LE ONDE E LA LUCE

download LE ONDE E LA LUCE

of 101

Transcript of LE ONDE E LA LUCE

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    1/101

    Legge di Snell e Principio di Huygens

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    2/101

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    3/101

    Classificazione e caratteristiche

    Le onde si possono classificare in Longitudinali, in cui lavibrazione avviene lungo la linea di propagazione dellondae in trasversali, in cui la vibrazione avviene

    perpendicolarmente alla direzione di propagazione. Esistono inoltre onde meccaniche: necessitano di un

    mezzo nel quale propagarsi e sono prodotte perturbandoun punto del mezzo (es. suono);

    onde elettromagnetiche: sono prodotte da campi elettrici emagnetici variabili nel tempo , non necessitano di unmezzo in cui propagarsi e dunque si propagano anche nel

    vuoto (es. luce).

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    4/101

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    5/101

    ONDE:perturbazioni di tipoondulatorio o oscillatorio che si

    propagano in un mezzo o nelvuoto trasportando energia.

    Le onde si diconomeccaniche se si propaganoin un mezzo materiale. Leparticelledel mezzo comunicano

    la perturbazione interagendotra di loro.

    Perch la perturbazione sipropaghi e necessaria unaforza di richiamogravitazionale o elastica.

    impulso

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    6/101

    Onde trasversali: ogni punto sullacorda si muove

    perpendicolarmentealla velocit{ di propagazione dellonda.

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    7/101

    onde trasversali

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    8/101

    Onde longitudinali: le particelle del mezzo oscillanoattorno alla loro posizione di equilibrio parallelamente

    Alla velocit{ di propagazione dellonda.

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    9/101

    onde longitudinali acustiche

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    10/101

    Onda superficiale nellacqua

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    11/101

    A meno di effetti di distorsione limpulso si propagaparallelo a s stesso: la forma resta invariata

    y =f(x) a t=0. Dopo t lo spostamento verticale del punto P

    y =f(xvt) f(x,t)funzione donda

    y(x,t)=f(x-vt)oppure

    y(x,t)=f(x+vt)(onda retrograda)

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    12/101

    Tre istantanee di una

    perturbazione armonica: t= 0 s,t = 1s, t = 2 s.Fissato il tempo lafunzione donda descriveil comportamento (y)

    delle varie ascisse x (puntidella fune in questoesempio).

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    13/101

    Onde sinusoidali

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    14/101

    crestat fisso

    x fisso

    lunghezza donda l [m]

    periodo T [s]frequenzaf = 1/ T [1/s]

    V = l / T [m/s]

    ampiezza A [m]

    numero donda k=2p/l[rad/m]pulsazione = 2p/T [rad/s]

    Onda sinusoidale:

    I singoli punti oscillano comeoscillatori armonici semplici

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    15/101

    Produzione di onda sinusoidale

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    16/101

    onda verso destra

    y =A sin (k xwt)

    y (x, t) =f(x vt)

    Equazione differenziale delleonde:

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    17/101

    Le onde trasmettonoenergia

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    18/101

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    19/101

    Funzione donda

    La Funzione donda una funzione donda unafunzione matematica che esprime in ogni istante, lospostamento di un punto investito dallonda rispettoalla sua condizione di equilibrio.

    y(x,t) = Asen(kx t )

    detto pulsazione;

    detto numero donda;A ampiezza;

    kx t la fase dellonda.

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    20/101

    Fronti donda

    IL fronte donda il luogo dei punti che sono raggiuntidallonda nello stesso istante, ovvero che si trovano avibrare in fase. Il fronte donda in ogni punto

    perpendicolare alla direzione di propagazionedellonda.

    Esenpio: se lasciamo cadere un sassolino in un lago, leonde che si propagano sulla superficie individuano

    frointi donda circolari concentrici. I fronti donda peruna perturbazione che si propaga in 3 dimensioni apartire da una sorgente puntiforme sono sfereconcentriche.

