C LICEO “F. STELLUTI” L LICEO Breve storia del Liceo ...

16
Farfalle dipinte da Francesco Stelluti. Da un taccuino di G. Heckius Montpellier (Biblioteca Scuola di Medicina) FABRIANO LICEO “F. STELLUTI” E C O N O M I C O S O C I A L E C L A S S I C O S C I E N Z E U M A N E L I N G U I S T I C O

Transcript of C LICEO “F. STELLUTI” L LICEO Breve storia del Liceo ...

Page 1: C LICEO “F. STELLUTI” L LICEO Breve storia del Liceo ...

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA LATINA

LINGUA ECULTURASTRANIERA INGLESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA FRANCESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA TEDESCO *

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

STORIA (PROGETTO ESABAC)

FILOSOFIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

Liceo Classico Statale “Francesco Stelluti”60044 Fabriano (An)

Via R. Pavoni, 18Tel. 0732 21977 - Fax 0732 248147e-mail: [email protected]

www.liceostelluti.gov.it

LICEO ECONOMICO SOCIALE

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

LINGUAE CULTURASTRANIERA SPAGNOLO

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE*

DIRITTOED ECONOMIAPOLITICA

MATEMATICA**

FISICA

SCIENZE NATURALI***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

4° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

5° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

Quadro orario settimanale

Curriculo dell’autonomia:

• DIPLOMA DI BACCALAUREATO FRANCESE Il diploma di Liceo Linguistico è riconosciuto dallo Stato

francese equivalente al diploma di Baccalauréat.

• POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA Aggiunta di un’ora di matematica all’orario settimanale delle classi

prime e seconde dei quattro indirizzi di studio.

• POTENZIAMENTO DELLA STORIA DELL’ARTE E DEL DIRITTO ED ECONOMIA Progetti di interdisciplinarietà nelle classi prime e seconde dei quattro

indirizzi di Studio.

E’ un nuovo liceo della scuola italiana

La formazione del liceo Economico Sociale si sviluppa nell’ambito delle interazioni tra le scienze giuridiche, economi-che, sociali e storiche.

L’indirizzo è �nalizzato allo sviluppo di competenze che riguardano la comprensione dell’economia come scienza delle scelte responsabili, di cui l’uomo dispone, e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la con-vivenza sociale. Permette inoltre allo studente di individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classi�cazione dei fenomeni culturali. Il liceo Economico So-ciale, integrando diritto, economia e scienze umane, avvicina i suoi studenti alla contemporaneità attraverso conoscenze e competenze adatte a comprenderne la complessità.

Il piano curricolare dell’indirizzo è orientato in particolare verso i corsi di laurea di ambito giuridico-economico e della comunicazione. Un ulteriore elemento di innovazione è costi-tuito dall’insegnamento della seconda lingua straniera.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfon-dimento disciplinare.

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEOLINGUISTICO

* Comprensive di 1 ora settimanale di conversazione col docente di madre lingua** Con Informatica al primo biennio*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleL’indirizzo risponde al bisogno di formazione linguistica che, un mondo sempre più interconnesso, la globalizzazione degli scambi economici e dell’informazione rendono preminente e irrinunciabile.

Il piano curricolare guida lo studente a sviluppare conoscenze, abilità e competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa in tre lingue europee. Lo studio comparato con il latino, compreso nella formazione del biennio, e l’italiano, favoriscono la consapevolezza critica della struttura linguistica come espressione della cultura europea e delle sue interazioni storiche e sociali con altre culture.

L’insegnamento linguistico si avvale del contributo didattico degli insegnanti di madre lingua, prevede “settimane-in-lingua”, soggiorni-studio all’estero e gemellaggi con diversi licei europei durante tutto il ciclo di studi.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondi-mento disciplinare.

Con il progetto ministeriale ESABAC lo studente al termine del ciclo di studi ottiene un titolo di studio bivalente:– Diploma di Liceo Linguistico– Baccalaureato Francese.

LICEOLINGUISTICO

LICEOCLASSICO

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA ELETTERATURALATINA

GRECO

LINGUASTRANIERA(INGLESE)

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

MATEMATICA *

FISICA

SCIENZE NATURALI **

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

* Con Informatica al primo biennio** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

2° BIENNIO

2° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

Quadro orario settimanaleIl Liceo delle Scienze Umane o�re un percorso formativo orientato allo studio dell’individuo nella sua dimensione psicologica, edu-cativa e sociale, centrato sullo studio della Psicologia, della Peda-gogia, della Sociologia e dell’Antropologia, secondo un innovativo insegnamento interdisciplinare ed un approccio teorico-pratico.

Le conoscenze e le competenze acquisite nell’ambito psico-pedago-gico e socio-antropologico permettono una profonda comprensio-ne dell’individualità psicologica, della relazionalità umana e sociale e della contemporanea realtà sociale nella sua complessità socio-politico-economico-culturale.

L’insegnamento delle Scienze Umane consente allo studente un positivo inserimento in molteplici Corsi di Laurea orientati alla preparazione di “professionisti” nell’ambito delle relazioni sociali, delle comunicazioni, dei “servizi alla persona” e dell’integrazione, della scuola e dell’educazione e delle professioni medico-sanitarie. Corsi di laurea in Scienze e tecniche Psicologiche; Scienze della Forma-zione; Scienze umanistiche per la Comunicazione; Scienze socio-sanita-rie; Scienze e tecniche psichiatriche; Scienze del Servizio Sociale; Scienze sociologiche, Scienze Politiche e relazioni internazionali.

Nel biennio la Matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURALATINA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE *

DIRITTOED ECONOMIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

4° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

5° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleLa società complessa in cui viviamo, in continuo e rapido mutamento, impone più che mai l’elaborazione di un pensiero critico che sviluppi capacità di adattamento intelligente e che predisponga i giovani a confrontarsi con uomini, civiltà e lavori diversi.

Il Liceo Classico garantisce una formazione pienamente rispondente a queste esigenze e, con lo studio delle lingue e delle civiltà antiche occidentali, o�re gli strumenti critici indispensabili per un’interpretazione consapevole della nostra tradizione culturale.

Nel piano curricolare il ruolo riservato alla matematica, alle scienze ­siche e naturali, consente di cogliere le interazioni tra i saperi e di elaborare una visione organica della realtà.

La matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEOCLASSICO

Il Liceo Classico “Francesco Stelluti”

Generazioni di docenti prestigiosi e di studenti divenuti professionisti competenti in ogni campo, da quello umanistico e giuridico, a quello scienti­co e tecnologico, testimoniano la tradizione formativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti”, che da oltre un secolo svolge la sua azione educativa e culturale nella città e nel territorio di Fabriano.Con i suoi attuali quattro indirizzi, classico, linguistico, scien-ze umane ed economico sociale, il Liceo propone un’ampia o�erta formativa curricolare, arricchita da attività e progetti extracurricolari ­nalizzati alla crescita umana e culturale delle nuove generazioni, mirati a garantirne e svilupparne i diritti di cittadinanza attiva, orientati al pieno inserimento nell’Unione europea.Una sempre rinnovata condivisione delle ­nalità pedagogiche e didattiche della comunità dei docenti, motiva inoltre l’innova-zione e la sperimentazione delle metodologie d’insegnamento, l’aggiornamento dei contenuti disciplinari, l’uso delle tecnologie digitali nella formazione e nella comunicazione.Felicemente inserito nel contesto sociale di Fabriano, il Liceo svolge la propria funzione di istituzione culturale con la promo-zione di eventi e di iniziative culturali che mettono l’intera comunità scolastica al servizio della città. Il suo punto di forza è la sua stessa struttura liceale, le cui essenziali ­nalità formative sono:• favorire lo sviluppo delle capacità critiche, della �essibilità

del pensiero, di un metodo e�cace di studio e di lavoro, individuale e cooperativo;

• dare competenze e strumenti adeguati per una formazione umanistica, scienti­ca e linguistica, che consentano di orientarsi con consapevolezza nella realtà politica, sociale, culturale e nel mondo del lavoro.

Francesco Stelluti

Nato a Fabriano nel 1577, Francesco Stelluti si trasferisce giovanissimo a Roma per completare gli studi e per esercitarvi la professione giuridica, dedicandosi contemporaneamente a studi letterari e scienti�ci.

Il 17 agosto 1603 fonda, insieme a Federico Cesi, Johannes van Heeck e Anastasio de Filiis, l’Accademia dei Lincei, all’interno della quale viene nominato Consigliere Maggiore con il compi-to di insegnare ai soci matematica, geometria e astronomia.

L’appellativo scelto dallo Stelluti per sé all’interno del sodalizio linceo è Tardigrado, che ben rispecchia la sua indole di uomo e studioso tranquillo, prudente e versatile. Il suo astro protettore è Saturno, quale tutore della capacità di ri�essione e di specula-zione e il suo motto, “Quo serius eo citius”, non a caso sottoli-nea la convinzione secondo la quale solo con la ri�essione è possibile arrivare alla Sapienza.

È autore di scritti e saggi di carattere scienti�co e letterario, per i quali lo Stelluti collabora con gli altri membri dell’Acca-demia, dimostrando uno straordinario ventaglio di interessi e di competenze, che vanno dall’osservazione sperimentale, all’illustrazione nelle scienze naturali e nell’astronomia, con ricorrenti e signi�cative espressioni anche di arte poetica.

Di particolare interesse scienti�co è l’osservazione al microsco-pio applicata all’entomologia, cui Stelluti si applicò dopo che Galilei ebbe presentato nel 1624 il nuovo strumento agli Accademici Lincei, che per primi adottarono entrambi i nomi di “telescopio” e “microscopio”.

…Allor che notte i neri manti suoistendeva in terra, al ciel lo sguardo aprivaper osservar la possa e i movimentidi quei benchè remoti astri lucenti…

Farfalle dipinte da Francesco Stelluti. Da un taccuino di G. Heckius Montpellier (Biblioteca Scuola di Medicina)

Oerta Formativa

Il Liceo Classico “Stelluti” è una struttura formativa accreditata dalla Regione Marche con D .G. R. del 09 settembre 2003 per:

• OBBLIGO FORMATIVO• FORMAZIONE SUPERIORE• FORMAZIONE PERMANENTE

È scuola partner per corsi ed esami di certi�cazione per le lingue straniere: lingua inglese: con UCLES - the University of Cambridge Local examinations Sindacate; lingua francese: con DELF presso “Alliance Francaise”; lingua tedesca, con “Goethe Institut”.E’ inoltre scuola polo per la certi�cazione delle competenze digitali EIPASS.

Il Liceo partecipa alle seguenti reti di scuole e protocolli d’intesa:

• INDIRE Avanguardie educative;• ALMA DIPLOMA;• BANCA D’ITALIA;• AU.MI.RE, autovalutazione d’Istituto e miglioramento Regione Marche;• L.E.S. Licei Economici Sociali delle Marche;• RNLC - Rete Nazionale Licei Classici;• AMBITO TERRITORIALE n.10-FABRIANO;• UNICAM-Scuola di Giurisprudenza;• ENGLISH 4U;• F.A.I. Ciceroni per l’arte;• AMAT-SCUOLA DI PLATEA• QUOTIDIANO IN CLASSE;• MONDO INSIEME;• LA COSTITUZIONE IN GIOCO. Gare di lettura della Carta Costituzio-

nale Italiana;• NOVECENTO TRA DUE SECOLI• IL TAVOLO DELLA PACE;• VOLONTARIA…MENTE;

I progetti e le attività extracurriculari piani�cati sono elencati nel Piano triennale dell’O�erta Formativa (PTOF) scaricabili dal sito u�ciale del Liceo Classico

Strutture a disposizione degli studenti:

• Laboratori linguistici multimediali;• Laboratorio d’informatica;• Laboratorio di scienze �siche, chimiche e naturali;• Aula laboratoriali di arte e musica;• Aule laboratoriali disciplinari;• Sala riunione;• Biblioteca;• Palestra;• Spazi verdi e teatro all’aperto

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO-ESABAC

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

Indirizzi formativi:

www.liceostelluti.gov.it

FABRIANO

LICEO “F. STELLUTI”

ECONOMICO

SOCIALE

CLASSICO

SCIENZE

UMANE

LINGUISTICO

Breve storia del Liceo Classico“Francesco Stelluti ”

Nel 1889, con l’istituzione di un corso di Ginnasio quinquenna-le, ha inizio l’attività formativa ed educativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti” che nel 1947 viene riconosciuto come scuola statale, sede staccata del Liceo Classico “Vittorio Emanuele” di Jesi. Per decreto del Ministero della Pubblica Istruzione, nel 1953 il Liceo di Fabriano ottiene l’autonomia da quello di Jesi e, con delibera del Collegio dei docenti del 9 dicembre dello stesso anno, si decide la sua intitolazione a Francesco Stelluti. Nell’anno scolastico 1960/61 viene istituto un corso ad indirizzo scienti�co che, nel 1974, ottiene il riconoscimento come liceo autonomo. È del 1993 il decreto istitutivo del Liceo Linguistico, al quale si aggiungono, successivamente, il Liceo Pedagogico sociale, poi delle Scienze Umane, e il Liceo Economico Sociale.

Page 2: C LICEO “F. STELLUTI” L LICEO Breve storia del Liceo ...

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA LATINA

LINGUA ECULTURASTRANIERA INGLESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA FRANCESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA TEDESCO *

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

STORIA (PROGETTO ESABAC)

FILOSOFIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

Liceo Classico Statale “Francesco Stelluti”60044 Fabriano (An)

Via R. Pavoni, 18Tel. 0732 21977 - Fax 0732 248147e-mail: [email protected]

www.liceostelluti.gov.it

LICEO ECONOMICO SOCIALE

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

LINGUAE CULTURASTRANIERA SPAGNOLO

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE*

DIRITTOED ECONOMIAPOLITICA

MATEMATICA**

FISICA

SCIENZE NATURALI***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

4° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

5° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

Quadro orario settimanale

Curriculo dell’autonomia:

• DIPLOMA DI BACCALAUREATO FRANCESE Il diploma di Liceo Linguistico è riconosciuto dallo Stato

francese equivalente al diploma di Baccalauréat.

• POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA Aggiunta di un’ora di matematica all’orario settimanale delle classi

prime e seconde dei quattro indirizzi di studio.

• POTENZIAMENTO DELLA STORIA DELL’ARTE E DEL DIRITTO ED ECONOMIA Progetti di interdisciplinarietà nelle classi prime e seconde dei quattro

indirizzi di Studio.

E’ un nuovo liceo della scuola italiana

La formazione del liceo Economico Sociale si sviluppa nell’ambito delle interazioni tra le scienze giuridiche, economi-che, sociali e storiche.

L’indirizzo è �nalizzato allo sviluppo di competenze che riguardano la comprensione dell’economia come scienza delle scelte responsabili, di cui l’uomo dispone, e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la con-vivenza sociale. Permette inoltre allo studente di individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classi�cazione dei fenomeni culturali. Il liceo Economico So-ciale, integrando diritto, economia e scienze umane, avvicina i suoi studenti alla contemporaneità attraverso conoscenze e competenze adatte a comprenderne la complessità.

Il piano curricolare dell’indirizzo è orientato in particolare verso i corsi di laurea di ambito giuridico-economico e della comunicazione. Un ulteriore elemento di innovazione è costi-tuito dall’insegnamento della seconda lingua straniera.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfon-dimento disciplinare.

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEOLINGUISTICO

* Comprensive di 1 ora settimanale di conversazione col docente di madre lingua** Con Informatica al primo biennio*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleL’indirizzo risponde al bisogno di formazione linguistica che, un mondo sempre più interconnesso, la globalizzazione degli scambi economici e dell’informazione rendono preminente e irrinunciabile.

Il piano curricolare guida lo studente a sviluppare conoscenze, abilità e competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa in tre lingue europee. Lo studio comparato con il latino, compreso nella formazione del biennio, e l’italiano, favoriscono la consapevolezza critica della struttura linguistica come espressione della cultura europea e delle sue interazioni storiche e sociali con altre culture.

L’insegnamento linguistico si avvale del contributo didattico degli insegnanti di madre lingua, prevede “settimane-in-lingua”, soggiorni-studio all’estero e gemellaggi con diversi licei europei durante tutto il ciclo di studi.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondi-mento disciplinare.

Con il progetto ministeriale ESABAC lo studente al termine del ciclo di studi ottiene un titolo di studio bivalente:– Diploma di Liceo Linguistico– Baccalaureato Francese.

LICEOLINGUISTICO

LICEOCLASSICO

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA ELETTERATURALATINA

GRECO

LINGUASTRANIERA(INGLESE)

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

MATEMATICA *

FISICA

SCIENZE NATURALI **

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

* Con Informatica al primo biennio** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

2° BIENNIO

2° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

Quadro orario settimanaleIl Liceo delle Scienze Umane o�re un percorso formativo orientato allo studio dell’individuo nella sua dimensione psicologica, edu-cativa e sociale, centrato sullo studio della Psicologia, della Peda-gogia, della Sociologia e dell’Antropologia, secondo un innovativo insegnamento interdisciplinare ed un approccio teorico-pratico.

Le conoscenze e le competenze acquisite nell’ambito psico-pedago-gico e socio-antropologico permettono una profonda comprensio-ne dell’individualità psicologica, della relazionalità umana e sociale e della contemporanea realtà sociale nella sua complessità socio-politico-economico-culturale.

L’insegnamento delle Scienze Umane consente allo studente un positivo inserimento in molteplici Corsi di Laurea orientati alla preparazione di “professionisti” nell’ambito delle relazioni sociali, delle comunicazioni, dei “servizi alla persona” e dell’integrazione, della scuola e dell’educazione e delle professioni medico-sanitarie. Corsi di laurea in Scienze e tecniche Psicologiche; Scienze della Forma-zione; Scienze umanistiche per la Comunicazione; Scienze socio-sanita-rie; Scienze e tecniche psichiatriche; Scienze del Servizio Sociale; Scienze sociologiche, Scienze Politiche e relazioni internazionali.

Nel biennio la Matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURALATINA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE *

DIRITTOED ECONOMIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

4° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

5° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleLa società complessa in cui viviamo, in continuo e rapido mutamento, impone più che mai l’elaborazione di un pensiero critico che sviluppi capacità di adattamento intelligente e che predisponga i giovani a confrontarsi con uomini, civiltà e lavori diversi.

Il Liceo Classico garantisce una formazione pienamente rispondente a queste esigenze e, con lo studio delle lingue e delle civiltà antiche occidentali, o�re gli strumenti critici indispensabili per un’interpretazione consapevole della nostra tradizione culturale.

Nel piano curricolare il ruolo riservato alla matematica, alle scienze ­siche e naturali, consente di cogliere le interazioni tra i saperi e di elaborare una visione organica della realtà.

La matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEOCLASSICO

Il Liceo Classico “Francesco Stelluti”

Generazioni di docenti prestigiosi e di studenti divenuti professionisti competenti in ogni campo, da quello umanistico e giuridico, a quello scienti­co e tecnologico, testimoniano la tradizione formativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti”, che da oltre un secolo svolge la sua azione educativa e culturale nella città e nel territorio di Fabriano.Con i suoi attuali quattro indirizzi, classico, linguistico, scien-ze umane ed economico sociale, il Liceo propone un’ampia o�erta formativa curricolare, arricchita da attività e progetti extracurricolari ­nalizzati alla crescita umana e culturale delle nuove generazioni, mirati a garantirne e svilupparne i diritti di cittadinanza attiva, orientati al pieno inserimento nell’Unione europea.Una sempre rinnovata condivisione delle ­nalità pedagogiche e didattiche della comunità dei docenti, motiva inoltre l’innova-zione e la sperimentazione delle metodologie d’insegnamento, l’aggiornamento dei contenuti disciplinari, l’uso delle tecnologie digitali nella formazione e nella comunicazione.Felicemente inserito nel contesto sociale di Fabriano, il Liceo svolge la propria funzione di istituzione culturale con la promo-zione di eventi e di iniziative culturali che mettono l’intera comunità scolastica al servizio della città. Il suo punto di forza è la sua stessa struttura liceale, le cui essenziali ­nalità formative sono:• favorire lo sviluppo delle capacità critiche, della �essibilità

del pensiero, di un metodo e�cace di studio e di lavoro, individuale e cooperativo;

• dare competenze e strumenti adeguati per una formazione umanistica, scienti­ca e linguistica, che consentano di orientarsi con consapevolezza nella realtà politica, sociale, culturale e nel mondo del lavoro.

Francesco Stelluti

Nato a Fabriano nel 1577, Francesco Stelluti si trasferisce giovanissimo a Roma per completare gli studi e per esercitarvi la professione giuridica, dedicandosi contemporaneamente a studi letterari e scienti�ci.

Il 17 agosto 1603 fonda, insieme a Federico Cesi, Johannes van Heeck e Anastasio de Filiis, l’Accademia dei Lincei, all’interno della quale viene nominato Consigliere Maggiore con il compi-to di insegnare ai soci matematica, geometria e astronomia.

L’appellativo scelto dallo Stelluti per sé all’interno del sodalizio linceo è Tardigrado, che ben rispecchia la sua indole di uomo e studioso tranquillo, prudente e versatile. Il suo astro protettore è Saturno, quale tutore della capacità di ri�essione e di specula-zione e il suo motto, “Quo serius eo citius”, non a caso sottoli-nea la convinzione secondo la quale solo con la ri�essione è possibile arrivare alla Sapienza.

È autore di scritti e saggi di carattere scienti�co e letterario, per i quali lo Stelluti collabora con gli altri membri dell’Acca-demia, dimostrando uno straordinario ventaglio di interessi e di competenze, che vanno dall’osservazione sperimentale, all’illustrazione nelle scienze naturali e nell’astronomia, con ricorrenti e signi�cative espressioni anche di arte poetica.

Di particolare interesse scienti�co è l’osservazione al microsco-pio applicata all’entomologia, cui Stelluti si applicò dopo che Galilei ebbe presentato nel 1624 il nuovo strumento agli Accademici Lincei, che per primi adottarono entrambi i nomi di “telescopio” e “microscopio”.

…Allor che notte i neri manti suoistendeva in terra, al ciel lo sguardo aprivaper osservar la possa e i movimentidi quei benchè remoti astri lucenti…

Farfalle dipinte da Francesco Stelluti. Da un taccuino di G. Heckius Montpellier (Biblioteca Scuola di Medicina)

Oerta Formativa

Il Liceo Classico “Stelluti” è una struttura formativa accreditata dalla Regione Marche con D .G. R. del 09 settembre 2003 per:

• OBBLIGO FORMATIVO• FORMAZIONE SUPERIORE• FORMAZIONE PERMANENTE

È scuola partner per corsi ed esami di certi�cazione per le lingue straniere: lingua inglese: con UCLES - the University of Cambridge Local examinations Sindacate; lingua francese: con DELF presso “Alliance Francaise”; lingua tedesca, con “Goethe Institut”.E’ inoltre scuola polo per la certi�cazione delle competenze digitali EIPASS.

Il Liceo partecipa alle seguenti reti di scuole e protocolli d’intesa:

• INDIRE Avanguardie educative;• ALMA DIPLOMA;• BANCA D’ITALIA;• AU.MI.RE, autovalutazione d’Istituto e miglioramento Regione Marche;• L.E.S. Licei Economici Sociali delle Marche;• RNLC - Rete Nazionale Licei Classici;• AMBITO TERRITORIALE n.10-FABRIANO;• UNICAM-Scuola di Giurisprudenza;• ENGLISH 4U;• F.A.I. Ciceroni per l’arte;• AMAT-SCUOLA DI PLATEA• QUOTIDIANO IN CLASSE;• MONDO INSIEME;• LA COSTITUZIONE IN GIOCO. Gare di lettura della Carta Costituzio-

nale Italiana;• NOVECENTO TRA DUE SECOLI• IL TAVOLO DELLA PACE;• VOLONTARIA…MENTE;

I progetti e le attività extracurriculari piani�cati sono elencati nel Piano triennale dell’O�erta Formativa (PTOF) scaricabili dal sito u�ciale del Liceo Classico

Strutture a disposizione degli studenti:

• Laboratori linguistici multimediali;• Laboratorio d’informatica;• Laboratorio di scienze �siche, chimiche e naturali;• Aula laboratoriali di arte e musica;• Aule laboratoriali disciplinari;• Sala riunione;• Biblioteca;• Palestra;• Spazi verdi e teatro all’aperto

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO-ESABAC

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

Indirizzi formativi:

www.liceostelluti.gov.it

FABRIANO

LICEO “F. STELLUTI”

ECONOMICO

SOCIALE

CLASSICO

SCIENZE

UMANE

LINGUISTICO

Breve storia del Liceo Classico“Francesco Stelluti ”

Nel 1889, con l’istituzione di un corso di Ginnasio quinquenna-le, ha inizio l’attività formativa ed educativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti” che nel 1947 viene riconosciuto come scuola statale, sede staccata del Liceo Classico “Vittorio Emanuele” di Jesi. Per decreto del Ministero della Pubblica Istruzione, nel 1953 il Liceo di Fabriano ottiene l’autonomia da quello di Jesi e, con delibera del Collegio dei docenti del 9 dicembre dello stesso anno, si decide la sua intitolazione a Francesco Stelluti. Nell’anno scolastico 1960/61 viene istituto un corso ad indirizzo scienti�co che, nel 1974, ottiene il riconoscimento come liceo autonomo. È del 1993 il decreto istitutivo del Liceo Linguistico, al quale si aggiungono, successivamente, il Liceo Pedagogico sociale, poi delle Scienze Umane, e il Liceo Economico Sociale.

Page 3: C LICEO “F. STELLUTI” L LICEO Breve storia del Liceo ...

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA LATINA

LINGUA ECULTURASTRANIERA INGLESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA FRANCESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA TEDESCO *

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

STORIA (PROGETTO ESABAC)

FILOSOFIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

Liceo Classico Statale “Francesco Stelluti”60044 Fabriano (An)

Via R. Pavoni, 18Tel. 0732 21977 - Fax 0732 248147e-mail: [email protected]

www.liceostelluti.gov.it

LICEO ECONOMICO SOCIALE

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

LINGUAE CULTURASTRANIERA SPAGNOLO

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE*

DIRITTOED ECONOMIAPOLITICA

MATEMATICA**

FISICA

SCIENZE NATURALI***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

4° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

5° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

Quadro orario settimanale

Curriculo dell’autonomia:

• DIPLOMA DI BACCALAUREATO FRANCESE Il diploma di Liceo Linguistico è riconosciuto dallo Stato

francese equivalente al diploma di Baccalauréat.

• POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA Aggiunta di un’ora di matematica all’orario settimanale delle classi

prime e seconde dei quattro indirizzi di studio.

• POTENZIAMENTO DELLA STORIA DELL’ARTE E DEL DIRITTO ED ECONOMIA Progetti di interdisciplinarietà nelle classi prime e seconde dei quattro

indirizzi di Studio.

E’ un nuovo liceo della scuola italiana

La formazione del liceo Economico Sociale si sviluppa nell’ambito delle interazioni tra le scienze giuridiche, economi-che, sociali e storiche.

L’indirizzo è �nalizzato allo sviluppo di competenze che riguardano la comprensione dell’economia come scienza delle scelte responsabili, di cui l’uomo dispone, e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la con-vivenza sociale. Permette inoltre allo studente di individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classi�cazione dei fenomeni culturali. Il liceo Economico So-ciale, integrando diritto, economia e scienze umane, avvicina i suoi studenti alla contemporaneità attraverso conoscenze e competenze adatte a comprenderne la complessità.

Il piano curricolare dell’indirizzo è orientato in particolare verso i corsi di laurea di ambito giuridico-economico e della comunicazione. Un ulteriore elemento di innovazione è costi-tuito dall’insegnamento della seconda lingua straniera.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfon-dimento disciplinare.

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEOLINGUISTICO

* Comprensive di 1 ora settimanale di conversazione col docente di madre lingua** Con Informatica al primo biennio*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleL’indirizzo risponde al bisogno di formazione linguistica che, un mondo sempre più interconnesso, la globalizzazione degli scambi economici e dell’informazione rendono preminente e irrinunciabile.

Il piano curricolare guida lo studente a sviluppare conoscenze, abilità e competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa in tre lingue europee. Lo studio comparato con il latino, compreso nella formazione del biennio, e l’italiano, favoriscono la consapevolezza critica della struttura linguistica come espressione della cultura europea e delle sue interazioni storiche e sociali con altre culture.

