NaturaAsi - Presentazione
date post
25-Jul-2016Category
Documents
view
227download
4
Embed Size (px)
description
Transcript of NaturaAsi - Presentazione
DIVISIONE ESTETICA MEDICALE
DIVISIONE ESTETICA MEDICALE
Cosmeceutici:cosa denota questo termine?
Il termine cosmeceutico formato
dall'unione di due termini:
Cosmetico e Farmaceutico
DIVISIONE ESTETICA MEDICALE
Il termine cosmeceutico stato coniato circa 25 anni fa da
Albert M. Kligman durante una sua presentazione al Meeting
annuale della Societ dei Chimici Cosmetologi
Per legge un cosmetico "un prodotto o una sostanza, diversa
da un medicinale", destinato ad essere applicato sulle superfici
esterne del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e capelli,
unghie, labbra, organi genitali esterni), oppure sui denti e sulle
mucose della bocca allo scopo, esclusivo o prevalente, di pulirli,
profumarli, modificarne l'aspetto, correggere gli odori corporei,
proteggerli o preservarli in buone condizioni.
DIVISIONE ESTETICA MEDICALE
Non esistendo una definizione precisa e riconosciuta di
cosmeceutico, si nel tempo diffusa la convinzione che si tratti
di un cosmetico "pi attivo", qualcosa meno di un farmaco ma
pi di un cosmetico.
Hanno come obiettivo finale il rallentamento dei processi
fisiopatologici di invecchiamento cutaneo ed un miglior
recupero tissutale, finalit a cui oggi si pu puntare attraverso
materie prime di fortissima innovazione tecnologica.
DIVISIONE ESTETICA MEDICALE
I Cosmeceutici sono supportati da test di efficacia che convalidano l'azione
del prodotto stesso.
Attualmente sono normati come i cosmetici, anche se meriterebbero una
categoria apposita.
Ecco perch la NaturaAsi sta valutando la possibilit, entro lanno2015, di trasformare diverse referenze in
DISPOSITIVI MEDICI DI I o II CLASSE
DIVISIONE ESTETICA MEDICALE
La filosofia e lobiettivo dellAzienda NaturaAsi quello didimostrare che, si pu donare al nostro Viso e al nostroCorpo:
un Aspetto Luminoso
un Effetto Giovinezza
una Perfetta Silhouette
senza dover ricorrere ai Bisturi o a Trattamenti Invasivi.
DIVISIONE ESTETICA MEDICALE
NaturaAsi, con I Cosmeceutici, si prefigge lobiettivo diformulare e produrre prodotti destinati soprattutto a personeche vogliono prendersi cura del proprio aspetto estetico acosti contenuti pur vantando
Principi Attivi Innovativi, di Nuova Generazione e con Nuova Tecnologia
altamente evoluti, con efficacia superlativa e senzaprecedenti.
DIVISIONE ESTETICA MEDICALE
MENTRE ALTRI NE INCOMINCIANO A PARLARE
ELABORA E STUDIA REFERENZE ALL ACIDO MANDELICO
DAL GIUGNO 2004
DIVISIONE ESTETICA MEDICALE Da approfonditi studi svolti da Mark B. Taylor
presso la Gateway Aesthetic Institute and Laser
Center in Salt Lake City, Utah, lAcido Mandelico
si rivelato possedere unottima attivit come
peeling chimico che agisce senza procurare n
bruciore n rossore senza andare a discapito
dellefficacia.
Il principio particolarmente attivo nella
riparazione e riattivazione della pelle
invecchiata, possedendo inoltre insite propriet
depigmentanti e antibiotiche tali da renderlo un
prodotto di elezione nel trattamento dellacne
infiammatoria non cistica.
15 AGOSTO 2012
DIVISIONE ESTETICA MEDICALE
1www.cosmeticsdesign-europe.com Art. del 15.08.2012 di Andrew McDougall Understandinghow AHAs work could lead to better cosmetic formulation study
Un team composto da ricercatori provenienti da California UC Davis e
della Cina Peking University, ha scoperto un meccanismo che potrebbe
spiegare come gli acidi alfa idrossilici (AHA ACIDO MANDELICO), che
vengono utilizzati in creme antiinvecchiamento, lavorano per migliorare
l'aspetto della pelle.
Lacido mandelico con le sue peculiarit ha suscitato linteresse non solo di
studiosi ma anche di medici tra cui il Dr. Roberto Pelliccia medico chirurgo
specializzato in medicina estetica.
In particolare esperto in trattamenti e terapie per il miglioramento e il
ringiovanimento della pelle.
Una sua ricerca ha evidenziato le propriet dell'acido mandelico per
l'esfoliazione e la rigenerazione della pelle.
Questo acido permette un peeling superficiale della pelle senza arrossamenti
n bruciori. Un peeling senza gli effetti indesiderati del peeling.
