalium quae velut sub crassae demersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tene-bris conpendio brevitatis lumen legibus dedimus electis viris nobili-bus exploratae fidei famosae doctrinae quibus delegata causa civilis officii purgata interpretatione retro principum scita vulgavimus ne iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia ve-lut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendum Quae singula prudentium detecta vigiliis in apertum lucemque deducta sunt nominis nostri radiante splendore 2 Nec parvum pretium sibi hoc suspicentur esse delatum quibus divina sensa pectoris nostri mandavimus Etenim si recte mentis acie futu-ra prospicimus ad posteros usque devenient laboris nostri consortio 3 Quamobrem detersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae sunt conpendiosam divalium constitu-tionum scientiam ex divi Constantini temporibus roboramus nulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his vi-delicet libris qui in nostri nominis vocabulum transierunt et sacris habentur in scriniis Quamquam nulli retro principum aeternitas sua detracta est nullius latoris occidit nomen immo lucis gratia mutua-ti claritudine consultorum augusta nobiscum societate iunguntur Manet igitur manebitque perpetuo elimata gloria conditorum nec in nostrum titulum demigravit nisi lux sola brevitatis 4 Et quamvis nostris auspiciis totius operis instauratio deberetur adtamen magis imperatorium magisque credidimus gloriosum si fugata invidia pe-rennitatis iure memoria remaneret auctorum Nobis ad fructum bo-nae conscientiae satis abundeque sufficiet revelatis legibus inventa maiorum obscuritatis iniuria vindicasse

ne del Codice teodosiano cit 68 ss cenderelli Produzione e applicazione cit 81 ss

SEMINARIOS 28indb 349 160915 1727

350 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In particolare si egrave affermato che la critica ai giuristi esplicita e sferzante nei confronti di quelli contemporanei mdashdai quali non ci si dovragrave piugrave attendere responsi pronunziati per dissimulare lrsquoi-gnoranza come se provenissero dagli stessi penetrali dal momento che risulta ormai immediatamente manifesto (cum liquide pateat) il modo in cui compiere operazioni negoziali e processualimdash si esten-derebbe in modo laquomediatoraquo anche alla scientia iuris anteriore che sarebbe vista da Teodosio quale laquocomplice della situazione caotica e oscura a cui ora si pone rimedioraquo il cenno polemico alla laquoimmen-sa copia librorumraquo quale una delle cause dei miseri risultati dello studium iuris e alle nubi dei volumina sui quali si sono consumate sterilmente le esistenze di molti 27 rivelerebbe una considerazione dei libri non come laquosegno di scienza operosa e come prodotto di fertile contrapposizione dialettica bensigrave soprattutto come causa di difficoltagrave di caligine di confusioneraquo 28 E non egrave mancato chi in modo piugrave radicale ha affermato che nella Novella in esame laquolrsquoim-piego dei iura (bencheacute rimasto possibile a termini della legge delle citazioni mai abrogata) non solo non viene preso in alcun modo in considerazione ma anzi viene osteggiato addirittura con acredine quale inutile occasione di complicazioni e travisamentiraquo 29

Fondata questa interpretazione sorgerebbe un problema di co-ordinamento con i riscontri che ho addotti nella direzione opposta come segni cioegrave di una persistente attenzione di Teodosio per il patrimonio della scienza giuridica classica 30

Sennoncheacute questa interpretazione urta contro la circostanza giagrave indicata da Bernardo Albanese 31 che proprio gli antichi giuristi vengono menzionati in chiusura come termine di paragone al cul-

27 Nov Theod 13 laquodetersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo

28 lamBerTini loc ult cit29 cenderelli Produzione e applicazione cit 81 Osservo con lrsquooccasione

che questo studioso indica la legge delle citazioni come laquomai abrogataraquo in realtagrave si tratta piuttosto di una legge appositamente accolta nel Codice (ove non addi-rittura ampliata cfr supra sect 2)

30 Egrave davvero appena il caso di precisare che quanto si afferma in queste pa-gine circa lrsquoatteggiamento di Teodosio verso lrsquoelaborazione giurisprudenziale non interferisce in alcun modo con la circostanza indiscutibile che proprio nel Codice Teodosiano viene fissata attraverso la stessa sequenza dei titoli iniziali del I libro una gerarchia delle fonti che chiaramente subordina gli scritti dei giuristi alle co-stituzioni imperiali Sarebbe superfluo in argomento compiere lunghi e scontati richiami bibliografici

31 alBanese Sul programma legislativo cit 263 (= Scritti cit 1681) n 24

SEMINARIOS 28indb 350 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 351

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

mine e a coronamento dellrsquoelogio rivolto da Teodosio ai commissari che hanno confezionato il Codice di questi ultimi giagrave magnificati per laquofamosa doctrinaraquo (sect 1) e per claritudo (sect 3) e qualificati laquopru-dentesraquo (sect 1) lrsquoimperatore dice che ben a ragione possono essere paragonati a tutti i veteres (laquoiure omnibus veteribus comparandiraquo) 32 mdashun riferimento che aggiungo denota un atteggiamento di am-mirazione nei confronti dellrsquointera giurisprudenza classica nel suo complesso Ebbene non egrave pensabile che pochi righi prima di un richiamo ad omnes veteres compiuto a morsquo di esaltazione degli arte-fici del Codice la scientia degli stessi veteres fosse criticata in quanto fonte di caligine e di oscuritagrave di nubi di volumi sui quali si sareb-bero laquologorate le vite di molti senza trarne nullaraquo proprio quellrsquoo-scuritagrave quella caligine quelle nubi che nel celebrativo racconto te-odosiano vengono spazzate via dal lavoro di commissari omnibus veteribus comparandi

Giagrave da sola questa obiezione egrave a mio avviso troncante Ad essa peraltro se ne puograve aggiungere unrsquoaltra ove si rimanga allrsquointerno del tipo di lettura tradizionale del testo quale egrave quella compiuta anche dalla dottrina in esame che postula che la laquocopia inmensa librorumraquo e la nube di volumina sono menzionate da Teodosio in quanto espressione della deleteria (rispetto alle esigenze di chiarez-za e certezza del diritto) scientia dei giuristi In questa prospettiva tradizionale infatti puograve rilevarsi che la sprezzante descrizione dei iurisperiti 33 egrave rivolta alla figura di giuristi-consulenti 34 (se non anche

32 La segnalazione compiuta da Albanese egrave richiamata da lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 537 ss id La pubblicazione del Codice teo-dosiano cit 68 i quali perograve finiscono per ritenere che il confronto con i veteres costituisse una sorta di omaggio agli antichi giuristi generico e per dir cosigrave laquodi facciataraquo (lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 542 id La pubbli-cazione del Codice teodosiano cit 71 ss)

33 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendumraquo

34 Non molti anni prima della Novella teodosiana il termine laquoiurisperitusraquo era utilizzato con riferimento al giurista-consulente anche in due testi di SantrsquoAgosti-no cfr Aug Epist 15323 laquovendidit advocatus iustum patrocinium et iurisperitus iustum consiliumraquo Aug Conf 8613 laquomecum erat Alypius otiosus ab opere iuris peritorum post adsessionem tertiam expectans quibus iterum consilia venderetraquo Su questi due brani (sfuggiti come il testo agostiniano riferito alla n seg a m mas-sei laquoIurisperitusraquo in Ag 133 1946 55 ss pur nel quadro di un esame dellrsquouso di laquoiurisperitusraquo nelle fonti di v-vi secolo) cfr da un punto di vista particolare G falcone laquoThe prohibition of commentaries to the Digest and the antecesso-

SEMINARIOS 28indb 351 160915 1727

352 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

avvocati) 35 ai quali rivolgersi per avere risposte su come compiere una donazione con quale azione rivendicare unrsquoereditagrave con quali parole concludere una stipulatio se richiedere processualmente un debito certum o incertum Ebbene si tratta di unrsquoattivitagrave di consu-lenza e di applicazione pratica del tutto diversa rispetto a quellrsquoope-ra scientifica di elaborazione commento e confronto dialettico che costituiva oggetto dei (deprecati) libri e volumina dei giuristi classi-ci e alla quale la critica teodosiana verso i iurisperiti contemporanei avrebbe dovuto allungare la propria gittata

Ma in realtagrave egrave mia convinzione che i libri e i volumina vengano considerati da Teodosio in una prospettiva diversa da quella tra-dizionalmente assunta non giagrave quali prodotti della scientia degli antichi giuristi dellrsquointerpretatio compiuta da costoro e delle loro controversiae bensigrave quali veicoli di conoscenza delle costituzioni imperiali Il che evidentemente elimina alla radice la possibilitagrave di scorgere nei cenni in questione una spia dellrsquoatteggiamento quale

rial literatureraquo in Subseciva groningana IX (Between Groningen and Palermo) 2014 30 n 72

35 Lo stesso Agostino mentre nei brani trascritti nella n prec distingue le figure dellrsquoadvocatus e del iurisperitus in unrsquoaltra occasione utilizza la qualifica iurisperitus come attributo di scholasticus avvocato Aug In Iohann Evang tract 711 laquoQui enim habent causam et volunt supplicare imperatori quaerunt aliquem scholasticum iurisperitum a quo sibi preces componanturraquo La testimonianza egrave inte-ressante anche per il fatto che lrsquoattivitagrave ivi richiamata mdashla composizione di preces in vista di una supplicatiomdash egrave come nel dettato teodosiano di consulenza prati-ca Del resto come Teodosio riferendosi a soggetti che hanno concluso gli studi giuridici parla (con sarcasmo) di laquoiurisperitiraquo che in realtagrave sono caratterizzati da inscientia cosigrave nel 460 lrsquoimperatore Leone (C 27112) richiederagrave ai professori di diritto di attestare che coloro che vorranno esercitare lrsquoavvocatura nella prestigiosa prefettura dellrsquoIllirico abbiano raggiunto al termine degli studi la peritia iuris Questi spunti si rafforzerebbero ulteriormente ove si potesse considerare sicuro che come ha sostenuto de marini avonzo La politica legislativa cit 52 lrsquoautore delle parole di Nov Theod 1 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissi-mulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsaraquo abbia avuto presente la descrizione fatta da Amm Marc 30411 laquoSecundum est genus eorum qui iuris professi scientiam velut vinculis ori impositis reticentes iugi silen-tio umbrarum sunt similes propriarum Hi velut fata natalicia praemonstrantes aut Sybillae oraculorum interpretes vultus gravitate ad habitum composita tristiorem ip-sum quoque venditant quod oscitanturraquo che riguarda appunto un laquosecondo tiporaquo di avvocati (i quali laquofanno mostra di possesso di conoscenze giuridicheraquo laquoiuris scientiam professiraquo) alla cui condotta si devono i mali della giustizia Dal canto suo arcHi teodosio II cit 197 ha pensato senzrsquoaltro che i iurisperiti di Nov Theod 13 sono laquoquanti nei diversi livelli secondo le distinzioni proprie a questrsquoepoca oggi chiameremmo avvocatiraquo

SEMINARIOS 28indb 352 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 353

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

che esso fosse di Teodosio verso lrsquoantica produzione giurispruden-ziale Chiarisco e giustifico di seguito la formulazione di questa mia proposta di lettura

4 Con affermazioni evidentemente eccessive suggerite dallrsquoobiettivo propagandistico 36 di accentuare lrsquoassoluta necessitagrave e con essa il carattere provvidenziale dellrsquointervento imperiale Teodosio collega direttamente la realizzazione del codice alla con-statazione di miseri risultati provenienti dalla formazione giuridi-ca 37 Questrsquoultima era intesa come funzionale alla formazione delle professioni forensi e dellrsquoapplicazione pratica del diritto come si desume mdashprima ancora che dallo stretto coordinamento nel sect 3 tra lrsquoannunzio del codex quale rimedio agli scarsi risultati dello stu-dium iuris civilis e il cenno allrsquoesclusiva utilizzabilitagrave nei tribunali delle leges in esso contenute (infra nel testo)mdash dal riferimento del sect 1 pocrsquoanzi considerato alla figura degli esperti di diritto respon-dentes Egrave sembrato curioso che gli esempi di responsa forniti da tali iurisperiti attengano esclusivamente al diritto privato dal momento che la maggior parte del contenuto del Teodosiano a noi perve-nuto riguarda invece il diritto pubblico penale amministrativo fiscale religioso e si sono fornite spiegazioni generiche e in pro-spettive ideologiche ora nel senso di una scelta come bersaglio da criticare dei giuristi che operano nellrsquoambito del diritto privato in quanto proprio per questo essi laquoservivano da tramite tra i privati e lrsquoordinamento giuridicoraquo 38 ora nel senso di una voluta celebrazio-ne del laquomitoraquo codificatorio da parte della cancelleria imperiale 39

36 Sullrsquointonazione propagandistica che affiora nellrsquointera Novella cfr ad es Bassanelli sommariva Lezioni cit 221 lovaTo teodosio II cit 536 id La pubblicazione del Codice teodosiano cit 67

37 Di recente la complessiva vicenda codificatoria teodosiana egrave stata in ter-mini generali collegata allrsquointeresse per gli studi giuridici mostrato a partire dal 425 con la costituzione conservata in CTh 14931 cfr sirks the theodosian Code cit 37 e soprattutto P JailleTTe laquoLe Code Theacuteodosien De sa promulga-tion agrave son entreprise de traduction franccedilaise Quelques observationsraquo in s cro-Giez-PeacuteTrequin P JailleTTe o Huck (eacuted) Le code theacuteodosien diversiteacute des approches et nouvelles perspectives Rome 2009 17 ss cui rinvio anche per lettera-tura sulla predetta costituzione

38 arcHi teodosio II cit 195 ss Parzialmente diversa la diagnosi pur essa in prospettiva propagandistica precedentemente formulata in laquoIl problema delle fonti del diritto nel sistema romano del iv e v secoloraquo in id giustiniano legislato-re Bologna 1970 81 laquoRivolgendosi ai suoi sudditi lrsquoimperatore ritiene opportu-no prendere esempi dalla vita privataraquo

39 m sarGenTi laquoIl Codice Teodosiano tra mito e realtagraveraquo in SDHI 61 1995 376

SEMINARIOS 28indb 353 160915 1727

354 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In realtagrave lrsquointero discorso di Teo dosio appare sollecitato proprio dalla constatazione di una diffusa inscientia dei (pretesi) iurisperiti con riguardo al terreno nel quale tradizionalmente i giuristi-re-spondentes e gli avvocati operavano piugrave di frequente e cioegrave quello privatistico Tantrsquoegrave che su questo ambito di intervento applicativo dei iurisperiti egrave calibrata la stessa denuncia iniziale degli esiti dello studium iuris che la iuris civilis scientia menzionata nel principium sia la scienza (o conoscenza) del diritto privato egrave invero dimostra-to dallrsquoimpiego del sintagma laquoius civileraquo messo a confronto con le scelte lessicali accolte nel Codice Teodosiano e con quelle adottate dallo stesso Teodosio 40

Sulle ragioni di questa situazione contrastante con le aspettative ingenerate dallrsquoaver disposto premi ed incentivi per assicurare unrsquoa-deguata trasmissione del sapere giuridico 41 lo stesso Teodosio si era andato interrogando (saepe clementia nostra dubitavit) della que-stione egli dovette anche discutere con altri (cfr il cenno a quisquam nella frase laquoquod - tracteturraquo) mdashmembri del proprio entourage forse perfino qualche docentemdash e tra le cause presentate alla riflessione dellrsquoimperatore (animis nostris occurrat) con intensa oscillazione e varietagrave di vedute (sedula ambiguitate) erano indicate ora la copia inmensa librorum ora la diversitagrave di azioni e la complessitagrave delle cause ora la moles delle costituzioni

40 In Nov Theod 23 (a 443) si contrappongono praedia laquoquae ad ius civile pertinentraquo e praedia che laquouniversis civitatibus adsignenturraquo e in Nov Theod 172 (a 444) si distinguono res civiles e res laquoad ius publicum pertinentesraquo Lrsquoimpiego egrave attestato anche in Nov Marc 2 (a 450) laquocivilis fiscalisve iurisraquo Quanto alle leges raccolte nel Codice Teodosiano mdashscartando ovviamente i casi in cui il ius civile egrave contrapposto al ius honorariummdash egrave il caso di richiamare data la presenza in Nov Theod 11 del riferimento alla laquodiversitas actionum difficultasque causarumraquo quali possibili ragioni della non piena acquisizione della iuris civilis scientia i numerosi casi nei quali actio causa controversia negotium sono qualificati laquociviliraquo in opposi-zione a laquocriminaleraquo laquomilitareraquo laquofiscaleraquo ad es CTh 1121 1123 1157 1169 212 219 2265 31111 911 916 977 9192pr 9201 11295 11302 113020 113060 11366

41 Il riferimento egrave certo a quanto disposto nello stesso 425 con la costituzio-ne conservata in CTh 6211 con la quale si stabiliva la concessione della comitiva a quanti avessero svolto il ruolo di professori a Costantinopoli laquosi laudabilem in se probis moribus vitam esse monstraverint si docendi peritiam facundiamque dicendi in-terpretandi subtilitatem copiam disserendi se habere patefecerint et coetu amplissimo iudicante digni fuerint aestimatiraquo Non puograve essere accolta lrsquoidea di scHulz Storia della giurisprudenza cit 485 e n 2 secondo cui i premi sarebbero le possibilitagrave di carriera burocratica concesse agli avvocati contra opportunamente manfredini laquoIl Codex theodosianusraquo cit 184 n 29 seguito da Barone adesi Ricerche cit 59 n 20

SEMINARIOS 28indb 354 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 355

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ebbene ai nostri fini va anzitutto notato che la tradizionale considerazione del cenno alla inmensa copia librorum come alluden-te alla letteratura giurisprudenziale in quanto tale finisce per confi-gurare uno iato allrsquointerno delle stesse affermazioni teodosiane Da un lato infatti verrebbe deplorata la produzione in seacute dei giuristi quale possibile causa anzi quale prima tra le possibili cause dei deprecati esiti della formazione scolastica dallrsquoaltro lato il rimedio approntato (laquodare alle leges grazie ad un conpendium la luce del-la brevitagraveraquo) riguarda esclusivamente le costituzioni imperiali Tanto piugrave evidente risulta la discrasia in quanto lrsquoelencazione delle possi-bili cause e lrsquoesaltazione del rimedio concernente invece (soltanto) le leges vengono tra loro coordinate in modo diretto e immediato laquosi copia inmensa librorum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum conpendio brevitatis lumen legibus dedi-musraquo E ancora lrsquointervento imperiale circoscritto alle sole leges egrave presentato propriamente come avente lrsquoobiettivo di porre fine alle predette discussioni sullrsquoargomento (laquoQuod ne a quoquam ulterius tracteturraquo) e ciograve non avrebbe avuto senso se nelle discussioni stes-se fosse stata avanzata tra le possibili cause dei deludenti risultati dello studium iuris anche la eccessiva abbondanza della produzione scientifica dei giuristi in quanto tale Solo ad una condizione le pre-dette incongruenze implicate dalla comune lettura del testo potreb-bero appianarsi ove Teodosio affermasse che da allora in poi si potranno utilizzare in forum et cotidianas advocationes soltanto co-stituzioni imperiali e non anche scritti giurisprudenziali In tal caso infatti si potrebbe immaginare che la scelta di raccogliere leges era assunta essa stessa come una mossa che toglieva di mezzo lrsquoeccessiva elaborazione giurisprudenziale accumulatasi Sennoncheacute come si egrave piugrave su precisato (sect 2 su n 16) quel che Teodosio dispone nel sect 3 (laquonulli post Kal Ian - in scriniisraquo) egrave altro non lrsquoimpiego esclusivo di leges a scapito dei iura bensigrave lrsquoimpiego delle sole leges raccolte nel codice con esclusione di leges contenute altrove

Altre due indicazioni provengono questa volta dallrsquointerno stesso dellrsquoelenco di possibili cause La prima egrave di segno negativo Se davvero Teodosio avesse voluto criticare i contenuti della pro-duzione giurisprudenziale che si oppongono agli ideali di certezza e di chiarezza del diritto sarebbe strano che egli si fosse limitato a rilevare solo un dato meramente esteriore e quantitativo la nume-rositagrave dei libri la copia librorum senza alcun cenno a ciograve che della scientia dei giuristi si prestava maggiormente a minare quegli ideali e cioegrave lrsquoessere quei libri portatori di varietas (giagrave al loro interno es-

SEMINARIOS 28indb 355 160915 1727

356 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

sendo spesso impostati su confronti tra prese di posizioni difformi e ciograve vale fra i testi in uso per gli studi a partire dalle Istituzioni di Gaio notoriamente costellate di riferimente a dispute tra Sabiniani e Proculiani) Tanto piugrave questa omissione sarebbe curiosa in quanto lo stesso Teodosio non solo nel testo programmatico del 429 aveva invece esplicitamente segnalato lrsquoesistenza di varietas tra le costitu-zioni imperiali 42 ma nello stesso codice del 438 accogliendo la cd legge delle citazioni (supra sect 2) si mostra pienamente consapevo-le della controversialitagrave insita nella produzione giurisprudenziale La seconda indicazione mdashpiugrave stringente in quanto costituita da un dato esplicitomdash consiste in ciograve che le espressioni critiche attinenti ai contenuti dei testi sono invece rivolte proprio alle costituzioni im-periali 43 egrave con riguardo ad esse che vengono utilizzate le metafore incentrate sullrsquooscuritagrave sulla caligine e sulle tenebre (sapientemente eliminate dai commissari teodosiani) ed egrave della laquomoles constitutio-numraquo anzicheacute della copia librorum che si deplora aver costituito ostacolo alla conoscenza di seacute (sui notitiam humanis ingeniis in-terclusit) 44 e dunque limite alla formazione giuridica dei discenti denunciata da Teodosio in apertura

Ancora egrave istruttivo il sect 3 nel quale egrave contenuto il riferimen-to allrsquoeliminazione della laquonube di volumiraquo laquoin quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo Questo riferimento egrave introdotto da un laquoQuamobremraquo tramite il quale esso si coordi-na alle scansioni precedenti del discorso ed egrave immediatamente seguito formando con essa un unico contesto narrativo dalla menzione della conpendiosa divalium constitutionum scientia Se noi sulla scorta del laquoquamobremraquo risaliamo indietro lungo lo svolgimento del discorso teodosiano siamo condotti fino allrsquoaf-fermazione del sect 1 nella quale compare il termine laquoconpendiumraquo (evidentemente ripreso dalla qualifica laquoconpendiosa scientiaraquo) Si tratta dellrsquoaffermazione con la quale Teodosio scolpiva in sin-tesi il senso e il risultato del proprio intervento laquoVerum egimus

42 CTh115 laquodein quod in utramque dici partem faciet varietas lectionum probetur ordine non solum reputatis consulibus et tempore quaesito imperii sed ipsius etiam compositione operis validiora esse quae sunt posteriora monstranteraquo

43 Nov Theod 11 laquomoles constitutionum divalium quae velut sub crassa de-mersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo

44 Per una svista arcHi teodosio II cit 35 ha riferito il pronome laquosuiraquo al diritto nella sua interezza anzicheacute comrsquoegrave palese alla laquomoles constitutionumraquo

SEMINARIOS 28indb 356 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 16: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 345

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

la conservazione di questo testo allrsquointerno del Codice egrave tanto piugrave significativa in ragione di un dato al quale non egrave stata mi pare fin qui prestata attenzione Mi riferisco al fatto che le affermazioni del 429 sullrsquo alius codex restituiscono a ben guardare unrsquoindicazione in chiave di ideologia del diritto e cioegrave il messaggio che un codice che aspiri ad assumere un ruolo di magisterium vitae capace di ammae-strare sulle cose da seguire e quelle da evitare 19 egrave una collectio che non puograve fare a meno del patrimonio giurisprudenziale classico le leges cioegrave non appaiono da sole idonee ad offrire una guida alla condotta di vita dei sudditi a tal fine occorrendo piuttosto anche il coordinamento con i frutti della prudentia dei giuristi classici Eb-bene il dato oggettivo dellrsquoinserimento nel Codice anche del testo del 429 permane in tutta la sua consistenza quale che possa esser stata lrsquoeffettiva ragione che ha indotto Teodosio non solo a conser-vare memoria del progetto originario ma anche piugrave in particolare a non espungere da quel testo il riferimento ai tractatus et responsa prudentium pur nellrsquoambito e in occasione di una realizzata raccolta

nel dato del verbale senatorio potesse trovar spazio solo laquonellrsquoopinione ancora dif-fusa in Occidenteraquo (82) Questrsquoultima affermazione puograve anche essere condivisibile ma non certo invocando (81) per Teodosio un preteso subentrato atteggiamento di avversione nei confronti dellrsquoimpiego dei testi della giurisprudenza classica cfr infra sect 3 Sullrsquointera questione della presenza della costituzione del 429 nel Codice Teodosiano e della lettura della stessa nella seduta del Senato romano cfr altresigrave e dovere laquoIus principaleraquo e laquocatholica lexraquo Dal teodosiano agli editti su Calcedo-nia Napoli 1995 51 ss

19 La proclamata attitudine dellrsquoalius codex ad assumere la funzione di magi-sterium vitae in grado di mostrare laquosequenda vitandaqueraquo affonda a mio avviso le sue radici in un tradizionale filone che attribuiva alle leges un nobilitante ruolo educativo in ordine alla condotta di vita dei consociati Presso gli ambienti dot-ti della cancelleria teodosiana (per tutti W e voss laquoJuristen und Rhetoren als Schoumlpfer der Novellen Theodosiusrsquo IIraquo in Das Profil des Juristen in der europaumlis-chen tradition 1980 199 ss) questa rappresentazione poteva ben circolare attra-verso la cultura neoplatonica come attraverso lrsquoinflusso del corpus ciceroniano al quale appartenevano ad es celebri affermazioni quali laquoet docemur non infinitis concertationumque plenis disputationibus sed auctoritate nutuque legum domitas habere libidines coercere omnis cupiditates nostra tueri ab alienis mentis oculos manus abstinereraquo (Cic de orat I194 in relazione alle leges degli ordinamenti po-sitivi) o laquoquoniam vitiorum emendatricem legem esse oportet commendatricemque virtutum ab ea vivendi doctrina ducaturraquo (Cic leg I58 con riferimento alla lex naturae) Per il cenno alla vitae ratio che compare nella parte finale della Novella cfr ad es Cic de orat I42 (nihil de hominum moribus nihil de ratione vitae didicisse) rep III3 leg I45 fin V11 tusc II12 (laquosic philosophus in vitae ratio-ne peccans hoc turpior est quod in officio cuius magister esse vult labitur artemque vitae professus delinquit in vitaraquo)

SEMINARIOS 28indb 345 160915 1727

346 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

di sole constitutiones Per parte mia ritengo peraltro che piugrave che come semplice scelta di ricordare e fedelmente la genesi dellrsquoopera codificatoria 20 il dato si spieghi altrimenti Teodosio persistendo nella volontagrave di valorizzare il patrimonio giurisprudenziale classico avrebbe strategicamente conservato quel riferimento (pur ormai su-perato quanto agli aspetti strutturali-contenutistici del codice) allo scopo di apporre un proprio fondamento di natura programmatica alla presenza di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e al recepimen-to dellrsquoiniziativa ravennate della legge delle citazioni

Infine a completamento e conferma degli elementi fin qui rac-colti un ulteriore e determinante argomento proviene dalla seguen-te Novella dello stesso Teodosio

Nov theod 12 (10 luglio 439) [] in repudio mittendo culpaque divortii perquirenda durum est veterum legum moderamen excedere Ideo constitutionibus abrogatis quae nunc maritum nunc mulierem matrimonio soluto praecipiunt poenis gravissimis coerceri hac con-stitutione repudii culpas culparumque coercitiones ad veteres leges re-sponsaque prudentium revocare censemus

Non puograve non impressionare il fatto che lo stesso Teodosio a poca distanza dallrsquoentrata in vigore della propria codificazione (pri-mo gennaio dello stesso anno 439) proclama in relazione al regime giuridico di un particolare istituto un ritorno a veteres leges respon-saque prudentium (utilizzando per di piugrave la medesima terminologia che figurava nella rubrica di CTh16 laquoDe responsis prudentiumraquo) Oltre al dato in seacute giagrave macroscopico di un richiamo apposito ed esplicito ai responsa prudentium accanto alle veteres leges 21 sembra di qualche rilievo anche lrsquoarticolazione interna del provvedimento e precisamente il fatto che mentre in sede di generica motivazione introduttiva si fa cenno solo alle leges (durum est veterum legum mo-deramen excedere) nella parte piugrave propriamente dispositiva lagrave dove si tratta di indirizzare piugrave concretamente gli utenti (parti avvocati giudici) alle fonti che compongono nel loro insieme il regime in vi-

20 Come hanno pensato ad es ma con riferimento alla lettura nella seduta del Senato romano G Haumlnel Codex theodosianus Bonnae 1837 X e in tempi recen-ti T Honoreacute Law in the Crisis of Empire (379-455 AD) the theodosian Dinasty and its Quaestors Oxford 1998 127 aTzeri gesta senatus Romani cit 150

21 Questa fonte e la sua implicazione non sono sfuggite (diversamente che alla maggior parte della dottrina) a G Barone adesi laquoCorpora giurisprudenzia-li e codificazione teodosianaraquo in La codificazione dallrsquoantico al moderno Napoli 1998 301 id Ricerche cit 75 ss

SEMINARIOS 28indb 346 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 347

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

gore compaiono anche i responsa prudentium i quali figurano cosigrave come imprescindibili al pari delle leges in relazione al complessivo quadro normativo da applicare al posto di precedenti constitutiones ritenute inadeguate 22

Drsquoaltra parte non varrebbe addurre per bilanciare le varie indi-cazioni che precedono concordi nello smentire lrsquoasserito affermarsi di unrsquoideologia di autosufficienza della legislazione imperiale lrsquoe-siguitagrave di citazioni giurisprudenziali allrsquointerno del Codice Teodo-siano 23 Anzitutto infatti giagrave da parte di chi ha richiamato questa scarsezza di citazioni si egrave prudentemente affermato che il dato non

22 La testimonianza di Nov Theod 12 consente di richiamare due novelle di Valentiniano senza esser costretti a relativizzarne la portata immaginando maga-ri (come sarebbe astrattamente possibile) un peculiare atteggiamento di dispo-nibilitagrave verso i testi giurisprudenziali da parte della cancelleria occidentale non coincidente con quello della cancelleria costantinopolitana Si tratta di Nov Val 252 (a 447) De successionibus etiam quas latius et obscurius veteres protulerunt conpendium lucidae definitionis adhibemus 8 Ipsis vero manumissoribus nihil pe-nitus derogamus quibus ius patronatus integrum semper manebit salvumque durabit quidquid vel prisci iuris auctoritas vel superiorum principum sanctiones contra in-gratos detulere libertos e di Nov Val 33 (a 451) libero statui cui specialiter sa-pientissimi conditores iuris legesque voluerunt esse consultum nullum praeiudicium patior inrogari Il primo testo si segnala per il dato in seacute della menzione accanto alle principum sanctiones della prisci iuris auctoritas che questrsquoultima locuzione al-luda allrsquoautoritagrave dellrsquoantica produzione giurisprudenziale si desume dal fatto che la complessiva affermazione egrave correlata (vero) a quella del sect 2 nella quale era menzio-nata la posizione dei veteres (in quel caso in opposizione allrsquointervento correttivo imperiale lucida definitio) Il secondo testo rileva evidentemente per lrsquoaggettiva-zione laquosapientissimiraquo attribuita ai conditores iuris In definitiva in nessuna delle due cancellerie protagoniste a diverso titolo dellrsquoevento-Teodosiano si registra quel mutamento di indirizzo che ci saremmo attesi ove davvero la codificazione fosse stata intesa a livello ideologico e di politica del diritto come affermazione di esclusivitagrave della legislazione imperiale rispetto al patrimonio giurisprudenziale

23 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 ss Lrsquoargomento del resto si coordina strettamente con una originale interpretazione (199) delle parole laquoEx his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus prudentium tracta-tibus et responsis [] noster erit alius quiraquo alla quale sono giagrave state opposte decisive obiezioni cfr B alBanese laquoSul programma legislativo esposto nel 429 da Teodosio IIraquo in AUPA 38 1985 261 ss [= Scritti giuridici II Palermo 1991 1679 ss) seguito da G arcHi laquoI principi generali del diritto Compilazione te-odosiana e legislazione giustinianearaquo in SDHI 57 1991 143 n 21 (= Scritti di diritto romano IV Milano 1995 29 n 21) da de Giovanni Istituzioni scienza giu-ridica codici cit 354 n 122 e da lovaTo teodosio II cit 532 n 4 id La pub-blicazione del Codice teodosiano cit 66 n 8 (il quale tuttavia richiama anchrsquoegli lrsquoattenzione sulla mancata presenza di citazioni di giuristi nel Codice Teodosiano teodosio II cit 540 n 199 La pubblicazione cit 70)

SEMINARIOS 28indb 347 160915 1727

348 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

potrebbe comunque essere sopravvalutato in ragione del fatto che laquonon conosciamo compiutamente i libri del Teodosiano relativi al diritto privatoraquo 24 egrave evidente infatti che proprio in relazione allrsquoam-bito privatistico vi era uno spazio per riferimenti a prese di posizione giurisprudenziali ben maggiore rispetto agli ambiti giuspubblicisti-co amministrativo e fiscale Ma soprattutto la rilevazione in esame mdasholtre che insufficiente di fronte al suddetto convergere di argo-menti di segno oppostomdash egrave giagrave in seacute non affidabile in conseguenza del fenomeno generale di eliminazione per ragioni di brevitagrave e chia-rezza (infra sect 4) delle praefationes in sede di inserimento delle leges nel codice di Teodosio (e di Giustiniano) Invero che le praefationes si prestassero facilmente a contenere (anche) richiami ai giuristi egrave attestato dal seguente preambolo di una costituzione di Onorio del 412 restituitoci nella collezione Sirmondiana e assente invece nella versione abbreviata della lex contenuta in CTh 16241

Cost Sirm 15 Non cassum veterum prudentia constituit quod ad-petitam innocentiam solaretur et purgatis repperit ultionem ne libera calumniantis intentio insontes adfligeret terret quidem reum proposita poena criminibus et facit accusatorem vindictae contemplatione cautio-rem ne quisquam solis aliquando inimicitiarum stimulis incitatus ingerat non probanda iudicibus Quae fori aequitas responsis veterum et legum nostrarum aeternitate solidata cunctis est delata personis debet clericis nunc prodesse quos non nisi apud episcopos convenit accusari 25

3 Di fronte al dettato di Nov Theod 1 si egrave perograve recente-mente ritenuto da parte di alcuni studiosi (anche da chi non ha ab-bracciato in toto la tesi di Volterra) che il riferimento alla divalium constitutionum scientia si accompagnerebbe nel medesimo conte-sto ad un atteggiamento di insofferenza o addirittura di ostilitagrave av-verso la produzione giurisprudenziale nel suo insieme 26

24 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 19725 In questo dettato compare un ripetuto apprezzamento degli antichi giuri-

sti dapprima i veteres vengono richiamati quali portatori di una prudentia che ha creato il principio giuridico fatto proprio dallrsquoimperatore (veterum prudentia con-stituit) quindi quali soggetti che con i loro responsa hanno rinsaldato il principio stesso considerato espressione di aequitas (Quae fori aequitas responsis veterum solidata)

26 In tal senso cfr manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 (il quale pensa ad una critica avverso la scienza giuridica contemporanea laquocogravelta come con-tinuitagrave con quella passataraquo) lamBerTini La codificazione cit 45 ss e dovere laquoIus principaleraquo cit 70 n 52 lovaTo teodosio II cit 540 id La pubblicazio-

SEMINARIOS 28indb 348 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 349

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Egrave opportuno al riguardo avere direttamente sottrsquoocchio la pri-ma parte della Novella

Nov Th 1 (15 febbr 438) Saepe nostra clementia dubitavit quae causa faceret ut tantis propositis praemiis quibus artes et studia nutriuntur tam pauci rarique exstiterint qui plene iuris civilis scien-tia ditarentur et in tanto lucubrationum tristi pallore vix unus aut alter receperit soliditatem perfectae doctrinae 1 Quod ne quoquam ulterius sedula ambiguitate tractetur si copia immensa librorum si actionum diversitas difficultasque causarum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum divalium quae velut sub crassae demersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tene-bris conpendio brevitatis lumen legibus dedimus electis viris nobili-bus exploratae fidei famosae doctrinae quibus delegata causa civilis officii purgata interpretatione retro principum scita vulgavimus ne iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia ve-lut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendum Quae singula prudentium detecta vigiliis in apertum lucemque deducta sunt nominis nostri radiante splendore 2 Nec parvum pretium sibi hoc suspicentur esse delatum quibus divina sensa pectoris nostri mandavimus Etenim si recte mentis acie futu-ra prospicimus ad posteros usque devenient laboris nostri consortio 3 Quamobrem detersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae sunt conpendiosam divalium constitu-tionum scientiam ex divi Constantini temporibus roboramus nulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his vi-delicet libris qui in nostri nominis vocabulum transierunt et sacris habentur in scriniis Quamquam nulli retro principum aeternitas sua detracta est nullius latoris occidit nomen immo lucis gratia mutua-ti claritudine consultorum augusta nobiscum societate iunguntur Manet igitur manebitque perpetuo elimata gloria conditorum nec in nostrum titulum demigravit nisi lux sola brevitatis 4 Et quamvis nostris auspiciis totius operis instauratio deberetur adtamen magis imperatorium magisque credidimus gloriosum si fugata invidia pe-rennitatis iure memoria remaneret auctorum Nobis ad fructum bo-nae conscientiae satis abundeque sufficiet revelatis legibus inventa maiorum obscuritatis iniuria vindicasse

ne del Codice teodosiano cit 68 ss cenderelli Produzione e applicazione cit 81 ss

