I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un...

62
1 I.I.S.S. “Ettore Majorana” Via L. Capuana n. 36, SCORDIA - Tel. +39/0956136790 - fax +39/095659566 E-Mail: [email protected] - Web: https://www.iissmajoranascordia.gov.it Coordinatrice di classe prof.ssa Mercante Laura DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA ORNELLA SIPALA

Transcript of I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un...

Page 1: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

1

I.I.S.S. “Ettore Majorana” Via L. Capuana n. 36, SCORDIA - Tel. +39/0956136790 - fax +39/095659566 E-Mail: [email protected] - Web: https://www.iissmajoranascordia.gov.it Coordinatrice di classe prof.ssa Mercante Laura DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA ORNELLA SIPALA

Page 2: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

2

1. PRESENTAZIONE ISTITUTO L’Istituto scolastico secondario superiore “Ettore Majorana” con sede in Scordia nasce nell’anno scolastico 2016/17 dalla fusione del Liceo di Scordia con l’Istituto Tecnico di Militello V.C. comprendente anche il plesso di Vizzini. Entrambi gli istituti che hanno dato origine all’attuale struttura scolastica presentano una consolidata tradizione: a) Il Liceo Scientifico Ettore Majorana era presente sul territorio dal 1969, prima come sede staccata del Boggio Lera e del Galileo Galilei di Catania, poi autonomo a partire dal 1977. b) L’istituto Tecnico Commerciale “V.E. Orlando” di Militello V.C. e di Vizzini risultavano presenti sul territorio dal 1959. Il liceo scientifico “E. Majorana” di Scordia, istituito nel 1969 come sezione staccata del Boggio Lera di Catania, diventa sede autonoma il 22/08/1977. E' ubicato nell'attuale sede dal 02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica, un’aula di disegno, un laboratorio di chimica e biologia, due laboratori di fisica, un laboratorio di servizi sociali, una biblioteca, una palestra, una sala mensa, un’aula magna. Ospita tre sezioni di Liceo Scientifico ordinario, due sezioni di Liceo delle Scienze Applicate (da due anni), due sezioni di Liceo Linguistico, due sezioni di Liceo delle Scienze Umane, una sezione di Liceo Economico-Sociale (da tre anni). E' l'unica scuola secondaria statale del paese ed il più antico liceo del circondario; ad esso fanno riferimento gli studenti di paesi limitrofi e in particolare di Militello V.C., di Palagonia, di Ramacca. Sono questi tutti centri a prevalente economia agricola con Scordia vivace centro agrumicolo tra i più importanti della Sicilia. L’area territoriale ad eccezione di Scordia, è povera di stimoli culturali, quindi sull'istituzione scolastica ricadono responsabilità che spesso esulano dalla mera funzione didattica e che sempre più riguardano diversi aspetti socio-culturali. Spesso la scuola è sede di iniziative che la vedono in collaborazione con il comune di Scordia, intenta a mantenere alto il confronto culturale ed artistico nel circondario. 2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l'acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare

Page 3: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

3

le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. L’identità culturale del Liceo Scientifico, dunque, ripropone il legame fecondo tra scienza e tradizione umanistica del sapere: tutte le discipline, a diversi livelli di rigore, tendono ad utilizzare metodo e procedure scientifiche in continuità con la funzione mediatrice svolta dalla lingua nella descrizione del reale. L’insieme delle discipline del curricolo, i loro contenuti ed i metodi qualificano questo tipo d’indirizzo con uno specifico orientamento verso l’indagine analitica, lo sviluppo delle capacità logiche e delle abilità intellettuali teorico astratte, proiettandosi verso gli interessi del mondo contemporaneo. I corsi del Liceo Scientifico tradizionale sono concepiti per il proseguimento degli studi universitari, fornendo strumenti culturali avanzati per orientarsi autonomamente e consapevolmente nelle scelte future. Pur tuttavia per coloro che non proseguono gli studi universitari sono possibili impieghi nella carriera di concetto nell’amministrazione pubblica e privata e nelle carriere militari. E’ l’ideale per chi: - vuole intraprendere un percorso di conoscenza che coniughi tradizione umanistica e saperi scientifici; - vuole acquisire un’ottima base culturale che facilita l’accesso alle facoltà di carattere tecnico-scientifico; - è incline al metodo di analisi e di osservazione scientifica; - è interessato ad approfondire la realtà da una prospettiva scientifica. Gli studenti del liceo scientifico, a conclusione del percorso di studio, dovranno infatti: - aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; - comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; - saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; - comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; - saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; - aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’utilizzo sistematico