DIVISIONE ESTETICA MEDICALE
DIVISIONE ESTETICA MEDICALE
Negli ultimi 10 anni quindi, stato sperimentato con successo su almeno 5.000
pazienti nel trattamento dei pi comuni inestetismi cutanei come:
Fotoinvecchiamento
Pigmentazione irregolare
Melasma e cloasma
Acne
Rughe
Psoriasi
Dermatite seborroica
Smagliature bianche
DIVISIONE ESTETICA MEDICALE
Nome IUPAC
Acido 2-idrossi-2-fenilacetico
Nomi alternativi
acido fenilglicolicoacido -idrossifenilacetico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare C8H8O3
Massa molecolare (m) 152,12
Aspetto polvere cristallina bianca
Numero CAS [90-64-2]
Numero EINECS 202-007-6
PubChem 1292
Propriet chimico-fisiche
Densit (g/cm3, in c.s.) 1,30
Solubilit in acqua 150g/L (20 C)
Temperatura di fusione 118-122 C (391,15-395,15 K)
Temperatura di ebollizione 321,8 C (594,95 K)
Indicazioni di sicurezza
Flash point 162,6 C (435,75 K)
ACIDO
MANDELICO
DIVISIONE ESTETICA MEDICALE
Chimicamente definito ALPHA-HYDROXYBENZENACETIC ACID con
formula HOCH(C6H5)COOH si differenzia dagli altri AHA per le
dimensioni molecolari che sono notevolmente pi grandi, ad esempio,
dellacido glicolico.
Possiede inoltre un pKa=3,41 pi forte di quello dellacido glicolico
(pKa 3.83) ad una temperatura di 25C, valutato considerando che
tutti gli AHA variano considerevolmente il pH in base alla temperatura
di utilizzo.
DIVISIONE ESTETICA MEDICALE
Il punto di fusione molto elevato, parzialmente solubile in acqua e
facilmente solubile in alcool etilico ed isopropilico.
Comportandosi anche come un b-Idrossiacido, agisce gi dal sottocute
pertanto meno traumatico di altri.
principalmente indicato per un peeling chimico profondo che agisce senza
procurare n bruciore n rossore e non certo a discapito dellefficacia.
DIVISIONE ESTETICA MEDICALE Meccanismo d'Azione:
Stimola il turnover cellulare
Rimuove le cellule epidermiche
danneggiate e degenerate
Stimola la sintesi del collagene e dei
meccanismi rivitalizzanti del derma
Esercita un ottimo effetto tensore,
assottiglia le rughe superficiali
Ha una spiccata attivit antibiotica
(indicato quindi per acne anche attiva,
ma non cistica)
Ottimo depigmentante.
DIVISIONE ESTETICA MEDICALE
PRIMI ACIDI UTILIZZATI
Acido glicolico
Acido salicilico
Acido tricloroacetico (TCA)
DIVISIONE ESTETICA MEDICALE
COSA DIFFERENZIA GLI a-IDROSSIACIDI?
Gli a-idrossiacidi non sono tutti uguali.
I peeling con diversi acidi possono dare risultati diversi.
Molto dipende dalla struttura chimica e dal pesomolecolare; difatti:
pi basso il peso molecolare, pi alta la capacitdellacido di penetrare nellepidermide e di scindere ilegami a livello degli strati superficiali
quindi vanno tenuti pochi secondi e maneggiati, in una% che dia efficacia, da MANI ESPERTE E SICURE NONCHAUTORIZZATE.
DIVISIONE ESTETICA MEDICALE
Il peeling chimico una forma accelerata diesfoliazione che avviene attraverso l'uso di unasostanza chimica.L'applicazione crea evidenti cambiamenti nella pelleattraverso tre meccanismi:
stimolazione del turnover cellulareattraverso la rimozione delle cellule mortedello strato corneo
eliminazione di cellule epidermichedanneggiate e degenerate, che sarannorimpiazzate da cellule epidermiche normali
introduzione di una reazioneinfiammatoria e l'attivazione deimediatori dellinfiammazione che attivanola produzione di nuove fibre di collagene edi meccanismi rivitalizzanti del derma.
DIVISIONE ESTETICA MEDICALE
Peeling a base di Mandelico ottimo esfoliante: grazie alle sue
prerogative chimico/fisiche, i trattamenti abase di Acido Mandelico, vengonochiamati peeling dellestate poich,contrariamente a quelli che contengono glialtri AHA, lAcido Mandelico
NON FOTOSENSIBILIZZANTE.
Tali trattamenti si possono utilizzare quindi nelcorso di tutto lanno e non risentendo delfototipo del paziente; in particolare puessere applicato su fototipi alti proprio perlassenza di rischio di iperpigmentazione.
LA DIFFERENZA CON I
PRECEDENTI STUDI?
DIVISIONE ESTETICA MEDICALE
Solubilizza L ACIDO MANDELICO in sostanze naturali al
10% - 30%
50% - 70%
DIVISIONE ESTETICA MEDICALE
CARATTERISTICHE
NO ERITEMA e NO ROSSOREgrazie alla sua lentapenetrazione che garantisceun'azione immediata gi dalsottocute.
SI NEUTRALIZZA DA SOLONATURALMENTE dopo circa 20minuti avendo tempi dipenetrazione pi lunghi.
Dopo il trattamento
Prima del trattamento
DIVISIONE ESTETICA MEDICALE
ARRIVA AL DERMA IN MANIERA PIDOLCE E NON TRAUMATICA, non ascapito dell'efficacia,simultaneamente alla penetrazionegarantisce l'esfoliazione.
SI PU APPLICARE A MASSAGGIO sututto il viso, collo e decollet.
NON FOTOSENSIBILIZZANTE e sipu applicare quindi in estate econtinuare il trattamentotranquillamente a casa con la LINEADOMICIL