Corso Piano Blues

17
CORSO PIANO BLUES IL GIRO DI BLUES Quando pensiamo al blues, tutti noi, più o meno chiaramente, abbiamo in testa una struttura armonica ciclica con un preciso colore musicale. Un blues infatti, nella sua concezione classica, è costituito da 12 battute ripetitive (meno comuni sono i giri di 4, 8 o 16 battute) e dall’uso nella melodia di particolari note, le cosiddette blue note. L’insieme delle 12 battute viene comunemente chiamato giro di blues ed è la base armonica su cui costruiremo i nostri brani e le nostre improvvisazioni. Muoversi agilmente su questo terreno sarà di estrema importanza fin da subito. Il giro di blues si costruisce su 3 gradi fondamentali della scala maggiore, sul I°, IV° e V° grado della scala maggiore. La caratteristica fondamentale del blues è quella di usare esclusivamente accordi di settima di dominante. Per esempio sulla scala maggiore di Do faremo riferimento al primo grado (il DO) su cui costruiremo un accordo di Do7 (C7), al quarto grado su cui costruiremo un accordo di Fa7 (F7) e al quinto grado su cui costruiremo un accordo di Sol7 (G7). Come avrete visto, chiameremo i nostri accordi con la tecnica del siglato ovvero con la notazione anglosassone : DO – C RE – D MI – E FA – F SOL –G LA – A SI – B Una volta apprese queste piccole nozioni potrai leggere e comprendere la struttura del giro di blues in tonalità di Do maggiore: |C7| C7| C7| C7| |F7| F7|C7| C7|

description

Tecniche di arrangiamento pianistico stile Blues

Transcript of Corso Piano Blues

CORSO PIANO BLUES

CORSO PIANO BLUES

IL GIRO DI BLUES

Quando pensiamo al blues, tutti noi, pi o meno chiaramente, abbiamo in testa una struttura armonica ciclica con un preciso colore musicale. Un blues infatti, nella sua concezione classica, costituito da 12 battute ripetitive (meno comuni sono i giri di 4, 8 o 16 battute) e dalluso nella melodia di particolari note, le cosiddette blue note.

Linsieme delle 12 battute viene comunemente chiamato giro di blues ed la base armonica su cui costruiremo i nostri brani e le nostre improvvisazioni. Muoversi agilmente su questo terreno sar di estrema importanza fin da subito. Il giro di blues si costruisce su 3 gradi fondamentali della scala maggiore, sul I, IV e V grado della scala maggiore. La caratteristica fondamentale del blues quella di usare esclusivamente accordi di settima di dominante.

Per esempio sulla scala maggiore di Do faremo riferimento al primo grado (il DO) su cui costruiremo un accordo di Do7 (C7), al quarto grado su cui costruiremo un accordo di Fa7 (F7) e al quinto grado su cui costruiremo un accordo di Sol7 (G7).

Come avrete visto, chiameremo i nostri accordi con la tecnica del siglato ovvero con la notazione anglosassone :

DO C

RE D

MI E

FA F

SOL G

LA A

SI B

Una volta apprese queste piccole nozioni potrai leggere e comprendere la struttura del giro di blues in tonalit di Do maggiore:

|C7| C7| C7| C7|

|F7| F7|C7| C7|

|G7|F7|C7| C7 o G7|

Costruendo il giro di blues in tonalit di Do maggiore incontreremo come primo accordo il C7 formato dalla Tonica (DO) la terza (MI) la quinta (SOL) la settima minore (SIb), incontreremo poi il F7 formato dalla tonica (FA) la terza (LA) la quinta (DO) e la settima minore (Mib). Infine troveremo il G7 formato dalla tonica (SOL) la terza (SI) la quinta (RE) e la settima minore (FA).

Una volta che abbiamo costruito su pentagramma il nostro primo giro di blues, proveremo a suonarlo con la mano destra e poi con la mano sinistra cos da esercitare entrambe le mani.