Page 4: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

4

del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; - essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; - saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. 2.2 Quadro orario settimanale Il piano di studi, articolato in cinque anni, comprende un’area linguistico-letteraria, un’area matematico-scientifica e un’area storico-filosofica. L'orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali. 1° 2° 3° 4° 5° Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 Lingua e cultura latina 99 99 99 99 99 Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99 Storia e Geografia 99 99 Storia 66 66 66 Filosofia 99 99 99 Matematica * 165 165 132 132 132 Fisica 66 66 99 99 99 Scienze naturali ** 66 66 99 99 99 Disegno e storia dell’arte 66 66 66 66 66 Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33 Totale ore 891 891 990 990 990 * con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Page 5: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

5

3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 3.1 Composizione consiglio di classe 3.2 Continuità IL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTE DISCIPLINA INSEGNATA STABILITÀ CONTINUITÀ DIDATTICA 1 2 3 4 5 ASTI ALBERTO RELIGIONE RUOLO X X X X X BARONE ANTONIO ITALIANO RUOLO X BARONE ANTONIO LATINO RUOLO X CARMENI GIUSEPPE STORIA DELL’ARTE RUOLO X SCUDERI DANILO SCIENZE RUOLO X X X X MERCANTE LAURA MATEMATICA RUOLO X X X MERCANTE LAURA FISICA RUOLO X X X X X RACITO LETIZIA LINGUA STRANIERA RUOLO X X X X X CATALDO VITO STORIA RUOLO X X CATALDO VITO FILOSOFIA RUOLO X X X GIUFFRIDA CARMELO SCIENZE MOTORIE RUOLO X X X X X MUSUMECI VITO SOSTEGNO T.D. X

Page 6: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

6

3.3 Composizione e storia classe N. Alunni Provenienza classi precedenti 1 Arcidiacono Denise Irene Classe IVB 2 Baccaro Francesco Classe IVB 3 Barbanti Beatrice Lucia Classe IVB 4 Carrera Nulla Anna Rita Classe IVB 5 Fagone Chiara Classe IVB 6 Fresta Raffaele Classe IVB 7 Giovinetto Mariele Classe IVB 8 Indelicato Giuseppe Liceo Scientifico “Martin Luter King” di Favara 9 Lanza Marco Classe IVB 10 Leonardi Gaetano Emanuele Classe IVB 11 Lisciandrano Giuseppe Classe IVB 12 Losciuto Alessandro Classe IVB 13 Marcò Gabriele Classe IVB 14 Monitto Samuele Classe IVB 15 Pappalardo Giuseppe Classe IVB 16 Ragusa Gabriele Classe IVB 17 Rizzo Enrico Lucio Classe IVB 18 Russo Lorenzo Gaetano Classe IVB 19 Sciacca Angela Classe IVB 20 Sortino Clara Classe IVB