SEMINARIOS 28indb 349 160915 1727

350 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In particolare si egrave affermato che la critica ai giuristi esplicita e sferzante nei confronti di quelli contemporanei mdashdai quali non ci si dovragrave piugrave attendere responsi pronunziati per dissimulare lrsquoi-gnoranza come se provenissero dagli stessi penetrali dal momento che risulta ormai immediatamente manifesto (cum liquide pateat) il modo in cui compiere operazioni negoziali e processualimdash si esten-derebbe in modo laquomediatoraquo anche alla scientia iuris anteriore che sarebbe vista da Teodosio quale laquocomplice della situazione caotica e oscura a cui ora si pone rimedioraquo il cenno polemico alla laquoimmen-sa copia librorumraquo quale una delle cause dei miseri risultati dello studium iuris e alle nubi dei volumina sui quali si sono consumate sterilmente le esistenze di molti 27 rivelerebbe una considerazione dei libri non come laquosegno di scienza operosa e come prodotto di fertile contrapposizione dialettica bensigrave soprattutto come causa di difficoltagrave di caligine di confusioneraquo 28 E non egrave mancato chi in modo piugrave radicale ha affermato che nella Novella in esame laquolrsquoim-piego dei iura (bencheacute rimasto possibile a termini della legge delle citazioni mai abrogata) non solo non viene preso in alcun modo in considerazione ma anzi viene osteggiato addirittura con acredine quale inutile occasione di complicazioni e travisamentiraquo 29

Fondata questa interpretazione sorgerebbe un problema di co-ordinamento con i riscontri che ho addotti nella direzione opposta come segni cioegrave di una persistente attenzione di Teodosio per il patrimonio della scienza giuridica classica 30

Sennoncheacute questa interpretazione urta contro la circostanza giagrave indicata da Bernardo Albanese 31 che proprio gli antichi giuristi vengono menzionati in chiusura come termine di paragone al cul-

27 Nov Theod 13 laquodetersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo

28 lamBerTini loc ult cit29 cenderelli Produzione e applicazione cit 81 Osservo con lrsquooccasione

che questo studioso indica la legge delle citazioni come laquomai abrogataraquo in realtagrave si tratta piuttosto di una legge appositamente accolta nel Codice (ove non addi-rittura ampliata cfr supra sect 2)

30 Egrave davvero appena il caso di precisare che quanto si afferma in queste pa-gine circa lrsquoatteggiamento di Teodosio verso lrsquoelaborazione giurisprudenziale non interferisce in alcun modo con la circostanza indiscutibile che proprio nel Codice Teodosiano viene fissata attraverso la stessa sequenza dei titoli iniziali del I libro una gerarchia delle fonti che chiaramente subordina gli scritti dei giuristi alle co-stituzioni imperiali Sarebbe superfluo in argomento compiere lunghi e scontati richiami bibliografici

31 alBanese Sul programma legislativo cit 263 (= Scritti cit 1681) n 24

SEMINARIOS 28indb 350 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 351

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

mine e a coronamento dellrsquoelogio rivolto da Teodosio ai commissari che hanno confezionato il Codice di questi ultimi giagrave magnificati per laquofamosa doctrinaraquo (sect 1) e per claritudo (sect 3) e qualificati laquopru-dentesraquo (sect 1) lrsquoimperatore dice che ben a ragione possono essere paragonati a tutti i veteres (laquoiure omnibus veteribus comparandiraquo) 32 mdashun riferimento che aggiungo denota un atteggiamento di am-mirazione nei confronti dellrsquointera giurisprudenza classica nel suo complesso Ebbene non egrave pensabile che pochi righi prima di un richiamo ad omnes veteres compiuto a morsquo di esaltazione degli arte-fici del Codice la scientia degli stessi veteres fosse criticata in quanto fonte di caligine e di oscuritagrave di nubi di volumi sui quali si sareb-bero laquologorate le vite di molti senza trarne nullaraquo proprio quellrsquoo-scuritagrave quella caligine quelle nubi che nel celebrativo racconto te-odosiano vengono spazzate via dal lavoro di commissari omnibus veteribus comparandi

Giagrave da sola questa obiezione egrave a mio avviso troncante Ad essa peraltro se ne puograve aggiungere unrsquoaltra ove si rimanga allrsquointerno del tipo di lettura tradizionale del testo quale egrave quella compiuta anche dalla dottrina in esame che postula che la laquocopia inmensa librorumraquo e la nube di volumina sono menzionate da Teodosio in quanto espressione della deleteria (rispetto alle esigenze di chiarez-za e certezza del diritto) scientia dei giuristi In questa prospettiva tradizionale infatti puograve rilevarsi che la sprezzante descrizione dei iurisperiti 33 egrave rivolta alla figura di giuristi-consulenti 34 (se non anche

32 La segnalazione compiuta da Albanese egrave richiamata da lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 537 ss id La pubblicazione del Codice teo-dosiano cit 68 i quali perograve finiscono per ritenere che il confronto con i veteres costituisse una sorta di omaggio agli antichi giuristi generico e per dir cosigrave laquodi facciataraquo (lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 542 id La pubbli-cazione del Codice teodosiano cit 71 ss)

33 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendumraquo

34 Non molti anni prima della Novella teodosiana il termine laquoiurisperitusraquo era utilizzato con riferimento al giurista-consulente anche in due testi di SantrsquoAgosti-no cfr Aug Epist 15323 laquovendidit advocatus iustum patrocinium et iurisperitus iustum consiliumraquo Aug Conf 8613 laquomecum erat Alypius otiosus ab opere iuris peritorum post adsessionem tertiam expectans quibus iterum consilia venderetraquo Su questi due brani (sfuggiti come il testo agostiniano riferito alla n seg a m mas-sei laquoIurisperitusraquo in Ag 133 1946 55 ss pur nel quadro di un esame dellrsquouso di laquoiurisperitusraquo nelle fonti di v-vi secolo) cfr da un punto di vista particolare G falcone laquoThe prohibition of commentaries to the Digest and the antecesso-

SEMINARIOS 28indb 351 160915 1727

352 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

avvocati) 35 ai quali rivolgersi per avere risposte su come compiere una donazione con quale azione rivendicare unrsquoereditagrave con quali parole concludere una stipulatio se richiedere processualmente un debito certum o incertum Ebbene si tratta di unrsquoattivitagrave di consu-lenza e di applicazione pratica del tutto diversa rispetto a quellrsquoope-ra scientifica di elaborazione commento e confronto dialettico che costituiva oggetto dei (deprecati) libri e volumina dei giuristi classi-ci e alla quale la critica teodosiana verso i iurisperiti contemporanei avrebbe dovuto allungare la propria gittata

Ma in realtagrave egrave mia convinzione che i libri e i volumina vengano considerati da Teodosio in una prospettiva diversa da quella tra-dizionalmente assunta non giagrave quali prodotti della scientia degli antichi giuristi dellrsquointerpretatio compiuta da costoro e delle loro controversiae bensigrave quali veicoli di conoscenza delle costituzioni imperiali Il che evidentemente elimina alla radice la possibilitagrave di scorgere nei cenni in questione una spia dellrsquoatteggiamento quale

rial literatureraquo in Subseciva groningana IX (Between Groningen and Palermo) 2014 30 n 72

35 Lo stesso Agostino mentre nei brani trascritti nella n prec distingue le figure dellrsquoadvocatus e del iurisperitus in unrsquoaltra occasione utilizza la qualifica iurisperitus come attributo di scholasticus avvocato Aug In Iohann Evang tract 711 laquoQui enim habent causam et volunt supplicare imperatori quaerunt aliquem scholasticum iurisperitum a quo sibi preces componanturraquo La testimonianza egrave inte-ressante anche per il fatto che lrsquoattivitagrave ivi richiamata mdashla composizione di preces in vista di una supplicatiomdash egrave come nel dettato teodosiano di consulenza prati-ca Del resto come Teodosio riferendosi a soggetti che hanno concluso gli studi giuridici parla (con sarcasmo) di laquoiurisperitiraquo che in realtagrave sono caratterizzati da inscientia cosigrave nel 460 lrsquoimperatore Leone (C 27112) richiederagrave ai professori di diritto di attestare che coloro che vorranno esercitare lrsquoavvocatura nella prestigiosa prefettura dellrsquoIllirico abbiano raggiunto al termine degli studi la peritia iuris Questi spunti si rafforzerebbero ulteriormente ove si potesse considerare sicuro che come ha sostenuto de marini avonzo La politica legislativa cit 52 lrsquoautore delle parole di Nov Theod 1 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissi-mulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsaraquo abbia avuto presente la descrizione fatta da Amm Marc 30411 laquoSecundum est genus eorum qui iuris professi scientiam velut vinculis ori impositis reticentes iugi silen-tio umbrarum sunt similes propriarum Hi velut fata natalicia praemonstrantes aut Sybillae oraculorum interpretes vultus gravitate ad habitum composita tristiorem ip-sum quoque venditant quod oscitanturraquo che riguarda appunto un laquosecondo tiporaquo di avvocati (i quali laquofanno mostra di possesso di conoscenze giuridicheraquo laquoiuris scientiam professiraquo) alla cui condotta si devono i mali della giustizia Dal canto suo arcHi teodosio II cit 197 ha pensato senzrsquoaltro che i iurisperiti di Nov Theod 13 sono laquoquanti nei diversi livelli secondo le distinzioni proprie a questrsquoepoca oggi chiameremmo avvocatiraquo

SEMINARIOS 28indb 352 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 353

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

che esso fosse di Teodosio verso lrsquoantica produzione giurispruden-ziale Chiarisco e giustifico di seguito la formulazione di questa mia proposta di lettura

4 Con affermazioni evidentemente eccessive suggerite dallrsquoobiettivo propagandistico 36 di accentuare lrsquoassoluta necessitagrave e con essa il carattere provvidenziale dellrsquointervento imperiale Teodosio collega direttamente la realizzazione del codice alla con-statazione di miseri risultati provenienti dalla formazione giuridi-ca 37 Questrsquoultima era intesa come funzionale alla formazione delle professioni forensi e dellrsquoapplicazione pratica del diritto come si desume mdashprima ancora che dallo stretto coordinamento nel sect 3 tra lrsquoannunzio del codex quale rimedio agli scarsi risultati dello stu-dium iuris civilis e il cenno allrsquoesclusiva utilizzabilitagrave nei tribunali delle leges in esso contenute (infra nel testo)mdash dal riferimento del sect 1 pocrsquoanzi considerato alla figura degli esperti di diritto respon-dentes Egrave sembrato curioso che gli esempi di responsa forniti da tali iurisperiti attengano esclusivamente al diritto privato dal momento che la maggior parte del contenuto del Teodosiano a noi perve-nuto riguarda invece il diritto pubblico penale amministrativo fiscale religioso e si sono fornite spiegazioni generiche e in pro-spettive ideologiche ora nel senso di una scelta come bersaglio da criticare dei giuristi che operano nellrsquoambito del diritto privato in quanto proprio per questo essi laquoservivano da tramite tra i privati e lrsquoordinamento giuridicoraquo 38 ora nel senso di una voluta celebrazio-ne del laquomitoraquo codificatorio da parte della cancelleria imperiale 39

36 Sullrsquointonazione propagandistica che affiora nellrsquointera Novella cfr ad es Bassanelli sommariva Lezioni cit 221 lovaTo teodosio II cit 536 id La pubblicazione del Codice teodosiano cit 67

37 Di recente la complessiva vicenda codificatoria teodosiana egrave stata in ter-mini generali collegata allrsquointeresse per gli studi giuridici mostrato a partire dal 425 con la costituzione conservata in CTh 14931 cfr sirks the theodosian Code cit 37 e soprattutto P JailleTTe laquoLe Code Theacuteodosien De sa promulga-tion agrave son entreprise de traduction franccedilaise Quelques observationsraquo in s cro-Giez-PeacuteTrequin P JailleTTe o Huck (eacuted) Le code theacuteodosien diversiteacute des approches et nouvelles perspectives Rome 2009 17 ss cui rinvio anche per lettera-tura sulla predetta costituzione

38 arcHi teodosio II cit 195 ss Parzialmente diversa la diagnosi pur essa in prospettiva propagandistica precedentemente formulata in laquoIl problema delle fonti del diritto nel sistema romano del iv e v secoloraquo in id giustiniano legislato-re Bologna 1970 81 laquoRivolgendosi ai suoi sudditi lrsquoimperatore ritiene opportu-no prendere esempi dalla vita privataraquo

39 m sarGenTi laquoIl Codice Teodosiano tra mito e realtagraveraquo in SDHI 61 1995 376

SEMINARIOS 28indb 353 160915 1727

354 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In realtagrave lrsquointero discorso di Teo dosio appare sollecitato proprio dalla constatazione di una diffusa inscientia dei (pretesi) iurisperiti con riguardo al terreno nel quale tradizionalmente i giuristi-re-spondentes e gli avvocati operavano piugrave di frequente e cioegrave quello privatistico Tantrsquoegrave che su questo ambito di intervento applicativo dei iurisperiti egrave calibrata la stessa denuncia iniziale degli esiti dello studium iuris che la iuris civilis scientia menzionata nel principium sia la scienza (o conoscenza) del diritto privato egrave invero dimostra-to dallrsquoimpiego del sintagma laquoius civileraquo messo a confronto con le scelte lessicali accolte nel Codice Teodosiano e con quelle adottate dallo stesso Teodosio 40

Sulle ragioni di questa situazione contrastante con le aspettative ingenerate dallrsquoaver disposto premi ed incentivi per assicurare unrsquoa-deguata trasmissione del sapere giuridico 41 lo stesso Teodosio si era andato interrogando (saepe clementia nostra dubitavit) della que-stione egli dovette anche discutere con altri (cfr il cenno a quisquam nella frase laquoquod - tracteturraquo) mdashmembri del proprio entourage forse perfino qualche docentemdash e tra le cause presentate alla riflessione dellrsquoimperatore (animis nostris occurrat) con intensa oscillazione e varietagrave di vedute (sedula ambiguitate) erano indicate ora la copia inmensa librorum ora la diversitagrave di azioni e la complessitagrave delle cause ora la moles delle costituzioni

40 In Nov Theod 23 (a 443) si contrappongono praedia laquoquae ad ius civile pertinentraquo e praedia che laquouniversis civitatibus adsignenturraquo e in Nov Theod 172 (a 444) si distinguono res civiles e res laquoad ius publicum pertinentesraquo Lrsquoimpiego egrave attestato anche in Nov Marc 2 (a 450) laquocivilis fiscalisve iurisraquo Quanto alle leges raccolte nel Codice Teodosiano mdashscartando ovviamente i casi in cui il ius civile egrave contrapposto al ius honorariummdash egrave il caso di richiamare data la presenza in Nov Theod 11 del riferimento alla laquodiversitas actionum difficultasque causarumraquo quali possibili ragioni della non piena acquisizione della iuris civilis scientia i numerosi casi nei quali actio causa controversia negotium sono qualificati laquociviliraquo in opposi-zione a laquocriminaleraquo laquomilitareraquo laquofiscaleraquo ad es CTh 1121 1123 1157 1169 212 219 2265 31111 911 916 977 9192pr 9201 11295 11302 113020 113060 11366

41 Il riferimento egrave certo a quanto disposto nello stesso 425 con la costituzio-ne conservata in CTh 6211 con la quale si stabiliva la concessione della comitiva a quanti avessero svolto il ruolo di professori a Costantinopoli laquosi laudabilem in se probis moribus vitam esse monstraverint si docendi peritiam facundiamque dicendi in-terpretandi subtilitatem copiam disserendi se habere patefecerint et coetu amplissimo iudicante digni fuerint aestimatiraquo Non puograve essere accolta lrsquoidea di scHulz Storia della giurisprudenza cit 485 e n 2 secondo cui i premi sarebbero le possibilitagrave di carriera burocratica concesse agli avvocati contra opportunamente manfredini laquoIl Codex theodosianusraquo cit 184 n 29 seguito da Barone adesi Ricerche cit 59 n 20

SEMINARIOS 28indb 354 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 355

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ebbene ai nostri fini va anzitutto notato che la tradizionale considerazione del cenno alla inmensa copia librorum come alluden-te alla letteratura giurisprudenziale in quanto tale finisce per confi-gurare uno iato allrsquointerno delle stesse affermazioni teodosiane Da un lato infatti verrebbe deplorata la produzione in seacute dei giuristi quale possibile causa anzi quale prima tra le possibili cause dei deprecati esiti della formazione scolastica dallrsquoaltro lato il rimedio approntato (laquodare alle leges grazie ad un conpendium la luce del-la brevitagraveraquo) riguarda esclusivamente le costituzioni imperiali Tanto piugrave evidente risulta la discrasia in quanto lrsquoelencazione delle possi-bili cause e lrsquoesaltazione del rimedio concernente invece (soltanto) le leges vengono tra loro coordinate in modo diretto e immediato laquosi copia inmensa librorum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum conpendio brevitatis lumen legibus dedi-musraquo E ancora lrsquointervento imperiale circoscritto alle sole leges egrave presentato propriamente come avente lrsquoobiettivo di porre fine alle predette discussioni sullrsquoargomento (laquoQuod ne a quoquam ulterius tracteturraquo) e ciograve non avrebbe avuto senso se nelle discussioni stes-se fosse stata avanzata tra le possibili cause dei deludenti risultati dello studium iuris anche la eccessiva abbondanza della produzione scientifica dei giuristi in quanto tale Solo ad una condizione le pre-dette incongruenze implicate dalla comune lettura del testo potreb-bero appianarsi ove Teodosio affermasse che da allora in poi si potranno utilizzare in forum et cotidianas advocationes soltanto co-stituzioni imperiali e non anche scritti giurisprudenziali In tal caso infatti si potrebbe immaginare che la scelta di raccogliere leges era assunta essa stessa come una mossa che toglieva di mezzo lrsquoeccessiva elaborazione giurisprudenziale accumulatasi Sennoncheacute come si egrave piugrave su precisato (sect 2 su n 16) quel che Teodosio dispone nel sect 3 (laquonulli post Kal Ian - in scriniisraquo) egrave altro non lrsquoimpiego esclusivo di leges a scapito dei iura bensigrave lrsquoimpiego delle sole leges raccolte nel codice con esclusione di leges contenute altrove

Altre due indicazioni provengono questa volta dallrsquointerno stesso dellrsquoelenco di possibili cause La prima egrave di segno negativo Se davvero Teodosio avesse voluto criticare i contenuti della pro-duzione giurisprudenziale che si oppongono agli ideali di certezza e di chiarezza del diritto sarebbe strano che egli si fosse limitato a rilevare solo un dato meramente esteriore e quantitativo la nume-rositagrave dei libri la copia librorum senza alcun cenno a ciograve che della scientia dei giuristi si prestava maggiormente a minare quegli ideali e cioegrave lrsquoessere quei libri portatori di varietas (giagrave al loro interno es-

SEMINARIOS 28indb 355 160915 1727

356 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

sendo spesso impostati su confronti tra prese di posizioni difformi e ciograve vale fra i testi in uso per gli studi a partire dalle Istituzioni di Gaio notoriamente costellate di riferimente a dispute tra Sabiniani e Proculiani) Tanto piugrave questa omissione sarebbe curiosa in quanto lo stesso Teodosio non solo nel testo programmatico del 429 aveva invece esplicitamente segnalato lrsquoesistenza di varietas tra le costitu-zioni imperiali 42 ma nello stesso codice del 438 accogliendo la cd legge delle citazioni (supra sect 2) si mostra pienamente consapevo-le della controversialitagrave insita nella produzione giurisprudenziale La seconda indicazione mdashpiugrave stringente in quanto costituita da un dato esplicitomdash consiste in ciograve che le espressioni critiche attinenti ai contenuti dei testi sono invece rivolte proprio alle costituzioni im-periali 43 egrave con riguardo ad esse che vengono utilizzate le metafore incentrate sullrsquooscuritagrave sulla caligine e sulle tenebre (sapientemente eliminate dai commissari teodosiani) ed egrave della laquomoles constitutio-numraquo anzicheacute della copia librorum che si deplora aver costituito ostacolo alla conoscenza di seacute (sui notitiam humanis ingeniis in-terclusit) 44 e dunque limite alla formazione giuridica dei discenti denunciata da Teodosio in apertura

Ancora egrave istruttivo il sect 3 nel quale egrave contenuto il riferimen-to allrsquoeliminazione della laquonube di volumiraquo laquoin quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo Questo riferimento egrave introdotto da un laquoQuamobremraquo tramite il quale esso si coordi-na alle scansioni precedenti del discorso ed egrave immediatamente seguito formando con essa un unico contesto narrativo dalla menzione della conpendiosa divalium constitutionum scientia Se noi sulla scorta del laquoquamobremraquo risaliamo indietro lungo lo svolgimento del discorso teodosiano siamo condotti fino allrsquoaf-fermazione del sect 1 nella quale compare il termine laquoconpendiumraquo (evidentemente ripreso dalla qualifica laquoconpendiosa scientiaraquo) Si tratta dellrsquoaffermazione con la quale Teodosio scolpiva in sin-tesi il senso e il risultato del proprio intervento laquoVerum egimus

42 CTh115 laquodein quod in utramque dici partem faciet varietas lectionum probetur ordine non solum reputatis consulibus et tempore quaesito imperii sed ipsius etiam compositione operis validiora esse quae sunt posteriora monstranteraquo

43 Nov Theod 11 laquomoles constitutionum divalium quae velut sub crassa de-mersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo

44 Per una svista arcHi teodosio II cit 35 ha riferito il pronome laquosuiraquo al diritto nella sua interezza anzicheacute comrsquoegrave palese alla laquomoles constitutionumraquo

SEMINARIOS 28indb 356 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 17: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

346 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

di sole constitutiones Per parte mia ritengo peraltro che piugrave che come semplice scelta di ricordare e fedelmente la genesi dellrsquoopera codificatoria 20 il dato si spieghi altrimenti Teodosio persistendo nella volontagrave di valorizzare il patrimonio giurisprudenziale classico avrebbe strategicamente conservato quel riferimento (pur ormai su-perato quanto agli aspetti strutturali-contenutistici del codice) allo scopo di apporre un proprio fondamento di natura programmatica alla presenza di un titolo laquoDe responsis prudentiumraquo e al recepimen-to dellrsquoiniziativa ravennate della legge delle citazioni

Infine a completamento e conferma degli elementi fin qui rac-colti un ulteriore e determinante argomento proviene dalla seguen-te Novella dello stesso Teodosio

Nov theod 12 (10 luglio 439) [] in repudio mittendo culpaque divortii perquirenda durum est veterum legum moderamen excedere Ideo constitutionibus abrogatis quae nunc maritum nunc mulierem matrimonio soluto praecipiunt poenis gravissimis coerceri hac con-stitutione repudii culpas culparumque coercitiones ad veteres leges re-sponsaque prudentium revocare censemus

Non puograve non impressionare il fatto che lo stesso Teodosio a poca distanza dallrsquoentrata in vigore della propria codificazione (pri-mo gennaio dello stesso anno 439) proclama in relazione al regime giuridico di un particolare istituto un ritorno a veteres leges respon-saque prudentium (utilizzando per di piugrave la medesima terminologia che figurava nella rubrica di CTh16 laquoDe responsis prudentiumraquo) Oltre al dato in seacute giagrave macroscopico di un richiamo apposito ed esplicito ai responsa prudentium accanto alle veteres leges 21 sembra di qualche rilievo anche lrsquoarticolazione interna del provvedimento e precisamente il fatto che mentre in sede di generica motivazione introduttiva si fa cenno solo alle leges (durum est veterum legum mo-deramen excedere) nella parte piugrave propriamente dispositiva lagrave dove si tratta di indirizzare piugrave concretamente gli utenti (parti avvocati giudici) alle fonti che compongono nel loro insieme il regime in vi-

20 Come hanno pensato ad es ma con riferimento alla lettura nella seduta del Senato romano G Haumlnel Codex theodosianus Bonnae 1837 X e in tempi recen-ti T Honoreacute Law in the Crisis of Empire (379-455 AD) the theodosian Dinasty and its Quaestors Oxford 1998 127 aTzeri gesta senatus Romani cit 150

21 Questa fonte e la sua implicazione non sono sfuggite (diversamente che alla maggior parte della dottrina) a G Barone adesi laquoCorpora giurisprudenzia-li e codificazione teodosianaraquo in La codificazione dallrsquoantico al moderno Napoli 1998 301 id Ricerche cit 75 ss

SEMINARIOS 28indb 346 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 347

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

gore compaiono anche i responsa prudentium i quali figurano cosigrave come imprescindibili al pari delle leges in relazione al complessivo quadro normativo da applicare al posto di precedenti constitutiones ritenute inadeguate 22

Drsquoaltra parte non varrebbe addurre per bilanciare le varie indi-cazioni che precedono concordi nello smentire lrsquoasserito affermarsi di unrsquoideologia di autosufficienza della legislazione imperiale lrsquoe-siguitagrave di citazioni giurisprudenziali allrsquointerno del Codice Teodo-siano 23 Anzitutto infatti giagrave da parte di chi ha richiamato questa scarsezza di citazioni si egrave prudentemente affermato che il dato non

22 La testimonianza di Nov Theod 12 consente di richiamare due novelle di Valentiniano senza esser costretti a relativizzarne la portata immaginando maga-ri (come sarebbe astrattamente possibile) un peculiare atteggiamento di dispo-nibilitagrave verso i testi giurisprudenziali da parte della cancelleria occidentale non coincidente con quello della cancelleria costantinopolitana Si tratta di Nov Val 252 (a 447) De successionibus etiam quas latius et obscurius veteres protulerunt conpendium lucidae definitionis adhibemus 8 Ipsis vero manumissoribus nihil pe-nitus derogamus quibus ius patronatus integrum semper manebit salvumque durabit quidquid vel prisci iuris auctoritas vel superiorum principum sanctiones contra in-gratos detulere libertos e di Nov Val 33 (a 451) libero statui cui specialiter sa-pientissimi conditores iuris legesque voluerunt esse consultum nullum praeiudicium patior inrogari Il primo testo si segnala per il dato in seacute della menzione accanto alle principum sanctiones della prisci iuris auctoritas che questrsquoultima locuzione al-luda allrsquoautoritagrave dellrsquoantica produzione giurisprudenziale si desume dal fatto che la complessiva affermazione egrave correlata (vero) a quella del sect 2 nella quale era menzio-nata la posizione dei veteres (in quel caso in opposizione allrsquointervento correttivo imperiale lucida definitio) Il secondo testo rileva evidentemente per lrsquoaggettiva-zione laquosapientissimiraquo attribuita ai conditores iuris In definitiva in nessuna delle due cancellerie protagoniste a diverso titolo dellrsquoevento-Teodosiano si registra quel mutamento di indirizzo che ci saremmo attesi ove davvero la codificazione fosse stata intesa a livello ideologico e di politica del diritto come affermazione di esclusivitagrave della legislazione imperiale rispetto al patrimonio giurisprudenziale

23 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 ss Lrsquoargomento del resto si coordina strettamente con una originale interpretazione (199) delle parole laquoEx his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus prudentium tracta-tibus et responsis [] noster erit alius quiraquo alla quale sono giagrave state opposte decisive obiezioni cfr B alBanese laquoSul programma legislativo esposto nel 429 da Teodosio IIraquo in AUPA 38 1985 261 ss [= Scritti giuridici II Palermo 1991 1679 ss) seguito da G arcHi laquoI principi generali del diritto Compilazione te-odosiana e legislazione giustinianearaquo in SDHI 57 1991 143 n 21 (= Scritti di diritto romano IV Milano 1995 29 n 21) da de Giovanni Istituzioni scienza giu-ridica codici cit 354 n 122 e da lovaTo teodosio II cit 532 n 4 id La pub-blicazione del Codice teodosiano cit 66 n 8 (il quale tuttavia richiama anchrsquoegli lrsquoattenzione sulla mancata presenza di citazioni di giuristi nel Codice Teodosiano teodosio II cit 540 n 199 La pubblicazione cit 70)

SEMINARIOS 28indb 347 160915 1727

348 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

potrebbe comunque essere sopravvalutato in ragione del fatto che laquonon conosciamo compiutamente i libri del Teodosiano relativi al diritto privatoraquo 24 egrave evidente infatti che proprio in relazione allrsquoam-bito privatistico vi era uno spazio per riferimenti a prese di posizione giurisprudenziali ben maggiore rispetto agli ambiti giuspubblicisti-co amministrativo e fiscale Ma soprattutto la rilevazione in esame mdasholtre che insufficiente di fronte al suddetto convergere di argo-menti di segno oppostomdash egrave giagrave in seacute non affidabile in conseguenza del fenomeno generale di eliminazione per ragioni di brevitagrave e chia-rezza (infra sect 4) delle praefationes in sede di inserimento delle leges nel codice di Teodosio (e di Giustiniano) Invero che le praefationes si prestassero facilmente a contenere (anche) richiami ai giuristi egrave attestato dal seguente preambolo di una costituzione di Onorio del 412 restituitoci nella collezione Sirmondiana e assente invece nella versione abbreviata della lex contenuta in CTh 16241

Cost Sirm 15 Non cassum veterum prudentia constituit quod ad-petitam innocentiam solaretur et purgatis repperit ultionem ne libera calumniantis intentio insontes adfligeret terret quidem reum proposita poena criminibus et facit accusatorem vindictae contemplatione cautio-rem ne quisquam solis aliquando inimicitiarum stimulis incitatus ingerat non probanda iudicibus Quae fori aequitas responsis veterum et legum nostrarum aeternitate solidata cunctis est delata personis debet clericis nunc prodesse quos non nisi apud episcopos convenit accusari 25

3 Di fronte al dettato di Nov Theod 1 si egrave perograve recente-mente ritenuto da parte di alcuni studiosi (anche da chi non ha ab-bracciato in toto la tesi di Volterra) che il riferimento alla divalium constitutionum scientia si accompagnerebbe nel medesimo conte-sto ad un atteggiamento di insofferenza o addirittura di ostilitagrave av-verso la produzione giurisprudenziale nel suo insieme 26

24 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 19725 In questo dettato compare un ripetuto apprezzamento degli antichi giuri-

sti dapprima i veteres vengono richiamati quali portatori di una prudentia che ha creato il principio giuridico fatto proprio dallrsquoimperatore (veterum prudentia con-stituit) quindi quali soggetti che con i loro responsa hanno rinsaldato il principio stesso considerato espressione di aequitas (Quae fori aequitas responsis veterum solidata)

26 In tal senso cfr manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 (il quale pensa ad una critica avverso la scienza giuridica contemporanea laquocogravelta come con-tinuitagrave con quella passataraquo) lamBerTini La codificazione cit 45 ss e dovere laquoIus principaleraquo cit 70 n 52 lovaTo teodosio II cit 540 id La pubblicazio-

SEMINARIOS 28indb 348 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 349

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Egrave opportuno al riguardo avere direttamente sottrsquoocchio la pri-ma parte della Novella

Nov Th 1 (15 febbr 438) Saepe nostra clementia dubitavit quae causa faceret ut tantis propositis praemiis quibus artes et studia nutriuntur tam pauci rarique exstiterint qui plene iuris civilis scien-tia ditarentur et in tanto lucubrationum tristi pallore vix unus aut alter receperit soliditatem perfectae doctrinae 1 Quod ne quoquam ulterius sedula ambiguitate tractetur si copia immensa librorum si actionum diversitas difficultasque causarum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum divalium quae velut sub crassae demersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tene-bris conpendio brevitatis lumen legibus dedimus electis viris nobili-bus exploratae fidei famosae doctrinae quibus delegata causa civilis officii purgata interpretatione retro principum scita vulgavimus ne iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia ve-lut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendum Quae singula prudentium detecta vigiliis in apertum lucemque deducta sunt nominis nostri radiante splendore 2 Nec parvum pretium sibi hoc suspicentur esse delatum quibus divina sensa pectoris nostri mandavimus Etenim si recte mentis acie futu-ra prospicimus ad posteros usque devenient laboris nostri consortio 3 Quamobrem detersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae sunt conpendiosam divalium constitu-tionum scientiam ex divi Constantini temporibus roboramus nulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his vi-delicet libris qui in nostri nominis vocabulum transierunt et sacris habentur in scriniis Quamquam nulli retro principum aeternitas sua detracta est nullius latoris occidit nomen immo lucis gratia mutua-ti claritudine consultorum augusta nobiscum societate iunguntur Manet igitur manebitque perpetuo elimata gloria conditorum nec in nostrum titulum demigravit nisi lux sola brevitatis 4 Et quamvis nostris auspiciis totius operis instauratio deberetur adtamen magis imperatorium magisque credidimus gloriosum si fugata invidia pe-rennitatis iure memoria remaneret auctorum Nobis ad fructum bo-nae conscientiae satis abundeque sufficiet revelatis legibus inventa maiorum obscuritatis iniuria vindicasse

ne del Codice teodosiano cit 68 ss cenderelli Produzione e applicazione cit 81 ss

SEMINARIOS 28indb 349 160915 1727

350 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In particolare si egrave affermato che la critica ai giuristi esplicita e sferzante nei confronti di quelli contemporanei mdashdai quali non ci si dovragrave piugrave attendere responsi pronunziati per dissimulare lrsquoi-gnoranza come se provenissero dagli stessi penetrali dal momento che risulta ormai immediatamente manifesto (cum liquide pateat) il modo in cui compiere operazioni negoziali e processualimdash si esten-derebbe in modo laquomediatoraquo anche alla scientia iuris anteriore che sarebbe vista da Teodosio quale laquocomplice della situazione caotica e oscura a cui ora si pone rimedioraquo il cenno polemico alla laquoimmen-sa copia librorumraquo quale una delle cause dei miseri risultati dello studium iuris e alle nubi dei volumina sui quali si sono consumate sterilmente le esistenze di molti 27 rivelerebbe una considerazione dei libri non come laquosegno di scienza operosa e come prodotto di fertile contrapposizione dialettica bensigrave soprattutto come causa di difficoltagrave di caligine di confusioneraquo 28 E non egrave mancato chi in modo piugrave radicale ha affermato che nella Novella in esame laquolrsquoim-piego dei iura (bencheacute rimasto possibile a termini della legge delle citazioni mai abrogata) non solo non viene preso in alcun modo in considerazione ma anzi viene osteggiato addirittura con acredine quale inutile occasione di complicazioni e travisamentiraquo 29

Fondata questa interpretazione sorgerebbe un problema di co-ordinamento con i riscontri che ho addotti nella direzione opposta come segni cioegrave di una persistente attenzione di Teodosio per il patrimonio della scienza giuridica classica 30

Sennoncheacute questa interpretazione urta contro la circostanza giagrave indicata da Bernardo Albanese 31 che proprio gli antichi giuristi vengono menzionati in chiusura come termine di paragone al cul-

27 Nov Theod 13 laquodetersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo

28 lamBerTini loc ult cit29 cenderelli Produzione e applicazione cit 81 Osservo con lrsquooccasione

che questo studioso indica la legge delle citazioni come laquomai abrogataraquo in realtagrave si tratta piuttosto di una legge appositamente accolta nel Codice (ove non addi-rittura ampliata cfr supra sect 2)

30 Egrave davvero appena il caso di precisare che quanto si afferma in queste pa-gine circa lrsquoatteggiamento di Teodosio verso lrsquoelaborazione giurisprudenziale non interferisce in alcun modo con la circostanza indiscutibile che proprio nel Codice Teodosiano viene fissata attraverso la stessa sequenza dei titoli iniziali del I libro una gerarchia delle fonti che chiaramente subordina gli scritti dei giuristi alle co-stituzioni imperiali Sarebbe superfluo in argomento compiere lunghi e scontati richiami bibliografici

31 alBanese Sul programma legislativo cit 263 (= Scritti cit 1681) n 24

SEMINARIOS 28indb 350 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 351

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

mine e a coronamento dellrsquoelogio rivolto da Teodosio ai commissari che hanno confezionato il Codice di questi ultimi giagrave magnificati per laquofamosa doctrinaraquo (sect 1) e per claritudo (sect 3) e qualificati laquopru-dentesraquo (sect 1) lrsquoimperatore dice che ben a ragione possono essere paragonati a tutti i veteres (laquoiure omnibus veteribus comparandiraquo) 32 mdashun riferimento che aggiungo denota un atteggiamento di am-mirazione nei confronti dellrsquointera giurisprudenza classica nel suo complesso Ebbene non egrave pensabile che pochi righi prima di un richiamo ad omnes veteres compiuto a morsquo di esaltazione degli arte-fici del Codice la scientia degli stessi veteres fosse criticata in quanto fonte di caligine e di oscuritagrave di nubi di volumi sui quali si sareb-bero laquologorate le vite di molti senza trarne nullaraquo proprio quellrsquoo-scuritagrave quella caligine quelle nubi che nel celebrativo racconto te-odosiano vengono spazzate via dal lavoro di commissari omnibus veteribus comparandi

Giagrave da sola questa obiezione egrave a mio avviso troncante Ad essa peraltro se ne puograve aggiungere unrsquoaltra ove si rimanga allrsquointerno del tipo di lettura tradizionale del testo quale egrave quella compiuta anche dalla dottrina in esame che postula che la laquocopia inmensa librorumraquo e la nube di volumina sono menzionate da Teodosio in quanto espressione della deleteria (rispetto alle esigenze di chiarez-za e certezza del diritto) scientia dei giuristi In questa prospettiva tradizionale infatti puograve rilevarsi che la sprezzante descrizione dei iurisperiti 33 egrave rivolta alla figura di giuristi-consulenti 34 (se non anche