La diteggiatura sar per ogni accordo eseguito con al mano sinistra (5-3-2-1) mentre con la destra (1-2-3-5).

Proviamo ora a trasportare il nostro giro di blues in tonalit di Fa Maggiore.

Come primo accordo avremo il F7 formato dalla tonica (FA) dalla terza (LA) la quinta (DO) e dalla settima minore (Mib), incontreremo poi il Bb7 (SIb7) formato dalla tonica (SIb) dalla terza (RE) la quinta (FA) e dalla settima minore (LAb). Infine troveremo il C7 formato dalla tonica (DO) dalla terza (MI) la quinta (SOL) e dalla settima minore (SIb).

LA SCALA BLUES

In questa seconda lezione impareremo la scala blues e proveremo ad utilizzarla per creare alcuni pattern melodici. Questo studio ci sar molto utile nelle lezioni successive, quando ci addentreremo nel concetto e nella pratica dellimprovvisazione.

Cosa un PATTERN?Il pattern una frase musicale di senso compiuto, parole del discorso musicale. Disposte in ordine ed utilizzate secondo una grammatica, come nella lingua italiana, il musicista riesce a creare il proprio linguaggio e a comunicare con il proprio pubblico.

I pattern solitamente vengono utilizzati per approcciarsi facilmente allimprovvisazione, semplificando lespressione e facilitando gli intenti.

In seguito, comunque, sar naturale raccogliere frammenti qua e l nel mondo della musica, farli propri e trasformarli in maniera creativa ed originale in un linguaggio personale.

Il primo pattern che andremo a trattare sicuramente la scala di blues, in tonalit di do.

Come possiamo vedere la scala Blues di Do formata dalle seguenti note :

Do Mib Fa Fa# Sol Sib DO

A cui corrispondono i seguenti gradi :

T IIIm IV IV aug/Vdim VIIm VIII

E che praticheremo utilizzando la seguente diteggiatura :

Avanti 1 2 3 4 1 2 3

Indietro 3 2 1 4 3 2 1

Tutte le improvvisazioni si basano su frammenti della scala blues e solitamente si tende a far sentire molto le Blue Notes.

La BlueNotes una nota corrispondente a uno dei gradi III, V e VII della scala maggiore abbassata di circa un semitono. Attualmente sono considerate come Blue Notes la III minore e la VII minore. Negli anni40 si iniziato ad usare e a denominare come Blue Notes anche la IV aug, in questo caso il Fa# .

Vediamo ora qualche esempio costruito sulla scala blues di Do maggiore :

ACCOMPAGNAMENTO BLUES

Nella seconda lezione abbiamo parlato della scala Blues e delle Blue Notes, le famose note che caratterizzano il modo del genere musicale blues. Abbiamo anche provato a scrivere e ad eseguire con la mano destra alcuni pattern melodici costruiti sulle note della scala blues.

Se vi siete esercitati con la scala blues ed i pattern della precedente lezione, il momento di avvicinarci allaccompagnamento. Impareremo ad utilizzare al meglio la mano sinistra, mano spesso messa in secondo piano ma importantissima per conferire ritmo, armonia e sound al nostro pezzo.

In questa terza lezione introdurremo lo shuffle ed apprenderemo alcuni pattern per la mano sinistra composti da bicordi e note della scala blues. Questo studio ci sar molto utile e potremo unire le cose imparate nella lezione n. 2 con gli esercizi per la mano sinistra che impareremo adesso.

Lo ShuffleIl ritmo utilizzato nel Blues comunemente chiamato Shuffle.Quando parliamo dello shuffle, dobbiamo far riferimento ad una terzina composta da una semiminima ed una croma. (figura.)

Dovremo imparare quindi ad interpretare gli ottavi lisci come ottavi shuffle.