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    21/101

    Interferenza

    Il fenomeno dellinterferenza si ha quando un punto vieneinvestito da due onde che si propagano contemporaneamentenella stessa regione dello spazio.

    Il principio di Sovrapposizione afferma che il punto subisce uno

    spostamento pari alla somma degli spostamenti dovuti alle duesingole onde. La forma dellonda risultante dipende molto dalla relazione

    esistente fra le fasi delle onde che si sovrappongono. Se adesempio si considera linterferenza tra due onde armonicheaventi la stessa ampiezza, la stessa frequenza, la stessa lunghezzadonda e che differiscono solo per una costante di fase, ovverocaratterizzate dalle funzioni:

    y1(x,t)= Asen(kx t) y2 (x,t)=Asen(kx t- )

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    22/101

    Il principio di sovrapposizione regole di trigonometria

    portano a concludere che londa risultante ancora unondaarmonica avente la stessa frequenza delle due ondeinterferenti e ampiezza che dipende dalla differenza di fase.

    Si ha uninterferenza costruttiva quando le onde che si

    propagano in un mezzo con la stessa lunghezza dondasono in fase. Lampiezza dellonda risultante pari allasomma delle ampiezze delle due onde interferenti.

    Si ha uninterferenza distruttiva quando le onde che si

    propagano in un mezzo con la stessa lunghezza dondasono in fase.

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    23/101

    Interferenza costruttiva: foto

    A

    B

    BA

    Ampiezza della

    prima onda

    Ampiezza della

    seconda onda

    Ampiezza dellondarisultante

    Stessa fase

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    24/101

    Interferenza costruttiva: foto

    A

    B

    BA

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    25/101

    25

    Interferenza distruttiva: foto

    A

    B

    BAC

    Ampiezza della prima onda

    Ampiezza della seconda onda

    Ampiezza dellonda risultante

    Sfasamento di mezza

    lunghezza donda

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    26/101

    26

    Interferenza distruttiva: foto

    A

    B

    BAC

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    27/101

    Interferenza: Onde circolari

    27

    Si considerino due treni

    donda circolari, che si

    propagano nellacqua,

    creati da due sorgentiche producono onde

    della stessa ampiezza e

    della stessa lunghezzadonda.

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    28/101

    Interferenza costruttiva: Onde circolari

    28

    Nella figura sono

    schematizzate ledue sorgenti

    donde, S1 e S2, e

    le creste delle

    onde circolari. La

    distanza tra due

    creste la

    lunghezza donda,l, dei due trenidonda.

    l

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    29/101

    Interferenza costruttiva: Onde circolari

    29

    Le creste, ovvero il

    luogo dellamassima altezza

    delle onde, si

    incontrano in punti

    in cui lampiezzadellonda risultante

    si rafforza. In tali

    punti si ha

    interferenzacostruttiva.

    l

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    30/101

    Interferenza costruttiva: Onde circolari

    30

    Nella figura, i punti

    A e B sono i puntidi intersezione delle

    circonferenze

    ovvero delle creste

    delle onde.

    In tali punti si ha

    interferenza

    costruttiva.

    l

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    31/101

    Interferenza costruttiva: Onde circolari

    31

    Siano:

    a=[S1B]= 5lb=[S2B]= 4lle distanze delle

    sorgenti dal punto diintersezione delle

    creste. La differenza

    di tali distanze pari

    ad un multiplointero di lunghezze

    donda.

    l

    l45ba

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    32/101

    Interferenza costruttiva: Onde circolari

    32

    Quindi un generico

    punto, B, diinterferenza

    costruttiva si trova

    in un luogo di punti

    per cui la differenzadelle distanze, a e

    b, dalle due

    sorgenti un

    multiplo intero diuna lunghezza

    donda.

    l

    lnba

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    33/101

    Interferenza costruttiva: Onde circolari

    33

    si constata che

    essi si trovanosu dei rami di

    iperbole.

    lnbal

    Da come sono

    statiindividuati i

    punti di

    interferenza

    costruttiva:

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    34/101

    Interferenza costruttiva: Onde circolari

    34

    Nella foto ipunti di

    interferenza

    costruttiva sono

    i punti neicerchietti rossi.