32 La segnalazione compiuta da Albanese egrave richiamata da lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 537 ss id La pubblicazione del Codice teo-dosiano cit 68 i quali perograve finiscono per ritenere che il confronto con i veteres costituisse una sorta di omaggio agli antichi giuristi generico e per dir cosigrave laquodi facciataraquo (lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 542 id La pubbli-cazione del Codice teodosiano cit 71 ss)

33 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendumraquo

34 Non molti anni prima della Novella teodosiana il termine laquoiurisperitusraquo era utilizzato con riferimento al giurista-consulente anche in due testi di SantrsquoAgosti-no cfr Aug Epist 15323 laquovendidit advocatus iustum patrocinium et iurisperitus iustum consiliumraquo Aug Conf 8613 laquomecum erat Alypius otiosus ab opere iuris peritorum post adsessionem tertiam expectans quibus iterum consilia venderetraquo Su questi due brani (sfuggiti come il testo agostiniano riferito alla n seg a m mas-sei laquoIurisperitusraquo in Ag 133 1946 55 ss pur nel quadro di un esame dellrsquouso di laquoiurisperitusraquo nelle fonti di v-vi secolo) cfr da un punto di vista particolare G falcone laquoThe prohibition of commentaries to the Digest and the antecesso-

SEMINARIOS 28indb 351 160915 1727

352 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

avvocati) 35 ai quali rivolgersi per avere risposte su come compiere una donazione con quale azione rivendicare unrsquoereditagrave con quali parole concludere una stipulatio se richiedere processualmente un debito certum o incertum Ebbene si tratta di unrsquoattivitagrave di consu-lenza e di applicazione pratica del tutto diversa rispetto a quellrsquoope-ra scientifica di elaborazione commento e confronto dialettico che costituiva oggetto dei (deprecati) libri e volumina dei giuristi classi-ci e alla quale la critica teodosiana verso i iurisperiti contemporanei avrebbe dovuto allungare la propria gittata

Ma in realtagrave egrave mia convinzione che i libri e i volumina vengano considerati da Teodosio in una prospettiva diversa da quella tra-dizionalmente assunta non giagrave quali prodotti della scientia degli antichi giuristi dellrsquointerpretatio compiuta da costoro e delle loro controversiae bensigrave quali veicoli di conoscenza delle costituzioni imperiali Il che evidentemente elimina alla radice la possibilitagrave di scorgere nei cenni in questione una spia dellrsquoatteggiamento quale

rial literatureraquo in Subseciva groningana IX (Between Groningen and Palermo) 2014 30 n 72

35 Lo stesso Agostino mentre nei brani trascritti nella n prec distingue le figure dellrsquoadvocatus e del iurisperitus in unrsquoaltra occasione utilizza la qualifica iurisperitus come attributo di scholasticus avvocato Aug In Iohann Evang tract 711 laquoQui enim habent causam et volunt supplicare imperatori quaerunt aliquem scholasticum iurisperitum a quo sibi preces componanturraquo La testimonianza egrave inte-ressante anche per il fatto che lrsquoattivitagrave ivi richiamata mdashla composizione di preces in vista di una supplicatiomdash egrave come nel dettato teodosiano di consulenza prati-ca Del resto come Teodosio riferendosi a soggetti che hanno concluso gli studi giuridici parla (con sarcasmo) di laquoiurisperitiraquo che in realtagrave sono caratterizzati da inscientia cosigrave nel 460 lrsquoimperatore Leone (C 27112) richiederagrave ai professori di diritto di attestare che coloro che vorranno esercitare lrsquoavvocatura nella prestigiosa prefettura dellrsquoIllirico abbiano raggiunto al termine degli studi la peritia iuris Questi spunti si rafforzerebbero ulteriormente ove si potesse considerare sicuro che come ha sostenuto de marini avonzo La politica legislativa cit 52 lrsquoautore delle parole di Nov Theod 1 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissi-mulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsaraquo abbia avuto presente la descrizione fatta da Amm Marc 30411 laquoSecundum est genus eorum qui iuris professi scientiam velut vinculis ori impositis reticentes iugi silen-tio umbrarum sunt similes propriarum Hi velut fata natalicia praemonstrantes aut Sybillae oraculorum interpretes vultus gravitate ad habitum composita tristiorem ip-sum quoque venditant quod oscitanturraquo che riguarda appunto un laquosecondo tiporaquo di avvocati (i quali laquofanno mostra di possesso di conoscenze giuridicheraquo laquoiuris scientiam professiraquo) alla cui condotta si devono i mali della giustizia Dal canto suo arcHi teodosio II cit 197 ha pensato senzrsquoaltro che i iurisperiti di Nov Theod 13 sono laquoquanti nei diversi livelli secondo le distinzioni proprie a questrsquoepoca oggi chiameremmo avvocatiraquo

SEMINARIOS 28indb 352 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 353

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

che esso fosse di Teodosio verso lrsquoantica produzione giurispruden-ziale Chiarisco e giustifico di seguito la formulazione di questa mia proposta di lettura

4 Con affermazioni evidentemente eccessive suggerite dallrsquoobiettivo propagandistico 36 di accentuare lrsquoassoluta necessitagrave e con essa il carattere provvidenziale dellrsquointervento imperiale Teodosio collega direttamente la realizzazione del codice alla con-statazione di miseri risultati provenienti dalla formazione giuridi-ca 37 Questrsquoultima era intesa come funzionale alla formazione delle professioni forensi e dellrsquoapplicazione pratica del diritto come si desume mdashprima ancora che dallo stretto coordinamento nel sect 3 tra lrsquoannunzio del codex quale rimedio agli scarsi risultati dello stu-dium iuris civilis e il cenno allrsquoesclusiva utilizzabilitagrave nei tribunali delle leges in esso contenute (infra nel testo)mdash dal riferimento del sect 1 pocrsquoanzi considerato alla figura degli esperti di diritto respon-dentes Egrave sembrato curioso che gli esempi di responsa forniti da tali iurisperiti attengano esclusivamente al diritto privato dal momento che la maggior parte del contenuto del Teodosiano a noi perve-nuto riguarda invece il diritto pubblico penale amministrativo fiscale religioso e si sono fornite spiegazioni generiche e in pro-spettive ideologiche ora nel senso di una scelta come bersaglio da criticare dei giuristi che operano nellrsquoambito del diritto privato in quanto proprio per questo essi laquoservivano da tramite tra i privati e lrsquoordinamento giuridicoraquo 38 ora nel senso di una voluta celebrazio-ne del laquomitoraquo codificatorio da parte della cancelleria imperiale 39

36 Sullrsquointonazione propagandistica che affiora nellrsquointera Novella cfr ad es Bassanelli sommariva Lezioni cit 221 lovaTo teodosio II cit 536 id La pubblicazione del Codice teodosiano cit 67

37 Di recente la complessiva vicenda codificatoria teodosiana egrave stata in ter-mini generali collegata allrsquointeresse per gli studi giuridici mostrato a partire dal 425 con la costituzione conservata in CTh 14931 cfr sirks the theodosian Code cit 37 e soprattutto P JailleTTe laquoLe Code Theacuteodosien De sa promulga-tion agrave son entreprise de traduction franccedilaise Quelques observationsraquo in s cro-Giez-PeacuteTrequin P JailleTTe o Huck (eacuted) Le code theacuteodosien diversiteacute des approches et nouvelles perspectives Rome 2009 17 ss cui rinvio anche per lettera-tura sulla predetta costituzione

38 arcHi teodosio II cit 195 ss Parzialmente diversa la diagnosi pur essa in prospettiva propagandistica precedentemente formulata in laquoIl problema delle fonti del diritto nel sistema romano del iv e v secoloraquo in id giustiniano legislato-re Bologna 1970 81 laquoRivolgendosi ai suoi sudditi lrsquoimperatore ritiene opportu-no prendere esempi dalla vita privataraquo

39 m sarGenTi laquoIl Codice Teodosiano tra mito e realtagraveraquo in SDHI 61 1995 376

SEMINARIOS 28indb 353 160915 1727

354 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In realtagrave lrsquointero discorso di Teo dosio appare sollecitato proprio dalla constatazione di una diffusa inscientia dei (pretesi) iurisperiti con riguardo al terreno nel quale tradizionalmente i giuristi-re-spondentes e gli avvocati operavano piugrave di frequente e cioegrave quello privatistico Tantrsquoegrave che su questo ambito di intervento applicativo dei iurisperiti egrave calibrata la stessa denuncia iniziale degli esiti dello studium iuris che la iuris civilis scientia menzionata nel principium sia la scienza (o conoscenza) del diritto privato egrave invero dimostra-to dallrsquoimpiego del sintagma laquoius civileraquo messo a confronto con le scelte lessicali accolte nel Codice Teodosiano e con quelle adottate dallo stesso Teodosio 40

Sulle ragioni di questa situazione contrastante con le aspettative ingenerate dallrsquoaver disposto premi ed incentivi per assicurare unrsquoa-deguata trasmissione del sapere giuridico 41 lo stesso Teodosio si era andato interrogando (saepe clementia nostra dubitavit) della que-stione egli dovette anche discutere con altri (cfr il cenno a quisquam nella frase laquoquod - tracteturraquo) mdashmembri del proprio entourage forse perfino qualche docentemdash e tra le cause presentate alla riflessione dellrsquoimperatore (animis nostris occurrat) con intensa oscillazione e varietagrave di vedute (sedula ambiguitate) erano indicate ora la copia inmensa librorum ora la diversitagrave di azioni e la complessitagrave delle cause ora la moles delle costituzioni

40 In Nov Theod 23 (a 443) si contrappongono praedia laquoquae ad ius civile pertinentraquo e praedia che laquouniversis civitatibus adsignenturraquo e in Nov Theod 172 (a 444) si distinguono res civiles e res laquoad ius publicum pertinentesraquo Lrsquoimpiego egrave attestato anche in Nov Marc 2 (a 450) laquocivilis fiscalisve iurisraquo Quanto alle leges raccolte nel Codice Teodosiano mdashscartando ovviamente i casi in cui il ius civile egrave contrapposto al ius honorariummdash egrave il caso di richiamare data la presenza in Nov Theod 11 del riferimento alla laquodiversitas actionum difficultasque causarumraquo quali possibili ragioni della non piena acquisizione della iuris civilis scientia i numerosi casi nei quali actio causa controversia negotium sono qualificati laquociviliraquo in opposi-zione a laquocriminaleraquo laquomilitareraquo laquofiscaleraquo ad es CTh 1121 1123 1157 1169 212 219 2265 31111 911 916 977 9192pr 9201 11295 11302 113020 113060 11366

41 Il riferimento egrave certo a quanto disposto nello stesso 425 con la costituzio-ne conservata in CTh 6211 con la quale si stabiliva la concessione della comitiva a quanti avessero svolto il ruolo di professori a Costantinopoli laquosi laudabilem in se probis moribus vitam esse monstraverint si docendi peritiam facundiamque dicendi in-terpretandi subtilitatem copiam disserendi se habere patefecerint et coetu amplissimo iudicante digni fuerint aestimatiraquo Non puograve essere accolta lrsquoidea di scHulz Storia della giurisprudenza cit 485 e n 2 secondo cui i premi sarebbero le possibilitagrave di carriera burocratica concesse agli avvocati contra opportunamente manfredini laquoIl Codex theodosianusraquo cit 184 n 29 seguito da Barone adesi Ricerche cit 59 n 20

SEMINARIOS 28indb 354 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 355

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ebbene ai nostri fini va anzitutto notato che la tradizionale considerazione del cenno alla inmensa copia librorum come alluden-te alla letteratura giurisprudenziale in quanto tale finisce per confi-gurare uno iato allrsquointerno delle stesse affermazioni teodosiane Da un lato infatti verrebbe deplorata la produzione in seacute dei giuristi quale possibile causa anzi quale prima tra le possibili cause dei deprecati esiti della formazione scolastica dallrsquoaltro lato il rimedio approntato (laquodare alle leges grazie ad un conpendium la luce del-la brevitagraveraquo) riguarda esclusivamente le costituzioni imperiali Tanto piugrave evidente risulta la discrasia in quanto lrsquoelencazione delle possi-bili cause e lrsquoesaltazione del rimedio concernente invece (soltanto) le leges vengono tra loro coordinate in modo diretto e immediato laquosi copia inmensa librorum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum conpendio brevitatis lumen legibus dedi-musraquo E ancora lrsquointervento imperiale circoscritto alle sole leges egrave presentato propriamente come avente lrsquoobiettivo di porre fine alle predette discussioni sullrsquoargomento (laquoQuod ne a quoquam ulterius tracteturraquo) e ciograve non avrebbe avuto senso se nelle discussioni stes-se fosse stata avanzata tra le possibili cause dei deludenti risultati dello studium iuris anche la eccessiva abbondanza della produzione scientifica dei giuristi in quanto tale Solo ad una condizione le pre-dette incongruenze implicate dalla comune lettura del testo potreb-bero appianarsi ove Teodosio affermasse che da allora in poi si potranno utilizzare in forum et cotidianas advocationes soltanto co-stituzioni imperiali e non anche scritti giurisprudenziali In tal caso infatti si potrebbe immaginare che la scelta di raccogliere leges era assunta essa stessa come una mossa che toglieva di mezzo lrsquoeccessiva elaborazione giurisprudenziale accumulatasi Sennoncheacute come si egrave piugrave su precisato (sect 2 su n 16) quel che Teodosio dispone nel sect 3 (laquonulli post Kal Ian - in scriniisraquo) egrave altro non lrsquoimpiego esclusivo di leges a scapito dei iura bensigrave lrsquoimpiego delle sole leges raccolte nel codice con esclusione di leges contenute altrove

Altre due indicazioni provengono questa volta dallrsquointerno stesso dellrsquoelenco di possibili cause La prima egrave di segno negativo Se davvero Teodosio avesse voluto criticare i contenuti della pro-duzione giurisprudenziale che si oppongono agli ideali di certezza e di chiarezza del diritto sarebbe strano che egli si fosse limitato a rilevare solo un dato meramente esteriore e quantitativo la nume-rositagrave dei libri la copia librorum senza alcun cenno a ciograve che della scientia dei giuristi si prestava maggiormente a minare quegli ideali e cioegrave lrsquoessere quei libri portatori di varietas (giagrave al loro interno es-

SEMINARIOS 28indb 355 160915 1727

356 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

sendo spesso impostati su confronti tra prese di posizioni difformi e ciograve vale fra i testi in uso per gli studi a partire dalle Istituzioni di Gaio notoriamente costellate di riferimente a dispute tra Sabiniani e Proculiani) Tanto piugrave questa omissione sarebbe curiosa in quanto lo stesso Teodosio non solo nel testo programmatico del 429 aveva invece esplicitamente segnalato lrsquoesistenza di varietas tra le costitu-zioni imperiali 42 ma nello stesso codice del 438 accogliendo la cd legge delle citazioni (supra sect 2) si mostra pienamente consapevo-le della controversialitagrave insita nella produzione giurisprudenziale La seconda indicazione mdashpiugrave stringente in quanto costituita da un dato esplicitomdash consiste in ciograve che le espressioni critiche attinenti ai contenuti dei testi sono invece rivolte proprio alle costituzioni im-periali 43 egrave con riguardo ad esse che vengono utilizzate le metafore incentrate sullrsquooscuritagrave sulla caligine e sulle tenebre (sapientemente eliminate dai commissari teodosiani) ed egrave della laquomoles constitutio-numraquo anzicheacute della copia librorum che si deplora aver costituito ostacolo alla conoscenza di seacute (sui notitiam humanis ingeniis in-terclusit) 44 e dunque limite alla formazione giuridica dei discenti denunciata da Teodosio in apertura

Ancora egrave istruttivo il sect 3 nel quale egrave contenuto il riferimen-to allrsquoeliminazione della laquonube di volumiraquo laquoin quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo Questo riferimento egrave introdotto da un laquoQuamobremraquo tramite il quale esso si coordi-na alle scansioni precedenti del discorso ed egrave immediatamente seguito formando con essa un unico contesto narrativo dalla menzione della conpendiosa divalium constitutionum scientia Se noi sulla scorta del laquoquamobremraquo risaliamo indietro lungo lo svolgimento del discorso teodosiano siamo condotti fino allrsquoaf-fermazione del sect 1 nella quale compare il termine laquoconpendiumraquo (evidentemente ripreso dalla qualifica laquoconpendiosa scientiaraquo) Si tratta dellrsquoaffermazione con la quale Teodosio scolpiva in sin-tesi il senso e il risultato del proprio intervento laquoVerum egimus

42 CTh115 laquodein quod in utramque dici partem faciet varietas lectionum probetur ordine non solum reputatis consulibus et tempore quaesito imperii sed ipsius etiam compositione operis validiora esse quae sunt posteriora monstranteraquo

43 Nov Theod 11 laquomoles constitutionum divalium quae velut sub crassa de-mersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo

44 Per una svista arcHi teodosio II cit 35 ha riferito il pronome laquosuiraquo al diritto nella sua interezza anzicheacute comrsquoegrave palese alla laquomoles constitutionumraquo

SEMINARIOS 28indb 356 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 18: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 347

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

gore compaiono anche i responsa prudentium i quali figurano cosigrave come imprescindibili al pari delle leges in relazione al complessivo quadro normativo da applicare al posto di precedenti constitutiones ritenute inadeguate 22

Drsquoaltra parte non varrebbe addurre per bilanciare le varie indi-cazioni che precedono concordi nello smentire lrsquoasserito affermarsi di unrsquoideologia di autosufficienza della legislazione imperiale lrsquoe-siguitagrave di citazioni giurisprudenziali allrsquointerno del Codice Teodo-siano 23 Anzitutto infatti giagrave da parte di chi ha richiamato questa scarsezza di citazioni si egrave prudentemente affermato che il dato non

22 La testimonianza di Nov Theod 12 consente di richiamare due novelle di Valentiniano senza esser costretti a relativizzarne la portata immaginando maga-ri (come sarebbe astrattamente possibile) un peculiare atteggiamento di dispo-nibilitagrave verso i testi giurisprudenziali da parte della cancelleria occidentale non coincidente con quello della cancelleria costantinopolitana Si tratta di Nov Val 252 (a 447) De successionibus etiam quas latius et obscurius veteres protulerunt conpendium lucidae definitionis adhibemus 8 Ipsis vero manumissoribus nihil pe-nitus derogamus quibus ius patronatus integrum semper manebit salvumque durabit quidquid vel prisci iuris auctoritas vel superiorum principum sanctiones contra in-gratos detulere libertos e di Nov Val 33 (a 451) libero statui cui specialiter sa-pientissimi conditores iuris legesque voluerunt esse consultum nullum praeiudicium patior inrogari Il primo testo si segnala per il dato in seacute della menzione accanto alle principum sanctiones della prisci iuris auctoritas che questrsquoultima locuzione al-luda allrsquoautoritagrave dellrsquoantica produzione giurisprudenziale si desume dal fatto che la complessiva affermazione egrave correlata (vero) a quella del sect 2 nella quale era menzio-nata la posizione dei veteres (in quel caso in opposizione allrsquointervento correttivo imperiale lucida definitio) Il secondo testo rileva evidentemente per lrsquoaggettiva-zione laquosapientissimiraquo attribuita ai conditores iuris In definitiva in nessuna delle due cancellerie protagoniste a diverso titolo dellrsquoevento-Teodosiano si registra quel mutamento di indirizzo che ci saremmo attesi ove davvero la codificazione fosse stata intesa a livello ideologico e di politica del diritto come affermazione di esclusivitagrave della legislazione imperiale rispetto al patrimonio giurisprudenziale

23 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 ss Lrsquoargomento del resto si coordina strettamente con una originale interpretazione (199) delle parole laquoEx his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus prudentium tracta-tibus et responsis [] noster erit alius quiraquo alla quale sono giagrave state opposte decisive obiezioni cfr B alBanese laquoSul programma legislativo esposto nel 429 da Teodosio IIraquo in AUPA 38 1985 261 ss [= Scritti giuridici II Palermo 1991 1679 ss) seguito da G arcHi laquoI principi generali del diritto Compilazione te-odosiana e legislazione giustinianearaquo in SDHI 57 1991 143 n 21 (= Scritti di diritto romano IV Milano 1995 29 n 21) da de Giovanni Istituzioni scienza giu-ridica codici cit 354 n 122 e da lovaTo teodosio II cit 532 n 4 id La pub-blicazione del Codice teodosiano cit 66 n 8 (il quale tuttavia richiama anchrsquoegli lrsquoattenzione sulla mancata presenza di citazioni di giuristi nel Codice Teodosiano teodosio II cit 540 n 199 La pubblicazione cit 70)

SEMINARIOS 28indb 347 160915 1727

348 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

potrebbe comunque essere sopravvalutato in ragione del fatto che laquonon conosciamo compiutamente i libri del Teodosiano relativi al diritto privatoraquo 24 egrave evidente infatti che proprio in relazione allrsquoam-bito privatistico vi era uno spazio per riferimenti a prese di posizione giurisprudenziali ben maggiore rispetto agli ambiti giuspubblicisti-co amministrativo e fiscale Ma soprattutto la rilevazione in esame mdasholtre che insufficiente di fronte al suddetto convergere di argo-menti di segno oppostomdash egrave giagrave in seacute non affidabile in conseguenza del fenomeno generale di eliminazione per ragioni di brevitagrave e chia-rezza (infra sect 4) delle praefationes in sede di inserimento delle leges nel codice di Teodosio (e di Giustiniano) Invero che le praefationes si prestassero facilmente a contenere (anche) richiami ai giuristi egrave attestato dal seguente preambolo di una costituzione di Onorio del 412 restituitoci nella collezione Sirmondiana e assente invece nella versione abbreviata della lex contenuta in CTh 16241

Cost Sirm 15 Non cassum veterum prudentia constituit quod ad-petitam innocentiam solaretur et purgatis repperit ultionem ne libera calumniantis intentio insontes adfligeret terret quidem reum proposita poena criminibus et facit accusatorem vindictae contemplatione cautio-rem ne quisquam solis aliquando inimicitiarum stimulis incitatus ingerat non probanda iudicibus Quae fori aequitas responsis veterum et legum nostrarum aeternitate solidata cunctis est delata personis debet clericis nunc prodesse quos non nisi apud episcopos convenit accusari 25

3 Di fronte al dettato di Nov Theod 1 si egrave perograve recente-mente ritenuto da parte di alcuni studiosi (anche da chi non ha ab-bracciato in toto la tesi di Volterra) che il riferimento alla divalium constitutionum scientia si accompagnerebbe nel medesimo conte-sto ad un atteggiamento di insofferenza o addirittura di ostilitagrave av-verso la produzione giurisprudenziale nel suo insieme 26

24 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 19725 In questo dettato compare un ripetuto apprezzamento degli antichi giuri-

sti dapprima i veteres vengono richiamati quali portatori di una prudentia che ha creato il principio giuridico fatto proprio dallrsquoimperatore (veterum prudentia con-stituit) quindi quali soggetti che con i loro responsa hanno rinsaldato il principio stesso considerato espressione di aequitas (Quae fori aequitas responsis veterum solidata)

26 In tal senso cfr manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 (il quale pensa ad una critica avverso la scienza giuridica contemporanea laquocogravelta come con-tinuitagrave con quella passataraquo) lamBerTini La codificazione cit 45 ss e dovere laquoIus principaleraquo cit 70 n 52 lovaTo teodosio II cit 540 id La pubblicazio-

SEMINARIOS 28indb 348 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 349

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Egrave opportuno al riguardo avere direttamente sottrsquoocchio la pri-ma parte della Novella

Nov Th 1 (15 febbr 438) Saepe nostra clementia dubitavit quae causa faceret ut tantis propositis praemiis quibus artes et studia nutriuntur tam pauci rarique exstiterint qui plene iuris civilis scien-tia ditarentur et in tanto lucubrationum tristi pallore vix unus aut alter receperit soliditatem perfectae doctrinae 1 Quod ne quoquam ulterius sedula ambiguitate tractetur si copia immensa librorum si actionum diversitas difficultasque causarum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum divalium quae velut sub crassae demersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tene-bris conpendio brevitatis lumen legibus dedimus electis viris nobili-bus exploratae fidei famosae doctrinae quibus delegata causa civilis officii purgata interpretatione retro principum scita vulgavimus ne iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia ve-lut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendum Quae singula prudentium detecta vigiliis in apertum lucemque deducta sunt nominis nostri radiante splendore 2 Nec parvum pretium sibi hoc suspicentur esse delatum quibus divina sensa pectoris nostri mandavimus Etenim si recte mentis acie futu-ra prospicimus ad posteros usque devenient laboris nostri consortio 3 Quamobrem detersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae sunt conpendiosam divalium constitu-tionum scientiam ex divi Constantini temporibus roboramus nulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his vi-delicet libris qui in nostri nominis vocabulum transierunt et sacris habentur in scriniis Quamquam nulli retro principum aeternitas sua detracta est nullius latoris occidit nomen immo lucis gratia mutua-ti claritudine consultorum augusta nobiscum societate iunguntur Manet igitur manebitque perpetuo elimata gloria conditorum nec in nostrum titulum demigravit nisi lux sola brevitatis 4 Et quamvis nostris auspiciis totius operis instauratio deberetur adtamen magis imperatorium magisque credidimus gloriosum si fugata invidia pe-rennitatis iure memoria remaneret auctorum Nobis ad fructum bo-nae conscientiae satis abundeque sufficiet revelatis legibus inventa maiorum obscuritatis iniuria vindicasse

ne del Codice teodosiano cit 68 ss cenderelli Produzione e applicazione cit 81 ss

SEMINARIOS 28indb 349 160915 1727

350 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In particolare si egrave affermato che la critica ai giuristi esplicita e sferzante nei confronti di quelli contemporanei mdashdai quali non ci si dovragrave piugrave attendere responsi pronunziati per dissimulare lrsquoi-gnoranza come se provenissero dagli stessi penetrali dal momento che risulta ormai immediatamente manifesto (cum liquide pateat) il modo in cui compiere operazioni negoziali e processualimdash si esten-derebbe in modo laquomediatoraquo anche alla scientia iuris anteriore che sarebbe vista da Teodosio quale laquocomplice della situazione caotica e oscura a cui ora si pone rimedioraquo il cenno polemico alla laquoimmen-sa copia librorumraquo quale una delle cause dei miseri risultati dello studium iuris e alle nubi dei volumina sui quali si sono consumate sterilmente le esistenze di molti 27 rivelerebbe una considerazione dei libri non come laquosegno di scienza operosa e come prodotto di fertile contrapposizione dialettica bensigrave soprattutto come causa di difficoltagrave di caligine di confusioneraquo 28 E non egrave mancato chi in modo piugrave radicale ha affermato che nella Novella in esame laquolrsquoim-piego dei iura (bencheacute rimasto possibile a termini della legge delle citazioni mai abrogata) non solo non viene preso in alcun modo in considerazione ma anzi viene osteggiato addirittura con acredine quale inutile occasione di complicazioni e travisamentiraquo 29

Fondata questa interpretazione sorgerebbe un problema di co-ordinamento con i riscontri che ho addotti nella direzione opposta come segni cioegrave di una persistente attenzione di Teodosio per il patrimonio della scienza giuridica classica 30

Sennoncheacute questa interpretazione urta contro la circostanza giagrave indicata da Bernardo Albanese 31 che proprio gli antichi giuristi vengono menzionati in chiusura come termine di paragone al cul-

27 Nov Theod 13 laquodetersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo

28 lamBerTini loc ult cit29 cenderelli Produzione e applicazione cit 81 Osservo con lrsquooccasione

che questo studioso indica la legge delle citazioni come laquomai abrogataraquo in realtagrave si tratta piuttosto di una legge appositamente accolta nel Codice (ove non addi-rittura ampliata cfr supra sect 2)

30 Egrave davvero appena il caso di precisare che quanto si afferma in queste pa-gine circa lrsquoatteggiamento di Teodosio verso lrsquoelaborazione giurisprudenziale non interferisce in alcun modo con la circostanza indiscutibile che proprio nel Codice Teodosiano viene fissata attraverso la stessa sequenza dei titoli iniziali del I libro una gerarchia delle fonti che chiaramente subordina gli scritti dei giuristi alle co-stituzioni imperiali Sarebbe superfluo in argomento compiere lunghi e scontati richiami bibliografici

31 alBanese Sul programma legislativo cit 263 (= Scritti cit 1681) n 24

SEMINARIOS 28indb 350 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 351

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

mine e a coronamento dellrsquoelogio rivolto da Teodosio ai commissari che hanno confezionato il Codice di questi ultimi giagrave magnificati per laquofamosa doctrinaraquo (sect 1) e per claritudo (sect 3) e qualificati laquopru-dentesraquo (sect 1) lrsquoimperatore dice che ben a ragione possono essere paragonati a tutti i veteres (laquoiure omnibus veteribus comparandiraquo) 32 mdashun riferimento che aggiungo denota un atteggiamento di am-mirazione nei confronti dellrsquointera giurisprudenza classica nel suo complesso Ebbene non egrave pensabile che pochi righi prima di un richiamo ad omnes veteres compiuto a morsquo di esaltazione degli arte-fici del Codice la scientia degli stessi veteres fosse criticata in quanto fonte di caligine e di oscuritagrave di nubi di volumi sui quali si sareb-bero laquologorate le vite di molti senza trarne nullaraquo proprio quellrsquoo-scuritagrave quella caligine quelle nubi che nel celebrativo racconto te-odosiano vengono spazzate via dal lavoro di commissari omnibus veteribus comparandi

Giagrave da sola questa obiezione egrave a mio avviso troncante Ad essa peraltro se ne puograve aggiungere unrsquoaltra ove si rimanga allrsquointerno del tipo di lettura tradizionale del testo quale egrave quella compiuta anche dalla dottrina in esame che postula che la laquocopia inmensa librorumraquo e la nube di volumina sono menzionate da Teodosio in quanto espressione della deleteria (rispetto alle esigenze di chiarez-za e certezza del diritto) scientia dei giuristi In questa prospettiva tradizionale infatti puograve rilevarsi che la sprezzante descrizione dei iurisperiti 33 egrave rivolta alla figura di giuristi-consulenti 34 (se non anche

32 La segnalazione compiuta da Albanese egrave richiamata da lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 537 ss id La pubblicazione del Codice teo-dosiano cit 68 i quali perograve finiscono per ritenere che il confronto con i veteres costituisse una sorta di omaggio agli antichi giuristi generico e per dir cosigrave laquodi facciataraquo (lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 542 id La pubbli-cazione del Codice teodosiano cit 71 ss)

33 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendumraquo

34 Non molti anni prima della Novella teodosiana il termine laquoiurisperitusraquo era utilizzato con riferimento al giurista-consulente anche in due testi di SantrsquoAgosti-no cfr Aug Epist 15323 laquovendidit advocatus iustum patrocinium et iurisperitus iustum consiliumraquo Aug Conf 8613 laquomecum erat Alypius otiosus ab opere iuris peritorum post adsessionem tertiam expectans quibus iterum consilia venderetraquo Su questi due brani (sfuggiti come il testo agostiniano riferito alla n seg a m mas-sei laquoIurisperitusraquo in Ag 133 1946 55 ss pur nel quadro di un esame dellrsquouso di laquoiurisperitusraquo nelle fonti di v-vi secolo) cfr da un punto di vista particolare G falcone laquoThe prohibition of commentaries to the Digest and the antecesso-

SEMINARIOS 28indb 351 160915 1727

352 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

avvocati) 35 ai quali rivolgersi per avere risposte su come compiere una donazione con quale azione rivendicare unrsquoereditagrave con quali parole concludere una stipulatio se richiedere processualmente un debito certum o incertum Ebbene si tratta di unrsquoattivitagrave di consu-lenza e di applicazione pratica del tutto diversa rispetto a quellrsquoope-ra scientifica di elaborazione commento e confronto dialettico che costituiva oggetto dei (deprecati) libri e volumina dei giuristi classi-ci e alla quale la critica teodosiana verso i iurisperiti contemporanei avrebbe dovuto allungare la propria gittata

Ma in realtagrave egrave mia convinzione che i libri e i volumina vengano considerati da Teodosio in una prospettiva diversa da quella tra-dizionalmente assunta non giagrave quali prodotti della scientia degli antichi giuristi dellrsquointerpretatio compiuta da costoro e delle loro controversiae bensigrave quali veicoli di conoscenza delle costituzioni imperiali Il che evidentemente elimina alla radice la possibilitagrave di scorgere nei cenni in questione una spia dellrsquoatteggiamento quale

rial literatureraquo in Subseciva groningana IX (Between Groningen and Palermo) 2014 30 n 72

35 Lo stesso Agostino mentre nei brani trascritti nella n prec distingue le figure dellrsquoadvocatus e del iurisperitus in unrsquoaltra occasione utilizza la qualifica iurisperitus come attributo di scholasticus avvocato Aug In Iohann Evang tract 711 laquoQui enim habent causam et volunt supplicare imperatori quaerunt aliquem scholasticum iurisperitum a quo sibi preces componanturraquo La testimonianza egrave inte-ressante anche per il fatto che lrsquoattivitagrave ivi richiamata mdashla composizione di preces in vista di una supplicatiomdash egrave come nel dettato teodosiano di consulenza prati-ca Del resto come Teodosio riferendosi a soggetti che hanno concluso gli studi giuridici parla (con sarcasmo) di laquoiurisperitiraquo che in realtagrave sono caratterizzati da inscientia cosigrave nel 460 lrsquoimperatore Leone (C 27112) richiederagrave ai professori di diritto di attestare che coloro che vorranno esercitare lrsquoavvocatura nella prestigiosa prefettura dellrsquoIllirico abbiano raggiunto al termine degli studi la peritia iuris Questi spunti si rafforzerebbero ulteriormente ove si potesse considerare sicuro che come ha sostenuto de marini avonzo La politica legislativa cit 52 lrsquoautore delle parole di Nov Theod 1 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissi-mulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsaraquo abbia avuto presente la descrizione fatta da Amm Marc 30411 laquoSecundum est genus eorum qui iuris professi scientiam velut vinculis ori impositis reticentes iugi silen-tio umbrarum sunt similes propriarum Hi velut fata natalicia praemonstrantes aut Sybillae oraculorum interpretes vultus gravitate ad habitum composita tristiorem ip-sum quoque venditant quod oscitanturraquo che riguarda appunto un laquosecondo tiporaquo di avvocati (i quali laquofanno mostra di possesso di conoscenze giuridicheraquo laquoiuris scientiam professiraquo) alla cui condotta si devono i mali della giustizia Dal canto suo arcHi teodosio II cit 197 ha pensato senzrsquoaltro che i iurisperiti di Nov Theod 13 sono laquoquanti nei diversi livelli secondo le distinzioni proprie a questrsquoepoca oggi chiameremmo avvocatiraquo

SEMINARIOS 28indb 352 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 353

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

che esso fosse di Teodosio verso lrsquoantica produzione giurispruden-ziale Chiarisco e giustifico di seguito la formulazione di questa mia proposta di lettura

4 Con affermazioni evidentemente eccessive suggerite dallrsquoobiettivo propagandistico 36 di accentuare lrsquoassoluta necessitagrave e con essa il carattere provvidenziale dellrsquointervento imperiale Teodosio collega direttamente la realizzazione del codice alla con-statazione di miseri risultati provenienti dalla formazione giuridi-ca 37 Questrsquoultima era intesa come funzionale alla formazione delle professioni forensi e dellrsquoapplicazione pratica del diritto come si desume mdashprima ancora che dallo stretto coordinamento nel sect 3 tra lrsquoannunzio del codex quale rimedio agli scarsi risultati dello stu-dium iuris civilis e il cenno allrsquoesclusiva utilizzabilitagrave nei tribunali delle leges in esso contenute (infra nel testo)mdash dal riferimento del sect 1 pocrsquoanzi considerato alla figura degli esperti di diritto respon-dentes Egrave sembrato curioso che gli esempi di responsa forniti da tali iurisperiti attengano esclusivamente al diritto privato dal momento che la maggior parte del contenuto del Teodosiano a noi perve-nuto riguarda invece il diritto pubblico penale amministrativo fiscale religioso e si sono fornite spiegazioni generiche e in pro-spettive ideologiche ora nel senso di una scelta come bersaglio da criticare dei giuristi che operano nellrsquoambito del diritto privato in quanto proprio per questo essi laquoservivano da tramite tra i privati e lrsquoordinamento giuridicoraquo 38 ora nel senso di una voluta celebrazio-ne del laquomitoraquo codificatorio da parte della cancelleria imperiale 39

36 Sullrsquointonazione propagandistica che affiora nellrsquointera Novella cfr ad es Bassanelli sommariva Lezioni cit 221 lovaTo teodosio II cit 536 id La pubblicazione del Codice teodosiano cit 67

37 Di recente la complessiva vicenda codificatoria teodosiana egrave stata in ter-mini generali collegata allrsquointeresse per gli studi giuridici mostrato a partire dal 425 con la costituzione conservata in CTh 14931 cfr sirks the theodosian Code cit 37 e soprattutto P JailleTTe laquoLe Code Theacuteodosien De sa promulga-tion agrave son entreprise de traduction franccedilaise Quelques observationsraquo in s cro-Giez-PeacuteTrequin P JailleTTe o Huck (eacuted) Le code theacuteodosien diversiteacute des approches et nouvelles perspectives Rome 2009 17 ss cui rinvio anche per lettera-tura sulla predetta costituzione

38 arcHi teodosio II cit 195 ss Parzialmente diversa la diagnosi pur essa in prospettiva propagandistica precedentemente formulata in laquoIl problema delle fonti del diritto nel sistema romano del iv e v secoloraquo in id giustiniano legislato-re Bologna 1970 81 laquoRivolgendosi ai suoi sudditi lrsquoimperatore ritiene opportu-no prendere esempi dalla vita privataraquo

39 m sarGenTi laquoIl Codice Teodosiano tra mito e realtagraveraquo in SDHI 61 1995 376