Page 7: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

7

PROFILO DELLA CLASSE E OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe è costituita da 20 alunni, 14 maschi e 6 femmine, residenti in comuni diversi (Militello, Scordia, Palagonia), con realtà socio-culturali differenti: la maggior parte vive in famiglie in grado di fornire molti stimoli socio-culturali, pochi provengono invece da un ambiente più modesto. Nel corso dei cinque anni la classe ha visto diversi cambiamenti, al secondo anno l’inserimento di due alunne provenienti dalla sezione A, al terzo l’uscita di due alunni che sono passati in altre sezioni, nell’ultimo anno l’inserimento di un alunno proveniente da Favara (AG). Quest’ultimo è domiciliato a Scordia in quanto giocatore di calcio in serie C con la squadra giovanile “Sicula Leonzio” di Lentini, è inserito nel Progetto “Studenti Atleti”, per lui è stato predisposto un PFP (Progetto Formativo Personalizzato), quindi la sua valutazione verrà fatta sulla base degli obiettivi prefissati nel suddetto progetto. Un altro alunno, guidato da un insegnante di sostegno per 18 ore, segue dal primo anno una programmazione differenziata, la sua valutazione verrà fatta sulla base degli obiettivi prefissati nel P.E.I. La classe ha avuto nell’arco dei primi quattro anni un’evoluzione positiva sia dal punto di vista umano che didattico: inizialmente troppo vivaci e poco organizzati, sono riusciti col tempo, grazie alle varie strategie utilizzate dal Consiglio di Classe, a controllare la loro vivacità e ad indirizzarla verso un impegno assiduo nello studio e una partecipazione attiva sia in classe che a casa. Dal punto di vista didattico, il gruppo-classe si presentava inizialmente suddiviso in tre fasce: alunni di spiccate abilità, con buona, o in qualche caso ottima, preparazione di base, un metodo di studio autonomo e ben organizzato; alunni più deboli con sufficiente preparazione di base ma con un metodo di studio incerto; alunni poco studiosi e disinteressati alle varie discipline che conseguivano risultati spesso insufficienti e che necessitavano continuamente di recupero. Negli anni alcuni allievi che si trovavano in una situazione intermedia sono riusciti gradualmente ad organizzarsi meglio nello studio, hanno consolidato le loro basi e hanno rinforzato le abilità raggiungendo livelli discreti e in qualche caso buoni. Al quarto anno anche gli alunni più fragili sono maturati, hanno cominciato a studiare con maggiore costanza raggiungendo risultati discreti nell’orale, rimanendo però molto deboli nelle prove scritte. Nell’ultimo anno il ritmo di apprendimento è un po’ rallentato, sono cominciate “assenze strategiche”, impreparazioni collettive, assenze di massa; i docenti hanno individuato la causa di questi atteggiamenti, mai adottati dalla classe negli anni precedenti, nella concomitanza di diversi fattori: l’impegno per la preparazione all’ammissione all’università che ha portato alcuni alunni a frequentare corsi impegnativi fuori dall’attività scolastica, le svariate attività extra-curriculari che hanno distratto gli allievi rompendo il ritmo di insegnamento/apprendimento, la preoccupazione per il nuovo esame di stato, nonché la stanchezza di quattro anni di assiduo studio per gli allievi più bravi. Il

