Presentazione fbd s r l

3
About Us Falanga Business Development s.r.l.s. ( in breve FBD) è una società di consulenza del gruppo Falanga Group, specializzata nell’affiancamento e la consulenza di sviluppo di nuovi progetti d’internazionalizzazione delle PMI. Grazie alla conoscenza delle tecniche d’internazionalizzazione, lo staff della FBD è in grado di programmare, pianificare ed avviare piani sostenibili per il business internazionale dell’azienda cliente. A supporto del gruppo e della FBD, per la conoscenza dei mercati vi sono i vari enti presenti in tutto il globo, con i quali vi sono ottimi rapporti, risorsa che mettiamo al servizio del nostro cliente. La strutturazione dell’offerta della FBD, che si configura in quello del TEM, Temporary Export Manager, permette alla PMI di avere un risorsa specializzata nei processi d’internazionalizzazione, per un periodo programmato, all’interno dell’azienda, della quale ne acquisirà il know-how, per mettere a punto un piano d’internazionalizzazione razionale e sostenibile, su misura dell’azienda richiedente. I servizi offerti per delineare un buon piano: Analisi dello stato attuale (AS-IS); Acquisizione know-how dell’azienda; Strategia di massima e individuazione cluster Paese; Analisi PEST, SWOT e Benchmarking( analisi della concorrenza) per il progetto Paese; Strategia di M/L termine ( Business Plan 3-5 anni) con delineamento di budget annuale, mensilizzato; Valutazione e analisi progetto; Ricerca canali di distribuzione/end users; Rapporti con gli organi aziendali per la condivisione dei progetti e strategie; Presenza in azienda programmata. Temporary Export Manager Export Manager L’Export Manager è una figura aziendale di rilevanza per la valutazione, pianificazione e implementazione delle attività di business internazionali. Possiede elevate capacità manageriali che gli consentono di guidare l’azienda nella giusta direzione, per la scelta paese, di penetrazione e di consolidamento. Oltre ad avere rapporti continuativi sia internamente che esternamente all’azienda. Solitamente, nelle imprese di Medie dimensioni, guida uno o più area manager ( commerciali esteri) implementando la strategia, condivisa con la direzione aziendale. Mentre, nel caso di Piccole imprese, l’attività è molto più immediata, lavorando a stretto contatto sia con gli operatori aziendali, direzione e commerciale , che con il mercato di riferimento. Il TEM della FBD Ovviamente, avere un Export Manager alle dipendenze sottointende un investimento considerevole per l’azienda, sia in termini salariali che contributivi, è comunque una figura di alto livello, che percepisce, normalmente da un min di 50.000 € ad un max di 120.000 € annui. In un periodo di forte incertezza e di una congiuntura economica critica, la FBD offre il servizio di Temporary Export Manager, il quale permette ad aziende, di qualsiasi dimensione, di usufruire di servizi

description

Presentazione fbd s r l

Transcript of Presentazione fbd s r l

Page 1: Presentazione fbd s r l

About Us

Falanga Business Development s.r.l.s. ( in breve FBD) è una società di consulenza del gruppo Falanga Group, specializzata nell’affiancamento e la consulenza di sviluppo di nuovi progetti d’internazionalizzazione delle PMI. Grazie alla conoscenza delle tecniche d’internazionalizzazione, lo staff della FBD è in grado di programmare, pianificare ed avviare piani sostenibili per il business internazionale dell’azienda cliente. A supporto del gruppo e della FBD, per la conoscenza dei mercati vi sono i vari enti presenti in tutto il globo, con i quali vi sono ottimi rapporti, risorsa che mettiamo al servizio del nostro cliente. La strutturazione dell’offerta della FBD, che si configura in quello del TEM, Temporary Export Manager, permette alla PMI di avere un risorsa specializzata nei processi d’internazionalizzazione, per un periodo programmato, all’interno dell’azienda, della quale ne acquisirà il know-how, per mettere a punto un piano d’internazionalizzazione razionale e sostenibile, su misura dell’azienda richiedente. I servizi offerti per delineare un buon piano:

Analisi dello stato attuale (AS-IS);

Acquisizione know-how dell’azienda;

Strategia di massima e individuazione cluster Paese;

Analisi PEST, SWOT e Benchmarking( analisi della concorrenza) per il progetto Paese;

Strategia di M/L termine ( Business Plan 3-5 anni) con delineamento di budget annuale, mensilizzato;

Valutazione e analisi progetto;

Ricerca canali di distribuzione/end users;

Rapporti con gli organi aziendali per la condivisione dei progetti e strategie;

Presenza in azienda programmata.