SEMINARIOS 28indb 353 160915 1727

354 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In realtagrave lrsquointero discorso di Teo dosio appare sollecitato proprio dalla constatazione di una diffusa inscientia dei (pretesi) iurisperiti con riguardo al terreno nel quale tradizionalmente i giuristi-re-spondentes e gli avvocati operavano piugrave di frequente e cioegrave quello privatistico Tantrsquoegrave che su questo ambito di intervento applicativo dei iurisperiti egrave calibrata la stessa denuncia iniziale degli esiti dello studium iuris che la iuris civilis scientia menzionata nel principium sia la scienza (o conoscenza) del diritto privato egrave invero dimostra-to dallrsquoimpiego del sintagma laquoius civileraquo messo a confronto con le scelte lessicali accolte nel Codice Teodosiano e con quelle adottate dallo stesso Teodosio 40

Sulle ragioni di questa situazione contrastante con le aspettative ingenerate dallrsquoaver disposto premi ed incentivi per assicurare unrsquoa-deguata trasmissione del sapere giuridico 41 lo stesso Teodosio si era andato interrogando (saepe clementia nostra dubitavit) della que-stione egli dovette anche discutere con altri (cfr il cenno a quisquam nella frase laquoquod - tracteturraquo) mdashmembri del proprio entourage forse perfino qualche docentemdash e tra le cause presentate alla riflessione dellrsquoimperatore (animis nostris occurrat) con intensa oscillazione e varietagrave di vedute (sedula ambiguitate) erano indicate ora la copia inmensa librorum ora la diversitagrave di azioni e la complessitagrave delle cause ora la moles delle costituzioni

40 In Nov Theod 23 (a 443) si contrappongono praedia laquoquae ad ius civile pertinentraquo e praedia che laquouniversis civitatibus adsignenturraquo e in Nov Theod 172 (a 444) si distinguono res civiles e res laquoad ius publicum pertinentesraquo Lrsquoimpiego egrave attestato anche in Nov Marc 2 (a 450) laquocivilis fiscalisve iurisraquo Quanto alle leges raccolte nel Codice Teodosiano mdashscartando ovviamente i casi in cui il ius civile egrave contrapposto al ius honorariummdash egrave il caso di richiamare data la presenza in Nov Theod 11 del riferimento alla laquodiversitas actionum difficultasque causarumraquo quali possibili ragioni della non piena acquisizione della iuris civilis scientia i numerosi casi nei quali actio causa controversia negotium sono qualificati laquociviliraquo in opposi-zione a laquocriminaleraquo laquomilitareraquo laquofiscaleraquo ad es CTh 1121 1123 1157 1169 212 219 2265 31111 911 916 977 9192pr 9201 11295 11302 113020 113060 11366

41 Il riferimento egrave certo a quanto disposto nello stesso 425 con la costituzio-ne conservata in CTh 6211 con la quale si stabiliva la concessione della comitiva a quanti avessero svolto il ruolo di professori a Costantinopoli laquosi laudabilem in se probis moribus vitam esse monstraverint si docendi peritiam facundiamque dicendi in-terpretandi subtilitatem copiam disserendi se habere patefecerint et coetu amplissimo iudicante digni fuerint aestimatiraquo Non puograve essere accolta lrsquoidea di scHulz Storia della giurisprudenza cit 485 e n 2 secondo cui i premi sarebbero le possibilitagrave di carriera burocratica concesse agli avvocati contra opportunamente manfredini laquoIl Codex theodosianusraquo cit 184 n 29 seguito da Barone adesi Ricerche cit 59 n 20

SEMINARIOS 28indb 354 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 355

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ebbene ai nostri fini va anzitutto notato che la tradizionale considerazione del cenno alla inmensa copia librorum come alluden-te alla letteratura giurisprudenziale in quanto tale finisce per confi-gurare uno iato allrsquointerno delle stesse affermazioni teodosiane Da un lato infatti verrebbe deplorata la produzione in seacute dei giuristi quale possibile causa anzi quale prima tra le possibili cause dei deprecati esiti della formazione scolastica dallrsquoaltro lato il rimedio approntato (laquodare alle leges grazie ad un conpendium la luce del-la brevitagraveraquo) riguarda esclusivamente le costituzioni imperiali Tanto piugrave evidente risulta la discrasia in quanto lrsquoelencazione delle possi-bili cause e lrsquoesaltazione del rimedio concernente invece (soltanto) le leges vengono tra loro coordinate in modo diretto e immediato laquosi copia inmensa librorum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum conpendio brevitatis lumen legibus dedi-musraquo E ancora lrsquointervento imperiale circoscritto alle sole leges egrave presentato propriamente come avente lrsquoobiettivo di porre fine alle predette discussioni sullrsquoargomento (laquoQuod ne a quoquam ulterius tracteturraquo) e ciograve non avrebbe avuto senso se nelle discussioni stes-se fosse stata avanzata tra le possibili cause dei deludenti risultati dello studium iuris anche la eccessiva abbondanza della produzione scientifica dei giuristi in quanto tale Solo ad una condizione le pre-dette incongruenze implicate dalla comune lettura del testo potreb-bero appianarsi ove Teodosio affermasse che da allora in poi si potranno utilizzare in forum et cotidianas advocationes soltanto co-stituzioni imperiali e non anche scritti giurisprudenziali In tal caso infatti si potrebbe immaginare che la scelta di raccogliere leges era assunta essa stessa come una mossa che toglieva di mezzo lrsquoeccessiva elaborazione giurisprudenziale accumulatasi Sennoncheacute come si egrave piugrave su precisato (sect 2 su n 16) quel che Teodosio dispone nel sect 3 (laquonulli post Kal Ian - in scriniisraquo) egrave altro non lrsquoimpiego esclusivo di leges a scapito dei iura bensigrave lrsquoimpiego delle sole leges raccolte nel codice con esclusione di leges contenute altrove

Altre due indicazioni provengono questa volta dallrsquointerno stesso dellrsquoelenco di possibili cause La prima egrave di segno negativo Se davvero Teodosio avesse voluto criticare i contenuti della pro-duzione giurisprudenziale che si oppongono agli ideali di certezza e di chiarezza del diritto sarebbe strano che egli si fosse limitato a rilevare solo un dato meramente esteriore e quantitativo la nume-rositagrave dei libri la copia librorum senza alcun cenno a ciograve che della scientia dei giuristi si prestava maggiormente a minare quegli ideali e cioegrave lrsquoessere quei libri portatori di varietas (giagrave al loro interno es-

SEMINARIOS 28indb 355 160915 1727

356 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

sendo spesso impostati su confronti tra prese di posizioni difformi e ciograve vale fra i testi in uso per gli studi a partire dalle Istituzioni di Gaio notoriamente costellate di riferimente a dispute tra Sabiniani e Proculiani) Tanto piugrave questa omissione sarebbe curiosa in quanto lo stesso Teodosio non solo nel testo programmatico del 429 aveva invece esplicitamente segnalato lrsquoesistenza di varietas tra le costitu-zioni imperiali 42 ma nello stesso codice del 438 accogliendo la cd legge delle citazioni (supra sect 2) si mostra pienamente consapevo-le della controversialitagrave insita nella produzione giurisprudenziale La seconda indicazione mdashpiugrave stringente in quanto costituita da un dato esplicitomdash consiste in ciograve che le espressioni critiche attinenti ai contenuti dei testi sono invece rivolte proprio alle costituzioni im-periali 43 egrave con riguardo ad esse che vengono utilizzate le metafore incentrate sullrsquooscuritagrave sulla caligine e sulle tenebre (sapientemente eliminate dai commissari teodosiani) ed egrave della laquomoles constitutio-numraquo anzicheacute della copia librorum che si deplora aver costituito ostacolo alla conoscenza di seacute (sui notitiam humanis ingeniis in-terclusit) 44 e dunque limite alla formazione giuridica dei discenti denunciata da Teodosio in apertura

Ancora egrave istruttivo il sect 3 nel quale egrave contenuto il riferimen-to allrsquoeliminazione della laquonube di volumiraquo laquoin quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo Questo riferimento egrave introdotto da un laquoQuamobremraquo tramite il quale esso si coordi-na alle scansioni precedenti del discorso ed egrave immediatamente seguito formando con essa un unico contesto narrativo dalla menzione della conpendiosa divalium constitutionum scientia Se noi sulla scorta del laquoquamobremraquo risaliamo indietro lungo lo svolgimento del discorso teodosiano siamo condotti fino allrsquoaf-fermazione del sect 1 nella quale compare il termine laquoconpendiumraquo (evidentemente ripreso dalla qualifica laquoconpendiosa scientiaraquo) Si tratta dellrsquoaffermazione con la quale Teodosio scolpiva in sin-tesi il senso e il risultato del proprio intervento laquoVerum egimus

42 CTh115 laquodein quod in utramque dici partem faciet varietas lectionum probetur ordine non solum reputatis consulibus et tempore quaesito imperii sed ipsius etiam compositione operis validiora esse quae sunt posteriora monstranteraquo

43 Nov Theod 11 laquomoles constitutionum divalium quae velut sub crassa de-mersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo

44 Per una svista arcHi teodosio II cit 35 ha riferito il pronome laquosuiraquo al diritto nella sua interezza anzicheacute comrsquoegrave palese alla laquomoles constitutionumraquo

SEMINARIOS 28indb 356 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 19: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

348 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

potrebbe comunque essere sopravvalutato in ragione del fatto che laquonon conosciamo compiutamente i libri del Teodosiano relativi al diritto privatoraquo 24 egrave evidente infatti che proprio in relazione allrsquoam-bito privatistico vi era uno spazio per riferimenti a prese di posizione giurisprudenziali ben maggiore rispetto agli ambiti giuspubblicisti-co amministrativo e fiscale Ma soprattutto la rilevazione in esame mdasholtre che insufficiente di fronte al suddetto convergere di argo-menti di segno oppostomdash egrave giagrave in seacute non affidabile in conseguenza del fenomeno generale di eliminazione per ragioni di brevitagrave e chia-rezza (infra sect 4) delle praefationes in sede di inserimento delle leges nel codice di Teodosio (e di Giustiniano) Invero che le praefationes si prestassero facilmente a contenere (anche) richiami ai giuristi egrave attestato dal seguente preambolo di una costituzione di Onorio del 412 restituitoci nella collezione Sirmondiana e assente invece nella versione abbreviata della lex contenuta in CTh 16241

Cost Sirm 15 Non cassum veterum prudentia constituit quod ad-petitam innocentiam solaretur et purgatis repperit ultionem ne libera calumniantis intentio insontes adfligeret terret quidem reum proposita poena criminibus et facit accusatorem vindictae contemplatione cautio-rem ne quisquam solis aliquando inimicitiarum stimulis incitatus ingerat non probanda iudicibus Quae fori aequitas responsis veterum et legum nostrarum aeternitate solidata cunctis est delata personis debet clericis nunc prodesse quos non nisi apud episcopos convenit accusari 25

3 Di fronte al dettato di Nov Theod 1 si egrave perograve recente-mente ritenuto da parte di alcuni studiosi (anche da chi non ha ab-bracciato in toto la tesi di Volterra) che il riferimento alla divalium constitutionum scientia si accompagnerebbe nel medesimo conte-sto ad un atteggiamento di insofferenza o addirittura di ostilitagrave av-verso la produzione giurisprudenziale nel suo insieme 26

24 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 19725 In questo dettato compare un ripetuto apprezzamento degli antichi giuri-

sti dapprima i veteres vengono richiamati quali portatori di una prudentia che ha creato il principio giuridico fatto proprio dallrsquoimperatore (veterum prudentia con-stituit) quindi quali soggetti che con i loro responsa hanno rinsaldato il principio stesso considerato espressione di aequitas (Quae fori aequitas responsis veterum solidata)

26 In tal senso cfr manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 196 (il quale pensa ad una critica avverso la scienza giuridica contemporanea laquocogravelta come con-tinuitagrave con quella passataraquo) lamBerTini La codificazione cit 45 ss e dovere laquoIus principaleraquo cit 70 n 52 lovaTo teodosio II cit 540 id La pubblicazio-

SEMINARIOS 28indb 348 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 349

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Egrave opportuno al riguardo avere direttamente sottrsquoocchio la pri-ma parte della Novella

Nov Th 1 (15 febbr 438) Saepe nostra clementia dubitavit quae causa faceret ut tantis propositis praemiis quibus artes et studia nutriuntur tam pauci rarique exstiterint qui plene iuris civilis scien-tia ditarentur et in tanto lucubrationum tristi pallore vix unus aut alter receperit soliditatem perfectae doctrinae 1 Quod ne quoquam ulterius sedula ambiguitate tractetur si copia immensa librorum si actionum diversitas difficultasque causarum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum divalium quae velut sub crassae demersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tene-bris conpendio brevitatis lumen legibus dedimus electis viris nobili-bus exploratae fidei famosae doctrinae quibus delegata causa civilis officii purgata interpretatione retro principum scita vulgavimus ne iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia ve-lut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendum Quae singula prudentium detecta vigiliis in apertum lucemque deducta sunt nominis nostri radiante splendore 2 Nec parvum pretium sibi hoc suspicentur esse delatum quibus divina sensa pectoris nostri mandavimus Etenim si recte mentis acie futu-ra prospicimus ad posteros usque devenient laboris nostri consortio 3 Quamobrem detersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae sunt conpendiosam divalium constitu-tionum scientiam ex divi Constantini temporibus roboramus nulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his vi-delicet libris qui in nostri nominis vocabulum transierunt et sacris habentur in scriniis Quamquam nulli retro principum aeternitas sua detracta est nullius latoris occidit nomen immo lucis gratia mutua-ti claritudine consultorum augusta nobiscum societate iunguntur Manet igitur manebitque perpetuo elimata gloria conditorum nec in nostrum titulum demigravit nisi lux sola brevitatis 4 Et quamvis nostris auspiciis totius operis instauratio deberetur adtamen magis imperatorium magisque credidimus gloriosum si fugata invidia pe-rennitatis iure memoria remaneret auctorum Nobis ad fructum bo-nae conscientiae satis abundeque sufficiet revelatis legibus inventa maiorum obscuritatis iniuria vindicasse

ne del Codice teodosiano cit 68 ss cenderelli Produzione e applicazione cit 81 ss

SEMINARIOS 28indb 349 160915 1727

350 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In particolare si egrave affermato che la critica ai giuristi esplicita e sferzante nei confronti di quelli contemporanei mdashdai quali non ci si dovragrave piugrave attendere responsi pronunziati per dissimulare lrsquoi-gnoranza come se provenissero dagli stessi penetrali dal momento che risulta ormai immediatamente manifesto (cum liquide pateat) il modo in cui compiere operazioni negoziali e processualimdash si esten-derebbe in modo laquomediatoraquo anche alla scientia iuris anteriore che sarebbe vista da Teodosio quale laquocomplice della situazione caotica e oscura a cui ora si pone rimedioraquo il cenno polemico alla laquoimmen-sa copia librorumraquo quale una delle cause dei miseri risultati dello studium iuris e alle nubi dei volumina sui quali si sono consumate sterilmente le esistenze di molti 27 rivelerebbe una considerazione dei libri non come laquosegno di scienza operosa e come prodotto di fertile contrapposizione dialettica bensigrave soprattutto come causa di difficoltagrave di caligine di confusioneraquo 28 E non egrave mancato chi in modo piugrave radicale ha affermato che nella Novella in esame laquolrsquoim-piego dei iura (bencheacute rimasto possibile a termini della legge delle citazioni mai abrogata) non solo non viene preso in alcun modo in considerazione ma anzi viene osteggiato addirittura con acredine quale inutile occasione di complicazioni e travisamentiraquo 29

Fondata questa interpretazione sorgerebbe un problema di co-ordinamento con i riscontri che ho addotti nella direzione opposta come segni cioegrave di una persistente attenzione di Teodosio per il patrimonio della scienza giuridica classica 30

Sennoncheacute questa interpretazione urta contro la circostanza giagrave indicata da Bernardo Albanese 31 che proprio gli antichi giuristi vengono menzionati in chiusura come termine di paragone al cul-

27 Nov Theod 13 laquodetersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo

28 lamBerTini loc ult cit29 cenderelli Produzione e applicazione cit 81 Osservo con lrsquooccasione

che questo studioso indica la legge delle citazioni come laquomai abrogataraquo in realtagrave si tratta piuttosto di una legge appositamente accolta nel Codice (ove non addi-rittura ampliata cfr supra sect 2)

30 Egrave davvero appena il caso di precisare che quanto si afferma in queste pa-gine circa lrsquoatteggiamento di Teodosio verso lrsquoelaborazione giurisprudenziale non interferisce in alcun modo con la circostanza indiscutibile che proprio nel Codice Teodosiano viene fissata attraverso la stessa sequenza dei titoli iniziali del I libro una gerarchia delle fonti che chiaramente subordina gli scritti dei giuristi alle co-stituzioni imperiali Sarebbe superfluo in argomento compiere lunghi e scontati richiami bibliografici

31 alBanese Sul programma legislativo cit 263 (= Scritti cit 1681) n 24

SEMINARIOS 28indb 350 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 351

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

mine e a coronamento dellrsquoelogio rivolto da Teodosio ai commissari che hanno confezionato il Codice di questi ultimi giagrave magnificati per laquofamosa doctrinaraquo (sect 1) e per claritudo (sect 3) e qualificati laquopru-dentesraquo (sect 1) lrsquoimperatore dice che ben a ragione possono essere paragonati a tutti i veteres (laquoiure omnibus veteribus comparandiraquo) 32 mdashun riferimento che aggiungo denota un atteggiamento di am-mirazione nei confronti dellrsquointera giurisprudenza classica nel suo complesso Ebbene non egrave pensabile che pochi righi prima di un richiamo ad omnes veteres compiuto a morsquo di esaltazione degli arte-fici del Codice la scientia degli stessi veteres fosse criticata in quanto fonte di caligine e di oscuritagrave di nubi di volumi sui quali si sareb-bero laquologorate le vite di molti senza trarne nullaraquo proprio quellrsquoo-scuritagrave quella caligine quelle nubi che nel celebrativo racconto te-odosiano vengono spazzate via dal lavoro di commissari omnibus veteribus comparandi

Giagrave da sola questa obiezione egrave a mio avviso troncante Ad essa peraltro se ne puograve aggiungere unrsquoaltra ove si rimanga allrsquointerno del tipo di lettura tradizionale del testo quale egrave quella compiuta anche dalla dottrina in esame che postula che la laquocopia inmensa librorumraquo e la nube di volumina sono menzionate da Teodosio in quanto espressione della deleteria (rispetto alle esigenze di chiarez-za e certezza del diritto) scientia dei giuristi In questa prospettiva tradizionale infatti puograve rilevarsi che la sprezzante descrizione dei iurisperiti 33 egrave rivolta alla figura di giuristi-consulenti 34 (se non anche

32 La segnalazione compiuta da Albanese egrave richiamata da lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 537 ss id La pubblicazione del Codice teo-dosiano cit 68 i quali perograve finiscono per ritenere che il confronto con i veteres costituisse una sorta di omaggio agli antichi giuristi generico e per dir cosigrave laquodi facciataraquo (lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 542 id La pubbli-cazione del Codice teodosiano cit 71 ss)

33 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendumraquo

34 Non molti anni prima della Novella teodosiana il termine laquoiurisperitusraquo era utilizzato con riferimento al giurista-consulente anche in due testi di SantrsquoAgosti-no cfr Aug Epist 15323 laquovendidit advocatus iustum patrocinium et iurisperitus iustum consiliumraquo Aug Conf 8613 laquomecum erat Alypius otiosus ab opere iuris peritorum post adsessionem tertiam expectans quibus iterum consilia venderetraquo Su questi due brani (sfuggiti come il testo agostiniano riferito alla n seg a m mas-sei laquoIurisperitusraquo in Ag 133 1946 55 ss pur nel quadro di un esame dellrsquouso di laquoiurisperitusraquo nelle fonti di v-vi secolo) cfr da un punto di vista particolare G falcone laquoThe prohibition of commentaries to the Digest and the antecesso-

SEMINARIOS 28indb 351 160915 1727

352 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

avvocati) 35 ai quali rivolgersi per avere risposte su come compiere una donazione con quale azione rivendicare unrsquoereditagrave con quali parole concludere una stipulatio se richiedere processualmente un debito certum o incertum Ebbene si tratta di unrsquoattivitagrave di consu-lenza e di applicazione pratica del tutto diversa rispetto a quellrsquoope-ra scientifica di elaborazione commento e confronto dialettico che costituiva oggetto dei (deprecati) libri e volumina dei giuristi classi-ci e alla quale la critica teodosiana verso i iurisperiti contemporanei avrebbe dovuto allungare la propria gittata

Ma in realtagrave egrave mia convinzione che i libri e i volumina vengano considerati da Teodosio in una prospettiva diversa da quella tra-dizionalmente assunta non giagrave quali prodotti della scientia degli antichi giuristi dellrsquointerpretatio compiuta da costoro e delle loro controversiae bensigrave quali veicoli di conoscenza delle costituzioni imperiali Il che evidentemente elimina alla radice la possibilitagrave di scorgere nei cenni in questione una spia dellrsquoatteggiamento quale

rial literatureraquo in Subseciva groningana IX (Between Groningen and Palermo) 2014 30 n 72

35 Lo stesso Agostino mentre nei brani trascritti nella n prec distingue le figure dellrsquoadvocatus e del iurisperitus in unrsquoaltra occasione utilizza la qualifica iurisperitus come attributo di scholasticus avvocato Aug In Iohann Evang tract 711 laquoQui enim habent causam et volunt supplicare imperatori quaerunt aliquem scholasticum iurisperitum a quo sibi preces componanturraquo La testimonianza egrave inte-ressante anche per il fatto che lrsquoattivitagrave ivi richiamata mdashla composizione di preces in vista di una supplicatiomdash egrave come nel dettato teodosiano di consulenza prati-ca Del resto come Teodosio riferendosi a soggetti che hanno concluso gli studi giuridici parla (con sarcasmo) di laquoiurisperitiraquo che in realtagrave sono caratterizzati da inscientia cosigrave nel 460 lrsquoimperatore Leone (C 27112) richiederagrave ai professori di diritto di attestare che coloro che vorranno esercitare lrsquoavvocatura nella prestigiosa prefettura dellrsquoIllirico abbiano raggiunto al termine degli studi la peritia iuris Questi spunti si rafforzerebbero ulteriormente ove si potesse considerare sicuro che come ha sostenuto de marini avonzo La politica legislativa cit 52 lrsquoautore delle parole di Nov Theod 1 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissi-mulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsaraquo abbia avuto presente la descrizione fatta da Amm Marc 30411 laquoSecundum est genus eorum qui iuris professi scientiam velut vinculis ori impositis reticentes iugi silen-tio umbrarum sunt similes propriarum Hi velut fata natalicia praemonstrantes aut Sybillae oraculorum interpretes vultus gravitate ad habitum composita tristiorem ip-sum quoque venditant quod oscitanturraquo che riguarda appunto un laquosecondo tiporaquo di avvocati (i quali laquofanno mostra di possesso di conoscenze giuridicheraquo laquoiuris scientiam professiraquo) alla cui condotta si devono i mali della giustizia Dal canto suo arcHi teodosio II cit 197 ha pensato senzrsquoaltro che i iurisperiti di Nov Theod 13 sono laquoquanti nei diversi livelli secondo le distinzioni proprie a questrsquoepoca oggi chiameremmo avvocatiraquo

SEMINARIOS 28indb 352 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 353

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

che esso fosse di Teodosio verso lrsquoantica produzione giurispruden-ziale Chiarisco e giustifico di seguito la formulazione di questa mia proposta di lettura

4 Con affermazioni evidentemente eccessive suggerite dallrsquoobiettivo propagandistico 36 di accentuare lrsquoassoluta necessitagrave e con essa il carattere provvidenziale dellrsquointervento imperiale Teodosio collega direttamente la realizzazione del codice alla con-statazione di miseri risultati provenienti dalla formazione giuridi-ca 37 Questrsquoultima era intesa come funzionale alla formazione delle professioni forensi e dellrsquoapplicazione pratica del diritto come si desume mdashprima ancora che dallo stretto coordinamento nel sect 3 tra lrsquoannunzio del codex quale rimedio agli scarsi risultati dello stu-dium iuris civilis e il cenno allrsquoesclusiva utilizzabilitagrave nei tribunali delle leges in esso contenute (infra nel testo)mdash dal riferimento del sect 1 pocrsquoanzi considerato alla figura degli esperti di diritto respon-dentes Egrave sembrato curioso che gli esempi di responsa forniti da tali iurisperiti attengano esclusivamente al diritto privato dal momento che la maggior parte del contenuto del Teodosiano a noi perve-nuto riguarda invece il diritto pubblico penale amministrativo fiscale religioso e si sono fornite spiegazioni generiche e in pro-spettive ideologiche ora nel senso di una scelta come bersaglio da criticare dei giuristi che operano nellrsquoambito del diritto privato in quanto proprio per questo essi laquoservivano da tramite tra i privati e lrsquoordinamento giuridicoraquo 38 ora nel senso di una voluta celebrazio-ne del laquomitoraquo codificatorio da parte della cancelleria imperiale 39

36 Sullrsquointonazione propagandistica che affiora nellrsquointera Novella cfr ad es Bassanelli sommariva Lezioni cit 221 lovaTo teodosio II cit 536 id La pubblicazione del Codice teodosiano cit 67

37 Di recente la complessiva vicenda codificatoria teodosiana egrave stata in ter-mini generali collegata allrsquointeresse per gli studi giuridici mostrato a partire dal 425 con la costituzione conservata in CTh 14931 cfr sirks the theodosian Code cit 37 e soprattutto P JailleTTe laquoLe Code Theacuteodosien De sa promulga-tion agrave son entreprise de traduction franccedilaise Quelques observationsraquo in s cro-Giez-PeacuteTrequin P JailleTTe o Huck (eacuted) Le code theacuteodosien diversiteacute des approches et nouvelles perspectives Rome 2009 17 ss cui rinvio anche per lettera-tura sulla predetta costituzione

38 arcHi teodosio II cit 195 ss Parzialmente diversa la diagnosi pur essa in prospettiva propagandistica precedentemente formulata in laquoIl problema delle fonti del diritto nel sistema romano del iv e v secoloraquo in id giustiniano legislato-re Bologna 1970 81 laquoRivolgendosi ai suoi sudditi lrsquoimperatore ritiene opportu-no prendere esempi dalla vita privataraquo

39 m sarGenTi laquoIl Codice Teodosiano tra mito e realtagraveraquo in SDHI 61 1995 376

SEMINARIOS 28indb 353 160915 1727

354 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In realtagrave lrsquointero discorso di Teo dosio appare sollecitato proprio dalla constatazione di una diffusa inscientia dei (pretesi) iurisperiti con riguardo al terreno nel quale tradizionalmente i giuristi-re-spondentes e gli avvocati operavano piugrave di frequente e cioegrave quello privatistico Tantrsquoegrave che su questo ambito di intervento applicativo dei iurisperiti egrave calibrata la stessa denuncia iniziale degli esiti dello studium iuris che la iuris civilis scientia menzionata nel principium sia la scienza (o conoscenza) del diritto privato egrave invero dimostra-to dallrsquoimpiego del sintagma laquoius civileraquo messo a confronto con le scelte lessicali accolte nel Codice Teodosiano e con quelle adottate dallo stesso Teodosio 40

Sulle ragioni di questa situazione contrastante con le aspettative ingenerate dallrsquoaver disposto premi ed incentivi per assicurare unrsquoa-deguata trasmissione del sapere giuridico 41 lo stesso Teodosio si era andato interrogando (saepe clementia nostra dubitavit) della que-stione egli dovette anche discutere con altri (cfr il cenno a quisquam nella frase laquoquod - tracteturraquo) mdashmembri del proprio entourage forse perfino qualche docentemdash e tra le cause presentate alla riflessione dellrsquoimperatore (animis nostris occurrat) con intensa oscillazione e varietagrave di vedute (sedula ambiguitate) erano indicate ora la copia inmensa librorum ora la diversitagrave di azioni e la complessitagrave delle cause ora la moles delle costituzioni

40 In Nov Theod 23 (a 443) si contrappongono praedia laquoquae ad ius civile pertinentraquo e praedia che laquouniversis civitatibus adsignenturraquo e in Nov Theod 172 (a 444) si distinguono res civiles e res laquoad ius publicum pertinentesraquo Lrsquoimpiego egrave attestato anche in Nov Marc 2 (a 450) laquocivilis fiscalisve iurisraquo Quanto alle leges raccolte nel Codice Teodosiano mdashscartando ovviamente i casi in cui il ius civile egrave contrapposto al ius honorariummdash egrave il caso di richiamare data la presenza in Nov Theod 11 del riferimento alla laquodiversitas actionum difficultasque causarumraquo quali possibili ragioni della non piena acquisizione della iuris civilis scientia i numerosi casi nei quali actio causa controversia negotium sono qualificati laquociviliraquo in opposi-zione a laquocriminaleraquo laquomilitareraquo laquofiscaleraquo ad es CTh 1121 1123 1157 1169 212 219 2265 31111 911 916 977 9192pr 9201 11295 11302 113020 113060 11366

41 Il riferimento egrave certo a quanto disposto nello stesso 425 con la costituzio-ne conservata in CTh 6211 con la quale si stabiliva la concessione della comitiva a quanti avessero svolto il ruolo di professori a Costantinopoli laquosi laudabilem in se probis moribus vitam esse monstraverint si docendi peritiam facundiamque dicendi in-terpretandi subtilitatem copiam disserendi se habere patefecerint et coetu amplissimo iudicante digni fuerint aestimatiraquo Non puograve essere accolta lrsquoidea di scHulz Storia della giurisprudenza cit 485 e n 2 secondo cui i premi sarebbero le possibilitagrave di carriera burocratica concesse agli avvocati contra opportunamente manfredini laquoIl Codex theodosianusraquo cit 184 n 29 seguito da Barone adesi Ricerche cit 59 n 20

SEMINARIOS 28indb 354 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 355

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ebbene ai nostri fini va anzitutto notato che la tradizionale considerazione del cenno alla inmensa copia librorum come alluden-te alla letteratura giurisprudenziale in quanto tale finisce per confi-gurare uno iato allrsquointerno delle stesse affermazioni teodosiane Da un lato infatti verrebbe deplorata la produzione in seacute dei giuristi quale possibile causa anzi quale prima tra le possibili cause dei deprecati esiti della formazione scolastica dallrsquoaltro lato il rimedio approntato (laquodare alle leges grazie ad un conpendium la luce del-la brevitagraveraquo) riguarda esclusivamente le costituzioni imperiali Tanto piugrave evidente risulta la discrasia in quanto lrsquoelencazione delle possi-bili cause e lrsquoesaltazione del rimedio concernente invece (soltanto) le leges vengono tra loro coordinate in modo diretto e immediato laquosi copia inmensa librorum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum conpendio brevitatis lumen legibus dedi-musraquo E ancora lrsquointervento imperiale circoscritto alle sole leges egrave presentato propriamente come avente lrsquoobiettivo di porre fine alle predette discussioni sullrsquoargomento (laquoQuod ne a quoquam ulterius tracteturraquo) e ciograve non avrebbe avuto senso se nelle discussioni stes-se fosse stata avanzata tra le possibili cause dei deludenti risultati dello studium iuris anche la eccessiva abbondanza della produzione scientifica dei giuristi in quanto tale Solo ad una condizione le pre-dette incongruenze implicate dalla comune lettura del testo potreb-bero appianarsi ove Teodosio affermasse che da allora in poi si potranno utilizzare in forum et cotidianas advocationes soltanto co-stituzioni imperiali e non anche scritti giurisprudenziali In tal caso infatti si potrebbe immaginare che la scelta di raccogliere leges era assunta essa stessa come una mossa che toglieva di mezzo lrsquoeccessiva elaborazione giurisprudenziale accumulatasi Sennoncheacute come si egrave piugrave su precisato (sect 2 su n 16) quel che Teodosio dispone nel sect 3 (laquonulli post Kal Ian - in scriniisraquo) egrave altro non lrsquoimpiego esclusivo di leges a scapito dei iura bensigrave lrsquoimpiego delle sole leges raccolte nel codice con esclusione di leges contenute altrove

Altre due indicazioni provengono questa volta dallrsquointerno stesso dellrsquoelenco di possibili cause La prima egrave di segno negativo Se davvero Teodosio avesse voluto criticare i contenuti della pro-duzione giurisprudenziale che si oppongono agli ideali di certezza e di chiarezza del diritto sarebbe strano che egli si fosse limitato a rilevare solo un dato meramente esteriore e quantitativo la nume-rositagrave dei libri la copia librorum senza alcun cenno a ciograve che della scientia dei giuristi si prestava maggiormente a minare quegli ideali e cioegrave lrsquoessere quei libri portatori di varietas (giagrave al loro interno es-

SEMINARIOS 28indb 355 160915 1727

356 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

sendo spesso impostati su confronti tra prese di posizioni difformi e ciograve vale fra i testi in uso per gli studi a partire dalle Istituzioni di Gaio notoriamente costellate di riferimente a dispute tra Sabiniani e Proculiani) Tanto piugrave questa omissione sarebbe curiosa in quanto lo stesso Teodosio non solo nel testo programmatico del 429 aveva invece esplicitamente segnalato lrsquoesistenza di varietas tra le costitu-zioni imperiali 42 ma nello stesso codice del 438 accogliendo la cd legge delle citazioni (supra sect 2) si mostra pienamente consapevo-le della controversialitagrave insita nella produzione giurisprudenziale La seconda indicazione mdashpiugrave stringente in quanto costituita da un dato esplicitomdash consiste in ciograve che le espressioni critiche attinenti ai contenuti dei testi sono invece rivolte proprio alle costituzioni im-periali 43 egrave con riguardo ad esse che vengono utilizzate le metafore incentrate sullrsquooscuritagrave sulla caligine e sulle tenebre (sapientemente eliminate dai commissari teodosiani) ed egrave della laquomoles constitutio-numraquo anzicheacute della copia librorum che si deplora aver costituito ostacolo alla conoscenza di seacute (sui notitiam humanis ingeniis in-terclusit) 44 e dunque limite alla formazione giuridica dei discenti denunciata da Teodosio in apertura

Ancora egrave istruttivo il sect 3 nel quale egrave contenuto il riferimen-to allrsquoeliminazione della laquonube di volumiraquo laquoin quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo Questo riferimento egrave introdotto da un laquoQuamobremraquo tramite il quale esso si coordi-na alle scansioni precedenti del discorso ed egrave immediatamente seguito formando con essa un unico contesto narrativo dalla menzione della conpendiosa divalium constitutionum scientia Se noi sulla scorta del laquoquamobremraquo risaliamo indietro lungo lo svolgimento del discorso teodosiano siamo condotti fino allrsquoaf-fermazione del sect 1 nella quale compare il termine laquoconpendiumraquo (evidentemente ripreso dalla qualifica laquoconpendiosa scientiaraquo) Si tratta dellrsquoaffermazione con la quale Teodosio scolpiva in sin-tesi il senso e il risultato del proprio intervento laquoVerum egimus

42 CTh115 laquodein quod in utramque dici partem faciet varietas lectionum probetur ordine non solum reputatis consulibus et tempore quaesito imperii sed ipsius etiam compositione operis validiora esse quae sunt posteriora monstranteraquo

43 Nov Theod 11 laquomoles constitutionum divalium quae velut sub crassa de-mersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo

44 Per una svista arcHi teodosio II cit 35 ha riferito il pronome laquosuiraquo al diritto nella sua interezza anzicheacute comrsquoegrave palese alla laquomoles constitutionumraquo

SEMINARIOS 28indb 356 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 20: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 349

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Egrave opportuno al riguardo avere direttamente sottrsquoocchio la pri-ma parte della Novella

Nov Th 1 (15 febbr 438) Saepe nostra clementia dubitavit quae causa faceret ut tantis propositis praemiis quibus artes et studia nutriuntur tam pauci rarique exstiterint qui plene iuris civilis scien-tia ditarentur et in tanto lucubrationum tristi pallore vix unus aut alter receperit soliditatem perfectae doctrinae 1 Quod ne quoquam ulterius sedula ambiguitate tractetur si copia immensa librorum si actionum diversitas difficultasque causarum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum divalium quae velut sub crassae demersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tene-bris conpendio brevitatis lumen legibus dedimus electis viris nobili-bus exploratae fidei famosae doctrinae quibus delegata causa civilis officii purgata interpretatione retro principum scita vulgavimus ne iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia ve-lut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendum Quae singula prudentium detecta vigiliis in apertum lucemque deducta sunt nominis nostri radiante splendore 2 Nec parvum pretium sibi hoc suspicentur esse delatum quibus divina sensa pectoris nostri mandavimus Etenim si recte mentis acie futu-ra prospicimus ad posteros usque devenient laboris nostri consortio 3 Quamobrem detersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae sunt conpendiosam divalium constitu-tionum scientiam ex divi Constantini temporibus roboramus nulli post Kal Ian concessa licentia ad forum et cotidianas advocationes ius principale deferre vel litis instrumenta componere nisi ex his vi-delicet libris qui in nostri nominis vocabulum transierunt et sacris habentur in scriniis Quamquam nulli retro principum aeternitas sua detracta est nullius latoris occidit nomen immo lucis gratia mutua-ti claritudine consultorum augusta nobiscum societate iunguntur Manet igitur manebitque perpetuo elimata gloria conditorum nec in nostrum titulum demigravit nisi lux sola brevitatis 4 Et quamvis nostris auspiciis totius operis instauratio deberetur adtamen magis imperatorium magisque credidimus gloriosum si fugata invidia pe-rennitatis iure memoria remaneret auctorum Nobis ad fructum bo-nae conscientiae satis abundeque sufficiet revelatis legibus inventa maiorum obscuritatis iniuria vindicasse

ne del Codice teodosiano cit 68 ss cenderelli Produzione e applicazione cit 81 ss