L’insegnamento linguistico si avvale del contributo didattico degli insegnanti di madre lingua, prevede “settimane-in-lingua”, soggiorni-studio all’estero e gemellaggi con diversi licei europei durante tutto il ciclo di studi.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondi-mento disciplinare.

Con il progetto ministeriale ESABAC lo studente al termine del ciclo di studi ottiene un titolo di studio bivalente:– Diploma di Liceo Linguistico– Baccalaureato Francese.

LICEOLINGUISTICO

LICEOCLASSICO

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA ELETTERATURALATINA

GRECO

LINGUASTRANIERA(INGLESE)

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

MATEMATICA *

FISICA

SCIENZE NATURALI **

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

* Con Informatica al primo biennio** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

2° BIENNIO

2° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

Quadro orario settimanaleIl Liceo delle Scienze Umane o�re un percorso formativo orientato allo studio dell’individuo nella sua dimensione psicologica, edu-cativa e sociale, centrato sullo studio della Psicologia, della Peda-gogia, della Sociologia e dell’Antropologia, secondo un innovativo insegnamento interdisciplinare ed un approccio teorico-pratico.

Le conoscenze e le competenze acquisite nell’ambito psico-pedago-gico e socio-antropologico permettono una profonda comprensio-ne dell’individualità psicologica, della relazionalità umana e sociale e della contemporanea realtà sociale nella sua complessità socio-politico-economico-culturale.

L’insegnamento delle Scienze Umane consente allo studente un positivo inserimento in molteplici Corsi di Laurea orientati alla preparazione di “professionisti” nell’ambito delle relazioni sociali, delle comunicazioni, dei “servizi alla persona” e dell’integrazione, della scuola e dell’educazione e delle professioni medico-sanitarie. Corsi di laurea in Scienze e tecniche Psicologiche; Scienze della Forma-zione; Scienze umanistiche per la Comunicazione; Scienze socio-sanita-rie; Scienze e tecniche psichiatriche; Scienze del Servizio Sociale; Scienze sociologiche, Scienze Politiche e relazioni internazionali.

Nel biennio la Matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURALATINA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE *

DIRITTOED ECONOMIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

4° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

5° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleLa società complessa in cui viviamo, in continuo e rapido mutamento, impone più che mai l’elaborazione di un pensiero critico che sviluppi capacità di adattamento intelligente e che predisponga i giovani a confrontarsi con uomini, civiltà e lavori diversi.

Il Liceo Classico garantisce una formazione pienamente rispondente a queste esigenze e, con lo studio delle lingue e delle civiltà antiche occidentali, o�re gli strumenti critici indispensabili per un’interpretazione consapevole della nostra tradizione culturale.

Nel piano curricolare il ruolo riservato alla matematica, alle scienze ­siche e naturali, consente di cogliere le interazioni tra i saperi e di elaborare una visione organica della realtà.

La matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEOCLASSICO

Il Liceo Classico “Francesco Stelluti”

Generazioni di docenti prestigiosi e di studenti divenuti professionisti competenti in ogni campo, da quello umanistico e giuridico, a quello scienti­co e tecnologico, testimoniano la tradizione formativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti”, che da oltre un secolo svolge la sua azione educativa e culturale nella città e nel territorio di Fabriano.Con i suoi attuali quattro indirizzi, classico, linguistico, scien-ze umane ed economico sociale, il Liceo propone un’ampia o�erta formativa curricolare, arricchita da attività e progetti extracurricolari ­nalizzati alla crescita umana e culturale delle nuove generazioni, mirati a garantirne e svilupparne i diritti di cittadinanza attiva, orientati al pieno inserimento nell’Unione europea.Una sempre rinnovata condivisione delle ­nalità pedagogiche e didattiche della comunità dei docenti, motiva inoltre l’innova-zione e la sperimentazione delle metodologie d’insegnamento, l’aggiornamento dei contenuti disciplinari, l’uso delle tecnologie digitali nella formazione e nella comunicazione.Felicemente inserito nel contesto sociale di Fabriano, il Liceo svolge la propria funzione di istituzione culturale con la promo-zione di eventi e di iniziative culturali che mettono l’intera comunità scolastica al servizio della città. Il suo punto di forza è la sua stessa struttura liceale, le cui essenziali ­nalità formative sono:• favorire lo sviluppo delle capacità critiche, della �essibilità

del pensiero, di un metodo e�cace di studio e di lavoro, individuale e cooperativo;

• dare competenze e strumenti adeguati per una formazione umanistica, scienti­ca e linguistica, che consentano di orientarsi con consapevolezza nella realtà politica, sociale, culturale e nel mondo del lavoro.

Francesco Stelluti

Nato a Fabriano nel 1577, Francesco Stelluti si trasferisce giovanissimo a Roma per completare gli studi e per esercitarvi la professione giuridica, dedicandosi contemporaneamente a studi letterari e scienti�ci.

Il 17 agosto 1603 fonda, insieme a Federico Cesi, Johannes van Heeck e Anastasio de Filiis, l’Accademia dei Lincei, all’interno della quale viene nominato Consigliere Maggiore con il compi-to di insegnare ai soci matematica, geometria e astronomia.

L’appellativo scelto dallo Stelluti per sé all’interno del sodalizio linceo è Tardigrado, che ben rispecchia la sua indole di uomo e studioso tranquillo, prudente e versatile. Il suo astro protettore è Saturno, quale tutore della capacità di ri�essione e di specula-zione e il suo motto, “Quo serius eo citius”, non a caso sottoli-nea la convinzione secondo la quale solo con la ri�essione è possibile arrivare alla Sapienza.

È autore di scritti e saggi di carattere scienti�co e letterario, per i quali lo Stelluti collabora con gli altri membri dell’Acca-demia, dimostrando uno straordinario ventaglio di interessi e di competenze, che vanno dall’osservazione sperimentale, all’illustrazione nelle scienze naturali e nell’astronomia, con ricorrenti e signi�cative espressioni anche di arte poetica.

Di particolare interesse scienti�co è l’osservazione al microsco-pio applicata all’entomologia, cui Stelluti si applicò dopo che Galilei ebbe presentato nel 1624 il nuovo strumento agli Accademici Lincei, che per primi adottarono entrambi i nomi di “telescopio” e “microscopio”.

…Allor che notte i neri manti suoistendeva in terra, al ciel lo sguardo aprivaper osservar la possa e i movimentidi quei benchè remoti astri lucenti…

Farfalle dipinte da Francesco Stelluti. Da un taccuino di G. Heckius Montpellier (Biblioteca Scuola di Medicina)

Oerta Formativa

Il Liceo Classico “Stelluti” è una struttura formativa accreditata dalla Regione Marche con D .G. R. del 09 settembre 2003 per:

• OBBLIGO FORMATIVO• FORMAZIONE SUPERIORE• FORMAZIONE PERMANENTE

È scuola partner per corsi ed esami di certi�cazione per le lingue straniere: lingua inglese: con UCLES - the University of Cambridge Local examinations Sindacate; lingua francese: con DELF presso “Alliance Francaise”; lingua tedesca, con “Goethe Institut”.E’ inoltre scuola polo per la certi�cazione delle competenze digitali EIPASS.

Il Liceo partecipa alle seguenti reti di scuole e protocolli d’intesa:

• INDIRE Avanguardie educative;• ALMA DIPLOMA;• BANCA D’ITALIA;• AU.MI.RE, autovalutazione d’Istituto e miglioramento Regione Marche;• L.E.S. Licei Economici Sociali delle Marche;• RNLC - Rete Nazionale Licei Classici;• AMBITO TERRITORIALE n.10-FABRIANO;• UNICAM-Scuola di Giurisprudenza;• ENGLISH 4U;• F.A.I. Ciceroni per l’arte;• AMAT-SCUOLA DI PLATEA• QUOTIDIANO IN CLASSE;• MONDO INSIEME;• LA COSTITUZIONE IN GIOCO. Gare di lettura della Carta Costituzio-

nale Italiana;• NOVECENTO TRA DUE SECOLI• IL TAVOLO DELLA PACE;• VOLONTARIA…MENTE;

I progetti e le attività extracurriculari piani�cati sono elencati nel Piano triennale dell’O�erta Formativa (PTOF) scaricabili dal sito u�ciale del Liceo Classico

Strutture a disposizione degli studenti:

• Laboratori linguistici multimediali;• Laboratorio d’informatica;• Laboratorio di scienze �siche, chimiche e naturali;• Aula laboratoriali di arte e musica;• Aule laboratoriali disciplinari;• Sala riunione;• Biblioteca;• Palestra;• Spazi verdi e teatro all’aperto

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO-ESABAC

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

Indirizzi formativi:

www.liceostelluti.gov.it

FABRIANO

LICEO “F. STELLUTI”

ECONOMICO

SOCIALE

CLASSICO

SCIENZE

UMANE

LINGUISTICO

Breve storia del Liceo Classico“Francesco Stelluti ”

Nel 1889, con l’istituzione di un corso di Ginnasio quinquenna-le, ha inizio l’attività formativa ed educativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti” che nel 1947 viene riconosciuto come scuola statale, sede staccata del Liceo Classico “Vittorio Emanuele” di Jesi. Per decreto del Ministero della Pubblica Istruzione, nel 1953 il Liceo di Fabriano ottiene l’autonomia da quello di Jesi e, con delibera del Collegio dei docenti del 9 dicembre dello stesso anno, si decide la sua intitolazione a Francesco Stelluti. Nell’anno scolastico 1960/61 viene istituto un corso ad indirizzo scienti�co che, nel 1974, ottiene il riconoscimento come liceo autonomo. È del 1993 il decreto istitutivo del Liceo Linguistico, al quale si aggiungono, successivamente, il Liceo Pedagogico sociale, poi delle Scienze Umane, e il Liceo Economico Sociale.

Page 4: C LICEO “F. STELLUTI” L LICEO Breve storia del Liceo ...

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA LATINA

LINGUA ECULTURASTRANIERA INGLESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA FRANCESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA TEDESCO *

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

STORIA (PROGETTO ESABAC)

FILOSOFIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

Liceo Classico Statale “Francesco Stelluti”60044 Fabriano (An)

Via R. Pavoni, 18Tel. 0732 21977 - Fax 0732 248147e-mail: [email protected]

www.liceostelluti.gov.it

LICEO ECONOMICO SOCIALE

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

LINGUAE CULTURASTRANIERA SPAGNOLO

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE*

DIRITTOED ECONOMIAPOLITICA

MATEMATICA**

FISICA

SCIENZE NATURALI***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

4° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

5° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

Quadro orario settimanale

Curriculo dell’autonomia:

• DIPLOMA DI BACCALAUREATO FRANCESE Il diploma di Liceo Linguistico è riconosciuto dallo Stato

francese equivalente al diploma di Baccalauréat.

• POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA Aggiunta di un’ora di matematica all’orario settimanale delle classi

prime e seconde dei quattro indirizzi di studio.

• POTENZIAMENTO DELLA STORIA DELL’ARTE E DEL DIRITTO ED ECONOMIA Progetti di interdisciplinarietà nelle classi prime e seconde dei quattro

indirizzi di Studio.

E’ un nuovo liceo della scuola italiana

La formazione del liceo Economico Sociale si sviluppa nell’ambito delle interazioni tra le scienze giuridiche, economi-che, sociali e storiche.

L’indirizzo è �nalizzato allo sviluppo di competenze che riguardano la comprensione dell’economia come scienza delle scelte responsabili, di cui l’uomo dispone, e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la con-vivenza sociale. Permette inoltre allo studente di individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classi�cazione dei fenomeni culturali. Il liceo Economico So-ciale, integrando diritto, economia e scienze umane, avvicina i suoi studenti alla contemporaneità attraverso conoscenze e competenze adatte a comprenderne la complessità.

Il piano curricolare dell’indirizzo è orientato in particolare verso i corsi di laurea di ambito giuridico-economico e della comunicazione. Un ulteriore elemento di innovazione è costi-tuito dall’insegnamento della seconda lingua straniera.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfon-dimento disciplinare.

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEOLINGUISTICO

* Comprensive di 1 ora settimanale di conversazione col docente di madre lingua** Con Informatica al primo biennio*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleL’indirizzo risponde al bisogno di formazione linguistica che, un mondo sempre più interconnesso, la globalizzazione degli scambi economici e dell’informazione rendono preminente e irrinunciabile.

Il piano curricolare guida lo studente a sviluppare conoscenze, abilità e competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa in tre lingue europee. Lo studio comparato con il latino, compreso nella formazione del biennio, e l’italiano, favoriscono la consapevolezza critica della struttura linguistica come espressione della cultura europea e delle sue interazioni storiche e sociali con altre culture.

L’insegnamento linguistico si avvale del contributo didattico degli insegnanti di madre lingua, prevede “settimane-in-lingua”, soggiorni-studio all’estero e gemellaggi con diversi licei europei durante tutto il ciclo di studi.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondi-mento disciplinare.

Con il progetto ministeriale ESABAC lo studente al termine del ciclo di studi ottiene un titolo di studio bivalente:– Diploma di Liceo Linguistico– Baccalaureato Francese.

LICEOLINGUISTICO

LICEOCLASSICO

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA ELETTERATURALATINA

GRECO

LINGUASTRANIERA(INGLESE)

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

MATEMATICA *

FISICA

SCIENZE NATURALI **

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

* Con Informatica al primo biennio** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

2° BIENNIO

2° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

Quadro orario settimanaleIl Liceo delle Scienze Umane o�re un percorso formativo orientato allo studio dell’individuo nella sua dimensione psicologica, edu-cativa e sociale, centrato sullo studio della Psicologia, della Peda-gogia, della Sociologia e dell’Antropologia, secondo un innovativo insegnamento interdisciplinare ed un approccio teorico-pratico.

Le conoscenze e le competenze acquisite nell’ambito psico-pedago-gico e socio-antropologico permettono una profonda comprensio-ne dell’individualità psicologica, della relazionalità umana e sociale e della contemporanea realtà sociale nella sua complessità socio-politico-economico-culturale.

L’insegnamento delle Scienze Umane consente allo studente un positivo inserimento in molteplici Corsi di Laurea orientati alla preparazione di “professionisti” nell’ambito delle relazioni sociali, delle comunicazioni, dei “servizi alla persona” e dell’integrazione, della scuola e dell’educazione e delle professioni medico-sanitarie. Corsi di laurea in Scienze e tecniche Psicologiche; Scienze della Forma-zione; Scienze umanistiche per la Comunicazione; Scienze socio-sanita-rie; Scienze e tecniche psichiatriche; Scienze del Servizio Sociale; Scienze sociologiche, Scienze Politiche e relazioni internazionali.

Nel biennio la Matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURALATINA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE *

DIRITTOED ECONOMIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

4° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

5° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleLa società complessa in cui viviamo, in continuo e rapido mutamento, impone più che mai l’elaborazione di un pensiero critico che sviluppi capacità di adattamento intelligente e che predisponga i giovani a confrontarsi con uomini, civiltà e lavori diversi.

Il Liceo Classico garantisce una formazione pienamente rispondente a queste esigenze e, con lo studio delle lingue e delle civiltà antiche occidentali, o�re gli strumenti critici indispensabili per un’interpretazione consapevole della nostra tradizione culturale.

Nel piano curricolare il ruolo riservato alla matematica, alle scienze ­siche e naturali, consente di cogliere le interazioni tra i saperi e di elaborare una visione organica della realtà.

La matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEOCLASSICO

Il Liceo Classico “Francesco Stelluti”

Generazioni di docenti prestigiosi e di studenti divenuti professionisti competenti in ogni campo, da quello umanistico e giuridico, a quello scienti­co e tecnologico, testimoniano la tradizione formativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti”, che da oltre un secolo svolge la sua azione educativa e culturale nella città e nel territorio di Fabriano.Con i suoi attuali quattro indirizzi, classico, linguistico, scien-ze umane ed economico sociale, il Liceo propone un’ampia o�erta formativa curricolare, arricchita da attività e progetti extracurricolari ­nalizzati alla crescita umana e culturale delle nuove generazioni, mirati a garantirne e svilupparne i diritti di cittadinanza attiva, orientati al pieno inserimento nell’Unione europea.Una sempre rinnovata condivisione delle ­nalità pedagogiche e didattiche della comunità dei docenti, motiva inoltre l’innova-zione e la sperimentazione delle metodologie d’insegnamento, l’aggiornamento dei contenuti disciplinari, l’uso delle tecnologie digitali nella formazione e nella comunicazione.Felicemente inserito nel contesto sociale di Fabriano, il Liceo svolge la propria funzione di istituzione culturale con la promo-zione di eventi e di iniziative culturali che mettono l’intera comunità scolastica al servizio della città. Il suo punto di forza è la sua stessa struttura liceale, le cui essenziali ­nalità formative sono:• favorire lo sviluppo delle capacità critiche, della �essibilità

del pensiero, di un metodo e�cace di studio e di lavoro, individuale e cooperativo;

• dare competenze e strumenti adeguati per una formazione umanistica, scienti­ca e linguistica, che consentano di orientarsi con consapevolezza nella realtà politica, sociale, culturale e nel mondo del lavoro.

Francesco Stelluti

Nato a Fabriano nel 1577, Francesco Stelluti si trasferisce giovanissimo a Roma per completare gli studi e per esercitarvi la professione giuridica, dedicandosi contemporaneamente a studi letterari e scienti�ci.

Il 17 agosto 1603 fonda, insieme a Federico Cesi, Johannes van Heeck e Anastasio de Filiis, l’Accademia dei Lincei, all’interno della quale viene nominato Consigliere Maggiore con il compi-to di insegnare ai soci matematica, geometria e astronomia.

L’appellativo scelto dallo Stelluti per sé all’interno del sodalizio linceo è Tardigrado, che ben rispecchia la sua indole di uomo e studioso tranquillo, prudente e versatile. Il suo astro protettore è Saturno, quale tutore della capacità di ri�essione e di specula-zione e il suo motto, “Quo serius eo citius”, non a caso sottoli-nea la convinzione secondo la quale solo con la ri�essione è possibile arrivare alla Sapienza.

È autore di scritti e saggi di carattere scienti�co e letterario, per i quali lo Stelluti collabora con gli altri membri dell’Acca-demia, dimostrando uno straordinario ventaglio di interessi e di competenze, che vanno dall’osservazione sperimentale, all’illustrazione nelle scienze naturali e nell’astronomia, con ricorrenti e signi�cative espressioni anche di arte poetica.

Di particolare interesse scienti�co è l’osservazione al microsco-pio applicata all’entomologia, cui Stelluti si applicò dopo che Galilei ebbe presentato nel 1624 il nuovo strumento agli Accademici Lincei, che per primi adottarono entrambi i nomi di “telescopio” e “microscopio”.

…Allor che notte i neri manti suoistendeva in terra, al ciel lo sguardo aprivaper osservar la possa e i movimentidi quei benchè remoti astri lucenti…

Farfalle dipinte da Francesco Stelluti. Da un taccuino di G. Heckius Montpellier (Biblioteca Scuola di Medicina)

Oerta Formativa

Il Liceo Classico “Stelluti” è una struttura formativa accreditata dalla Regione Marche con D .G. R. del 09 settembre 2003 per:

• OBBLIGO FORMATIVO• FORMAZIONE SUPERIORE• FORMAZIONE PERMANENTE

È scuola partner per corsi ed esami di certi�cazione per le lingue straniere: lingua inglese: con UCLES - the University of Cambridge Local examinations Sindacate; lingua francese: con DELF presso “Alliance Francaise”; lingua tedesca, con “Goethe Institut”.E’ inoltre scuola polo per la certi�cazione delle competenze digitali EIPASS.

Il Liceo partecipa alle seguenti reti di scuole e protocolli d’intesa:

• INDIRE Avanguardie educative;• ALMA DIPLOMA;• BANCA D’ITALIA;• AU.MI.RE, autovalutazione d’Istituto e miglioramento Regione Marche;• L.E.S. Licei Economici Sociali delle Marche;• RNLC - Rete Nazionale Licei Classici;• AMBITO TERRITORIALE n.10-FABRIANO;• UNICAM-Scuola di Giurisprudenza;• ENGLISH 4U;• F.A.I. Ciceroni per l’arte;• AMAT-SCUOLA DI PLATEA• QUOTIDIANO IN CLASSE;• MONDO INSIEME;• LA COSTITUZIONE IN GIOCO. Gare di lettura della Carta Costituzio-

nale Italiana;• NOVECENTO TRA DUE SECOLI• IL TAVOLO DELLA PACE;• VOLONTARIA…MENTE;

I progetti e le attività extracurriculari piani�cati sono elencati nel Piano triennale dell’O�erta Formativa (PTOF) scaricabili dal sito u�ciale del Liceo Classico

Strutture a disposizione degli studenti:

• Laboratori linguistici multimediali;• Laboratorio d’informatica;• Laboratorio di scienze �siche, chimiche e naturali;• Aula laboratoriali di arte e musica;• Aule laboratoriali disciplinari;• Sala riunione;• Biblioteca;• Palestra;• Spazi verdi e teatro all’aperto

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO-ESABAC

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

Indirizzi formativi:

www.liceostelluti.gov.it

FABRIANO

LICEO “F. STELLUTI”

ECONOMICO

SOCIALE

CLASSICO

SCIENZE

UMANE

LINGUISTICO

Breve storia del Liceo Classico“Francesco Stelluti ”

Nel 1889, con l’istituzione di un corso di Ginnasio quinquenna-le, ha inizio l’attività formativa ed educativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti” che nel 1947 viene riconosciuto come scuola statale, sede staccata del Liceo Classico “Vittorio Emanuele” di Jesi. Per decreto del Ministero della Pubblica Istruzione, nel 1953 il Liceo di Fabriano ottiene l’autonomia da quello di Jesi e, con delibera del Collegio dei docenti del 9 dicembre dello stesso anno, si decide la sua intitolazione a Francesco Stelluti. Nell’anno scolastico 1960/61 viene istituto un corso ad indirizzo scienti�co che, nel 1974, ottiene il riconoscimento come liceo autonomo. È del 1993 il decreto istitutivo del Liceo Linguistico, al quale si aggiungono, successivamente, il Liceo Pedagogico sociale, poi delle Scienze Umane, e il Liceo Economico Sociale.

Page 5: C LICEO “F. STELLUTI” L LICEO Breve storia del Liceo ...

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA LATINA

LINGUA ECULTURASTRANIERA INGLESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA FRANCESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA TEDESCO *

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

STORIA (PROGETTO ESABAC)

FILOSOFIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

Liceo Classico Statale “Francesco Stelluti”60044 Fabriano (An)

Via R. Pavoni, 18Tel. 0732 21977 - Fax 0732 248147e-mail: [email protected]

www.liceostelluti.gov.it

LICEO ECONOMICO SOCIALE

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

LINGUAE CULTURASTRANIERA SPAGNOLO

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE*

DIRITTOED ECONOMIAPOLITICA

MATEMATICA**

FISICA

SCIENZE NATURALI***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

4° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

5° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

Quadro orario settimanale

Curriculo dell’autonomia:

• DIPLOMA DI BACCALAUREATO FRANCESE Il diploma di Liceo Linguistico è riconosciuto dallo Stato

francese equivalente al diploma di Baccalauréat.

• POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA Aggiunta di un’ora di matematica all’orario settimanale delle classi

prime e seconde dei quattro indirizzi di studio.

• POTENZIAMENTO DELLA STORIA DELL’ARTE E DEL DIRITTO ED ECONOMIA Progetti di interdisciplinarietà nelle classi prime e seconde dei quattro

indirizzi di Studio.

E’ un nuovo liceo della scuola italiana

La formazione del liceo Economico Sociale si sviluppa nell’ambito delle interazioni tra le scienze giuridiche, economi-che, sociali e storiche.

L’indirizzo è �nalizzato allo sviluppo di competenze che riguardano la comprensione dell’economia come scienza delle scelte responsabili, di cui l’uomo dispone, e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la con-vivenza sociale. Permette inoltre allo studente di individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classi�cazione dei fenomeni culturali. Il liceo Economico So-ciale, integrando diritto, economia e scienze umane, avvicina i suoi studenti alla contemporaneità attraverso conoscenze e competenze adatte a comprenderne la complessità.

Il piano curricolare dell’indirizzo è orientato in particolare verso i corsi di laurea di ambito giuridico-economico e della comunicazione. Un ulteriore elemento di innovazione è costi-tuito dall’insegnamento della seconda lingua straniera.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfon-dimento disciplinare.

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEOLINGUISTICO

* Comprensive di 1 ora settimanale di conversazione col docente di madre lingua** Con Informatica al primo biennio*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleL’indirizzo risponde al bisogno di formazione linguistica che, un mondo sempre più interconnesso, la globalizzazione degli scambi economici e dell’informazione rendono preminente e irrinunciabile.

Il piano curricolare guida lo studente a sviluppare conoscenze, abilità e competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa in tre lingue europee. Lo studio comparato con il latino, compreso nella formazione del biennio, e l’italiano, favoriscono la consapevolezza critica della struttura linguistica come espressione della cultura europea e delle sue interazioni storiche e sociali con altre culture.

L’insegnamento linguistico si avvale del contributo didattico degli insegnanti di madre lingua, prevede “settimane-in-lingua”, soggiorni-studio all’estero e gemellaggi con diversi licei europei durante tutto il ciclo di studi.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondi-mento disciplinare.

Con il progetto ministeriale ESABAC lo studente al termine del ciclo di studi ottiene un titolo di studio bivalente:– Diploma di Liceo Linguistico– Baccalaureato Francese.

LICEOLINGUISTICO

LICEOCLASSICO

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA ELETTERATURALATINA

GRECO

LINGUASTRANIERA(INGLESE)

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

MATEMATICA *

FISICA

SCIENZE NATURALI **

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

* Con Informatica al primo biennio** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

2° BIENNIO

2° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

Quadro orario settimanaleIl Liceo delle Scienze Umane o�re un percorso formativo orientato allo studio dell’individuo nella sua dimensione psicologica, edu-cativa e sociale, centrato sullo studio della Psicologia, della Peda-gogia, della Sociologia e dell’Antropologia, secondo un innovativo insegnamento interdisciplinare ed un approccio teorico-pratico.

Le conoscenze e le competenze acquisite nell’ambito psico-pedago-gico e socio-antropologico permettono una profonda comprensio-ne dell’individualità psicologica, della relazionalità umana e sociale e della contemporanea realtà sociale nella sua complessità socio-politico-economico-culturale.

L’insegnamento delle Scienze Umane consente allo studente un positivo inserimento in molteplici Corsi di Laurea orientati alla preparazione di “professionisti” nell’ambito delle relazioni sociali, delle comunicazioni, dei “servizi alla persona” e dell’integrazione, della scuola e dell’educazione e delle professioni medico-sanitarie. Corsi di laurea in Scienze e tecniche Psicologiche; Scienze della Forma-zione; Scienze umanistiche per la Comunicazione; Scienze socio-sanita-rie; Scienze e tecniche psichiatriche; Scienze del Servizio Sociale; Scienze sociologiche, Scienze Politiche e relazioni internazionali.

Nel biennio la Matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURALATINA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE *

DIRITTOED ECONOMIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

4° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

5° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleLa società complessa in cui viviamo, in continuo e rapido mutamento, impone più che mai l’elaborazione di un pensiero critico che sviluppi capacità di adattamento intelligente e che predisponga i giovani a confrontarsi con uomini, civiltà e lavori diversi.

Il Liceo Classico garantisce una formazione pienamente rispondente a queste esigenze e, con lo studio delle lingue e delle civiltà antiche occidentali, o�re gli strumenti critici indispensabili per un’interpretazione consapevole della nostra tradizione culturale.

Nel piano curricolare il ruolo riservato alla matematica, alle scienze ­siche e naturali, consente di cogliere le interazioni tra i saperi e di elaborare una visione organica della realtà.

La matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEOCLASSICO

Il Liceo Classico “Francesco Stelluti”

Generazioni di docenti prestigiosi e di studenti divenuti professionisti competenti in ogni campo, da quello umanistico e giuridico, a quello scienti­co e tecnologico, testimoniano la tradizione formativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti”, che da oltre un secolo svolge la sua azione educativa e culturale nella città e nel territorio di Fabriano.Con i suoi attuali quattro indirizzi, classico, linguistico, scien-ze umane ed economico sociale, il Liceo propone un’ampia o�erta formativa curricolare, arricchita da attività e progetti extracurricolari ­nalizzati alla crescita umana e culturale delle nuove generazioni, mirati a garantirne e svilupparne i diritti di cittadinanza attiva, orientati al pieno inserimento nell’Unione europea.Una sempre rinnovata condivisione delle ­nalità pedagogiche e didattiche della comunità dei docenti, motiva inoltre l’innova-zione e la sperimentazione delle metodologie d’insegnamento, l’aggiornamento dei contenuti disciplinari, l’uso delle tecnologie digitali nella formazione e nella comunicazione.Felicemente inserito nel contesto sociale di Fabriano, il Liceo svolge la propria funzione di istituzione culturale con la promo-zione di eventi e di iniziative culturali che mettono l’intera comunità scolastica al servizio della città. Il suo punto di forza è la sua stessa struttura liceale, le cui essenziali ­nalità formative sono:• favorire lo sviluppo delle capacità critiche, della �essibilità

del pensiero, di un metodo e�cace di studio e di lavoro, individuale e cooperativo;

• dare competenze e strumenti adeguati per una formazione umanistica, scienti­ca e linguistica, che consentano di orientarsi con consapevolezza nella realtà politica, sociale, culturale e nel mondo del lavoro.

Francesco Stelluti

Nato a Fabriano nel 1577, Francesco Stelluti si trasferisce giovanissimo a Roma per completare gli studi e per esercitarvi la professione giuridica, dedicandosi contemporaneamente a studi letterari e scienti�ci.

Il 17 agosto 1603 fonda, insieme a Federico Cesi, Johannes van Heeck e Anastasio de Filiis, l’Accademia dei Lincei, all’interno della quale viene nominato Consigliere Maggiore con il compi-to di insegnare ai soci matematica, geometria e astronomia.

L’appellativo scelto dallo Stelluti per sé all’interno del sodalizio linceo è Tardigrado, che ben rispecchia la sua indole di uomo e studioso tranquillo, prudente e versatile. Il suo astro protettore è Saturno, quale tutore della capacità di ri�essione e di specula-zione e il suo motto, “Quo serius eo citius”, non a caso sottoli-nea la convinzione secondo la quale solo con la ri�essione è possibile arrivare alla Sapienza.

È autore di scritti e saggi di carattere scienti�co e letterario, per i quali lo Stelluti collabora con gli altri membri dell’Acca-demia, dimostrando uno straordinario ventaglio di interessi e di competenze, che vanno dall’osservazione sperimentale, all’illustrazione nelle scienze naturali e nell’astronomia, con ricorrenti e signi�cative espressioni anche di arte poetica.

Di particolare interesse scienti�co è l’osservazione al microsco-pio applicata all’entomologia, cui Stelluti si applicò dopo che Galilei ebbe presentato nel 1624 il nuovo strumento agli Accademici Lincei, che per primi adottarono entrambi i nomi di “telescopio” e “microscopio”.

…Allor che notte i neri manti suoistendeva in terra, al ciel lo sguardo aprivaper osservar la possa e i movimentidi quei benchè remoti astri lucenti…

Farfalle dipinte da Francesco Stelluti. Da un taccuino di G. Heckius Montpellier (Biblioteca Scuola di Medicina)

Oerta Formativa

Il Liceo Classico “Stelluti” è una struttura formativa accreditata dalla Regione Marche con D .G. R. del 09 settembre 2003 per:

• OBBLIGO FORMATIVO• FORMAZIONE SUPERIORE• FORMAZIONE PERMANENTE

È scuola partner per corsi ed esami di certi�cazione per le lingue straniere: lingua inglese: con UCLES - the University of Cambridge Local examinations Sindacate; lingua francese: con DELF presso “Alliance Francaise”; lingua tedesca, con “Goethe Institut”.E’ inoltre scuola polo per la certi�cazione delle competenze digitali EIPASS.

Il Liceo partecipa alle seguenti reti di scuole e protocolli d’intesa:

• INDIRE Avanguardie educative;• ALMA DIPLOMA;• BANCA D’ITALIA;• AU.MI.RE, autovalutazione d’Istituto e miglioramento Regione Marche;• L.E.S. Licei Economici Sociali delle Marche;• RNLC - Rete Nazionale Licei Classici;• AMBITO TERRITORIALE n.10-FABRIANO;• UNICAM-Scuola di Giurisprudenza;• ENGLISH 4U;• F.A.I. Ciceroni per l’arte;• AMAT-SCUOLA DI PLATEA• QUOTIDIANO IN CLASSE;• MONDO INSIEME;• LA COSTITUZIONE IN GIOCO. Gare di lettura della Carta Costituzio-

nale Italiana;• NOVECENTO TRA DUE SECOLI• IL TAVOLO DELLA PACE;• VOLONTARIA…MENTE;

I progetti e le attività extracurriculari piani�cati sono elencati nel Piano triennale dell’O�erta Formativa (PTOF) scaricabili dal sito u�ciale del Liceo Classico

Strutture a disposizione degli studenti:

• Laboratori linguistici multimediali;• Laboratorio d’informatica;• Laboratorio di scienze �siche, chimiche e naturali;• Aula laboratoriali di arte e musica;• Aule laboratoriali disciplinari;• Sala riunione;• Biblioteca;• Palestra;• Spazi verdi e teatro all’aperto

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO-ESABAC

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

Indirizzi formativi:

www.liceostelluti.gov.it

FABRIANO

LICEO “F. STELLUTI”

ECONOMICO

SOCIALE

CLASSICO

SCIENZE

UMANE

LINGUISTICO

Breve storia del Liceo Classico“Francesco Stelluti ”

Nel 1889, con l’istituzione di un corso di Ginnasio quinquenna-le, ha inizio l’attività formativa ed educativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti” che nel 1947 viene riconosciuto come scuola statale, sede staccata del Liceo Classico “Vittorio Emanuele” di Jesi. Per decreto del Ministero della Pubblica Istruzione, nel 1953 il Liceo di Fabriano ottiene l’autonomia da quello di Jesi e, con delibera del Collegio dei docenti del 9 dicembre dello stesso anno, si decide la sua intitolazione a Francesco Stelluti. Nell’anno scolastico 1960/61 viene istituto un corso ad indirizzo scienti�co che, nel 1974, ottiene il riconoscimento come liceo autonomo. È del 1993 il decreto istitutivo del Liceo Linguistico, al quale si aggiungono, successivamente, il Liceo Pedagogico sociale, poi delle Scienze Umane, e il Liceo Economico Sociale.

Page 6: C LICEO “F. STELLUTI” L LICEO Breve storia del Liceo ...

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA LATINA

LINGUA ECULTURASTRANIERA INGLESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA FRANCESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA TEDESCO *

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

STORIA (PROGETTO ESABAC)

FILOSOFIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

Liceo Classico Statale “Francesco Stelluti”60044 Fabriano (An)

Via R. Pavoni, 18Tel. 0732 21977 - Fax 0732 248147e-mail: [email protected]

www.liceostelluti.gov.it

LICEO ECONOMICO SOCIALE

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

LINGUAE CULTURASTRANIERA SPAGNOLO

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE*

DIRITTOED ECONOMIAPOLITICA

MATEMATICA**

FISICA

SCIENZE NATURALI***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

4° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

5° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

Quadro orario settimanale

Curriculo dell’autonomia:

• DIPLOMA DI BACCALAUREATO FRANCESE Il diploma di Liceo Linguistico è riconosciuto dallo Stato

francese equivalente al diploma di Baccalauréat.

• POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA Aggiunta di un’ora di matematica all’orario settimanale delle classi

prime e seconde dei quattro indirizzi di studio.

• POTENZIAMENTO DELLA STORIA DELL’ARTE E DEL DIRITTO ED ECONOMIA Progetti di interdisciplinarietà nelle classi prime e seconde dei quattro

indirizzi di Studio.

E’ un nuovo liceo della scuola italiana

La formazione del liceo Economico Sociale si sviluppa nell’ambito delle interazioni tra le scienze giuridiche, economi-che, sociali e storiche.

L’indirizzo è �nalizzato allo sviluppo di competenze che riguardano la comprensione dell’economia come scienza delle scelte responsabili, di cui l’uomo dispone, e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la con-vivenza sociale. Permette inoltre allo studente di individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classi�cazione dei fenomeni culturali. Il liceo Economico So-ciale, integrando diritto, economia e scienze umane, avvicina i suoi studenti alla contemporaneità attraverso conoscenze e competenze adatte a comprenderne la complessità.

Il piano curricolare dell’indirizzo è orientato in particolare verso i corsi di laurea di ambito giuridico-economico e della comunicazione. Un ulteriore elemento di innovazione è costi-tuito dall’insegnamento della seconda lingua straniera.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfon-dimento disciplinare.

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEOLINGUISTICO

* Comprensive di 1 ora settimanale di conversazione col docente di madre lingua** Con Informatica al primo biennio*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleL’indirizzo risponde al bisogno di formazione linguistica che, un mondo sempre più interconnesso, la globalizzazione degli scambi economici e dell’informazione rendono preminente e irrinunciabile.

Il piano curricolare guida lo studente a sviluppare conoscenze, abilità e competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa in tre lingue europee. Lo studio comparato con il latino, compreso nella formazione del biennio, e l’italiano, favoriscono la consapevolezza critica della struttura linguistica come espressione della cultura europea e delle sue interazioni storiche e sociali con altre culture.

L’insegnamento linguistico si avvale del contributo didattico degli insegnanti di madre lingua, prevede “settimane-in-lingua”, soggiorni-studio all’estero e gemellaggi con diversi licei europei durante tutto il ciclo di studi.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondi-mento disciplinare.

Con il progetto ministeriale ESABAC lo studente al termine del ciclo di studi ottiene un titolo di studio bivalente:– Diploma di Liceo Linguistico– Baccalaureato Francese.

LICEOLINGUISTICO

LICEOCLASSICO

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA ELETTERATURALATINA

GRECO

LINGUASTRANIERA(INGLESE)

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

MATEMATICA *

FISICA

SCIENZE NATURALI **

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

* Con Informatica al primo biennio** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

2° BIENNIO

2° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

Quadro orario settimanaleIl Liceo delle Scienze Umane o�re un percorso formativo orientato allo studio dell’individuo nella sua dimensione psicologica, edu-cativa e sociale, centrato sullo studio della Psicologia, della Peda-gogia, della Sociologia e dell’Antropologia, secondo un innovativo insegnamento interdisciplinare ed un approccio teorico-pratico.

Le conoscenze e le competenze acquisite nell’ambito psico-pedago-gico e socio-antropologico permettono una profonda comprensio-ne dell’individualità psicologica, della relazionalità umana e sociale e della contemporanea realtà sociale nella sua complessità socio-politico-economico-culturale.

L’insegnamento delle Scienze Umane consente allo studente un positivo inserimento in molteplici Corsi di Laurea orientati alla preparazione di “professionisti” nell’ambito delle relazioni sociali, delle comunicazioni, dei “servizi alla persona” e dell’integrazione, della scuola e dell’educazione e delle professioni medico-sanitarie. Corsi di laurea in Scienze e tecniche Psicologiche; Scienze della Forma-zione; Scienze umanistiche per la Comunicazione; Scienze socio-sanita-rie; Scienze e tecniche psichiatriche; Scienze del Servizio Sociale; Scienze sociologiche, Scienze Politiche e relazioni internazionali.

Nel biennio la Matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURALATINA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE *

DIRITTOED ECONOMIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

4° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

5° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleLa società complessa in cui viviamo, in continuo e rapido mutamento, impone più che mai l’elaborazione di un pensiero critico che sviluppi capacità di adattamento intelligente e che predisponga i giovani a confrontarsi con uomini, civiltà e lavori diversi.

Il Liceo Classico garantisce una formazione pienamente rispondente a queste esigenze e, con lo studio delle lingue e delle civiltà antiche occidentali, o�re gli strumenti critici indispensabili per un’interpretazione consapevole della nostra tradizione culturale.

Nel piano curricolare il ruolo riservato alla matematica, alle scienze ­siche e naturali, consente di cogliere le interazioni tra i saperi e di elaborare una visione organica della realtà.

La matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEOCLASSICO

Il Liceo Classico “Francesco Stelluti”

Generazioni di docenti prestigiosi e di studenti divenuti professionisti competenti in ogni campo, da quello umanistico e giuridico, a quello scienti­co e tecnologico, testimoniano la tradizione formativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti”, che da oltre un secolo svolge la sua azione educativa e culturale nella città e nel territorio di Fabriano.Con i suoi attuali quattro indirizzi, classico, linguistico, scien-ze umane ed economico sociale, il Liceo propone un’ampia o�erta formativa curricolare, arricchita da attività e progetti extracurricolari ­nalizzati alla crescita umana e culturale delle nuove generazioni, mirati a garantirne e svilupparne i diritti di cittadinanza attiva, orientati al pieno inserimento nell’Unione europea.Una sempre rinnovata condivisione delle ­nalità pedagogiche e didattiche della comunità dei docenti, motiva inoltre l’innova-zione e la sperimentazione delle metodologie d’insegnamento, l’aggiornamento dei contenuti disciplinari, l’uso delle tecnologie digitali nella formazione e nella comunicazione.Felicemente inserito nel contesto sociale di Fabriano, il Liceo svolge la propria funzione di istituzione culturale con la promo-zione di eventi e di iniziative culturali che mettono l’intera comunità scolastica al servizio della città. Il suo punto di forza è la sua stessa struttura liceale, le cui essenziali ­nalità formative sono:• favorire lo sviluppo delle capacità critiche, della �essibilità

del pensiero, di un metodo e�cace di studio e di lavoro, individuale e cooperativo;

• dare competenze e strumenti adeguati per una formazione umanistica, scienti­ca e linguistica, che consentano di orientarsi con consapevolezza nella realtà politica, sociale, culturale e nel mondo del lavoro.

Francesco Stelluti

Nato a Fabriano nel 1577, Francesco Stelluti si trasferisce giovanissimo a Roma per completare gli studi e per esercitarvi la professione giuridica, dedicandosi contemporaneamente a studi letterari e scienti�ci.

Il 17 agosto 1603 fonda, insieme a Federico Cesi, Johannes van Heeck e Anastasio de Filiis, l’Accademia dei Lincei, all’interno della quale viene nominato Consigliere Maggiore con il compi-to di insegnare ai soci matematica, geometria e astronomia.

L’appellativo scelto dallo Stelluti per sé all’interno del sodalizio linceo è Tardigrado, che ben rispecchia la sua indole di uomo e studioso tranquillo, prudente e versatile. Il suo astro protettore è Saturno, quale tutore della capacità di ri�essione e di specula-zione e il suo motto, “Quo serius eo citius”, non a caso sottoli-nea la convinzione secondo la quale solo con la ri�essione è possibile arrivare alla Sapienza.

È autore di scritti e saggi di carattere scienti�co e letterario, per i quali lo Stelluti collabora con gli altri membri dell’Acca-demia, dimostrando uno straordinario ventaglio di interessi e di competenze, che vanno dall’osservazione sperimentale, all’illustrazione nelle scienze naturali e nell’astronomia, con ricorrenti e signi�cative espressioni anche di arte poetica.

Di particolare interesse scienti�co è l’osservazione al microsco-pio applicata all’entomologia, cui Stelluti si applicò dopo che Galilei ebbe presentato nel 1624 il nuovo strumento agli Accademici Lincei, che per primi adottarono entrambi i nomi di “telescopio” e “microscopio”.

…Allor che notte i neri manti suoistendeva in terra, al ciel lo sguardo aprivaper osservar la possa e i movimentidi quei benchè remoti astri lucenti…

Farfalle dipinte da Francesco Stelluti. Da un taccuino di G. Heckius Montpellier (Biblioteca Scuola di Medicina)

Oerta Formativa

Il Liceo Classico “Stelluti” è una struttura formativa accreditata dalla Regione Marche con D .G. R. del 09 settembre 2003 per:

• OBBLIGO FORMATIVO• FORMAZIONE SUPERIORE• FORMAZIONE PERMANENTE

È scuola partner per corsi ed esami di certi�cazione per le lingue straniere: lingua inglese: con UCLES - the University of Cambridge Local examinations Sindacate; lingua francese: con DELF presso “Alliance Francaise”; lingua tedesca, con “Goethe Institut”.E’ inoltre scuola polo per la certi�cazione delle competenze digitali EIPASS.

Il Liceo partecipa alle seguenti reti di scuole e protocolli d’intesa:

• INDIRE Avanguardie educative;• ALMA DIPLOMA;• BANCA D’ITALIA;• AU.MI.RE, autovalutazione d’Istituto e miglioramento Regione Marche;• L.E.S. Licei Economici Sociali delle Marche;• RNLC - Rete Nazionale Licei Classici;• AMBITO TERRITORIALE n.10-FABRIANO;• UNICAM-Scuola di Giurisprudenza;• ENGLISH 4U;• F.A.I. Ciceroni per l’arte;• AMAT-SCUOLA DI PLATEA• QUOTIDIANO IN CLASSE;• MONDO INSIEME;• LA COSTITUZIONE IN GIOCO. Gare di lettura della Carta Costituzio-

nale Italiana;• NOVECENTO TRA DUE SECOLI• IL TAVOLO DELLA PACE;• VOLONTARIA…MENTE;

I progetti e le attività extracurriculari piani�cati sono elencati nel Piano triennale dell’O�erta Formativa (PTOF) scaricabili dal sito u�ciale del Liceo Classico

Strutture a disposizione degli studenti:

• Laboratori linguistici multimediali;• Laboratorio d’informatica;• Laboratorio di scienze �siche, chimiche e naturali;• Aula laboratoriali di arte e musica;• Aule laboratoriali disciplinari;• Sala riunione;• Biblioteca;• Palestra;• Spazi verdi e teatro all’aperto

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO-ESABAC

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

Indirizzi formativi:

www.liceostelluti.gov.it

FABRIANO

LICEO “F. STELLUTI”

ECONOMICO

SOCIALE

CLASSICO

SCIENZE

UMANE

LINGUISTICO

Breve storia del Liceo Classico“Francesco Stelluti ”

Nel 1889, con l’istituzione di un corso di Ginnasio quinquenna-le, ha inizio l’attività formativa ed educativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti” che nel 1947 viene riconosciuto come scuola statale, sede staccata del Liceo Classico “Vittorio Emanuele” di Jesi. Per decreto del Ministero della Pubblica Istruzione, nel 1953 il Liceo di Fabriano ottiene l’autonomia da quello di Jesi e, con delibera del Collegio dei docenti del 9 dicembre dello stesso anno, si decide la sua intitolazione a Francesco Stelluti. Nell’anno scolastico 1960/61 viene istituto un corso ad indirizzo scienti�co che, nel 1974, ottiene il riconoscimento come liceo autonomo. È del 1993 il decreto istitutivo del Liceo Linguistico, al quale si aggiungono, successivamente, il Liceo Pedagogico sociale, poi delle Scienze Umane, e il Liceo Economico Sociale.

Page 7: C LICEO “F. STELLUTI” L LICEO Breve storia del Liceo ...

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA LATINA

LINGUA ECULTURASTRANIERA INGLESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA FRANCESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA TEDESCO *

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

STORIA (PROGETTO ESABAC)

FILOSOFIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

Liceo Classico Statale “Francesco Stelluti”60044 Fabriano (An)

Via R. Pavoni, 18Tel. 0732 21977 - Fax 0732 248147e-mail: [email protected]

www.liceostelluti.gov.it

LICEO ECONOMICO SOCIALE

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

LINGUAE CULTURASTRANIERA SPAGNOLO

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE*

DIRITTOED ECONOMIAPOLITICA

MATEMATICA**

FISICA

SCIENZE NATURALI***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

4° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

5° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

Quadro orario settimanale

Curriculo dell’autonomia:

• DIPLOMA DI BACCALAUREATO FRANCESE Il diploma di Liceo Linguistico è riconosciuto dallo Stato

francese equivalente al diploma di Baccalauréat.

• POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA Aggiunta di un’ora di matematica all’orario settimanale delle classi

prime e seconde dei quattro indirizzi di studio.

• POTENZIAMENTO DELLA STORIA DELL’ARTE E DEL DIRITTO ED ECONOMIA Progetti di interdisciplinarietà nelle classi prime e seconde dei quattro

indirizzi di Studio.

E’ un nuovo liceo della scuola italiana

La formazione del liceo Economico Sociale si sviluppa nell’ambito delle interazioni tra le scienze giuridiche, economi-che, sociali e storiche.

L’indirizzo è �nalizzato allo sviluppo di competenze che riguardano la comprensione dell’economia come scienza delle scelte responsabili, di cui l’uomo dispone, e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la con-vivenza sociale. Permette inoltre allo studente di individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classi�cazione dei fenomeni culturali. Il liceo Economico So-ciale, integrando diritto, economia e scienze umane, avvicina i suoi studenti alla contemporaneità attraverso conoscenze e competenze adatte a comprenderne la complessità.

Il piano curricolare dell’indirizzo è orientato in particolare verso i corsi di laurea di ambito giuridico-economico e della comunicazione. Un ulteriore elemento di innovazione è costi-tuito dall’insegnamento della seconda lingua straniera.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfon-dimento disciplinare.

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEOLINGUISTICO

* Comprensive di 1 ora settimanale di conversazione col docente di madre lingua** Con Informatica al primo biennio*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleL’indirizzo risponde al bisogno di formazione linguistica che, un mondo sempre più interconnesso, la globalizzazione degli scambi economici e dell’informazione rendono preminente e irrinunciabile.

Il piano curricolare guida lo studente a sviluppare conoscenze, abilità e competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa in tre lingue europee. Lo studio comparato con il latino, compreso nella formazione del biennio, e l’italiano, favoriscono la consapevolezza critica della struttura linguistica come espressione della cultura europea e delle sue interazioni storiche e sociali con altre culture.

L’insegnamento linguistico si avvale del contributo didattico degli insegnanti di madre lingua, prevede “settimane-in-lingua”, soggiorni-studio all’estero e gemellaggi con diversi licei europei durante tutto il ciclo di studi.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondi-mento disciplinare.

Con il progetto ministeriale ESABAC lo studente al termine del ciclo di studi ottiene un titolo di studio bivalente:– Diploma di Liceo Linguistico– Baccalaureato Francese.

LICEOLINGUISTICO

LICEOCLASSICO

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA ELETTERATURALATINA

GRECO

LINGUASTRANIERA(INGLESE)

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

MATEMATICA *

FISICA

SCIENZE NATURALI **

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

* Con Informatica al primo biennio** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

2° BIENNIO

2° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

Quadro orario settimanaleIl Liceo delle Scienze Umane o�re un percorso formativo orientato allo studio dell’individuo nella sua dimensione psicologica, edu-cativa e sociale, centrato sullo studio della Psicologia, della Peda-gogia, della Sociologia e dell’Antropologia, secondo un innovativo insegnamento interdisciplinare ed un approccio teorico-pratico.

Le conoscenze e le competenze acquisite nell’ambito psico-pedago-gico e socio-antropologico permettono una profonda comprensio-ne dell’individualità psicologica, della relazionalità umana e sociale e della contemporanea realtà sociale nella sua complessità socio-politico-economico-culturale.

L’insegnamento delle Scienze Umane consente allo studente un positivo inserimento in molteplici Corsi di Laurea orientati alla preparazione di “professionisti” nell’ambito delle relazioni sociali, delle comunicazioni, dei “servizi alla persona” e dell’integrazione, della scuola e dell’educazione e delle professioni medico-sanitarie. Corsi di laurea in Scienze e tecniche Psicologiche; Scienze della Forma-zione; Scienze umanistiche per la Comunicazione; Scienze socio-sanita-rie; Scienze e tecniche psichiatriche; Scienze del Servizio Sociale; Scienze sociologiche, Scienze Politiche e relazioni internazionali.

Nel biennio la Matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURALATINA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE *

DIRITTOED ECONOMIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

4° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

5° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleLa società complessa in cui viviamo, in continuo e rapido mutamento, impone più che mai l’elaborazione di un pensiero critico che sviluppi capacità di adattamento intelligente e che predisponga i giovani a confrontarsi con uomini, civiltà e lavori diversi.

Il Liceo Classico garantisce una formazione pienamente rispondente a queste esigenze e, con lo studio delle lingue e delle civiltà antiche occidentali, o�re gli strumenti critici indispensabili per un’interpretazione consapevole della nostra tradizione culturale.

Nel piano curricolare il ruolo riservato alla matematica, alle scienze ­siche e naturali, consente di cogliere le interazioni tra i saperi e di elaborare una visione organica della realtà.

La matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEOCLASSICO

Il Liceo Classico “Francesco Stelluti”

Generazioni di docenti prestigiosi e di studenti divenuti professionisti competenti in ogni campo, da quello umanistico e giuridico, a quello scienti­co e tecnologico, testimoniano la tradizione formativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti”, che da oltre un secolo svolge la sua azione educativa e culturale nella città e nel territorio di Fabriano.Con i suoi attuali quattro indirizzi, classico, linguistico, scien-ze umane ed economico sociale, il Liceo propone un’ampia o�erta formativa curricolare, arricchita da attività e progetti extracurricolari ­nalizzati alla crescita umana e culturale delle nuove generazioni, mirati a garantirne e svilupparne i diritti di cittadinanza attiva, orientati al pieno inserimento nell’Unione europea.Una sempre rinnovata condivisione delle ­nalità pedagogiche e didattiche della comunità dei docenti, motiva inoltre l’innova-zione e la sperimentazione delle metodologie d’insegnamento, l’aggiornamento dei contenuti disciplinari, l’uso delle tecnologie digitali nella formazione e nella comunicazione.Felicemente inserito nel contesto sociale di Fabriano, il Liceo svolge la propria funzione di istituzione culturale con la promo-zione di eventi e di iniziative culturali che mettono l’intera comunità scolastica al servizio della città. Il suo punto di forza è la sua stessa struttura liceale, le cui essenziali ­nalità formative sono:• favorire lo sviluppo delle capacità critiche, della �essibilità

del pensiero, di un metodo e�cace di studio e di lavoro, individuale e cooperativo;

• dare competenze e strumenti adeguati per una formazione umanistica, scienti­ca e linguistica, che consentano di orientarsi con consapevolezza nella realtà politica, sociale, culturale e nel mondo del lavoro.

Francesco Stelluti

Nato a Fabriano nel 1577, Francesco Stelluti si trasferisce giovanissimo a Roma per completare gli studi e per esercitarvi la professione giuridica, dedicandosi contemporaneamente a studi letterari e scienti�ci.

Il 17 agosto 1603 fonda, insieme a Federico Cesi, Johannes van Heeck e Anastasio de Filiis, l’Accademia dei Lincei, all’interno della quale viene nominato Consigliere Maggiore con il compi-to di insegnare ai soci matematica, geometria e astronomia.

L’appellativo scelto dallo Stelluti per sé all’interno del sodalizio linceo è Tardigrado, che ben rispecchia la sua indole di uomo e studioso tranquillo, prudente e versatile. Il suo astro protettore è Saturno, quale tutore della capacità di ri�essione e di specula-zione e il suo motto, “Quo serius eo citius”, non a caso sottoli-nea la convinzione secondo la quale solo con la ri�essione è possibile arrivare alla Sapienza.

È autore di scritti e saggi di carattere scienti�co e letterario, per i quali lo Stelluti collabora con gli altri membri dell’Acca-demia, dimostrando uno straordinario ventaglio di interessi e di competenze, che vanno dall’osservazione sperimentale, all’illustrazione nelle scienze naturali e nell’astronomia, con ricorrenti e signi�cative espressioni anche di arte poetica.

Di particolare interesse scienti�co è l’osservazione al microsco-pio applicata all’entomologia, cui Stelluti si applicò dopo che Galilei ebbe presentato nel 1624 il nuovo strumento agli Accademici Lincei, che per primi adottarono entrambi i nomi di “telescopio” e “microscopio”.

…Allor che notte i neri manti suoistendeva in terra, al ciel lo sguardo aprivaper osservar la possa e i movimentidi quei benchè remoti astri lucenti…

Farfalle dipinte da Francesco Stelluti. Da un taccuino di G. Heckius Montpellier (Biblioteca Scuola di Medicina)

Oerta Formativa

Il Liceo Classico “Stelluti” è una struttura formativa accreditata dalla Regione Marche con D .G. R. del 09 settembre 2003 per:

• OBBLIGO FORMATIVO• FORMAZIONE SUPERIORE• FORMAZIONE PERMANENTE

È scuola partner per corsi ed esami di certi�cazione per le lingue straniere: lingua inglese: con UCLES - the University of Cambridge Local examinations Sindacate; lingua francese: con DELF presso “Alliance Francaise”; lingua tedesca, con “Goethe Institut”.E’ inoltre scuola polo per la certi�cazione delle competenze digitali EIPASS.