Temporary Export Manager Export Manager L’Export Manager è una figura aziendale di rilevanza per la valutazione, pianificazione e implementazione delle attività di business internazionali. Possiede elevate capacità manageriali che gli consentono di guidare l’azienda nella giusta direzione, per la scelta paese, di penetrazione e di consolidamento. Oltre ad avere rapporti continuativi sia internamente che esternamente all’azienda. Solitamente, nelle imprese di Medie dimensioni, guida uno o più area manager ( commerciali esteri) implementando la strategia, condivisa con la direzione aziendale. Mentre, nel caso di Piccole imprese, l’attività è molto più immediata, lavorando a stretto contatto sia con gli operatori aziendali, direzione e commerciale , che con il mercato di riferimento. Il TEM della FBD Ovviamente, avere un Export Manager alle dipendenze sottointende un investimento considerevole per l’azienda, sia in termini salariali che contributivi, è comunque una figura di alto livello, che percepisce, normalmente da un min di 50.000 € ad un max di 120.000 € annui. In un periodo di forte incertezza e di una congiuntura economica critica, la FBD offre il servizio di Temporary Export Manager, il quale permette ad aziende, di qualsiasi dimensione, di usufruire di servizi

Page 2: Presentazione fbd s r l

specializzati per il business internazionale, con un peso sulle casse aziendali, nettamente inferiori rispetto ad una figura fissa. Come si sviluppa il servizio? Il TEM della FBD agirà, nell’arco di tempo definito, come una vera e propria risorsa interna dell’azienda richiedente, con l’obiettivo di consolidare e/o sviluppare i mercati esteri. I primi passi saranno finalizzati all’acquisizione delle conoscenze e dell’offerta aziendale (analisi AS-IS). Questo permetterà al TEM di delineare una strategia ampia per il business internazionale, individuando un cluster di Paesi obiettivi ( in genere 2-3), dai quali se ne sceglierà uno. Una volta scelto il Paese, si procederà ad una analisi sia sul mercato di riferimento (Analisi PEST) che sul progetto da avviare ( Analisi SWOT). Ottenute tutte le informazioni necessarie, si procederà alla formulazione di una strategia più approfondita, attraverso la redazione di un Business Plan e di un budget per il progetto, che sarà condiviso e valutato con tutta l’organizzazione aziendale. Approvata la strategia, il TEM passerà alla ricerca e lo scouting del target definito, attraverso tecniche di marketing da condividere, come :

Fiere ed eventi;

Generazione leads attraverso strumenti MKTG;

Missioni sul paese con l’ausilio di enti presenti sul posto ( es. Camere bilaterali).

Internazionalizzazione La parola internazionalizzazione contempla delle attività di sviluppo aziendale che vanno oltre confine, poi a seconda dell’interesse si possono formalizzare in:

Export attraverso canali di distribuzione prescelti ( agenti mono/plurimandatari; distributori; licenziatari; ecc…);

IDE ( Investimenti diretti all’estero) con produzione e/o vendita diretta nel paese;

Import, acquistando materia prima, semilavorati e/o prodotti finiti dall’estero;

Delocalizzazione commerciale, dando in outsourcing parte della produzione ad un’azienda estera, per motivi di costo e/o logistici;

Delocalizzazione produttiva, spostando la propria produzione nel paese di riferimento. La FBD grazie alla sua specializzazione in materia può guidare l’azienda cliente nella scelta della politica d’internazionalizzazione più coerente, sia alla tipologia d’azienda che al budget che si intende destinare. Quindi, in un’ipotesi di Export lo staff FBD delinea la strategia per la scelta di un partner distributivo piuttosto che un altro. Mentre, ad esempio, in un ipotesi di Delocalizzazione commerciale, il TEM valuta una decisione di “make or buy” per una parte della produzione.