SEMINARIOS 28indb 349 160915 1727

350 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In particolare si egrave affermato che la critica ai giuristi esplicita e sferzante nei confronti di quelli contemporanei mdashdai quali non ci si dovragrave piugrave attendere responsi pronunziati per dissimulare lrsquoi-gnoranza come se provenissero dagli stessi penetrali dal momento che risulta ormai immediatamente manifesto (cum liquide pateat) il modo in cui compiere operazioni negoziali e processualimdash si esten-derebbe in modo laquomediatoraquo anche alla scientia iuris anteriore che sarebbe vista da Teodosio quale laquocomplice della situazione caotica e oscura a cui ora si pone rimedioraquo il cenno polemico alla laquoimmen-sa copia librorumraquo quale una delle cause dei miseri risultati dello studium iuris e alle nubi dei volumina sui quali si sono consumate sterilmente le esistenze di molti 27 rivelerebbe una considerazione dei libri non come laquosegno di scienza operosa e come prodotto di fertile contrapposizione dialettica bensigrave soprattutto come causa di difficoltagrave di caligine di confusioneraquo 28 E non egrave mancato chi in modo piugrave radicale ha affermato che nella Novella in esame laquolrsquoim-piego dei iura (bencheacute rimasto possibile a termini della legge delle citazioni mai abrogata) non solo non viene preso in alcun modo in considerazione ma anzi viene osteggiato addirittura con acredine quale inutile occasione di complicazioni e travisamentiraquo 29

Fondata questa interpretazione sorgerebbe un problema di co-ordinamento con i riscontri che ho addotti nella direzione opposta come segni cioegrave di una persistente attenzione di Teodosio per il patrimonio della scienza giuridica classica 30

Sennoncheacute questa interpretazione urta contro la circostanza giagrave indicata da Bernardo Albanese 31 che proprio gli antichi giuristi vengono menzionati in chiusura come termine di paragone al cul-

27 Nov Theod 13 laquodetersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo

28 lamBerTini loc ult cit29 cenderelli Produzione e applicazione cit 81 Osservo con lrsquooccasione

che questo studioso indica la legge delle citazioni come laquomai abrogataraquo in realtagrave si tratta piuttosto di una legge appositamente accolta nel Codice (ove non addi-rittura ampliata cfr supra sect 2)

30 Egrave davvero appena il caso di precisare che quanto si afferma in queste pa-gine circa lrsquoatteggiamento di Teodosio verso lrsquoelaborazione giurisprudenziale non interferisce in alcun modo con la circostanza indiscutibile che proprio nel Codice Teodosiano viene fissata attraverso la stessa sequenza dei titoli iniziali del I libro una gerarchia delle fonti che chiaramente subordina gli scritti dei giuristi alle co-stituzioni imperiali Sarebbe superfluo in argomento compiere lunghi e scontati richiami bibliografici

31 alBanese Sul programma legislativo cit 263 (= Scritti cit 1681) n 24

SEMINARIOS 28indb 350 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 351

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

mine e a coronamento dellrsquoelogio rivolto da Teodosio ai commissari che hanno confezionato il Codice di questi ultimi giagrave magnificati per laquofamosa doctrinaraquo (sect 1) e per claritudo (sect 3) e qualificati laquopru-dentesraquo (sect 1) lrsquoimperatore dice che ben a ragione possono essere paragonati a tutti i veteres (laquoiure omnibus veteribus comparandiraquo) 32 mdashun riferimento che aggiungo denota un atteggiamento di am-mirazione nei confronti dellrsquointera giurisprudenza classica nel suo complesso Ebbene non egrave pensabile che pochi righi prima di un richiamo ad omnes veteres compiuto a morsquo di esaltazione degli arte-fici del Codice la scientia degli stessi veteres fosse criticata in quanto fonte di caligine e di oscuritagrave di nubi di volumi sui quali si sareb-bero laquologorate le vite di molti senza trarne nullaraquo proprio quellrsquoo-scuritagrave quella caligine quelle nubi che nel celebrativo racconto te-odosiano vengono spazzate via dal lavoro di commissari omnibus veteribus comparandi

Giagrave da sola questa obiezione egrave a mio avviso troncante Ad essa peraltro se ne puograve aggiungere unrsquoaltra ove si rimanga allrsquointerno del tipo di lettura tradizionale del testo quale egrave quella compiuta anche dalla dottrina in esame che postula che la laquocopia inmensa librorumraquo e la nube di volumina sono menzionate da Teodosio in quanto espressione della deleteria (rispetto alle esigenze di chiarez-za e certezza del diritto) scientia dei giuristi In questa prospettiva tradizionale infatti puograve rilevarsi che la sprezzante descrizione dei iurisperiti 33 egrave rivolta alla figura di giuristi-consulenti 34 (se non anche

32 La segnalazione compiuta da Albanese egrave richiamata da lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 537 ss id La pubblicazione del Codice teo-dosiano cit 68 i quali perograve finiscono per ritenere che il confronto con i veteres costituisse una sorta di omaggio agli antichi giuristi generico e per dir cosigrave laquodi facciataraquo (lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 542 id La pubbli-cazione del Codice teodosiano cit 71 ss)

33 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendumraquo

34 Non molti anni prima della Novella teodosiana il termine laquoiurisperitusraquo era utilizzato con riferimento al giurista-consulente anche in due testi di SantrsquoAgosti-no cfr Aug Epist 15323 laquovendidit advocatus iustum patrocinium et iurisperitus iustum consiliumraquo Aug Conf 8613 laquomecum erat Alypius otiosus ab opere iuris peritorum post adsessionem tertiam expectans quibus iterum consilia venderetraquo Su questi due brani (sfuggiti come il testo agostiniano riferito alla n seg a m mas-sei laquoIurisperitusraquo in Ag 133 1946 55 ss pur nel quadro di un esame dellrsquouso di laquoiurisperitusraquo nelle fonti di v-vi secolo) cfr da un punto di vista particolare G falcone laquoThe prohibition of commentaries to the Digest and the antecesso-

SEMINARIOS 28indb 351 160915 1727

352 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

avvocati) 35 ai quali rivolgersi per avere risposte su come compiere una donazione con quale azione rivendicare unrsquoereditagrave con quali parole concludere una stipulatio se richiedere processualmente un debito certum o incertum Ebbene si tratta di unrsquoattivitagrave di consu-lenza e di applicazione pratica del tutto diversa rispetto a quellrsquoope-ra scientifica di elaborazione commento e confronto dialettico che costituiva oggetto dei (deprecati) libri e volumina dei giuristi classi-ci e alla quale la critica teodosiana verso i iurisperiti contemporanei avrebbe dovuto allungare la propria gittata

Ma in realtagrave egrave mia convinzione che i libri e i volumina vengano considerati da Teodosio in una prospettiva diversa da quella tra-dizionalmente assunta non giagrave quali prodotti della scientia degli antichi giuristi dellrsquointerpretatio compiuta da costoro e delle loro controversiae bensigrave quali veicoli di conoscenza delle costituzioni imperiali Il che evidentemente elimina alla radice la possibilitagrave di scorgere nei cenni in questione una spia dellrsquoatteggiamento quale

rial literatureraquo in Subseciva groningana IX (Between Groningen and Palermo) 2014 30 n 72

35 Lo stesso Agostino mentre nei brani trascritti nella n prec distingue le figure dellrsquoadvocatus e del iurisperitus in unrsquoaltra occasione utilizza la qualifica iurisperitus come attributo di scholasticus avvocato Aug In Iohann Evang tract 711 laquoQui enim habent causam et volunt supplicare imperatori quaerunt aliquem scholasticum iurisperitum a quo sibi preces componanturraquo La testimonianza egrave inte-ressante anche per il fatto che lrsquoattivitagrave ivi richiamata mdashla composizione di preces in vista di una supplicatiomdash egrave come nel dettato teodosiano di consulenza prati-ca Del resto come Teodosio riferendosi a soggetti che hanno concluso gli studi giuridici parla (con sarcasmo) di laquoiurisperitiraquo che in realtagrave sono caratterizzati da inscientia cosigrave nel 460 lrsquoimperatore Leone (C 27112) richiederagrave ai professori di diritto di attestare che coloro che vorranno esercitare lrsquoavvocatura nella prestigiosa prefettura dellrsquoIllirico abbiano raggiunto al termine degli studi la peritia iuris Questi spunti si rafforzerebbero ulteriormente ove si potesse considerare sicuro che come ha sostenuto de marini avonzo La politica legislativa cit 52 lrsquoautore delle parole di Nov Theod 1 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissi-mulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsaraquo abbia avuto presente la descrizione fatta da Amm Marc 30411 laquoSecundum est genus eorum qui iuris professi scientiam velut vinculis ori impositis reticentes iugi silen-tio umbrarum sunt similes propriarum Hi velut fata natalicia praemonstrantes aut Sybillae oraculorum interpretes vultus gravitate ad habitum composita tristiorem ip-sum quoque venditant quod oscitanturraquo che riguarda appunto un laquosecondo tiporaquo di avvocati (i quali laquofanno mostra di possesso di conoscenze giuridicheraquo laquoiuris scientiam professiraquo) alla cui condotta si devono i mali della giustizia Dal canto suo arcHi teodosio II cit 197 ha pensato senzrsquoaltro che i iurisperiti di Nov Theod 13 sono laquoquanti nei diversi livelli secondo le distinzioni proprie a questrsquoepoca oggi chiameremmo avvocatiraquo

SEMINARIOS 28indb 352 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 353

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

che esso fosse di Teodosio verso lrsquoantica produzione giurispruden-ziale Chiarisco e giustifico di seguito la formulazione di questa mia proposta di lettura

4 Con affermazioni evidentemente eccessive suggerite dallrsquoobiettivo propagandistico 36 di accentuare lrsquoassoluta necessitagrave e con essa il carattere provvidenziale dellrsquointervento imperiale Teodosio collega direttamente la realizzazione del codice alla con-statazione di miseri risultati provenienti dalla formazione giuridi-ca 37 Questrsquoultima era intesa come funzionale alla formazione delle professioni forensi e dellrsquoapplicazione pratica del diritto come si desume mdashprima ancora che dallo stretto coordinamento nel sect 3 tra lrsquoannunzio del codex quale rimedio agli scarsi risultati dello stu-dium iuris civilis e il cenno allrsquoesclusiva utilizzabilitagrave nei tribunali delle leges in esso contenute (infra nel testo)mdash dal riferimento del sect 1 pocrsquoanzi considerato alla figura degli esperti di diritto respon-dentes Egrave sembrato curioso che gli esempi di responsa forniti da tali iurisperiti attengano esclusivamente al diritto privato dal momento che la maggior parte del contenuto del Teodosiano a noi perve-nuto riguarda invece il diritto pubblico penale amministrativo fiscale religioso e si sono fornite spiegazioni generiche e in pro-spettive ideologiche ora nel senso di una scelta come bersaglio da criticare dei giuristi che operano nellrsquoambito del diritto privato in quanto proprio per questo essi laquoservivano da tramite tra i privati e lrsquoordinamento giuridicoraquo 38 ora nel senso di una voluta celebrazio-ne del laquomitoraquo codificatorio da parte della cancelleria imperiale 39

36 Sullrsquointonazione propagandistica che affiora nellrsquointera Novella cfr ad es Bassanelli sommariva Lezioni cit 221 lovaTo teodosio II cit 536 id La pubblicazione del Codice teodosiano cit 67

37 Di recente la complessiva vicenda codificatoria teodosiana egrave stata in ter-mini generali collegata allrsquointeresse per gli studi giuridici mostrato a partire dal 425 con la costituzione conservata in CTh 14931 cfr sirks the theodosian Code cit 37 e soprattutto P JailleTTe laquoLe Code Theacuteodosien De sa promulga-tion agrave son entreprise de traduction franccedilaise Quelques observationsraquo in s cro-Giez-PeacuteTrequin P JailleTTe o Huck (eacuted) Le code theacuteodosien diversiteacute des approches et nouvelles perspectives Rome 2009 17 ss cui rinvio anche per lettera-tura sulla predetta costituzione

38 arcHi teodosio II cit 195 ss Parzialmente diversa la diagnosi pur essa in prospettiva propagandistica precedentemente formulata in laquoIl problema delle fonti del diritto nel sistema romano del iv e v secoloraquo in id giustiniano legislato-re Bologna 1970 81 laquoRivolgendosi ai suoi sudditi lrsquoimperatore ritiene opportu-no prendere esempi dalla vita privataraquo

39 m sarGenTi laquoIl Codice Teodosiano tra mito e realtagraveraquo in SDHI 61 1995 376

SEMINARIOS 28indb 353 160915 1727

354 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In realtagrave lrsquointero discorso di Teo dosio appare sollecitato proprio dalla constatazione di una diffusa inscientia dei (pretesi) iurisperiti con riguardo al terreno nel quale tradizionalmente i giuristi-re-spondentes e gli avvocati operavano piugrave di frequente e cioegrave quello privatistico Tantrsquoegrave che su questo ambito di intervento applicativo dei iurisperiti egrave calibrata la stessa denuncia iniziale degli esiti dello studium iuris che la iuris civilis scientia menzionata nel principium sia la scienza (o conoscenza) del diritto privato egrave invero dimostra-to dallrsquoimpiego del sintagma laquoius civileraquo messo a confronto con le scelte lessicali accolte nel Codice Teodosiano e con quelle adottate dallo stesso Teodosio 40

Sulle ragioni di questa situazione contrastante con le aspettative ingenerate dallrsquoaver disposto premi ed incentivi per assicurare unrsquoa-deguata trasmissione del sapere giuridico 41 lo stesso Teodosio si era andato interrogando (saepe clementia nostra dubitavit) della que-stione egli dovette anche discutere con altri (cfr il cenno a quisquam nella frase laquoquod - tracteturraquo) mdashmembri del proprio entourage forse perfino qualche docentemdash e tra le cause presentate alla riflessione dellrsquoimperatore (animis nostris occurrat) con intensa oscillazione e varietagrave di vedute (sedula ambiguitate) erano indicate ora la copia inmensa librorum ora la diversitagrave di azioni e la complessitagrave delle cause ora la moles delle costituzioni

40 In Nov Theod 23 (a 443) si contrappongono praedia laquoquae ad ius civile pertinentraquo e praedia che laquouniversis civitatibus adsignenturraquo e in Nov Theod 172 (a 444) si distinguono res civiles e res laquoad ius publicum pertinentesraquo Lrsquoimpiego egrave attestato anche in Nov Marc 2 (a 450) laquocivilis fiscalisve iurisraquo Quanto alle leges raccolte nel Codice Teodosiano mdashscartando ovviamente i casi in cui il ius civile egrave contrapposto al ius honorariummdash egrave il caso di richiamare data la presenza in Nov Theod 11 del riferimento alla laquodiversitas actionum difficultasque causarumraquo quali possibili ragioni della non piena acquisizione della iuris civilis scientia i numerosi casi nei quali actio causa controversia negotium sono qualificati laquociviliraquo in opposi-zione a laquocriminaleraquo laquomilitareraquo laquofiscaleraquo ad es CTh 1121 1123 1157 1169 212 219 2265 31111 911 916 977 9192pr 9201 11295 11302 113020 113060 11366

41 Il riferimento egrave certo a quanto disposto nello stesso 425 con la costituzio-ne conservata in CTh 6211 con la quale si stabiliva la concessione della comitiva a quanti avessero svolto il ruolo di professori a Costantinopoli laquosi laudabilem in se probis moribus vitam esse monstraverint si docendi peritiam facundiamque dicendi in-terpretandi subtilitatem copiam disserendi se habere patefecerint et coetu amplissimo iudicante digni fuerint aestimatiraquo Non puograve essere accolta lrsquoidea di scHulz Storia della giurisprudenza cit 485 e n 2 secondo cui i premi sarebbero le possibilitagrave di carriera burocratica concesse agli avvocati contra opportunamente manfredini laquoIl Codex theodosianusraquo cit 184 n 29 seguito da Barone adesi Ricerche cit 59 n 20

SEMINARIOS 28indb 354 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 355

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ebbene ai nostri fini va anzitutto notato che la tradizionale considerazione del cenno alla inmensa copia librorum come alluden-te alla letteratura giurisprudenziale in quanto tale finisce per confi-gurare uno iato allrsquointerno delle stesse affermazioni teodosiane Da un lato infatti verrebbe deplorata la produzione in seacute dei giuristi quale possibile causa anzi quale prima tra le possibili cause dei deprecati esiti della formazione scolastica dallrsquoaltro lato il rimedio approntato (laquodare alle leges grazie ad un conpendium la luce del-la brevitagraveraquo) riguarda esclusivamente le costituzioni imperiali Tanto piugrave evidente risulta la discrasia in quanto lrsquoelencazione delle possi-bili cause e lrsquoesaltazione del rimedio concernente invece (soltanto) le leges vengono tra loro coordinate in modo diretto e immediato laquosi copia inmensa librorum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum conpendio brevitatis lumen legibus dedi-musraquo E ancora lrsquointervento imperiale circoscritto alle sole leges egrave presentato propriamente come avente lrsquoobiettivo di porre fine alle predette discussioni sullrsquoargomento (laquoQuod ne a quoquam ulterius tracteturraquo) e ciograve non avrebbe avuto senso se nelle discussioni stes-se fosse stata avanzata tra le possibili cause dei deludenti risultati dello studium iuris anche la eccessiva abbondanza della produzione scientifica dei giuristi in quanto tale Solo ad una condizione le pre-dette incongruenze implicate dalla comune lettura del testo potreb-bero appianarsi ove Teodosio affermasse che da allora in poi si potranno utilizzare in forum et cotidianas advocationes soltanto co-stituzioni imperiali e non anche scritti giurisprudenziali In tal caso infatti si potrebbe immaginare che la scelta di raccogliere leges era assunta essa stessa come una mossa che toglieva di mezzo lrsquoeccessiva elaborazione giurisprudenziale accumulatasi Sennoncheacute come si egrave piugrave su precisato (sect 2 su n 16) quel che Teodosio dispone nel sect 3 (laquonulli post Kal Ian - in scriniisraquo) egrave altro non lrsquoimpiego esclusivo di leges a scapito dei iura bensigrave lrsquoimpiego delle sole leges raccolte nel codice con esclusione di leges contenute altrove

Altre due indicazioni provengono questa volta dallrsquointerno stesso dellrsquoelenco di possibili cause La prima egrave di segno negativo Se davvero Teodosio avesse voluto criticare i contenuti della pro-duzione giurisprudenziale che si oppongono agli ideali di certezza e di chiarezza del diritto sarebbe strano che egli si fosse limitato a rilevare solo un dato meramente esteriore e quantitativo la nume-rositagrave dei libri la copia librorum senza alcun cenno a ciograve che della scientia dei giuristi si prestava maggiormente a minare quegli ideali e cioegrave lrsquoessere quei libri portatori di varietas (giagrave al loro interno es-

SEMINARIOS 28indb 355 160915 1727

356 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

sendo spesso impostati su confronti tra prese di posizioni difformi e ciograve vale fra i testi in uso per gli studi a partire dalle Istituzioni di Gaio notoriamente costellate di riferimente a dispute tra Sabiniani e Proculiani) Tanto piugrave questa omissione sarebbe curiosa in quanto lo stesso Teodosio non solo nel testo programmatico del 429 aveva invece esplicitamente segnalato lrsquoesistenza di varietas tra le costitu-zioni imperiali 42 ma nello stesso codice del 438 accogliendo la cd legge delle citazioni (supra sect 2) si mostra pienamente consapevo-le della controversialitagrave insita nella produzione giurisprudenziale La seconda indicazione mdashpiugrave stringente in quanto costituita da un dato esplicitomdash consiste in ciograve che le espressioni critiche attinenti ai contenuti dei testi sono invece rivolte proprio alle costituzioni im-periali 43 egrave con riguardo ad esse che vengono utilizzate le metafore incentrate sullrsquooscuritagrave sulla caligine e sulle tenebre (sapientemente eliminate dai commissari teodosiani) ed egrave della laquomoles constitutio-numraquo anzicheacute della copia librorum che si deplora aver costituito ostacolo alla conoscenza di seacute (sui notitiam humanis ingeniis in-terclusit) 44 e dunque limite alla formazione giuridica dei discenti denunciata da Teodosio in apertura

Ancora egrave istruttivo il sect 3 nel quale egrave contenuto il riferimen-to allrsquoeliminazione della laquonube di volumiraquo laquoin quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo Questo riferimento egrave introdotto da un laquoQuamobremraquo tramite il quale esso si coordi-na alle scansioni precedenti del discorso ed egrave immediatamente seguito formando con essa un unico contesto narrativo dalla menzione della conpendiosa divalium constitutionum scientia Se noi sulla scorta del laquoquamobremraquo risaliamo indietro lungo lo svolgimento del discorso teodosiano siamo condotti fino allrsquoaf-fermazione del sect 1 nella quale compare il termine laquoconpendiumraquo (evidentemente ripreso dalla qualifica laquoconpendiosa scientiaraquo) Si tratta dellrsquoaffermazione con la quale Teodosio scolpiva in sin-tesi il senso e il risultato del proprio intervento laquoVerum egimus

42 CTh115 laquodein quod in utramque dici partem faciet varietas lectionum probetur ordine non solum reputatis consulibus et tempore quaesito imperii sed ipsius etiam compositione operis validiora esse quae sunt posteriora monstranteraquo

43 Nov Theod 11 laquomoles constitutionum divalium quae velut sub crassa de-mersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo

44 Per una svista arcHi teodosio II cit 35 ha riferito il pronome laquosuiraquo al diritto nella sua interezza anzicheacute comrsquoegrave palese alla laquomoles constitutionumraquo

SEMINARIOS 28indb 356 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 21: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

350 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In particolare si egrave affermato che la critica ai giuristi esplicita e sferzante nei confronti di quelli contemporanei mdashdai quali non ci si dovragrave piugrave attendere responsi pronunziati per dissimulare lrsquoi-gnoranza come se provenissero dagli stessi penetrali dal momento che risulta ormai immediatamente manifesto (cum liquide pateat) il modo in cui compiere operazioni negoziali e processualimdash si esten-derebbe in modo laquomediatoraquo anche alla scientia iuris anteriore che sarebbe vista da Teodosio quale laquocomplice della situazione caotica e oscura a cui ora si pone rimedioraquo il cenno polemico alla laquoimmen-sa copia librorumraquo quale una delle cause dei miseri risultati dello studium iuris e alle nubi dei volumina sui quali si sono consumate sterilmente le esistenze di molti 27 rivelerebbe una considerazione dei libri non come laquosegno di scienza operosa e come prodotto di fertile contrapposizione dialettica bensigrave soprattutto come causa di difficoltagrave di caligine di confusioneraquo 28 E non egrave mancato chi in modo piugrave radicale ha affermato che nella Novella in esame laquolrsquoim-piego dei iura (bencheacute rimasto possibile a termini della legge delle citazioni mai abrogata) non solo non viene preso in alcun modo in considerazione ma anzi viene osteggiato addirittura con acredine quale inutile occasione di complicazioni e travisamentiraquo 29

Fondata questa interpretazione sorgerebbe un problema di co-ordinamento con i riscontri che ho addotti nella direzione opposta come segni cioegrave di una persistente attenzione di Teodosio per il patrimonio della scienza giuridica classica 30

Sennoncheacute questa interpretazione urta contro la circostanza giagrave indicata da Bernardo Albanese 31 che proprio gli antichi giuristi vengono menzionati in chiusura come termine di paragone al cul-

27 Nov Theod 13 laquodetersa nube voluminum in quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo

28 lamBerTini loc ult cit29 cenderelli Produzione e applicazione cit 81 Osservo con lrsquooccasione

che questo studioso indica la legge delle citazioni come laquomai abrogataraquo in realtagrave si tratta piuttosto di una legge appositamente accolta nel Codice (ove non addi-rittura ampliata cfr supra sect 2)

30 Egrave davvero appena il caso di precisare che quanto si afferma in queste pa-gine circa lrsquoatteggiamento di Teodosio verso lrsquoelaborazione giurisprudenziale non interferisce in alcun modo con la circostanza indiscutibile che proprio nel Codice Teodosiano viene fissata attraverso la stessa sequenza dei titoli iniziali del I libro una gerarchia delle fonti che chiaramente subordina gli scritti dei giuristi alle co-stituzioni imperiali Sarebbe superfluo in argomento compiere lunghi e scontati richiami bibliografici

31 alBanese Sul programma legislativo cit 263 (= Scritti cit 1681) n 24

SEMINARIOS 28indb 350 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 351

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

mine e a coronamento dellrsquoelogio rivolto da Teodosio ai commissari che hanno confezionato il Codice di questi ultimi giagrave magnificati per laquofamosa doctrinaraquo (sect 1) e per claritudo (sect 3) e qualificati laquopru-dentesraquo (sect 1) lrsquoimperatore dice che ben a ragione possono essere paragonati a tutti i veteres (laquoiure omnibus veteribus comparandiraquo) 32 mdashun riferimento che aggiungo denota un atteggiamento di am-mirazione nei confronti dellrsquointera giurisprudenza classica nel suo complesso Ebbene non egrave pensabile che pochi righi prima di un richiamo ad omnes veteres compiuto a morsquo di esaltazione degli arte-fici del Codice la scientia degli stessi veteres fosse criticata in quanto fonte di caligine e di oscuritagrave di nubi di volumi sui quali si sareb-bero laquologorate le vite di molti senza trarne nullaraquo proprio quellrsquoo-scuritagrave quella caligine quelle nubi che nel celebrativo racconto te-odosiano vengono spazzate via dal lavoro di commissari omnibus veteribus comparandi

Giagrave da sola questa obiezione egrave a mio avviso troncante Ad essa peraltro se ne puograve aggiungere unrsquoaltra ove si rimanga allrsquointerno del tipo di lettura tradizionale del testo quale egrave quella compiuta anche dalla dottrina in esame che postula che la laquocopia inmensa librorumraquo e la nube di volumina sono menzionate da Teodosio in quanto espressione della deleteria (rispetto alle esigenze di chiarez-za e certezza del diritto) scientia dei giuristi In questa prospettiva tradizionale infatti puograve rilevarsi che la sprezzante descrizione dei iurisperiti 33 egrave rivolta alla figura di giuristi-consulenti 34 (se non anche

32 La segnalazione compiuta da Albanese egrave richiamata da lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 537 ss id La pubblicazione del Codice teo-dosiano cit 68 i quali perograve finiscono per ritenere che il confronto con i veteres costituisse una sorta di omaggio agli antichi giuristi generico e per dir cosigrave laquodi facciataraquo (lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 542 id La pubbli-cazione del Codice teodosiano cit 71 ss)

33 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendumraquo

34 Non molti anni prima della Novella teodosiana il termine laquoiurisperitusraquo era utilizzato con riferimento al giurista-consulente anche in due testi di SantrsquoAgosti-no cfr Aug Epist 15323 laquovendidit advocatus iustum patrocinium et iurisperitus iustum consiliumraquo Aug Conf 8613 laquomecum erat Alypius otiosus ab opere iuris peritorum post adsessionem tertiam expectans quibus iterum consilia venderetraquo Su questi due brani (sfuggiti come il testo agostiniano riferito alla n seg a m mas-sei laquoIurisperitusraquo in Ag 133 1946 55 ss pur nel quadro di un esame dellrsquouso di laquoiurisperitusraquo nelle fonti di v-vi secolo) cfr da un punto di vista particolare G falcone laquoThe prohibition of commentaries to the Digest and the antecesso-

SEMINARIOS 28indb 351 160915 1727

352 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

avvocati) 35 ai quali rivolgersi per avere risposte su come compiere una donazione con quale azione rivendicare unrsquoereditagrave con quali parole concludere una stipulatio se richiedere processualmente un debito certum o incertum Ebbene si tratta di unrsquoattivitagrave di consu-lenza e di applicazione pratica del tutto diversa rispetto a quellrsquoope-ra scientifica di elaborazione commento e confronto dialettico che costituiva oggetto dei (deprecati) libri e volumina dei giuristi classi-ci e alla quale la critica teodosiana verso i iurisperiti contemporanei avrebbe dovuto allungare la propria gittata

Ma in realtagrave egrave mia convinzione che i libri e i volumina vengano considerati da Teodosio in una prospettiva diversa da quella tra-dizionalmente assunta non giagrave quali prodotti della scientia degli antichi giuristi dellrsquointerpretatio compiuta da costoro e delle loro controversiae bensigrave quali veicoli di conoscenza delle costituzioni imperiali Il che evidentemente elimina alla radice la possibilitagrave di scorgere nei cenni in questione una spia dellrsquoatteggiamento quale

rial literatureraquo in Subseciva groningana IX (Between Groningen and Palermo) 2014 30 n 72

35 Lo stesso Agostino mentre nei brani trascritti nella n prec distingue le figure dellrsquoadvocatus e del iurisperitus in unrsquoaltra occasione utilizza la qualifica iurisperitus come attributo di scholasticus avvocato Aug In Iohann Evang tract 711 laquoQui enim habent causam et volunt supplicare imperatori quaerunt aliquem scholasticum iurisperitum a quo sibi preces componanturraquo La testimonianza egrave inte-ressante anche per il fatto che lrsquoattivitagrave ivi richiamata mdashla composizione di preces in vista di una supplicatiomdash egrave come nel dettato teodosiano di consulenza prati-ca Del resto come Teodosio riferendosi a soggetti che hanno concluso gli studi giuridici parla (con sarcasmo) di laquoiurisperitiraquo che in realtagrave sono caratterizzati da inscientia cosigrave nel 460 lrsquoimperatore Leone (C 27112) richiederagrave ai professori di diritto di attestare che coloro che vorranno esercitare lrsquoavvocatura nella prestigiosa prefettura dellrsquoIllirico abbiano raggiunto al termine degli studi la peritia iuris Questi spunti si rafforzerebbero ulteriormente ove si potesse considerare sicuro che come ha sostenuto de marini avonzo La politica legislativa cit 52 lrsquoautore delle parole di Nov Theod 1 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissi-mulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsaraquo abbia avuto presente la descrizione fatta da Amm Marc 30411 laquoSecundum est genus eorum qui iuris professi scientiam velut vinculis ori impositis reticentes iugi silen-tio umbrarum sunt similes propriarum Hi velut fata natalicia praemonstrantes aut Sybillae oraculorum interpretes vultus gravitate ad habitum composita tristiorem ip-sum quoque venditant quod oscitanturraquo che riguarda appunto un laquosecondo tiporaquo di avvocati (i quali laquofanno mostra di possesso di conoscenze giuridicheraquo laquoiuris scientiam professiraquo) alla cui condotta si devono i mali della giustizia Dal canto suo arcHi teodosio II cit 197 ha pensato senzrsquoaltro che i iurisperiti di Nov Theod 13 sono laquoquanti nei diversi livelli secondo le distinzioni proprie a questrsquoepoca oggi chiameremmo avvocatiraquo

SEMINARIOS 28indb 352 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 353

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

che esso fosse di Teodosio verso lrsquoantica produzione giurispruden-ziale Chiarisco e giustifico di seguito la formulazione di questa mia proposta di lettura

4 Con affermazioni evidentemente eccessive suggerite dallrsquoobiettivo propagandistico 36 di accentuare lrsquoassoluta necessitagrave e con essa il carattere provvidenziale dellrsquointervento imperiale Teodosio collega direttamente la realizzazione del codice alla con-statazione di miseri risultati provenienti dalla formazione giuridi-ca 37 Questrsquoultima era intesa come funzionale alla formazione delle professioni forensi e dellrsquoapplicazione pratica del diritto come si desume mdashprima ancora che dallo stretto coordinamento nel sect 3 tra lrsquoannunzio del codex quale rimedio agli scarsi risultati dello stu-dium iuris civilis e il cenno allrsquoesclusiva utilizzabilitagrave nei tribunali delle leges in esso contenute (infra nel testo)mdash dal riferimento del sect 1 pocrsquoanzi considerato alla figura degli esperti di diritto respon-dentes Egrave sembrato curioso che gli esempi di responsa forniti da tali iurisperiti attengano esclusivamente al diritto privato dal momento che la maggior parte del contenuto del Teodosiano a noi perve-nuto riguarda invece il diritto pubblico penale amministrativo fiscale religioso e si sono fornite spiegazioni generiche e in pro-spettive ideologiche ora nel senso di una scelta come bersaglio da criticare dei giuristi che operano nellrsquoambito del diritto privato in quanto proprio per questo essi laquoservivano da tramite tra i privati e lrsquoordinamento giuridicoraquo 38 ora nel senso di una voluta celebrazio-ne del laquomitoraquo codificatorio da parte della cancelleria imperiale 39

36 Sullrsquointonazione propagandistica che affiora nellrsquointera Novella cfr ad es Bassanelli sommariva Lezioni cit 221 lovaTo teodosio II cit 536 id La pubblicazione del Codice teodosiano cit 67

37 Di recente la complessiva vicenda codificatoria teodosiana egrave stata in ter-mini generali collegata allrsquointeresse per gli studi giuridici mostrato a partire dal 425 con la costituzione conservata in CTh 14931 cfr sirks the theodosian Code cit 37 e soprattutto P JailleTTe laquoLe Code Theacuteodosien De sa promulga-tion agrave son entreprise de traduction franccedilaise Quelques observationsraquo in s cro-Giez-PeacuteTrequin P JailleTTe o Huck (eacuted) Le code theacuteodosien diversiteacute des approches et nouvelles perspectives Rome 2009 17 ss cui rinvio anche per lettera-tura sulla predetta costituzione

38 arcHi teodosio II cit 195 ss Parzialmente diversa la diagnosi pur essa in prospettiva propagandistica precedentemente formulata in laquoIl problema delle fonti del diritto nel sistema romano del iv e v secoloraquo in id giustiniano legislato-re Bologna 1970 81 laquoRivolgendosi ai suoi sudditi lrsquoimperatore ritiene opportu-no prendere esempi dalla vita privataraquo

39 m sarGenTi laquoIl Codice Teodosiano tra mito e realtagraveraquo in SDHI 61 1995 376

SEMINARIOS 28indb 353 160915 1727

354 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In realtagrave lrsquointero discorso di Teo dosio appare sollecitato proprio dalla constatazione di una diffusa inscientia dei (pretesi) iurisperiti con riguardo al terreno nel quale tradizionalmente i giuristi-re-spondentes e gli avvocati operavano piugrave di frequente e cioegrave quello privatistico Tantrsquoegrave che su questo ambito di intervento applicativo dei iurisperiti egrave calibrata la stessa denuncia iniziale degli esiti dello studium iuris che la iuris civilis scientia menzionata nel principium sia la scienza (o conoscenza) del diritto privato egrave invero dimostra-to dallrsquoimpiego del sintagma laquoius civileraquo messo a confronto con le scelte lessicali accolte nel Codice Teodosiano e con quelle adottate dallo stesso Teodosio 40

Sulle ragioni di questa situazione contrastante con le aspettative ingenerate dallrsquoaver disposto premi ed incentivi per assicurare unrsquoa-deguata trasmissione del sapere giuridico 41 lo stesso Teodosio si era andato interrogando (saepe clementia nostra dubitavit) della que-stione egli dovette anche discutere con altri (cfr il cenno a quisquam nella frase laquoquod - tracteturraquo) mdashmembri del proprio entourage forse perfino qualche docentemdash e tra le cause presentate alla riflessione dellrsquoimperatore (animis nostris occurrat) con intensa oscillazione e varietagrave di vedute (sedula ambiguitate) erano indicate ora la copia inmensa librorum ora la diversitagrave di azioni e la complessitagrave delle cause ora la moles delle costituzioni

40 In Nov Theod 23 (a 443) si contrappongono praedia laquoquae ad ius civile pertinentraquo e praedia che laquouniversis civitatibus adsignenturraquo e in Nov Theod 172 (a 444) si distinguono res civiles e res laquoad ius publicum pertinentesraquo Lrsquoimpiego egrave attestato anche in Nov Marc 2 (a 450) laquocivilis fiscalisve iurisraquo Quanto alle leges raccolte nel Codice Teodosiano mdashscartando ovviamente i casi in cui il ius civile egrave contrapposto al ius honorariummdash egrave il caso di richiamare data la presenza in Nov Theod 11 del riferimento alla laquodiversitas actionum difficultasque causarumraquo quali possibili ragioni della non piena acquisizione della iuris civilis scientia i numerosi casi nei quali actio causa controversia negotium sono qualificati laquociviliraquo in opposi-zione a laquocriminaleraquo laquomilitareraquo laquofiscaleraquo ad es CTh 1121 1123 1157 1169 212 219 2265 31111 911 916 977 9192pr 9201 11295 11302 113020 113060 11366

41 Il riferimento egrave certo a quanto disposto nello stesso 425 con la costituzio-ne conservata in CTh 6211 con la quale si stabiliva la concessione della comitiva a quanti avessero svolto il ruolo di professori a Costantinopoli laquosi laudabilem in se probis moribus vitam esse monstraverint si docendi peritiam facundiamque dicendi in-terpretandi subtilitatem copiam disserendi se habere patefecerint et coetu amplissimo iudicante digni fuerint aestimatiraquo Non puograve essere accolta lrsquoidea di scHulz Storia della giurisprudenza cit 485 e n 2 secondo cui i premi sarebbero le possibilitagrave di carriera burocratica concesse agli avvocati contra opportunamente manfredini laquoIl Codex theodosianusraquo cit 184 n 29 seguito da Barone adesi Ricerche cit 59 n 20

