ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI RIVALTA Via …1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI RIVALTA Via...

63
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI RIVALTA Via Piossasco, 57 – 10040 RIVALTA DI TORINO C.F. 95565910015 – telef 011/904.73.05 e.mail [email protected] - PEC – [email protected] sito : www.icrivalta.gov.it PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 ANNI SCOLASTICI 2016/17, 2017/18, 2018/19 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 27 ottobre 2017 delibera n. 236

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI RIVALTA Via …1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI RIVALTA Via...

1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI RIVALTA Via Piossasco, 57 – 10040 RIVALTA DI TORINO

C.F. 95565910015 – telef 011/904.73.05

e.mail –[email protected] - PEC – [email protected] sito : www.icrivalta.gov.it

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015

ANNI SCOLASTICI 2016/17, 2017/18, 2018/19

approvato dal Consiglio di Istituto

nella seduta del 27 ottobre 2017

delibera n. 236

2

Sommario Premessa .......................................................................................................................................................................... 5

Priorità e obiettivi ............................................................................................................................................................ 5

Scelte conseguenti ai risultati delle prove INVALSI .......................................................................................................... 7

Proposte e pareri provenienti dal territorio e dall’utenza ............................................................................................... 8

Piano di miglioramento .................................................................................................................................................... 9

Finalità della legge e compiti della scuola...................................................................................................................... 10

Scelte di gestione e di organizzazione ........................................................................................................................... 10

coordinatori di plesso -principali funzioni:................................................................................................................. 11

coordinatori di classe -principali funzioni: ................................................................................................................. 12

orario scuole dell’istituto ............................................................................................................................................... 13

scuola dell’infanzia situazione strutturale ................................................................................................................. 13

scuola primaria situazione strutturale ....................................................................................................................... 14

scuola secondaria di primo grado situazione strutturale .......................................................................................... 15

fabbisogno di organico ................................................................................................................................................... 17

a. posti comuni e di sostegno .................................................................................................................................... 17

scuola infanzia e primaria ...................................................................................................................................... 17

scuola secondaria di primo grado .......................................................................................................................... 18

b-Posti per il potenziamento ..................................................................................................................................... 19

c- Posti per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario, nel rispetto di quanto stabilito dal comma 14 dell’art.

1, legge 107/2015. ..................................................................................................................................................... 20

Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio ............................................................. 20

Istruzione domiciliare e ospedaliera .............................................................................................................................. 21

Potenziamento dell’inclusione scolastica, valorizzazione dell’educazione interculturale ............................................. 21

L’inclusione scolastica ................................................................................................................................................ 21

I Disturbi Specifici di Apprendimento ........................................................................................................................ 23

L’educazione interculturale ....................................................................................................................................... 24

Azioni coerenti con il piano nazionale scuola digitale ................................................................................................... 25

Fabbisogno di attrezzature ed infrastrutture materiali ................................................................................................. 26

Convenzioni, accordi di programma e attività in rete.................................................................................................... 26

Altri progetti e attività in rete con il territorio ............................................................................................................... 27

Uso dei locali al di fuori dei periodi di attività didattiche .............................................................................................. 27

Educazione alle pari opportunità ................................................................................................................................... 28

Iniziative di formazione rivolte agli studenti .................................................................................................................. 28

scuola dell’infanzia ..................................................................................................................................................... 29

scuola primaria........................................................................................................................................................... 29

scuola secondaria di 1^ grado .................................................................................................................................... 29

3

Sportello d’ascolto ......................................................................................................................................................... 30

l’educazione ambientale: ............................................................................................................................................... 30

Formazione in servizio dei docenti ................................................................................................................................ 31

PROGETTI E ATTIVITÀ .................................................................................................................................................... 32

Progetti a costo zero ................................................................................................................................................. 32

Diderot.......................................................................................................................................................... 32

Ore zero ........................................................................................................................................................ 32

Recupero ...................................................................................................................................................... 32

Laboratorio annuale permanente l2 ............................................................................................................ 32

Compresenze ................................................................................................................................................ 32

Giochiamo con la musica .............................................................................................................................. 32

English in …. action ....................................................................................................................................... 32

Siamo tutti chitarristi .................................................................................................................................... 32

L’integrazione attraverso la lingua comunitaria ........................................................................................... 32

Sostegno all’inserimento agli alunni stranieri e/o nomadi........................................................................... 32

A scuola con la cuffia .................................................................................................................................... 32

Programma il tuo futuro ............................................................................................................................... 32

Progetti a totale partecipazione delle famiglie: ....................................................................................................... 32

Ti rispetto: prevenzione del bullismo nella scuola primaria ......................................................................... 32

La fabbrica delle arti ..................................................................................................................................... 32

A scuola di sport ........................................................................................................................................... 32

A scuola di sport Lisa e Grosso ..................................................................................................................... 32

RelAttivo ....................................................................................................................................................... 32

Teatro prima E Don Milani ........................................................................................................................... 32

Teatro terza D Don Milani ............................................................................................................................ 32

Progetti con finanziamenti esterni ........................................................................................................................... 32

Lets’go .......................................................................................................................................................... 32

L’altra faccia della luna ................................................................................................................................. 32

Generazioni connesse gruppo noi ................................................................................................................ 32

Progetti con finanziamenti esterni MIUR-CONI COMUNITA’ EUROPEA .................................................................. 33

La via dei perché? percorsi di didattica attiva attraverso l’esplorazione del web in ambienti digitali. ........ 33

Growing up in the net in bee-hive ................................................................................................................ 34

Centro sportivo scolastico scuola primaria .................................................................................................. 35

Don Milani Centro sportivo scolastico.......................................................................................................... 36

Progetti a co-partecipazione FIS / famiglie / enti esterni ........................................................................................ 38

Educazione alla sessualità e all’affettività e prevenzione dell’abuso sessuale. ........................................... 38

English alive .................................................................................................................................................. 40

Musica in classe ............................................................................................................................................ 41

4

Noi e Musicanto ........................................................................................................................................... 42

Progetto scacchi ........................................................................................................................................... 43

Mindfulness .................................................................................................................................................. 45

Progetti di particolare rilevanza con partecipazione del fondo di istituto e del contributo del diritto allo studio:

................................................................................................................................................................................... 47

trasversali sui tre ordini: ....................................................................................................................................... 47

Potenziamento del laboratorio italiano L2 ................................................................................................... 47

“Scegliere per Diventare” ............................................................................................................................. 48

scuola dell’infanzia: ............................................................................................................................................... 50

Pet therapy: 4 zampe a scuola! .................................................................................................................... 50

Io leggo a te tu leggi a me ............................................................................................................................ 52

Scuola resiliente - ......................................................................................................................................... 53

scuola primaria: ..................................................................................................................................................... 55

Progetto di alfabetizzazione ......................................................................................................................... 55

A scuola di dislessia: progetto screening 2017/2018 ................................................................................... 55

scuola secondaria di primo grado: ........................................................................................................................ 57

Creare una testa ben fatta ........................................................................................................................... 57

Gara di lettura .............................................................................................................................................. 58

Riqualificazione dell’aula di arte................................................................................................................... 60

Sperimentare l’affresco ................................................................................................................................ 61

La mia scuola Mon école My School............................................................................................................. 62

Costruiamo il nostro futuro - Cosa bolle in pentola? ................................................................................... 62

5

Premessa “Ogni scuola vive e opera come comunità nella quale cooperano studenti, docenti e genitori.

Al suo interno assume particolare rilievo la comunità professionale dei docenti che,

valorizzando la libertà, l’iniziativa e la collaborazione di tutti, si impegna a riconoscere al

proprio interno le differenti capacità, sensibilità e competenze, a farle agire in sinergia, a

negoziare in modo proficuo le diversità e gli eventuali conflitti per costruire un progetto di

scuola partendo dalle Indicazioni nazionali” Citazione dalle indicazioni nazionali 2012

- Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto Comprensivo

di Rivalta, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107,

recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il

riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

- il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le

attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente

scolastico con proprio atto di indirizzo prot. 4300/B31 del 7 ottobre 2015;

- il piano ha ricevuto il parere favorevole dello staff del dirigente scolastico nella

seduta del 13 gennaio 2016 ed e’ poi stato inviato ai plessi per raccogliere le eventuali

indicazioni finali dei docenti;

- il piano è stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta del 27ottobre 2017;

- il piano, dopo l’approvazione, è stato inviato all’USR competente per le verifiche di

legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato;

- il piano, all’esito della verifica in questione, ha ricevuto il parere favorevole,

comunicato con nota prot. ________________ del __________________;

- il piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola.

Priorità e obiettivi Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel

Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo elettronico della scuola e presente sul

portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dove è

reperibile all’indirizzo: www.icrivalta.gov.it.

In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in cui opera l’istituto,

l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale, gli esiti

documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi organizzativi e didattici

messi in atto.

6

Si riprendono qui in forma esplicita, come punto di partenza per la redazione del Piano, gli elementi

conclusivi del RAV e cioè: Priorità, Traguardi di lungo periodo, Obiettivi di breve periodo.

Le priorità che l’istituto si è assegnato sono inerenti ai processi di apprendimento per la

formazione dello studente come previsto dalle Indicazioni Nazionali del 2012 nel profilo delle

competenze al termine del primo ciclo di istruzione, in particolare :

“…..Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di

ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti

anche in modo autonomo…..” (da indicazioni nazionali )

Nel Piano di Miglioramento di istituto, al fine di perseguire tali finalità sono stati individuate una

serie di azioni da intraprendere nei prossimi tre anni, nell’area di processo “Curricolo,

progettazione e valutazione”

1. formazione docenti indicazioni nazionali 2012

2. Revisione del curricolo

3. individuazione delle competenze per campi di esperienza e discipline

4. elaborazione di prove standardizzate iniziali, in itinere e finali dalla classe terza primaria

In riferimento al RAV di istituto le priorità per il prossimo triennio sono:

1) Ridurre il tasso di ripetenza della classe prima di scuola secondaria di primo grado

2) Ridurre la disomogeneità delle fasce di voto nelle classi terze della scuola secondaria di

primo grado implementando la fascia centrale senza ridurre la fascia alta

3) Migliorare le competenze chiave e di cittadinanza degli studenti

I traguardi che l’Istituto si è assegnato in relazione alle priorità sono:

1) Entro due anni ridurre il numero delle ripetenze della classe prima di scuola secondaria di

primo grado ad un massimo del 3% (primo anno 3,5%)

2) Entro due anni portare la percentuale di votazioni pari a 6 all’esame di stato dall’attuale

30,9% al 28% (primo anno 29,5%)

3) Rivedere del curricolo alla luce delle IN del 2012. Individuazione delle competenze chiave

da raggiungere in modo trasversale

e le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti:

Nell’ottica della costruzione di un percorso educativo unitario, che prenda in carico i bambini

dall’età di 3 anni e li guidi fino al termine del primo ciclo di istruzione, è fondamentale definire

delle priorità tese a valorizzare e ad attivare pienamente le potenzialità e le energie di ogni allievo.

Le priorità definite sono emerse dalle criticità rilevate nel RAV:

• Le percentuali di studenti ammessi alla classe successiva della classe prima di scuola secondaria

inferiore, sono leggermente al di sotto delle medie italiane e regionali.

7

a.s. 2011/2012 n.3 non promossi su 98

a.s. 2012/2013 n.3 non promossi su 96

a.s. 2013/2014 n.7 non promossi su 92

• Le percentuali dei voti degli studenti della classe terza di scuola secondaria di primo grado sono

superiori nel sei e nel dieci e dieci e lode; sono inferiori nel sette, otto e nove.

• La scuola non ha fatto nessun percorso istituzionalizzato per valutare nello specifico le

competenze di cittadinanza perciò non si hanno parametri di riferimento.

• Curricolo esistente ma non rivisto alla luce delle nuove indicazioni 2012.

Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei traguardi

sono:

1) formare i docenti sulle indicazioni nazionali del 2012

2) rivedere il curricolo alla luce delle indicazioni nazionali del 2012

3) individuare le competenze per campi di esperienza e discipline

4) elaborare prove standardizzate iniziali, in itinere e finali dalla classe terza primaria

5) implementare corsi di recupero sia curriculari sia extracurricolari

6) incrementare l’utilizzo della didattica laboratoriale soprattutto nella scuola secondaria

7) prestare particolare attenzione ai momenti di passaggio (anni ponte): laboratori ponte,

formazione classi, eventuali interventi individualizzati

8) condividere un patto educativo con le famiglie (regole di convivenza civile, impegno nello

studio, rispetto delle diversità)

9) attivare sinergie con le associazioni che interagiscono con la scuola - recupero dispersione

e le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti:

Per perseguire le tre priorità individuate è fondamentale intervenire sulla definizione condivisa

delle competenze e delle modalità di valutazione attraverso la revisione del curricolo, la

formazione del personale, l’elaborazione di prove standardizzate, l’incremento della didattica

laboratoriale, la maggior attenzione al passaggio di informazione sugli allievi negli anni-ponte.

Tutti questi obiettivi tendono alla collaborazione attiva tra tutti gli attori del processo educativo

sia all’interno dell’istituto che all’esterno.

Scelte conseguenti ai risultati delle prove INVALSI L’analisi compiuta nella sezione 2.2. del RAV (Risultati di apprendimento nelle prove standardizzate

nazionali di Italiano e Matematica) ha messo in luce i seguenti punti di forza:

I dati Invalsi del 2014 delle classi seconde di scuola primaria rilevano dei risultati in generale

significativamente superiori alla media italiana, e alla media del Piemonte nell'area di

italiano e significativamente superiore rispetto alla media nazionale e alla media del

8

Piemonte rispetto all'area di matematica. Le classi quinte di scuola primaria rilevano dei

risultati in generale significativamente superiori alla media italiana, e alla media del

Piemonte nell'area di italiano e significativamente superiore rispetto alla media nazionale

e non significativamente differenti alla media del Piemonte rispetto all'area di matematica.

Le classi terze di scuola secondaria di primo grado rilevano dei risultati in generale

significativamente superiori alla media italiana, e alla media del Piemonte nell'area di

italiano e significativamente superiore rispetto alla media nazionale e alla media del

Piemonte rispetto all'area di matematica.

ed i seguenti punti di debolezza:

In una sola classe di scuola primaria sono stati rilevati degli alti indici di cheating.

Proposte e pareri provenienti dal territorio e dall’utenza Nella fase di ricognizione preliminare alla stesura del Piano, sono stati sentiti rappresentanti del

territorio e dell’utenza come di seguito specificati:

E’ stato somministrato un questionario a tutti i docenti e ai genitori delle quinte della scuola

primaria e delle terze della secondaria di primo grado

Nel corso di tali contatti, sono state formulate le seguenti proposte:

● Incrementare la didattica laboratoriale

● Migliorare la qualità dell’aggiornamento

9

Piano di miglioramento Vedasi allegato N. 1 Scelte conseguenti alle previsioni di cui alla legge 107/15, all’atto di

indirizzo del DS, alle priorità emerse dal RAV

Commi

Legge10

7

Pagina

Finalità della legge e compiti della scuola 1-4 6

Scelte di gestione e di organizzazione

14 7

Fabbisogno di organico di posti comuni e di sostegno 5 13

Fabbisogno di organico di posti di potenziamento 5 14

Fabbisogno di organico di personale ATA 14 15

Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di

laboratorio

7 15

Potenziamento dell’inclusione scolastica, valorizzazione dell’educazione

interculturale

7 16

Azioni coerenti con il piano nazionale scuola digitale

56-59 18

Fabbisogno di attrezzature ed infrastrutture materiali

6 19

Uso dei locali al di fuori dei periodi di attività didattiche 61 20

Educazione alle pari opportunità 15-16 20

Iniziative di formazione rivolte agli studenti 10-12 20

Formazione in servizio docenti 124 23

10

Finalità della legge e compiti della scuola Il Piano triennale dell'offerta formativa è la carta d'identità della scuola: in esso vengono illustrate

le linee distintive dell'istituto, l'ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione

curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività.