Vediamo il primo tipo di accompagnamento a bicordi :

I due bicordi che compongono la prima figura di accompagnamento sul primo grado in tonalit di Do maggiore sono : Do Sol (una quinta) e Do La (una sesta). I due bicordi saranno trasportati anche sul quarto grado ovvero Fa, dove troveremo i due bicordi Fa Do e Fa Re e sul quinto grado ovvero Sol, dove i bicordi saranno Sol Re e Sol Mi. Come potete vedere, avremo sempre un bicordo di una quinta ed uno di una sesta.

Provate ad eseguire i bicordi in tutte e due i modi, ovvero Straight (ottavi lisci) e Shuffle .

Secondo accompagmento :

Questo invece la seconda figura di accompagnamento. E composto da un bicordo di Do Sol (una quinta) dal passaggio cromatico Mib-Mi ancora un bicordo Do Sol e dal bicordo Do La (una sesta). Come prima, proviamo a trasportare questa figura sul quarto grado Fa e sul quinto grado Sol.

Anche questa figura pu essere eseguita in modalit Straight ed in modalit Shuffle.

Terzo accompagnamento :

Questa terza figura di accompagnamento composta da un bicordo di Do Sol e dal bicordo Do La, ma aggiungiamo un intervallo di terza ovvero Do Mi per lultimo ottavo di ogni quartina. Questo pattern molto usato nello stile dei pianisti di Chicago.

Anche questo terzo tipo di accompagnamento pu essere eseguito in modalit Straight ed in modalit Shuffle.

E molto importante ricordare che ai fini di imparare bene il giro blues con la mano sinistra, utilizzando una di queste tre figure per la mano sinistra, necessario studiare bene e a velocit lenta ogni figura sui tre gradi della tonalit in cui si decide di eseguire il nostro Blues. Dopodich possiamo unire le tre figure ed eseguire le nostre 12 misure complete del giro.

MANO SINISTRA E SCALA BLUES

Nella terza lezione abbiamo parlato dellaccompagnamento con la mano sinistra e quindi abbiamo posto lattenzione sul ritmo shuffle. Se vi siete esercitati con i bicordi della precedente lezione, il momento di unire la mano destra e la mano sinistra.

In questa quarta lezione uniremo la scala blues suonata con la mano destra a un accompagnamento per la mano sinistra composto da un bicordo di Do e Sol. Proveremo poi a suonare il bicordo Do-Sol contemporaneamente a un pattern melodico costruito sulla scala Blues di Do. Questo studio ci sar molto utile e potremo mettere insieme le cose imparate nelle lezioni precedenti per iniziare a muoverci liberamente sul giro di Blues di Do e quindi iniziare ad improvvisare.

Vediamo il primo esercizio che proveremo a fare in tonalit di Do :

Il bicordo Do-Sol (una quinta) viene unito alla scala Blues di Do che eseguiremo ad ottavi Shuffle. Per iniziare eseguiremo solo le prime quattro misure del giro blues di Do, ovvero le quattro misure che si muovono sullaccordo di C7. Una volta imparate queste quattro misure, possiamo passare a studiare tutti i gradi del giro blues di Do.

Questo invece il SECONDO ESERCIZIO che andremo a studiare. composto da un bicordo di Do-Sol (una quinta) e Do-La (una sesta) che suoneremo con la mano sinistra e da un pattern melodico ad ottavi (pattern n4 delle dispense) costruito con le prime 5 note della scala Blues di Do.

Anche questo esercizio pu essere eseguito in modalit Straight ed in modalit Shuffle.

Entrambi gli esercizi possono essere studiati anche in altre tonalit. Come abbiamo visto le tonalit pi usate dai pianisti di Blues sono Il Do Maggiore, il Sol Maggiore, Il Fa Maggiore e anche il Sib Maggiore.

Provate voi a trasportare questi due esempi nelle altre tonalit facendo attenzione ad eseguire lesercizio in maniera corretta. importante non sforzare troppo la mano sinistra e tenere rilassate le dita della mano destra.