Page 8: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

8

Consiglio di Classe ha cercato in tutti i modi di riportare gli alunni ai ritmi precedenti ma riuscendoci solo in parte. Nonostante questo rallentamento dell’ultimo anno, possiamo delineare un quadro complessivamente positivo della classe, formata da alunni seri ed educati, molti dei quali sono animati da tanta curiosità e voglia di apprendere, che manifestano interesse per tutte le discipline e che hanno sempre risposto positivamente alle varie proposte della scuola: progetti, corsi, attività varie. Un gruppo di allievi, dotato di buone o ottime capacità logiche e analitiche e un consolidato metodo di studio, ha conseguito gli obiettivi previsti in tutte le discipline evidenziando una buona preparazione, anche se le continue pause e le tante assenze hanno condizionato l’organicità e la completezza delle conoscenze. Un gruppo di alunni, di adeguate conoscenze, competenze e capacità, ma con un metodo di studio insicuro e poco costante, ha evidenziato una preparazione complessivamente discreta o più che sufficiente. Infine, qualche allievo di capacità più deboli, con una preparazione pregressa lacunosa, ha incontrato delle difficoltà nell’apprendimento anche a causa di un impegno discontinuo, e soprattutto di una frequenza molto irregolare dovuta, in qualche caso, anche a problemi di salute. Il Consiglio auspica che in quest’ultima fase in virtù di un impegno pieno e costante questi alunni possano raggiungere livelli sufficienti di rendimento. 4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE Nel corso del quinquennio, per un alunno è stata prevista una programmazione individualizzata differenziata per tutte le discipline per tutti gli anni del corso, cercando, ove possibile, di aderire agli argomenti svolti dalla classe. La distribuzione degli interventi di sostegno è stata concordata in maniera tale da avere un supporto in tutte le materie. Le attività di sostegno sono state svolte in compresenza con gli insegnanti delle discipline. L’intervento si è quasi sempre svolto all’interno della classe e l’alunno durante il suo percorso ha partecipato a stage e laboratori svoltisi all’interno dell’istituto o in strutture esterne e, nell’anno in corso, avvicinando il desiderio dell’alunno, si è scelto di svolgere stage e laboratori che fornissero competenze anche diverse da quelle dell’indirizzo di studi scelto in modo da arricchire il bagaglio personale. Particolarmente stimolante per l’allievo è stata la partecipazione alle seguenti attività: • Giornata su sport e disabilità, svoltasi al palazzetto dello sport di Catania dove ha seguito con interesse i vari sport sperimentandone direttamente alcuni; • Progetto pomeridiano BASKIN@SCUOLA, approvato dal MIUR, dove l’allievo ha potuto conoscere uno sport “per tutti”, in cui le regole, gli spazi, le strutture, sono adattate alla

Page 9: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

9

persona e non viceversa. 5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA 5.1 Metodologie e strategie didattiche • Aumentare l’attrattività della scuola • Porre attenzione al problema della dispersione scolastica e delle varie forme di disagio giovanile. • Avere cura delle intelligenze multiple degli allievi e tenere conto dei loro bisogni educativi e culturali • Offrire spazi di comunicazione e interazioni positive ai vari livelli • Diversificare le situazioni di apprendimento (lavori per progetti, interventi di recupero e sostegno, potenziamento delle eccellenze, stages, differenziazione dei curricoli ed ampliamento attraverso spazi di flessibilità e offerta formativa opzionale) e privilegiare quelle percepibili dagli alunni come concrete, operative e finalizzate. • Utilizzare le discipline scolastiche non solo come contenuti da apprendere ma come strumenti formativi per l’acquisizione di competenze personali, sociali, metodologiche e professionali da spendere nella società e nel mondo del lavoro. • Stimolare negli alunni la riflessione metacognitiva e le procedure di autovalutazione (imparare ad imparare) per fornire una preparazione flessibile, capace di successive acquisizioni e specializzazioni. 5.2 CLIL: attività e modalità insegnamento La disciplina non linguistica scelta per l’insegnamento in lingua inglese è la Fisica. Il modulo “L’induzione elettromagnetica”, dopo essere stato trattato in lingua italiana, è stato riproposto in lingua inglese usando del materiale fotocopiato fornito dall’insegnante. In classe è stata fatta lettura, traduzione, ed esercitazione sul testo. Gli allievi hanno così potuto acquisire la terminologia specifica della disciplina su argomenti già noti. A conclusione del modulo, la classe ha esposto gli argomenti in presenza delle docenti di inglese e di fisica. La progettazione dell’attività è inserita nella sezione 7. INDICAZIONI SU DISCIPLINE.