Nel PTOF vengono descritte:

● le discipline e le attività scelte

● le possibilità di opzione offerte agli studenti e alle famiglie

● le azioni di continuità, orientamento, sostegno e recupero

● le modalità e i criteri per la valutazione degli alunni

● l'organizzazione adottata per la realizzazione degli obiettivi generali e specifici dell'azione

didattica

● le attività integrative, i progetti di ricerca e di sperimentazione.

L’istituzione secondo il modello di istituto comprensivo, permette di realizzare una scuola più

aderente alle istanze dell’autonomia, più garante della specificità contro i pericoli

dell’omologazione e soprattutto più credibile sul piano del diritto allo studio e della continuità

verticale. Il nostro istituto e’ costituito da due scuole dell’infanzia, due scuole primarie e una scuola

secondaria di primo grado.

Il piano triennale dell’offerta formativa dell’istituto comprensivo di Rivalta , tenuto conto della

legge 107 ai commi 1-2-3-4 che afferma il ruolo centrale della scuola nella società, in

considerazione delle priorità emerse dal RAV e riprese dall’atto dell’indirizzo del Dirigente

Scolastico, individua nei concetti chiave “Contrasto delle diseguaglianze socio-culturali e

territoriali” e “Prevenzione e recupero dell'abbandono e della dispersione scolastica” i compiti

peculiari del proprio progetto educativo in un’ottica di scuola dell’inclusione e dell’accoglienza;

nella realizzazione di una scuola aperta nella propria struttura e nel territorio, con una didattica

laboratoriale che rispetti i tempi, gli stili dell’apprendimento e che favorisca lo sviluppo di

competenze e di cittadinanza degli studenti.

Scelte di gestione e di organizzazione Il comma 14 della legge 107 dispone che ogni istituzione scolastica predisponga un PTOF che sia

coerente con gli obiettivi generali ed educativi determinati a livello nazionale in considerazione

della proprie esigenze di contesto socio-culturale. Da questa esigenza nasce la necessità di rilevare

i bisogni dell’istituto:

rilevazione del fabbisogno dei posti comuni e di sostegno in considerazione del monte orario,

degli spazi di flessibilità, dell’autonomia dei curricoli e del numero degli alunni con disabilità;

rilevazione dei posti per il potenziamento dell’offerta formativa;

11

rilevazione del fabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario;

rilevazione del fabbisogno di infrastrutture e di attrezzature materiali.

Al fine di individuare le necessità organizzative, di coordinare l’organico in dotazione, di garantire

l’attuazione del POF, del PTOF e del PdM nell’ I.C. Rivalta sono istituite le figure dei coordinatori di

plesso e dei coordinatori di classe come scelte di gestione e di organizzazione in ottemperanza al

comma 14 della legge 107.

I coordinatori di plesso e di classe vengono individuati dal dirigente scolastico su proposta del

collegio dei docenti, sono in carica per un anno scolastico e il mandato è riconfermabile.

coordinatori di plesso -principali funzioni: Tra le mansioni indispensabili che devono essere svolte dai coordinatori di plesso a garanzia

di un regolare “funzionamento” del plesso scolastico per il quale hanno delega per la gestione

e organizzazione, preventivamente concordate con il DS, possiamo sicuramente individuare le

seguenti:

● organizzare la sostituzione dei docenti temporaneamente assenti o la vigilanza nelle

classi “scoperte”

● provvedere alla messa a punto dell’orario scolastico di plesso (accoglienza docenti

supplenti, ore eccedenti, recuperi, ecc.)

● ritirare la posta e i materiali negli uffici amministrativi e provvedere alla consegna

● diffondere le circolari – comunicazioni – informazioni al personale in servizio nel

plesso e controllare le firme di presa visione, organizzando un sistema di

comunicazione interna rapida e funzionale

● raccogliere le esigenze relative a materiali, sussidi, attrezzature necessarie al plesso

● sovrintendere al corretto uso del fotocopiatore, del telefono e degli altri sussidi

facendosi portavoce delle necessità espresse dal personale scolastico

● segnalare eventuali situazioni di rischi, con tempestività

● riferire sistematicamente al Dirigente scolastico circa l’andamento ed i problemi del

plesso.

Oltre che nell’ambito organizzativo al referente di plesso spetta un ruolo importante anche

nell’ambito relazionale per quanto riguarda i rapporti con i colleghi, con gli studenti e con

le loro famiglie:

● essere punto di riferimento organizzativo

● riferire comunicazioni, informazioni e/o chiarimenti avuti dal Dirigente o da altri

referenti

Con le famiglie ha il dovere di:

12

● disporre che i genitori accedano ai locali scolastici nelle modalità e nei tempi previsti

dai regolamenti interni all’Istituto e dall’organizzazione dei docenti in caso di

convocazioni

● essere punto di riferimento per i rappresentanti di classe / sezione

Con persone esterne alla scuola ha il compito di:

● accogliere ed accompagnare personale, delle scuole del territorio, dell’ASL, del

Comune, in visita nel plesso

● avvisare la Segreteria circa il cambio di orario di entrata / uscita degli alunni, in

occasione di scioperi/assemblee sindacali, previo accordo con il Dirigente

● controllare che le persone esterne abbiano un regolare permesso della Direzione

per poter accedere ai locali scolastici

● essere punto di riferimento nel plesso per iniziative didattico-educative promosse

dagli Enti locali.

Infine il coordinatore di plesso dispone di delega in materia di igiene e sicurezza sul lavoro ai

sensi del D.Lgs 81/2008 in qualità di preposto. È pertanto tenuto a sovraintendere e vigilare

sulle osservanze degli obblighi di legge e delle disposizioni aziendali in materia di salute e di

sicurezza sul lavoro.

coordinatori di classe -principali funzioni: Tra le mansioni indispensabili che devono essere svolte dai coordinatori di classe a garanzia di

un’armonica gestione di una classe su cui ruotano diverse figure formative possiamo

sicuramente individuare le seguenti:

● Si occupa della stesura del piano didattico della classe;

● Si tiene regolarmente informato sul profitto e il comportamento della classe tramite

frequenti contatti con gli altri docenti del consiglio;

● È il punto di riferimento circa tutti i problemi specifici del consiglio di classe;

● Ha un collegamento diretto con la presidenza e informa il dirigente sugli avvenimenti più

significativi della classe facendo presente eventuali problemi emersi;

● Mantiene, in collaborazione con gli altri docenti della classe, il contatto con la

rappresentanza dei genitori. In particolare, mantiene la corrispondenza con i genitori di

alunni in difficoltà;

● Controlla regolarmente le assenze degli studenti ponendo particolare attenzione ai casi di

irregolare frequenza ed inadeguato rendimento;

● Presiede le sedute del CdC, quando ad esse non intervenga il dirigente.

13

orario scuole dell’istituto

SCUOLA INGRESSO - USCITA

SCUOLE DELL’INFANZIA MARY

POPPINS E POLLICINO

dal lunedì al venerdì dalle ore 8,15 alle 16,15;

prolungamento dell’orario scolastico dalle 16,15 alle

16,30, per esigenze certificate dell’utenza, gestito dalle

insegnanti.

(Servizio a gestione privata: prescuola dalle ore 7,30

alle 8,15; ludoteca dalle ore 16,30 alle 18,00).

SCUOLE PRIMARIE ITALO

CALVINO E DUCHESSA ANNA

D’AOSTA

dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 16,30 con

possibilità di prescuola e doposcuola su richiesta

dell’utenza.

Nel plesso Calvino vi è una quinta con un tempo scuola

di 27 ore, alla quale si aggiungono ore di

potenziamento più 4 ore di mense gestite da un

educatore della Cooperativa “Il corallo” che permette

a questa classe di usufruire di un tempo scuola di 40

ore.

SCUOLA SECONDARIA DI I

GRADO D. MILANI

dal lunedì al venerdì, entrata ore 8 e uscita, in base alle

opzioni dell’utenza, alle ore 14 o 16 (lunedi’,

mercoledi’ e venerdi’).

In tutti i plessi dell’Istituto nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle ore

16,30 o 17 fino alle ore 19, si effettuano le riunioni degli organi collegiali, le riunioni di

programmazione, le riunioni di commissioni, i corsi di aggiornamento, le riunioni e i colloqui

personali con i genitori, le feste, gli spettacoli e le attività integrative alla Programmazione

Didattica secondo il calendario prestabilito.

Nei plessi Duchessa, Don Milani e Italo Calvino dalle ore 17 alle ore 22,30 è stato concesso l'utilizzo

delle palestre e del teatro da parte di enti e associazioni che promuovono nel territorio attività

sportive, corsi, spettacoli teatrali, conferenze.

scuola dell’infanzia situazione strutturale

Scuola N° docenti N° alunni Tot. Sezioni

Via Pesaro

Mary Poppins

8 ins. di sezione

2 ins di sostegno

6 h. ins. di Religione

87 4

Via Brodolini

Pollicino

8 ins. di sezione

1 ins di sostegno

6 h. ins. di Religione

90 4

14

scuola primaria situazione strutturale

SCUOLA N° docenti N° alunni Totale classi

“Duchessa Anna d’Aosta”

“Italo Calvino”

17

40

153

312

7

14

esempio di modello orario della scuola primaria

ORE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

8,30-9,30

*Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

9,30-10,30

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

10,30-10,50 Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo Intervallo

10,50-12,30

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

12,30-14,30

Pranzo

Intervallo

Pranzo

Intervallo

Pranzo

Intervallo

Pranzo

Intervallo

Pranzo

Intervallo

14,30-15,30

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

15,30-16,30

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

*Attività didattico-educative

modello orario della classe quinta calvino a 36 ore

ORE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

8,30-9,30

*Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

9,30-10,30

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

10,30-10,50

Intervallo

Intervallo

Intervallo

Intervallo

Intervallo

Attività Attività Attività Attività Attività

15

10,50-12,30 did. – ed. did. – ed. did. – ed. did. – ed. did. – ed.

12,30-14,30

Pranzo

Intervallo

Pranzo

Intervallo

Pranzo educ.

Intervallo

Pranzo educ.

Intervallo

Pranzo

Intervallo

14,30-15,30

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

Attività

did.-ed

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

15,30-16,30

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

Attività

did.-ed.

Attività

did. – ed.

Attività

did. – ed.

*Attività didattico-educative

scuola secondaria di primo grado situazione strutturale

Scuola N° docenti N° alunni Tot. Classi

DON MILANI 39 270 13

ORARIO

Classi 30 h corsi A – C - 1E - 2E Classi 36 h corsi B – 2D- 3D

Dal Lunedì al Venerdì h 8 – 14 Lunedì – Mercoledì - Venerdì h 8 - 16

Martedì – Giovedì h 8 – 14

La mensa è sorvegliata dagli insegnanti per gli alunni che frequentano il “tempo scuola a 36 ore

esempio di modello orario a 30 ore – (classi prime a tempo normale) la distribuzione delle

discipline viene elencata come ipotesi

ORE LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

8 -9 RELIGIONE ITALIANO SC MATEMAT ITALIANO MUSICA

9-10 INGLESE SC.

MATEMAT SC MATEMAT ITALIANO ITALIANO

10-11 TECNOLOGIA STO-GEO TECNOLOGIA SC.

MATEMAT ITALIANO

11-12 ITALIANO STO-GEO ARTE STO-GEO INGLESE

12-13 SC

MATEMAT SC. MOTORIE ARTE MUSICA SC.MOTORIE

13-14 SC

MATEMAT INGLESE SC. MATEMAT FRANCESE FRANCESE

esempio di modello orario a 36 ore (classi prime a tempo prolungato) a distribuzione delle

discipline viene elencata come ipotesi

16

ORE LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

8 -9 FRANCESE STO-GEO SC. MATEMAT STO-GEO ITALIANO

9-10 ARTE ITALIANO ARTE ITALIANO ITALIANO

10-11 MUSICA ITALIANO MUSICA TECNOLOGIA FRANCESE

11-12 SC.

MATEMAT

SC. MOTORIE SC MATEMAT SC. MATEMAT SC. MATEMAT.

12-13 ARTE INGLESE LAB ESPRESS INGLESE INGLESE

13 – 14 LAB

SCIENTIFICO RELIGIONE LAB ESPRESS TECNOLOGIA SC MOTORIE

14-15 MENSA MENSA MENSA

15-16 STO-GEO STO-GEO SC MATEMAT

I ragazzi iscritti alle 36 ore svolgono, oltre alle 30 ore curricolari, 1 ora di Laboratorio scientifico,

in compresenza, con cambio quadrimestrale.

Inoltre, svolgono, in piccoli gruppi di lavoro, due ore di laboratorio linguistico-espressivo. Dove si

ritiene necessario, i laboratori possono essere anche utilizzati per costituire piccoli gruppi di

recupero. I ragazzi svolgono due laboratori espressivi nell’arco dell’anno, con cambio

quadrimestrale.

● Indipendentemente dal modello orario alcune attività, non strettamente legate ad una

materia, ma giudicate importanti per gli allievi sono estese, il più possibile, a tutte le classi:

1. Potenziamento e recupero delle 4 abilità linguistiche (ascolto, parlato,

lettura e scrittura)

2. Potenziamento e recupero di matematica

3. Educazione alimentare e ambientale

4. Educazione alla salute psicofisica

5. Educazione stradale

6. Educazione all’affettività e alla sessualità

● Tutte le classi sono coinvolte nell’avviamento all’attività sportiva attraverso tornei interni

e attività sportive quali corsa campestre, atletica, uscite in bicicletta, ecc. In orario

extrascolastico è attivo il Centro Sportivo Scolastico: l’attività è gratuita, proposta a tutti gli

allievi e condotta da insegnanti di Scienze Motorie della scuola ed in collaborazione con

17

istruttori specializzati o federali vengono proposti corsi su progetti specifici (hip hop, atletica,

pallavolo, basket, windsurf, ecc.).

● Ogni gruppo di materia ed ogni insegnante elabora i piani di lavoro individuali o collettivi.

Finalità e obiettivi comuni vengono formulati congiuntamente dagli insegnanti dei due tempi-

scuola.

fabbisogno di organico In questa sezione si indica il numero di posti di organico, anche in riferimento alle sezioni

“L’organico dell’autonomia” e “Reti di scuole e collaborazioni esterne” della nota MIUR prot. n.

2805 del 11.12.2015:

a. posti comuni e di sostegno

scuola infanzia e primaria

Annualità Fabbisogno per il triennio Motivazione: indicare il piano

delle sezioni previste e le loro

caratteristiche (tempo pieno

e normale, pluriclassi….)

Posto comune Posto di

sostegno

Scuola

dell’infanzia

a.s. 2016-17: n.

16 + 12 ore IRC 4 8 sezioni a tempo pieno – 4

allievi certificati di cui 2 con

disabilità molto grave.

a.s. 2017-18: n.