BICORDI e ACCORDI

Nella quarta lezione abbiamo imparato ad accompagnare con la mano sinistra e quindi abbiamo posto lattenzione sul ritmo shuffle. Se vi siete esercitati con questo tipo di accompagnamento il momento di unire la mano destra e la mano sinistra cercando di creare una struttura armonica che possa accompagnare un musicista, un cantante o che possa funzionare allinterno di un gruppo.

In questa quinta lezione uniremo i bicordi suonati shuffle con la mano sinistra con gli accordi di settima nella mano destra. Questo tipo di approccio al pianoforte richiede la massima attenzione nelleseguire note precise e nella suddivisione del tempo. Le note che compongono gli accordi che eseguiremo con la mano destra devono essere suonate tutte insieme.

Ecco il vostro primo esercizio in tonalit di Do :

(Figura) Bicordo Do-Sol per la mano sinistra e accordo di C7 per la mano destra:

Il bicordo Do-Sol (una quinta) viene unito alla mano destra che suona un accordo di C7 ( Do-Mi-Sol-Sib) con andamento shuffle.

Come sempre provate ad eseguire lesercizio in tutte e due i modi, ovvero straight (ottavi lisci) e shuffle .

Proviamo adesso a sostituire qualche accordo nel nostro giro di blues.

Alla seconda misura invece di mantenere il C7 proveremo a suonare un F7, mentre nellultima misura proveremo ad inserire un G7 al posto del C7, creando cosi una misura di volta o tournaround, affinch il nuovo inizio del giro non sembri cosi scontato.

In questo secondo giro abbiamo visto delle sostituzioni importanti per il giro di Blues. Queste sostituzioni creano un nuovo andamento per il brano musicale che stiamo eseguendo.

Proviamo anche ad utilizzare dei rivolti, ovvero suoneremo gli stessi accordi presi per in posizioni differenti da quella fondamentale. Creiamo quindi un giro di blues cercando di non spostare tanto la nostra mano destra nel fare gli accordi, evitando salti inutili.

Abbiamo utilizzato questi rivolti per dare una sonorit differente al giro di blues. Possiamo utilizzare i rivolti anche solo per alcuni accordi allinterno del giro di blues, creando un giro armonicamente pi stabile e pi interessante per lascoltatore.

ACCORDI E PATTERN MELODICI

Nella quinta lezioneIn questa sesta lezione andremo a vedere un nuovo approccio di accompagnamento blues per la mano sinistra, che consister nella sostituzione dei bicordi con accordi di settima. Per la mano destra invece utilizzeremo come esercizio, un pattern melodico.

Esercizi

Proviamo quindi a trasportare gli accordi imparati con la mano destra sulla mano sinistra utilizzando lottava inferiore rispetto al Do centrale.

Restando sempre in tonalit di Do maggiore utilizzeremo gli accordi C7, F7 e G7 sviluppandoli sul giro di Blues precedentemente studiati.

Come secondo esercizio possiamo provare ad utilizzare allinterno del solito giro, alcune sostituzioni gi studiate e i rivolti di alcuni accordi cosi da non dover spostare troppo la mano sinistra. In questo modo creeremo anche una tessitura armonica pi solida e pi ricca.

Per la mano destra utilizziamo un nuovo pattern melodico costituito da due figure molto importanti allinterno del mondo musicale del Blues ovvero le terze e le blue notes.

Proviamo quindi ad utilizzare il pattern assieme agli accordi suonati con la mano sinistra. Ovviamente dovrete trasportare il pattern melodico sui tre gradi (I-IV-V) del giro blues di do maggiore.

La domanda che alcuni di voi si staranno facendo : e adesso? A cosa serve questo esercizio?