SEMINARIOS 28indb 354 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 355

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ebbene ai nostri fini va anzitutto notato che la tradizionale considerazione del cenno alla inmensa copia librorum come alluden-te alla letteratura giurisprudenziale in quanto tale finisce per confi-gurare uno iato allrsquointerno delle stesse affermazioni teodosiane Da un lato infatti verrebbe deplorata la produzione in seacute dei giuristi quale possibile causa anzi quale prima tra le possibili cause dei deprecati esiti della formazione scolastica dallrsquoaltro lato il rimedio approntato (laquodare alle leges grazie ad un conpendium la luce del-la brevitagraveraquo) riguarda esclusivamente le costituzioni imperiali Tanto piugrave evidente risulta la discrasia in quanto lrsquoelencazione delle possi-bili cause e lrsquoesaltazione del rimedio concernente invece (soltanto) le leges vengono tra loro coordinate in modo diretto e immediato laquosi copia inmensa librorum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum conpendio brevitatis lumen legibus dedi-musraquo E ancora lrsquointervento imperiale circoscritto alle sole leges egrave presentato propriamente come avente lrsquoobiettivo di porre fine alle predette discussioni sullrsquoargomento (laquoQuod ne a quoquam ulterius tracteturraquo) e ciograve non avrebbe avuto senso se nelle discussioni stes-se fosse stata avanzata tra le possibili cause dei deludenti risultati dello studium iuris anche la eccessiva abbondanza della produzione scientifica dei giuristi in quanto tale Solo ad una condizione le pre-dette incongruenze implicate dalla comune lettura del testo potreb-bero appianarsi ove Teodosio affermasse che da allora in poi si potranno utilizzare in forum et cotidianas advocationes soltanto co-stituzioni imperiali e non anche scritti giurisprudenziali In tal caso infatti si potrebbe immaginare che la scelta di raccogliere leges era assunta essa stessa come una mossa che toglieva di mezzo lrsquoeccessiva elaborazione giurisprudenziale accumulatasi Sennoncheacute come si egrave piugrave su precisato (sect 2 su n 16) quel che Teodosio dispone nel sect 3 (laquonulli post Kal Ian - in scriniisraquo) egrave altro non lrsquoimpiego esclusivo di leges a scapito dei iura bensigrave lrsquoimpiego delle sole leges raccolte nel codice con esclusione di leges contenute altrove

Altre due indicazioni provengono questa volta dallrsquointerno stesso dellrsquoelenco di possibili cause La prima egrave di segno negativo Se davvero Teodosio avesse voluto criticare i contenuti della pro-duzione giurisprudenziale che si oppongono agli ideali di certezza e di chiarezza del diritto sarebbe strano che egli si fosse limitato a rilevare solo un dato meramente esteriore e quantitativo la nume-rositagrave dei libri la copia librorum senza alcun cenno a ciograve che della scientia dei giuristi si prestava maggiormente a minare quegli ideali e cioegrave lrsquoessere quei libri portatori di varietas (giagrave al loro interno es-

SEMINARIOS 28indb 355 160915 1727

356 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

sendo spesso impostati su confronti tra prese di posizioni difformi e ciograve vale fra i testi in uso per gli studi a partire dalle Istituzioni di Gaio notoriamente costellate di riferimente a dispute tra Sabiniani e Proculiani) Tanto piugrave questa omissione sarebbe curiosa in quanto lo stesso Teodosio non solo nel testo programmatico del 429 aveva invece esplicitamente segnalato lrsquoesistenza di varietas tra le costitu-zioni imperiali 42 ma nello stesso codice del 438 accogliendo la cd legge delle citazioni (supra sect 2) si mostra pienamente consapevo-le della controversialitagrave insita nella produzione giurisprudenziale La seconda indicazione mdashpiugrave stringente in quanto costituita da un dato esplicitomdash consiste in ciograve che le espressioni critiche attinenti ai contenuti dei testi sono invece rivolte proprio alle costituzioni im-periali 43 egrave con riguardo ad esse che vengono utilizzate le metafore incentrate sullrsquooscuritagrave sulla caligine e sulle tenebre (sapientemente eliminate dai commissari teodosiani) ed egrave della laquomoles constitutio-numraquo anzicheacute della copia librorum che si deplora aver costituito ostacolo alla conoscenza di seacute (sui notitiam humanis ingeniis in-terclusit) 44 e dunque limite alla formazione giuridica dei discenti denunciata da Teodosio in apertura

Ancora egrave istruttivo il sect 3 nel quale egrave contenuto il riferimen-to allrsquoeliminazione della laquonube di volumiraquo laquoin quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo Questo riferimento egrave introdotto da un laquoQuamobremraquo tramite il quale esso si coordi-na alle scansioni precedenti del discorso ed egrave immediatamente seguito formando con essa un unico contesto narrativo dalla menzione della conpendiosa divalium constitutionum scientia Se noi sulla scorta del laquoquamobremraquo risaliamo indietro lungo lo svolgimento del discorso teodosiano siamo condotti fino allrsquoaf-fermazione del sect 1 nella quale compare il termine laquoconpendiumraquo (evidentemente ripreso dalla qualifica laquoconpendiosa scientiaraquo) Si tratta dellrsquoaffermazione con la quale Teodosio scolpiva in sin-tesi il senso e il risultato del proprio intervento laquoVerum egimus

42 CTh115 laquodein quod in utramque dici partem faciet varietas lectionum probetur ordine non solum reputatis consulibus et tempore quaesito imperii sed ipsius etiam compositione operis validiora esse quae sunt posteriora monstranteraquo

43 Nov Theod 11 laquomoles constitutionum divalium quae velut sub crassa de-mersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo

44 Per una svista arcHi teodosio II cit 35 ha riferito il pronome laquosuiraquo al diritto nella sua interezza anzicheacute comrsquoegrave palese alla laquomoles constitutionumraquo

SEMINARIOS 28indb 356 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 22: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 351

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

mine e a coronamento dellrsquoelogio rivolto da Teodosio ai commissari che hanno confezionato il Codice di questi ultimi giagrave magnificati per laquofamosa doctrinaraquo (sect 1) e per claritudo (sect 3) e qualificati laquopru-dentesraquo (sect 1) lrsquoimperatore dice che ben a ragione possono essere paragonati a tutti i veteres (laquoiure omnibus veteribus comparandiraquo) 32 mdashun riferimento che aggiungo denota un atteggiamento di am-mirazione nei confronti dellrsquointera giurisprudenza classica nel suo complesso Ebbene non egrave pensabile che pochi righi prima di un richiamo ad omnes veteres compiuto a morsquo di esaltazione degli arte-fici del Codice la scientia degli stessi veteres fosse criticata in quanto fonte di caligine e di oscuritagrave di nubi di volumi sui quali si sareb-bero laquologorate le vite di molti senza trarne nullaraquo proprio quellrsquoo-scuritagrave quella caligine quelle nubi che nel celebrativo racconto te-odosiano vengono spazzate via dal lavoro di commissari omnibus veteribus comparandi

Giagrave da sola questa obiezione egrave a mio avviso troncante Ad essa peraltro se ne puograve aggiungere unrsquoaltra ove si rimanga allrsquointerno del tipo di lettura tradizionale del testo quale egrave quella compiuta anche dalla dottrina in esame che postula che la laquocopia inmensa librorumraquo e la nube di volumina sono menzionate da Teodosio in quanto espressione della deleteria (rispetto alle esigenze di chiarez-za e certezza del diritto) scientia dei giuristi In questa prospettiva tradizionale infatti puograve rilevarsi che la sprezzante descrizione dei iurisperiti 33 egrave rivolta alla figura di giuristi-consulenti 34 (se non anche

32 La segnalazione compiuta da Albanese egrave richiamata da lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 537 ss id La pubblicazione del Codice teo-dosiano cit 68 i quali perograve finiscono per ritenere che il confronto con i veteres costituisse una sorta di omaggio agli antichi giuristi generico e per dir cosigrave laquodi facciataraquo (lamBerTini loc ult cit e lovaTo teodosio II cit 542 id La pubbli-cazione del Codice teodosiano cit 71 ss)

33 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissimulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsa cum liquido pateat quo pondere donatio deferatur qua actione petatur hereditas quibus verbis stipulatio colligatur ut certum vel incertum debitum sit exigendumraquo

34 Non molti anni prima della Novella teodosiana il termine laquoiurisperitusraquo era utilizzato con riferimento al giurista-consulente anche in due testi di SantrsquoAgosti-no cfr Aug Epist 15323 laquovendidit advocatus iustum patrocinium et iurisperitus iustum consiliumraquo Aug Conf 8613 laquomecum erat Alypius otiosus ab opere iuris peritorum post adsessionem tertiam expectans quibus iterum consilia venderetraquo Su questi due brani (sfuggiti come il testo agostiniano riferito alla n seg a m mas-sei laquoIurisperitusraquo in Ag 133 1946 55 ss pur nel quadro di un esame dellrsquouso di laquoiurisperitusraquo nelle fonti di v-vi secolo) cfr da un punto di vista particolare G falcone laquoThe prohibition of commentaries to the Digest and the antecesso-

SEMINARIOS 28indb 351 160915 1727

352 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

avvocati) 35 ai quali rivolgersi per avere risposte su come compiere una donazione con quale azione rivendicare unrsquoereditagrave con quali parole concludere una stipulatio se richiedere processualmente un debito certum o incertum Ebbene si tratta di unrsquoattivitagrave di consu-lenza e di applicazione pratica del tutto diversa rispetto a quellrsquoope-ra scientifica di elaborazione commento e confronto dialettico che costituiva oggetto dei (deprecati) libri e volumina dei giuristi classi-ci e alla quale la critica teodosiana verso i iurisperiti contemporanei avrebbe dovuto allungare la propria gittata

Ma in realtagrave egrave mia convinzione che i libri e i volumina vengano considerati da Teodosio in una prospettiva diversa da quella tra-dizionalmente assunta non giagrave quali prodotti della scientia degli antichi giuristi dellrsquointerpretatio compiuta da costoro e delle loro controversiae bensigrave quali veicoli di conoscenza delle costituzioni imperiali Il che evidentemente elimina alla radice la possibilitagrave di scorgere nei cenni in questione una spia dellrsquoatteggiamento quale

rial literatureraquo in Subseciva groningana IX (Between Groningen and Palermo) 2014 30 n 72

35 Lo stesso Agostino mentre nei brani trascritti nella n prec distingue le figure dellrsquoadvocatus e del iurisperitus in unrsquoaltra occasione utilizza la qualifica iurisperitus come attributo di scholasticus avvocato Aug In Iohann Evang tract 711 laquoQui enim habent causam et volunt supplicare imperatori quaerunt aliquem scholasticum iurisperitum a quo sibi preces componanturraquo La testimonianza egrave inte-ressante anche per il fatto che lrsquoattivitagrave ivi richiamata mdashla composizione di preces in vista di una supplicatiomdash egrave come nel dettato teodosiano di consulenza prati-ca Del resto come Teodosio riferendosi a soggetti che hanno concluso gli studi giuridici parla (con sarcasmo) di laquoiurisperitiraquo che in realtagrave sono caratterizzati da inscientia cosigrave nel 460 lrsquoimperatore Leone (C 27112) richiederagrave ai professori di diritto di attestare che coloro che vorranno esercitare lrsquoavvocatura nella prestigiosa prefettura dellrsquoIllirico abbiano raggiunto al termine degli studi la peritia iuris Questi spunti si rafforzerebbero ulteriormente ove si potesse considerare sicuro che come ha sostenuto de marini avonzo La politica legislativa cit 52 lrsquoautore delle parole di Nov Theod 1 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissi-mulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsaraquo abbia avuto presente la descrizione fatta da Amm Marc 30411 laquoSecundum est genus eorum qui iuris professi scientiam velut vinculis ori impositis reticentes iugi silen-tio umbrarum sunt similes propriarum Hi velut fata natalicia praemonstrantes aut Sybillae oraculorum interpretes vultus gravitate ad habitum composita tristiorem ip-sum quoque venditant quod oscitanturraquo che riguarda appunto un laquosecondo tiporaquo di avvocati (i quali laquofanno mostra di possesso di conoscenze giuridicheraquo laquoiuris scientiam professiraquo) alla cui condotta si devono i mali della giustizia Dal canto suo arcHi teodosio II cit 197 ha pensato senzrsquoaltro che i iurisperiti di Nov Theod 13 sono laquoquanti nei diversi livelli secondo le distinzioni proprie a questrsquoepoca oggi chiameremmo avvocatiraquo

SEMINARIOS 28indb 352 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 353

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

che esso fosse di Teodosio verso lrsquoantica produzione giurispruden-ziale Chiarisco e giustifico di seguito la formulazione di questa mia proposta di lettura

4 Con affermazioni evidentemente eccessive suggerite dallrsquoobiettivo propagandistico 36 di accentuare lrsquoassoluta necessitagrave e con essa il carattere provvidenziale dellrsquointervento imperiale Teodosio collega direttamente la realizzazione del codice alla con-statazione di miseri risultati provenienti dalla formazione giuridi-ca 37 Questrsquoultima era intesa come funzionale alla formazione delle professioni forensi e dellrsquoapplicazione pratica del diritto come si desume mdashprima ancora che dallo stretto coordinamento nel sect 3 tra lrsquoannunzio del codex quale rimedio agli scarsi risultati dello stu-dium iuris civilis e il cenno allrsquoesclusiva utilizzabilitagrave nei tribunali delle leges in esso contenute (infra nel testo)mdash dal riferimento del sect 1 pocrsquoanzi considerato alla figura degli esperti di diritto respon-dentes Egrave sembrato curioso che gli esempi di responsa forniti da tali iurisperiti attengano esclusivamente al diritto privato dal momento che la maggior parte del contenuto del Teodosiano a noi perve-nuto riguarda invece il diritto pubblico penale amministrativo fiscale religioso e si sono fornite spiegazioni generiche e in pro-spettive ideologiche ora nel senso di una scelta come bersaglio da criticare dei giuristi che operano nellrsquoambito del diritto privato in quanto proprio per questo essi laquoservivano da tramite tra i privati e lrsquoordinamento giuridicoraquo 38 ora nel senso di una voluta celebrazio-ne del laquomitoraquo codificatorio da parte della cancelleria imperiale 39

36 Sullrsquointonazione propagandistica che affiora nellrsquointera Novella cfr ad es Bassanelli sommariva Lezioni cit 221 lovaTo teodosio II cit 536 id La pubblicazione del Codice teodosiano cit 67

37 Di recente la complessiva vicenda codificatoria teodosiana egrave stata in ter-mini generali collegata allrsquointeresse per gli studi giuridici mostrato a partire dal 425 con la costituzione conservata in CTh 14931 cfr sirks the theodosian Code cit 37 e soprattutto P JailleTTe laquoLe Code Theacuteodosien De sa promulga-tion agrave son entreprise de traduction franccedilaise Quelques observationsraquo in s cro-Giez-PeacuteTrequin P JailleTTe o Huck (eacuted) Le code theacuteodosien diversiteacute des approches et nouvelles perspectives Rome 2009 17 ss cui rinvio anche per lettera-tura sulla predetta costituzione

38 arcHi teodosio II cit 195 ss Parzialmente diversa la diagnosi pur essa in prospettiva propagandistica precedentemente formulata in laquoIl problema delle fonti del diritto nel sistema romano del iv e v secoloraquo in id giustiniano legislato-re Bologna 1970 81 laquoRivolgendosi ai suoi sudditi lrsquoimperatore ritiene opportu-no prendere esempi dalla vita privataraquo

39 m sarGenTi laquoIl Codice Teodosiano tra mito e realtagraveraquo in SDHI 61 1995 376

SEMINARIOS 28indb 353 160915 1727

354 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In realtagrave lrsquointero discorso di Teo dosio appare sollecitato proprio dalla constatazione di una diffusa inscientia dei (pretesi) iurisperiti con riguardo al terreno nel quale tradizionalmente i giuristi-re-spondentes e gli avvocati operavano piugrave di frequente e cioegrave quello privatistico Tantrsquoegrave che su questo ambito di intervento applicativo dei iurisperiti egrave calibrata la stessa denuncia iniziale degli esiti dello studium iuris che la iuris civilis scientia menzionata nel principium sia la scienza (o conoscenza) del diritto privato egrave invero dimostra-to dallrsquoimpiego del sintagma laquoius civileraquo messo a confronto con le scelte lessicali accolte nel Codice Teodosiano e con quelle adottate dallo stesso Teodosio 40

Sulle ragioni di questa situazione contrastante con le aspettative ingenerate dallrsquoaver disposto premi ed incentivi per assicurare unrsquoa-deguata trasmissione del sapere giuridico 41 lo stesso Teodosio si era andato interrogando (saepe clementia nostra dubitavit) della que-stione egli dovette anche discutere con altri (cfr il cenno a quisquam nella frase laquoquod - tracteturraquo) mdashmembri del proprio entourage forse perfino qualche docentemdash e tra le cause presentate alla riflessione dellrsquoimperatore (animis nostris occurrat) con intensa oscillazione e varietagrave di vedute (sedula ambiguitate) erano indicate ora la copia inmensa librorum ora la diversitagrave di azioni e la complessitagrave delle cause ora la moles delle costituzioni

40 In Nov Theod 23 (a 443) si contrappongono praedia laquoquae ad ius civile pertinentraquo e praedia che laquouniversis civitatibus adsignenturraquo e in Nov Theod 172 (a 444) si distinguono res civiles e res laquoad ius publicum pertinentesraquo Lrsquoimpiego egrave attestato anche in Nov Marc 2 (a 450) laquocivilis fiscalisve iurisraquo Quanto alle leges raccolte nel Codice Teodosiano mdashscartando ovviamente i casi in cui il ius civile egrave contrapposto al ius honorariummdash egrave il caso di richiamare data la presenza in Nov Theod 11 del riferimento alla laquodiversitas actionum difficultasque causarumraquo quali possibili ragioni della non piena acquisizione della iuris civilis scientia i numerosi casi nei quali actio causa controversia negotium sono qualificati laquociviliraquo in opposi-zione a laquocriminaleraquo laquomilitareraquo laquofiscaleraquo ad es CTh 1121 1123 1157 1169 212 219 2265 31111 911 916 977 9192pr 9201 11295 11302 113020 113060 11366

41 Il riferimento egrave certo a quanto disposto nello stesso 425 con la costituzio-ne conservata in CTh 6211 con la quale si stabiliva la concessione della comitiva a quanti avessero svolto il ruolo di professori a Costantinopoli laquosi laudabilem in se probis moribus vitam esse monstraverint si docendi peritiam facundiamque dicendi in-terpretandi subtilitatem copiam disserendi se habere patefecerint et coetu amplissimo iudicante digni fuerint aestimatiraquo Non puograve essere accolta lrsquoidea di scHulz Storia della giurisprudenza cit 485 e n 2 secondo cui i premi sarebbero le possibilitagrave di carriera burocratica concesse agli avvocati contra opportunamente manfredini laquoIl Codex theodosianusraquo cit 184 n 29 seguito da Barone adesi Ricerche cit 59 n 20

SEMINARIOS 28indb 354 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 355

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ebbene ai nostri fini va anzitutto notato che la tradizionale considerazione del cenno alla inmensa copia librorum come alluden-te alla letteratura giurisprudenziale in quanto tale finisce per confi-gurare uno iato allrsquointerno delle stesse affermazioni teodosiane Da un lato infatti verrebbe deplorata la produzione in seacute dei giuristi quale possibile causa anzi quale prima tra le possibili cause dei deprecati esiti della formazione scolastica dallrsquoaltro lato il rimedio approntato (laquodare alle leges grazie ad un conpendium la luce del-la brevitagraveraquo) riguarda esclusivamente le costituzioni imperiali Tanto piugrave evidente risulta la discrasia in quanto lrsquoelencazione delle possi-bili cause e lrsquoesaltazione del rimedio concernente invece (soltanto) le leges vengono tra loro coordinate in modo diretto e immediato laquosi copia inmensa librorum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum conpendio brevitatis lumen legibus dedi-musraquo E ancora lrsquointervento imperiale circoscritto alle sole leges egrave presentato propriamente come avente lrsquoobiettivo di porre fine alle predette discussioni sullrsquoargomento (laquoQuod ne a quoquam ulterius tracteturraquo) e ciograve non avrebbe avuto senso se nelle discussioni stes-se fosse stata avanzata tra le possibili cause dei deludenti risultati dello studium iuris anche la eccessiva abbondanza della produzione scientifica dei giuristi in quanto tale Solo ad una condizione le pre-dette incongruenze implicate dalla comune lettura del testo potreb-bero appianarsi ove Teodosio affermasse che da allora in poi si potranno utilizzare in forum et cotidianas advocationes soltanto co-stituzioni imperiali e non anche scritti giurisprudenziali In tal caso infatti si potrebbe immaginare che la scelta di raccogliere leges era assunta essa stessa come una mossa che toglieva di mezzo lrsquoeccessiva elaborazione giurisprudenziale accumulatasi Sennoncheacute come si egrave piugrave su precisato (sect 2 su n 16) quel che Teodosio dispone nel sect 3 (laquonulli post Kal Ian - in scriniisraquo) egrave altro non lrsquoimpiego esclusivo di leges a scapito dei iura bensigrave lrsquoimpiego delle sole leges raccolte nel codice con esclusione di leges contenute altrove

Altre due indicazioni provengono questa volta dallrsquointerno stesso dellrsquoelenco di possibili cause La prima egrave di segno negativo Se davvero Teodosio avesse voluto criticare i contenuti della pro-duzione giurisprudenziale che si oppongono agli ideali di certezza e di chiarezza del diritto sarebbe strano che egli si fosse limitato a rilevare solo un dato meramente esteriore e quantitativo la nume-rositagrave dei libri la copia librorum senza alcun cenno a ciograve che della scientia dei giuristi si prestava maggiormente a minare quegli ideali e cioegrave lrsquoessere quei libri portatori di varietas (giagrave al loro interno es-

SEMINARIOS 28indb 355 160915 1727

356 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

sendo spesso impostati su confronti tra prese di posizioni difformi e ciograve vale fra i testi in uso per gli studi a partire dalle Istituzioni di Gaio notoriamente costellate di riferimente a dispute tra Sabiniani e Proculiani) Tanto piugrave questa omissione sarebbe curiosa in quanto lo stesso Teodosio non solo nel testo programmatico del 429 aveva invece esplicitamente segnalato lrsquoesistenza di varietas tra le costitu-zioni imperiali 42 ma nello stesso codice del 438 accogliendo la cd legge delle citazioni (supra sect 2) si mostra pienamente consapevo-le della controversialitagrave insita nella produzione giurisprudenziale La seconda indicazione mdashpiugrave stringente in quanto costituita da un dato esplicitomdash consiste in ciograve che le espressioni critiche attinenti ai contenuti dei testi sono invece rivolte proprio alle costituzioni im-periali 43 egrave con riguardo ad esse che vengono utilizzate le metafore incentrate sullrsquooscuritagrave sulla caligine e sulle tenebre (sapientemente eliminate dai commissari teodosiani) ed egrave della laquomoles constitutio-numraquo anzicheacute della copia librorum che si deplora aver costituito ostacolo alla conoscenza di seacute (sui notitiam humanis ingeniis in-terclusit) 44 e dunque limite alla formazione giuridica dei discenti denunciata da Teodosio in apertura

Ancora egrave istruttivo il sect 3 nel quale egrave contenuto il riferimen-to allrsquoeliminazione della laquonube di volumiraquo laquoin quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo Questo riferimento egrave introdotto da un laquoQuamobremraquo tramite il quale esso si coordi-na alle scansioni precedenti del discorso ed egrave immediatamente seguito formando con essa un unico contesto narrativo dalla menzione della conpendiosa divalium constitutionum scientia Se noi sulla scorta del laquoquamobremraquo risaliamo indietro lungo lo svolgimento del discorso teodosiano siamo condotti fino allrsquoaf-fermazione del sect 1 nella quale compare il termine laquoconpendiumraquo (evidentemente ripreso dalla qualifica laquoconpendiosa scientiaraquo) Si tratta dellrsquoaffermazione con la quale Teodosio scolpiva in sin-tesi il senso e il risultato del proprio intervento laquoVerum egimus

42 CTh115 laquodein quod in utramque dici partem faciet varietas lectionum probetur ordine non solum reputatis consulibus et tempore quaesito imperii sed ipsius etiam compositione operis validiora esse quae sunt posteriora monstranteraquo

43 Nov Theod 11 laquomoles constitutionum divalium quae velut sub crassa de-mersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo

44 Per una svista arcHi teodosio II cit 35 ha riferito il pronome laquosuiraquo al diritto nella sua interezza anzicheacute comrsquoegrave palese alla laquomoles constitutionumraquo

SEMINARIOS 28indb 356 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 23: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

352 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

avvocati) 35 ai quali rivolgersi per avere risposte su come compiere una donazione con quale azione rivendicare unrsquoereditagrave con quali parole concludere una stipulatio se richiedere processualmente un debito certum o incertum Ebbene si tratta di unrsquoattivitagrave di consu-lenza e di applicazione pratica del tutto diversa rispetto a quellrsquoope-ra scientifica di elaborazione commento e confronto dialettico che costituiva oggetto dei (deprecati) libri e volumina dei giuristi classi-ci e alla quale la critica teodosiana verso i iurisperiti contemporanei avrebbe dovuto allungare la propria gittata

Ma in realtagrave egrave mia convinzione che i libri e i volumina vengano considerati da Teodosio in una prospettiva diversa da quella tra-dizionalmente assunta non giagrave quali prodotti della scientia degli antichi giuristi dellrsquointerpretatio compiuta da costoro e delle loro controversiae bensigrave quali veicoli di conoscenza delle costituzioni imperiali Il che evidentemente elimina alla radice la possibilitagrave di scorgere nei cenni in questione una spia dellrsquoatteggiamento quale

rial literatureraquo in Subseciva groningana IX (Between Groningen and Palermo) 2014 30 n 72

35 Lo stesso Agostino mentre nei brani trascritti nella n prec distingue le figure dellrsquoadvocatus e del iurisperitus in unrsquoaltra occasione utilizza la qualifica iurisperitus come attributo di scholasticus avvocato Aug In Iohann Evang tract 711 laquoQui enim habent causam et volunt supplicare imperatori quaerunt aliquem scholasticum iurisperitum a quo sibi preces componanturraquo La testimonianza egrave inte-ressante anche per il fatto che lrsquoattivitagrave ivi richiamata mdashla composizione di preces in vista di una supplicatiomdash egrave come nel dettato teodosiano di consulenza prati-ca Del resto come Teodosio riferendosi a soggetti che hanno concluso gli studi giuridici parla (con sarcasmo) di laquoiurisperitiraquo che in realtagrave sono caratterizzati da inscientia cosigrave nel 460 lrsquoimperatore Leone (C 27112) richiederagrave ai professori di diritto di attestare che coloro che vorranno esercitare lrsquoavvocatura nella prestigiosa prefettura dellrsquoIllirico abbiano raggiunto al termine degli studi la peritia iuris Questi spunti si rafforzerebbero ulteriormente ove si potesse considerare sicuro che come ha sostenuto de marini avonzo La politica legislativa cit 52 lrsquoautore delle parole di Nov Theod 1 laquone iurisperitorum ulterius severitate mentita dissi-mulata inscientia velut ab ipsis adytis exspectarentur formidanda responsaraquo abbia avuto presente la descrizione fatta da Amm Marc 30411 laquoSecundum est genus eorum qui iuris professi scientiam velut vinculis ori impositis reticentes iugi silen-tio umbrarum sunt similes propriarum Hi velut fata natalicia praemonstrantes aut Sybillae oraculorum interpretes vultus gravitate ad habitum composita tristiorem ip-sum quoque venditant quod oscitanturraquo che riguarda appunto un laquosecondo tiporaquo di avvocati (i quali laquofanno mostra di possesso di conoscenze giuridicheraquo laquoiuris scientiam professiraquo) alla cui condotta si devono i mali della giustizia Dal canto suo arcHi teodosio II cit 197 ha pensato senzrsquoaltro che i iurisperiti di Nov Theod 13 sono laquoquanti nei diversi livelli secondo le distinzioni proprie a questrsquoepoca oggi chiameremmo avvocatiraquo

SEMINARIOS 28indb 352 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 353

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

che esso fosse di Teodosio verso lrsquoantica produzione giurispruden-ziale Chiarisco e giustifico di seguito la formulazione di questa mia proposta di lettura

4 Con affermazioni evidentemente eccessive suggerite dallrsquoobiettivo propagandistico 36 di accentuare lrsquoassoluta necessitagrave e con essa il carattere provvidenziale dellrsquointervento imperiale Teodosio collega direttamente la realizzazione del codice alla con-statazione di miseri risultati provenienti dalla formazione giuridi-ca 37 Questrsquoultima era intesa come funzionale alla formazione delle professioni forensi e dellrsquoapplicazione pratica del diritto come si desume mdashprima ancora che dallo stretto coordinamento nel sect 3 tra lrsquoannunzio del codex quale rimedio agli scarsi risultati dello stu-dium iuris civilis e il cenno allrsquoesclusiva utilizzabilitagrave nei tribunali delle leges in esso contenute (infra nel testo)mdash dal riferimento del sect 1 pocrsquoanzi considerato alla figura degli esperti di diritto respon-dentes Egrave sembrato curioso che gli esempi di responsa forniti da tali iurisperiti attengano esclusivamente al diritto privato dal momento che la maggior parte del contenuto del Teodosiano a noi perve-nuto riguarda invece il diritto pubblico penale amministrativo fiscale religioso e si sono fornite spiegazioni generiche e in pro-spettive ideologiche ora nel senso di una scelta come bersaglio da criticare dei giuristi che operano nellrsquoambito del diritto privato in quanto proprio per questo essi laquoservivano da tramite tra i privati e lrsquoordinamento giuridicoraquo 38 ora nel senso di una voluta celebrazio-ne del laquomitoraquo codificatorio da parte della cancelleria imperiale 39

36 Sullrsquointonazione propagandistica che affiora nellrsquointera Novella cfr ad es Bassanelli sommariva Lezioni cit 221 lovaTo teodosio II cit 536 id La pubblicazione del Codice teodosiano cit 67

37 Di recente la complessiva vicenda codificatoria teodosiana egrave stata in ter-mini generali collegata allrsquointeresse per gli studi giuridici mostrato a partire dal 425 con la costituzione conservata in CTh 14931 cfr sirks the theodosian Code cit 37 e soprattutto P JailleTTe laquoLe Code Theacuteodosien De sa promulga-tion agrave son entreprise de traduction franccedilaise Quelques observationsraquo in s cro-Giez-PeacuteTrequin P JailleTTe o Huck (eacuted) Le code theacuteodosien diversiteacute des approches et nouvelles perspectives Rome 2009 17 ss cui rinvio anche per lettera-tura sulla predetta costituzione

38 arcHi teodosio II cit 195 ss Parzialmente diversa la diagnosi pur essa in prospettiva propagandistica precedentemente formulata in laquoIl problema delle fonti del diritto nel sistema romano del iv e v secoloraquo in id giustiniano legislato-re Bologna 1970 81 laquoRivolgendosi ai suoi sudditi lrsquoimperatore ritiene opportu-no prendere esempi dalla vita privataraquo

39 m sarGenTi laquoIl Codice Teodosiano tra mito e realtagraveraquo in SDHI 61 1995 376

SEMINARIOS 28indb 353 160915 1727

354 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In realtagrave lrsquointero discorso di Teo dosio appare sollecitato proprio dalla constatazione di una diffusa inscientia dei (pretesi) iurisperiti con riguardo al terreno nel quale tradizionalmente i giuristi-re-spondentes e gli avvocati operavano piugrave di frequente e cioegrave quello privatistico Tantrsquoegrave che su questo ambito di intervento applicativo dei iurisperiti egrave calibrata la stessa denuncia iniziale degli esiti dello studium iuris che la iuris civilis scientia menzionata nel principium sia la scienza (o conoscenza) del diritto privato egrave invero dimostra-to dallrsquoimpiego del sintagma laquoius civileraquo messo a confronto con le scelte lessicali accolte nel Codice Teodosiano e con quelle adottate dallo stesso Teodosio 40

Sulle ragioni di questa situazione contrastante con le aspettative ingenerate dallrsquoaver disposto premi ed incentivi per assicurare unrsquoa-deguata trasmissione del sapere giuridico 41 lo stesso Teodosio si era andato interrogando (saepe clementia nostra dubitavit) della que-stione egli dovette anche discutere con altri (cfr il cenno a quisquam nella frase laquoquod - tracteturraquo) mdashmembri del proprio entourage forse perfino qualche docentemdash e tra le cause presentate alla riflessione dellrsquoimperatore (animis nostris occurrat) con intensa oscillazione e varietagrave di vedute (sedula ambiguitate) erano indicate ora la copia inmensa librorum ora la diversitagrave di azioni e la complessitagrave delle cause ora la moles delle costituzioni

40 In Nov Theod 23 (a 443) si contrappongono praedia laquoquae ad ius civile pertinentraquo e praedia che laquouniversis civitatibus adsignenturraquo e in Nov Theod 172 (a 444) si distinguono res civiles e res laquoad ius publicum pertinentesraquo Lrsquoimpiego egrave attestato anche in Nov Marc 2 (a 450) laquocivilis fiscalisve iurisraquo Quanto alle leges raccolte nel Codice Teodosiano mdashscartando ovviamente i casi in cui il ius civile egrave contrapposto al ius honorariummdash egrave il caso di richiamare data la presenza in Nov Theod 11 del riferimento alla laquodiversitas actionum difficultasque causarumraquo quali possibili ragioni della non piena acquisizione della iuris civilis scientia i numerosi casi nei quali actio causa controversia negotium sono qualificati laquociviliraquo in opposi-zione a laquocriminaleraquo laquomilitareraquo laquofiscaleraquo ad es CTh 1121 1123 1157 1169 212 219 2265 31111 911 916 977 9192pr 9201 11295 11302 113020 113060 11366

41 Il riferimento egrave certo a quanto disposto nello stesso 425 con la costituzio-ne conservata in CTh 6211 con la quale si stabiliva la concessione della comitiva a quanti avessero svolto il ruolo di professori a Costantinopoli laquosi laudabilem in se probis moribus vitam esse monstraverint si docendi peritiam facundiamque dicendi in-terpretandi subtilitatem copiam disserendi se habere patefecerint et coetu amplissimo iudicante digni fuerint aestimatiraquo Non puograve essere accolta lrsquoidea di scHulz Storia della giurisprudenza cit 485 e n 2 secondo cui i premi sarebbero le possibilitagrave di carriera burocratica concesse agli avvocati contra opportunamente manfredini laquoIl Codex theodosianusraquo cit 184 n 29 seguito da Barone adesi Ricerche cit 59 n 20

SEMINARIOS 28indb 354 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 355

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ebbene ai nostri fini va anzitutto notato che la tradizionale considerazione del cenno alla inmensa copia librorum come alluden-te alla letteratura giurisprudenziale in quanto tale finisce per confi-gurare uno iato allrsquointerno delle stesse affermazioni teodosiane Da un lato infatti verrebbe deplorata la produzione in seacute dei giuristi quale possibile causa anzi quale prima tra le possibili cause dei deprecati esiti della formazione scolastica dallrsquoaltro lato il rimedio approntato (laquodare alle leges grazie ad un conpendium la luce del-la brevitagraveraquo) riguarda esclusivamente le costituzioni imperiali Tanto piugrave evidente risulta la discrasia in quanto lrsquoelencazione delle possi-bili cause e lrsquoesaltazione del rimedio concernente invece (soltanto) le leges vengono tra loro coordinate in modo diretto e immediato laquosi copia inmensa librorum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum conpendio brevitatis lumen legibus dedi-musraquo E ancora lrsquointervento imperiale circoscritto alle sole leges egrave presentato propriamente come avente lrsquoobiettivo di porre fine alle predette discussioni sullrsquoargomento (laquoQuod ne a quoquam ulterius tracteturraquo) e ciograve non avrebbe avuto senso se nelle discussioni stes-se fosse stata avanzata tra le possibili cause dei deludenti risultati dello studium iuris anche la eccessiva abbondanza della produzione scientifica dei giuristi in quanto tale Solo ad una condizione le pre-dette incongruenze implicate dalla comune lettura del testo potreb-bero appianarsi ove Teodosio affermasse che da allora in poi si potranno utilizzare in forum et cotidianas advocationes soltanto co-stituzioni imperiali e non anche scritti giurisprudenziali In tal caso infatti si potrebbe immaginare che la scelta di raccogliere leges era assunta essa stessa come una mossa che toglieva di mezzo lrsquoeccessiva elaborazione giurisprudenziale accumulatasi Sennoncheacute come si egrave piugrave su precisato (sect 2 su n 16) quel che Teodosio dispone nel sect 3 (laquonulli post Kal Ian - in scriniisraquo) egrave altro non lrsquoimpiego esclusivo di leges a scapito dei iura bensigrave lrsquoimpiego delle sole leges raccolte nel codice con esclusione di leges contenute altrove

Altre due indicazioni provengono questa volta dallrsquointerno stesso dellrsquoelenco di possibili cause La prima egrave di segno negativo Se davvero Teodosio avesse voluto criticare i contenuti della pro-duzione giurisprudenziale che si oppongono agli ideali di certezza e di chiarezza del diritto sarebbe strano che egli si fosse limitato a rilevare solo un dato meramente esteriore e quantitativo la nume-rositagrave dei libri la copia librorum senza alcun cenno a ciograve che della scientia dei giuristi si prestava maggiormente a minare quegli ideali e cioegrave lrsquoessere quei libri portatori di varietas (giagrave al loro interno es-