Page 10: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

10

5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio Terzo anno Progetto “Dieta Mediterranea e Salute: Sorveglianza Nutrizionale per la Prevenzione - Dieta e Rendimento Scolastico” (30 ORE) Il progetto “Dieta Mediterranea e Salute: Sorveglianza Nutrizionale per la Prevenzione - Dieta e Rendimento Scolastico” ha dato la possibilità ai ragazzi di raggiungere i seguenti obiettivi: • valutazione dei profili nutrizionali di un campione di adolescenti tramite FoodFrequencyQuestionnaire (FFQ); • la valutazione della correlazione fra le loro abitudini alimentari ed il rendimento scolastico; • la validazione e la riproducibilità del formato digitale del FoodFrequencyQuestionnaire. Gli alunni hanno svolto il programma didattico prevalentemente nei locali della scuola tranne un incontro presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie avanzate “G.F. Ingrassia”, Università degli Studi di Catania. La realizzazione del progetto è stata così suddivisa: • Lezioni frontali sulla sorveglianza nutrizionale e sugli strumenti di rilevazione della dieta, con particolare attenzione al FoodFrequencyQuestionnaire (FFQ - Questionario di Frequenza Alimentare) • Realizzazione da parte degli studenti dell’FFQ in formato elettronico. • Somministrazione del questionario agli studenti del corso mediante intervista su formato cartaceo e successiva imputazione dei dati, in modo da validare il formato online dell’FFQ. • Somministrazione del questionario via web all’intera popolazione scolastica • Analisi dei dati. Progetto “Introduzione alla bioinformatica” (30 ore) Il progetto “INTRODUZIONE ALLA BIOINFORMATICA” è stato realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania, si è svolto presso il laboratorio di Informatica della nostra scuola. Attraverso il progetto sono state fornite agli studenti le conoscenze di base relative ai metodi e alle tecnologie utilizzate nel campo delle Bioinformatica con particolare riferimento alle applicazioni in ambito biomedico. Durante il corso gli alunni, affiancati da un tutor, hanno condotto alcune esperienze tipiche della moderna bioinformatica, articolate in modo da introdurre vari argomenti quali analisi di sequenze, ricerca di pattern, allineamento pairwise e multiplo, ricerche su banche dati biologiche e analisi del trascrittoma. Quarto anno CORSO SULLA SICUREZZA on line (20 ore)

Page 11: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

11

“IMPRESA IN AZIONE”, con la Junior Archievement (70 ore) La classe ha partecipato al programma di educazione imprenditoriale “Impresa in azione”, con la Junior Archievement, organizzazione non profit dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola. Il progetto consisteva nella creazione di una mini-impresa di cui la classe, coordinata da un docente interno all’istituto e seguita da un esperto d’azienda, ha curato la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato. Obiettivo del progetto era sviluppare negli studenti la competenza dell’imprenditorialità, che consiste nella capacità di una persona di tradurre le idee in azione, attraverso la metodologia di apprendimento di learning-by-doing coinvolgendo attivamente tutti i partecipanti. Tutte le varie fasi: creazione dell’impresa, scelta del prodotto da realizzare, produzione e vendita, si sono concluse entro la fine dell’anno scolastico. Le attività si sono svolte prevalentemente nel pomeriggio, gli incontri con il tutor aziendale invece sono avvenuti in orario scolastico. I GUARDIANI DELLA COSTA (20 ore) E’ un progetto di citizen science, cioè scienza realizzata e condivisa dai cittadini, per la tutela del litorale italiano, promosso da Costa Crociere Foundation, che ha lo scopo di sensibilizzare gli studenti, attraverso l’adozione di tratti di costa, all’unicità e fragilità del patrimonio naturalistico delle coste italiane, oltre ad aumentare la consapevolezza sui problemi derivanti dall’aumento dei rifiuti, in particolare plastici, lungo le coste, sulle spiagge e in mare. Il progetto si è sviluppato in lezioni teoriche e attività su campo riguardanti il monitoraggio attivo degli indicatori del progetto. Quinto anno PROGETTO "Legifero" a cura del prof. Massimo Millesoli. (20 ore) Nell’ambito del progetto “Legifero”, gli studenti sono stati trasformati in “parlamentari” e stimolati a pensare, discutere e decidere, attraverso la produzione di un testo normativo, su come regolare alcuni fenomeni di vita scolastica quotidiana. Nella parte introduttiva gli alunni hanno acquisito conoscenze sul concetto di Stato e i relativi elementi costitutivi, sulle varie forme di Governo, e su alcuni simboli, in particolare sono stati spiegati il concetto di “destra” e “sinistra”, la “navetta” parlamentare e la simbologia contenuta nello stemma della Repubblica italiana. La fase introduttiva è stata svolta mediante l’utilizzo di slides, video, ma soprattutto con lezioni frontali che hanno permesso lo scambio di opinioni tra docente e discenti, nonché di attualizzare

