Presentazione tesi
date post
20-Feb-2017Category
Design
view
142download
1
Embed Size (px)
Transcript of Presentazione tesi
Presentazione standard di PowerPoint
AUTOMASPECCHIO DELLUOMO
Nicola RenziClasse V F - InformaticaA.S. 2014/2015ITIS E.DIVINI
Cos un automa?Il termine automa deriva dal greco ("automatos"), ossia che agisce di propria volont.Quindi un dispositivo, in grado di operare in modo autonomo compiendo attivit sulla base di stimoli od ordini ricevuti, in cui sono riconoscibili elementi e comportamenti di un essere umano.In sostanza il concetto di automa quello di una macchina, non elettronica, costruita per assomigliare ad esseri umani o ad animali.un congegno che imita i movimenti e le funzioni di un corpo animato, agendo senza pensare
Jacques de Vaucanson
Il suonatore di flauto
Un automa alto 178 cm che soffiava aria nel flauto e muoveva le dita in legno; perni, leve, ingranaggi gestivano il movimento delle dita, delle bocca, e delle camere daria. Un automa con cui Vaucanson esplorava e sperimentava la meccanica delle respirazione.L'anatra digeritrice
Unanatra di bronzo che allunga il collo, beve, becca e mangia chicchi di grano, inghiotte, in grado di digerire e defecare. Un automa con cui Vaucanson rappresentava il meccanismo delle viscere adibite alle funzioni del bere, del mangiare e della digestione.
Il giocatore di scacchi
Un fantoccio vestito alla maniera orientale seduto su una grande cassa di legno e che fumava proprio come...Un turco! Ma la particolarit di questo pupazzo era che poteva giocare e vincere al pi nobile dei giochi: gli scacchi.
Edgar Allan Poe(1809 1849)La piu' meravigliosa invenzione dell'Uomo
Edgar Allan Poe was born on January 19 in 1809; was an American author, poet, editor, and literary critic, considered part of the American Romantic Movement. Inventor of the detective story, literature, horror and psychological thriller, also ends up becoming one of the major representatives of the gothic tale (a genre characterized by the union of romantic elements and horror).
Giacomo Leopardi (1798- 1837)Operette Morali
Operetta n4:-Raccolta di 24 componimenti;-Il titolo stato scelto con lo scopo di insegnare all'uomo l'accettazione del dolore e della debolezza che in lui.
Proposta di premi fatta dall'accademia dei sillografi
Alan Mathison Turing (1912-1953)Automi nel mondo dellinformaticaPunto di vista TECNICOPunto di vista MATEMATICOComportamento di un automa
Il grafoLa matriceGRAFOINPUT STATISPENTOPRONTOIN ATTESAMONETASPENTOIN ATTESAPRONTO
MATRICEMACCHINA DI TURING
THE END