SEMINARIOS 28indb 355 160915 1727

356 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

sendo spesso impostati su confronti tra prese di posizioni difformi e ciograve vale fra i testi in uso per gli studi a partire dalle Istituzioni di Gaio notoriamente costellate di riferimente a dispute tra Sabiniani e Proculiani) Tanto piugrave questa omissione sarebbe curiosa in quanto lo stesso Teodosio non solo nel testo programmatico del 429 aveva invece esplicitamente segnalato lrsquoesistenza di varietas tra le costitu-zioni imperiali 42 ma nello stesso codice del 438 accogliendo la cd legge delle citazioni (supra sect 2) si mostra pienamente consapevo-le della controversialitagrave insita nella produzione giurisprudenziale La seconda indicazione mdashpiugrave stringente in quanto costituita da un dato esplicitomdash consiste in ciograve che le espressioni critiche attinenti ai contenuti dei testi sono invece rivolte proprio alle costituzioni im-periali 43 egrave con riguardo ad esse che vengono utilizzate le metafore incentrate sullrsquooscuritagrave sulla caligine e sulle tenebre (sapientemente eliminate dai commissari teodosiani) ed egrave della laquomoles constitutio-numraquo anzicheacute della copia librorum che si deplora aver costituito ostacolo alla conoscenza di seacute (sui notitiam humanis ingeniis in-terclusit) 44 e dunque limite alla formazione giuridica dei discenti denunciata da Teodosio in apertura

Ancora egrave istruttivo il sect 3 nel quale egrave contenuto il riferimen-to allrsquoeliminazione della laquonube di volumiraquo laquoin quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo Questo riferimento egrave introdotto da un laquoQuamobremraquo tramite il quale esso si coordi-na alle scansioni precedenti del discorso ed egrave immediatamente seguito formando con essa un unico contesto narrativo dalla menzione della conpendiosa divalium constitutionum scientia Se noi sulla scorta del laquoquamobremraquo risaliamo indietro lungo lo svolgimento del discorso teodosiano siamo condotti fino allrsquoaf-fermazione del sect 1 nella quale compare il termine laquoconpendiumraquo (evidentemente ripreso dalla qualifica laquoconpendiosa scientiaraquo) Si tratta dellrsquoaffermazione con la quale Teodosio scolpiva in sin-tesi il senso e il risultato del proprio intervento laquoVerum egimus

42 CTh115 laquodein quod in utramque dici partem faciet varietas lectionum probetur ordine non solum reputatis consulibus et tempore quaesito imperii sed ipsius etiam compositione operis validiora esse quae sunt posteriora monstranteraquo

43 Nov Theod 11 laquomoles constitutionum divalium quae velut sub crassa de-mersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo

44 Per una svista arcHi teodosio II cit 35 ha riferito il pronome laquosuiraquo al diritto nella sua interezza anzicheacute comrsquoegrave palese alla laquomoles constitutionumraquo

SEMINARIOS 28indb 356 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 24: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 353

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

che esso fosse di Teodosio verso lrsquoantica produzione giurispruden-ziale Chiarisco e giustifico di seguito la formulazione di questa mia proposta di lettura

4 Con affermazioni evidentemente eccessive suggerite dallrsquoobiettivo propagandistico 36 di accentuare lrsquoassoluta necessitagrave e con essa il carattere provvidenziale dellrsquointervento imperiale Teodosio collega direttamente la realizzazione del codice alla con-statazione di miseri risultati provenienti dalla formazione giuridi-ca 37 Questrsquoultima era intesa come funzionale alla formazione delle professioni forensi e dellrsquoapplicazione pratica del diritto come si desume mdashprima ancora che dallo stretto coordinamento nel sect 3 tra lrsquoannunzio del codex quale rimedio agli scarsi risultati dello stu-dium iuris civilis e il cenno allrsquoesclusiva utilizzabilitagrave nei tribunali delle leges in esso contenute (infra nel testo)mdash dal riferimento del sect 1 pocrsquoanzi considerato alla figura degli esperti di diritto respon-dentes Egrave sembrato curioso che gli esempi di responsa forniti da tali iurisperiti attengano esclusivamente al diritto privato dal momento che la maggior parte del contenuto del Teodosiano a noi perve-nuto riguarda invece il diritto pubblico penale amministrativo fiscale religioso e si sono fornite spiegazioni generiche e in pro-spettive ideologiche ora nel senso di una scelta come bersaglio da criticare dei giuristi che operano nellrsquoambito del diritto privato in quanto proprio per questo essi laquoservivano da tramite tra i privati e lrsquoordinamento giuridicoraquo 38 ora nel senso di una voluta celebrazio-ne del laquomitoraquo codificatorio da parte della cancelleria imperiale 39

36 Sullrsquointonazione propagandistica che affiora nellrsquointera Novella cfr ad es Bassanelli sommariva Lezioni cit 221 lovaTo teodosio II cit 536 id La pubblicazione del Codice teodosiano cit 67

37 Di recente la complessiva vicenda codificatoria teodosiana egrave stata in ter-mini generali collegata allrsquointeresse per gli studi giuridici mostrato a partire dal 425 con la costituzione conservata in CTh 14931 cfr sirks the theodosian Code cit 37 e soprattutto P JailleTTe laquoLe Code Theacuteodosien De sa promulga-tion agrave son entreprise de traduction franccedilaise Quelques observationsraquo in s cro-Giez-PeacuteTrequin P JailleTTe o Huck (eacuted) Le code theacuteodosien diversiteacute des approches et nouvelles perspectives Rome 2009 17 ss cui rinvio anche per lettera-tura sulla predetta costituzione

38 arcHi teodosio II cit 195 ss Parzialmente diversa la diagnosi pur essa in prospettiva propagandistica precedentemente formulata in laquoIl problema delle fonti del diritto nel sistema romano del iv e v secoloraquo in id giustiniano legislato-re Bologna 1970 81 laquoRivolgendosi ai suoi sudditi lrsquoimperatore ritiene opportu-no prendere esempi dalla vita privataraquo

39 m sarGenTi laquoIl Codice Teodosiano tra mito e realtagraveraquo in SDHI 61 1995 376

SEMINARIOS 28indb 353 160915 1727

354 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In realtagrave lrsquointero discorso di Teo dosio appare sollecitato proprio dalla constatazione di una diffusa inscientia dei (pretesi) iurisperiti con riguardo al terreno nel quale tradizionalmente i giuristi-re-spondentes e gli avvocati operavano piugrave di frequente e cioegrave quello privatistico Tantrsquoegrave che su questo ambito di intervento applicativo dei iurisperiti egrave calibrata la stessa denuncia iniziale degli esiti dello studium iuris che la iuris civilis scientia menzionata nel principium sia la scienza (o conoscenza) del diritto privato egrave invero dimostra-to dallrsquoimpiego del sintagma laquoius civileraquo messo a confronto con le scelte lessicali accolte nel Codice Teodosiano e con quelle adottate dallo stesso Teodosio 40

Sulle ragioni di questa situazione contrastante con le aspettative ingenerate dallrsquoaver disposto premi ed incentivi per assicurare unrsquoa-deguata trasmissione del sapere giuridico 41 lo stesso Teodosio si era andato interrogando (saepe clementia nostra dubitavit) della que-stione egli dovette anche discutere con altri (cfr il cenno a quisquam nella frase laquoquod - tracteturraquo) mdashmembri del proprio entourage forse perfino qualche docentemdash e tra le cause presentate alla riflessione dellrsquoimperatore (animis nostris occurrat) con intensa oscillazione e varietagrave di vedute (sedula ambiguitate) erano indicate ora la copia inmensa librorum ora la diversitagrave di azioni e la complessitagrave delle cause ora la moles delle costituzioni

40 In Nov Theod 23 (a 443) si contrappongono praedia laquoquae ad ius civile pertinentraquo e praedia che laquouniversis civitatibus adsignenturraquo e in Nov Theod 172 (a 444) si distinguono res civiles e res laquoad ius publicum pertinentesraquo Lrsquoimpiego egrave attestato anche in Nov Marc 2 (a 450) laquocivilis fiscalisve iurisraquo Quanto alle leges raccolte nel Codice Teodosiano mdashscartando ovviamente i casi in cui il ius civile egrave contrapposto al ius honorariummdash egrave il caso di richiamare data la presenza in Nov Theod 11 del riferimento alla laquodiversitas actionum difficultasque causarumraquo quali possibili ragioni della non piena acquisizione della iuris civilis scientia i numerosi casi nei quali actio causa controversia negotium sono qualificati laquociviliraquo in opposi-zione a laquocriminaleraquo laquomilitareraquo laquofiscaleraquo ad es CTh 1121 1123 1157 1169 212 219 2265 31111 911 916 977 9192pr 9201 11295 11302 113020 113060 11366

41 Il riferimento egrave certo a quanto disposto nello stesso 425 con la costituzio-ne conservata in CTh 6211 con la quale si stabiliva la concessione della comitiva a quanti avessero svolto il ruolo di professori a Costantinopoli laquosi laudabilem in se probis moribus vitam esse monstraverint si docendi peritiam facundiamque dicendi in-terpretandi subtilitatem copiam disserendi se habere patefecerint et coetu amplissimo iudicante digni fuerint aestimatiraquo Non puograve essere accolta lrsquoidea di scHulz Storia della giurisprudenza cit 485 e n 2 secondo cui i premi sarebbero le possibilitagrave di carriera burocratica concesse agli avvocati contra opportunamente manfredini laquoIl Codex theodosianusraquo cit 184 n 29 seguito da Barone adesi Ricerche cit 59 n 20

SEMINARIOS 28indb 354 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 355

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ebbene ai nostri fini va anzitutto notato che la tradizionale considerazione del cenno alla inmensa copia librorum come alluden-te alla letteratura giurisprudenziale in quanto tale finisce per confi-gurare uno iato allrsquointerno delle stesse affermazioni teodosiane Da un lato infatti verrebbe deplorata la produzione in seacute dei giuristi quale possibile causa anzi quale prima tra le possibili cause dei deprecati esiti della formazione scolastica dallrsquoaltro lato il rimedio approntato (laquodare alle leges grazie ad un conpendium la luce del-la brevitagraveraquo) riguarda esclusivamente le costituzioni imperiali Tanto piugrave evidente risulta la discrasia in quanto lrsquoelencazione delle possi-bili cause e lrsquoesaltazione del rimedio concernente invece (soltanto) le leges vengono tra loro coordinate in modo diretto e immediato laquosi copia inmensa librorum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum conpendio brevitatis lumen legibus dedi-musraquo E ancora lrsquointervento imperiale circoscritto alle sole leges egrave presentato propriamente come avente lrsquoobiettivo di porre fine alle predette discussioni sullrsquoargomento (laquoQuod ne a quoquam ulterius tracteturraquo) e ciograve non avrebbe avuto senso se nelle discussioni stes-se fosse stata avanzata tra le possibili cause dei deludenti risultati dello studium iuris anche la eccessiva abbondanza della produzione scientifica dei giuristi in quanto tale Solo ad una condizione le pre-dette incongruenze implicate dalla comune lettura del testo potreb-bero appianarsi ove Teodosio affermasse che da allora in poi si potranno utilizzare in forum et cotidianas advocationes soltanto co-stituzioni imperiali e non anche scritti giurisprudenziali In tal caso infatti si potrebbe immaginare che la scelta di raccogliere leges era assunta essa stessa come una mossa che toglieva di mezzo lrsquoeccessiva elaborazione giurisprudenziale accumulatasi Sennoncheacute come si egrave piugrave su precisato (sect 2 su n 16) quel che Teodosio dispone nel sect 3 (laquonulli post Kal Ian - in scriniisraquo) egrave altro non lrsquoimpiego esclusivo di leges a scapito dei iura bensigrave lrsquoimpiego delle sole leges raccolte nel codice con esclusione di leges contenute altrove

Altre due indicazioni provengono questa volta dallrsquointerno stesso dellrsquoelenco di possibili cause La prima egrave di segno negativo Se davvero Teodosio avesse voluto criticare i contenuti della pro-duzione giurisprudenziale che si oppongono agli ideali di certezza e di chiarezza del diritto sarebbe strano che egli si fosse limitato a rilevare solo un dato meramente esteriore e quantitativo la nume-rositagrave dei libri la copia librorum senza alcun cenno a ciograve che della scientia dei giuristi si prestava maggiormente a minare quegli ideali e cioegrave lrsquoessere quei libri portatori di varietas (giagrave al loro interno es-

SEMINARIOS 28indb 355 160915 1727

356 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

sendo spesso impostati su confronti tra prese di posizioni difformi e ciograve vale fra i testi in uso per gli studi a partire dalle Istituzioni di Gaio notoriamente costellate di riferimente a dispute tra Sabiniani e Proculiani) Tanto piugrave questa omissione sarebbe curiosa in quanto lo stesso Teodosio non solo nel testo programmatico del 429 aveva invece esplicitamente segnalato lrsquoesistenza di varietas tra le costitu-zioni imperiali 42 ma nello stesso codice del 438 accogliendo la cd legge delle citazioni (supra sect 2) si mostra pienamente consapevo-le della controversialitagrave insita nella produzione giurisprudenziale La seconda indicazione mdashpiugrave stringente in quanto costituita da un dato esplicitomdash consiste in ciograve che le espressioni critiche attinenti ai contenuti dei testi sono invece rivolte proprio alle costituzioni im-periali 43 egrave con riguardo ad esse che vengono utilizzate le metafore incentrate sullrsquooscuritagrave sulla caligine e sulle tenebre (sapientemente eliminate dai commissari teodosiani) ed egrave della laquomoles constitutio-numraquo anzicheacute della copia librorum che si deplora aver costituito ostacolo alla conoscenza di seacute (sui notitiam humanis ingeniis in-terclusit) 44 e dunque limite alla formazione giuridica dei discenti denunciata da Teodosio in apertura

Ancora egrave istruttivo il sect 3 nel quale egrave contenuto il riferimen-to allrsquoeliminazione della laquonube di volumiraquo laquoin quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo Questo riferimento egrave introdotto da un laquoQuamobremraquo tramite il quale esso si coordi-na alle scansioni precedenti del discorso ed egrave immediatamente seguito formando con essa un unico contesto narrativo dalla menzione della conpendiosa divalium constitutionum scientia Se noi sulla scorta del laquoquamobremraquo risaliamo indietro lungo lo svolgimento del discorso teodosiano siamo condotti fino allrsquoaf-fermazione del sect 1 nella quale compare il termine laquoconpendiumraquo (evidentemente ripreso dalla qualifica laquoconpendiosa scientiaraquo) Si tratta dellrsquoaffermazione con la quale Teodosio scolpiva in sin-tesi il senso e il risultato del proprio intervento laquoVerum egimus

42 CTh115 laquodein quod in utramque dici partem faciet varietas lectionum probetur ordine non solum reputatis consulibus et tempore quaesito imperii sed ipsius etiam compositione operis validiora esse quae sunt posteriora monstranteraquo

43 Nov Theod 11 laquomoles constitutionum divalium quae velut sub crassa de-mersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo

44 Per una svista arcHi teodosio II cit 35 ha riferito il pronome laquosuiraquo al diritto nella sua interezza anzicheacute comrsquoegrave palese alla laquomoles constitutionumraquo

SEMINARIOS 28indb 356 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 25: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

354 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In realtagrave lrsquointero discorso di Teo dosio appare sollecitato proprio dalla constatazione di una diffusa inscientia dei (pretesi) iurisperiti con riguardo al terreno nel quale tradizionalmente i giuristi-re-spondentes e gli avvocati operavano piugrave di frequente e cioegrave quello privatistico Tantrsquoegrave che su questo ambito di intervento applicativo dei iurisperiti egrave calibrata la stessa denuncia iniziale degli esiti dello studium iuris che la iuris civilis scientia menzionata nel principium sia la scienza (o conoscenza) del diritto privato egrave invero dimostra-to dallrsquoimpiego del sintagma laquoius civileraquo messo a confronto con le scelte lessicali accolte nel Codice Teodosiano e con quelle adottate dallo stesso Teodosio 40

Sulle ragioni di questa situazione contrastante con le aspettative ingenerate dallrsquoaver disposto premi ed incentivi per assicurare unrsquoa-deguata trasmissione del sapere giuridico 41 lo stesso Teodosio si era andato interrogando (saepe clementia nostra dubitavit) della que-stione egli dovette anche discutere con altri (cfr il cenno a quisquam nella frase laquoquod - tracteturraquo) mdashmembri del proprio entourage forse perfino qualche docentemdash e tra le cause presentate alla riflessione dellrsquoimperatore (animis nostris occurrat) con intensa oscillazione e varietagrave di vedute (sedula ambiguitate) erano indicate ora la copia inmensa librorum ora la diversitagrave di azioni e la complessitagrave delle cause ora la moles delle costituzioni

40 In Nov Theod 23 (a 443) si contrappongono praedia laquoquae ad ius civile pertinentraquo e praedia che laquouniversis civitatibus adsignenturraquo e in Nov Theod 172 (a 444) si distinguono res civiles e res laquoad ius publicum pertinentesraquo Lrsquoimpiego egrave attestato anche in Nov Marc 2 (a 450) laquocivilis fiscalisve iurisraquo Quanto alle leges raccolte nel Codice Teodosiano mdashscartando ovviamente i casi in cui il ius civile egrave contrapposto al ius honorariummdash egrave il caso di richiamare data la presenza in Nov Theod 11 del riferimento alla laquodiversitas actionum difficultasque causarumraquo quali possibili ragioni della non piena acquisizione della iuris civilis scientia i numerosi casi nei quali actio causa controversia negotium sono qualificati laquociviliraquo in opposi-zione a laquocriminaleraquo laquomilitareraquo laquofiscaleraquo ad es CTh 1121 1123 1157 1169 212 219 2265 31111 911 916 977 9192pr 9201 11295 11302 113020 113060 11366

41 Il riferimento egrave certo a quanto disposto nello stesso 425 con la costituzio-ne conservata in CTh 6211 con la quale si stabiliva la concessione della comitiva a quanti avessero svolto il ruolo di professori a Costantinopoli laquosi laudabilem in se probis moribus vitam esse monstraverint si docendi peritiam facundiamque dicendi in-terpretandi subtilitatem copiam disserendi se habere patefecerint et coetu amplissimo iudicante digni fuerint aestimatiraquo Non puograve essere accolta lrsquoidea di scHulz Storia della giurisprudenza cit 485 e n 2 secondo cui i premi sarebbero le possibilitagrave di carriera burocratica concesse agli avvocati contra opportunamente manfredini laquoIl Codex theodosianusraquo cit 184 n 29 seguito da Barone adesi Ricerche cit 59 n 20

SEMINARIOS 28indb 354 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 355

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ebbene ai nostri fini va anzitutto notato che la tradizionale considerazione del cenno alla inmensa copia librorum come alluden-te alla letteratura giurisprudenziale in quanto tale finisce per confi-gurare uno iato allrsquointerno delle stesse affermazioni teodosiane Da un lato infatti verrebbe deplorata la produzione in seacute dei giuristi quale possibile causa anzi quale prima tra le possibili cause dei deprecati esiti della formazione scolastica dallrsquoaltro lato il rimedio approntato (laquodare alle leges grazie ad un conpendium la luce del-la brevitagraveraquo) riguarda esclusivamente le costituzioni imperiali Tanto piugrave evidente risulta la discrasia in quanto lrsquoelencazione delle possi-bili cause e lrsquoesaltazione del rimedio concernente invece (soltanto) le leges vengono tra loro coordinate in modo diretto e immediato laquosi copia inmensa librorum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum conpendio brevitatis lumen legibus dedi-musraquo E ancora lrsquointervento imperiale circoscritto alle sole leges egrave presentato propriamente come avente lrsquoobiettivo di porre fine alle predette discussioni sullrsquoargomento (laquoQuod ne a quoquam ulterius tracteturraquo) e ciograve non avrebbe avuto senso se nelle discussioni stes-se fosse stata avanzata tra le possibili cause dei deludenti risultati dello studium iuris anche la eccessiva abbondanza della produzione scientifica dei giuristi in quanto tale Solo ad una condizione le pre-dette incongruenze implicate dalla comune lettura del testo potreb-bero appianarsi ove Teodosio affermasse che da allora in poi si potranno utilizzare in forum et cotidianas advocationes soltanto co-stituzioni imperiali e non anche scritti giurisprudenziali In tal caso infatti si potrebbe immaginare che la scelta di raccogliere leges era assunta essa stessa come una mossa che toglieva di mezzo lrsquoeccessiva elaborazione giurisprudenziale accumulatasi Sennoncheacute come si egrave piugrave su precisato (sect 2 su n 16) quel che Teodosio dispone nel sect 3 (laquonulli post Kal Ian - in scriniisraquo) egrave altro non lrsquoimpiego esclusivo di leges a scapito dei iura bensigrave lrsquoimpiego delle sole leges raccolte nel codice con esclusione di leges contenute altrove

Altre due indicazioni provengono questa volta dallrsquointerno stesso dellrsquoelenco di possibili cause La prima egrave di segno negativo Se davvero Teodosio avesse voluto criticare i contenuti della pro-duzione giurisprudenziale che si oppongono agli ideali di certezza e di chiarezza del diritto sarebbe strano che egli si fosse limitato a rilevare solo un dato meramente esteriore e quantitativo la nume-rositagrave dei libri la copia librorum senza alcun cenno a ciograve che della scientia dei giuristi si prestava maggiormente a minare quegli ideali e cioegrave lrsquoessere quei libri portatori di varietas (giagrave al loro interno es-

SEMINARIOS 28indb 355 160915 1727

356 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

sendo spesso impostati su confronti tra prese di posizioni difformi e ciograve vale fra i testi in uso per gli studi a partire dalle Istituzioni di Gaio notoriamente costellate di riferimente a dispute tra Sabiniani e Proculiani) Tanto piugrave questa omissione sarebbe curiosa in quanto lo stesso Teodosio non solo nel testo programmatico del 429 aveva invece esplicitamente segnalato lrsquoesistenza di varietas tra le costitu-zioni imperiali 42 ma nello stesso codice del 438 accogliendo la cd legge delle citazioni (supra sect 2) si mostra pienamente consapevo-le della controversialitagrave insita nella produzione giurisprudenziale La seconda indicazione mdashpiugrave stringente in quanto costituita da un dato esplicitomdash consiste in ciograve che le espressioni critiche attinenti ai contenuti dei testi sono invece rivolte proprio alle costituzioni im-periali 43 egrave con riguardo ad esse che vengono utilizzate le metafore incentrate sullrsquooscuritagrave sulla caligine e sulle tenebre (sapientemente eliminate dai commissari teodosiani) ed egrave della laquomoles constitutio-numraquo anzicheacute della copia librorum che si deplora aver costituito ostacolo alla conoscenza di seacute (sui notitiam humanis ingeniis in-terclusit) 44 e dunque limite alla formazione giuridica dei discenti denunciata da Teodosio in apertura

Ancora egrave istruttivo il sect 3 nel quale egrave contenuto il riferimen-to allrsquoeliminazione della laquonube di volumiraquo laquoin quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo Questo riferimento egrave introdotto da un laquoQuamobremraquo tramite il quale esso si coordi-na alle scansioni precedenti del discorso ed egrave immediatamente seguito formando con essa un unico contesto narrativo dalla menzione della conpendiosa divalium constitutionum scientia Se noi sulla scorta del laquoquamobremraquo risaliamo indietro lungo lo svolgimento del discorso teodosiano siamo condotti fino allrsquoaf-fermazione del sect 1 nella quale compare il termine laquoconpendiumraquo (evidentemente ripreso dalla qualifica laquoconpendiosa scientiaraquo) Si tratta dellrsquoaffermazione con la quale Teodosio scolpiva in sin-tesi il senso e il risultato del proprio intervento laquoVerum egimus

42 CTh115 laquodein quod in utramque dici partem faciet varietas lectionum probetur ordine non solum reputatis consulibus et tempore quaesito imperii sed ipsius etiam compositione operis validiora esse quae sunt posteriora monstranteraquo

43 Nov Theod 11 laquomoles constitutionum divalium quae velut sub crassa de-mersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo

44 Per una svista arcHi teodosio II cit 35 ha riferito il pronome laquosuiraquo al diritto nella sua interezza anzicheacute comrsquoegrave palese alla laquomoles constitutionumraquo

SEMINARIOS 28indb 356 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 26: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 355

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ebbene ai nostri fini va anzitutto notato che la tradizionale considerazione del cenno alla inmensa copia librorum come alluden-te alla letteratura giurisprudenziale in quanto tale finisce per confi-gurare uno iato allrsquointerno delle stesse affermazioni teodosiane Da un lato infatti verrebbe deplorata la produzione in seacute dei giuristi quale possibile causa anzi quale prima tra le possibili cause dei deprecati esiti della formazione scolastica dallrsquoaltro lato il rimedio approntato (laquodare alle leges grazie ad un conpendium la luce del-la brevitagraveraquo) riguarda esclusivamente le costituzioni imperiali Tanto piugrave evidente risulta la discrasia in quanto lrsquoelencazione delle possi-bili cause e lrsquoesaltazione del rimedio concernente invece (soltanto) le leges vengono tra loro coordinate in modo diretto e immediato laquosi copia inmensa librorum animis nostris occurrat si denique moles constitutionum conpendio brevitatis lumen legibus dedi-musraquo E ancora lrsquointervento imperiale circoscritto alle sole leges egrave presentato propriamente come avente lrsquoobiettivo di porre fine alle predette discussioni sullrsquoargomento (laquoQuod ne a quoquam ulterius tracteturraquo) e ciograve non avrebbe avuto senso se nelle discussioni stes-se fosse stata avanzata tra le possibili cause dei deludenti risultati dello studium iuris anche la eccessiva abbondanza della produzione scientifica dei giuristi in quanto tale Solo ad una condizione le pre-dette incongruenze implicate dalla comune lettura del testo potreb-bero appianarsi ove Teodosio affermasse che da allora in poi si potranno utilizzare in forum et cotidianas advocationes soltanto co-stituzioni imperiali e non anche scritti giurisprudenziali In tal caso infatti si potrebbe immaginare che la scelta di raccogliere leges era assunta essa stessa come una mossa che toglieva di mezzo lrsquoeccessiva elaborazione giurisprudenziale accumulatasi Sennoncheacute come si egrave piugrave su precisato (sect 2 su n 16) quel che Teodosio dispone nel sect 3 (laquonulli post Kal Ian - in scriniisraquo) egrave altro non lrsquoimpiego esclusivo di leges a scapito dei iura bensigrave lrsquoimpiego delle sole leges raccolte nel codice con esclusione di leges contenute altrove

Altre due indicazioni provengono questa volta dallrsquointerno stesso dellrsquoelenco di possibili cause La prima egrave di segno negativo Se davvero Teodosio avesse voluto criticare i contenuti della pro-duzione giurisprudenziale che si oppongono agli ideali di certezza e di chiarezza del diritto sarebbe strano che egli si fosse limitato a rilevare solo un dato meramente esteriore e quantitativo la nume-rositagrave dei libri la copia librorum senza alcun cenno a ciograve che della scientia dei giuristi si prestava maggiormente a minare quegli ideali e cioegrave lrsquoessere quei libri portatori di varietas (giagrave al loro interno es-

SEMINARIOS 28indb 355 160915 1727

356 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

sendo spesso impostati su confronti tra prese di posizioni difformi e ciograve vale fra i testi in uso per gli studi a partire dalle Istituzioni di Gaio notoriamente costellate di riferimente a dispute tra Sabiniani e Proculiani) Tanto piugrave questa omissione sarebbe curiosa in quanto lo stesso Teodosio non solo nel testo programmatico del 429 aveva invece esplicitamente segnalato lrsquoesistenza di varietas tra le costitu-zioni imperiali 42 ma nello stesso codice del 438 accogliendo la cd legge delle citazioni (supra sect 2) si mostra pienamente consapevo-le della controversialitagrave insita nella produzione giurisprudenziale La seconda indicazione mdashpiugrave stringente in quanto costituita da un dato esplicitomdash consiste in ciograve che le espressioni critiche attinenti ai contenuti dei testi sono invece rivolte proprio alle costituzioni im-periali 43 egrave con riguardo ad esse che vengono utilizzate le metafore incentrate sullrsquooscuritagrave sulla caligine e sulle tenebre (sapientemente eliminate dai commissari teodosiani) ed egrave della laquomoles constitutio-numraquo anzicheacute della copia librorum che si deplora aver costituito ostacolo alla conoscenza di seacute (sui notitiam humanis ingeniis in-terclusit) 44 e dunque limite alla formazione giuridica dei discenti denunciata da Teodosio in apertura

Ancora egrave istruttivo il sect 3 nel quale egrave contenuto il riferimen-to allrsquoeliminazione della laquonube di volumiraquo laquoin quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo Questo riferimento egrave introdotto da un laquoQuamobremraquo tramite il quale esso si coordi-na alle scansioni precedenti del discorso ed egrave immediatamente seguito formando con essa un unico contesto narrativo dalla menzione della conpendiosa divalium constitutionum scientia Se noi sulla scorta del laquoquamobremraquo risaliamo indietro lungo lo svolgimento del discorso teodosiano siamo condotti fino allrsquoaf-fermazione del sect 1 nella quale compare il termine laquoconpendiumraquo (evidentemente ripreso dalla qualifica laquoconpendiosa scientiaraquo) Si tratta dellrsquoaffermazione con la quale Teodosio scolpiva in sin-tesi il senso e il risultato del proprio intervento laquoVerum egimus

42 CTh115 laquodein quod in utramque dici partem faciet varietas lectionum probetur ordine non solum reputatis consulibus et tempore quaesito imperii sed ipsius etiam compositione operis validiora esse quae sunt posteriora monstranteraquo

43 Nov Theod 11 laquomoles constitutionum divalium quae velut sub crassa de-mersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo

44 Per una svista arcHi teodosio II cit 35 ha riferito il pronome laquosuiraquo al diritto nella sua interezza anzicheacute comrsquoegrave palese alla laquomoles constitutionumraquo

SEMINARIOS 28indb 356 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 27: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

356 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

sendo spesso impostati su confronti tra prese di posizioni difformi e ciograve vale fra i testi in uso per gli studi a partire dalle Istituzioni di Gaio notoriamente costellate di riferimente a dispute tra Sabiniani e Proculiani) Tanto piugrave questa omissione sarebbe curiosa in quanto lo stesso Teodosio non solo nel testo programmatico del 429 aveva invece esplicitamente segnalato lrsquoesistenza di varietas tra le costitu-zioni imperiali 42 ma nello stesso codice del 438 accogliendo la cd legge delle citazioni (supra sect 2) si mostra pienamente consapevo-le della controversialitagrave insita nella produzione giurisprudenziale La seconda indicazione mdashpiugrave stringente in quanto costituita da un dato esplicitomdash consiste in ciograve che le espressioni critiche attinenti ai contenuti dei testi sono invece rivolte proprio alle costituzioni im-periali 43 egrave con riguardo ad esse che vengono utilizzate le metafore incentrate sullrsquooscuritagrave sulla caligine e sulle tenebre (sapientemente eliminate dai commissari teodosiani) ed egrave della laquomoles constitutio-numraquo anzicheacute della copia librorum che si deplora aver costituito ostacolo alla conoscenza di seacute (sui notitiam humanis ingeniis in-terclusit) 44 e dunque limite alla formazione giuridica dei discenti denunciata da Teodosio in apertura

Ancora egrave istruttivo il sect 3 nel quale egrave contenuto il riferimen-to allrsquoeliminazione della laquonube di volumiraquo laquoin quibus multorum nihil explicantium aetates adtritae suntraquo Questo riferimento egrave introdotto da un laquoQuamobremraquo tramite il quale esso si coordi-na alle scansioni precedenti del discorso ed egrave immediatamente seguito formando con essa un unico contesto narrativo dalla menzione della conpendiosa divalium constitutionum scientia Se noi sulla scorta del laquoquamobremraquo risaliamo indietro lungo lo svolgimento del discorso teodosiano siamo condotti fino allrsquoaf-fermazione del sect 1 nella quale compare il termine laquoconpendiumraquo (evidentemente ripreso dalla qualifica laquoconpendiosa scientiaraquo) Si tratta dellrsquoaffermazione con la quale Teodosio scolpiva in sin-tesi il senso e il risultato del proprio intervento laquoVerum egimus

42 CTh115 laquodein quod in utramque dici partem faciet varietas lectionum probetur ordine non solum reputatis consulibus et tempore quaesito imperii sed ipsius etiam compositione operis validiora esse quae sunt posteriora monstranteraquo

43 Nov Theod 11 laquomoles constitutionum divalium quae velut sub crassa de-mersa caliginis et obscuritatis vallo sui notitiam humanis ingeniis interclusit verum egimus negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo

44 Per una svista arcHi teodosio II cit 35 ha riferito il pronome laquosuiraquo al diritto nella sua interezza anzicheacute comrsquoegrave palese alla laquomoles constitutionumraquo

SEMINARIOS 28indb 356 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 28: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 357

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

negotium temporis nostri et discussis tenebris conpendio brevitatis lumen legibus dedimusraquo Lrsquoespressione laquolumen brevitatisraquo usata in questo passaggio riassume le operazioni che erano state disposte nella lex del 435 nella quale esse venivano separatamente descrit-te in termini di brevitas e di claritas da un lato lrsquoeliminazione del-le praefationes ritenute superflue rispetto alla sostanza del vero e proprio disposto giuridico (CTh 116 pr laquocircumcisis ex qua-que constitutione ad vim sanctionis non pertinentibus solum ius relinquaturraquo) 45 dallrsquoaltro lato apposite modifiche da apportare al disposto giuridico giagrave ridotto a brevitas (brevitate constrictum) affincheacute questrsquoultimo possa brillare per chiarezza (ut claritate lu-ceat) e cioegrave eliminazione di parole superflue aggiunta di parole necessarie trasformazione di parole ambigue e emendazione di parole incongrue (Cth 1161 laquoQuod ut brevitate constrictum cla-ritate luceat adgressuris hoc opus et demendi supervacanea verba et adiciendi necessaria et demutandi ambigua et emendandi incongrua tribuimus potestatemraquo)

45 Con riferimento al sintagma laquovis sanctionisraquo del testo da ultimo trascritto ritengo fondate le critiche di o Huck laquoReacuteponse au Professeur A J B Sirksraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 108 ss e di J dillon the Justice of Constantine Law Communication and Control Ann Arbor 2012 22 (entrambi con altra bibl) allrsquointerpretazione di sirks the theodosian Code cit 150 ss (ribadita in laquoReacuteactionraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 99 ss) secon-do cui esso alluderebbe alla vigenza della norma (e la complessiva affermazione teodosiana consisterebbe in una istruzione ad eliminare le costituzioni obsole-te conseguente ad un preteso mutamento di rotta rispetto allrsquoordine del 429 di raccogliere tutte le costituzioni anche quelle non piugrave in vigore) Decisivo in contrario appare il fatto che lrsquoistruzione si riferisce a ciascuna costituzione singolarmente considerata laquoCircumcisis ex quaque costitutione ad vim sanctionis non pertinentibusraquo Per parte loro Huck e Dillon intendono laquovis sanctionisraquo rispettivamente come laquole coeur meme du texte de loi son eacuteleacutement proprement normatif et opeacuteratoireraquo e come laquomeaningraquo o laquosignificanceraquo (questrsquoultimo sulla base del confronto con CTh 8154 laquovim illius legis aspicito eique pareto qua proxime constitutum est utraquo) A mio avviso allrsquointerno del medesimo ordine di idee di questi due studiosi che allude al profilo dei contenuti (e non della vigen-za) della lex puograve oscillarsi tra una sfumatura che indica la laquosostanza del disposto normativoraquo (cfr ad es D 1317 laquoscire leges non hoc est verba earum tenere sed vim ac potestatemraquo) e una sfumatura che allude piugrave specificamente alla laquosoliditagrave e concludenzaraquo della previsione normativa (cfr le affermazioni programmatiche giustinianee chiaramente corrispondenti al passaggio teodosiano in questione cost Haec quae necessario 2 laquoQuibus specialiter permisimus resecatis tam superva-cuis quantum ad legum soliditatem pertinet praefationibus quam similibus et con-trariisraquo cost Summa 1 laquotollendis quidem tam praefationibus nullum suffragium sanctioni conferentibusraquo)

SEMINARIOS 28indb 357 160915 1727

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 29: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

358 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Si tratta di un omaggio ad unrsquoideale di politica legislativa 46 che ha accompagnato lrsquointera vicenda codificatoria fin dalla progettazio-ne del 429 In CTh 115 infatti non solo si trovava giagrave lrsquoordine di amputare i preamboli considerati superflui rispetto alla sostanza del disposto giuridico (laquopraetermissis illis quae sanciendae rei non ex ipsa necessitate adiuncta suntraquo laquoinanem verborum copiam recusa-bitraquo) ma lrsquoattitudine del vagheggiato alius codex che avrebbe dovu-to coordinare leges e brani giurisprudenziali a laquomonstrareraquo a tutti i sudditi 47 laquosequenda vitandaqueraquo viene collegata al fatto che il codice laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo 48 Il termine laquoambagesraquo egrave generalmente inteso in dottrina come laquoambiguitagraveraquo 49 o qualche volta come laquocontraddizioniraquo 50 Sennoncheacute esso significa tanto nel linguaggio comune quanto nel lessico delle costituzioni di v e vi se-

46 Per il quale Archi parlava di illusorio laquomito della chiarezza e della brevitagraveraquo (G arcHi laquoProblemi e modelli legislativi allrsquoepoca di Teodosio II e di Giusti-nianoraquo in id Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano teodosio II e giustiniano Cagliari 1987 113 ss) Piace riportare la seguente osservazione dellrsquoillustre studioso laquoQuellrsquoidea di semplificare il diritto attraverso la chiarezza e la brevitagrave delle norme egrave unrsquoillusione a cui puograve credere solo chi ha unrsquoidea della fenomenologia giuridica ristretta ogni fattispecie ha i suoi aspetti che quasi sem-pre sono irripetibili La norma egrave un regolamento astratto Quelle che i laici del diritto chiamano molto spesso oscuritagrave e lungaggini si rivelano proprio allrsquoatto di mettere a contatto il concreto con lrsquoastratto E questo egrave inevitabileraquo Per altro verso T Honoreacute Law in the Crisis of Empire cit 127 ci ricorda che lrsquoideale di chiarezza e brevitagrave e la realizzazione dello stesso vanno naturalmente apprezzati laquoby the standards of the timeraquo