Page 12: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

12

alcuni argomenti con esempi che rimandano a casi concreti e facilmente riconoscibili dagli studenti. Terminata la fase introduttiva, agli studenti sono stati presentati i valori e gli obiettivi di quattro differenti gruppi parlamentari con orientamenti politici ed ideologici differenti, e ogni studente ha scelto di aderire ad un gruppo parlamentare piuttosto che ad un altro in base alla condivisione o meno dei valori e degli obiettivi che ciascun gruppo rappresentava. Si sono così formati 4 gruppi e all’interno di ciascun gruppo, una Commissione redigente e referente; ciascun gruppo ha potuto così procedere alla stesura di un testo normativo su un argomento/tema che gli stessi alunni/parlamentari hanno scelto. Gli argomenti sviluppati sotto forma di testi normativi sono stati: • L’uso del cellulare a scuola. • L’accoglienza degli studenti immigrati a scuola. • Il fumo delle sigarette a scuola. • L’esame di maturità • Vista l’imminenza delle elezioni europee del 26 Maggio, che vedrà per la prima volta votare alcuni degli studenti neo-maggiorenni, un’ora è stata dedicata alla presentazione delle istituzioni europee ed in particolare del Parlamento europeo che sarà rinnovato alle prossime elezioni, con le modifiche causate dalla Brexit. • L’attività si è conclusa in Plenaria, nei locali delle sedute del Consiglio comunale di Scordia, dove gli studenti/parlamentari hanno approvato le loro leggi che “simbolicamente” sono state promulgate dalla Dirigente scolastica e pubblicate nel sito web della Scuola. • L’esperienza formativa ha permesso agli alunni di sperimentare le dinamiche parlamentari e della democrazia, sono state sviluppate competenze trasversali relativamente al Team working, al Problem solving e alla contrapposizione tra forze di maggioranza e forze di minoranza, inoltre è stata esercitata la capacità dialettica e di esporre in maniera sintetica ma completa concetti complessi. Partecipazione alla “Sagra della Mostarda e del Ficodindia” (20 ore) Un gruppo di allievi ha collaborato con l’Amministrazione Comunale di Militello alla realizzazione della XXVIII “Sagra della Mostarda e del Ficodindia” che si è svolta nei giorni 12-13-14- 20-21 di ottobre. Gli allievi sono stati impegnati soprattutto nelle visite guidate, attraverso le quali i tanti visitatori provenienti da diversi paesi hanno potuto apprezzare la bellezza dei monumenti di Militello e conoscere le tradizioni del luogo.