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    35/101

    Interferenza distruttiva: Onde circolari

    35

    Nella propagazione delle onde circolari, vi

    sono dei punti in cui le due onde sono

    presenti, rispettivamente, con la loroampiezza massima, cresta, e con la loro

    ampiezza minima, gola.

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    36/101

    Interferenza distruttiva: Onde circolari

    36

    Nella figura sono

    schematizzate ledue sorgenti donde,

    S1 e S2. Le

    circonferenze

    tratteggiate indicanoil luogo dei punti in

    cui londa ha il suo

    minimo (le gole).

    La distanza tra duecirconferenze la

    lunghezza donda,

    l.

    l

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    37/101

    Interferenza distruttiva: Onde circolari

    37

    Le circonferenze a

    tratto interoindicano il luogo

    dei punti in cui

    londa ha il suo

    massimo (le creste).La distanza tra due

    circonferenze la

    lunghezza donda,

    l.

    l

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    38/101

    Interferenza distruttiva: Onde circolari

    38

    l l

    Nella figura, i punti

    A e B sono i puntidi intersezione delle

    circonferenze che

    rappresentano le

    creste e le goledelle onde. In tali

    punti la somma

    delle ampiezze

    zero. Si ottiene,cos, linterferenza

    distruttiva.

    f di i d i l i

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    39/101

    Interferenza distruttiva: Onde circolari

    39

    Siano:

    l l

    l2

    1 l

    l

    2

    15ASa

    1

    l4ASb2

    le distanze delle

    sorgenti dal

    punto di

    intersezionedella creste e

    della gola.

    f di i O d i l i

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    40/101

    Interferenza distruttiva: Onde circolari

    40

    La differenza

    delle distanze :

    l l

    l2

    1 l

    23ba

    luguale ad un

    numero dispari

    di mezze

    lunghezzedonda. In tale

    punto si ha

    interferenza

    distruttiva.

    I f di i O d i l i

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    41/101

    Interferenza distruttiva: Onde circolari

    41

    Pertanto si ha

    interferenza distruttiva

    nei punti in cui ladifferenza delle distanze

    dalle due sorgenti

    uguale ad un multiplo

    dispari di mezza

    lunghezza donda.l

    l2

    1 l

    21n2ba

    l

    I f di i O d i l i

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    42/101

    Interferenza distruttiva: Onde circolari

    42

    Il luogo dei punti in cui

    si verifica linterferenza

    distruttiva giacciono surami di iperboli.

    Lequazione delle

    iperboli :

    2

    1n2bal

    dove n un numero intero.

    I t f O d i l i i t i

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    43/101

    Interferenza: Onde circolari - sintesi

    43

    In sintesi, quando due treni donde interagiscono, danno luogo a

    figure di interferenza. Linterferenza pu essere sia costruttiva

    che distruttiva.

    Linterferenza costruttivasi ottiene nei punti in cui lampiezza

    risultante (massima ampiezza) data dalla somma delle

    singole ampiezze. I punti di massima ampiezza si trovano inuna posizione tale che la differenza delle distanze dalle sorgenti

    uguale ad un numero intero di lunghezze donda, ovvero ad

    un numero pari di mezza lunghezza donda:

    2n2nba

    l

    I t f O d i l i i t i

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    44/101

    Interferenza: Onde circolari - sintesi

    44

    Linterferenza distruttiva si ottiene nei punti in

    cui lampiezza risultante (minima ampiezza)

    zero. I punti di minima ampiezza si trovano in una

    posizione tale che la differenza delle distanze dalle

    sorgenti uguale ad un numero dispari di mezzalunghezza donda:

    2

    1n2bal

    I t f F t

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    45/101

    Interferenza: Foto

    45

    I t f F t

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    46/101

    Interferenza: Foto

    46

    I t f F t

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    47/101

    Interferenza: Foto

    47

    I t f F t

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    48/101

    Interferenza: Foto

    48

    I t f F t

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    49/101

    Interferenza: Foto

    49

    Interferen a: Foto

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    50/101

    Interferenza: Foto

    50

    Interferenza: Foto

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    51/101

    Interferenza: Foto

    51

    Interferenza: Foto

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    52/101

    Interferenza: Foto

    52

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    53/101

    Applet interferenza http://www.ba.infn.it/~fisi2005/evangelista/piccolo/te

    si/Simulazione2p.html,

    http://www.ba.infn.it/~fisi2005/evangelista/piccolo/tesi/Simulazione3p.html

    http://www.ba.infn.it/~fisi2005/evangelista/piccolo/tesi/Simulazione2p.htmlhttp://www.ba.infn.it/~fisi2005/evangelista/piccolo/tesi/Simulazione2p.htmlhttp://www.ba.infn.it/~fisi2005/evangelista/piccolo/tesi/Simulazione2p.htmlhttp://www.ba.infn.it/~fisi2005/evangelista/piccolo/tesi/Simulazione2p.html
  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    54/101

    Le propriet della luce

    Cosa avviene quando la luce colpisce un oggetto?

    pu essere riflessa

    trasmessa

    assorbita e poi riemessa

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    55/101

    Le leggi della riflessione

    i

    Superficie riflettente liscia (specchio)

    LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie F.Menchini 1-9

    raggio

    incidente

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    56/101

    Le leggi della riflessione

    i r1

    Superficie riflettente liscia (specchio)

    LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie F.Menchini 1-9

    1a legge: il raggio incidente, il raggio riflesso e la normale alla

    superficie riflettente giacciono nello stesso piano

    2a legge: langolo di incidenza uguale allangolo di riflessione

    i=r1

    i=r1raggioincidente

    raggio

    riflesso

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    57/101

    Le leggi della riflessione

    i r1

    Superficie riflettente liscia (specchio)

    Superficie scabra

    LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie F.Menchini 1-9

    1a legge: il raggio incidente, il raggio riflesso e la normale alla

    superficie riflettente giacciono nello stesso piano

    2a legge: langolo di incidenza uguale allangolo di riflessione

    i=r1

    i=r1raggioriflesso

    raggio

    incidente

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    58/101

    Diffrazione La diffrazione quel fenomeno che avviene quando un

    fronte donda viene delimitato da un ostacolo.

    Nel caso di onde luminose il fenomeno evidentequando londa una fenditura le cui dimensioni sonoconfrontabili con quelle della lunghezza donda.

    Al di l della fenditura si ha una zona luminosacentrale che contornata da zone scure e zone chiaredi intensit decrescente.

    Ci spiegabile con il principio di Huygens.

    Diffrazione: propagazione delle onde dopo che queste incontrano un ostacolo munito di unforo o di una piccola fenditura

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    59/101

    foro o di una piccola fenditura.

    Un treno di onde piane,dopo aver incontrato una

    sbarrette dispostaparallelamente al frontedonda, muta la suaconfigurazione: raggiralostacolo invadendo lospazio retrostante allasbarretta.

    Figure di diffrazione prodotte da un treno di ondepiane contro un ostacolo munito di unapertura didiverse dimensioni (dimensione dello stessoordine di grandezza di l.

    Figura di diffrazione prodottada un treno di onde pianecontro un ostacolo munito diun foro (dimensione molto

    minore l.

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    60/101

    Applet diffrazione http://www.ba.infn.it/~fisi2005/evangelista/piccolo/te

    si/Simulazione1.html

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    61/101

    Esperimento con una vaschetta ondoscopica.Onde con fronte donda piano vengono generate e spinte verso un ostacolo, che ha unforo attraverso cui il liquido passa. Al di l{ dellostacolo si osservano onde sferiche propagarsi in tutte le direzioni.Si tratta del fronte donda secondario generato nel punto che corrisponde al foro nellabarriera.Questo vale anche per la luce. Basti pensare al fatto che la luce si propaga in tutte ledirezioni quando entra attraverso un foro in una stanza buia.