Questo piccolo accompagnamento pu essere utilizzato, per esempio, allinterno di una improvvisazione, assieme ad altri pattern melodici gi studiati. Per provare ad improvvisare, utilizzando i pattern, necessario aver studiato bene gli accordi con la mano sinistra cosi da non avere problemi con il ritmo e con la durata degli accordi stessi.

Nel video ho utilizzato la scala blues, gli accordi e i rivolti, il pattern appena studiato assieme ad altri pattern gi studiati per ottenere in 12 misure unimprovvisazione abbastanza semplice ed orecchiabile.

Come sempre provate ad eseguire lesercizio a mani separate e ad unirle solo quando avete assimilato bene le due parti.

EsercizioProvate ora voi ad esercitarvi sul giro di blues di Do maggiore trasportando anche in altre tonalit. Come abbiamo visto le tonalit pi usate dai pianisti di Blues sono Il Do Maggiore, il Sol Maggiore, Il Fa Maggiore e anche il Sib Maggiore. Provate voi a trasportare questi due esempi nelle altre tonalit facendo attenzione ad eseguire lesercizio in maniera corretta.

IL MIO PRIMO STANDARD: C JAM BLUES

Nella nostra sesta lezioneOggi proveremo a studiare un brano del repertorio Jazz ma che ha come base un giro armonico blues di Do Maggiore e proveremo a suonare questo brano con un tipico accompagnamento blues. Il brano si chiama C-Jam Blues ed un brano originale del celebre pianista Duke Ellington.

Proviamo ad eseguire la melodia con la sola mano destra. Come avrete visto tutta la melodia si basa su un pattern melodico di sole due note : Sol e Do. importante imparare bene la melodia e solo dopo passare a provare gli accordi del giro di Blues di Do.

Il giro Blues di Do composto dai seguenti accordi :

C7|F7|C7 |% |

|F7|%|C7|% |

|G7|F7|C7| G7|

Se vi ricordate il giro di blues con le variazioni ed i rivolti precedentemente studiati, provate subito ad unire mano destra e sinistra, altrimenti ripassate bene il giro di blues con la mano sinistra e poi unite le due mani.

La particolarit di questo brano proprio quella di avere una melodia costruita solo su due note.

Possiamo provare ad utilizzare alcuni pattern allinterno della melodia, cos da contrastare la melodia, oppure possiamo provare ad utilizzare dei cambi ritmici con la mano sinistra, cosi da rendere pi interessante laccompagnamento.

Proviamo insieme ad inserire sulla mano sinistra una nuova figura ritmica da usare con gli accordi del giro di Blues :

Semiminima puntata e una croma legata ad una minima.

Provate il cambio di ritmo su tutto il giro di Blues, prima solo con la mano sinistra e poi a mani unite.

Abbiamo visto come provare a suonare C-Jam Blues. Ti ho fatto vedere come utilizzare gli accordi con due figure ritmiche diverse.

Prova adesso tu ad utilizzare nuove figure ritmiche, sperimentando liberamente. Sii sempre preciso nellesecuzione.

importante ricordare che tutte le lezioni precedenti possono essere prese in considerazione per creare una variante efficace, nella sua semplicit, su ogni brano che studierai e devono servire a fornire sempre nuovi spunti. Ogni nota ha un suo valore e deve regalare al brano un colore diverso.

IMPROVVISAZIONE SU C JAM BLUES

Nella settima lezione abbiamo provato a studiare un brano jazz basato sulle 12 misure del giro di blues. La mano destra ha lavorato sulla melodia del brano, mentre la vostra sinistra ha eseguito gli accordi nei modi precedentemente studiati.

Questa ottava lezione serve a consolidare un po tutto il lavoro fatto fino ad oggi, dal giro di blues ai pattern melodici. Prover quindi a mettervi alla prova con la creazione estemporanea di unimprovvisazione elementare su un giro di blues in tonalit di do maggiore.Adatto al raggiungimento del nostro obiettivo il brano studiato nella lezione n.7, il famosissimo brano di Duke EllingtonC-Jam Blues. Ve lo ricordate?