16 + 12 ore IRC 3 8 sezioni a tempo pieno – 3

allievi certificati di cui 2 con

disabilità molto grave.

a.s. 2018-19: n. 16 + 12 ore IRC 2 8 sezioni a tempo pieno - 2

allievi certificati con disabilità

molto grave.

Scuola

primaria

a.s. 2016-17: n.

40+ 1 docente

specialista lingua

inglese + 2

docenti IRC

6,5 20 classi a tempo pieno e 1 a

tempo normale – 12 allievi

certificati di cui 3 con disabilità

molto gravi.

a.s. 2017-18: n.

40+ 1 docente

specialista lingua

8,5 20 classi a tempo pieno e 1 a

tempo normale – 12 allievi

18

inglese + 2

docenti IRC

certificati di cui 3 con disabilità

molto gravi.

a.s. 2018-19: n. 40+ 1 docente

specialista lingua

inglese + 2

docenti IRC

8,5 20 classi a tempo pieno e 1 a

tempo normale – 12 allievi

certificati di cui 5 con disabilità

molto gravi

scuola secondaria di primo grado

Classe di

concorso/sostegno

a.s. 2016-17 a.s. 2017-18 a.s. 2018-19 Motivazione: indicare il

piano delle classi

previste e le loro

caratteristiche

A022

lettere

8 docenti +16

ore

8 docenti + 11

ore

8 docenti + 16

ore

13 classi (4 prime, 4

seconde e 5 terze) di

cui 8 a tempo normale

e 5 a tempo prolungato

AO28 matematica 5 docenti + 6

ore

5 docenti + 3

ore

5 docenti + 6

ore

AB25

inglese

2 docenti + 3

ore

2 docenti + 3

ore

2 docenti + 3

ore

AA25

francese

1 docente + 8

ore

1 docente + 8

ore

1 docente + 8

ore

A001

artistica

1 docente + 8

ore

1 docente + 8

ore

1 docente + 8

ore

A030

musica

1 docente + 8

ore

1 docente + 8

ore

1 docente + 8

ore

A049

ed fisica

1 docente + 8

ore

1 docente + 8

ore

1 docente + 8

ore

A060

tecnologia

1 docente + 8

ore

1 docente + 8

ore

1 docente + 8

ore

IRC 13 ore 13 ore 13ore

Sostegno 5 docenti 7 docenti 7 docenti 7 allievi certificati di

cui 2 con disabilita’

grave

19

Ulteriori elementi:

b-Posti per il potenziamento

Tipologia (es. posto comune

primaria, classe di concorso

scuola secondaria, sostegno…)

n. docenti Motivazione

Docente Sostegno secondaria di I

grado

6 ore Semiesonero del secondo collaboratore del dirigente

Posto comune primaria 3 Copertura supplenze brevi.

Valorizzazione e potenziamento competenze

linguistiche e matematiche.

Prevenzione e contrasto dispersione scolastica.

Potenziamento inclusione e diritto allo studio degli

alunni con bisogni educativi speciali attraverso

percorsi individualizzati e personalizzati.

A022 1 Copertura supplenze brevi.

Valorizzazione e potenziamento competenze

linguistiche.

Prevenzione e contrasto dispersione scolastica.

A028 1 Copertura supplenze brevi.

Valorizzazione e potenziamento competenze

matematiche.

Prevenzione e contrasto dispersione scolastica.

A049 1 Copertura supplenze brevi.

Valorizzazione e potenziamento delle competenze

linguistiche.

A041/A028 1 Copertura supplenze brevi.

Valorizzazione e potenziamento delle competenze

tecnologiche.

20

c- Posti per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario, nel rispetto di quanto stabilito dal comma 14 dell’art. 1, legge 107/2015.

Tipologia n.

Assistente amministrativo

5

Collaboratore scolastico

17

Assistente tecnico e relativo profilo (solo

scuole superiori)

0

Altro

1 DSGA

Nota: si ritiene opportuno segnalare il fatto che l’organico ATA andrebbe potenziato di almeno

una unità sia per il personale amministrativo sia per il personale collaboratore scolastico. E

sarebbe anche opportuno disporre della figura di un assistente tecnico.

Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio Le attività laboratoriali permettono:

● una relazione diversa fra insegnante e allievo, con maggiore possibilità di dialogo,

di scambio di informazioni, di familiarità;

● nuove possibilità di socializzazione per gli alunni, che si incontrano con compagni

delle altre classi parallele;

● la possibilità di intervenire con un insegnamento individualizzato, tanto per il

recupero, quanto per il potenziamento di specifiche abilità;

● il rinforzo o il completamento di significative parti del programma curricolare;

● la differenziazione di alcune attività per livelli di capacità, mantenendo costanti gli

obiettivi di fondo e variando la profondità e l’ampiezza delle applicazioni;

● la possibilità di affrontare attività che richiedono precisi strumenti tecnici (ad

esempio informatici o scientifici) il cui controllo non è possibile con l’intero gruppo

classe;

● la possibilità di muoversi in spazi esterni alla scuola, di lavorare manualmente, di

costruire ed elaborare in gruppi, di progettare in fasi complesse.

21

Istruzione domiciliare e ospedaliera L'istituto comprensivo prevede la possibilità di garantire l'istruzione in caso di necessità di

assistenza domiciliare e ospedaliera attraverso l'impiego di risorse da definirsi e in particolare con

l'impiego di piattaforme di condivisione e l'utilizzo di ambienti digitali ad uso dei docenti e degli

alunni.

Potenziamento dell’inclusione scolastica, valorizzazione dell’educazione interculturale

L’inclusione scolastica

Il potenziamento dell’inclusione scolastica avviene in una comunità davvero solidale dove tutti

sono protagonisti, a vario titolo, di tale processo: lo studente in situazione di difficoltà, i compagni

e non solo quelli di classe, il personale insegnante e non insegnante, il personale specializzato, gli

esperti esterni, la famiglia, gli operatori del territorio, l’A.S.L., il Comune.

Il disagio scolastico è un fenomeno complesso legato sì alla scuola, come luogo di insorgenza e di

mantenimento, ma anche a variabili personali e sociali, come le caratteristiche psicologiche e

caratteriali da una parte e il contesto familiare/culturale dall’altra. Viene ad essere determinato

dall'interazione di più fattori sia individuali che ambientali e si esprime in una grande varietà di

situazioni problematiche che espongono lo studente al rischio di insuccesso e di disaffezione alla

scuola. I problemi scolastici sono di tipo diverso e presentano diversi livelli di gravità; spesso non

sono la conseguenza di una specifica causa, ma sono dovuti al concorso di molti fattori che

riguardano sia lo studente, sia il contesto in cui egli viene a trovarsi (ambiente socioculturale, clima

familiare, qualità dell’istituzione scolastica e degli insegnanti).

ALUNNI Disagio dell'alunno, dispersione, devianza, situazione di handicap.

Difficoltà di apprendimento: I soggetti in questione manifestano spesso una

discrepanza tra il potenziale cognitivo stimato e le modalità di funzionamento a

livello di apprendimento scolastico. Questi soggetti, in altri termini,

manifesterebbero capacità e potenzialità normali: le difficoltà di apprendimento

dipenderebbero da uno scarso utilizzo delle proprie risorse cognitive,

riconducibile a cause diverse in rapporto alle diverse scuole di pensiero e

soprattutto alle diverse situazioni.

Disinvestimento/flessioni del rendimento: da non confondere con la situazione

di difficoltà di apprendimento.

Difficoltà relazionali/emozionali: in particolare aggressività di tipo fisico o verbale

rivolta a compagni, insegnanti, oggetti; iperattività; basso livello di attenzione e di

tolleranza alle frustrazioni; reazioni emotive eccessive (sia in positivo che in

negativo); ansia.

22

Apatia: immobilità o riduzione dell'attività, mancanza di curiosità e di interessi,

tendenza ad isolarsi, stanchezza generalizzata.

FAMIGLIE Disagio della famiglia (conseguente al disagio del figlio, che può portare la famiglia

a colpevolizzare e allontanarsi dalla scuola per evitare ulteriori frustrazioni o a

colpevolizzare il figlio per le aspettative disattese).

DOCENTI Disagio dell'insegnante e disfunzione del sistema-scuola;

Il nostro Istituto ha intrapreso vari percorsi per favorire la riduzione delle difficoltà attraverso la

costituzione di un Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) e la redazione del PAI e

1. Collaborazioni territoriali (Reti, Accordi, Protocolli, Intese, Convenzioni inter istituzionali)

● ACCORDO DI PROGRAMMA PER L’INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ TRA

U.S.P., A.S.L., COMUNI E PROVINCIA. Si tratta di un accordo stipulato allo scopo di

stabilire competenze e modalità di intervento nel campo dell’integrazione. Attraverso tale

accordo (al quale partecipano il Sindaco del Comune capofila, il rappresentante

dell’U.S.P., il Presidente della Provincia, il Direttore Generale dell’ASL), si stabiliscono i

seguenti punti:

- definizione dei rapporti di collaborazione, di coordinamento e di organizzazione fra le istituzioni

e i servizi sociali, sanitari e scolatici;

- definizione degli impegni che ogni istituzione coinvolta nell’accordo deve assumere.

All’amministrazione scolastica compete:

- l’assegnazione di insegnanti in possesso di specifici requisiti (art. 14 – L. 270/1982 e O.M.

282/1990);

- la stesura e l’aggiornamento del PDF;

- la stesura e verifica del PEI secondo l’ICF;

- la consultazione obbligatoria tra insegnanti di diversi ordini di scuola, allo scopo di garantire la

continuità educativa;

- la costituzione di gruppi di lavoro previsti dalla normativa.

● COLLABORAZIONI CON LA COOP ESSERCI attraverso il progetto degli “Educatori di strada”.

● Partecipazione ad attività proposte dal pacchetto “INTRECCI EDUCATIVI” con

finanziamento da parte dell’ente locale.

● PROTOCOLLI di ACCOGLIENZA per alunni nomadi, stranieri, per l'adozione e l'affido nei

plessi dell’Istituto.

23

● TAVOLO DELL’INCLUSIONE e SPORTELLO DI ASCOLTO per famiglie e insegnanti, realizzato

in collaborazione con il Comune di Rivalta.

● COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO.

2. Reti di scuole

● POLO H di Volvera;

3.Rilevazione dei bisogni attraverso la somministrazione della scheda di rilevazione disagio e

attivazione di percorsi specifici.

I Disturbi Specifici di Apprendimento

La legge di riferimento in materia di disturbi specifici dell’apprendimento è la n. 170 del 18 ottobre

2010, Decreto attuativo n. 5669 del 12 luglio 2011 e successive.

La legge stabilisce cosa si intenda per Disturbi Specifici dell’Apprendimento e quali siano i compiti

della scuola e della famiglia. Inoltre determina ruoli e funzioni degli specialisti per la formulazione

della diagnosi, le misure dispensative e compensative per gli alunni, l.a formazione degli insegnanti

Il Decreto attuativo rafforza le intenzioni della legge nella corretta individuazione degli alunni con

DSA, nell’applicazione delle misure educative e didattiche, come nella realizzazione di percorsi

individualizzati e personalizzati con particolare attenzione alle modalità di verifica e valutazione, e

interventi per la formazione degli insegnanti. Favorisce inoltre la creazione di centri territoriali di

supporto e di un gruppo di lavoro nazionale.

L’elaborazione attenta del PDP da parte del team o dal consiglio di classe, condiviso con la famiglia

e l’alunno, permetterà l’individuazione e la realizzazione di percorsi personalizzati atti a favorire il

senso di autoefficacia ed autostima.

La Commissione che si occupa dell’Inclusione propone, per gli alunni delle classi seconde della

primaria, uno screening degli apprendimenti con materiale specifico per segnalare in modo

oggettivo la presenza di difficoltà. In questo modo si intende individuare precocemente i casi

sospetti da segnalare alle famiglie, che potranno provvedere all’attivazione della procedura di

valutazione.

Il nostro Istituto ha redatto un protocollo di accoglienza per gli alunni con Disturbi Specifici di

Apprendimento dal titolo: Protocollo di accoglienza: La nostra scuola e i D.S.A, allegato nel POF.

24

L’educazione interculturale L’Istituto Comprensivo, nella sua azione educativa e formativa, promuove una permanente

riflessione in merito all’educazione interculturale e multietnica e si impegna a individuare e

realizzare azioni volte al sostegno di progetti di integrazione e inclusione di bambini e ragazzi

stranieri o non italofoni nelle proprie scuole.

AZIONI DA SOSTENERE E PROMUOVERE:

● partecipazione agli incontri e riunioni con gli Enti e le Istituzioni che si occupano di

accoglienza e integrazione;

● sinergie tra Istituzioni Scolastiche per progettare percorsi di Formazione per alunni non

italofoni, stranieri, nomadi o bambini e ragazzi in situazione di particolare disagio, con

un'attenzione ai Progetti di prevenzione della dispersione e abbandono scolastico per alunni della

scuola secondaria di Primo Grado;

● proposte formative, didattiche e culturali destinate a studenti, docenti e famiglie;

● progetti di ricerca e studio ai quali i docenti e le famiglie potranno attingere per

approfondire argomenti legati all'educazione interculturale e allo studio della propria identità

culturale;

● attuazione del Protocollo di Accoglienza dell’Istituto per alunni non italofoni, stranieri e

nomadi, (allegato al POF), stilato sulla base delle linee-guida individuate dal MIUR (C.M. n. 24 del

01/03/06) e della normativa vigente, nel quale sono esplicitati i ruoli e le mansioni di ogni

componente della scuola nel delicato momento dell’inserimento di studenti non italiani o non

italofoni nelle classi o sezioni;

● formazione permanente degli insegnanti attraverso incontri, corsi sul tema

dell’Intercultura con docenti, studiosi, persone che conoscono, vivono e sperimentano esperienze

significative nell’ambito dell’accoglienza e dell’integrazione di alunni stranieri e nomadi;

● eventi/incontri di ascolto di letture e racconti di varie provenienze e tradizioni culturali,

anche in lingua o dialetto originale, favorendo lo scambio e la relazione tra bambini e bambine,

ragazzi, ragazze, adulti e, eventualmente, famiglie di diverse nazionalità ed etnie;

● partecipazione a spettacoli teatrali, eventi musicali, laboratori, iniziative interculturali;

● la “festa”, che tanto è presente nelle scuole anche per scandire i momenti più importanti

dell’anno scolastico, come particolare e privilegiato momento di incontro, scambio, relazione e

accoglienza tra le persone;

● la partecipazione a esperienze, progetti, eventi “solidali”: da diversi anni le scuole

dell’Istituto collaborano e sostengono progetti territoriali e internazionali;

● progetti con volontari che diano la disponibilità a prestare interventi individuali o a piccoli

gruppi di sostegno all’alfabetizzazione culturale e all'integrazione nelle scuole dell’Istituto.

25

Tali azioni sono coerenti con gli obiettivi previsti dal Piano Annuale per l'inclusività, previsto dalla

normativa ministeriale, C. M. n. 8 del 6 marzo 2013, redatto dai docenti del Gruppo di Lavoro per

l'Inclusione, al quale partecipa anche la docente referente per l'Intercultura.