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    62/101

    Una sorgente di luce emette radiazione nello spazio circostante, che si propagasottoforma di onde sferiche. I punti del singolo guscio sferico formano il cosiddettofronte donda e la direzione di propagazione dellonda sempre ortogonale al frontedonda.

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    63/101

    Inviluppo:L'inviluppo pu essere pensato come un modo diderivare (ottenere) una nuova curva basata su unafamiglia di curve dipendenti da un parametro.L'inviluppo di una famiglia di curve unacurva C tale che C tangente a ciascunelemento della famiglia. (Ricorda che due curvasono tangenti l'una con l'altra in un punto se inquel punto hanno una tangente comune).Nella figura a lato la parabolay=4/3x ottenutacome inviluppo del fascio di parabole diequazione:

    y=x+ax+a

    Ellisse come inviluppo delle sue tangenti

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    64/101

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    65/101

    Sovrapposizione di onde o interferenzaPrincipio di sovrapposizione

    Se due o pi onde che si propagano in un mezzo e si combinano in un punto, lospostamento risultante la somma degli spostamenti delle singole onde.

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    66/101

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    67/101

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    68/101

    Sovrapposizione

    di due ondesinusoidaliuguali ma conuna differenzadi fase

    interferenzacostruttiva

    interferenzadistruttiva

    interferenzanormale

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    69/101

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    70/101

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    71/101

    Principio di Huygens In ottica ondulatoria Huygens sostiene che:

    Ogni elemento ddi un fronte d'onda si puconsiderare formalmente come una sorgente

    secondaria di onde sferiche in fase con la primaria e diampiezza proporzionale a quella dell'onda primaria eall'area d. La perturbazione prodotta in un puntodello spazio si pu sempre ottenere come

    sovrapposizione di tutte le onde sferiche secondarieche raggiungono quel punto.

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    72/101

    Il principio espresso costituisce uno strumento di calcolomolto utile, in quanto consente di determinaredirettamente il fronte donda ad un certo istante una voltanoto quello ad un qualsiasi istante precedente (osuccessivo).Il calcolo della figura di interferenza prodottadall'inviluppo delle onde sferiche secondarie possibilesia quando l'onda si propaga liberamente, sia quando essaviene limitata da un ostacolo impenetrabile ed pertantoutilizzabile nella determinazione degli effettidi diffrazione prodotti da uno schermo su una radiazione.

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    73/101

    Il principio espresso costituisce uno strumento dicalcolo molto utile, in quanto consente di determinare

    direttamente il fronte donda ad un certo istante unavolta noto quello ad un qualsiasi istante precedente (osuccessivo).

    Il calcolo della figura di interferenza prodotta

    dall'inviluppo delle onde sferiche secondarie possibile sia quando l'onda si propaga liberamente, siaquando essa viene limitata da un ostacoloimpenetrabile ed pertanto utilizzabile nella

    determinazione degli effetti di diffrazione prodotti dauno schermo su una radiazione

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    74/101

    Inoltre il nuovo fronte donda rappresenta linviluppo

    delle onde secondarie, cio la superficie tangente aifronti donda di tutte le onde secondarie.

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    75/101

    Legge di Snell Laprima legge di Snellafferma che l'angolo

    incidente uguale all'angolo riflesso.

    La seconda legge di Snellafferma che il rapporto tra iseni degli angoli inversamente proporzionale agliindici di rifrazione dei due mezzi. Tale legge si puindicare con la seguente formula matematica:

    sin 1 n 2-------- = ------sin 2 n 1

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    76/101

    Di conseguenza al crescere dell'angolo di incidenza, cresceanche l'angolo di rifrazione ma pi rapidamente, finchquando il primo raggiunge il valore detto angolo limite ilsecondo raggiunge il valore di 90 eliminando la rifrazione.