Il Liceo partecipa alle seguenti reti di scuole e protocolli d’intesa:

• INDIRE Avanguardie educative;• ALMA DIPLOMA;• BANCA D’ITALIA;• AU.MI.RE, autovalutazione d’Istituto e miglioramento Regione Marche;• L.E.S. Licei Economici Sociali delle Marche;• RNLC - Rete Nazionale Licei Classici;• AMBITO TERRITORIALE n.10-FABRIANO;• UNICAM-Scuola di Giurisprudenza;• ENGLISH 4U;• F.A.I. Ciceroni per l’arte;• AMAT-SCUOLA DI PLATEA• QUOTIDIANO IN CLASSE;• MONDO INSIEME;• LA COSTITUZIONE IN GIOCO. Gare di lettura della Carta Costituzio-

nale Italiana;• NOVECENTO TRA DUE SECOLI• IL TAVOLO DELLA PACE;• VOLONTARIA…MENTE;

I progetti e le attività extracurriculari piani�cati sono elencati nel Piano triennale dell’O�erta Formativa (PTOF) scaricabili dal sito u�ciale del Liceo Classico

Strutture a disposizione degli studenti:

• Laboratori linguistici multimediali;• Laboratorio d’informatica;• Laboratorio di scienze �siche, chimiche e naturali;• Aula laboratoriali di arte e musica;• Aule laboratoriali disciplinari;• Sala riunione;• Biblioteca;• Palestra;• Spazi verdi e teatro all’aperto

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO-ESABAC

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

Indirizzi formativi:

www.liceostelluti.gov.it

FABRIANO

LICEO “F. STELLUTI”

ECONOMICO

SOCIALE

CLASSICO

SCIENZE

UMANE

LINGUISTICO

Breve storia del Liceo Classico“Francesco Stelluti ”

Nel 1889, con l’istituzione di un corso di Ginnasio quinquenna-le, ha inizio l’attività formativa ed educativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti” che nel 1947 viene riconosciuto come scuola statale, sede staccata del Liceo Classico “Vittorio Emanuele” di Jesi. Per decreto del Ministero della Pubblica Istruzione, nel 1953 il Liceo di Fabriano ottiene l’autonomia da quello di Jesi e, con delibera del Collegio dei docenti del 9 dicembre dello stesso anno, si decide la sua intitolazione a Francesco Stelluti. Nell’anno scolastico 1960/61 viene istituto un corso ad indirizzo scienti�co che, nel 1974, ottiene il riconoscimento come liceo autonomo. È del 1993 il decreto istitutivo del Liceo Linguistico, al quale si aggiungono, successivamente, il Liceo Pedagogico sociale, poi delle Scienze Umane, e il Liceo Economico Sociale.

Page 8: C LICEO “F. STELLUTI” L LICEO Breve storia del Liceo ...

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA LATINA

LINGUA ECULTURASTRANIERA INGLESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA FRANCESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA TEDESCO *

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

STORIA (PROGETTO ESABAC)

FILOSOFIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

Liceo Classico Statale “Francesco Stelluti”60044 Fabriano (An)

Via R. Pavoni, 18Tel. 0732 21977 - Fax 0732 248147e-mail: [email protected]

www.liceostelluti.gov.it

LICEO ECONOMICO SOCIALE

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

LINGUAE CULTURASTRANIERA SPAGNOLO

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE*

DIRITTOED ECONOMIAPOLITICA

MATEMATICA**

FISICA

SCIENZE NATURALI***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

4° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

5° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

Quadro orario settimanale

Curriculo dell’autonomia:

• DIPLOMA DI BACCALAUREATO FRANCESE Il diploma di Liceo Linguistico è riconosciuto dallo Stato

francese equivalente al diploma di Baccalauréat.

• POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA Aggiunta di un’ora di matematica all’orario settimanale delle classi

prime e seconde dei quattro indirizzi di studio.

• POTENZIAMENTO DELLA STORIA DELL’ARTE E DEL DIRITTO ED ECONOMIA Progetti di interdisciplinarietà nelle classi prime e seconde dei quattro

indirizzi di Studio.

E’ un nuovo liceo della scuola italiana

La formazione del liceo Economico Sociale si sviluppa nell’ambito delle interazioni tra le scienze giuridiche, economi-che, sociali e storiche.

L’indirizzo è �nalizzato allo sviluppo di competenze che riguardano la comprensione dell’economia come scienza delle scelte responsabili, di cui l’uomo dispone, e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la con-vivenza sociale. Permette inoltre allo studente di individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classi�cazione dei fenomeni culturali. Il liceo Economico So-ciale, integrando diritto, economia e scienze umane, avvicina i suoi studenti alla contemporaneità attraverso conoscenze e competenze adatte a comprenderne la complessità.

Il piano curricolare dell’indirizzo è orientato in particolare verso i corsi di laurea di ambito giuridico-economico e della comunicazione. Un ulteriore elemento di innovazione è costi-tuito dall’insegnamento della seconda lingua straniera.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfon-dimento disciplinare.

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEOLINGUISTICO

* Comprensive di 1 ora settimanale di conversazione col docente di madre lingua** Con Informatica al primo biennio*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleL’indirizzo risponde al bisogno di formazione linguistica che, un mondo sempre più interconnesso, la globalizzazione degli scambi economici e dell’informazione rendono preminente e irrinunciabile.

Il piano curricolare guida lo studente a sviluppare conoscenze, abilità e competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa in tre lingue europee. Lo studio comparato con il latino, compreso nella formazione del biennio, e l’italiano, favoriscono la consapevolezza critica della struttura linguistica come espressione della cultura europea e delle sue interazioni storiche e sociali con altre culture.

L’insegnamento linguistico si avvale del contributo didattico degli insegnanti di madre lingua, prevede “settimane-in-lingua”, soggiorni-studio all’estero e gemellaggi con diversi licei europei durante tutto il ciclo di studi.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondi-mento disciplinare.

Con il progetto ministeriale ESABAC lo studente al termine del ciclo di studi ottiene un titolo di studio bivalente:– Diploma di Liceo Linguistico– Baccalaureato Francese.

LICEOLINGUISTICO

LICEOCLASSICO

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA ELETTERATURALATINA

GRECO

LINGUASTRANIERA(INGLESE)

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

MATEMATICA *

FISICA

SCIENZE NATURALI **

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

* Con Informatica al primo biennio** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

2° BIENNIO

2° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

Quadro orario settimanaleIl Liceo delle Scienze Umane o�re un percorso formativo orientato allo studio dell’individuo nella sua dimensione psicologica, edu-cativa e sociale, centrato sullo studio della Psicologia, della Peda-gogia, della Sociologia e dell’Antropologia, secondo un innovativo insegnamento interdisciplinare ed un approccio teorico-pratico.

Le conoscenze e le competenze acquisite nell’ambito psico-pedago-gico e socio-antropologico permettono una profonda comprensio-ne dell’individualità psicologica, della relazionalità umana e sociale e della contemporanea realtà sociale nella sua complessità socio-politico-economico-culturale.

L’insegnamento delle Scienze Umane consente allo studente un positivo inserimento in molteplici Corsi di Laurea orientati alla preparazione di “professionisti” nell’ambito delle relazioni sociali, delle comunicazioni, dei “servizi alla persona” e dell’integrazione, della scuola e dell’educazione e delle professioni medico-sanitarie. Corsi di laurea in Scienze e tecniche Psicologiche; Scienze della Forma-zione; Scienze umanistiche per la Comunicazione; Scienze socio-sanita-rie; Scienze e tecniche psichiatriche; Scienze del Servizio Sociale; Scienze sociologiche, Scienze Politiche e relazioni internazionali.

Nel biennio la Matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURALATINA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE *

DIRITTOED ECONOMIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

4° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

5° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleLa società complessa in cui viviamo, in continuo e rapido mutamento, impone più che mai l’elaborazione di un pensiero critico che sviluppi capacità di adattamento intelligente e che predisponga i giovani a confrontarsi con uomini, civiltà e lavori diversi.

Il Liceo Classico garantisce una formazione pienamente rispondente a queste esigenze e, con lo studio delle lingue e delle civiltà antiche occidentali, o�re gli strumenti critici indispensabili per un’interpretazione consapevole della nostra tradizione culturale.

Nel piano curricolare il ruolo riservato alla matematica, alle scienze ­siche e naturali, consente di cogliere le interazioni tra i saperi e di elaborare una visione organica della realtà.

La matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEOCLASSICO

Il Liceo Classico “Francesco Stelluti”

Generazioni di docenti prestigiosi e di studenti divenuti professionisti competenti in ogni campo, da quello umanistico e giuridico, a quello scienti­co e tecnologico, testimoniano la tradizione formativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti”, che da oltre un secolo svolge la sua azione educativa e culturale nella città e nel territorio di Fabriano.Con i suoi attuali quattro indirizzi, classico, linguistico, scien-ze umane ed economico sociale, il Liceo propone un’ampia o�erta formativa curricolare, arricchita da attività e progetti extracurricolari ­nalizzati alla crescita umana e culturale delle nuove generazioni, mirati a garantirne e svilupparne i diritti di cittadinanza attiva, orientati al pieno inserimento nell’Unione europea.Una sempre rinnovata condivisione delle ­nalità pedagogiche e didattiche della comunità dei docenti, motiva inoltre l’innova-zione e la sperimentazione delle metodologie d’insegnamento, l’aggiornamento dei contenuti disciplinari, l’uso delle tecnologie digitali nella formazione e nella comunicazione.Felicemente inserito nel contesto sociale di Fabriano, il Liceo svolge la propria funzione di istituzione culturale con la promo-zione di eventi e di iniziative culturali che mettono l’intera comunità scolastica al servizio della città. Il suo punto di forza è la sua stessa struttura liceale, le cui essenziali ­nalità formative sono:• favorire lo sviluppo delle capacità critiche, della �essibilità

del pensiero, di un metodo e�cace di studio e di lavoro, individuale e cooperativo;

• dare competenze e strumenti adeguati per una formazione umanistica, scienti­ca e linguistica, che consentano di orientarsi con consapevolezza nella realtà politica, sociale, culturale e nel mondo del lavoro.

Francesco Stelluti

Nato a Fabriano nel 1577, Francesco Stelluti si trasferisce giovanissimo a Roma per completare gli studi e per esercitarvi la professione giuridica, dedicandosi contemporaneamente a studi letterari e scienti�ci.

Il 17 agosto 1603 fonda, insieme a Federico Cesi, Johannes van Heeck e Anastasio de Filiis, l’Accademia dei Lincei, all’interno della quale viene nominato Consigliere Maggiore con il compi-to di insegnare ai soci matematica, geometria e astronomia.

L’appellativo scelto dallo Stelluti per sé all’interno del sodalizio linceo è Tardigrado, che ben rispecchia la sua indole di uomo e studioso tranquillo, prudente e versatile. Il suo astro protettore è Saturno, quale tutore della capacità di ri�essione e di specula-zione e il suo motto, “Quo serius eo citius”, non a caso sottoli-nea la convinzione secondo la quale solo con la ri�essione è possibile arrivare alla Sapienza.

È autore di scritti e saggi di carattere scienti�co e letterario, per i quali lo Stelluti collabora con gli altri membri dell’Acca-demia, dimostrando uno straordinario ventaglio di interessi e di competenze, che vanno dall’osservazione sperimentale, all’illustrazione nelle scienze naturali e nell’astronomia, con ricorrenti e signi�cative espressioni anche di arte poetica.

Di particolare interesse scienti�co è l’osservazione al microsco-pio applicata all’entomologia, cui Stelluti si applicò dopo che Galilei ebbe presentato nel 1624 il nuovo strumento agli Accademici Lincei, che per primi adottarono entrambi i nomi di “telescopio” e “microscopio”.

…Allor che notte i neri manti suoistendeva in terra, al ciel lo sguardo aprivaper osservar la possa e i movimentidi quei benchè remoti astri lucenti…

Farfalle dipinte da Francesco Stelluti. Da un taccuino di G. Heckius Montpellier (Biblioteca Scuola di Medicina)

Oerta Formativa

Il Liceo Classico “Stelluti” è una struttura formativa accreditata dalla Regione Marche con D .G. R. del 09 settembre 2003 per:

• OBBLIGO FORMATIVO• FORMAZIONE SUPERIORE• FORMAZIONE PERMANENTE

È scuola partner per corsi ed esami di certi�cazione per le lingue straniere: lingua inglese: con UCLES - the University of Cambridge Local examinations Sindacate; lingua francese: con DELF presso “Alliance Francaise”; lingua tedesca, con “Goethe Institut”.E’ inoltre scuola polo per la certi�cazione delle competenze digitali EIPASS.

Il Liceo partecipa alle seguenti reti di scuole e protocolli d’intesa:

• INDIRE Avanguardie educative;• ALMA DIPLOMA;• BANCA D’ITALIA;• AU.MI.RE, autovalutazione d’Istituto e miglioramento Regione Marche;• L.E.S. Licei Economici Sociali delle Marche;• RNLC - Rete Nazionale Licei Classici;• AMBITO TERRITORIALE n.10-FABRIANO;• UNICAM-Scuola di Giurisprudenza;• ENGLISH 4U;• F.A.I. Ciceroni per l’arte;• AMAT-SCUOLA DI PLATEA• QUOTIDIANO IN CLASSE;• MONDO INSIEME;• LA COSTITUZIONE IN GIOCO. Gare di lettura della Carta Costituzio-

nale Italiana;• NOVECENTO TRA DUE SECOLI• IL TAVOLO DELLA PACE;• VOLONTARIA…MENTE;

I progetti e le attività extracurriculari piani�cati sono elencati nel Piano triennale dell’O�erta Formativa (PTOF) scaricabili dal sito u�ciale del Liceo Classico

Strutture a disposizione degli studenti:

• Laboratori linguistici multimediali;• Laboratorio d’informatica;• Laboratorio di scienze �siche, chimiche e naturali;• Aula laboratoriali di arte e musica;• Aule laboratoriali disciplinari;• Sala riunione;• Biblioteca;• Palestra;• Spazi verdi e teatro all’aperto

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO-ESABAC

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

Indirizzi formativi:

www.liceostelluti.gov.it

FABRIANO

LICEO “F. STELLUTI”

ECONOMICO

SOCIALE

CLASSICO

SCIENZE

UMANE

LINGUISTICO

Breve storia del Liceo Classico“Francesco Stelluti ”

Nel 1889, con l’istituzione di un corso di Ginnasio quinquenna-le, ha inizio l’attività formativa ed educativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti” che nel 1947 viene riconosciuto come scuola statale, sede staccata del Liceo Classico “Vittorio Emanuele” di Jesi. Per decreto del Ministero della Pubblica Istruzione, nel 1953 il Liceo di Fabriano ottiene l’autonomia da quello di Jesi e, con delibera del Collegio dei docenti del 9 dicembre dello stesso anno, si decide la sua intitolazione a Francesco Stelluti. Nell’anno scolastico 1960/61 viene istituto un corso ad indirizzo scienti�co che, nel 1974, ottiene il riconoscimento come liceo autonomo. È del 1993 il decreto istitutivo del Liceo Linguistico, al quale si aggiungono, successivamente, il Liceo Pedagogico sociale, poi delle Scienze Umane, e il Liceo Economico Sociale.

Page 9: C LICEO “F. STELLUTI” L LICEO Breve storia del Liceo ...

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA LATINA

LINGUA ECULTURASTRANIERA INGLESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA FRANCESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA TEDESCO *

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

STORIA (PROGETTO ESABAC)

FILOSOFIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

Liceo Classico Statale “Francesco Stelluti”60044 Fabriano (An)

Via R. Pavoni, 18Tel. 0732 21977 - Fax 0732 248147e-mail: [email protected]

www.liceostelluti.gov.it

LICEO ECONOMICO SOCIALE

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

LINGUAE CULTURASTRANIERA SPAGNOLO

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE*

DIRITTOED ECONOMIAPOLITICA

MATEMATICA**

FISICA

SCIENZE NATURALI***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

4° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

5° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

Quadro orario settimanale

Curriculo dell’autonomia:

• DIPLOMA DI BACCALAUREATO FRANCESE Il diploma di Liceo Linguistico è riconosciuto dallo Stato

francese equivalente al diploma di Baccalauréat.

• POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA Aggiunta di un’ora di matematica all’orario settimanale delle classi

prime e seconde dei quattro indirizzi di studio.

• POTENZIAMENTO DELLA STORIA DELL’ARTE E DEL DIRITTO ED ECONOMIA Progetti di interdisciplinarietà nelle classi prime e seconde dei quattro

indirizzi di Studio.

E’ un nuovo liceo della scuola italiana

La formazione del liceo Economico Sociale si sviluppa nell’ambito delle interazioni tra le scienze giuridiche, economi-che, sociali e storiche.

L’indirizzo è �nalizzato allo sviluppo di competenze che riguardano la comprensione dell’economia come scienza delle scelte responsabili, di cui l’uomo dispone, e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la con-vivenza sociale. Permette inoltre allo studente di individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classi�cazione dei fenomeni culturali. Il liceo Economico So-ciale, integrando diritto, economia e scienze umane, avvicina i suoi studenti alla contemporaneità attraverso conoscenze e competenze adatte a comprenderne la complessità.

Il piano curricolare dell’indirizzo è orientato in particolare verso i corsi di laurea di ambito giuridico-economico e della comunicazione. Un ulteriore elemento di innovazione è costi-tuito dall’insegnamento della seconda lingua straniera.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfon-dimento disciplinare.

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEOLINGUISTICO

* Comprensive di 1 ora settimanale di conversazione col docente di madre lingua** Con Informatica al primo biennio*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleL’indirizzo risponde al bisogno di formazione linguistica che, un mondo sempre più interconnesso, la globalizzazione degli scambi economici e dell’informazione rendono preminente e irrinunciabile.

Il piano curricolare guida lo studente a sviluppare conoscenze, abilità e competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa in tre lingue europee. Lo studio comparato con il latino, compreso nella formazione del biennio, e l’italiano, favoriscono la consapevolezza critica della struttura linguistica come espressione della cultura europea e delle sue interazioni storiche e sociali con altre culture.

L’insegnamento linguistico si avvale del contributo didattico degli insegnanti di madre lingua, prevede “settimane-in-lingua”, soggiorni-studio all’estero e gemellaggi con diversi licei europei durante tutto il ciclo di studi.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondi-mento disciplinare.

Con il progetto ministeriale ESABAC lo studente al termine del ciclo di studi ottiene un titolo di studio bivalente:– Diploma di Liceo Linguistico– Baccalaureato Francese.

LICEOLINGUISTICO

LICEOCLASSICO

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA ELETTERATURALATINA

GRECO

LINGUASTRANIERA(INGLESE)

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

MATEMATICA *

FISICA

SCIENZE NATURALI **

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

* Con Informatica al primo biennio** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

2° BIENNIO

2° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

Quadro orario settimanaleIl Liceo delle Scienze Umane o�re un percorso formativo orientato allo studio dell’individuo nella sua dimensione psicologica, edu-cativa e sociale, centrato sullo studio della Psicologia, della Peda-gogia, della Sociologia e dell’Antropologia, secondo un innovativo insegnamento interdisciplinare ed un approccio teorico-pratico.

Le conoscenze e le competenze acquisite nell’ambito psico-pedago-gico e socio-antropologico permettono una profonda comprensio-ne dell’individualità psicologica, della relazionalità umana e sociale e della contemporanea realtà sociale nella sua complessità socio-politico-economico-culturale.

L’insegnamento delle Scienze Umane consente allo studente un positivo inserimento in molteplici Corsi di Laurea orientati alla preparazione di “professionisti” nell’ambito delle relazioni sociali, delle comunicazioni, dei “servizi alla persona” e dell’integrazione, della scuola e dell’educazione e delle professioni medico-sanitarie. Corsi di laurea in Scienze e tecniche Psicologiche; Scienze della Forma-zione; Scienze umanistiche per la Comunicazione; Scienze socio-sanita-rie; Scienze e tecniche psichiatriche; Scienze del Servizio Sociale; Scienze sociologiche, Scienze Politiche e relazioni internazionali.

Nel biennio la Matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURALATINA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE *

DIRITTOED ECONOMIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

4° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

5° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleLa società complessa in cui viviamo, in continuo e rapido mutamento, impone più che mai l’elaborazione di un pensiero critico che sviluppi capacità di adattamento intelligente e che predisponga i giovani a confrontarsi con uomini, civiltà e lavori diversi.

Il Liceo Classico garantisce una formazione pienamente rispondente a queste esigenze e, con lo studio delle lingue e delle civiltà antiche occidentali, o�re gli strumenti critici indispensabili per un’interpretazione consapevole della nostra tradizione culturale.

Nel piano curricolare il ruolo riservato alla matematica, alle scienze ­siche e naturali, consente di cogliere le interazioni tra i saperi e di elaborare una visione organica della realtà.

La matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEOCLASSICO

Il Liceo Classico “Francesco Stelluti”

Generazioni di docenti prestigiosi e di studenti divenuti professionisti competenti in ogni campo, da quello umanistico e giuridico, a quello scienti­co e tecnologico, testimoniano la tradizione formativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti”, che da oltre un secolo svolge la sua azione educativa e culturale nella città e nel territorio di Fabriano.Con i suoi attuali quattro indirizzi, classico, linguistico, scien-ze umane ed economico sociale, il Liceo propone un’ampia o�erta formativa curricolare, arricchita da attività e progetti extracurricolari ­nalizzati alla crescita umana e culturale delle nuove generazioni, mirati a garantirne e svilupparne i diritti di cittadinanza attiva, orientati al pieno inserimento nell’Unione europea.Una sempre rinnovata condivisione delle ­nalità pedagogiche e didattiche della comunità dei docenti, motiva inoltre l’innova-zione e la sperimentazione delle metodologie d’insegnamento, l’aggiornamento dei contenuti disciplinari, l’uso delle tecnologie digitali nella formazione e nella comunicazione.Felicemente inserito nel contesto sociale di Fabriano, il Liceo svolge la propria funzione di istituzione culturale con la promo-zione di eventi e di iniziative culturali che mettono l’intera comunità scolastica al servizio della città. Il suo punto di forza è la sua stessa struttura liceale, le cui essenziali ­nalità formative sono:• favorire lo sviluppo delle capacità critiche, della �essibilità

del pensiero, di un metodo e�cace di studio e di lavoro, individuale e cooperativo;

• dare competenze e strumenti adeguati per una formazione umanistica, scienti­ca e linguistica, che consentano di orientarsi con consapevolezza nella realtà politica, sociale, culturale e nel mondo del lavoro.

Francesco Stelluti

Nato a Fabriano nel 1577, Francesco Stelluti si trasferisce giovanissimo a Roma per completare gli studi e per esercitarvi la professione giuridica, dedicandosi contemporaneamente a studi letterari e scienti�ci.

Il 17 agosto 1603 fonda, insieme a Federico Cesi, Johannes van Heeck e Anastasio de Filiis, l’Accademia dei Lincei, all’interno della quale viene nominato Consigliere Maggiore con il compi-to di insegnare ai soci matematica, geometria e astronomia.

L’appellativo scelto dallo Stelluti per sé all’interno del sodalizio linceo è Tardigrado, che ben rispecchia la sua indole di uomo e studioso tranquillo, prudente e versatile. Il suo astro protettore è Saturno, quale tutore della capacità di ri�essione e di specula-zione e il suo motto, “Quo serius eo citius”, non a caso sottoli-nea la convinzione secondo la quale solo con la ri�essione è possibile arrivare alla Sapienza.

È autore di scritti e saggi di carattere scienti�co e letterario, per i quali lo Stelluti collabora con gli altri membri dell’Acca-demia, dimostrando uno straordinario ventaglio di interessi e di competenze, che vanno dall’osservazione sperimentale, all’illustrazione nelle scienze naturali e nell’astronomia, con ricorrenti e signi�cative espressioni anche di arte poetica.

Di particolare interesse scienti�co è l’osservazione al microsco-pio applicata all’entomologia, cui Stelluti si applicò dopo che Galilei ebbe presentato nel 1624 il nuovo strumento agli Accademici Lincei, che per primi adottarono entrambi i nomi di “telescopio” e “microscopio”.

…Allor che notte i neri manti suoistendeva in terra, al ciel lo sguardo aprivaper osservar la possa e i movimentidi quei benchè remoti astri lucenti…

Farfalle dipinte da Francesco Stelluti. Da un taccuino di G. Heckius Montpellier (Biblioteca Scuola di Medicina)

Oerta Formativa

Il Liceo Classico “Stelluti” è una struttura formativa accreditata dalla Regione Marche con D .G. R. del 09 settembre 2003 per:

• OBBLIGO FORMATIVO• FORMAZIONE SUPERIORE• FORMAZIONE PERMANENTE

È scuola partner per corsi ed esami di certi�cazione per le lingue straniere: lingua inglese: con UCLES - the University of Cambridge Local examinations Sindacate; lingua francese: con DELF presso “Alliance Francaise”; lingua tedesca, con “Goethe Institut”.E’ inoltre scuola polo per la certi�cazione delle competenze digitali EIPASS.

Il Liceo partecipa alle seguenti reti di scuole e protocolli d’intesa:

• INDIRE Avanguardie educative;• ALMA DIPLOMA;• BANCA D’ITALIA;• AU.MI.RE, autovalutazione d’Istituto e miglioramento Regione Marche;• L.E.S. Licei Economici Sociali delle Marche;• RNLC - Rete Nazionale Licei Classici;• AMBITO TERRITORIALE n.10-FABRIANO;• UNICAM-Scuola di Giurisprudenza;• ENGLISH 4U;• F.A.I. Ciceroni per l’arte;• AMAT-SCUOLA DI PLATEA• QUOTIDIANO IN CLASSE;• MONDO INSIEME;• LA COSTITUZIONE IN GIOCO. Gare di lettura della Carta Costituzio-

nale Italiana;• NOVECENTO TRA DUE SECOLI• IL TAVOLO DELLA PACE;• VOLONTARIA…MENTE;

I progetti e le attività extracurriculari piani�cati sono elencati nel Piano triennale dell’O�erta Formativa (PTOF) scaricabili dal sito u�ciale del Liceo Classico

Strutture a disposizione degli studenti:

• Laboratori linguistici multimediali;• Laboratorio d’informatica;• Laboratorio di scienze �siche, chimiche e naturali;• Aula laboratoriali di arte e musica;• Aule laboratoriali disciplinari;• Sala riunione;• Biblioteca;• Palestra;• Spazi verdi e teatro all’aperto

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO-ESABAC

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

Indirizzi formativi:

www.liceostelluti.gov.it

FABRIANO

LICEO “F. STELLUTI”

ECONOMICO

SOCIALE

CLASSICO

SCIENZE

UMANE

LINGUISTICO

Breve storia del Liceo Classico“Francesco Stelluti ”

Nel 1889, con l’istituzione di un corso di Ginnasio quinquenna-le, ha inizio l’attività formativa ed educativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti” che nel 1947 viene riconosciuto come scuola statale, sede staccata del Liceo Classico “Vittorio Emanuele” di Jesi. Per decreto del Ministero della Pubblica Istruzione, nel 1953 il Liceo di Fabriano ottiene l’autonomia da quello di Jesi e, con delibera del Collegio dei docenti del 9 dicembre dello stesso anno, si decide la sua intitolazione a Francesco Stelluti. Nell’anno scolastico 1960/61 viene istituto un corso ad indirizzo scienti�co che, nel 1974, ottiene il riconoscimento come liceo autonomo. È del 1993 il decreto istitutivo del Liceo Linguistico, al quale si aggiungono, successivamente, il Liceo Pedagogico sociale, poi delle Scienze Umane, e il Liceo Economico Sociale.

Page 10: C LICEO “F. STELLUTI” L LICEO Breve storia del Liceo ...