Lo scambio e il confronto tra tutti i soggetti, italiani e non, che si impegnano sul territorio

nell’ambito educativo e nella promozione di percorsi di educazione alla cittadinanza consapevole,

potranno aiutare i bambini e i ragazzi delle nostre scuole a maturare la propria appartenenza

culturale, a prendere piena consapevolezza della propria identità, ad aprirsi alla diversità. Il tutto

nell'ottica di una continuità orizzontale e verticale con una comunità-paese che può andare oltre i

confini geografici del luogo natale che ognuno sente proprio.

Azioni coerenti con il piano nazionale scuola digitale Il Piano Nazionale Scuola Digitale, a valenza pluriennale, pone al centro dell’azione di Governo

l’apertura e l’innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell’educazione digitale. Il Piano

risponde alla necessità di costruire una visione di Educazione nell’era digitale.

Quattro gli ambiti di intervento del Piano:

- Strumenti abilitanti: è la parte infrastrutturale, riguarda tutte le azioni relative alla connettività,

ai nuovi spazi e ambienti per la didattica, all’amministrazione digitale.

- Competenze e contenuti per gli studenti: nuove competenze digitali degli studenti, standard e

interoperabilità degli ambienti on line per la didattica, promozione delle Risorse Educative Aperte

(OER), esperienze di alternanza scuola lavoro in imprese digitali sono fra le azioni previste in questo

ambito.

- Formazione del personale: comprende gli interventi necessari per fare in modo che le persone

che lavorano nella scuola – dirigenti, insegnanti, personale amministrativo – siano dotate delle

competenze necessarie per guidare la digitalizzazione della scuola.

- Accompagnamento: essenziale per assicurare che il Piano si concretizzi in un cambio di paradigma

diffuso e condiviso a tutti i livelli, sia dentro che fuori dalla scuola.

Il nostro Istituto ha realizzato le seguenti azioni coerenti con il PNSD:

1. Ha individuato e nominato l’animatore digitale che avrà i seguenti compiti:

- stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD;

- favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di

workshop e momenti formativi anche aperti alle famiglie e ad altri enti del territorio;

- individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli

ambienti della scuola;

- lavorare in sinergia con i tecnici esterni che si occupano dell’assistenza.

26

2. Intende organizzare corsi di formazione per i docenti sull’uso delle nuove tecnologie (software

di apprendimento, uso del registro elettronico, uso della LIM, ecc.).

3. Ha acquisito e intende acquisire attrezzature quali LIM, videoproiettori, computer, tablet,

stampanti tramite la partecipazione alle raccolte punti di aziende della grande distribuzione (COOP

ed Esselunga).

4. Intende introdurre un uso trasversale, da parte degli alunni e degli insegnanti, nei vari ordini di

scuola e nelle varie discipline, delle nuove tecnologie come parte integrante del programma.

5. Ha partecipato alla fase I e II dei PON (Programma Operativo Nazionale) 2014-2020 Per la scuola

competenze e ambienti per l’apprendimento, in modo da cablare le aule e gli spazi all’interno dei

plessi, e rinnovare e allestire i laboratori informatici.

Fabbisogno di attrezzature ed infrastrutture materiali Attualmente il nostro istituto dispone di alcune lavagne interattive, videoproiettori, pc portatili, pc

fissi, amplificatori e lettori audio; presso le scuole primarie e la scuola secondaria di primo grado

sono presenti aule informatiche.

Il comma della legge 107 dispone che ogni istituzione effettui le proprie scelte in merito agli

insegnamenti delle attività curricolari e extracurricolari rilevando il fabbisogno di attrezzature e

infrastrutture materiali. È indubbia la crescente importanza di un utilizzo diffuso delle nuove

tecnologie. A tale scopo sono stati fatti rilevanti investimenti, e altri sono in previsione, sia

nell'ambito del Piano Nazionale per la Scuola Digitale sia grazie ai fondi strutturali europei. Il nostro

Istituto ha aderito a un progetto PON, di seguito allegato, per attrezzare le due scuole dell’infanzia

di due lim; le scuole primaria e secondaria di quindici tablet e di tre videoproiettori.

Un ruolo importante determinato anche dalle proposte progettuali europee è dato dalla rete;

l’istituto comprensivo di Rivalta ha stipulato convenzioni e accordi di programma; è inoltre parte

di progetti e di attività in rete con il territorio. Si tratterà quindi di analizzare puntualmente quali

siano le necessità più urgenti e con potenziale maggiore impatto, in modo da poter poi destinare

ad esse le progettualità e le risorse che man mano si renderanno disponibili.

Convenzioni, accordi di programma e attività in rete previsti e che verranno mantenuti nel

triennio di riferimento: sono depositati in forma integrale agli atti della scuola dove, su richiesta,

possono essere visionati.

Convenzioni e accordi di programma

Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione, USCOT;

Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze motorie;

Istituto di Scienze Religiose di Torino;

Consorzio C.I.diS.: Accordo di Programma per l’adozione del Piano di Zona, progetti

individualizzati per l’ampliamento dell’offerta formativa;

27

Comune di Rivalta, utilizzo palestre e locali scolastici da parte di Associazioni ed Enti del

Territorio;

Comune di Rivalta, educativa e servizio civile.

Cooperativa “Il Corallo”, gestione prescuola, doposcuola e ludoteca.

MIUR-CONI attività motoria “Sport di classe”

COMUNITA’ EUROPEA “ Frutta nelle scuole”

Altri progetti e attività in rete con il territorio Intrecci educativi, Comune di Rivalta

Accordo con Associazione Don Bosco di Tetti Francesi

Proposte Regione Piemonte

Accordo di Rete “Integrazione alunni in situazione di handicap”

Accordo di rete RETIC con IC Tetti Francesi per gestione risorse informatiche

Accordo di rete EPIPDASS con IC Tetti Francesi per prevenzione disagio

Accordo di rete RASGAI per Dirigente scolastico e Direttore Servizi Generali Amministrativi

Accordo di rete RETERES per la sicurezza sui luoghi di lavoro

Collaborazione a titolo gratuito di volontari

Rete con CIDIS ASL TO3

Uso dei locali al di fuori dei periodi di attività didattiche Diverse associazioni usufruiscono dei locali dei plessi dell’Istituto al di fuori dell’orario scolastico:

Scuole per l’infanzia: La cooperativa “Corallo” gestisce l’attività di ludoteca e pre-scuola.

Scuole primarie: Le palestre delle due scuole vengono utilizzate in orario successivo alle

lezioni e durante il week-end dalle associazioni sportive del territorio.

Inoltre i locali delle due scuole vengono utilizzati dalla cooperativa “Corallo” per le attività

di pre scuola e dopo scuola. Presso la scuola Calvino la stessa cooperativa gestisce il

prolungamento dell’orario di una classe con la presenza di un animatore nell’orario di due

pranzi.

28

Scuola secondaria di primo grado: la cooperativa ASAI, all'interno del progetto giovani del

comune, gestisce l’attività di dopo scuola.

Nel rispetto della legge 107, i soggetti esterni che usufruiscono dell'edificio scolastico sono

responsabili della sicurezza e del mantenimento del decoro degli spazi.

Educazione alle pari opportunità Nell’ottica di assicurare l'attuazione dei principi di pari opportunità, la prevenzione della violenza

di genere e di tutte le discriminazioni, come previsto dalla legge 107, l’Istituto propone agli

studenti della scuola secondaria di primo grado attività di educazione alla sessualità e

all’affettività. Progetti di prevenzione del bullismo sono proposti annualmente alle classi

dell’istituto attraverso progetti attuati dal corpo docente in unione con L’onlus “ESSERE

UMANI”, condivisi con dalla ASL di appartenenza e dalle forze dell’ordine.

Iniziative di formazione rivolte agli studenti La legge 107 prevede che all’interno dell’istituto vengano proposte agli studenti attività di

formazione per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso, avvalendosi anche

del servizio di emergenza territoriale presente sul territorio.

All’interno dell’Istituto si è riflettuto anche sul fatto che la salute, secondo la definizione

dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, più che assenza di malattia è una qualità della vita,

che implica una dimensione sociale, mentale, morale ed affettiva, oltre che fisica. Essa è un

bene che bisogna acquisire, difendere e ricostruire costantemente durante tutto l’arco

dell’esistenza.

L’equilibrio tra queste dimensioni va inteso in modo dinamico, chiama in causa la cultura della

persona, definibile non tanto come un “bagaglio” da portare con sé, quanto come un modo di

essere, di pensare, progettare, agire ed interagire.

L’educazione alla salute consiste essenzialmente nel:

● Far conoscere meglio i fattori che influenzano la salute

● Spiegare le relazioni che esistono tra la salute e l’ambiente psicofisico e sociale

● Incoraggiare atteggiamenti responsabili e modi di vita che favoriscano la salute

● Far acquisire una coscienza individuale, familiare e collettiva in materia di salute con

conseguente senso di responsabilità

29

Il concetto di salute rientra nel processo educativo globale di un individuo; la scuola individua ed

attiva processi di apprendimento che portino la persona al pieno sviluppo delle sue possibilità

fisiche, mentali e sociali in armonia con il suo ambiente, ad assumersi responsabilità riguardo alla

propria salute e a quella della collettività e a sviluppare le proprie attitudini.

Le attività di educazione alla salute si inquadrano nello svolgimento ordinario dell’attività didattica

ed educativa a supporto delle quali il Ministero della Pubblica Istruzione approva programmi

differenziati che hanno come destinatari gli alunni, i genitori e gli insegnanti.

L’educazione alla salute, in quanto attività trasversale e interdisciplinare, è compito di ogni singolo

insegnante il quale, oltre che con programmazioni specifiche, è tenuto ad operare nel quotidiano

in modo da creare nella classe un’atmosfera di benessere e di motivazione all’apprendimento tali

da aiutare gli alunni a sviluppare le proprie potenzialità.

Il coinvolgimento dei genitori è necessario e indispensabile soprattutto nella prevenzione, poiché

con un “patto educativo” tra famiglia e scuola si può giungere ad una reale ed incisiva azione

educativa.

Gli obiettivi educativi si possono raggruppare in tre campi:

1 obiettivi di tipo cognitivo, relativi all’ambito del “sapere”, che prevedono l’apprendimento

(verificato) di nuove informazioni, conoscenze, schemi interpretativi;

2 obiettivi di tipo affettivo relazionale, riguardanti il “saper essere”, che mirano a chiarire, a dare

consapevolezza, a modificare atteggiamenti, valori e opinioni;

3 obiettivi di tipo psicomotorio, relativi al “saper fare”, cioè l’acquisizione di abilità e la capacità

di metterle in atto in situazioni concrete.

Prima di progettare qualsiasi intervento di Educazione alla salute è necessario adottare ed

utilizzare opportuni strumenti di rilevazione dei bisogni formativi di insegnanti, genitori ed alunni

al fine di individuarne il campo di azione in ottica di prevenzione e di promozione della salute.

Attività

scuola dell’infanzia Verranno valutate le proposte dell’ASL di prevenzione dentale e di prevenzione ai rischi (con i

vigili del fuoco e la croce rossa) per i bimbi all’ultimo anno di frequenza

scuola primaria Attività di prevenzione dentale e sugli animali domestici

scuola secondaria di 1^ grado Classi seconde:

“AIUTO CHI MI AIUTA”

nozioni di Primo Soccorso e chiamata al servizio 118

Attività promossa dall’ASL TO3 articolata in tre incontri con assistenti sanitari del distretto

di Orbassano e volontari del 118 operanti presso CRI di Beinasco; si propone di dare nozioni

di primo soccorso e modalità di attivazione del servizio emergenza 118.

30

Classi Terze

“Educazione alla sessualità e all’affettività e prevenzione dell’abuso sessuale”

L’obiettivo prioritario di questi incontri è avvicinare il più possibile i ragazzi al dialogo sui

temi dell’affettività e della crescita in ogni suo aspetto, offrendo loro la possibilità di

interagire e confrontarsi sotto la guida di psicologi esperti e competenti.

DOCENTI

Un incontro con la psicologa sul tema dell’educazione alla sessualità.

Sportello d’ascolto Continuerà la promozione e l’informazione su questo servizio offerto dal Comune alle famiglie e ai

docenti delle scuole del territorio. Il progetto promuovera' anche il sostegno alla genitorialità in

tutti gli ordini di scuola. Vengono organizzati incontri con uno psicologo a supporto dei team delle

classi della scuola primaria che ne fanno richiesta e riunioni plenarie all’interno delle quali vengono

affrontati argomenti di interesse comune. E’ attivo un servizio di consulenza per gli studenti della

scuola secondaria con il dott. Marchesi.

l’educazione ambientale: PERCORSI DI SOSTENIBILITA’ POSSIBILI PER BAMBINE E BAMBINI

NELLA REALTA’ ATTUALE.

All’interno del nostro Istituto Comprensivo, l’educazione ambientale ha acquistato via via un ruolo

sempre più importante, caratterizzandosi come uno degli indicatori di qualità del piano dell’offerta

formativa delle nostre scuole. Nello specifico si è passati da un’educazione ambientale intesa in

senso strettamente naturalistico ad un’educazione allo sviluppo sostenibile.

L’educazione ambientale persegue nella scuola una finalità ”territoriale” in cui la dinamica delle

relazioni tra gli uomini, tra questi e l’ambiente e tra l’ambiente e la società locale diventa oggetto

di osservazione e di riflessione etica.

Nella scuola dell’obbligo, parallelamente all’esperienza con il MICRO, con il vicino, sarà importante

stimolare riflessioni sul MACRO, sulla dimensione globale.

Un momento integrante dei percorsi educativi e didattici di ogni ordine di scuola del nostro Istituto

Comprensivo sono le uscite sul territorio, le gite, i soggiorni che permettono di conoscere e fare

esperienza attiva.

Inoltre, in base all’età, ai bisogni formativi ed alle esperienze precedenti degli alunni, gli insegnanti

programmano percorsi didattici con l’intervento di personale esperto.

A questo proposito ci si avvale anche delle attività di ”Intrecci Educativi”, pacchetto di proposte

che il Comune di Rivalta offre agli alunni delle scuole cittadine.

Progetti dell’Istituto

Nel presente anno scolastico ci si propone un miglioramento della raccolta differenziata, a partire

dalle iniziative su ecologia e sostenibilità ambientale proposte nel Piano delle attività educative

31

varato dal Comune. I progetti prevedono l’intervento nelle classi di personale qualificato, che formi

alunni e insegnanti, e un monitoraggio del miglioramento nella qualità e quantità della raccolta

differenziata.

Formazione in servizio dei docenti Nell’ambito dei processi di riforma e di innovazione della scuola si legge, “dall’art.12 del CCNL

2007-2009”, che la formazione costituisce una leva strategica per lo sviluppo professionale del

personale, per il necessario sostegno agli obiettivi di cambiamento, per un’efficace politica di

sviluppo delle risorse umane attraverso qualificate iniziative di prima formazione e di formazione

in servizio, di mobilità, riqualificazione e riconversione professionale, nonché di interventi

finalizzati a specifiche esigenze. Rimane inteso quindi che l’aggiornamento professionale dei

docenti è un importante elemento di qualifica del servizio scolastico stesso; esso è finalizzato a

fornire ai docenti strumenti culturali e scientifici per sostenere le sperimentazioni e le innovazioni

didattiche.

Le attività di formazione, definite in coerenza con il piano di miglioramento, riguarderanno

tematiche connesse con le indicazioni nazionali del 2012 e con la creazione di un curricolo verticale

che ad esse risponda e saranno autogestite all’interno dell’istituto nel corso del corrente anno

scolastico (obiettivi di processo 2 e 3 connesso alla priorità 3) per un ammontare di 4 ore di

autoaggiornamento finalizzato alla condivisione della premessa dei curricoli e delle competenze in

uscita dell'alunno.