    Nelle fibre ottiche l'esistenza di un angolo solido,chiamato cono di accettazione, tale per cui tutti i raggiluminosi entranti nel core della fibra con un angoloincidente minore dell'angolo limite, sono completamenteriflessi.

    legge di Snell2211

    sinsin nn =

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    77/101

    un esempio:

    aria

    z

    00.11=n

    acqua33.1

    2=n

    isinsin'i =

    irsinsin

    n

    n

    2

    1=

    = 40

    '

    i= 40i

    = 9.28r

    = 50i = 50

    '

    i

    = 17.35r

    legge di Snell (1627)

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    78/101

    Onde stazionarieSovrapposizione di due onde identiche che viaggiano in direzioniopposte:

    y1 =A sin (kxwt); y2 =A sin (kx + wt)

    y1 + y2 = 2A sin kx cos wt

    La dipendenza dal tempo fattorizzata.

    Unonda stazionaria, oscilla nel tempo ma rimane ferma nella suaposizione.

    Si ottengono unde stazionarie pizzicando una corda di una chitarra osoffiando con regolarit nel collo di una bottiglia

    Si hanno nodi (ampiezza nulla) per

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    79/101

    Si hanno antinodi o ventri per

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    80/101

    Il suonoIl suono unonda meccanica longitudinale che si propaga attraverso un mezzo

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    81/101

    Lorecchio umano molto sensibile, pu percepire suoni un milione di volte pi fievole diuna normale conversazione o un milione di volte pi forte (prima di sentire dolore).Lorecchio umano pu percepire suoni con frequenze comprese tra 20 Hz e 20000 Hz.

    Suoni con frequenza superopre sono detti ultrasuoni, con frequenza inferiore infrasuoni.

    Lorecchio umano pu percepire due suoni distinti se arrivano allorecchio con un intervallodi tempo non inferiore ad 1/10 di secondo (la eco), se il tempo di separazione tra dueintervalli inferiore si percepisce un unico suono allungato (rimbombo).

    Il suono un onda meccanica longitudinale che si propaga attraverso un mezzo.

    Applicazioni tecnologiche degli ultrasuoni e

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    82/101

    pp g ginfrasuoni:

    fischietti per cani addomesticati;

    ecografia (basata sulla ecolocazione - radar come per i pipistrelli;

    litotrissia dei calcoli renali (23 J di energia per impulso);

    Individuazione di meteoriti, per mezzo di rilevatori di infrasuoni, prima del loroingresso in atmosfera (Laboratorio Nazionale di Los Alamos - New Mexico costruitooriginariamente per rilevare esplosioni relative a test nucleari segreti).

    Intensit del suono

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    83/101

    Il volume di un suono determinato dalla sua intensit I cio dallaquantit di energia che attraversa una data area in un determinatointervallo di tempo

    Ricordando che E/t = P (potenza) si pu esprimere anche:

    I = P/A

    Lunit{ di misura dellintensit{ sonora quindiWatt/m2.Sperimentalmente si verificato che la minima intensit udibile

    I0 = 10 -12 W/m2La percezione umana del suono misurata dalla grandezza:

    B = 10 log(I/ I0)detta bel dal nome dei Alexander Graham Bell (1847-1922) inventore deltelefono. Maggiormente utilizzato il decimo del bel indicato con db.

    At

    EI =

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    84/101

    Poich la velocit dipropagazione del suononellaria a pressione

    atmosferica e a 20 C lastessa per tutte le frequenzecio:

    V = l f

    l ef sono inversamenteproporzionali

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    85/101

    Effetto Doppler

    Si verifica in ogni tipo di onda anche

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    86/101

    Si verifica in ogni tipo di onda, anchenella luce.

    Si verifica quando c

    moto relativo tralosservatore e lasorgente delle onde:la frequenza registratadallosservatore differente da quella allasorgente.