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA LATINA

LINGUA ECULTURASTRANIERA INGLESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA FRANCESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA TEDESCO *

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

STORIA (PROGETTO ESABAC)

FILOSOFIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

Liceo Classico Statale “Francesco Stelluti”60044 Fabriano (An)

Via R. Pavoni, 18Tel. 0732 21977 - Fax 0732 248147e-mail: [email protected]

www.liceostelluti.gov.it

LICEO ECONOMICO SOCIALE

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

LINGUAE CULTURASTRANIERA SPAGNOLO

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE*

DIRITTOED ECONOMIAPOLITICA

MATEMATICA**

FISICA

SCIENZE NATURALI***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

4° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

5° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

Quadro orario settimanale

Curriculo dell’autonomia:

• DIPLOMA DI BACCALAUREATO FRANCESE Il diploma di Liceo Linguistico è riconosciuto dallo Stato

francese equivalente al diploma di Baccalauréat.

• POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA Aggiunta di un’ora di matematica all’orario settimanale delle classi

prime e seconde dei quattro indirizzi di studio.

• POTENZIAMENTO DELLA STORIA DELL’ARTE E DEL DIRITTO ED ECONOMIA Progetti di interdisciplinarietà nelle classi prime e seconde dei quattro

indirizzi di Studio.

E’ un nuovo liceo della scuola italiana

La formazione del liceo Economico Sociale si sviluppa nell’ambito delle interazioni tra le scienze giuridiche, economi-che, sociali e storiche.

L’indirizzo è �nalizzato allo sviluppo di competenze che riguardano la comprensione dell’economia come scienza delle scelte responsabili, di cui l’uomo dispone, e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la con-vivenza sociale. Permette inoltre allo studente di individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classi�cazione dei fenomeni culturali. Il liceo Economico So-ciale, integrando diritto, economia e scienze umane, avvicina i suoi studenti alla contemporaneità attraverso conoscenze e competenze adatte a comprenderne la complessità.

Il piano curricolare dell’indirizzo è orientato in particolare verso i corsi di laurea di ambito giuridico-economico e della comunicazione. Un ulteriore elemento di innovazione è costi-tuito dall’insegnamento della seconda lingua straniera.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfon-dimento disciplinare.

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEOLINGUISTICO

* Comprensive di 1 ora settimanale di conversazione col docente di madre lingua** Con Informatica al primo biennio*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleL’indirizzo risponde al bisogno di formazione linguistica che, un mondo sempre più interconnesso, la globalizzazione degli scambi economici e dell’informazione rendono preminente e irrinunciabile.

Il piano curricolare guida lo studente a sviluppare conoscenze, abilità e competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa in tre lingue europee. Lo studio comparato con il latino, compreso nella formazione del biennio, e l’italiano, favoriscono la consapevolezza critica della struttura linguistica come espressione della cultura europea e delle sue interazioni storiche e sociali con altre culture.

L’insegnamento linguistico si avvale del contributo didattico degli insegnanti di madre lingua, prevede “settimane-in-lingua”, soggiorni-studio all’estero e gemellaggi con diversi licei europei durante tutto il ciclo di studi.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondi-mento disciplinare.

Con il progetto ministeriale ESABAC lo studente al termine del ciclo di studi ottiene un titolo di studio bivalente:– Diploma di Liceo Linguistico– Baccalaureato Francese.

LICEOLINGUISTICO

LICEOCLASSICO

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA ELETTERATURALATINA

GRECO

LINGUASTRANIERA(INGLESE)

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

MATEMATICA *

FISICA

SCIENZE NATURALI **

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

* Con Informatica al primo biennio** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

2° BIENNIO

2° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

Quadro orario settimanaleIl Liceo delle Scienze Umane o�re un percorso formativo orientato allo studio dell’individuo nella sua dimensione psicologica, edu-cativa e sociale, centrato sullo studio della Psicologia, della Peda-gogia, della Sociologia e dell’Antropologia, secondo un innovativo insegnamento interdisciplinare ed un approccio teorico-pratico.

Le conoscenze e le competenze acquisite nell’ambito psico-pedago-gico e socio-antropologico permettono una profonda comprensio-ne dell’individualità psicologica, della relazionalità umana e sociale e della contemporanea realtà sociale nella sua complessità socio-politico-economico-culturale.

L’insegnamento delle Scienze Umane consente allo studente un positivo inserimento in molteplici Corsi di Laurea orientati alla preparazione di “professionisti” nell’ambito delle relazioni sociali, delle comunicazioni, dei “servizi alla persona” e dell’integrazione, della scuola e dell’educazione e delle professioni medico-sanitarie. Corsi di laurea in Scienze e tecniche Psicologiche; Scienze della Forma-zione; Scienze umanistiche per la Comunicazione; Scienze socio-sanita-rie; Scienze e tecniche psichiatriche; Scienze del Servizio Sociale; Scienze sociologiche, Scienze Politiche e relazioni internazionali.

Nel biennio la Matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURALATINA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE *

DIRITTOED ECONOMIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

4° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

5° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleLa società complessa in cui viviamo, in continuo e rapido mutamento, impone più che mai l’elaborazione di un pensiero critico che sviluppi capacità di adattamento intelligente e che predisponga i giovani a confrontarsi con uomini, civiltà e lavori diversi.

Il Liceo Classico garantisce una formazione pienamente rispondente a queste esigenze e, con lo studio delle lingue e delle civiltà antiche occidentali, o�re gli strumenti critici indispensabili per un’interpretazione consapevole della nostra tradizione culturale.

Nel piano curricolare il ruolo riservato alla matematica, alle scienze ­siche e naturali, consente di cogliere le interazioni tra i saperi e di elaborare una visione organica della realtà.

La matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEOCLASSICO

Il Liceo Classico “Francesco Stelluti”

Generazioni di docenti prestigiosi e di studenti divenuti professionisti competenti in ogni campo, da quello umanistico e giuridico, a quello scienti­co e tecnologico, testimoniano la tradizione formativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti”, che da oltre un secolo svolge la sua azione educativa e culturale nella città e nel territorio di Fabriano.Con i suoi attuali quattro indirizzi, classico, linguistico, scien-ze umane ed economico sociale, il Liceo propone un’ampia o�erta formativa curricolare, arricchita da attività e progetti extracurricolari ­nalizzati alla crescita umana e culturale delle nuove generazioni, mirati a garantirne e svilupparne i diritti di cittadinanza attiva, orientati al pieno inserimento nell’Unione europea.Una sempre rinnovata condivisione delle ­nalità pedagogiche e didattiche della comunità dei docenti, motiva inoltre l’innova-zione e la sperimentazione delle metodologie d’insegnamento, l’aggiornamento dei contenuti disciplinari, l’uso delle tecnologie digitali nella formazione e nella comunicazione.Felicemente inserito nel contesto sociale di Fabriano, il Liceo svolge la propria funzione di istituzione culturale con la promo-zione di eventi e di iniziative culturali che mettono l’intera comunità scolastica al servizio della città. Il suo punto di forza è la sua stessa struttura liceale, le cui essenziali ­nalità formative sono:• favorire lo sviluppo delle capacità critiche, della �essibilità

del pensiero, di un metodo e�cace di studio e di lavoro, individuale e cooperativo;

• dare competenze e strumenti adeguati per una formazione umanistica, scienti­ca e linguistica, che consentano di orientarsi con consapevolezza nella realtà politica, sociale, culturale e nel mondo del lavoro.

Francesco Stelluti

Nato a Fabriano nel 1577, Francesco Stelluti si trasferisce giovanissimo a Roma per completare gli studi e per esercitarvi la professione giuridica, dedicandosi contemporaneamente a studi letterari e scienti�ci.

Il 17 agosto 1603 fonda, insieme a Federico Cesi, Johannes van Heeck e Anastasio de Filiis, l’Accademia dei Lincei, all’interno della quale viene nominato Consigliere Maggiore con il compi-to di insegnare ai soci matematica, geometria e astronomia.

L’appellativo scelto dallo Stelluti per sé all’interno del sodalizio linceo è Tardigrado, che ben rispecchia la sua indole di uomo e studioso tranquillo, prudente e versatile. Il suo astro protettore è Saturno, quale tutore della capacità di ri�essione e di specula-zione e il suo motto, “Quo serius eo citius”, non a caso sottoli-nea la convinzione secondo la quale solo con la ri�essione è possibile arrivare alla Sapienza.

È autore di scritti e saggi di carattere scienti�co e letterario, per i quali lo Stelluti collabora con gli altri membri dell’Acca-demia, dimostrando uno straordinario ventaglio di interessi e di competenze, che vanno dall’osservazione sperimentale, all’illustrazione nelle scienze naturali e nell’astronomia, con ricorrenti e signi�cative espressioni anche di arte poetica.

Di particolare interesse scienti�co è l’osservazione al microsco-pio applicata all’entomologia, cui Stelluti si applicò dopo che Galilei ebbe presentato nel 1624 il nuovo strumento agli Accademici Lincei, che per primi adottarono entrambi i nomi di “telescopio” e “microscopio”.

…Allor che notte i neri manti suoistendeva in terra, al ciel lo sguardo aprivaper osservar la possa e i movimentidi quei benchè remoti astri lucenti…

Farfalle dipinte da Francesco Stelluti. Da un taccuino di G. Heckius Montpellier (Biblioteca Scuola di Medicina)

Oerta Formativa

Il Liceo Classico “Stelluti” è una struttura formativa accreditata dalla Regione Marche con D .G. R. del 09 settembre 2003 per:

• OBBLIGO FORMATIVO• FORMAZIONE SUPERIORE• FORMAZIONE PERMANENTE

È scuola partner per corsi ed esami di certi�cazione per le lingue straniere: lingua inglese: con UCLES - the University of Cambridge Local examinations Sindacate; lingua francese: con DELF presso “Alliance Francaise”; lingua tedesca, con “Goethe Institut”.E’ inoltre scuola polo per la certi�cazione delle competenze digitali EIPASS.

Il Liceo partecipa alle seguenti reti di scuole e protocolli d’intesa:

• INDIRE Avanguardie educative;• ALMA DIPLOMA;• BANCA D’ITALIA;• AU.MI.RE, autovalutazione d’Istituto e miglioramento Regione Marche;• L.E.S. Licei Economici Sociali delle Marche;• RNLC - Rete Nazionale Licei Classici;• AMBITO TERRITORIALE n.10-FABRIANO;• UNICAM-Scuola di Giurisprudenza;• ENGLISH 4U;• F.A.I. Ciceroni per l’arte;• AMAT-SCUOLA DI PLATEA• QUOTIDIANO IN CLASSE;• MONDO INSIEME;• LA COSTITUZIONE IN GIOCO. Gare di lettura della Carta Costituzio-

nale Italiana;• NOVECENTO TRA DUE SECOLI• IL TAVOLO DELLA PACE;• VOLONTARIA…MENTE;

I progetti e le attività extracurriculari piani�cati sono elencati nel Piano triennale dell’O�erta Formativa (PTOF) scaricabili dal sito u�ciale del Liceo Classico

Strutture a disposizione degli studenti:

• Laboratori linguistici multimediali;• Laboratorio d’informatica;• Laboratorio di scienze �siche, chimiche e naturali;• Aula laboratoriali di arte e musica;• Aule laboratoriali disciplinari;• Sala riunione;• Biblioteca;• Palestra;• Spazi verdi e teatro all’aperto

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO-ESABAC

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

Indirizzi formativi:

www.liceostelluti.gov.it

FABRIANO

LICEO “F. STELLUTI”

ECONOMICO

SOCIALE

CLASSICO

SCIENZE

UMANE

LINGUISTICO

Breve storia del Liceo Classico“Francesco Stelluti ”

Nel 1889, con l’istituzione di un corso di Ginnasio quinquenna-le, ha inizio l’attività formativa ed educativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti” che nel 1947 viene riconosciuto come scuola statale, sede staccata del Liceo Classico “Vittorio Emanuele” di Jesi. Per decreto del Ministero della Pubblica Istruzione, nel 1953 il Liceo di Fabriano ottiene l’autonomia da quello di Jesi e, con delibera del Collegio dei docenti del 9 dicembre dello stesso anno, si decide la sua intitolazione a Francesco Stelluti. Nell’anno scolastico 1960/61 viene istituto un corso ad indirizzo scienti�co che, nel 1974, ottiene il riconoscimento come liceo autonomo. È del 1993 il decreto istitutivo del Liceo Linguistico, al quale si aggiungono, successivamente, il Liceo Pedagogico sociale, poi delle Scienze Umane, e il Liceo Economico Sociale.

Page 11: C LICEO “F. STELLUTI” L LICEO Breve storia del Liceo ...

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA LATINA

LINGUA ECULTURASTRANIERA INGLESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA FRANCESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA TEDESCO *

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

STORIA (PROGETTO ESABAC)

FILOSOFIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

Liceo Classico Statale “Francesco Stelluti”60044 Fabriano (An)

Via R. Pavoni, 18Tel. 0732 21977 - Fax 0732 248147e-mail: [email protected]

www.liceostelluti.gov.it

LICEO ECONOMICO SOCIALE

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

LINGUAE CULTURASTRANIERA SPAGNOLO

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE*

DIRITTOED ECONOMIAPOLITICA

MATEMATICA**

FISICA

SCIENZE NATURALI***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

4° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

5° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

Quadro orario settimanale

Curriculo dell’autonomia:

• DIPLOMA DI BACCALAUREATO FRANCESE Il diploma di Liceo Linguistico è riconosciuto dallo Stato

francese equivalente al diploma di Baccalauréat.

• POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA Aggiunta di un’ora di matematica all’orario settimanale delle classi

prime e seconde dei quattro indirizzi di studio.

• POTENZIAMENTO DELLA STORIA DELL’ARTE E DEL DIRITTO ED ECONOMIA Progetti di interdisciplinarietà nelle classi prime e seconde dei quattro

indirizzi di Studio.

E’ un nuovo liceo della scuola italiana

La formazione del liceo Economico Sociale si sviluppa nell’ambito delle interazioni tra le scienze giuridiche, economi-che, sociali e storiche.

L’indirizzo è �nalizzato allo sviluppo di competenze che riguardano la comprensione dell’economia come scienza delle scelte responsabili, di cui l’uomo dispone, e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la con-vivenza sociale. Permette inoltre allo studente di individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classi�cazione dei fenomeni culturali. Il liceo Economico So-ciale, integrando diritto, economia e scienze umane, avvicina i suoi studenti alla contemporaneità attraverso conoscenze e competenze adatte a comprenderne la complessità.

Il piano curricolare dell’indirizzo è orientato in particolare verso i corsi di laurea di ambito giuridico-economico e della comunicazione. Un ulteriore elemento di innovazione è costi-tuito dall’insegnamento della seconda lingua straniera.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfon-dimento disciplinare.

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEOLINGUISTICO

* Comprensive di 1 ora settimanale di conversazione col docente di madre lingua** Con Informatica al primo biennio*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleL’indirizzo risponde al bisogno di formazione linguistica che, un mondo sempre più interconnesso, la globalizzazione degli scambi economici e dell’informazione rendono preminente e irrinunciabile.

Il piano curricolare guida lo studente a sviluppare conoscenze, abilità e competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa in tre lingue europee. Lo studio comparato con il latino, compreso nella formazione del biennio, e l’italiano, favoriscono la consapevolezza critica della struttura linguistica come espressione della cultura europea e delle sue interazioni storiche e sociali con altre culture.

L’insegnamento linguistico si avvale del contributo didattico degli insegnanti di madre lingua, prevede “settimane-in-lingua”, soggiorni-studio all’estero e gemellaggi con diversi licei europei durante tutto il ciclo di studi.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondi-mento disciplinare.

Con il progetto ministeriale ESABAC lo studente al termine del ciclo di studi ottiene un titolo di studio bivalente:– Diploma di Liceo Linguistico– Baccalaureato Francese.

LICEOLINGUISTICO

LICEOCLASSICO

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA ELETTERATURALATINA

GRECO

LINGUASTRANIERA(INGLESE)

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

MATEMATICA *

FISICA

SCIENZE NATURALI **

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

* Con Informatica al primo biennio** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

2° BIENNIO

2° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

Quadro orario settimanaleIl Liceo delle Scienze Umane o�re un percorso formativo orientato allo studio dell’individuo nella sua dimensione psicologica, edu-cativa e sociale, centrato sullo studio della Psicologia, della Peda-gogia, della Sociologia e dell’Antropologia, secondo un innovativo insegnamento interdisciplinare ed un approccio teorico-pratico.

Le conoscenze e le competenze acquisite nell’ambito psico-pedago-gico e socio-antropologico permettono una profonda comprensio-ne dell’individualità psicologica, della relazionalità umana e sociale e della contemporanea realtà sociale nella sua complessità socio-politico-economico-culturale.

L’insegnamento delle Scienze Umane consente allo studente un positivo inserimento in molteplici Corsi di Laurea orientati alla preparazione di “professionisti” nell’ambito delle relazioni sociali, delle comunicazioni, dei “servizi alla persona” e dell’integrazione, della scuola e dell’educazione e delle professioni medico-sanitarie. Corsi di laurea in Scienze e tecniche Psicologiche; Scienze della Forma-zione; Scienze umanistiche per la Comunicazione; Scienze socio-sanita-rie; Scienze e tecniche psichiatriche; Scienze del Servizio Sociale; Scienze sociologiche, Scienze Politiche e relazioni internazionali.

Nel biennio la Matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURALATINA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE *

DIRITTOED ECONOMIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

4° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

5° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleLa società complessa in cui viviamo, in continuo e rapido mutamento, impone più che mai l’elaborazione di un pensiero critico che sviluppi capacità di adattamento intelligente e che predisponga i giovani a confrontarsi con uomini, civiltà e lavori diversi.

Il Liceo Classico garantisce una formazione pienamente rispondente a queste esigenze e, con lo studio delle lingue e delle civiltà antiche occidentali, o�re gli strumenti critici indispensabili per un’interpretazione consapevole della nostra tradizione culturale.

Nel piano curricolare il ruolo riservato alla matematica, alle scienze ­siche e naturali, consente di cogliere le interazioni tra i saperi e di elaborare una visione organica della realtà.

La matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEOCLASSICO

Il Liceo Classico “Francesco Stelluti”

Generazioni di docenti prestigiosi e di studenti divenuti professionisti competenti in ogni campo, da quello umanistico e giuridico, a quello scienti­co e tecnologico, testimoniano la tradizione formativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti”, che da oltre un secolo svolge la sua azione educativa e culturale nella città e nel territorio di Fabriano.Con i suoi attuali quattro indirizzi, classico, linguistico, scien-ze umane ed economico sociale, il Liceo propone un’ampia o�erta formativa curricolare, arricchita da attività e progetti extracurricolari ­nalizzati alla crescita umana e culturale delle nuove generazioni, mirati a garantirne e svilupparne i diritti di cittadinanza attiva, orientati al pieno inserimento nell’Unione europea.Una sempre rinnovata condivisione delle ­nalità pedagogiche e didattiche della comunità dei docenti, motiva inoltre l’innova-zione e la sperimentazione delle metodologie d’insegnamento, l’aggiornamento dei contenuti disciplinari, l’uso delle tecnologie digitali nella formazione e nella comunicazione.Felicemente inserito nel contesto sociale di Fabriano, il Liceo svolge la propria funzione di istituzione culturale con la promo-zione di eventi e di iniziative culturali che mettono l’intera comunità scolastica al servizio della città. Il suo punto di forza è la sua stessa struttura liceale, le cui essenziali ­nalità formative sono:• favorire lo sviluppo delle capacità critiche, della �essibilità

del pensiero, di un metodo e�cace di studio e di lavoro, individuale e cooperativo;

• dare competenze e strumenti adeguati per una formazione umanistica, scienti­ca e linguistica, che consentano di orientarsi con consapevolezza nella realtà politica, sociale, culturale e nel mondo del lavoro.

Francesco Stelluti

Nato a Fabriano nel 1577, Francesco Stelluti si trasferisce giovanissimo a Roma per completare gli studi e per esercitarvi la professione giuridica, dedicandosi contemporaneamente a studi letterari e scienti�ci.

Il 17 agosto 1603 fonda, insieme a Federico Cesi, Johannes van Heeck e Anastasio de Filiis, l’Accademia dei Lincei, all’interno della quale viene nominato Consigliere Maggiore con il compi-to di insegnare ai soci matematica, geometria e astronomia.

L’appellativo scelto dallo Stelluti per sé all’interno del sodalizio linceo è Tardigrado, che ben rispecchia la sua indole di uomo e studioso tranquillo, prudente e versatile. Il suo astro protettore è Saturno, quale tutore della capacità di ri�essione e di specula-zione e il suo motto, “Quo serius eo citius”, non a caso sottoli-nea la convinzione secondo la quale solo con la ri�essione è possibile arrivare alla Sapienza.

È autore di scritti e saggi di carattere scienti�co e letterario, per i quali lo Stelluti collabora con gli altri membri dell’Acca-demia, dimostrando uno straordinario ventaglio di interessi e di competenze, che vanno dall’osservazione sperimentale, all’illustrazione nelle scienze naturali e nell’astronomia, con ricorrenti e signi�cative espressioni anche di arte poetica.

Di particolare interesse scienti�co è l’osservazione al microsco-pio applicata all’entomologia, cui Stelluti si applicò dopo che Galilei ebbe presentato nel 1624 il nuovo strumento agli Accademici Lincei, che per primi adottarono entrambi i nomi di “telescopio” e “microscopio”.

…Allor che notte i neri manti suoistendeva in terra, al ciel lo sguardo aprivaper osservar la possa e i movimentidi quei benchè remoti astri lucenti…

Farfalle dipinte da Francesco Stelluti. Da un taccuino di G. Heckius Montpellier (Biblioteca Scuola di Medicina)

Oerta Formativa

Il Liceo Classico “Stelluti” è una struttura formativa accreditata dalla Regione Marche con D .G. R. del 09 settembre 2003 per:

• OBBLIGO FORMATIVO• FORMAZIONE SUPERIORE• FORMAZIONE PERMANENTE

È scuola partner per corsi ed esami di certi�cazione per le lingue straniere: lingua inglese: con UCLES - the University of Cambridge Local examinations Sindacate; lingua francese: con DELF presso “Alliance Francaise”; lingua tedesca, con “Goethe Institut”.E’ inoltre scuola polo per la certi�cazione delle competenze digitali EIPASS.

Il Liceo partecipa alle seguenti reti di scuole e protocolli d’intesa:

• INDIRE Avanguardie educative;• ALMA DIPLOMA;• BANCA D’ITALIA;• AU.MI.RE, autovalutazione d’Istituto e miglioramento Regione Marche;• L.E.S. Licei Economici Sociali delle Marche;• RNLC - Rete Nazionale Licei Classici;• AMBITO TERRITORIALE n.10-FABRIANO;• UNICAM-Scuola di Giurisprudenza;• ENGLISH 4U;• F.A.I. Ciceroni per l’arte;• AMAT-SCUOLA DI PLATEA• QUOTIDIANO IN CLASSE;• MONDO INSIEME;• LA COSTITUZIONE IN GIOCO. Gare di lettura della Carta Costituzio-

nale Italiana;• NOVECENTO TRA DUE SECOLI• IL TAVOLO DELLA PACE;• VOLONTARIA…MENTE;

I progetti e le attività extracurriculari piani�cati sono elencati nel Piano triennale dell’O�erta Formativa (PTOF) scaricabili dal sito u�ciale del Liceo Classico

Strutture a disposizione degli studenti:

• Laboratori linguistici multimediali;• Laboratorio d’informatica;• Laboratorio di scienze �siche, chimiche e naturali;• Aula laboratoriali di arte e musica;• Aule laboratoriali disciplinari;• Sala riunione;• Biblioteca;• Palestra;• Spazi verdi e teatro all’aperto

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO-ESABAC

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

Indirizzi formativi:

www.liceostelluti.gov.it

FABRIANO

LICEO “F. STELLUTI”

ECONOMICO

SOCIALE

CLASSICO

SCIENZE

UMANE

LINGUISTICO

Breve storia del Liceo Classico“Francesco Stelluti ”

Nel 1889, con l’istituzione di un corso di Ginnasio quinquenna-le, ha inizio l’attività formativa ed educativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti” che nel 1947 viene riconosciuto come scuola statale, sede staccata del Liceo Classico “Vittorio Emanuele” di Jesi. Per decreto del Ministero della Pubblica Istruzione, nel 1953 il Liceo di Fabriano ottiene l’autonomia da quello di Jesi e, con delibera del Collegio dei docenti del 9 dicembre dello stesso anno, si decide la sua intitolazione a Francesco Stelluti. Nell’anno scolastico 1960/61 viene istituto un corso ad indirizzo scienti�co che, nel 1974, ottiene il riconoscimento come liceo autonomo. È del 1993 il decreto istitutivo del Liceo Linguistico, al quale si aggiungono, successivamente, il Liceo Pedagogico sociale, poi delle Scienze Umane, e il Liceo Economico Sociale.

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA LATINA

LINGUA ECULTURASTRANIERA INGLESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA FRANCESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA TEDESCO *

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

STORIA (PROGETTO ESABAC)

FILOSOFIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

Liceo Classico Statale “Francesco Stelluti”60044 Fabriano (An)

Via R. Pavoni, 18Tel. 0732 21977 - Fax 0732 248147e-mail: [email protected]

www.liceostelluti.gov.it

LICEO ECONOMICO SOCIALE

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

LINGUAE CULTURASTRANIERA SPAGNOLO

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE*

DIRITTOED ECONOMIAPOLITICA

MATEMATICA**

FISICA

SCIENZE NATURALI***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

4° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

5° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

Quadro orario settimanale

Curriculo dell’autonomia:

• DIPLOMA DI BACCALAUREATO FRANCESE Il diploma di Liceo Linguistico è riconosciuto dallo Stato

francese equivalente al diploma di Baccalauréat.

• POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA Aggiunta di un’ora di matematica all’orario settimanale delle classi

prime e seconde dei quattro indirizzi di studio.

• POTENZIAMENTO DELLA STORIA DELL’ARTE E DEL DIRITTO ED ECONOMIA Progetti di interdisciplinarietà nelle classi prime e seconde dei quattro

indirizzi di Studio.

E’ un nuovo liceo della scuola italiana

La formazione del liceo Economico Sociale si sviluppa nell’ambito delle interazioni tra le scienze giuridiche, economi-che, sociali e storiche.

L’indirizzo è �nalizzato allo sviluppo di competenze che riguardano la comprensione dell’economia come scienza delle scelte responsabili, di cui l’uomo dispone, e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la con-vivenza sociale. Permette inoltre allo studente di individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classi�cazione dei fenomeni culturali. Il liceo Economico So-ciale, integrando diritto, economia e scienze umane, avvicina i suoi studenti alla contemporaneità attraverso conoscenze e competenze adatte a comprenderne la complessità.

Il piano curricolare dell’indirizzo è orientato in particolare verso i corsi di laurea di ambito giuridico-economico e della comunicazione. Un ulteriore elemento di innovazione è costi-tuito dall’insegnamento della seconda lingua straniera.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfon-dimento disciplinare.

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEOLINGUISTICO

* Comprensive di 1 ora settimanale di conversazione col docente di madre lingua** Con Informatica al primo biennio*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleL’indirizzo risponde al bisogno di formazione linguistica che, un mondo sempre più interconnesso, la globalizzazione degli scambi economici e dell’informazione rendono preminente e irrinunciabile.

Il piano curricolare guida lo studente a sviluppare conoscenze, abilità e competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa in tre lingue europee. Lo studio comparato con il latino, compreso nella formazione del biennio, e l’italiano, favoriscono la consapevolezza critica della struttura linguistica come espressione della cultura europea e delle sue interazioni storiche e sociali con altre culture.

L’insegnamento linguistico si avvale del contributo didattico degli insegnanti di madre lingua, prevede “settimane-in-lingua”, soggiorni-studio all’estero e gemellaggi con diversi licei europei durante tutto il ciclo di studi.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondi-mento disciplinare.

Con il progetto ministeriale ESABAC lo studente al termine del ciclo di studi ottiene un titolo di studio bivalente:– Diploma di Liceo Linguistico– Baccalaureato Francese.

LICEOLINGUISTICO

LICEOCLASSICO

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA ELETTERATURALATINA

GRECO

LINGUASTRANIERA(INGLESE)

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

MATEMATICA *

FISICA

SCIENZE NATURALI **

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

* Con Informatica al primo biennio** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

2° BIENNIO

2° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

Quadro orario settimanaleIl Liceo delle Scienze Umane o�re un percorso formativo orientato allo studio dell’individuo nella sua dimensione psicologica, edu-cativa e sociale, centrato sullo studio della Psicologia, della Peda-gogia, della Sociologia e dell’Antropologia, secondo un innovativo insegnamento interdisciplinare ed un approccio teorico-pratico.