Nel corso degli anni successivi potranno essere approfondite tematiche riguardanti la valutazione

degli alunni (obiettivo di processo 3), la didattica laboratoriale (obiettivo di processo 6), la

didattica inclusiva, la gestione del rapporto con le famiglie (obiettivo di processo 8), tutte

tematiche emerse come prioritarie dal RAV, prendendo in considerazione anche eventuali ulteriori

proposte dei docenti.

Tali corsi potranno svolgersi all’interno dell’Istituto o all’esterno, presso enti accreditati.

A regime ogni docente alla fine di ciascun anno scolastico dovrà certificare un minimo di venti ore

di aggiornamento o, in alternativa, un minimo di 60 ore alla fine del triennio. Verranno considerate

le ore svolte:

● autoaggiornamento quando previsto a livello istituzionale;

● incontri istituzionali con esperti e servizi sociali;

● corsi di aggiornamento con ricaduta socio-psico-didattica;

● corsi di formazione sulle tecniche di primo soccorso;

● uso del defibrillatore;

● antincendio e sicurezza.

32

PROGETTI E ATTIVITÀ Si ritiene che abbiano interessanti valenze i seguenti progetti che verranno attivati

compatibilmente con le risorse economiche dell’Istituto.

Progetti a costo zero

Diderot

Ore zero

Recupero

Laboratorio annuale permanente l2

Compresenze

Giochiamo con la musica

English in …. action

Siamo tutti chitarristi

L’integrazione attraverso la lingua comunitaria

Sostegno all’inserimento agli alunni stranieri e/o nomadi

A scuola con la cuffia

Programma il tuo futuro

Progetti a totale partecipazione delle famiglie:

Ti rispetto: prevenzione del bullismo nella scuola primaria

La fabbrica delle arti

A scuola di sport

A scuola di sport Lisa e Grosso

RelAttivo

Teatro prima E Don Milani

Teatro terza D Don Milani

Progetti con finanziamenti esterni

Lets’go

L’altra faccia della luna

Generazioni connesse gruppo noi

33

Progetti con finanziamenti esterni MIUR-CONI COMUNITA’ EUROPEA

PON – Fondi strutturali Europei

Nota prot. 12810 del 15 ottobre 2015 Programma Operativo Nazionale "Per la Scuola - competenze

e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020. Realizzazione di ambienti digitali.

Denominazione progetto La via dei perché? percorsi di didattica attiva attraverso l’esplorazione del web in ambienti digitali.

Priorità cui si riferisce Ridurre le disomogeneità delle fasce di voto nelle classi terze della scuola media implementando la fascia centrale senza ridurre la fascia alta. Ridurre il tasso di ripetenza delle classi prime di scuola secondaria di primo grado

Obiettivo di processo Incrementare l’utilizzo della didattica laboratoriale

Situazione su cui interviene Il progetto intende realizzare ambienti digitali al fine di coinvolgere tutti gli studenti dell’Istituto in una didattica inclusiva e di laboratorio attraverso l’informatica e la multimedialità. I diversi approcci digitalizzati saranno un elemento di continuità verticale sui tre ordini attraverso l’acquisizione di competenze trasversali e la condivisione di produzioni, messe in rete sulla piattaforma Bee-hive o su un’area appositamente creata sul sito dell’istituto, e condivisibili tra gli attori. Realizzazione delle “Aule dei perché” e di servizi digitali per il personale e per l’utenza.

Attività previste Allestimento ambienti digitali nei vari plessi dell’Istituto. Infanzia: attività laboratoriali in ambiente digitale attraverso la promozione delle capacità di: sperimentare, argomentare, sostener ipotesi, potenziare il proprio lessico attraverso il metalinguaggio, esprimere creatività attraverso il disegno digitale e la creazione di immagini, provare piacere attraverso l’uso di nuove tecnologie, mettere in sequenza, attivare seriazioni e catalogazioni. Creazione delle “Aule dei perché” tutte le classi saranno coinvolte nei nuovi ambienti digitali. Le aule saranno suddivise in quattro aree tematiche: Il sapere scientifico. Umanistico, Linguistico e delle educazioni. Primaria: attività di didattica dal Pop up alla realizzazione dei Lap book all’utilizzo di SW specifici. Secondaria di I grado: realizzazione di percorsi metacognitivi di curiosità attraverso il docenti inteso come “Start up” del sapere.

Risorse finanziarie necessarie

PON - Fondi strutturali Europei richiesti 22.000,00 € in attesa di approvazione. FIS ore di non docenza della commissione progetti e/o integrazione di fondi.

Risorse umane (ore) / area Dirigente scolastico, DSGA, docenti ed esperti esterni.

34

Altre risorse necessarie Aule e laboratori

Indicatori utilizzati Infanzia: poter usufruire di un ambiente digitale consapevolmente progettato che ponga il bambino al centro del processo di apprendimento/insegnamento. Primaria: creazione di competenze di base sull’ICT utilizzabili nelle varie discipline; utilizzare nuove tecnologie e strumenti per l’acquisizione di conoscenze e di saperi in modo interattivo, sociale e collaborativo. Secondaria: formazione di “Searcher” in grado di utilizzare consapevolmente i moderni strumenti digitali per la ricerca e fruizione delle informazioni. Creare competenze nei vari ambiti disciplinari e interdisciplinari nella logica della ricerca/azione e inclusione dei B.E.S.

Stato di avanzamento 2014/2020

Valori / situazione attesi Infanzia: saper usufruire un ambiente digitale. Primaria: saper utilizzare le nuove tecnologia in ambiente digitale e conseguire competenze spendibili nelle varie discipline. Secondaria: Searcher consapevoli.

PON – Fondi strutturali Europei

Programma Operativo Nazionale "Per la Scuola – Competenze e ambienti per l'apprendimento"

2014-2020. Nota Prot. DGEFID/9035 del 13/07/2015 - FESR - Realizzazione, l'ampliamento o

l'adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN.

Denominazione progetto Growing up in the net in bee-hive

Priorità cui si riferisce Ridurre le disomogeneità delle fasce di voto nelle classi terze della scuola media implementando la fascia centrale senza ridurre la fascia alta. Ridurre il tasso di ripetenza delle classi prime di scuola secondaria di primo grado

Obiettivo di processo Incrementare l’utilizzo della didattica laboratoriale

Situazione su cui interviene Il progetto prevede la realizzazione di una rete Wireless con copertura dei plessi dell’Istituto in grado di fornire: 1. connettività stabile; 2. consentire cambi di informazione tra gli attori del processo di

apprendimento attraverso la costruzione di una piattaforma web “Bee-hive” e il sito d’istituto;

3. garantire l’accesso ad Internet a tutte le piattaforme on line a sostegno della didattica integrativa e realmente inclusiva.

35

Attività previste Realizzazione una infrastruttura di rete Wifi controllata e centralmente gestita. Realizzazione della piattaforma Bee-hive, archiviazione dei materiali prodotti dagli utenti e condivisione delle risorse dell’istituto. Attività di potenziamento dell’Offerta Formativa per gli alunni, docenti e famiglie.

Risorse finanziarie necessarie

PON - Fondi strutturali Europei richiesti 18.500,00 € circa in attesa di approvazione. FIS ore di non docenza della commissione progetti e/o integrazione di fondi.

Risorse umane (ore) / area Dirigente scolastico, DSGA, docenti ed esperti esterni.

Indicatori utilizzati Realizzazione del piano progettuale. Utilizzo della piattaforma. Condivisione tra i vari ordini dei materiali prodotti nei vari ambiti disciplinari e di potenziamento dell’apprendimento attraverso una didattica inclusiva per i B.E.S.

Valori / situazione attesi Costruzione e collaudo della rete Wifi, della piattaforma e formazione sull’utilizzo. Inserimento e condivisione dei materiali prodotti dagli alunni/docenti dei diversi ordini, archiviazione di tutti i materiali fruibili. Utilizzo e accesso del registro elettronico.

Denominazione progetto Centro sportivo scolastico scuola primaria

Situazione su cui interviene Valorizzazione dell’educazione fisica e sportiva nella scuola primaria per le sue valenze trasversali e per la promozione di stili di vita corretti e salutari, favorire lo star bene con sè stessi e con gli altri nell’ottica dell’inclusione sociale. D.M. 16/11/12 n. 254. Coinvolgimento delle classi dalla quarte e quinte. insegnamento dell’Educazione Fisica per un’ora settimanale dal docente titolare della classe o in compresenza con esperti esterni (progetti comune, MIUR, CONI, ecc);

Attività previste Educazione motoria finalizzata al potenziamento delle abilità motorie- funzioni esecutive

Risorse finanziarie necessarie

Materiali per i plessi.

Risorse umane (ore) / area Docenti referenti attività motoria: organizzazione delle attività degli esperti.

36

Indicatori utilizzati Partecipazione e interesse degli alunni. Partecipazione e impegno rispettando le regole la partecipazione nelle varie attività e in fase e giochi di fine anno. Riduzione del disagio e valorizzazione delle potenzialità e dell’inclusione degli alunni attraverso lo sport e il fair play.

Stati di avanzamento Annuale

Valori / situazione attesi Verifica e valutazione degli obiettivi prefissati attraverso: 1. osservazione in itinere, partecipazione ai Giochi di Fine d’anno; 2. somministrazione di questionari di gradimento somministrati agli alunni e alle famiglie (da definire).

Denominazione progetto Don Milani Centro sportivo scolastico

Priorità a cui si riferisce Il progetto ha l’intento di avvicinare i giovani della scuola

all’ambiente sportivo “protetto” fonte sicura di stimoli positivi,

per far fronte d eventuali difficoltà nel comportamento, ansia

della prestazione , insicurezze di ogni genere, accettazione di se,

aumento dell’autostima e del senso di auto-efficacia, portando a

termine con serietà e responsabilità un impegno preso.

Incrementare l’utilizzo della didattica laboratoriale soprattutto

nella scuola secondaria (priorità 1-2-3)

Traguardo di risultato

(eventuale)

Potenziare l’Offerta Formativa

Partecipazione ai GSS

Creare una cultura dello sport e della salute

Obiettivo di processo (

eventuale)

OBIETTIVI FORMATIVI: Seguiranno le linee educative e formative

del P.T.O.F.

OBIETTIVI SPECIFICI: 1. Sviluppare le abilità necessarie per

eseguire correttamente i fondamentali individuali e di squadra

per ogni disciplina. 2. Saper trasferire le abilità e le competenze

acquisite in altri ambiti.

Altre priorità ( eventuale) 1. Maggior offerta formativa che favorisca la crescita e

l’avvicinamento alla pratica sportiva dei ragazzi che altrimenti

non potrebbero praticare tali attività, per difficoltà economiche,

di trasporto o famigliari. 2. Favorire la cooperazione e la

collaborazione tra pari e con gli adulti di riferimento. 3. Sport

come motivazione per strutturare e organizzare il proprio

tempo libero, in orario extrascolastico, inteso come crescita

personale.

37

Situazione su cui interviene Potenziamento dell’attività motoria nella scuola secondaria di I

grado; aumento dell’Offerta formativa in orario extrascolastico.

Attività previste DISCIPLINE SPORTIVE FINALIZZATE ALLA PARTECIAPZIONE DEI

CAMPIONATI STUDENTESCHI: Atletica Leggera, Pallavolo,

Pallacanestro.

DISCIPLINE SPORTIVE P.T.O.F.: Sci di fondo, Nordic Walking,

Windsurf, Kajak, gommone da Rafting, Hip Hop, ecc.

Risorse finanziarie

necessarie

1000,00 € per l’acquisto dei materiali necessari alla realizzazione

del progetto (magliette, palloni, attrezzi di vario genere)

Risorse umane (ore) /area 30 ore di non docenza per l’organizzazione e pianificazione

delle attività; 20 ore di docenza

Altre risorse necessarie Finanziamento MIUR Attività aggiuntive di Educazione Fisica

Indicatori utilizzati Incontri settimanali e/o uscite

Stati di avanzamento Gennaio – Maggio 2018

Valori/situazioni attesi Coinvolgimento del maggior numero di alunni della Don Milani

Partecipazione ai G.S.S.

38

Progetti a co-partecipazione FIS / famiglie / enti esterni

Denominazione progetto Educazione alla sessualità e all’affettività e prevenzione dell’abuso sessuale.

Priorità a cui si riferisce In considerazione delle esigenze di crescita dei ragazzi, in risposta

alle richieste emerse dalla componente dei genitori ed in

continuità con esperienze positive svolte nella scuola in anni

precedenti (2003/04, intervento degli psicologi del Cospes; dal

2008/09 intervento della dott.ssa Martino), la Referente alla

Salute ritiene necessario offrire anche quest’anno scolastico

2017/18, agli studenti delle terze, l’opportunità di partecipare ad

alcuni incontri con esperti in tema di affettività ed educazione

sessuale. In adempimento alle finalità educative espresse nel

POF, nel curricolo e nella programmazione di classe (italiano e

scienze), l’obiettivo prioritario di questi incontri è quello di

avvicinare il più possibile i ragazzi al dialogo sui temi

dell’affettività e della crescita in ogni suo aspetto, offrendo loro

la possibilità di interagire e confrontarsi sotto la guida di psicologi

esperti e competenti.

Traguardo di risultato

(eventuale)

Il progetto si pone i seguenti obiettivi specifici:

- Aiutare i ragazzi a sentire che cosa avviene dentro di loro

quando entra in gioco la sessualità, imparando a percepire e ad

accettare le proprie emozioni e le proprie paure condividendole

con i compagni.

- Offrire uno strumento di prevenzione dell’abuso sessuale a

danno dei minori, offrendo loro la possibilità di rompere la

solitudine comunicativa che è il principale fattore responsabile

della perpetuazione dell’abuso stesso.

- Far sperimentare ai ragazzi che si può parlare dei propri

sentimenti e dei propri desideri in modo serio, con adulti

disponibili all’ascolto e competenti, che possano guidarli nei

labirinti delle paure e dei dubbi che il processo di crescita

comporta.

Obiettivo di processo (

eventuale)

Attraverso tale attività, possono essere raggiunti i seguenti

obiettivi trasversali:

- Accompagnare i ragazzi della scoperta di se stessi, cercando di

contrastare silenzi, paure e difficoltà di relazione tra i sessi che

possono pregiudicare una serena crescita psicologica e fisica.

39

- Sottolineare l’esigenza di un atteggiamento consapevole

nell’affrontare le relazioni con l’altro sesso, al fine di evitare

comportamenti violenti o rischiosi.

- Aiutare i ragazzi ad affrontare il cambiamento fisico e

psicologico vissuto in questa fase di crescita.

Situazione su cui interviene Il progetto è destinato agli alunni delle classi terze della scuola

secondaria di primo grado.

TOTALE PARTECIPANTI: 82 alunni (21 III A, 21 III B, 21 III C, 19 III

D)

Attività previste Il modello di educazione alla sessualità proposto dal “Centro

Clinico Crocetta” si fonda su un approccio interattivo, integrato e

trasformativo. Negli incontri viene sollecitata un’interazione fra

l’educatore e i ragazzi, attraverso un confronto dialogico, per

mezzo di tecniche di gioco che hanno lo scopo di sollecitare negli

interlocutori una partecipazione attiva e un’espressione il più

possibile spontanea dei problemi e dei bisogni attinenti la

sessualità e l’affettività.