47 E non solamente ai laquodiligentioresraquo poco prima menzionati in riferimento al codex cunctarum constitutionum sul punto cfr infra n 59

48 Ex his autem tribus codicibus et per singulos titulos cohaerentibus pruden-tium tractatibus et responsis eorundem opera qui tertium ordinabunt noster erit alius qui nullum errorem nullas patietur ambages qui nostro nomine nuncupatus sequenda omnibus vitandaque monstrabit

49 Cosigrave ad es c Pfarr the theodosian Code and Novels and the Sirmondian Constitutions A translation with Commentary glossary and Bibliography Prince-ton 1952 12 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 199 id Codici e giuristi cit 149 Barone adesi laquoCor-pora giurisprudenzialiraquo cit 49 lamBerTini La codificazione cit 31 n 35 J Har-ries Law amp Empire in Late Antiquity Cambridge 1999 64 J maTTHeWs Laying Down the Law London 2000 56 Di laquouncertaintyraquo parla sirks the theodosian Code cit 56) di laquoeacutequivoqueraquo O Huck laquoLes compilateurs au travail dessein et meacute-thode de la codification theacuteodosienneraquo in Socieacuteteacute eacuteconomie administration cit 85

50 In questa direzione arcHi teodosio II cit 52 (laquosoluzioni contrastanti o contraddittorieraquo) u vincenTi laquoCodice Teodosiano e interpretazione siste-maticaraquo in INDEX 24 1996 123 n 14 (laquoerrori o ambiguitagraveraquo ma poco oltre laquocontraddizioniraquo) dillon the Justice of Constantine cit 21 (laquoall ambiguity and contradictionraquo)

SEMINARIOS 28indb 358 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 30: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 359

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

colo laquotortuositagraveraquo laquogiro tortuosoraquo o laquodifficoltagraveraquo 51 In relazione a questi due possibili significati mdashtortuositagrave della stessa struttura dei testi o difficoltagrave ingenerate nei lettori-utenti delle costituzionimdash il senso delle parole laquonullas patietur ambagesraquo egrave che lrsquoalius codex o non conterragrave al suo interno enunciati giuridici che per la tortuositagrave del-la complessiva articolazione e dellrsquointerno tenore impedirebbero il chiaro riconoscimento delle cose da seguire e delle cose da evitare ovvero non tollereragrave (proprio per la mancanza al suo interno di simili enunciati) che gli utenti abbiano difficoltagrave avverso tale rico-noscimento delle cose da seguire e da evitare Acquisito peraltro questo dato mi sembra necessario assumere mdashper ragioni di coe-renza accresciute dalla constatazione di una struttura linguistica che associa strettamente i due concetti facendoli dipendere da un unico verbo (patietur)mdash che anche il termine laquoerrorraquo vada inteso nel me-desimo ordine di idee come indicante cioegrave il vagare il peregrinare lrsquoerrare 52 sigrave che in sostanza la complessiva affermazione laquonullum errorem nullas patietur ambagesraquo appare esprimere un messaggio unitario e omogeneo che allude alla possibilitagrave per chiunque di

51 Nel senso di giri tortuosi tortuositagrave cfr per il v secolo CTh 246 (laquoruptis denuntiationum ambagibusraquo) C 814 (laquoSi quis quodlibet interdictum efflagitet rup-tis veteribus ambagibus inter ipsa cognitionum auspicia rationem exprimere ac suas adlegationes iubeatur proponereraquo) CTh 111619 (laquoEam legem quam expressis vocabulis sine ulla ambage praecipimusraquo) Nov Val 2113 (laquovetusti iuris ambages removeruntraquo in relazione allrsquoabolizione dei requisiti fomali del testamento per i quali nel preambolo si parla di laquoinanis verborum conquisitioraquo) per il lessico giu-stinianeo c Tanta 6a (laquocaptiosae pegasiani senatus consulti ambagesraquo) C 25547 (laquoambagesraquo e laquocircuitus scrupolosusraquo delle stipulationes) C 57074 (le multae am-bages dellrsquoantico regime sui curatores sono considate come laquoobscuritates et inextri-cabilis circuitusraquo cui pone fine un lucidum e conpendiosum remedium imperiale) C 6431pr (equipollenza tra laquoinextricabiles circuitusraquo e laquoscrupolosae ambagesraquo) C 62221d (esplicita considerazione delle ambages come qualcosa di diverso dalle ambiguitates laquotales itaque ambiguitates veterum immo magis quod melius dicendum est ambages nobis decidentibusraquo) I 312 pr Nel senso di laquodifficoltagraveraquo cfr dello stesso Teodosio CTh 16561 del 423 (laquoOmnis dubiae interpretationis ambages hac sententia revocantesraquo = laquoogni difficoltagrave derivante da dubbia com-prensione del testoraquo) nel materiale giustinianeo C 25828a (le ambages derivanti da antiche dispute sono chiarite attraverso una dilucida et conpendiosa constitutio) C 6333pr (laquoambages et difficultates et indiscretae narrationesraquo)

52 Per siffatta accezione di laquoerrorraquo cfr ad es CTh 1677 (emanata da Va-lentiniano nello stesso a 426) laquoSed ne huius interpretatio criminis latius incerto vagetur errore raquo I 396 laquoomni scrupolositate et inextricabili errore resolutaraquo (G lucHeTTi La legislazione imperiale nelle Istituzioni di giustiniano Milano 1996 379 traduce laquoeliminata la precedente pignoleria e inestricabile tortuositagraveraquo) si noti la qualifica laquoinextricabilisraquo altrove riferita dallo stesso Giustiniano signifi-cativamente a laquocircuitusraquo (C 57074 e 8 6431pr 74712) e a laquocircumductioraquo (C 8486)

SEMINARIOS 28indb 359 160915 1727

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 31: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

360 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

orientarsi immediatamente tra i dettati giuridici senza laquoandare va-gandoraquo tra difficoltagrave interpretative

Era questa del resto unrsquoesigenza avvertita fortemente e da tempo come rivelano una duplice testimonianza di Ammiano Mar-cellino riferita allrsquoimperatore Giuliano 53 noncheacute risalendo indie-tro nel tempo e con significativa provenienza da una propaganda di corte un passaggio del Panegirico di Costantino di Nazarius (10384) 54

53 Viene in questione anzitutto Amm Marc 22107 laquoPost multa enim etiam iura quaedam correxit in melius ambagibus circumcisis indicantia liquide quid iu-berent fieri vel vetarentraquo Il cenno dello storico per quanto lapidario consente di riconoscere senzrsquoaltro che il laquocorrigere in meliusraquo realizzato mdashsi badi a conferma dei riscontri pocrsquoanzi richiamatimdash tramite un laquocircumcidere ambagesraquo egrave consistito nel far sigrave che i disposti giuridici (iura) indicassero con netta evidenza (liquide cfr laquocum liquido pateatraquo di Nov Theod 1) i propri contenuti precettivi o proibitori Del resto altrove Ammiano indica lrsquoattivitagrave legislativa propria dello stesso Giulia-no come caratterizzata dalla medesima attenzione per la fissazione recisa e netta del disposto giuridico laquonamque et iura condidit absolute quaedam iubentia fieri vel arcentiaraquo (25420) Quel che egrave notevole egrave che nella rappresentazione ammianea non solo questo imperatore ha curato una siffatta formulazione netta e puntuale delle proprie statuizioni (iura condidit) ma ha sentito il bisogno di intervenire in tal senso anche su alcune costituzioni di suoi predecessori (iura quaedam correxit) Lrsquooperato laquocorrettivoraquo di Giuliano rispetto a precedenti dettati legislativi si pone perfettamente in linea con il riferimento di CTh 115 alla programmata inesi-stenza-eliminazione di laquoambagesraquo (m navarra in ead (cur) Materiali per una palingenesi delle costituzioni tardoimperiali I Riferimenti normativi e giuspubblici-stici nelle Res gestae di Ammiano Marcellino 1994 22 ha immaginato la correctio in melius compiuta da Giuliano come una sorta di anticipazione dellrsquoimpresa di Giustiniano in realtagrave egrave allrsquoopera compiuta (o programmata) da Teodosio che oc-corre pensare quella proclamata da Giustiniano aveva una portata piugrave ampia non limitata ad interventi di sfrondamento del dettato delle singole leges bensigrave estesa alla soppressione di leges simili e contrarie cfr cost Haec quae necessario 2 Sum-ma 1 Cordi pr 3 Deo auct 1) e mostra come questo tipo di intervento sul tenore dei testi giuridici stabilito da Teodosio fosse avvertito e atteso da tempo dagli operatori del diritto chiamati ad applicare i disposti di quei testi ma non solo se Ammiano in una narrazione destinata non a cerchie di addetti ai lavori mette per due volte in risalto questo aspetto quale profilo meritorio della complessiva attivitagrave legislativa di Giuliano

54 laquoNovae leges regendibus moribus et frangendis vitiis constitutae Veterum calumniosae ambages recisae captandae semplicitatis laqueos perdideruntraquo (nel ter-mine laquoveterumraquo non vedrei con v maroTTa laquoLa recitatio degli scritti giurispru-denziali premesse repubblicane e altoimperiali di una prassi tardoanticaraquo in Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed etagrave dei Severi (Atti del Convegno - Firenze 2010) Roma 2012 361 un riferimento agli antichi giuristi quanto piut-tosto unrsquoallusione a leges antiche in contrapposizione alle novae leges sulle quali egrave incentrato lrsquoelogio) Si noti mdashad ulteriore conferma della proposta interpretazione

SEMINARIOS 28indb 360 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 32: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 361

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Ora nello svolgimento di Nov Theod 1 compreso tra il cen-no (sect 1) al conpendium da un lato e il cenno (sect 3) alla conpendio-sa divalium constitutionum scientia dallrsquoaltro il risultato di queste molteplici operazioni di irradiamento del laquolumen brevitatisraquo viene indicato in termini di laquomigliorare la intelligibilitagrave del testoraquo (laquopur-gare interpretationemraquo) 55 laquorendere immediatamente riconoscibili i dati giuridiciraquo (cum liquido pateat) laquomettere a nudo (quae singu-la detecta) e portare in apertum lucemque i dati giuridiciraquo poco oltre nel sect 4 lrsquoequivalente concetto di laquolux brevitatisraquo (sect 3) saragrave esplicitato in termini di laquorevelare le legesraquo (riscattandone i contenu-ti dallrsquooscuritagrave) Ebbene leggendo senza pregiudizi il complessivo dipanarsi del discorso di Teodosio e il necessario coordinamento tra i suoi singoli passaggi si desume agevolmente che i volumina menzionati nel sect 3 laquonei quali si sono consumate vite di molti che non hanno chiarito nullaraquo non possono che avere a che fare con le costituzioni In particolare il riferimento egrave ad una situazione cau-sata dallo stato dei testi legislativi riportati nei volumina sigrave come apparivano (srsquointende secondo la propagandistica rappresentazio-ne teodosiana) anteriormente alle suddette modifiche apportate dai commissari di Teodosio i quali hanno migliorato lrsquointelligibilitagrave dei dettati legislativi reso immediatamente riconoscibili i dati giuridici portato le regolamentazioni giuridiche laquoin piena luceraquo disvelato il contenuto delle leges

Del resto a conforto di quanto precede egrave prezioso il fatto che le parole del sect 3 fin qui considerate (laquoQuamobrem - roboramusraquo) sono seguite dalla disposizione che a partire dallrsquoentrata in vigore del codice potranno essere utilizzate in tribunale solo le costituzioni inserite laquoin his librisraquo in questi libri del codice Egrave evidente la con-

di laquonullas patietur ambagesraquo in CTh 115mdash lrsquoesplicito contrappunto tra laquoamba-gesraquo e laquosimplicitasraquo

55 Per questa accezione di laquointerpretatioraquo cfr ad es CTh 16561 laquoOmnis du-biae interpretationis ambages revocantesraquo (= laquotroncando le difficoltagrave che derivano da ogni dubbia comprensione del testoraquo) e Nov Iust 71 laquonon paterna voce legem conscripsimus sed hac communi et graeca ut omnibus sit nota propter facilem interpre-tationemraquo Diversamente la communis opinio egrave nel senso di unrsquoattivitagrave di interpre-tazione sui testi compiuta dai commissari ad es per tutti Barone adesi Ricerche cit 64 scrive che laquoil legislatore pare in particolare elogiare lrsquoavvenuta interpretatio dei generalia iura escerpiti dalle costituzioni imperialiraquo mentre piugrave specificatamen-te sirks the theodosian Code cit 75 intende come laquotextual corruption removedraquo Ma nessuna di queste attivitagrave risponde alle istruzioni impartite da Teodosio nel 429 e nel 435 neacute si armonizza con le altre indicazioni di Nov Theod 1

SEMINARIOS 28indb 361 160915 1727

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 33: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

362 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

trapposizione con leges che si trovavano in altri libri dai quali si era fino ad allora attinto nella inmensa copia librorum e nella nube di volumina appunto

In sostanza tutto nella scrittura di Nov 1 porta senzrsquoaltro a concludere che lrsquointero discorso sulle criticitagrave dellrsquoapprendimento giuridico sia esclusivamente calibrato sulle costituzioni imperiali e non anche sullrsquoelaborazione scientifica giurisprudenziale che cioegrave i libri e i volumina venissero censurati non giagrave quali espressioni della scientia dei giuristi classici bensigrave in quanto dispersive e inadeguate fonti di cognizione delle divales constitutiones 56

Non mancano del resto nella documentazione a noi pervenuta concreti riscontri di siffatti libri e volumina ai quali doveva ricorrersi nelle scuole per lo studio delle leges Penserei anzitutto ai libri del codex gregorianus che egrave giustamente apparso come opera giagrave in seacute avente carattere scientifico piugrave che pratico 57 e la cui utilizzazione nelle scuole egrave con riguardo allrsquoOriente esplicitamente attestata an-cora dopo la pubblicazione del Codice Teodosiano 58 E certo senza che sia necessario attenersi rigidamente al riferimento teodosiano a laquolibriraquo puograve pensarsi anche al codex Hermogenianus (diviso esclusi-

56 Lo ha intuito ma senza apposita dimostrazione Barone adesi Ricerche cit 64 ss il quale parla di laquoricorso ad innumerevoli opere (copia inmensa libro-rum) per escerpire lo ius principale dalla massa (moles) divalium constitutionumraquo e di laquocostituzioni tradite dalle numerose fonti in circolazioneraquo

Egrave il caso di segnalare che lrsquointerpretazione che propongo in queste pagine ot-timamente si coordina con la circostanza piugrave su segnalata che la denuncia iniziale di un mancato raggiungimento da parte dei piugrave di una piena conoscenza e di una perfecta doctrina egrave formulata con riguardo al diritto privato (ius civile) egrave risaputo infatti il ruolo regolativo acquisito dalla legislazione imperiale anche con riguardo alle materie privatistiche sigrave che la difficoltagrave di dominare le costituzioni a causa della loro moles e del loro essere disperse in una molteplicitagrave di testi e repertori si prestava ad offrire lo spunto per la drammatizzata rappresentazione di una estre-ma raritagrave di studenti in grado di raggiungere una perfetta conoscenza del diritto privato Cfr anche infra sect 4

57 Sia per la stessa articolazione in libri sia per le caratteristiche interne del-la raccolta cfr m u sPerandio Codex gregorianus Origini e vicende Napoli 2005 384 ss

58 Cfr BS 409-13 (Taleleo) Schol Sin 3 5 9 10 In termini generali cfr ad es P Pieler laquoByzantinische Rechtsliteraturraquo in H HunGer (hrg) Die hoch-sprachliche profane Literatur der Byzantiner II Muumlnchen 1978 388 (con richiamo in n 178 a d simon laquoAus dem Kodexunterricht des Thalelaiosraquo in ZSS 87 1970 389 ss) d lieBs laquoJuristenausbildung in der Spaumltantikeraquo in c Baldus T finkenauer T ruumlfner (hrsg) Juristenausbildung in Europa zwischen traditi-on und Reform Tuumlbingen 2008 34

SEMINARIOS 28indb 362 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 34: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 363

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

vamente in tituli) anchrsquoesso risultante utilizzato in sede didattica 59 Neacute puograve escludersi lrsquoimpiego quali repertori per richiami e consulta-zioni di leges in ambito didattico anche di ulteriori raccolte le laquoDivi Hadriani sententiae et epistulaeraquo 60 la silloge di espitulae di Giuliano laquocompiuta forse su iniziativa di Aristofane di Corinto con la colla-borazione di Libanioraquo 61 od altre raccolte ancora la cui esistenza

59 BS 409-13 (Taleleo) e BS 432-30 (Teodoro) Schol Sin 5 (due volte) Se si potesse con certezza interpretare il riferimento in CTh 115 alla scholastica in-tentio dei laquodiligentioresraquo (laquohunc quidem codicem et priores diligentioribus com-positos cognoscamus quorum scholasticae intentioni tribuitur nosse etiam illa quae mandata silentio in desuetudinem abierunt pro sui tantum temporis negotiis valitu-raraquo) come alludente allo studium iuris mdashcosigrave ad es ma senza appigli specifici f scHulz Storia della giurisprudenza cit 504 de marini avonzo La politica legislativa cit 21 manfredini Il laquoCodex theodosianusraquo cit 181 n 21 alBa-nese Sul programma legislativo cit 260 (= Scritti cit 1678) lamBerTini La co-dificazione cit 30 cenderelli Produzione e applicazione cit 73 f Wieacker Roumlmische Rechtsgeschichte II (hrsg J G Wolf) Muumlnchen 2006 126 264 ss a Giomaro Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoan-tico Catania 2011 37 ssmdash avremmo anche un riscontro laquolegislativoraquo dellrsquoimpie-go (non dico dellrsquooriginaria destinazione) dei codici Gregoriano ed Ermogeniano a fini didattici Non vi sono perograve a mio avviso elementi decisivi per preferire questa interpretazione a quella che intende la predetta locuzione come alludente invece allrsquoattivitagrave di applicazione pratica da parte degli avvocati notoriamente qualificati (anche) laquoscholasticiraquo (in tal senso ad es arcHi teodosio II cit 22 n 36 BiancHini Rileggendo Cth 115 cit 53 a manfredini laquoOsservazioni sulla compilazione teodosianaraquo in AARC 4 1981 394 n 11 vincenTi Codice teodosiano cit 115) Forse in favore della prima accezione potrebbe orientare il fatto che in Nov Theod 1 pr lrsquoavvenuta realizzazione del codice egrave collegata come si egrave pocrsquoanzi rimarcato alle esigenze della formazione degli studi onde anche il codex cunctarum constitutionum e i due priores codices menzionati nel disposto del 429 potrebbero esser stati concepiti in analoga prospettiva Drsquoaltra parte va tenu-to presente che la stessa formazione degli studi egrave presa in considerazione in Nov Theod 1 come percorso formativo di giuristi-consulenti e avvocati per questa ra-gione il riferimento ai laquonegotiaraquo = processi che compare nella parte di CTh115 in cui si giustifica la presenza di costituzioni obsolete nei tre codici menzionati anzicheacute deporre per la seconda possibilitagrave interpretativa di laquoscholastica intentioraquo puograve astrattamente coordinarsi con lrsquoidea che lrsquoespressione in esame indichi in seacute lrsquoimpegno di studio ma visto come funzionale allrsquoacquisizione delle competenza forense

60 Cfr e volTerra laquoIl problema del testo delle costituzioni imperialiraquo in La critica del testo (Atti del II congresso internaz della Societagrave italiana di storia del diritto) II Firenze 1971 869 ss (= Scritti cit VI 51 ss) a scHiller laquoVindication of a repudiated text ldquoSententiae et epistolae Hadrianirdquoraquo Ibidem 717 ss

61 Cfr e volTerra Il problema del testo cit 913 ss e ivi bibl in n 20 = Scritti cit VI 95 ss

SEMINARIOS 28indb 363 160915 1727

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 35: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

364 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

egrave lecito immaginare 62 Ma egrave da credere a mio avviso che anche opere giurisprudenziali classiche venissero a tal fine messe a partito in considerazione del fatto che nel quadro del risaputo fenomeno di sempre crescente attenzione per le costituzioni imperiali da parte dei giuristi 63 si erano venuti pubblicando (a partire allrsquoincirca dal-la fine del ii secolo) sia scritti che avevano come apposito oggetto costituzioni imperiali sia scritti che erano comunque largamente basati su citazioni e riferimenti a costituzioni imperiali 64 Tra le ope-re di cui abbiamo notizia al primo tipo appartengono i Libri viginti quinque constitutionum di Papirio Giusto 65 i Libri tres decretorum di Paolo e le imperiales sententiae in cognitionibus prolatarum ex libris VI attribuibili allo stesso Paolo 66 al secondo tipo i Libri de officio proconsulis di Ulpiano i Libri de cognitionibus di Callistrato e i Libri excusationum di Modestino 67 Si ricordi del resto che ancora

62 Sfortunatamente troppo generico egrave il cenno di Eunapio di Sardi (Vitae Soph 500) ad una νομοθετικὴ δύναμις riconosciuta ad un tale Innocenzo da parte dei regnanti del tempo (Diocleziano e Massimiano) per potervi scorgere con certezza unrsquoallusione ad un incarico di comporre una raccolta di testi giuri-dici (che in ogni caso potrebbero anche essere testi giurisprudenziali anzicheacute legislativi) Cfr per tutti S corcoran the Empire of the tetrarchs Imperial Pro-nouncements and government AD 284-324 Oxford 1996 29 n 29 e (decisamente scettico) f cancelli La codificazione dellrsquoedictum praetoris Dogma romanistico Milano 2010 218 ss

63 Cfr per tutti in termini generali G Gualandi Legislazione imperiale e giurisprudenza II Milano 1963 16 ss a scHiavone Linee di storia del pensiero giuridico romano Torino 1994 257

64 Una utilitagrave di questi scritti ai fini didattici che stiamo considerando puograve a mio avviso senzrsquoaltro ammettersi pur tenendo conto del fatto che almeno in linea di massima i giuristi non si preoccupavano di riportare il testo autentico ed inte-grale delle costituzioni Cfr per tutti ma in una prospettiva piugrave generale le efficaci riflessioni di n Palazzolo laquoLrsquoattivitagrave normativa del principe nelle sistematiche dei giuristi classiciraquo in La codificazione del diritto cit 281

65 Su di essi cfr per tutti e volTerra Il problema del testo cit 960 ss (= Scritti cit VI 142 ss) G franciosi laquoI ldquolibri viginti quinque constitutio-num di Papirio Giustordquoraquo in St grosso V Torino 1972 151 ss spec 176 ss (ripreso sostanzialmente in id laquoPapirio Giustoraquo in La codificazione del diritto dallrsquoantico al moderno cit 229 ss spec 243 ss) sPerandio Codex gregoria-nus cit 2005 87 ss

66 Su queste due opere e sulla questione del loro rapporto (indipendenza rifacimento nuova edizione) cfr ultimamente m rizzi Imperator cognoscens decrevit Profili e contenuti dellrsquoattivitagrave giudiziaria imperiale in etagrave classica Milano 2012 108 ss (con discussione della prec lett)

67 Con riferimento al dato della centralitagrave in queste tre opere dei richiami alle costituzioni imperiali cfr rispettivamente per tutti v maroTTa Ulpiano e lrsquoImpero II Napoli 2000 187 ss r Bonini I laquolibri de cognitionibusraquo di Callis-

SEMINARIOS 28indb 364 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 36: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 365

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

Giustiniano lasceragrave scorgere un fenomeno di ricorrente uso dei testi giurisprudenziali quali fonti per citazioni anche testuali di leges lagrave dove nel pubblicare il Novus codex fa esplicito divieto di utilizzare nei tribunali versioni delle costituzioni reperite nei libri veterum interpretatorum (cost Summa 3) 68

A tanta varietagrave e dispersivitagrave di strumenti di conoscenza e stu-dio delle leges mdashpotremmo parlare richiamando nuovamente Giu-stiniano (cost Cordi pr) di laquoconstitutiones in diversa volumina di-spersaeraquomdash Teodosio ha voluto porre rimedio con il codice che si caratterizza quale conpendium sia per il fatto di essere una fonte di cognizione unica e unitaria delle divales constitutiones sia per i suoi contenuti circoscritti raccogliendo a fronte della eccessiva quantitagrave di constitutiones (moles constitutionum) precedentemente disper-se solo leges laquogeneralesraquo da Costantino in poi 69 il rimedio-codice cioegrave costituisce da un lato una laquoscorciatoiaraquo che consente di fare a meno di dover rintracciare le leges da studiare (e da applicare) attraverso una molteplicitagrave di libri e repertori dallrsquoaltro lato una riduzione quantitativa delle stesse costituzioni 70 Egrave questo evidente-mente il senso anche dalla qualifica laquoconpendiosaraquo attribuita alla di-

trato Ricerche sullrsquoelaborazione giurisprudenziale della laquocognitio extra ordinemraquo I Milano 1964 155 ss G viarenGo laquoIura e leges in un giurista tardo classicoraquo in Φιλία Scritti per g Franciosi IV Napoli 2007 spec 2793 ss

68 laquoet si quae earundem constitutionum detractis vel additis vel permutatis certis verbis quod et ipsum praefatis excellentissimis viris specialiter permisimus compositae sunt nulli concedimus ex libris veteris iuris interpretatorum aliter eas habentes recitareraquo

69 Cfr lrsquounicitagrave del riferimento laquoconpendiosam divalium constitutionum scien-tiam ex divi Constantini temporibus roboramusraquo

70 Al mondo degli studi e dellrsquoesegesi cristiana appartengono alcune interes-santi attestazioni del termine laquoconpendiumraquo per esprimere al contempo le idee di scorciatoia tragitto rapido di brevitagrave e di agevolazione nella consultazione da parte dei lettori di un testo Si tratta di Hyer In Isaiam praef laquoApollinaris autem more suo sic exponit omnia ut universa transcurrat et punctis quibusdam atque inter-vallis immo compendiis grandis viae spatia praetervolet ut non tam commentarios quam indices capitulorum nos legere credimusraquo Cassiod Inst I110 laquoSed ut textus memorati Octateuchi quodam nobis compendio panderetur in principiis librorum de universa serie lectionis titulos eis credidimus imprimendos a maioribus nostris ordine currente descriptos ut lector utiliter ammonitus salubriter reddatur attentus et facile unamquamque rem dum quaerit inveniat quam sibi cognoscit breviter indi-catamraquo Cassiod Inst I65 laquoQuorum tamen librorum titulos sub brevitate collegi quando instructionis non minimum creditur esse compendium res fusas latissime paucis sermonibus indicare his enim remediis lectoris animus introductus saluberri-mam Scripturarum seriem provocatus excurritraquo Non puograve escludersi che lrsquoinsieme di questi profili avesse in mente anche lrsquoestensore della Novella teodosiana parlando

SEMINARIOS 28indb 365 160915 1727

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 37: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

366 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

valium constitutionum scientia Al tempo stesso alla non perspicuitagrave dei singoli disposti imperiali che faceva sigrave che dalla consultazione degli stessi molteplici volumina non derivasse alcun chiarimento si egrave posto rimedio proiettando il lumen brevitatis e cioegrave come si egrave detto attraverso operazioni apportate direttamente alla struttura e agli enunciati delle singole leges sigrave che sempre secondo il messaggio esposto da Teodosio se ne egrave migliorata lrsquointelligibilitagrave e se ne sono resi manifesti i contenuti

In definitiva quel che a detta dello stesso Teodosio costituisce il senso e il vanto del realizzato codice non egrave lrsquoavere estratto una laquodivalium constitutionum scientiaraquo in contrapposizione alla scien-za o sapienza degli antichi giuristi Piuttosto egrave la sostituzione dei dispersivi volumina che impedivano il conseguimento di una laquoso-liditagraveraquo di perfecta doctrina con un laquorafforzamentoraquo (robora mus) 71 della laquoconoscenzaraquo delle costituzioni imperiali rafforzamento consistente nel fatto che tale conoscenza egrave adesso laquoconpendio-saraquo 72 Essa ha ad oggetto cioegrave un ambito circoscritto in senso sia temporale (la normazione a partire da Costantino) sia topo-grafico (lo spazio unitario del codex a fronte della immensa copia librorum e della nubis voluminum) sia contenutistico (solo leges laquogeneralesraquo e per piugrave con disposti giuridici laquoilluminatiraquo resi ma-nifesti dai compilatori) Cosigrave intese le affermazioni del sect 3 appaio-no senzrsquoaltro come congrua risposta alla deprecata situazione (e al dubitare circa le possibili cause della stessa) di estrema esiguitagrave di studenti che al termine degli studi abbiano ottenuto una scientia davvero idonea allrsquoesercizio delle attivitagrave professionali del forum e delle cotidianae advocationes

di laquoconpendiumraquo e di laquoconpendiosa scientiaraquo in relazione al codice e ai suoi vantag-gi or ora indicati nel testo

Sui brani di Cassiodoro cfr in relazione a tituli commentarii indices ammo-nire rinvio a falcone the prohibition of commentaries cit 11 ss

71 Ritengo che come per le contrapposizioni laquotenebres caligo obscuritas - lu-men lux splendor revelareraquo cosigrave debba pensarsi ad unrsquoapposita trovata retorica anche con riguardo al ricorso al concetto di soliditagrave e vigore ripetuto nel contrap-punto fra mancato conseguimento di una soliditas perfectae doctrinae e il roborare la scientia delle constitutiones E ancora come risulta dallrsquoimmediato seguito del mio discorso assumo un voluto gioco di rimandi tra la (iuris civilis) scientia (pr) la inscientia dei iurisperiti (sect 1) e la scientia delle constitutiones (sect 3) Un altro esem-pio egrave offerto dalla opposizione tra laquolucubrationesraquo (pr) e vigiliae (sect 1) ben cogravelta questrsquoultima da lamBerTini La codificazione cit 43

72 Si noti ancora una volta lrsquoimmediata correlazione laquoQuamobrem detersa nube voluminum conpendiosam divalium constitutionum scientiam roboramusraquo

SEMINARIOS 28indb 366 160915 1727

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 38: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

TEODOSIO II E LA laquoCONPENDIOSA DIVALIUM CONStItUtIONUM SCIENtIAraquo 367

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

In sostanza Teodosio consapevole dellrsquoaccresciuto ruolo delle costituzioni imperiali nel disciplinamento dei vari istituti giuridici avrebbe puntato il dito esclusivamente sullrsquoinadeguatezza dello stu-dium iuris rispetto al materiale legislativo accumulatosi nel tempo anche e soprattutto con riguardo al campo del diritto privato (su cui come si egrave detto sono imperniate le amare riflessioni formulate in apertura di Novella supra su nt 40)

5 Quanto alla figura e alla produzione degli antichi giuristi in seacute considerate la sola indicazione generica ma preziosa che provie-ne dalla Novella egrave lrsquoatteggiamento di assoluto rispetto piugrave su sottoli-neato (sect 3) che porta lrsquoimperatore ad assimilare elogiativamente laquoa tutti i veteresraquo i propri compilatori e cioegrave gli stessi artefici del codice cosigrave propagandisticamente celebrato

Che poi nonostante siffatto ossequio agli esponenti dellrsquoanti-ca scienza giuridica e nonostante unrsquoattestazione assai vicina tem-poralmente come quella di Nov Theod 12 mdashla quale come det-to (supra sect 2) mostra che la codificazione non era stata avvertita come rivendicazione di autosufficienza delle divales constitutiones rispetto alla produzione giurisprudenziale e che questrsquoultima piut-tosto continua ad esser vista come elemento imprescindibile di un complessivo assetto giuridico sul quale la legge imperiale si inne-stamdash Teodosio abbia rinunciato a portare a compimento la rac-colta comprendente sia leges che testi di giuristi egrave questione che attenendo allo svolgimento della complessiva e complessa vicen-da codificatoria porterebbe ad oltrepassare di molto i confini di questo mio intervento ai quali accennavo in apertura di discorso Davvero cursoriamente lrsquoipotesi che peraltro mi sentirei di pro-porre egrave che le difficoltagrave di districarsi nellrsquoarticolato ius controver-sum giurisprudenziale e di coordinarlo con i testi legislativi in vista dellrsquoeliminazione di laquoogni pluralitagrave di regolamentazione giuridicaraquo (laquoomni diversitate iuris exclusaraquo) 73 pur messe verosimilmente da

73 Credo che il termine laquodiversitasraquo esprima direttamente in questo contesto il concetto di laquopluralitagraveraquo laquomolteplicitagraveraquo anzicheacute quello di laquocontrastoraquo laquocontraddizio-neraquo Invero proprio sul ripetuto uso di questo termine egrave costruito il contrappunto tra i due progettati codici laquoQuorum primus omni generalium constitutionum diversitate collecta - alius omni iuris diversitate exclusaraquo talcheacute deve ritenersi che il termine sia stato utilizzato entrambe le volte con la medesima accezione E poicheacute con riguardo al primo codice sembra necessario pensare ad un riferimento allrsquo laquointera pluralitagrave delle costituzioni generaliraquo (cfr laquonullaque extra se praetermissaraquo egrave difficile del resto im-maginare che lrsquoimperatore appositamente ostentasse che il primo codice raccoglieva laquolrsquointera contraddizione o lrsquointero stato contraddittorio delle costituzioniraquo) identica

SEMINARIOS 28indb 367 160915 1727

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727

Page 39: SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO …...de Derecho romano, José María publicó la mayor parte de sus inves - tigaciones. Sí quiero advertir, para evitar cualquier equívoco, que

368 GIUSEPPE FALCONE

Seminarios Complutenses de Derecho Romano XXVIII (2015)Paacuteginas 339-368

subito in conto da Teodosio giagrave in sede di prima progettazione dei lavori nel 429 74 dovettero (forse insieme con lrsquoincerta affidabilitagrave delle edizioni che circolavano dei testi giurisprudenziali) 75 fare ap-parire eccessivamente lunghi i tempi di realizzazione e dovettero pertanto consigliare di ripiegare sullrsquoaccoglimento della legge delle citazioni con un probabile allargamento (supra sect 2) della sua git-tata originaria

prospettiva concettuale deve valere per lrsquoalius codex Ciograve posto ritengo che le parole omni iuris diversitate exclusa alludano al fatto che lrsquoalius codex avrebbe disciplinato con una sola e univoca regolamentazione giuridica ogni singola fattispecie (la contraddit-torietagrave degli enunciati cioegrave viene in questione solo in modo mediato quale oggetto di eliminazione) Si tratterebbe in sostanza del medesimo ordine di idee che si trova espresso in cost Deo auct 4 laquonulla secundum quod possibile est neque similitudine ne-que discordia derelicta sed ex his hoc colligi quod unum pro omnibus sufficiatraquo e in cost Δέδωκεν pr laquoὥστε ἕνα τograveν κείμενον ἐϕrsquo ἑκάστῳ καθεστάναι πράγματι νόμονraquo (su questo brano con specifico riferimento al nesso tra il concetto di laquobellez-zaraquo e lrsquoassenza di testi tra loro contraddittori e tra loro simili che assicura la presenza di unrsquounica regolamentazione per ciascuna fattispecie rinvio a G falcone laquoThe ldquomy-steriousrdquo beauty of Lawsraquo in AUPA 57 2014 342)

74 Ciograve sembra potersi desumere da alcuni dati testuali del disposto del 429 In particolare 1) Teodosio afferma che lrsquoalius codex sarebbe stato oggetto di elabo-razione laquofincheacute non fosse stato ritenuto degno di pubblicazioneraquo (adgredientur alium donec dignus editione fuerit pertractandum) lrsquoimperatore cioegrave non aveva prestabilito limiti di tempo alla realizzazione dellrsquoopera come aveva giagrave notato ma in diversa prospettiva G falcHi Sulla codificazione del diritto romano nel v e vi secolo Roma 1989 15 e 23 2) lrsquouso del verbo laquopertractariraquo egrave suscettibile di essere inteso come alludente alla complessitagrave del lavoro di coordinamento entro ciascun titolo tra leges e scritti dei giuristi (giagrave alBanese Sul programma legislativo cit 265 (= Scritti cit 1683) n 31 attribuiva al verbo in questione un valore laquoeviden-temente allusivo ad un impegno di lunga durataraquo) 3) Teodosio confidava-auspi-cava che i commissari si sarebbero fatti aiutare per il confezionamento di esso da persone laquoeruditissimeraquo (laquoHos a nostra perennitate electos eruditissimum quemque adhibituros esse confidimus ut communi studio vitae ratione deprehensa iura exclu-dantur fallaciaraquo) e posto che i commissari appartenendo o essendo appartenuti tutti (ad eccezione di Apelle disertissimus scholasticus) alla burocrazia imperiale dovevano avere familiaritagrave con gli archivi imperiali e con la produzione legislativa (cosigrave ad es cenderelli Digesto e predigesti cit 30 Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 6) egrave verosimile che il bisogno di collaborazione degli laquoeruditissimiraquo fosse appositamente prefigurato con riguardo al lavoro di vaglio del materiale giurisprudenziale Secondo lrsquoorientamento dominante (efficacemente rappresentato ultimamente da Bassanelli sommariva Il codice teodosiano cit 5 ss) invece la complessitagrave e la difficoltagrave dei lavori per lrsquoalius codex sarebbero state avvertite e sperimentate (solo) durante lo svolgimento dei lavori stessi

75 sirks the theodosian Code cit 183 lovaTo teodosio II cit 545 id La pubblicazione cit 73 ss

SEMINARIOS 28indb 368 160915 1727