Le conoscenze e le competenze acquisite nell’ambito psico-pedago-gico e socio-antropologico permettono una profonda comprensio-ne dell’individualità psicologica, della relazionalità umana e sociale e della contemporanea realtà sociale nella sua complessità socio-politico-economico-culturale.

L’insegnamento delle Scienze Umane consente allo studente un positivo inserimento in molteplici Corsi di Laurea orientati alla preparazione di “professionisti” nell’ambito delle relazioni sociali, delle comunicazioni, dei “servizi alla persona” e dell’integrazione, della scuola e dell’educazione e delle professioni medico-sanitarie. Corsi di laurea in Scienze e tecniche Psicologiche; Scienze della Forma-zione; Scienze umanistiche per la Comunicazione; Scienze socio-sanita-rie; Scienze e tecniche psichiatriche; Scienze del Servizio Sociale; Scienze sociologiche, Scienze Politiche e relazioni internazionali.

Nel biennio la Matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURALATINA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE *

DIRITTOED ECONOMIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

4° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

5° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleLa società complessa in cui viviamo, in continuo e rapido mutamento, impone più che mai l’elaborazione di un pensiero critico che sviluppi capacità di adattamento intelligente e che predisponga i giovani a confrontarsi con uomini, civiltà e lavori diversi.

Il Liceo Classico garantisce una formazione pienamente rispondente a queste esigenze e, con lo studio delle lingue e delle civiltà antiche occidentali, o�re gli strumenti critici indispensabili per un’interpretazione consapevole della nostra tradizione culturale.

Nel piano curricolare il ruolo riservato alla matematica, alle scienze ­siche e naturali, consente di cogliere le interazioni tra i saperi e di elaborare una visione organica della realtà.

La matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEOCLASSICO

Il Liceo Classico “Francesco Stelluti”

Generazioni di docenti prestigiosi e di studenti divenuti professionisti competenti in ogni campo, da quello umanistico e giuridico, a quello scienti­co e tecnologico, testimoniano la tradizione formativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti”, che da oltre un secolo svolge la sua azione educativa e culturale nella città e nel territorio di Fabriano.Con i suoi attuali quattro indirizzi, classico, linguistico, scien-ze umane ed economico sociale, il Liceo propone un’ampia o�erta formativa curricolare, arricchita da attività e progetti extracurricolari ­nalizzati alla crescita umana e culturale delle nuove generazioni, mirati a garantirne e svilupparne i diritti di cittadinanza attiva, orientati al pieno inserimento nell’Unione europea.Una sempre rinnovata condivisione delle ­nalità pedagogiche e didattiche della comunità dei docenti, motiva inoltre l’innova-zione e la sperimentazione delle metodologie d’insegnamento, l’aggiornamento dei contenuti disciplinari, l’uso delle tecnologie digitali nella formazione e nella comunicazione.Felicemente inserito nel contesto sociale di Fabriano, il Liceo svolge la propria funzione di istituzione culturale con la promo-zione di eventi e di iniziative culturali che mettono l’intera comunità scolastica al servizio della città. Il suo punto di forza è la sua stessa struttura liceale, le cui essenziali ­nalità formative sono:• favorire lo sviluppo delle capacità critiche, della �essibilità

del pensiero, di un metodo e�cace di studio e di lavoro, individuale e cooperativo;

• dare competenze e strumenti adeguati per una formazione umanistica, scienti­ca e linguistica, che consentano di orientarsi con consapevolezza nella realtà politica, sociale, culturale e nel mondo del lavoro.

Francesco Stelluti

Nato a Fabriano nel 1577, Francesco Stelluti si trasferisce giovanissimo a Roma per completare gli studi e per esercitarvi la professione giuridica, dedicandosi contemporaneamente a studi letterari e scienti�ci.

Il 17 agosto 1603 fonda, insieme a Federico Cesi, Johannes van Heeck e Anastasio de Filiis, l’Accademia dei Lincei, all’interno della quale viene nominato Consigliere Maggiore con il compi-to di insegnare ai soci matematica, geometria e astronomia.

L’appellativo scelto dallo Stelluti per sé all’interno del sodalizio linceo è Tardigrado, che ben rispecchia la sua indole di uomo e studioso tranquillo, prudente e versatile. Il suo astro protettore è Saturno, quale tutore della capacità di ri�essione e di specula-zione e il suo motto, “Quo serius eo citius”, non a caso sottoli-nea la convinzione secondo la quale solo con la ri�essione è possibile arrivare alla Sapienza.

È autore di scritti e saggi di carattere scienti�co e letterario, per i quali lo Stelluti collabora con gli altri membri dell’Acca-demia, dimostrando uno straordinario ventaglio di interessi e di competenze, che vanno dall’osservazione sperimentale, all’illustrazione nelle scienze naturali e nell’astronomia, con ricorrenti e signi�cative espressioni anche di arte poetica.

Di particolare interesse scienti�co è l’osservazione al microsco-pio applicata all’entomologia, cui Stelluti si applicò dopo che Galilei ebbe presentato nel 1624 il nuovo strumento agli Accademici Lincei, che per primi adottarono entrambi i nomi di “telescopio” e “microscopio”.

…Allor che notte i neri manti suoistendeva in terra, al ciel lo sguardo aprivaper osservar la possa e i movimentidi quei benchè remoti astri lucenti…

Farfalle dipinte da Francesco Stelluti. Da un taccuino di G. Heckius Montpellier (Biblioteca Scuola di Medicina)

Oerta Formativa

Il Liceo Classico “Stelluti” è una struttura formativa accreditata dalla Regione Marche con D .G. R. del 09 settembre 2003 per:

• OBBLIGO FORMATIVO• FORMAZIONE SUPERIORE• FORMAZIONE PERMANENTE

È scuola partner per corsi ed esami di certi�cazione per le lingue straniere: lingua inglese: con UCLES - the University of Cambridge Local examinations Sindacate; lingua francese: con DELF presso “Alliance Francaise”; lingua tedesca, con “Goethe Institut”.E’ inoltre scuola polo per la certi�cazione delle competenze digitali EIPASS.

Il Liceo partecipa alle seguenti reti di scuole e protocolli d’intesa:

• INDIRE Avanguardie educative;• ALMA DIPLOMA;• BANCA D’ITALIA;• AU.MI.RE, autovalutazione d’Istituto e miglioramento Regione Marche;• L.E.S. Licei Economici Sociali delle Marche;• RNLC - Rete Nazionale Licei Classici;• AMBITO TERRITORIALE n.10-FABRIANO;• UNICAM-Scuola di Giurisprudenza;• ENGLISH 4U;• F.A.I. Ciceroni per l’arte;• AMAT-SCUOLA DI PLATEA• QUOTIDIANO IN CLASSE;• MONDO INSIEME;• LA COSTITUZIONE IN GIOCO. Gare di lettura della Carta Costituzio-

nale Italiana;• NOVECENTO TRA DUE SECOLI• IL TAVOLO DELLA PACE;• VOLONTARIA…MENTE;

I progetti e le attività extracurriculari piani�cati sono elencati nel Piano triennale dell’O�erta Formativa (PTOF) scaricabili dal sito u�ciale del Liceo Classico

Strutture a disposizione degli studenti:

• Laboratori linguistici multimediali;• Laboratorio d’informatica;• Laboratorio di scienze �siche, chimiche e naturali;• Aula laboratoriali di arte e musica;• Aule laboratoriali disciplinari;• Sala riunione;• Biblioteca;• Palestra;• Spazi verdi e teatro all’aperto

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO-ESABAC

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

Indirizzi formativi:

www.liceostelluti.gov.it

FABRIANO

LICEO “F. STELLUTI”

ECONOMICO

SOCIALE

CLASSICO

SCIENZE

UMANE

LINGUISTICO

Breve storia del Liceo Classico“Francesco Stelluti ”

Nel 1889, con l’istituzione di un corso di Ginnasio quinquenna-le, ha inizio l’attività formativa ed educativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti” che nel 1947 viene riconosciuto come scuola statale, sede staccata del Liceo Classico “Vittorio Emanuele” di Jesi. Per decreto del Ministero della Pubblica Istruzione, nel 1953 il Liceo di Fabriano ottiene l’autonomia da quello di Jesi e, con delibera del Collegio dei docenti del 9 dicembre dello stesso anno, si decide la sua intitolazione a Francesco Stelluti. Nell’anno scolastico 1960/61 viene istituto un corso ad indirizzo scienti�co che, nel 1974, ottiene il riconoscimento come liceo autonomo. È del 1993 il decreto istitutivo del Liceo Linguistico, al quale si aggiungono, successivamente, il Liceo Pedagogico sociale, poi delle Scienze Umane, e il Liceo Economico Sociale.

Page 12: C LICEO “F. STELLUTI” L LICEO Breve storia del Liceo ...

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA LATINA

LINGUA ECULTURASTRANIERA INGLESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA FRANCESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA TEDESCO *

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

STORIA (PROGETTO ESABAC)

FILOSOFIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

Liceo Classico Statale “Francesco Stelluti”60044 Fabriano (An)

Via R. Pavoni, 18Tel. 0732 21977 - Fax 0732 248147e-mail: [email protected]

www.liceostelluti.gov.it

LICEO ECONOMICO SOCIALE

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

LINGUAE CULTURASTRANIERA SPAGNOLO

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE*

DIRITTOED ECONOMIAPOLITICA

MATEMATICA**

FISICA

SCIENZE NATURALI***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

4° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

5° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

Quadro orario settimanale

Curriculo dell’autonomia:

• DIPLOMA DI BACCALAUREATO FRANCESE Il diploma di Liceo Linguistico è riconosciuto dallo Stato

francese equivalente al diploma di Baccalauréat.

• POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA Aggiunta di un’ora di matematica all’orario settimanale delle classi

prime e seconde dei quattro indirizzi di studio.

• POTENZIAMENTO DELLA STORIA DELL’ARTE E DEL DIRITTO ED ECONOMIA Progetti di interdisciplinarietà nelle classi prime e seconde dei quattro

indirizzi di Studio.

E’ un nuovo liceo della scuola italiana

La formazione del liceo Economico Sociale si sviluppa nell’ambito delle interazioni tra le scienze giuridiche, economi-che, sociali e storiche.

L’indirizzo è �nalizzato allo sviluppo di competenze che riguardano la comprensione dell’economia come scienza delle scelte responsabili, di cui l’uomo dispone, e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la con-vivenza sociale. Permette inoltre allo studente di individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classi�cazione dei fenomeni culturali. Il liceo Economico So-ciale, integrando diritto, economia e scienze umane, avvicina i suoi studenti alla contemporaneità attraverso conoscenze e competenze adatte a comprenderne la complessità.

Il piano curricolare dell’indirizzo è orientato in particolare verso i corsi di laurea di ambito giuridico-economico e della comunicazione. Un ulteriore elemento di innovazione è costi-tuito dall’insegnamento della seconda lingua straniera.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfon-dimento disciplinare.

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEOLINGUISTICO

* Comprensive di 1 ora settimanale di conversazione col docente di madre lingua** Con Informatica al primo biennio*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleL’indirizzo risponde al bisogno di formazione linguistica che, un mondo sempre più interconnesso, la globalizzazione degli scambi economici e dell’informazione rendono preminente e irrinunciabile.

Il piano curricolare guida lo studente a sviluppare conoscenze, abilità e competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa in tre lingue europee. Lo studio comparato con il latino, compreso nella formazione del biennio, e l’italiano, favoriscono la consapevolezza critica della struttura linguistica come espressione della cultura europea e delle sue interazioni storiche e sociali con altre culture.

L’insegnamento linguistico si avvale del contributo didattico degli insegnanti di madre lingua, prevede “settimane-in-lingua”, soggiorni-studio all’estero e gemellaggi con diversi licei europei durante tutto il ciclo di studi.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondi-mento disciplinare.

Con il progetto ministeriale ESABAC lo studente al termine del ciclo di studi ottiene un titolo di studio bivalente:– Diploma di Liceo Linguistico– Baccalaureato Francese.

LICEOLINGUISTICO

LICEOCLASSICO

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA ELETTERATURALATINA

GRECO

LINGUASTRANIERA(INGLESE)

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

MATEMATICA *

FISICA

SCIENZE NATURALI **

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

* Con Informatica al primo biennio** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

2° BIENNIO

2° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

Quadro orario settimanaleIl Liceo delle Scienze Umane o�re un percorso formativo orientato allo studio dell’individuo nella sua dimensione psicologica, edu-cativa e sociale, centrato sullo studio della Psicologia, della Peda-gogia, della Sociologia e dell’Antropologia, secondo un innovativo insegnamento interdisciplinare ed un approccio teorico-pratico.

Le conoscenze e le competenze acquisite nell’ambito psico-pedago-gico e socio-antropologico permettono una profonda comprensio-ne dell’individualità psicologica, della relazionalità umana e sociale e della contemporanea realtà sociale nella sua complessità socio-politico-economico-culturale.

L’insegnamento delle Scienze Umane consente allo studente un positivo inserimento in molteplici Corsi di Laurea orientati alla preparazione di “professionisti” nell’ambito delle relazioni sociali, delle comunicazioni, dei “servizi alla persona” e dell’integrazione, della scuola e dell’educazione e delle professioni medico-sanitarie. Corsi di laurea in Scienze e tecniche Psicologiche; Scienze della Forma-zione; Scienze umanistiche per la Comunicazione; Scienze socio-sanita-rie; Scienze e tecniche psichiatriche; Scienze del Servizio Sociale; Scienze sociologiche, Scienze Politiche e relazioni internazionali.

Nel biennio la Matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURALATINA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE *

DIRITTOED ECONOMIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

4° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

5° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleLa società complessa in cui viviamo, in continuo e rapido mutamento, impone più che mai l’elaborazione di un pensiero critico che sviluppi capacità di adattamento intelligente e che predisponga i giovani a confrontarsi con uomini, civiltà e lavori diversi.

Il Liceo Classico garantisce una formazione pienamente rispondente a queste esigenze e, con lo studio delle lingue e delle civiltà antiche occidentali, o�re gli strumenti critici indispensabili per un’interpretazione consapevole della nostra tradizione culturale.

Nel piano curricolare il ruolo riservato alla matematica, alle scienze ­siche e naturali, consente di cogliere le interazioni tra i saperi e di elaborare una visione organica della realtà.

La matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEOCLASSICO

Il Liceo Classico “Francesco Stelluti”

Generazioni di docenti prestigiosi e di studenti divenuti professionisti competenti in ogni campo, da quello umanistico e giuridico, a quello scienti­co e tecnologico, testimoniano la tradizione formativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti”, che da oltre un secolo svolge la sua azione educativa e culturale nella città e nel territorio di Fabriano.Con i suoi attuali quattro indirizzi, classico, linguistico, scien-ze umane ed economico sociale, il Liceo propone un’ampia o�erta formativa curricolare, arricchita da attività e progetti extracurricolari ­nalizzati alla crescita umana e culturale delle nuove generazioni, mirati a garantirne e svilupparne i diritti di cittadinanza attiva, orientati al pieno inserimento nell’Unione europea.Una sempre rinnovata condivisione delle ­nalità pedagogiche e didattiche della comunità dei docenti, motiva inoltre l’innova-zione e la sperimentazione delle metodologie d’insegnamento, l’aggiornamento dei contenuti disciplinari, l’uso delle tecnologie digitali nella formazione e nella comunicazione.Felicemente inserito nel contesto sociale di Fabriano, il Liceo svolge la propria funzione di istituzione culturale con la promo-zione di eventi e di iniziative culturali che mettono l’intera comunità scolastica al servizio della città. Il suo punto di forza è la sua stessa struttura liceale, le cui essenziali ­nalità formative sono:• favorire lo sviluppo delle capacità critiche, della �essibilità

del pensiero, di un metodo e�cace di studio e di lavoro, individuale e cooperativo;

• dare competenze e strumenti adeguati per una formazione umanistica, scienti­ca e linguistica, che consentano di orientarsi con consapevolezza nella realtà politica, sociale, culturale e nel mondo del lavoro.

Francesco Stelluti

Nato a Fabriano nel 1577, Francesco Stelluti si trasferisce giovanissimo a Roma per completare gli studi e per esercitarvi la professione giuridica, dedicandosi contemporaneamente a studi letterari e scienti�ci.

Il 17 agosto 1603 fonda, insieme a Federico Cesi, Johannes van Heeck e Anastasio de Filiis, l’Accademia dei Lincei, all’interno della quale viene nominato Consigliere Maggiore con il compi-to di insegnare ai soci matematica, geometria e astronomia.

L’appellativo scelto dallo Stelluti per sé all’interno del sodalizio linceo è Tardigrado, che ben rispecchia la sua indole di uomo e studioso tranquillo, prudente e versatile. Il suo astro protettore è Saturno, quale tutore della capacità di ri�essione e di specula-zione e il suo motto, “Quo serius eo citius”, non a caso sottoli-nea la convinzione secondo la quale solo con la ri�essione è possibile arrivare alla Sapienza.

È autore di scritti e saggi di carattere scienti�co e letterario, per i quali lo Stelluti collabora con gli altri membri dell’Acca-demia, dimostrando uno straordinario ventaglio di interessi e di competenze, che vanno dall’osservazione sperimentale, all’illustrazione nelle scienze naturali e nell’astronomia, con ricorrenti e signi�cative espressioni anche di arte poetica.

Di particolare interesse scienti�co è l’osservazione al microsco-pio applicata all’entomologia, cui Stelluti si applicò dopo che Galilei ebbe presentato nel 1624 il nuovo strumento agli Accademici Lincei, che per primi adottarono entrambi i nomi di “telescopio” e “microscopio”.

…Allor che notte i neri manti suoistendeva in terra, al ciel lo sguardo aprivaper osservar la possa e i movimentidi quei benchè remoti astri lucenti…

Farfalle dipinte da Francesco Stelluti. Da un taccuino di G. Heckius Montpellier (Biblioteca Scuola di Medicina)

Oerta Formativa

Il Liceo Classico “Stelluti” è una struttura formativa accreditata dalla Regione Marche con D .G. R. del 09 settembre 2003 per:

• OBBLIGO FORMATIVO• FORMAZIONE SUPERIORE• FORMAZIONE PERMANENTE

È scuola partner per corsi ed esami di certi�cazione per le lingue straniere: lingua inglese: con UCLES - the University of Cambridge Local examinations Sindacate; lingua francese: con DELF presso “Alliance Francaise”; lingua tedesca, con “Goethe Institut”.E’ inoltre scuola polo per la certi�cazione delle competenze digitali EIPASS.

Il Liceo partecipa alle seguenti reti di scuole e protocolli d’intesa:

• INDIRE Avanguardie educative;• ALMA DIPLOMA;• BANCA D’ITALIA;• AU.MI.RE, autovalutazione d’Istituto e miglioramento Regione Marche;• L.E.S. Licei Economici Sociali delle Marche;• RNLC - Rete Nazionale Licei Classici;• AMBITO TERRITORIALE n.10-FABRIANO;• UNICAM-Scuola di Giurisprudenza;• ENGLISH 4U;• F.A.I. Ciceroni per l’arte;• AMAT-SCUOLA DI PLATEA• QUOTIDIANO IN CLASSE;• MONDO INSIEME;• LA COSTITUZIONE IN GIOCO. Gare di lettura della Carta Costituzio-

nale Italiana;• NOVECENTO TRA DUE SECOLI• IL TAVOLO DELLA PACE;• VOLONTARIA…MENTE;

I progetti e le attività extracurriculari piani�cati sono elencati nel Piano triennale dell’O�erta Formativa (PTOF) scaricabili dal sito u�ciale del Liceo Classico

Strutture a disposizione degli studenti:

• Laboratori linguistici multimediali;• Laboratorio d’informatica;• Laboratorio di scienze �siche, chimiche e naturali;• Aula laboratoriali di arte e musica;• Aule laboratoriali disciplinari;• Sala riunione;• Biblioteca;• Palestra;• Spazi verdi e teatro all’aperto

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO-ESABAC

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

Indirizzi formativi:

www.liceostelluti.gov.it

FABRIANO

LICEO “F. STELLUTI”

ECONOMICO

SOCIALE

CLASSICO

SCIENZE

UMANE

LINGUISTICO

Breve storia del Liceo Classico“Francesco Stelluti ”

Nel 1889, con l’istituzione di un corso di Ginnasio quinquenna-le, ha inizio l’attività formativa ed educativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti” che nel 1947 viene riconosciuto come scuola statale, sede staccata del Liceo Classico “Vittorio Emanuele” di Jesi. Per decreto del Ministero della Pubblica Istruzione, nel 1953 il Liceo di Fabriano ottiene l’autonomia da quello di Jesi e, con delibera del Collegio dei docenti del 9 dicembre dello stesso anno, si decide la sua intitolazione a Francesco Stelluti. Nell’anno scolastico 1960/61 viene istituto un corso ad indirizzo scienti�co che, nel 1974, ottiene il riconoscimento come liceo autonomo. È del 1993 il decreto istitutivo del Liceo Linguistico, al quale si aggiungono, successivamente, il Liceo Pedagogico sociale, poi delle Scienze Umane, e il Liceo Economico Sociale.

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA LATINA

LINGUA ECULTURASTRANIERA INGLESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA FRANCESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA TEDESCO *

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

STORIA (PROGETTO ESABAC)

FILOSOFIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

Liceo Classico Statale “Francesco Stelluti”60044 Fabriano (An)

Via R. Pavoni, 18Tel. 0732 21977 - Fax 0732 248147e-mail: [email protected]

www.liceostelluti.gov.it

LICEO ECONOMICO SOCIALE

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

LINGUAE CULTURASTRANIERA SPAGNOLO

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE*

DIRITTOED ECONOMIAPOLITICA

MATEMATICA**

FISICA

SCIENZE NATURALI***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

4° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

5° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

Quadro orario settimanale

Curriculo dell’autonomia:

• DIPLOMA DI BACCALAUREATO FRANCESE Il diploma di Liceo Linguistico è riconosciuto dallo Stato

francese equivalente al diploma di Baccalauréat.

• POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA Aggiunta di un’ora di matematica all’orario settimanale delle classi

prime e seconde dei quattro indirizzi di studio.

• POTENZIAMENTO DELLA STORIA DELL’ARTE E DEL DIRITTO ED ECONOMIA Progetti di interdisciplinarietà nelle classi prime e seconde dei quattro

indirizzi di Studio.

E’ un nuovo liceo della scuola italiana

La formazione del liceo Economico Sociale si sviluppa nell’ambito delle interazioni tra le scienze giuridiche, economi-che, sociali e storiche.

L’indirizzo è �nalizzato allo sviluppo di competenze che riguardano la comprensione dell’economia come scienza delle scelte responsabili, di cui l’uomo dispone, e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la con-vivenza sociale. Permette inoltre allo studente di individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classi�cazione dei fenomeni culturali. Il liceo Economico So-ciale, integrando diritto, economia e scienze umane, avvicina i suoi studenti alla contemporaneità attraverso conoscenze e competenze adatte a comprenderne la complessità.

Il piano curricolare dell’indirizzo è orientato in particolare verso i corsi di laurea di ambito giuridico-economico e della comunicazione. Un ulteriore elemento di innovazione è costi-tuito dall’insegnamento della seconda lingua straniera.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfon-dimento disciplinare.

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEOLINGUISTICO

* Comprensive di 1 ora settimanale di conversazione col docente di madre lingua** Con Informatica al primo biennio*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleL’indirizzo risponde al bisogno di formazione linguistica che, un mondo sempre più interconnesso, la globalizzazione degli scambi economici e dell’informazione rendono preminente e irrinunciabile.

Il piano curricolare guida lo studente a sviluppare conoscenze, abilità e competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa in tre lingue europee. Lo studio comparato con il latino, compreso nella formazione del biennio, e l’italiano, favoriscono la consapevolezza critica della struttura linguistica come espressione della cultura europea e delle sue interazioni storiche e sociali con altre culture.

L’insegnamento linguistico si avvale del contributo didattico degli insegnanti di madre lingua, prevede “settimane-in-lingua”, soggiorni-studio all’estero e gemellaggi con diversi licei europei durante tutto il ciclo di studi.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondi-mento disciplinare.

Con il progetto ministeriale ESABAC lo studente al termine del ciclo di studi ottiene un titolo di studio bivalente:– Diploma di Liceo Linguistico– Baccalaureato Francese.

LICEOLINGUISTICO

LICEOCLASSICO

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA ELETTERATURALATINA

GRECO

LINGUASTRANIERA(INGLESE)

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

MATEMATICA *

FISICA

SCIENZE NATURALI **

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

* Con Informatica al primo biennio** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

2° BIENNIO

2° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

Quadro orario settimanaleIl Liceo delle Scienze Umane o�re un percorso formativo orientato allo studio dell’individuo nella sua dimensione psicologica, edu-cativa e sociale, centrato sullo studio della Psicologia, della Peda-gogia, della Sociologia e dell’Antropologia, secondo un innovativo insegnamento interdisciplinare ed un approccio teorico-pratico.

Le conoscenze e le competenze acquisite nell’ambito psico-pedago-gico e socio-antropologico permettono una profonda comprensio-ne dell’individualità psicologica, della relazionalità umana e sociale e della contemporanea realtà sociale nella sua complessità socio-politico-economico-culturale.

L’insegnamento delle Scienze Umane consente allo studente un positivo inserimento in molteplici Corsi di Laurea orientati alla preparazione di “professionisti” nell’ambito delle relazioni sociali, delle comunicazioni, dei “servizi alla persona” e dell’integrazione, della scuola e dell’educazione e delle professioni medico-sanitarie. Corsi di laurea in Scienze e tecniche Psicologiche; Scienze della Forma-zione; Scienze umanistiche per la Comunicazione; Scienze socio-sanita-rie; Scienze e tecniche psichiatriche; Scienze del Servizio Sociale; Scienze sociologiche, Scienze Politiche e relazioni internazionali.

Nel biennio la Matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURALATINA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE *

DIRITTOED ECONOMIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

4° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

5° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleLa società complessa in cui viviamo, in continuo e rapido mutamento, impone più che mai l’elaborazione di un pensiero critico che sviluppi capacità di adattamento intelligente e che predisponga i giovani a confrontarsi con uomini, civiltà e lavori diversi.

Il Liceo Classico garantisce una formazione pienamente rispondente a queste esigenze e, con lo studio delle lingue e delle civiltà antiche occidentali, o�re gli strumenti critici indispensabili per un’interpretazione consapevole della nostra tradizione culturale.

Nel piano curricolare il ruolo riservato alla matematica, alle scienze ­siche e naturali, consente di cogliere le interazioni tra i saperi e di elaborare una visione organica della realtà.

La matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEOCLASSICO

Il Liceo Classico “Francesco Stelluti”

Generazioni di docenti prestigiosi e di studenti divenuti professionisti competenti in ogni campo, da quello umanistico e giuridico, a quello scienti­co e tecnologico, testimoniano la tradizione formativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti”, che da oltre un secolo svolge la sua azione educativa e culturale nella città e nel territorio di Fabriano.Con i suoi attuali quattro indirizzi, classico, linguistico, scien-ze umane ed economico sociale, il Liceo propone un’ampia o�erta formativa curricolare, arricchita da attività e progetti extracurricolari ­nalizzati alla crescita umana e culturale delle nuove generazioni, mirati a garantirne e svilupparne i diritti di cittadinanza attiva, orientati al pieno inserimento nell’Unione europea.Una sempre rinnovata condivisione delle ­nalità pedagogiche e didattiche della comunità dei docenti, motiva inoltre l’innova-zione e la sperimentazione delle metodologie d’insegnamento, l’aggiornamento dei contenuti disciplinari, l’uso delle tecnologie digitali nella formazione e nella comunicazione.Felicemente inserito nel contesto sociale di Fabriano, il Liceo svolge la propria funzione di istituzione culturale con la promo-zione di eventi e di iniziative culturali che mettono l’intera comunità scolastica al servizio della città. Il suo punto di forza è la sua stessa struttura liceale, le cui essenziali ­nalità formative sono:• favorire lo sviluppo delle capacità critiche, della �essibilità

del pensiero, di un metodo e�cace di studio e di lavoro, individuale e cooperativo;

• dare competenze e strumenti adeguati per una formazione umanistica, scienti­ca e linguistica, che consentano di orientarsi con consapevolezza nella realtà politica, sociale, culturale e nel mondo del lavoro.