Page 13: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

13

6. ATTIVITA’ E PROGETTI 6.1 Attività di recupero e potenziamento • Pausa didattica per il recupero delle insufficienze e per il potenziamento delle eccellenze; • al secondo anno corsi di potenziamento di Italiano e di Matematica per migliorare le prestazioni nelle prove INVALSI; (tutta la classe) • corsi di potenziamento di italiano e di matematica, di preparazione all’Esame di Stato; (tutta la classe) • progetto “Preparazione ai test di ammissione alle facoltà ad accesso programmato”; (il corso, suddiviso in 5 moduli è stato frequentato da molti alunni della classe, che potevano scegliere un minimo di 3 moduli) • progetto “Piano Nazionale Lauree Scientifiche” presso il dipartimento di Chimica dell’Università di Catania (6 alunni) • corsi di potenziamento della lingua inglese (3 alunni) 6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” Dal 13/03/2019 al 17/03/2019: Viaggio in Polonia. Quasi tutta la classe (19 alunni) ha potuto ammirare il patrimonio artistico e culturale della splendida Cracovia, il ghetto ebraico, con le sue sinagoghe, il cimitero e i luoghi in cui sono state girate alcune scene del film “Schindler’s List” di Spielberg. Gli allievi hanno visitato la miniera di sale di Wieliczka, e hanno vissuto anche esperienze particolarmente formative come quella della visita del campo di concentramento di Auschwitz e del campo di sterminio di Birkenau. 19/11/2018: Conferenza “I settant’anni della nascita della Costituzione Italiana”, tenuta dalla prof.ssa Ida Nicotra, docente ordinario di Diritto Costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania, organizzata dai Club Lions. 25/11/2018: In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne visione del video “Cose da uomini” (miniserie di 5 episodi), seguita da dibattito. 28/01/2019: In occasione del Giorno della Memoria visione del film documentario “Viaggio senza ritorno” realizzato da Alberto Angela, seguito da un breve dibattito. Nel corso di alcune assemblee di Istituto gli studenti hanno partecipato a dibattiti sui seguenti temi: • “Congresso delle Famiglie” di Verona • “La legalità”, con l’intervento dell’imprenditore di Scordia, Mario Caniglia, e l’avvocato Lo Giudice • “Antibullismo” Sei allievi hanno preso parte al progetto ERASMUS PLUS che si è svolto nell’arco di tre anni (secondo, terzo e quarto anno) e ha coinvolto 7 paesi europei e 9 istituti secondari superiori.

Page 14: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

14

L’ottica del progetto è “valorizzare la creatività e l’innovazione, compresa l’imprenditorialità, a tutti i livelli di istruzione e formazione”. Gli alunni hanno avuto la possibilità di costruire relazioni amichevoli con coetanei provenienti da diversi paesi dell’UE, entrando in contatto diretto con una cultura straniera, imparando ad apprezzarla e rispettarla. Attraverso gli incontri con imprese, con esperti e con i centri di ricerca, gli allievi hanno aumentato la loro cultura d’impresa, il loro spirito di iniziativa e di imprenditorialità. Particolarmente significativa nell’ambito delle competenze di Cittadinanza e Costituzione è stata l’attività di Alternanza Scuola-Lavoro “Legifero”, già descritta nella sezione 5.3 di questo Documento. 6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa 21/02/2019: Visita alla mostra degli Impressionisti presso il Palazzo della Cultura di Catania 29/10/2018: Conferenza “Il terremoto tra scienza, storia e comunicazione” tenuta dal prof. Alessandro Amato dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ed organizzata dalla casa editrice Zanichelli. 03/12/2018: Conferenza dal titolo “Onde gravitazionali” tenuta dalla prof.ssa Antigone Marino ricercatrice del C.N.R. presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli studi “Federico II” di Napoli, organizzata dalla casa editrice Zanichelli 04/12/2018: Visione dello spettacolo teatrale in lingua inglese “BREXIT”, seguito da un breve dibattito 29/01/2019: Visione dello spettacolo teatrale “La lupa”, tratto dalla novella di Giovanni Verga, con la regia di Salvatore Guglielmino Partecipazione, negli anni scorsi, al progetto “Teatro fruito” con abbonamento presso il Teatro Stabile di Catania; (due alunni) Partecipazione a gare ed olimpiadi Prova INVALSI Olimpiadi di Fisica (5 alunni, di cui due classificati tra i primi dieci dell’istituto) Olimpiadi di Matematica (2 alunni, di cui1 classificato tra i primi dieci dell’istituto) Olimpiadi di Italiano (4 alunni, di cui 1 classificato tra i primi dieci dell’istituto) Olimpiadi di Filosofia (2 alunni) Superamento del test MAT-ITA finalizzato alla prevenzione degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) nelle “competenze testuali e comunicative nella lingua italiana” e “logico-matematiche” dell’Università di Catania; (6 alunni)