    Se sorgente eosservatore si avvicinanola frequenza sembramaggiore e viceversa

    fronti donda

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    87/101

    I caso: sorgente ferma rispetto allaria e osservatore in moto con velocitvo. Dettavrellavelocit{ dellonda rispetto allosservatore si ha:vrel=v + vo.La lunghezza donda non cambia.In ogni unit{ di tempo losservatore percepisce, oltre alle f onde che percepirebbe

    stando fermo, anche le v0/ l dovute al suo movimento. La frequenza percepita f quindi f = f + (v0/ l e poich l = v/f si ottiene:

    Si avr un segno - al numeratore se losservatore siallontana dalla sorgente.

    II caso: sorgente in moto con velocitvS e osservatore in quiete rispetto allaria: Apercepisce una frequenza pi alta, B pi bassa. In questo caso la lunghezzad d h i { i l A di SS ll i

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    88/101

    donda che varia, sar{ minore per losservatore A di un tratto SS = allo spaziopercorso in un periodo T. Si avr: l = l - vST. Poich l = v/f , l = v/f e T = 1/f,sostituendo si ottiene:

    S

    Effetto Doppler osservato in unavasca ondoscopica; lasta vibrantesi muove con velocit costante

    verso destra

    Oltre la velocitdel suono v=vsil denominatore

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    89/101

    il denominatoretende a infinito

    si genera unonda

    durto(boom sonico)qui visibile perchcausa lacondensazione del

    vaporeacqueo

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    90/101

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    91/101

    Onde stazionarie nelle corde

    Londa sottoposta a condizioni al contorno: solo le ondeche hanno nodi alle estremit possono generare onde stazionarie

    n/2l= L ovvero l= 2L/n

    n=1

    n=2

    n=3

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    92/101

    N: nodo(punti di unonda stazionaria che rimangono fissi.A: antinodo (punto che ha un massimo spostamento, punto medio

    tra due nodi)

    Serie armonica

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    93/101

    Una corda di lunghezza L vibra secondo i modi normalicon l= 2L/n

    La frequenza f = v / ldei modi normali pertanto:

    n=1 frequenza fondamentale, ogni altra frequenza multipla della prima. Per n>5 si hanno le armoniche

    superiori

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    94/101

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    95/101

    Onde stazionarie nelle colonne daria

    E lo stesso meccanismo ma nelle estremit{ chiuse si hannonodi, nelle aperte antinodi

    con due estremit aperte come nelle corde e

    n= n1 = n(v/2L) n= 1, 2, 3,

    con v velocit del suono nellaria

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    96/101

    Per andare da unarmonica alla successiva occorre aggiungere una mezza lunghezza donda

    Laltezza (suoni acuti o gravi) percepita di un suono dipende dalla frequenzadellonda sonora

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    97/101

    Note Frequenze (Hz)Do centrale 261,7

    Do # 277,2

    Re 293,7

    Re # 311,2

    Mi 329,7Fa 349,2

    Fa # 370,0

    Sol 392,0

    Sol # 415,3

    La 440,0

    La # 466,2

    Si 493,9

    Do 523,3

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    98/101

    Il timbro degli strumenti musicalitestimonia limportanza dellearmoniche superiori:

    a parit di frequenza la formafunzionale delle onde diversa.Una funzione periodica di periodoT pu essere espressa comela somma di onde di frequenze

    fn=n/T multiple della frequenzafondamentale 1/T

    (teorema di Fourier)

    Diapason

    Flauto

    Clarinetto

    ( )

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    99/101

    Spettri (analisi armonica)

    Le varie armoniche di frequenza fn contribuiscono in maniera diversaformando il timbro caratteristico. Gli strumenti musicali sonooscillatori forzati, sollecitati da forze periodiche che contengonouna variet di frequenze. La massima risposta (risonanza) si ha invicinanza delle frequenze armoniche proprie dello strumento.

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    100/101

    Sintesi di unonda quadracome serie

    di Fourier

  • 7/28/2019 LE ONDE E LA LUCE

    101/101

    Grazie per lattenzione Castellaneta Pierluigi

    Resta Giulio Raffaele (Gas Gas)