L’approccio fornito tiene conto sia della componente cognitiva

che di quella emotiva dell’esperienza della sessualità. Per questo

motivo l’educazione sessuale non è intesa come semplice

trasmissione di informazioni, ma coinvolge anche la sfera

emotiva.

In questi incontri si cerca di fornire ai ragazzi stimoli che possano

portare alla riflessione e al cambiamento non soltanto per quel

che riguarda i temi della sessualità e dell’affettività, ma anche le

dinamiche relazionali del gruppo-classe, cercando di far

emergere nodi problematici che, se lasciati nel silenzio,

potrebbero esercitare un’influenza negativa sullo stesso

rendimento scolastico.

Risorse finanziarie

necessarie

Il costo degli interventi è di 57 euro l’ora, comprensivo di ritenuta

d’acconto (20%) e tassa di previdenza psicologi (2%). Abbiamo

concordato con la dott.ssa Martino di organizzare un incontro

finale di restituzione per i genitori di tutte le classi (2h) e 3

incontri di 1,5 ore per classe, per un monte ore di 20 ore.

Il costo totale dell’intervento risulta quindi di 1140 euro. Il

Comune di Rivalta durante gli scorsi anni scolastici ha messo a

disposizione la cifra di 1000 euro per la realizzazione di tale

attività.

40

Risorse umane (ore) /area In tale progetto accanto ai ragazzi verranno coinvolti i docenti di

classe.

L’organizzazione contattata per tale attività è la dott.ssa Barbara

Martino, psicologa e psicoterapeuta dell’età evolutiva,

consulente per il Tribunale dei Minori di Torino e già responsabile

dell’Equipe Formazione Scuola, diretta dal professor Fabio Veglia.

La dott.ssa Martino sarà impegnata nell’attività per un totale di

20 ore.

Altre risorse necessarie Aula lim

Indicatori utilizzati L’esperienza in classe verrà monitorata dagli insegnanti con

colloqui in itinere con la dott.ssa Martino.

Inoltre il progetto include un’ora di restituzione dei risultati

rivolta a insegnanti e genitori.

La dott.ssa invierà una relazione finale alla scuola.

Stati di avanzamento E’ uso far emergere anche il parere degli alunni fornendo loro

questionari (da compilare in forma anonima) di gradimento del

progetto.

Valori/situazioni attesi Acquisizione di una maggiore conoscenza e consapevolezza della

propria sfera emotiva e sessuale.

Denominazione progetto English alive

Situazione su cui interviene Fluidità espressiva nell’Inglese orale ed il suo utilizzo attivo per

gran parte degli allievi della Secondaria e delle classi quinte della

primaria dell’IC

Attività previste Programma intensivo di 5 giorni nella settimana prima dell’inizio

delle lezioni a settembre in gruppi poco numerosi (15 ca) 4 ore al

mattino nei locali della secondaria Don Milani. Docenti madrelingua

E.F.L ospitati dalle famiglie rivaltesi. Progetto effettuato in

collaborazione con ENGLISH ALIVE Coordinatrice per i corsi English

Alive in Italia. Deborah Nichols

Vicolo Rosa Govone 3 12038 Savigliano (Cn)

Tel. 0172-726182 email : [email protected]

Cell. 346-2271430 anche whatsapp

41

Risorse finanziarie

necessarie

Corso a carico delle famiglie 140 euro per 4 ore al giorno per 1

settimana

Risorse umane (ore) /area 9 ore di non docenza per organizzazione da parte docente di

inglese Don Milani

Altre risorse necessarie Aule Don Milani . Fotocopiatrice della scuola e toner . (No carta)

Utilizzo video proiettore e/o LIM

Indicatori utilizzati Oral test di ingresso nelle classi

Valori/situazioni attesi Miglioramento della fluency per gran parte degli allievi

Denominazione progetto Musica in classe

Priorità a cui si riferisce 3A Processi-Pratiche educative e didattiche

Traguardo di risultato (eventuale)

Ampliamento dell’offerta formativa in orario scolastico

Situazione su cui interviene Gli obiettivi che si prefigge il progetto sono molteplici:

potenziare nell’allievo l’attenzione, la concentrazione e la memoria musicale;

educare al senso ritmico e melodico;

sviluppare le capacità creative ed espressive di ciascun allievo;

prendere coscienza della propria individualità inserita in un contesto collettivo dove l’attenzione verso l’altro diventa fondamentale per la buona riuscita dell’esecuzione musicale.

Classi 2 E - 2 F - 5 F plesso Duchessa

Attività previste Le attività previste sono molteplici:

l’uso della voce, dello strumentario Orff e del flauto dritto per la parte melodica

l’uso di strumentario percussivo e ritmico ( jambè, maracas, tamburelli, raganelle ecc.),

l’uso del corpo come fonte di suoni e ritmi ( body percussion),

l’ascolto di musiche suonate dal vivo con il violino ed interazione con esso.

Risorse finanziarie necessarie

Richieste € 396,00 per l’esperto esterno dell’associazione Musicanto di Piossasco (TO)-Prof.ssa Raduano Cora Contributo Istituto 290,17 € e 6 ore di Docenza FIS.

42

Risorse umane (ore) /area L’esperto effettuerà 12 incontri (comprensivi della lezione aperta ai genitori) della durata ciascuno di 60’. L’insegnate di classe sarà sempre presente a supportare l’attività.

Indicatori utilizzati Sviluppare l’apprendimento della musica attraverso la dimensione di produzione. Sviluppare la capacità di creare attività corale e musica d’insieme mediante l’azione diretta con e sui materiali sonori.

Valori/situazioni attesi Verifica e valutazione degli obiettivi prefissati attraverso una analisi delle competenze acquisite alla fine del percorso.

Denominazione progetto Noi e Musicanto

Priorità a cui si riferisce Il progetto si propone di sviluppare l'indentita' musicale di ogni alunno

valorizzando i loro vissuti musicali.

Traguardo di risultato

(eventuale)

L'attività si propone di sviluppare l'identità musicale di ogni alunno

valorizzando i vissuti musicali di ognuno.

Inoltre si propone di favorire la socializzazione e l'espressione di sé nel

gruppo e di agevolare le relazioni interpersonali che migliorino la qualità

della vita.

Obiettivo di processo (

eventuale)

-Sviluppare la capacità di coordinamento con il gruppo.

-Instaurare un rapporto di confidenza con l'uso di semplici strumenti

musicali.

-Favorire la percezione, il riconoscimento, la codificazione delle

caratteristiche del suono.

-Prendere possesso della lettura e della scrittura musicale.

Altre priorità ( eventuale) Il progetto promuove, inoltre, la comprensione del valore artistico,

espressivo e comunicativo del fare musica insieme, così come l'interesse

e il rispetto delle diverse culture musicali.

Situazione su cui interviene Intendono aderire al progetto le seguenti classi del plesso I. Calvino: 5^

A e 5^ C, nelle quali si vuole promuovere l'autodisciplina, la

socializzazione e il valore sociale del gruppo-classe.

43

Attività previste Tale percorso prevede lezioni teoriche e pratiche con l'utilizzo di

metodologie didattiche consone all'età degli alunni al fine di consentire

a tutti il raggiungimento degli obiettivi.

Approccio allo strumentario intonato e prime letture sul pentagramma.

Percorso avanzato di alfabetizzazione musicale con l'accompagnamento

del proprio corpo in movimento.

Risorse finanziarie necessarie Il progetto è finanziato interamente dalle famiglie: costo previsto 495

euro per classe comprendente di IVA.

Contributo Istituto: 131,00 €.

Risorse umane (ore) /area L'esperto propone 15 ore di lezione di un'ora ciascuna ed è assegnato

alle classi dall'associazione MUSICANTO -Centro per la ricerca e la

didattica musicale di Piossasco.

Altre risorse necessarie Durante le lezioni sarà sempre presente un docente titolare della classe.

Il materiale necessario per lo svolgimento del progetto verrà fornito

dall'associazione stessa.

Indicatori utilizzati - Sviluppare la capacità di attenzione.

- Favorire la socializzazione di sè nel gruppo.

- Sviluppare le potenzialità individuali.

Stati di avanzamento Le attuali classi 5 ^ A e 5 ^ C proseguono il progetto iniziato lo scorso

anno scolastico.

Valori/situazioni attesi Un incremento delle cacità attentive, di concentrazione e autocontrollo.

Una maggiore conoscenza della scrittura musicale.Tale percorso prevede

lezioni teoriche e pratiche.

Denominazione progetto Progetto scacchi

Priorità a cui si riferisce Il progetto si propone di potenziare le abilità logico-matematiche e di

avvicinare gli alunni delle classi terze, quarte e quinte al gioco degli

scacchi attraverso un percorso di lezioni teoriche e pratiche.

Il formatore utilizzerà metodologie didattiche consone all'età degli

alunni che consentiranno a tutti il raggiungimento degli obiettivi di base.

44

Traguardo di risultato

(eventuale)

L'attività, fornendo agli alunni gli strumenti di base per giocare a scacchi,

si propone di sviluppare le capacità logiche e matematiche, di

aumentare la concentrazione e potenziare la memoria, di favorire

l'accettazione delle regole, di accrescere l'autostima e di migliorare

l'autocontrollo.

Obiettivo di processo (

eventuale)

Obiettivi operativi

riconoscere le principali figure del gioco degli scacchi : re, regina,

alfiere, cavalli, torri, pedoni e le regole secondo le quali si muove

ogni singolo pezzo.

Sviluppare alcune strategie per vincere l'avversario

Rispettare le regole del gioco.

Altre priorità ( eventuale) Il gioco degli scacchi educa al piacere dell'impegno mentale, stimola il

pensiero e la libera espressione.

Favorisce il rispetto degli altri, accresce il senso critico ed autocritico e

sviluppa gradualmente le capacità di analisi, valutazione e sintesi.

Migliora il rapporto con i pari e la socializzazione.

Favorisce l'integrazione delle disabilità e delle diverse etnie.

Situazione su cui interviene Intendono aderire al progetto le seguenti classi del Plesso Calvino:

quinta B, quarta A, quarta B, quarta C, terza B, nelle quali si denotano

difficoltà di concentrazione, di attenzione e autocontrollo.

Attività previste Il progetto prevede l'intervento dell'esperto per un totale di 10 ore per

classe, distribuite in 5 incontri di due ore ciascuno alla presenza

dell'insegnante di classe.

Risorse finanziarie necessarie Il progetto è finanziato interamente dalle famiglie.

Classi partecipanti: 3B, 4A, 4B, 4C, 5B

Contributo Istituto: 328,00 €

Risorse umane (ore) /area Le lezioni, previste per ogni classe, (10 ore) saranno tenute da un

esperto fornito dall'associazione scacchistica di Nichelino.

Le attività si svolgeranno in una aula predisposta all'interno della scuola

Calvino.

Altre risorse necessarie Durante le lezioni sarà sempre presente un docente titolare della classe.

Il materiale necessario per lo svolgimento del progetto verrà fornito

dall'associazione scacchistica.

45

Indicatori utilizzati - Capacità di attenzione;

- capacità di concentrazione;

- capacità di autocontrollo;

- abilità logico-matematiche

Stati di avanzamento Le attuali classi quinta A , quinta C, quarta B e quarta C proseguono il

progetto iniziato lo scorso anno scolastico.

Le classi terza A e quarta A hanno aderito quest'anno per la prima volta

al suddetto progetto.

Valori/situazioni attesi Incremento della capacità di attenzione, di concentrazione e

autocontrollo.

Miglioramento delle capacità logico-matematiche.

Denominazione progetto Mindfulness

Situazione su cui

interviene

In famiglia e nelle istituzioni i bambini sono spesso coinvolti da logiche e

da comportamenti degli adulti che spingono alla fretta, all’efficienza, al

perfezionismo, all’ansia legata alla richiesta di prestazioni talvolta

contrastanti con le possibilità e le aspirazioni dei bambini. Una delle

conseguenze è la comparsa, nelle nuove generazioni, di rilevanti segnali di

irrequietezza, ipercinetismo, agitazione, ma anche di depressione,

solitudine, difficoltà emotive e relazionali. Attraverso l’introduzione in

ambito educativo della pratica mindfulness i bambini possono ritrovare un

momento di tranquillità e riscoprire il proprio corpo, sentire l’energia, la

stanchezza o la tensione. La mindfulness declinata come strumento di

potenziamento metacognitivo utile ai fini di un miglioramento dei contesti

e dei livelli di apprendimento.

Attività previste Il progetto, che coinvolgerà 8 classi di scuola primaria, (IB, IIIC) si

strutturerà in 4 incontri della durata di 2 ore con frequenza settimanale

,durante i quali verranno trasmesse ai bambini diverse pratiche di

consapevolezza, derivanti dai protocolli esistenti in letteratura validati

scientificamente. Il lavoro, svolto in coordinazione tra le insegnanti e le

psicologhe, si pone come finalità l’integrazione della pratica mindfulness

all’interno del contesto scolastico, sperimentandone l’ efficacia. Ai

bambini verrà proposta l’esperienza diretta di alcune pratiche di base,

immediatamente fruibili anche da chi non ne ha mai avuto esperienza.

46

Risorse finanziarie

necessarie

€592 a classe (2 operatori per 8 ore complessive a testa in ogni classe),in

parte a carico dell’istituto, in parte a carico delle famiglie.

Contributo Istituto: 131,00 €.

Risorse umane (ore) /area Insegnanti di classe in orario di servizio

Borgi Stefania, psicologa, Corso di Mindfulness I livello (Centro Clinico

Crocetta,Istituto MIND), Corso di formazione personale protocollo

Mindfulness-Based Stress Reduction

D Martino Barbara, Psicologa, Psicoterapeuta, Corso di formazione

personale protocollo Mindfulness-Based Stress Reduction-

Altre risorse necessarie Un’ aula oltre a quella ospitante la classe: il lavoro verrà svolto in due

sottogruppi

Indicatori utilizzati Osservazione dei cambiamenti nelle relazioni dei bambini con se stessi e

con gli altri, da parte delle conduttrici del corso e delle insegnanti di classe,

in collaborazione con le famiglie

Stati di avanzamento Il progetto ha durata annuale, ma, in caso di ricaduta positiva, si intende

riproporlo negli anni a venire, in modo da garantire e tutte le classi la

possibilità di accedervi

Valori/situazioni attesi Aumento della capacità di riconoscimento e contrasto dell’eccessiva e continuativa tensione fisica e mentale

Aumento della capacità di portare l’attenzione sui movimenti del proprio mondo interno e del corpo nel mondo esterno

Aumento della capacità di ascolto di se stessi e degli altri Aumento della capacità di regolare l’attenzione e la Concentrazione Miglioramento delle funzioni esecutive: pianificazione,

organizzazione, categorizzazione, problem solving e controllo Miglioramento dell’orientamento temporale, della

consapevolezza del tempo che scorre e della tolleranza alla frustrazione per gratificazioni non immediate

Promozione della regolazione emotiva (es. ansia, irrequietezza, rabbia…), contrastando i comportamenti impulsivi

Promozione della consapevolezza delle emozioni, in particolare della rabbia, degli antecedenti e delle conseguenze, sperimentando soluzioni alternative e funzionali per gestirle

Promozione della socializzazione e della condivisione tra pari Abbassamento dell’attivazione psicofisiologica attraverso

rilassamenti guidati e pratiche di consapevolezza del respiro

47

Progetti di particolare rilevanza con partecipazione del fondo di istituto e del contributo del diritto allo studio:

trasversali sui tre ordini:

Denominazione progetto Potenziamento del laboratorio italiano L2

Priorità a cui si riferisce Curricolo, progettazione, valutazione.