Adesso cercher di farti vedere come costruire in maniera semplice ed estemporanea unimprovvisazione in piano solo: vedere video!!!

Come avrai notato abbiamo utilizzato un ritmo semplice per gli accordi della mano sinistra, ribattendoli ogni quattro quarti, con le sostituzioni ed i rivolti.

Per la mano destra abbiamo aggiunto,oltre alla melodia, alcuni frammenti della scala Blues e delle note della scala maggiore di do e di fa. Ho impiegato le note dei nostri accordi ( i tre accordi del giro) e contemporaneamente ho utilizzato alcuni dei pattern melodici studiati nelle prime lezioni.

Esercizi

1. Provate ad ascoltare la mia improvvisazione e a riprodurla, studiandola lentamente.

2. Come esercizio finale tentate di produrre una vostra improvvisazione, cercando di essere il pi personali possibile.

VARIAZIONI ARMONICHE SUL GIRO DI BLUES

Eccoci alla nostra nona lezione del corso di piano blues.

Oggi proveremo a fare delle variazioni armoniche sul giro di blues di do maggiore, nel tentativo di approfondire il materiale studiato insieme nelle precedenti lezioni.

Ecco il giro di blues come lo abbiamo studiato fino ad oggi (modello base):|C7| C7 o F7| C7| C7|

|F7| F7|C7| C7|

|G7|F7|C7| C7 o G7|

Proviamo adesso a sostituire alcuni gradi del giro con accordi differenti:

| C| C| C| C7|

|F7| Fm7| C| C7|

|G7| F7| C| C7|

Abbiamo sotituito le prime quattro misure con un accordo di Do Maggiore (triade) per le prime tre battute e alla quarta battuta abbiamo inserito nella triade la settima ovvero abbiamo inserito un accordo di C7.Nella quinta misura abbiamo inserito un accordo di F7 e nella sesta un accordo di Fm7, questo passaggio crea una certa tensione armonica, poich da un accordo maggiore si passa allo stesso accordo ma questa volta minore.Per il nostro Tournaround abbiamo utilizzato un accordo di G7, un accordo di F7, un accordo di C (Triade) ed un accordo di C7 per finire.

Esercizio: Come sempre, cercate di trasportare il vostro giro di blues in altre tonalit come il Fa Maggiore, Sol Maggiore oppure anche in Re Maggiore o Mi Maggiore.Cercate anche di variare ritmicamente il giro utilizzando anche frasi interessanti sulla mano destra qualora lo utilizziate per improvvisare.

Proviamo adesso insieme ad utilizzare delle variazioni armoniche sul nostro giro di blues di Do Maggiore, cercando di creare un tournaround pi interessante, anticipando il suo arrivo di una misura.

|C|F7|C|C7||F7|F7|C7|A7||D7|G7|C|C7|

Analizziamo gli accordi nuovi rispetto a quelli presenti nel giro di blues classico.

A7 costruito con le note di La-Do#-Mi-SolD7 costruito con le note di Re-Fa#-La-Do

Laccordo di A7 un VI sulla scala di Do Maggiore ma in questo caso un accordo Maggiore. Sul VI grado della scala maggiore si costruisce un accordo minore, ma in questo caso lo abbiamo sostituito con un accordo maggiore, preso in prestito dalla tonalit di Re Maggiore. Laccordo di D7 un II sulla scala di Do Maggiore ma in questo caso come laccordo di A7 un accordo Maggiore. Sul II della scala maggiore si costruisce un accordo minore, mentre questo stato sostituito con un accordo maggiore, preso in prestito dalla tonalit di Sol.

Esercizio: adesso prova tu ad eseguire il giro di blues con i cambi appena studiati insieme e cerca di trasportarlo unottava superiore per eseguirlo con la mano destra e anche in altre tonalit.