Finanziamenti per l’internazionalizzazione La FBD in collaborazione con la Falanga Financial Solutions srl, società di financial advisor del gruppo, valuta e pianifica progetti per l’accesso a finanziamenti per l’internazionalizzazione. I fondi stanziati, talvolta gestiti dall’ UE altre volte dalla regione, hanno destinazioni diverse a seconda di:

Area geografica di destinazione del progetto d’internazionalizzazione ( es. Paesi BRICS);

Area geografica di sede dell’azienda ( es. Regioni del mezzogiorno);

Settore;

Ecc… . Guarda l’offerta. ( collegamento alla sez. della FFS)

Sinergia per la crescita internazionale Sinergia è competitività. Questo il motto e il consiglio che la FBD da sempre promuove, crediamo fermamente che fare squadra per approdare all’estero sia un’arma vincente. La FBD ha le competenze per fornire assistenza a tutte quelle PMI che hanno intenzione di formare consorzi, reti e gruppi di acquisti per penetrare i mercati esteri.

Page 3: Presentazione fbd s r l

Si pensi solo ai vantaggi di costo che si possono avere nell’acquisto di uno stand ad un esposizione fieristica ( economie di scala). Senza contare il valore aggiunto di un’ attività di co-marketing e/o di condivisione di know-how per lo sviluppo di prodotti innovativi. L’economia italiana è formata per il 90 % da PMI, che difficilmente riescono a sostenere processi d’internazionalizzazione o quantomeno rallentano di molto la loro velocità nel percorrerli. Tra le strade preferenziali c’è la strategia di creare un gruppo d’imprese che hanno la stessa Vision e lo stesso scopo!

Partner La FBD a supporto delle attività di analisi Paese, scouting partner, incontri B2B, partecipazioni a fiere, ecc… si avvale di partner esteri, sia con accordi formalizzati di collaborazione continuativa che con accordi standard per la prestazione del servizio. Oggi la FBD è un associato della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, che è parte del sistema AssoCamereEstero, l’associazione di camere di commercio italiane presenti in tutto il mondo. Bulgaria La Falanga Business Development è ben integrata in Bulgaria, avendo stretto varie partnership con studi di consulenza legale e la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria. La Bulgaria è un paese che negli ultimi anni ha attratto molti investitori esteri, tra i maggiori: USA, Germania, Cina, Turchia, ecc… . Anche l’Italia si posiziona tra i primi partner commerciali del paese. Molti conoscono i vantaggi fiscali della Bulgaria ( 10 % corporate tax) e del costo della vita, ma la Bulgaria possiede anche un tessuto produttivo ben sviluppato, che si sta innovando grazie anche ai fondi strutturali e di coesione dell’Unione Europea ( un’opportunità enorme per le aziende produttrici di macchinari e di tecnologia che vogliono esportare verso il paese balcanico). Inoltre, la Bulgaria ha anche una manodopera specializzata, questo sottointende degli ottimi partner commerciali a costi competitivi. Non a caso è oggetto di investimenti delle più grandi case automobilistiche, e non solo, le quali hanno delocalizzato parte della produzione. Tra i settori più interessanti troviamo:

Industria meccanica metalmeccanica;

Industria chimica e petrolchimica;

Industria del legno ( imballaggio e arredo);

Outsourcing dei servizi;

Agroalimentare ( soprattutto frutta e derivati, conservati e freschi);

Industria elettronica ed elettrotecnica;

Industria tessile e calzaturiero. Senza trascurare che la Bulgaria, sin dall’antichità è stata vista come la via di collegamento tra l’Est, il Medio Oriente e l’Europa, infatti, ancora oggi trampolino per la Russia e la Turchia. A supporto dello sviluppo delle varie attività nel paese, la FBD si avvale dell’ausilio della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, della quale è associata. Contatti

Sede – Via Carlo Tramontano, 113 – Pagani (SA) – 84016 - Via Raffaele Conforti, 17 – Salerno – 84122

Contatti telefonici – 081/917553 - 334/5959220

E-mail – [email protected]