Traguardo di risultato Realizzare una scuola come comunità accogliente.

Favorire la reale integrazione degli alunni stranieri.

Organizzare percorsi flessibili per l’accoglienza di nuove e sempre

diverse utenze.

Obiettivo di processo Facilitare l’integrazione attraverso l’uso del codice linguistico del

nostro Paese.

Altre priorità Potenziamento dei rapporti con il territorio e della continuità

orizzontale e verticale all’interno dell’Istituto.

Situazione su cui interviene Il nostro Istituto ha, negli anni, sempre accolto alunni di famiglie di cultura ROM o provenienti da altri Paesi, spesso in corso d’anno e spesso senza conoscenza della nostra lingua. Negli ultimi mesi sono stati inseriti alunni rumeni e siriani parlanti zero in tutti gli ordini di scuola. Negli ultimi due anni il flusso di alunni in entrata, pur rimanendo sempre imprevedibile nei tempi, è diventato più consistente e variegato. Tale situazione richiede un’attività didattica di supporto più precisa e puntuale sia sugli alunni già inseriti, che su quelli in arrivo.

Attività previste Il Progetto, per questo anno scolastico, prevede le seguenti attività:

1) Potenziamento dell’uso della lingua per alunni parlanti zero

2) Organizzazione di percorsi laboratoriali di italiano L2 sia con attività didattica specifica ( insegnanti di classe), sia con affiancamento programmato ( docenti volontari di associazioni territoriali)

3) Creazione di percorso ad hoc con risorse interne all’Istituto.

4) Partecipazione ad eventi formativi 5) Organizzazione di eventi culturali.

48

6) Adesione alle proposte sul tema degli enti territoriali : Comune, Provincia, Regione, rete di scuole ecc…

7) Creazione di progetti di partnership con il Comune di Rivalta e con le fondazioni sensibili alle tematiche del progetto.

Risorse finanziarie

necessarie

35 ore per insegnanti impegnate nei laboratori (euro 35,00 per

ora).

Risorse umane (ore) /area 1 insegnante referente.

Docenti delle classi accoglienti: da designare

Altre risorse necessarie 1) Personale Ata

2) Mediatori culturali ed educatori territoriali.

3) Docenti volontari impegnati in attività di recupero

4) Altri soggetti interessati ai progetti.

Indicatori utilizzati Motivazione degli alunni coinvolti.

Valori/situazioni attesi Maggior integrazione dei nuovi alunni.

Miglioramento nella comunicazione verbale e scritta.

Integrazione nella classe e nel gruppo di coetanei.

Denominazione progetto “Scegliere per Diventare” (progetto inclusione di continuità e orientamento )

Responsabili — Ins.ti Guglielmi Annamaria - Quaglia Cristina

Priorità cui si riferisce Favorire una reale integrazione e inclusione degli alunni

diversamente abili.

Favorire l’integrazione dell’allievo attraverso una didattica

inclusiva che ponga al centro dell’attenzione l’alunno, le sue

esigenze e favorisca la realizzazione del suo personale progetto

di vita.

Traguardo di risultato Favorire l’inserimento, l’integrazione e una reale inclusione

dell’alunno nella nuova realtà scolastica.

Obiettivo di processo Stimolare e sviluppare le abilità comunicativo- relazionali

dell’allievo mediante attività mirate e progettate utilizzando i

punti di forza e gli interessi dell’alunno, così da favorire

l’attivazione di un percorso di orientamento-continuità. Così

49

facendo l’allievo avrà la possibilità d’iniziare a conoscere i futuri

ambienti di lavoro, i docenti, ecc

Situazione su cui si interviene 9 alunni diversamente abili: uno dell’infanzia Pollicino, due dell

’infanzia Poppins, tre della primaria Calvino e, infine, tre della

secondaria Don Milani.

Attività previste FASE INIZIALE: Coinvolgimento degli alunni nelle regolari attività

di continuità delle classi come organizzato dalla Commissione

continuità,orientamento. FASE CENTRALE: Conoscenza dei nuovi

docenti dell'ordine superiore e della relativa scuola .FASE

FINALE: inserimento nel nuovo anno scolastico 2018/2019 con

percorso facilitato grazie agli incontri fatti atti alla realizzazione

di percorsi di autonomia scolastica o extra-scolastica in base alle

esigenze delle varie età sul territorio comunale ed extra-

territoriale.

Risorse finanziarie necessarie TOT:35 ore di docenza per gli alunni dei tre ordini: Infanzia, Primaria e

Secondaria che necessitano di ore di accompagnamento nel grado di

scuola successivo e di un programma specifico, visto la gravità della

disabilità.

Risorse umane (ore) / area 8 insegnanti di riferimento degli alunni e 4 accoglienti tra primaria e

secondaria Il progetto sarà attuato in orario curriculare e di servizio

delle insegnanti di sostegno accompagnando gli alunni nelle scuole

dell’ordine successivo e facendo delle attività di continuità. Le ore di

docenza del progetto riguarderanno l’accompagnamento degli alunni

con disabilità più complesse, per permettere un graduale inserimento.

Altre risorse necessarie Biglietti autobus insegnanti secondaria di primo grado

Indicatori utilizzati Autovalutazione degli alunni. Produzione del diario di bordo per

documentare l’esperienza

Stati di avanzamento Il progetto si svolgerà da gennaio a settembre per favorire la

conoscenza delle nuove scuole, degli insegnanti, dei compagni.

Valori / situazione attesi Maggior inserimento alunni disabili nel successivo grado di scuola.

50

scuola dell’infanzia:

Denominazione progetto Pet therapy: 4 zampe a scuola!

Priorità a cui si riferisce Favorire una reale integrazione e inclusione degli alunni con

disabilità.

Migliorare gli aspetti comportamentali, psicologico-emotivi,

relazionali, affettivi e cognitivi del gruppo sezione.

Cogliere, attraverso il rapporto con i cani, il valore della

diversità.

Aumentare l’autonomia personale, la stima di sé e il proprio

senso di sicurezza.

Traguardo di risultato

(eventuale)

Migliorare la partecipazione e la reale inclusione degli alunni

con disabilità.

Consolidare abilità psico-sociali adeguate nei bambini con

bisogni educativi speciali.

Accrescere il senso di arricchimento di ciascun bambino nei

confronti della diversità.

Sviluppare il rispetto per l’animale, per i suoi spazi e per i suoi

tempi.

Obiettivo di processo (

eventuale)

Stimolare e sviluppare le abilità comunicativo-relazionali di tutti

gli allievi mediante attività mirate alla conoscenza dell’altro e

delle sue specificità.

La presenza di un animale permette di consolidare un rapporto

emotivo con il bambino e, tramite questo rapporto, stabilire sia

un canale di comunicazione bambino-animale-adulto sia

stimolare la partecipazione attiva del bambino.

Altre priorità ( eventuale) Continuità orizzontale nel territorio: attività ponte con il vissuto

di uno dei due bambini con disabilità che frequenta

regolarmente il centro per attività di ippoterapia.

Continuità verticale: la creazione di gruppi misti di bambini di 5

anni delle quattro sezioni permette una maggiore conoscenza

degli stessi, anche in vista del passaggio alla scuola primaria.

Situazione su cui interviene Le attività previste si riferiscono al gruppo omogeneo per età dei

5 anni delle sezioni A-B-C-D della scuola dell’infanzia Mary

Poppins.

51

Il gruppo è composto da 35 bambini con differenti

temperamenti, diversi stili cognitivi, interessi e tempi di

attenzione.

All’interno del gruppo sono inseriti 2 bambini con diagnosi

certificata di disabilità, per i quali è stato richiesto un anno di

permanenza in più alla scuola dell’infanzia.

Inoltre, vi sono bambini eccessivamente egocentrici, altri che

hanno un basso controllo dell'impulsività e altri ancora che

vivono un disagio familiare grave.

Attività previste 3 incontri di 1 ora a gruppo (per 4 gruppi da circa 10 bambini)

per un totale di 12 incontri con cadenza settimanale

Prima fase: 6 incontri finalizzati alla creazione del rapporto

empatico animale-bambino

Seconda fase: 6 incontri rivolti all’accudimento e alla

conduzione in autonomia dei cani

Terza fase: eventuale uscita didattica presso il Centro di

Ippoterapia – Parco Monte San Giorgio

Fase iniziale e finale: 2 incontri da 1 ora ciascuno destinati alla

realizzazione di una presentazione del gruppo da parte delle

insegnanti e di una restituzione finale da parte dell'esperto

Risorse finanziarie

necessarie

12 ore per l’esperto a 30 € + IVA 22% ciascuna

2 ore esperto-insegnanti a 0 €

TOT. 439,20 €

Risorse umane (ore) /area 14 ore per l’esperto (12 ore per gli incontri animale-bambino + 2

incontri con le insegnanti)

1 insegnante della scuola dell’infanzia durante l’orario

curricolare

10 insegnanti per l’incontro iniziale e la restituzione finale in

orario extracurricolare di funzione docente

Altre risorse necessarie Giardino della scuola

Palestra della scuola dell’infanzia

5 cani differenti per intervento, finalità, taglia ed età

Indicatori utilizzati Feed-back degli alunni

Feed-back degli insegnanti

52

Feed-back delle famiglie

Check list con item di osservazione specifici

Stati di avanzamento Raccolta fotografica e grafico-pittorica del percorso

Valori/situazioni attesi Miglioramento comunicativo e relazionale tra gli alunni

Dotare gli alunni con disabilità di nuovi strumenti di

comunicazione maggiormente affini al loro essere

Denominazione progetto Io leggo a te tu leggi a me

Plesso coinvolto POLLICINO /MARY POPPINS

Priorità a cui si riferisce Dal PdM: integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie.

Capacità della scuola di coinvolgere i genitori

Area di processo: continuità e orientamento priorità 1

Traguardo di risultato

(eventuale)

Attivare rete tra scuola e famiglia

Obiettivo di processo (

eventuale)

Continuità orizzontale scuola territorio

Altre priorità ( eventuale) La diversità come risorsa attraverso la conoscenza

Situazione su cui

interviene

Aprire la scuola alle famiglie e coinvolgerle in una delle attività

cardine come la lettura per dare valore alla rete e all'integrazione

delle diverse culture.

Attività previste La festa della lettura sarà una mattina nel giardino della scuola

Pollicino, in collaborazione con i genitori non italofoni che si

alterneranno nella lettura in lingua di un testo per i bambini

insieme alle insegnanti. Il testo verrà proiettato ingrandito in

modo da rendere visibile a tutti il testo narrato. A conclusione ci

sarà un brunch condiviso.

Risorse finanziarie

necessarie

28 ore di programmazione suddivise su 8 insegnanti

Risorse umane (ore) /area SCUOLA POLLICINO:

2 ore ogni docente full time (9)

1 ora per docente part time

SCUOLA MARY POPPINS:

1 ora ogni docente full time (9)

Indicatori utilizzati Monitoraggio della partecipazione delle famiglie nell' attività

proposta

53

Valori/situazioni attesi Creazione di rapporti tra le famiglie della scuola, sensibilizzazione

al tema della lettura in età pre scolare quale strumento di

crescita.

Denominazione progetto

Scuola resiliente - scuola dell’infanzia Pollicino

Priorità a cui si riferisce Raggiungere le competenze chiave europee

Traguardo di risultato

(eventuale)

Manifestare curiosità e voglia di sperimentare, interagire con le

cose, l'ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i

cambiamenti

Obiettivo di processo (

eventuale)

Integrazione con il territorio, ambiente di apprendimento,

continuità,: condividere un patto educativo con le famiglie,

regole di convivenza civile

Altre priorità ( eventuale) Realizzare una scuola resiliente

Situazione su cui interviene Scuola dell'Infanzia inserita in un contesto socio-culturale medio

con presenza di nuclei familiari di diversa provenienza. L'utenza

è eterogenea per sensibilità rispetto alle tematiche di tutela

ambientale.

Attività previste Riduzione dell'impronta ecologica.

Sensibilizzazione dell'utenza della scuola dell'Infanzia, bambini e

famiglie, al rispetto per l'ambiente attraverso scelte e azioni

quotidiane:

● differenziazione consapevole dei rifiuti,

● riutilizzo, riciclo, scambio di oggetti e materiali

● consumo di pasti sani

● scelta di giochi e materiali scolastici a basso impatto

ambientale e nel rispetto della salute dei bambini

● valorizzazione delle risorse umane e ambientali

● recupero delle tradizioni

● riferimento costante alla didattica della memoria e alla

pedagogia della narrazione

● formazione permanente per personale docente e ATA

adesione e partecipazione a reti promosse da Enti Locali e

Nazionali per la promozione di pratiche resilienti

Risorse finanziarie Tutto il personale della scuola Pollicino

54

necessarie In particolare i docenti: n. 10

Per la progettazione e riflessione in team: 2 ore per ciascun

docente (per 9 docenti curricolari e 1 di sostegno), consapevoli

del fatto che tale numero di ore è solo forfettario e simbolico, in

quanto tale progetto implica riflessione, formazione e

progettazione continua

Rete e patrocinio dell'Ente comunale e di altre Associazioni che

parteciperanno a reti e tavoli di concertazione.

Risorse umane (ore) /area personale docente. 20 ore

IL PROGETTO VUOLE COINVOLGERE TUTTI GLI ADULTI CHE SI

MUOVONO NELL’UNIVERSO SCOLASTICO PER PROMUOVERE

UNA CULTURA DI RISPETTO ALL’AMBIENTE; L’INCONTRO CON

GLI ESPERTI COVAR POTRA’ ESSERE ALLARGATO AI DOCENTI DI

ALTRI PLESSI.

E’ NECESSARIO IL COINVOLGIMENTO DEI COLLABORATORI

SCOLASTICI DEL PLESSO POLLICINO

Altre risorse necessarie Materiale presente a scuola

Valori/situazioni attesi Riduzione dell'impronta ecologica

55

scuola primaria:

Denominazione progetto Progetto di alfabetizzazione

Priorità a cui si riferisce Alunni stranieri

Traguardo di risultato

(eventuale)

Alfabetizzazione e integrazione degli alunni di altre culture

Situazione su cui interviene Integrazione e inclusione degli alunni stranieri del plesso

Calvino. Obiettivo del percorso è favorire l’apprendimento dei

mezzi linguistico-comunicativi che consentono di interagire con i

compagni e con i docenti (lingua della comunicazione). Tuttavia,

per realizzare una piena integrazione scolastica e per proseguire

negli studi gli alunni dovranno poter confrontarsi con la lingua

scritta, con la lettura e la comprensione delle varie tipologie

testuali, al fine di procedere nello studio delle discipline

attraverso competenze linguistiche e metodologiche

appropriate (lingua dello studio).

Attività previste -ripresa delle attività proposte in classe con rinforzo di schede e

immagini;

- uso del dizionario;

- immagini visive con didascalie;

-lettura guidata per la conoscenza dell’accento atono delle

parole italiane;

- visualizzazione ed esecuzione di attività alla LIM

Risorse umane (ore) /area 22 ore da somministrare nel corso dell’anno scolastico nell’area

linguistico-espressiva.