Francesco Stelluti

Nato a Fabriano nel 1577, Francesco Stelluti si trasferisce giovanissimo a Roma per completare gli studi e per esercitarvi la professione giuridica, dedicandosi contemporaneamente a studi letterari e scienti�ci.

Il 17 agosto 1603 fonda, insieme a Federico Cesi, Johannes van Heeck e Anastasio de Filiis, l’Accademia dei Lincei, all’interno della quale viene nominato Consigliere Maggiore con il compi-to di insegnare ai soci matematica, geometria e astronomia.

L’appellativo scelto dallo Stelluti per sé all’interno del sodalizio linceo è Tardigrado, che ben rispecchia la sua indole di uomo e studioso tranquillo, prudente e versatile. Il suo astro protettore è Saturno, quale tutore della capacità di ri�essione e di specula-zione e il suo motto, “Quo serius eo citius”, non a caso sottoli-nea la convinzione secondo la quale solo con la ri�essione è possibile arrivare alla Sapienza.

È autore di scritti e saggi di carattere scienti�co e letterario, per i quali lo Stelluti collabora con gli altri membri dell’Acca-demia, dimostrando uno straordinario ventaglio di interessi e di competenze, che vanno dall’osservazione sperimentale, all’illustrazione nelle scienze naturali e nell’astronomia, con ricorrenti e signi�cative espressioni anche di arte poetica.

Di particolare interesse scienti�co è l’osservazione al microsco-pio applicata all’entomologia, cui Stelluti si applicò dopo che Galilei ebbe presentato nel 1624 il nuovo strumento agli Accademici Lincei, che per primi adottarono entrambi i nomi di “telescopio” e “microscopio”.

…Allor che notte i neri manti suoistendeva in terra, al ciel lo sguardo aprivaper osservar la possa e i movimentidi quei benchè remoti astri lucenti…

Farfalle dipinte da Francesco Stelluti. Da un taccuino di G. Heckius Montpellier (Biblioteca Scuola di Medicina)

Oerta Formativa

Il Liceo Classico “Stelluti” è una struttura formativa accreditata dalla Regione Marche con D .G. R. del 09 settembre 2003 per:

• OBBLIGO FORMATIVO• FORMAZIONE SUPERIORE• FORMAZIONE PERMANENTE

È scuola partner per corsi ed esami di certi�cazione per le lingue straniere: lingua inglese: con UCLES - the University of Cambridge Local examinations Sindacate; lingua francese: con DELF presso “Alliance Francaise”; lingua tedesca, con “Goethe Institut”.E’ inoltre scuola polo per la certi�cazione delle competenze digitali EIPASS.

Il Liceo partecipa alle seguenti reti di scuole e protocolli d’intesa:

• INDIRE Avanguardie educative;• ALMA DIPLOMA;• BANCA D’ITALIA;• AU.MI.RE, autovalutazione d’Istituto e miglioramento Regione Marche;• L.E.S. Licei Economici Sociali delle Marche;• RNLC - Rete Nazionale Licei Classici;• AMBITO TERRITORIALE n.10-FABRIANO;• UNICAM-Scuola di Giurisprudenza;• ENGLISH 4U;• F.A.I. Ciceroni per l’arte;• AMAT-SCUOLA DI PLATEA• QUOTIDIANO IN CLASSE;• MONDO INSIEME;• LA COSTITUZIONE IN GIOCO. Gare di lettura della Carta Costituzio-

nale Italiana;• NOVECENTO TRA DUE SECOLI• IL TAVOLO DELLA PACE;• VOLONTARIA…MENTE;

I progetti e le attività extracurriculari piani�cati sono elencati nel Piano triennale dell’O�erta Formativa (PTOF) scaricabili dal sito u�ciale del Liceo Classico

Strutture a disposizione degli studenti:

• Laboratori linguistici multimediali;• Laboratorio d’informatica;• Laboratorio di scienze �siche, chimiche e naturali;• Aula laboratoriali di arte e musica;• Aule laboratoriali disciplinari;• Sala riunione;• Biblioteca;• Palestra;• Spazi verdi e teatro all’aperto

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO-ESABAC

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

Indirizzi formativi:

www.liceostelluti.gov.it

FABRIANO

LICEO “F. STELLUTI”

ECONOMICO

SOCIALE

CLASSICO

SCIENZE

UMANE

LINGUISTICO

Breve storia del Liceo Classico“Francesco Stelluti ”

Nel 1889, con l’istituzione di un corso di Ginnasio quinquenna-le, ha inizio l’attività formativa ed educativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti” che nel 1947 viene riconosciuto come scuola statale, sede staccata del Liceo Classico “Vittorio Emanuele” di Jesi. Per decreto del Ministero della Pubblica Istruzione, nel 1953 il Liceo di Fabriano ottiene l’autonomia da quello di Jesi e, con delibera del Collegio dei docenti del 9 dicembre dello stesso anno, si decide la sua intitolazione a Francesco Stelluti. Nell’anno scolastico 1960/61 viene istituto un corso ad indirizzo scienti�co che, nel 1974, ottiene il riconoscimento come liceo autonomo. È del 1993 il decreto istitutivo del Liceo Linguistico, al quale si aggiungono, successivamente, il Liceo Pedagogico sociale, poi delle Scienze Umane, e il Liceo Economico Sociale.

Page 13: C LICEO “F. STELLUTI” L LICEO Breve storia del Liceo ...

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA LATINA

LINGUA ECULTURASTRANIERA INGLESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA FRANCESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA TEDESCO *

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

STORIA (PROGETTO ESABAC)

FILOSOFIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

Liceo Classico Statale “Francesco Stelluti”60044 Fabriano (An)

Via R. Pavoni, 18Tel. 0732 21977 - Fax 0732 248147e-mail: [email protected]

www.liceostelluti.gov.it

LICEO ECONOMICO SOCIALE

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

LINGUAE CULTURASTRANIERA SPAGNOLO

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE*

DIRITTOED ECONOMIAPOLITICA

MATEMATICA**

FISICA

SCIENZE NATURALI***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

4° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

5° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

Quadro orario settimanale

Curriculo dell’autonomia:

• DIPLOMA DI BACCALAUREATO FRANCESE Il diploma di Liceo Linguistico è riconosciuto dallo Stato

francese equivalente al diploma di Baccalauréat.

• POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA Aggiunta di un’ora di matematica all’orario settimanale delle classi

prime e seconde dei quattro indirizzi di studio.

• POTENZIAMENTO DELLA STORIA DELL’ARTE E DEL DIRITTO ED ECONOMIA Progetti di interdisciplinarietà nelle classi prime e seconde dei quattro

indirizzi di Studio.

E’ un nuovo liceo della scuola italiana

La formazione del liceo Economico Sociale si sviluppa nell’ambito delle interazioni tra le scienze giuridiche, economi-che, sociali e storiche.

L’indirizzo è �nalizzato allo sviluppo di competenze che riguardano la comprensione dell’economia come scienza delle scelte responsabili, di cui l’uomo dispone, e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la con-vivenza sociale. Permette inoltre allo studente di individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classi�cazione dei fenomeni culturali. Il liceo Economico So-ciale, integrando diritto, economia e scienze umane, avvicina i suoi studenti alla contemporaneità attraverso conoscenze e competenze adatte a comprenderne la complessità.

Il piano curricolare dell’indirizzo è orientato in particolare verso i corsi di laurea di ambito giuridico-economico e della comunicazione. Un ulteriore elemento di innovazione è costi-tuito dall’insegnamento della seconda lingua straniera.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfon-dimento disciplinare.

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEOLINGUISTICO

* Comprensive di 1 ora settimanale di conversazione col docente di madre lingua** Con Informatica al primo biennio*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleL’indirizzo risponde al bisogno di formazione linguistica che, un mondo sempre più interconnesso, la globalizzazione degli scambi economici e dell’informazione rendono preminente e irrinunciabile.

Il piano curricolare guida lo studente a sviluppare conoscenze, abilità e competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa in tre lingue europee. Lo studio comparato con il latino, compreso nella formazione del biennio, e l’italiano, favoriscono la consapevolezza critica della struttura linguistica come espressione della cultura europea e delle sue interazioni storiche e sociali con altre culture.

L’insegnamento linguistico si avvale del contributo didattico degli insegnanti di madre lingua, prevede “settimane-in-lingua”, soggiorni-studio all’estero e gemellaggi con diversi licei europei durante tutto il ciclo di studi.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondi-mento disciplinare.

Con il progetto ministeriale ESABAC lo studente al termine del ciclo di studi ottiene un titolo di studio bivalente:– Diploma di Liceo Linguistico– Baccalaureato Francese.

LICEOLINGUISTICO

LICEOCLASSICO

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA ELETTERATURALATINA

GRECO

LINGUASTRANIERA(INGLESE)

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

MATEMATICA *

FISICA

SCIENZE NATURALI **

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

* Con Informatica al primo biennio** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

2° BIENNIO

2° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

Quadro orario settimanaleIl Liceo delle Scienze Umane o�re un percorso formativo orientato allo studio dell’individuo nella sua dimensione psicologica, edu-cativa e sociale, centrato sullo studio della Psicologia, della Peda-gogia, della Sociologia e dell’Antropologia, secondo un innovativo insegnamento interdisciplinare ed un approccio teorico-pratico.

Le conoscenze e le competenze acquisite nell’ambito psico-pedago-gico e socio-antropologico permettono una profonda comprensio-ne dell’individualità psicologica, della relazionalità umana e sociale e della contemporanea realtà sociale nella sua complessità socio-politico-economico-culturale.

L’insegnamento delle Scienze Umane consente allo studente un positivo inserimento in molteplici Corsi di Laurea orientati alla preparazione di “professionisti” nell’ambito delle relazioni sociali, delle comunicazioni, dei “servizi alla persona” e dell’integrazione, della scuola e dell’educazione e delle professioni medico-sanitarie. Corsi di laurea in Scienze e tecniche Psicologiche; Scienze della Forma-zione; Scienze umanistiche per la Comunicazione; Scienze socio-sanita-rie; Scienze e tecniche psichiatriche; Scienze del Servizio Sociale; Scienze sociologiche, Scienze Politiche e relazioni internazionali.

Nel biennio la Matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURALATINA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE *

DIRITTOED ECONOMIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

4° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

5° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleLa società complessa in cui viviamo, in continuo e rapido mutamento, impone più che mai l’elaborazione di un pensiero critico che sviluppi capacità di adattamento intelligente e che predisponga i giovani a confrontarsi con uomini, civiltà e lavori diversi.

Il Liceo Classico garantisce una formazione pienamente rispondente a queste esigenze e, con lo studio delle lingue e delle civiltà antiche occidentali, o�re gli strumenti critici indispensabili per un’interpretazione consapevole della nostra tradizione culturale.

Nel piano curricolare il ruolo riservato alla matematica, alle scienze ­siche e naturali, consente di cogliere le interazioni tra i saperi e di elaborare una visione organica della realtà.

La matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEOCLASSICO

Il Liceo Classico “Francesco Stelluti”

Generazioni di docenti prestigiosi e di studenti divenuti professionisti competenti in ogni campo, da quello umanistico e giuridico, a quello scienti­co e tecnologico, testimoniano la tradizione formativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti”, che da oltre un secolo svolge la sua azione educativa e culturale nella città e nel territorio di Fabriano.Con i suoi attuali quattro indirizzi, classico, linguistico, scien-ze umane ed economico sociale, il Liceo propone un’ampia o�erta formativa curricolare, arricchita da attività e progetti extracurricolari ­nalizzati alla crescita umana e culturale delle nuove generazioni, mirati a garantirne e svilupparne i diritti di cittadinanza attiva, orientati al pieno inserimento nell’Unione europea.Una sempre rinnovata condivisione delle ­nalità pedagogiche e didattiche della comunità dei docenti, motiva inoltre l’innova-zione e la sperimentazione delle metodologie d’insegnamento, l’aggiornamento dei contenuti disciplinari, l’uso delle tecnologie digitali nella formazione e nella comunicazione.Felicemente inserito nel contesto sociale di Fabriano, il Liceo svolge la propria funzione di istituzione culturale con la promo-zione di eventi e di iniziative culturali che mettono l’intera comunità scolastica al servizio della città. Il suo punto di forza è la sua stessa struttura liceale, le cui essenziali ­nalità formative sono:• favorire lo sviluppo delle capacità critiche, della �essibilità

del pensiero, di un metodo e�cace di studio e di lavoro, individuale e cooperativo;

• dare competenze e strumenti adeguati per una formazione umanistica, scienti­ca e linguistica, che consentano di orientarsi con consapevolezza nella realtà politica, sociale, culturale e nel mondo del lavoro.

Francesco Stelluti

Nato a Fabriano nel 1577, Francesco Stelluti si trasferisce giovanissimo a Roma per completare gli studi e per esercitarvi la professione giuridica, dedicandosi contemporaneamente a studi letterari e scienti�ci.

Il 17 agosto 1603 fonda, insieme a Federico Cesi, Johannes van Heeck e Anastasio de Filiis, l’Accademia dei Lincei, all’interno della quale viene nominato Consigliere Maggiore con il compi-to di insegnare ai soci matematica, geometria e astronomia.

L’appellativo scelto dallo Stelluti per sé all’interno del sodalizio linceo è Tardigrado, che ben rispecchia la sua indole di uomo e studioso tranquillo, prudente e versatile. Il suo astro protettore è Saturno, quale tutore della capacità di ri�essione e di specula-zione e il suo motto, “Quo serius eo citius”, non a caso sottoli-nea la convinzione secondo la quale solo con la ri�essione è possibile arrivare alla Sapienza.

È autore di scritti e saggi di carattere scienti�co e letterario, per i quali lo Stelluti collabora con gli altri membri dell’Acca-demia, dimostrando uno straordinario ventaglio di interessi e di competenze, che vanno dall’osservazione sperimentale, all’illustrazione nelle scienze naturali e nell’astronomia, con ricorrenti e signi�cative espressioni anche di arte poetica.

Di particolare interesse scienti�co è l’osservazione al microsco-pio applicata all’entomologia, cui Stelluti si applicò dopo che Galilei ebbe presentato nel 1624 il nuovo strumento agli Accademici Lincei, che per primi adottarono entrambi i nomi di “telescopio” e “microscopio”.

…Allor che notte i neri manti suoistendeva in terra, al ciel lo sguardo aprivaper osservar la possa e i movimentidi quei benchè remoti astri lucenti…

Farfalle dipinte da Francesco Stelluti. Da un taccuino di G. Heckius Montpellier (Biblioteca Scuola di Medicina)

Oerta Formativa

Il Liceo Classico “Stelluti” è una struttura formativa accreditata dalla Regione Marche con D .G. R. del 09 settembre 2003 per:

• OBBLIGO FORMATIVO• FORMAZIONE SUPERIORE• FORMAZIONE PERMANENTE

È scuola partner per corsi ed esami di certi�cazione per le lingue straniere: lingua inglese: con UCLES - the University of Cambridge Local examinations Sindacate; lingua francese: con DELF presso “Alliance Francaise”; lingua tedesca, con “Goethe Institut”.E’ inoltre scuola polo per la certi�cazione delle competenze digitali EIPASS.

Il Liceo partecipa alle seguenti reti di scuole e protocolli d’intesa:

• INDIRE Avanguardie educative;• ALMA DIPLOMA;• BANCA D’ITALIA;• AU.MI.RE, autovalutazione d’Istituto e miglioramento Regione Marche;• L.E.S. Licei Economici Sociali delle Marche;• RNLC - Rete Nazionale Licei Classici;• AMBITO TERRITORIALE n.10-FABRIANO;• UNICAM-Scuola di Giurisprudenza;• ENGLISH 4U;• F.A.I. Ciceroni per l’arte;• AMAT-SCUOLA DI PLATEA• QUOTIDIANO IN CLASSE;• MONDO INSIEME;• LA COSTITUZIONE IN GIOCO. Gare di lettura della Carta Costituzio-

nale Italiana;• NOVECENTO TRA DUE SECOLI• IL TAVOLO DELLA PACE;• VOLONTARIA…MENTE;

I progetti e le attività extracurriculari piani�cati sono elencati nel Piano triennale dell’O�erta Formativa (PTOF) scaricabili dal sito u�ciale del Liceo Classico

Strutture a disposizione degli studenti:

• Laboratori linguistici multimediali;• Laboratorio d’informatica;• Laboratorio di scienze �siche, chimiche e naturali;• Aula laboratoriali di arte e musica;• Aule laboratoriali disciplinari;• Sala riunione;• Biblioteca;• Palestra;• Spazi verdi e teatro all’aperto

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO-ESABAC

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

Indirizzi formativi:

www.liceostelluti.gov.it

FABRIANO

LICEO “F. STELLUTI”

ECONOMICO

SOCIALE

CLASSICO

SCIENZE

UMANE

LINGUISTICO

Breve storia del Liceo Classico“Francesco Stelluti ”

Nel 1889, con l’istituzione di un corso di Ginnasio quinquenna-le, ha inizio l’attività formativa ed educativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti” che nel 1947 viene riconosciuto come scuola statale, sede staccata del Liceo Classico “Vittorio Emanuele” di Jesi. Per decreto del Ministero della Pubblica Istruzione, nel 1953 il Liceo di Fabriano ottiene l’autonomia da quello di Jesi e, con delibera del Collegio dei docenti del 9 dicembre dello stesso anno, si decide la sua intitolazione a Francesco Stelluti. Nell’anno scolastico 1960/61 viene istituto un corso ad indirizzo scienti�co che, nel 1974, ottiene il riconoscimento come liceo autonomo. È del 1993 il decreto istitutivo del Liceo Linguistico, al quale si aggiungono, successivamente, il Liceo Pedagogico sociale, poi delle Scienze Umane, e il Liceo Economico Sociale.

Page 14: C LICEO “F. STELLUTI” L LICEO Breve storia del Liceo ...

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA LATINA

LINGUA ECULTURASTRANIERA INGLESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA FRANCESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA TEDESCO *

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

STORIA (PROGETTO ESABAC)

FILOSOFIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

Liceo Classico Statale “Francesco Stelluti”60044 Fabriano (An)

Via R. Pavoni, 18Tel. 0732 21977 - Fax 0732 248147e-mail: [email protected]

www.liceostelluti.gov.it

LICEO ECONOMICO SOCIALE

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

LINGUAE CULTURASTRANIERA SPAGNOLO

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE*

DIRITTOED ECONOMIAPOLITICA

MATEMATICA**

FISICA

SCIENZE NATURALI***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

4° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

5° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

Quadro orario settimanale

Curriculo dell’autonomia:

• DIPLOMA DI BACCALAUREATO FRANCESE Il diploma di Liceo Linguistico è riconosciuto dallo Stato

francese equivalente al diploma di Baccalauréat.

• POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA Aggiunta di un’ora di matematica all’orario settimanale delle classi

prime e seconde dei quattro indirizzi di studio.

• POTENZIAMENTO DELLA STORIA DELL’ARTE E DEL DIRITTO ED ECONOMIA Progetti di interdisciplinarietà nelle classi prime e seconde dei quattro

indirizzi di Studio.

E’ un nuovo liceo della scuola italiana

La formazione del liceo Economico Sociale si sviluppa nell’ambito delle interazioni tra le scienze giuridiche, economi-che, sociali e storiche.

L’indirizzo è �nalizzato allo sviluppo di competenze che riguardano la comprensione dell’economia come scienza delle scelte responsabili, di cui l’uomo dispone, e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la con-vivenza sociale. Permette inoltre allo studente di individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classi�cazione dei fenomeni culturali. Il liceo Economico So-ciale, integrando diritto, economia e scienze umane, avvicina i suoi studenti alla contemporaneità attraverso conoscenze e competenze adatte a comprenderne la complessità.

Il piano curricolare dell’indirizzo è orientato in particolare verso i corsi di laurea di ambito giuridico-economico e della comunicazione. Un ulteriore elemento di innovazione è costi-tuito dall’insegnamento della seconda lingua straniera.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfon-dimento disciplinare.

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEOLINGUISTICO

* Comprensive di 1 ora settimanale di conversazione col docente di madre lingua** Con Informatica al primo biennio*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleL’indirizzo risponde al bisogno di formazione linguistica che, un mondo sempre più interconnesso, la globalizzazione degli scambi economici e dell’informazione rendono preminente e irrinunciabile.

Il piano curricolare guida lo studente a sviluppare conoscenze, abilità e competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa in tre lingue europee. Lo studio comparato con il latino, compreso nella formazione del biennio, e l’italiano, favoriscono la consapevolezza critica della struttura linguistica come espressione della cultura europea e delle sue interazioni storiche e sociali con altre culture.

L’insegnamento linguistico si avvale del contributo didattico degli insegnanti di madre lingua, prevede “settimane-in-lingua”, soggiorni-studio all’estero e gemellaggi con diversi licei europei durante tutto il ciclo di studi.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondi-mento disciplinare.

Con il progetto ministeriale ESABAC lo studente al termine del ciclo di studi ottiene un titolo di studio bivalente:– Diploma di Liceo Linguistico– Baccalaureato Francese.

LICEOLINGUISTICO

LICEOCLASSICO

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA ELETTERATURALATINA

GRECO

LINGUASTRANIERA(INGLESE)

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

MATEMATICA *

FISICA

SCIENZE NATURALI **

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

* Con Informatica al primo biennio** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

2° BIENNIO

2° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

Quadro orario settimanaleIl Liceo delle Scienze Umane o�re un percorso formativo orientato allo studio dell’individuo nella sua dimensione psicologica, edu-cativa e sociale, centrato sullo studio della Psicologia, della Peda-gogia, della Sociologia e dell’Antropologia, secondo un innovativo insegnamento interdisciplinare ed un approccio teorico-pratico.

Le conoscenze e le competenze acquisite nell’ambito psico-pedago-gico e socio-antropologico permettono una profonda comprensio-ne dell’individualità psicologica, della relazionalità umana e sociale e della contemporanea realtà sociale nella sua complessità socio-politico-economico-culturale.

L’insegnamento delle Scienze Umane consente allo studente un positivo inserimento in molteplici Corsi di Laurea orientati alla preparazione di “professionisti” nell’ambito delle relazioni sociali, delle comunicazioni, dei “servizi alla persona” e dell’integrazione, della scuola e dell’educazione e delle professioni medico-sanitarie. Corsi di laurea in Scienze e tecniche Psicologiche; Scienze della Forma-zione; Scienze umanistiche per la Comunicazione; Scienze socio-sanita-rie; Scienze e tecniche psichiatriche; Scienze del Servizio Sociale; Scienze sociologiche, Scienze Politiche e relazioni internazionali.

Nel biennio la Matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURALATINA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE *

DIRITTOED ECONOMIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

4° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

5° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleLa società complessa in cui viviamo, in continuo e rapido mutamento, impone più che mai l’elaborazione di un pensiero critico che sviluppi capacità di adattamento intelligente e che predisponga i giovani a confrontarsi con uomini, civiltà e lavori diversi.

Il Liceo Classico garantisce una formazione pienamente rispondente a queste esigenze e, con lo studio delle lingue e delle civiltà antiche occidentali, o�re gli strumenti critici indispensabili per un’interpretazione consapevole della nostra tradizione culturale.

Nel piano curricolare il ruolo riservato alla matematica, alle scienze ­siche e naturali, consente di cogliere le interazioni tra i saperi e di elaborare una visione organica della realtà.

La matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEOCLASSICO

Il Liceo Classico “Francesco Stelluti”

Generazioni di docenti prestigiosi e di studenti divenuti professionisti competenti in ogni campo, da quello umanistico e giuridico, a quello scienti­co e tecnologico, testimoniano la tradizione formativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti”, che da oltre un secolo svolge la sua azione educativa e culturale nella città e nel territorio di Fabriano.Con i suoi attuali quattro indirizzi, classico, linguistico, scien-ze umane ed economico sociale, il Liceo propone un’ampia o�erta formativa curricolare, arricchita da attività e progetti extracurricolari ­nalizzati alla crescita umana e culturale delle nuove generazioni, mirati a garantirne e svilupparne i diritti di cittadinanza attiva, orientati al pieno inserimento nell’Unione europea.Una sempre rinnovata condivisione delle ­nalità pedagogiche e didattiche della comunità dei docenti, motiva inoltre l’innova-zione e la sperimentazione delle metodologie d’insegnamento, l’aggiornamento dei contenuti disciplinari, l’uso delle tecnologie digitali nella formazione e nella comunicazione.Felicemente inserito nel contesto sociale di Fabriano, il Liceo svolge la propria funzione di istituzione culturale con la promo-zione di eventi e di iniziative culturali che mettono l’intera comunità scolastica al servizio della città. Il suo punto di forza è la sua stessa struttura liceale, le cui essenziali ­nalità formative sono:• favorire lo sviluppo delle capacità critiche, della �essibilità

del pensiero, di un metodo e�cace di studio e di lavoro, individuale e cooperativo;

• dare competenze e strumenti adeguati per una formazione umanistica, scienti­ca e linguistica, che consentano di orientarsi con consapevolezza nella realtà politica, sociale, culturale e nel mondo del lavoro.

Francesco Stelluti

Nato a Fabriano nel 1577, Francesco Stelluti si trasferisce giovanissimo a Roma per completare gli studi e per esercitarvi la professione giuridica, dedicandosi contemporaneamente a studi letterari e scienti�ci.

Il 17 agosto 1603 fonda, insieme a Federico Cesi, Johannes van Heeck e Anastasio de Filiis, l’Accademia dei Lincei, all’interno della quale viene nominato Consigliere Maggiore con il compi-to di insegnare ai soci matematica, geometria e astronomia.

L’appellativo scelto dallo Stelluti per sé all’interno del sodalizio linceo è Tardigrado, che ben rispecchia la sua indole di uomo e studioso tranquillo, prudente e versatile. Il suo astro protettore è Saturno, quale tutore della capacità di ri�essione e di specula-zione e il suo motto, “Quo serius eo citius”, non a caso sottoli-nea la convinzione secondo la quale solo con la ri�essione è possibile arrivare alla Sapienza.

È autore di scritti e saggi di carattere scienti�co e letterario, per i quali lo Stelluti collabora con gli altri membri dell’Acca-demia, dimostrando uno straordinario ventaglio di interessi e di competenze, che vanno dall’osservazione sperimentale, all’illustrazione nelle scienze naturali e nell’astronomia, con ricorrenti e signi�cative espressioni anche di arte poetica.

Di particolare interesse scienti�co è l’osservazione al microsco-pio applicata all’entomologia, cui Stelluti si applicò dopo che Galilei ebbe presentato nel 1624 il nuovo strumento agli Accademici Lincei, che per primi adottarono entrambi i nomi di “telescopio” e “microscopio”.

…Allor che notte i neri manti suoistendeva in terra, al ciel lo sguardo aprivaper osservar la possa e i movimentidi quei benchè remoti astri lucenti…

Farfalle dipinte da Francesco Stelluti. Da un taccuino di G. Heckius Montpellier (Biblioteca Scuola di Medicina)

Oerta Formativa

Il Liceo Classico “Stelluti” è una struttura formativa accreditata dalla Regione Marche con D .G. R. del 09 settembre 2003 per:

• OBBLIGO FORMATIVO• FORMAZIONE SUPERIORE• FORMAZIONE PERMANENTE

È scuola partner per corsi ed esami di certi�cazione per le lingue straniere: lingua inglese: con UCLES - the University of Cambridge Local examinations Sindacate; lingua francese: con DELF presso “Alliance Francaise”; lingua tedesca, con “Goethe Institut”.E’ inoltre scuola polo per la certi�cazione delle competenze digitali EIPASS.

Il Liceo partecipa alle seguenti reti di scuole e protocolli d’intesa:

• INDIRE Avanguardie educative;• ALMA DIPLOMA;• BANCA D’ITALIA;• AU.MI.RE, autovalutazione d’Istituto e miglioramento Regione Marche;• L.E.S. Licei Economici Sociali delle Marche;• RNLC - Rete Nazionale Licei Classici;• AMBITO TERRITORIALE n.10-FABRIANO;• UNICAM-Scuola di Giurisprudenza;• ENGLISH 4U;• F.A.I. Ciceroni per l’arte;• AMAT-SCUOLA DI PLATEA• QUOTIDIANO IN CLASSE;• MONDO INSIEME;• LA COSTITUZIONE IN GIOCO. Gare di lettura della Carta Costituzio-

nale Italiana;• NOVECENTO TRA DUE SECOLI• IL TAVOLO DELLA PACE;• VOLONTARIA…MENTE;

I progetti e le attività extracurriculari piani�cati sono elencati nel Piano triennale dell’O�erta Formativa (PTOF) scaricabili dal sito u�ciale del Liceo Classico

Strutture a disposizione degli studenti:

• Laboratori linguistici multimediali;• Laboratorio d’informatica;• Laboratorio di scienze �siche, chimiche e naturali;• Aula laboratoriali di arte e musica;• Aule laboratoriali disciplinari;• Sala riunione;• Biblioteca;• Palestra;• Spazi verdi e teatro all’aperto

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO-ESABAC

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

Indirizzi formativi:

www.liceostelluti.gov.it

FABRIANO

LICEO “F. STELLUTI”

ECONOMICO

SOCIALE

CLASSICO

SCIENZE

UMANE

LINGUISTICO

Breve storia del Liceo Classico“Francesco Stelluti ”

Nel 1889, con l’istituzione di un corso di Ginnasio quinquenna-le, ha inizio l’attività formativa ed educativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti” che nel 1947 viene riconosciuto come scuola statale, sede staccata del Liceo Classico “Vittorio Emanuele” di Jesi. Per decreto del Ministero della Pubblica Istruzione, nel 1953 il Liceo di Fabriano ottiene l’autonomia da quello di Jesi e, con delibera del Collegio dei docenti del 9 dicembre dello stesso anno, si decide la sua intitolazione a Francesco Stelluti. Nell’anno scolastico 1960/61 viene istituto un corso ad indirizzo scienti�co che, nel 1974, ottiene il riconoscimento come liceo autonomo. È del 1993 il decreto istitutivo del Liceo Linguistico, al quale si aggiungono, successivamente, il Liceo Pedagogico sociale, poi delle Scienze Umane, e il Liceo Economico Sociale.

Page 15: C LICEO “F. STELLUTI” L LICEO Breve storia del Liceo ...

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA LATINA

LINGUA ECULTURASTRANIERA INGLESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA FRANCESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA TEDESCO *

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

STORIA (PROGETTO ESABAC)

FILOSOFIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

Liceo Classico Statale “Francesco Stelluti”60044 Fabriano (An)

Via R. Pavoni, 18Tel. 0732 21977 - Fax 0732 248147e-mail: [email protected]

www.liceostelluti.gov.it

LICEO ECONOMICO SOCIALE

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

LINGUAE CULTURASTRANIERA SPAGNOLO

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE*

DIRITTOED ECONOMIAPOLITICA

MATEMATICA**

FISICA

SCIENZE NATURALI***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

4° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

5° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

Quadro orario settimanale

Curriculo dell’autonomia:

• DIPLOMA DI BACCALAUREATO FRANCESE Il diploma di Liceo Linguistico è riconosciuto dallo Stato

francese equivalente al diploma di Baccalauréat.

• POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA Aggiunta di un’ora di matematica all’orario settimanale delle classi

prime e seconde dei quattro indirizzi di studio.

• POTENZIAMENTO DELLA STORIA DELL’ARTE E DEL DIRITTO ED ECONOMIA Progetti di interdisciplinarietà nelle classi prime e seconde dei quattro

indirizzi di Studio.

E’ un nuovo liceo della scuola italiana

La formazione del liceo Economico Sociale si sviluppa nell’ambito delle interazioni tra le scienze giuridiche, economi-che, sociali e storiche.

L’indirizzo è �nalizzato allo sviluppo di competenze che riguardano la comprensione dell’economia come scienza delle scelte responsabili, di cui l’uomo dispone, e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la con-vivenza sociale. Permette inoltre allo studente di individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classi�cazione dei fenomeni culturali. Il liceo Economico So-ciale, integrando diritto, economia e scienze umane, avvicina i suoi studenti alla contemporaneità attraverso conoscenze e competenze adatte a comprenderne la complessità.

Il piano curricolare dell’indirizzo è orientato in particolare verso i corsi di laurea di ambito giuridico-economico e della comunicazione. Un ulteriore elemento di innovazione è costi-tuito dall’insegnamento della seconda lingua straniera.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfon-dimento disciplinare.

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEOLINGUISTICO

* Comprensive di 1 ora settimanale di conversazione col docente di madre lingua** Con Informatica al primo biennio*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleL’indirizzo risponde al bisogno di formazione linguistica che, un mondo sempre più interconnesso, la globalizzazione degli scambi economici e dell’informazione rendono preminente e irrinunciabile.

Il piano curricolare guida lo studente a sviluppare conoscenze, abilità e competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa in tre lingue europee. Lo studio comparato con il latino, compreso nella formazione del biennio, e l’italiano, favoriscono la consapevolezza critica della struttura linguistica come espressione della cultura europea e delle sue interazioni storiche e sociali con altre culture.

L’insegnamento linguistico si avvale del contributo didattico degli insegnanti di madre lingua, prevede “settimane-in-lingua”, soggiorni-studio all’estero e gemellaggi con diversi licei europei durante tutto il ciclo di studi.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondi-mento disciplinare.

Con il progetto ministeriale ESABAC lo studente al termine del ciclo di studi ottiene un titolo di studio bivalente:– Diploma di Liceo Linguistico– Baccalaureato Francese.

LICEOLINGUISTICO

LICEOCLASSICO

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA ELETTERATURALATINA

GRECO

LINGUASTRANIERA(INGLESE)

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

MATEMATICA *

FISICA

SCIENZE NATURALI **

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

* Con Informatica al primo biennio** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

2° BIENNIO

2° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

Quadro orario settimanaleIl Liceo delle Scienze Umane o�re un percorso formativo orientato allo studio dell’individuo nella sua dimensione psicologica, edu-cativa e sociale, centrato sullo studio della Psicologia, della Peda-gogia, della Sociologia e dell’Antropologia, secondo un innovativo insegnamento interdisciplinare ed un approccio teorico-pratico.

Le conoscenze e le competenze acquisite nell’ambito psico-pedago-gico e socio-antropologico permettono una profonda comprensio-ne dell’individualità psicologica, della relazionalità umana e sociale e della contemporanea realtà sociale nella sua complessità socio-politico-economico-culturale.

L’insegnamento delle Scienze Umane consente allo studente un positivo inserimento in molteplici Corsi di Laurea orientati alla preparazione di “professionisti” nell’ambito delle relazioni sociali, delle comunicazioni, dei “servizi alla persona” e dell’integrazione, della scuola e dell’educazione e delle professioni medico-sanitarie. Corsi di laurea in Scienze e tecniche Psicologiche; Scienze della Forma-zione; Scienze umanistiche per la Comunicazione; Scienze socio-sanita-rie; Scienze e tecniche psichiatriche; Scienze del Servizio Sociale; Scienze sociologiche, Scienze Politiche e relazioni internazionali.

Nel biennio la Matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURALATINA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE *

DIRITTOED ECONOMIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

4° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

5° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleLa società complessa in cui viviamo, in continuo e rapido mutamento, impone più che mai l’elaborazione di un pensiero critico che sviluppi capacità di adattamento intelligente e che predisponga i giovani a confrontarsi con uomini, civiltà e lavori diversi.

Il Liceo Classico garantisce una formazione pienamente rispondente a queste esigenze e, con lo studio delle lingue e delle civiltà antiche occidentali, o�re gli strumenti critici indispensabili per un’interpretazione consapevole della nostra tradizione culturale.

Nel piano curricolare il ruolo riservato alla matematica, alle scienze ­siche e naturali, consente di cogliere le interazioni tra i saperi e di elaborare una visione organica della realtà.

La matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEOCLASSICO

Il Liceo Classico “Francesco Stelluti”

Generazioni di docenti prestigiosi e di studenti divenuti professionisti competenti in ogni campo, da quello umanistico e giuridico, a quello scienti­co e tecnologico, testimoniano la tradizione formativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti”, che da oltre un secolo svolge la sua azione educativa e culturale nella città e nel territorio di Fabriano.Con i suoi attuali quattro indirizzi, classico, linguistico, scien-ze umane ed economico sociale, il Liceo propone un’ampia o�erta formativa curricolare, arricchita da attività e progetti extracurricolari ­nalizzati alla crescita umana e culturale delle nuove generazioni, mirati a garantirne e svilupparne i diritti di cittadinanza attiva, orientati al pieno inserimento nell’Unione europea.Una sempre rinnovata condivisione delle ­nalità pedagogiche e didattiche della comunità dei docenti, motiva inoltre l’innova-zione e la sperimentazione delle metodologie d’insegnamento, l’aggiornamento dei contenuti disciplinari, l’uso delle tecnologie digitali nella formazione e nella comunicazione.Felicemente inserito nel contesto sociale di Fabriano, il Liceo svolge la propria funzione di istituzione culturale con la promo-zione di eventi e di iniziative culturali che mettono l’intera comunità scolastica al servizio della città. Il suo punto di forza è la sua stessa struttura liceale, le cui essenziali ­nalità formative sono:• favorire lo sviluppo delle capacità critiche, della �essibilità

del pensiero, di un metodo e�cace di studio e di lavoro, individuale e cooperativo;

• dare competenze e strumenti adeguati per una formazione umanistica, scienti­ca e linguistica, che consentano di orientarsi con consapevolezza nella realtà politica, sociale, culturale e nel mondo del lavoro.

Francesco Stelluti

Nato a Fabriano nel 1577, Francesco Stelluti si trasferisce giovanissimo a Roma per completare gli studi e per esercitarvi la professione giuridica, dedicandosi contemporaneamente a studi letterari e scienti�ci.

Il 17 agosto 1603 fonda, insieme a Federico Cesi, Johannes van Heeck e Anastasio de Filiis, l’Accademia dei Lincei, all’interno della quale viene nominato Consigliere Maggiore con il compi-to di insegnare ai soci matematica, geometria e astronomia.

L’appellativo scelto dallo Stelluti per sé all’interno del sodalizio linceo è Tardigrado, che ben rispecchia la sua indole di uomo e studioso tranquillo, prudente e versatile. Il suo astro protettore è Saturno, quale tutore della capacità di ri�essione e di specula-zione e il suo motto, “Quo serius eo citius”, non a caso sottoli-nea la convinzione secondo la quale solo con la ri�essione è possibile arrivare alla Sapienza.

È autore di scritti e saggi di carattere scienti�co e letterario, per i quali lo Stelluti collabora con gli altri membri dell’Acca-demia, dimostrando uno straordinario ventaglio di interessi e di competenze, che vanno dall’osservazione sperimentale, all’illustrazione nelle scienze naturali e nell’astronomia, con ricorrenti e signi�cative espressioni anche di arte poetica.

Di particolare interesse scienti�co è l’osservazione al microsco-pio applicata all’entomologia, cui Stelluti si applicò dopo che Galilei ebbe presentato nel 1624 il nuovo strumento agli Accademici Lincei, che per primi adottarono entrambi i nomi di “telescopio” e “microscopio”.

…Allor che notte i neri manti suoistendeva in terra, al ciel lo sguardo aprivaper osservar la possa e i movimentidi quei benchè remoti astri lucenti…

Farfalle dipinte da Francesco Stelluti. Da un taccuino di G. Heckius Montpellier (Biblioteca Scuola di Medicina)

Oerta Formativa

Il Liceo Classico “Stelluti” è una struttura formativa accreditata dalla Regione Marche con D .G. R. del 09 settembre 2003 per:

• OBBLIGO FORMATIVO• FORMAZIONE SUPERIORE• FORMAZIONE PERMANENTE

È scuola partner per corsi ed esami di certi�cazione per le lingue straniere: lingua inglese: con UCLES - the University of Cambridge Local examinations Sindacate; lingua francese: con DELF presso “Alliance Francaise”; lingua tedesca, con “Goethe Institut”.E’ inoltre scuola polo per la certi�cazione delle competenze digitali EIPASS.

Il Liceo partecipa alle seguenti reti di scuole e protocolli d’intesa:

• INDIRE Avanguardie educative;• ALMA DIPLOMA;• BANCA D’ITALIA;• AU.MI.RE, autovalutazione d’Istituto e miglioramento Regione Marche;• L.E.S. Licei Economici Sociali delle Marche;• RNLC - Rete Nazionale Licei Classici;• AMBITO TERRITORIALE n.10-FABRIANO;• UNICAM-Scuola di Giurisprudenza;• ENGLISH 4U;• F.A.I. Ciceroni per l’arte;• AMAT-SCUOLA DI PLATEA• QUOTIDIANO IN CLASSE;• MONDO INSIEME;• LA COSTITUZIONE IN GIOCO. Gare di lettura della Carta Costituzio-

nale Italiana;• NOVECENTO TRA DUE SECOLI• IL TAVOLO DELLA PACE;• VOLONTARIA…MENTE;

I progetti e le attività extracurriculari piani�cati sono elencati nel Piano triennale dell’O�erta Formativa (PTOF) scaricabili dal sito u�ciale del Liceo Classico

Strutture a disposizione degli studenti:

• Laboratori linguistici multimediali;• Laboratorio d’informatica;• Laboratorio di scienze �siche, chimiche e naturali;• Aula laboratoriali di arte e musica;• Aule laboratoriali disciplinari;• Sala riunione;• Biblioteca;• Palestra;• Spazi verdi e teatro all’aperto

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO-ESABAC

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

Indirizzi formativi:

www.liceostelluti.gov.it

FABRIANO

LICEO “F. STELLUTI”

ECONOMICO

SOCIALE

CLASSICO

SCIENZE

UMANE

LINGUISTICO

Breve storia del Liceo Classico“Francesco Stelluti ”

Nel 1889, con l’istituzione di un corso di Ginnasio quinquenna-le, ha inizio l’attività formativa ed educativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti” che nel 1947 viene riconosciuto come scuola statale, sede staccata del Liceo Classico “Vittorio Emanuele” di Jesi. Per decreto del Ministero della Pubblica Istruzione, nel 1953 il Liceo di Fabriano ottiene l’autonomia da quello di Jesi e, con delibera del Collegio dei docenti del 9 dicembre dello stesso anno, si decide la sua intitolazione a Francesco Stelluti. Nell’anno scolastico 1960/61 viene istituto un corso ad indirizzo scienti�co che, nel 1974, ottiene il riconoscimento come liceo autonomo. È del 1993 il decreto istitutivo del Liceo Linguistico, al quale si aggiungono, successivamente, il Liceo Pedagogico sociale, poi delle Scienze Umane, e il Liceo Economico Sociale.

Page 16: C LICEO “F. STELLUTI” L LICEO Breve storia del Liceo ...

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA LATINA

LINGUA ECULTURASTRANIERA INGLESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA FRANCESE *

LINGUAE CULTURASTRANIERA TEDESCO *

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

STORIA (PROGETTO ESABAC)

FILOSOFIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIO DISCIPLINE

1° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

2

4

3

3

3

-

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

-

3

4

4

-

2

2

2

2

2

2

2

2

1

32

Liceo Classico Statale “Francesco Stelluti”60044 Fabriano (An)

Via R. Pavoni, 18Tel. 0732 21977 - Fax 0732 248147e-mail: [email protected]

www.liceostelluti.gov.it

LICEO ECONOMICO SOCIALE

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

LINGUAE CULTURASTRANIERA SPAGNOLO

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE*

DIRITTOED ECONOMIAPOLITICA

MATEMATICA**

FISICA

SCIENZE NATURALI***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

3

3

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

4° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

5° anno

4

3

3

-

2

2

3

3

3

2

-

2

2

1

30

Quadro orario settimanale

Curriculo dell’autonomia:

• DIPLOMA DI BACCALAUREATO FRANCESE Il diploma di Liceo Linguistico è riconosciuto dallo Stato

francese equivalente al diploma di Baccalauréat.

• POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA Aggiunta di un’ora di matematica all’orario settimanale delle classi

prime e seconde dei quattro indirizzi di studio.

• POTENZIAMENTO DELLA STORIA DELL’ARTE E DEL DIRITTO ED ECONOMIA Progetti di interdisciplinarietà nelle classi prime e seconde dei quattro

indirizzi di Studio.

E’ un nuovo liceo della scuola italiana

La formazione del liceo Economico Sociale si sviluppa nell’ambito delle interazioni tra le scienze giuridiche, economi-che, sociali e storiche.

L’indirizzo è �nalizzato allo sviluppo di competenze che riguardano la comprensione dell’economia come scienza delle scelte responsabili, di cui l’uomo dispone, e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la con-vivenza sociale. Permette inoltre allo studente di individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classi�cazione dei fenomeni culturali. Il liceo Economico So-ciale, integrando diritto, economia e scienze umane, avvicina i suoi studenti alla contemporaneità attraverso conoscenze e competenze adatte a comprenderne la complessità.

Il piano curricolare dell’indirizzo è orientato in particolare verso i corsi di laurea di ambito giuridico-economico e della comunicazione. Un ulteriore elemento di innovazione è costi-tuito dall’insegnamento della seconda lingua straniera.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfon-dimento disciplinare.

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEOLINGUISTICO

* Comprensive di 1 ora settimanale di conversazione col docente di madre lingua** Con Informatica al primo biennio*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleL’indirizzo risponde al bisogno di formazione linguistica che, un mondo sempre più interconnesso, la globalizzazione degli scambi economici e dell’informazione rendono preminente e irrinunciabile.

Il piano curricolare guida lo studente a sviluppare conoscenze, abilità e competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa in tre lingue europee. Lo studio comparato con il latino, compreso nella formazione del biennio, e l’italiano, favoriscono la consapevolezza critica della struttura linguistica come espressione della cultura europea e delle sue interazioni storiche e sociali con altre culture.

L’insegnamento linguistico si avvale del contributo didattico degli insegnanti di madre lingua, prevede “settimane-in-lingua”, soggiorni-studio all’estero e gemellaggi con diversi licei europei durante tutto il ciclo di studi.

Nel biennio la matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondi-mento disciplinare.

Con il progetto ministeriale ESABAC lo studente al termine del ciclo di studi ottiene un titolo di studio bivalente:– Diploma di Liceo Linguistico– Baccalaureato Francese.

LICEOLINGUISTICO

LICEOCLASSICO

LINGUA ELETTERATURAITALIANA

LINGUA ELETTERATURALATINA

GRECO

LINGUASTRANIERA(INGLESE)

STORIAE GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

MATEMATICA *

FISICA

SCIENZE NATURALI **

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

* Con Informatica al primo biennio** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

2° BIENNIO

2° anno

4

5

4

3

3

-

-

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

4° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

5° anno

4

4

3

3

-

3

3

2+1

2

2

2

2

1

32

Quadro orario settimanaleIl Liceo delle Scienze Umane o�re un percorso formativo orientato allo studio dell’individuo nella sua dimensione psicologica, edu-cativa e sociale, centrato sullo studio della Psicologia, della Peda-gogia, della Sociologia e dell’Antropologia, secondo un innovativo insegnamento interdisciplinare ed un approccio teorico-pratico.

Le conoscenze e le competenze acquisite nell’ambito psico-pedago-gico e socio-antropologico permettono una profonda comprensio-ne dell’individualità psicologica, della relazionalità umana e sociale e della contemporanea realtà sociale nella sua complessità socio-politico-economico-culturale.

L’insegnamento delle Scienze Umane consente allo studente un positivo inserimento in molteplici Corsi di Laurea orientati alla preparazione di “professionisti” nell’ambito delle relazioni sociali, delle comunicazioni, dei “servizi alla persona” e dell’integrazione, della scuola e dell’educazione e delle professioni medico-sanitarie. Corsi di laurea in Scienze e tecniche Psicologiche; Scienze della Forma-zione; Scienze umanistiche per la Comunicazione; Scienze socio-sanita-rie; Scienze e tecniche psichiatriche; Scienze del Servizio Sociale; Scienze sociologiche, Scienze Politiche e relazioni internazionali.

Nel biennio la Matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LICEO DELLESCIENZE UMANE

LINGUAE LETTERATURAITALIANA

LINGUAE CULTURALATINA

LINGUAE CULTURASTRANIERA INGLESE

STORIA E GEOGRAFIA

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE *

DIRITTOED ECONOMIA

MATEMATICA **

FISICA

SCIENZE NATURALI ***

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE MOTORIESPORTIVE

RELIGIONEO ATTIVITÀALTERNATIVA

TOTALE ORESETTIMANALI

1° BIENNIODISCIPLINE

1° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

2° BIENNIO

2° anno

4

3

3

3

-

-

4

2

3+1

-

2

-

2

1

28

3° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

4° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

5° anno

4

2

3

-

3

3

5

-

2

2

2

2

2

1

30

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Quadro orario settimanaleLa società complessa in cui viviamo, in continuo e rapido mutamento, impone più che mai l’elaborazione di un pensiero critico che sviluppi capacità di adattamento intelligente e che predisponga i giovani a confrontarsi con uomini, civiltà e lavori diversi.

Il Liceo Classico garantisce una formazione pienamente rispondente a queste esigenze e, con lo studio delle lingue e delle civiltà antiche occidentali, o�re gli strumenti critici indispensabili per un’interpretazione consapevole della nostra tradizione culturale.

Nel piano curricolare il ruolo riservato alla matematica, alle scienze ­siche e naturali, consente di cogliere le interazioni tra i saperi e di elaborare una visione organica della realtà.

La matematica è potenziata con l’o�erta di un’ora aggiuntiva settimanale da dedicare al recupero e all’approfondimento disciplinare.

LICEOCLASSICO

Il Liceo Classico “Francesco Stelluti”

Generazioni di docenti prestigiosi e di studenti divenuti professionisti competenti in ogni campo, da quello umanistico e giuridico, a quello scienti­co e tecnologico, testimoniano la tradizione formativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti”, che da oltre un secolo svolge la sua azione educativa e culturale nella città e nel territorio di Fabriano.Con i suoi attuali quattro indirizzi, classico, linguistico, scien-ze umane ed economico sociale, il Liceo propone un’ampia o�erta formativa curricolare, arricchita da attività e progetti extracurricolari ­nalizzati alla crescita umana e culturale delle nuove generazioni, mirati a garantirne e svilupparne i diritti di cittadinanza attiva, orientati al pieno inserimento nell’Unione europea.Una sempre rinnovata condivisione delle ­nalità pedagogiche e didattiche della comunità dei docenti, motiva inoltre l’innova-zione e la sperimentazione delle metodologie d’insegnamento, l’aggiornamento dei contenuti disciplinari, l’uso delle tecnologie digitali nella formazione e nella comunicazione.Felicemente inserito nel contesto sociale di Fabriano, il Liceo svolge la propria funzione di istituzione culturale con la promo-zione di eventi e di iniziative culturali che mettono l’intera comunità scolastica al servizio della città. Il suo punto di forza è la sua stessa struttura liceale, le cui essenziali ­nalità formative sono:• favorire lo sviluppo delle capacità critiche, della �essibilità

del pensiero, di un metodo e�cace di studio e di lavoro, individuale e cooperativo;

• dare competenze e strumenti adeguati per una formazione umanistica, scienti­ca e linguistica, che consentano di orientarsi con consapevolezza nella realtà politica, sociale, culturale e nel mondo del lavoro.

Francesco Stelluti

Nato a Fabriano nel 1577, Francesco Stelluti si trasferisce giovanissimo a Roma per completare gli studi e per esercitarvi la professione giuridica, dedicandosi contemporaneamente a studi letterari e scienti�ci.

Il 17 agosto 1603 fonda, insieme a Federico Cesi, Johannes van Heeck e Anastasio de Filiis, l’Accademia dei Lincei, all’interno della quale viene nominato Consigliere Maggiore con il compi-to di insegnare ai soci matematica, geometria e astronomia.

L’appellativo scelto dallo Stelluti per sé all’interno del sodalizio linceo è Tardigrado, che ben rispecchia la sua indole di uomo e studioso tranquillo, prudente e versatile. Il suo astro protettore è Saturno, quale tutore della capacità di ri�essione e di specula-zione e il suo motto, “Quo serius eo citius”, non a caso sottoli-nea la convinzione secondo la quale solo con la ri�essione è possibile arrivare alla Sapienza.

È autore di scritti e saggi di carattere scienti�co e letterario, per i quali lo Stelluti collabora con gli altri membri dell’Acca-demia, dimostrando uno straordinario ventaglio di interessi e di competenze, che vanno dall’osservazione sperimentale, all’illustrazione nelle scienze naturali e nell’astronomia, con ricorrenti e signi�cative espressioni anche di arte poetica.

Di particolare interesse scienti�co è l’osservazione al microsco-pio applicata all’entomologia, cui Stelluti si applicò dopo che Galilei ebbe presentato nel 1624 il nuovo strumento agli Accademici Lincei, che per primi adottarono entrambi i nomi di “telescopio” e “microscopio”.

…Allor che notte i neri manti suoistendeva in terra, al ciel lo sguardo aprivaper osservar la possa e i movimentidi quei benchè remoti astri lucenti…

Farfalle dipinte da Francesco Stelluti. Da un taccuino di G. Heckius Montpellier (Biblioteca Scuola di Medicina)

Oerta Formativa

Il Liceo Classico “Stelluti” è una struttura formativa accreditata dalla Regione Marche con D .G. R. del 09 settembre 2003 per:

• OBBLIGO FORMATIVO• FORMAZIONE SUPERIORE• FORMAZIONE PERMANENTE

È scuola partner per corsi ed esami di certi�cazione per le lingue straniere: lingua inglese: con UCLES - the University of Cambridge Local examinations Sindacate; lingua francese: con DELF presso “Alliance Francaise”; lingua tedesca, con “Goethe Institut”.E’ inoltre scuola polo per la certi�cazione delle competenze digitali EIPASS.

Il Liceo partecipa alle seguenti reti di scuole e protocolli d’intesa:

• INDIRE Avanguardie educative;• ALMA DIPLOMA;• BANCA D’ITALIA;• AU.MI.RE, autovalutazione d’Istituto e miglioramento Regione Marche;• L.E.S. Licei Economici Sociali delle Marche;• RNLC - Rete Nazionale Licei Classici;• AMBITO TERRITORIALE n.10-FABRIANO;• UNICAM-Scuola di Giurisprudenza;• ENGLISH 4U;• F.A.I. Ciceroni per l’arte;• AMAT-SCUOLA DI PLATEA• QUOTIDIANO IN CLASSE;• MONDO INSIEME;• LA COSTITUZIONE IN GIOCO. Gare di lettura della Carta Costituzio-

nale Italiana;• NOVECENTO TRA DUE SECOLI• IL TAVOLO DELLA PACE;• VOLONTARIA…MENTE;

I progetti e le attività extracurriculari piani�cati sono elencati nel Piano triennale dell’O�erta Formativa (PTOF) scaricabili dal sito u�ciale del Liceo Classico

Strutture a disposizione degli studenti:

• Laboratori linguistici multimediali;• Laboratorio d’informatica;• Laboratorio di scienze �siche, chimiche e naturali;• Aula laboratoriali di arte e musica;• Aule laboratoriali disciplinari;• Sala riunione;• Biblioteca;• Palestra;• Spazi verdi e teatro all’aperto

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO-ESABAC

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

Indirizzi formativi:

www.liceostelluti.gov.it

FABRIANO

LICEO “F. STELLUTI”

ECONOMICO

SOCIALE

CLASSICO

SCIENZE

UMANE

LINGUISTICO

Breve storia del Liceo Classico“Francesco Stelluti ”

Nel 1889, con l’istituzione di un corso di Ginnasio quinquenna-le, ha inizio l’attività formativa ed educativa del Liceo Classico “Francesco Stelluti” che nel 1947 viene riconosciuto come scuola statale, sede staccata del Liceo Classico “Vittorio Emanuele” di Jesi. Per decreto del Ministero della Pubblica Istruzione, nel 1953 il Liceo di Fabriano ottiene l’autonomia da quello di Jesi e, con delibera del Collegio dei docenti del 9 dicembre dello stesso anno, si decide la sua intitolazione a Francesco Stelluti. Nell’anno scolastico 1960/61 viene istituto un corso ad indirizzo scienti�co che, nel 1974, ottiene il riconoscimento come liceo autonomo. È del 1993 il decreto istitutivo del Liceo Linguistico, al quale si aggiungono, successivamente, il Liceo Pedagogico sociale, poi delle Scienze Umane, e il Liceo Economico Sociale.