Indicatori utilizzati Verifiche predisposte in base agli obbiettivi cardini

programmati.

Valori/situazioni attesi Interiorizzazione e accomodamento di tutte le attività riprese, in

modo da garantire all’alunna una maggiore sicurezza e

padronanza della lingua italiana nel passaggio dalla scuola

primaria a quella secondaria di primo grado.

Denominazione progetto A scuola di dislessia: progetto screening 2017/2018 RESPONSABILE Ins.te Quaglia Cristina

Priorità cui si riferisce Il progetto, con lo screening, punta all’individuazione precoce di

bambini a rischio di DSA.

56

Traguardo di risultato Cogliere precocemente sospette difficoltà d’apprendimento negli

alunni di seconda della scuola primaria.

Obiettivo di processo Promozioni di azioni qualitative,monitorando nel tempo i processi

di base della lettura e scrittura, attraverso l’utilizzo di prove

standardizzate, che permettono di amplificare e prolungare gli

obiettivi dello screening.

Situazione su cui interviene Quattro classi seconde della scuola primaria, alunni classi terze

con eventuali difficoltà presunte in ambito logico- matematico.

Attività previste Il progetto sarà suddiviso in 3 fasi:

1. Somministrazione delle Prove di lettura, comprensione e

ortografia (seconde della Scuola Primaria e alunni delle prime

della Secondaria di I grado, solo se necessario) per la rilevazione

degli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento e invio ai

servizi di Logopedia;

2. Rilevazione dei risultati e condivisione con i docenti e le

famiglie;

Risorse finanziarie

necessarie

Ore 40 di non docenza per l’ insegnante Quaglia che effettuerà

le prove MT in quattro classi ed eventualmente con gli alunni di

terza da rivalutare e con sospette difficoltà in matematica. TOT

h.40

Risorse umane (ore) / area Ins.te Cristina Quaglia

Sarà impegnata nella coordinazione del progetto, nella

formazione dei docenti delle seconde, nell’applicazione,

correzione delle prove e nell’elaborazione dei risultati.

Altre risorse necessarie TESTI didattica DSA TOT 200 euro

Fotocopie per il materiale da somministrare in ogni classe per ogni

alunno

Indicatori utilizzati Somministrazione prove MT, questionari per i docenti e per le

famiglie, incontri con le insegnanti di riferimento.

Stati di avanzamento Gennaio- Marzo 2018

Valori / situazione attesi Cogliere precocemente le sospette difficoltà d’apprendimento al

fine di inviare gli alunni ad un consulto.

57

scuola secondaria di primo grado:

Denominazione progetto Creare una testa ben fatta : attivita’ di recupero e

potenziamento delle abilita’ plesso don milani

Priorità cui si riferisce Attraverso la riduzione del rapporto numerico insegnante-alunno

potenziare l’attenzione, la possibilità di esprimersi e di riflettere,

con una ricaduta positiva sugli apprendimenti.

Traguardo di risultato

(event.)

Potenziamento e recupero degli alunni a rischio dispersione

scolastica

Obiettivo di processo

(event.)

Migliorare le conoscenze e le abilità in italiano.

Migliorare le conoscenze e le abilità in ambito logico-matematico.

Situazione su cui interviene Attraverso un monitoraggio svolto nel mese di novembre, si

programmano gli interventi specifici per gli alunni, in base alle

necessità.

Attività previste Il progetto prevede l’organizzazione di corsi di recupero a piccoli

gruppi, per gli alunni con difficoltà di apprendimento in ambito

linguistico e logico-matematico.

Risorse finanziarie

necessarie

Materiale didattico e di facile consumo.

Risorse umane (ore) / area I docenti del plesso Don Milani. Area potenziamento e recupero

della abilità e delle conoscenze degli alunni. Richiesta n.41 ore di

docenza.

Altre risorse necessarie Laboratorio d’informatica, aula Lim

Indicatori utilizzati Questionari e verifiche adeguate.

Stati di avanzamento Da NOVEMBRE a MAGGIO 2018

58

Denominazione progetto Gara di lettura

Priorità a cui si riferisce Il progetto si propone di sviluppare competenze linguistiche ampie

e sicure, per la crescita della persona, per l’esercizio pieno della

cittadinanza, per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali e per il

raggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio.

Nella fattispecie, la pratica della lettura è proposta come momento

di socializzazione e di discussione dell’apprendimento di contenuti.

La lettura è essenziale per il reperimento delle informazioni, per

ampliare le proprie conoscenze, per ottenere risposte significative.

La lettura spontanea, legata ad aspetti estetici o emotivi, viene

incentivata e praticata, in quanto risponde a bisogni presenti nella

persona.

Traguardo di risultato OBIETTIVI SPECIFICI: sviluppare competenze di cittadinanza

responsabile e consapevole; promuovere relazioni costruttive

all’interno del gruppo classe e fra classi differenti; favorire una

didattica collaborativa che superi i muri dell’aula scolastica; attivare

cambiamenti positivi e migliorativi; appianare le diversità culturali;

leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

Obiettivo di processo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: gli studenti leggono testi di vario

genere facenti parte della letteratura per ragazzi, sia a voce alta sia

in lettura silenziosa e autonoma, li comprendono, formulando

giudizi personali, ne individuano il senso globale e le informazioni

principali e cominciano a costruirne un’interpretazione.

Situazione su cui interviene Il progetto viene pensato per le classi seconde della scuola

secondaria di secondo grado “Don Milani”. La finalità principale è

l’attivazione di processi di apprendimento tra pari, che innescano

curiosità ed interesse, entusiasmo e confronto positivo.

L’eterogeneità delle scolaresche è motivo di stimolo per una

didattica aperta e condivisa e valore aggiunto per lo scambio di

esperienze fra allievi di una stessa scuola, accomunati da esigenze,

desideri e aspirazioni comuni a ragazzi della medesima età.

Attività previste Le attività saranno articolate in diversi momenti. Si partirà dalla

condivisione di una bibliografia accuratamente scelta, contenente

titoli di narrativa sui quali ogni alunno farà ricadere le proprie

preferenze; la preparazione alla gara avverrà in classe e prevederà

momenti di rielaborazione, di confronto e di riflessione condivisa

sugli elementi cardini del testo narrativo (trama, intreccio,

59

personaggi, ambientazione etc...) nell’ottica di una lettura

significativa; in primavera si terranno le prove del torneo, presso

l’aula magna, durante le quali le squadre, formate dagli studenti

delle classi parallele iscritte alla gara, si sfideranno su test, quesiti e

giochi concepiti per verificare la comprensione dei testi e

stimolarne l’interpretazione, attraverso strategie didattiche

cooperative volte ad incentivare le competenze organizzative e lo

spirito di collaborazione e ad incoraggiare un clima di sana

competitività. L’esito della gara culminerà con la proclamazione di

una squadra vincitrice che riceverà un premio in libri. A

coronamento del progetto è prevista la partecipazione all’edizione

annuale del Salone del Libro di Torino.

Risorse finanziarie

necessarie

Si prevede l’acquisto di libri di narrativa da corrispondere agli allievi

della classe vincitrice della gara (almeno un libro a testa). 300,00 €

circa.

Risorse umane (ore) /area Si occuperanno della progettazione, dell’organizzazione e della

realizzazione della gara le insegnanti di Italiano titolari delle singole

classi, in orario curricolare o extra-curricolare, senza compenso

aggiuntivo.

Si prevede il coinvolgimento delle altre scolaresche dell’Istituto in

qualità di pubblico e dei genitori nel momento della premiazione.

Indicatori utilizzati - Partecipazione attiva (numero di libri letti, approccio costruttivo al

confronto tra le diverse esperienze di lettura)

- Atteggiamento critico nei momenti interpretativi

- Creatività in fase di rielaborazione

- Scoperta della funzione comunicativa del libro attraverso il

piacere della condivisione

- Miglioramento della relazione all’interno del gruppo

- Assunzione di responsabilità per la risoluzione dei compiti definiti

e di atteggiamenti cooperativi per la realizzazione dello scopo

comune.

60

Stati di avanzamento Il presente progetto costituisce l’edizione zero, sperimentale, di

future esperienze per le quali, auspicabilmente già dall’anno

prossimo, ci si avvarrà della collaborazione della biblioteca civica e

delle librerie dell’hinterland (anche sotto forma di

sponsorizzazione) e che prevedranno la partecipazione di altri

istituti di istruzione ricadenti nel territorio circostante;

l’ampliamento dell’iniziativa mediante il coinvolgimento di altre

scuole e di enti pubblici e privati risponderà al bisogno di

sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave

della crescita personale, culturale e civile, come ampiamente

affermato dal Miur.

Valori/situazioni attesi Raggiungimento pieno degli obiettivi indicati.

Denominazione progetto Riqualificazione dell’aula di arte

Priorità a cui si riferisce Incrementare l’utilizzo della didattica laboratoriale soprattutto nella

scuola secondaria (priorità 1-2-3)

Traguardo di risultato

(eventuale)

L’intenzione è quella di ottenere un’aula gradevole all’aspetto e

caratterizzata da riferimenti ad opere d’arte

Obiettivo di processo (

eventuale)

Conoscere le opere d’arte che fanno parte del programma e

sperimentarsi da un punto di vista grafico-pittorico; potenziamento

della motricità fine e del lavoro in team

Situazione su cui interviene Decorazione di parte delle pareti e del mobilio dell’aula di arte.

Decorazione della porta di ingresso dell’aula.

Attività previste Riproduzione di opere d’arte, parti di esse o ex novo ad ispirazione di

una delle stesse all’interno dell’aula di arte. Nello specifico,

l’intenzione è quella di intervenire su parte delle pareti, su sedie e

sgabelli e su armadi contenuti all’interno della stessa. I ragazzi delle

terze classi forse anche prime e seconde) della scuola secondaria si

metteranno in gioco nella realizzazione del progetto da un punto di

vista manuale, con la supervisione dell’insegnante di arte e immagine.

E’ prevista una valutazione che terrà conto della partecipazione dei

ragazzi al progetto e della collaborazione all’interno del gruppo.

Risorse finanziarie

necessarie

160,00 euro circa.

61

Risorse umane (ore) /area Si pensa di utilizzare esclusivamente le ore curricolari di arte,

compatibilmente con lo svolgimento del programma annuale della

materia.

Altre risorse necessarie Materiali necessari:

-carta da spolvero;

-pennelli;

-pittura lavabile da muro (vari colori);

-colori acrilici;

Indicatori utilizzati Partecipazione e collaborazione tra pari

Denominazione progetto Sperimentare l’affresco

Priorità a cui si riferisce Incrementare l’utilizzo della didattica laboratoriale, soprattutto nella

scuola secondaria (priorità 1-2-3)

Traguardo di risultato

(eventuale)

Sperimentazione diretta della tecnica dell’affresco

Obiettivo di processo (

eventuale)

L’obiettivo è quello di far sperimentare ai ragazzi delle classi seconde

una tecnica molto antica, eseguendone le varie fasi.

Potenziamento della motricità fine;

Conoscenza della tecnica attraverso l’esperienza pratica

Situazione su cui interviene Esecuzione della tecnica dell’affresco su supporto mobile (tavella in

mattone).

Attività previste Riproduzione di una semplice immagine utilizzando la tecnica

dell’affresco nelle seguenti fasi:

-preparazione della sinopia;

-stesura dell’arriccio;

-stesura dell’intonachino;

-trasferimento della traccia dell’immagine scelta sulla superficie

fresca;

-riproduzione dell’immagine sulla superficie così preparata.

E’ prevista una valutazione che terrà conto della partecipazione dei

ragazzi al progetto e del rispetto delle fasi di esecuzione.

62

Risorse finanziarie

necessarie

Il costo sarà di circa 4-5 euro ad alunno, per una spesa complessiva di

circa 441 euro. Si richiede alla scuola il contributo di parte della

somma totale, pari a 160,00 euro.

Risorse umane (ore) /area Si pensa di utilizzare esclusivamente le ore curricolari di arte,

compatibilmente con lo svolgimento del resto del programma

annuale della materia.

Indicatori utilizzati Partecipazione e corretta esecuzione

Denominazione progetto La mia scuola Mon école My School

Priorità a cui si riferisce PROGETTO DON MILANI

Traguardo di risultato

(eventuale)

Abbellire l’entrata al plesso DON MILANI tappezzando la parete di

frasi colorate sulla scuola scritte dagli allievi

Situazione su cui interviene Motivare gli allievi all’uso della lingua straniera ed inserirla in un

compito di realtà

Attività previste Far scrivere ad ogni allievo della scuola un pensiero sulla propria

esperienza scolastica in Inglese o in francese ed uno in italiano

durante le ore curricolari.

Risorse finanziarie necessarie Euro 30 circa per acquisto 2 risme da 500 fogli carta A4 di vari

colori accesi

Risorse umane (ore) /area 8 ore di non docenza per selezionare le frasi ed i pensieri più

significativi

Altre risorse necessarie Plastificatrice a caldo presente nel plesso Calvino per plastificare le

frasi su carta da appendere al muro.

Valori/situazioni attesi Abbellire in modo allegro e personale ed internazionale l’entrata a

scuola

Denominazione progetto Costruiamo il nostro futuro - Cosa bolle in pentola?

Priorità a cui si riferisce Didattica laboratoriale e inclusiva.

63

Traguardo di risultato Realizzazione del progetto.

Obiettivo di processo Finalità: Sviluppare attraverso la didattica laboratoriale esperienze

pre-lavorative in diversi ambiti: manualità, giardinaggio, creatività,

ecc.

OBIETTIVI

Favorire l’integrazione dell’allievo attraverso una didattica inclusiva

che ponga al centro dell’attenzione l’alunno, le sue esigenze e

favorisca la realizzazione del suo personale progetto di vita.

Sviluppare abilità ed esperienze che possano formare la crescita di

ognuno e le future scelte del proprio progetto di vita.

Sviluppare abilità e conoscenze nei vari ambiti pre-lavorativi.

Situazione su cui interviene Inclusione degli alunni BES in gruppi integrati per la realizzazione

del progetto.

Attività previste Il progetto sarà realizzato in parte in orario curricolare (2 ore settimanali,

integrato con le attività didattiche laboratoriali).

Novembre – Giugno: Creatività e manualità (Novembre – Febbraio),

Giardinaggio e Manualità (Febbraio – Giugno).

Novembre-Febbraio: Creatività e manualità. Selezione dei materiali e

Creazione di manufatti.

Marzo: Vendita dei manufatti al mercato settimanale sul territorio con

collaborazione dei genitori degli alunni;

Febbraio – Marzo: Uscita alla serra del gruppo Filo d’erba; scelta delle

sementi; elenco dei materiali e preparazione del terreno da coltivare;

Aprile-Maggio: concimazione e piantagione delle piante scelte e semina

delle sementi con conseguente cura delle stesse.

Giugno: Attività creativa, manipolativa e decorativa dei vasi e rinvaso delle

piante.

Risorse finanziarie

necessarie

Acquisto materiali: Manualità e creatività € 90,00; giardinaggio €

400,00 progetto Comune di Rivalta.

Risorse umane (ore) /area 20 ore di docenza extracurricolare per i docenti di sostegno.

Stati di avanzamento Ottobre 2017 - Giugno 2018.

Valori/situazioni attesi Diario di bordo, documentazione delle esperienze.

Rivalta di Torino, 9 Ottobre 2017