Page 15: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

15

6.4 Percorsi interdisciplinari CRISI FINE ‘800: Imperialismo, F. Nietzsche, A. Schopenhauer, S. Froid, Decadentismo, Estetismo, O. Wilde, G. Pascoli, G. D’Annunzio, Impressionismo, G. Klimt, La crisi della fisica classica. LETTERATURA E SOCIETA’ TRA LE DUE GUERRE: Avanguardie letterarie e artistiche, Psicanalisi e Freud, L. Pirandello, I. Svevo, Ermetismo, S. Quasimodo, E. Montale, G. Ungaretti, Esistenzialismo, A. Einstein, Espressionismo e Cubismo, J. Joyce, W.H. Auden. ETA’ DEL REALISMO: Il romanzo realista, Positivismo e A. Comte, Naturalismo francese e realismo italiano, G. Verga, I Macchiaioli, La nascita della sociologia, Elettromagnetismo, C. Dickens, K. Marx, G. Courbet. 6.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi in alternanza) • La classe, al terzo e al quarto anno, ha contribuito alle attività di Orientamento in Ingresso guidando gruppi di allievi delle scuole medie nella visita del nostro Istituto, mostrando la funzionalità dei laboratori e realizzando esperimenti di Fisica. • Al quarto anno, tre alunni hanno partecipato al progetto “Il mare che unisce: la Sicilia in barca a vela”, grazie al quale i ragazzi hanno potuto rafforzare la conoscenza di luoghi particolarmente significativi dal punto di vista storico – archeologico – naturalistico della Sicilia orientale. 6.6 Attività specifiche di orientamento A.S. 2017/2018: Visita al Salone dello Studente presso “Le Ciminiere” di Catania, dove gli allievi hanno potuto visitare gli stand delle maggiori facoltà universitarie presenti nel territorio nazionale. 05/12/2018: Visita della Prima Edizione Catanese di “OrientaSicilia” presso le Ciminiere di Catania. Partecipazione agli Open-day organizzati dalle varie facoltà universitarie in base all’ambito di interesse

Page 16: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

16

7. INDICAZIONI SU DISCIPLINE 7.1 Materia: ITALIANO Docente: Antonino Barone Libri di testo adottati: P. Cataldi, E. Angioloni, S. Panichi, La voce della letteratura, (vol. 3 A-B), ed. Palumbo. G. Muller Pozzebon (a cura di) Antologia della Commedia, ed. Palumbo. Ore di Lezione effettuate nell’Anno Scolastico 2018/2019 n. ore... su n. 132 ore previste dal piano di studi (alla data del 15 maggio) Obiettivi prefissati (conoscenze, competenze, capacità) Conoscenza dei più importanti fenomeni letterari, dell'evoluzione dei generi letterari, dei rapporti fra la letteratura italiana e quella del resto d'Europa, delle opere più significative dei maggiori autori della letteratura italiana. Sapere usare un linguaggio appropriato e produrre testi scritti di diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni e adeguati sul piano del registro formale e dei linguaggi specifici; contestualizzare storicamente la corrente, l'autore, l'opera; analizzare e interpretare in maniera personale i testi letterari. Accostarsi alla lettura e alla scrittura con consapevolezza del medium espressivo; lettura dei testi letterari come strumenti di comprensione del passato e del presente; mettere in relazione contenuto e forma di un'opera. PERCORSO FORMATIVO Contenuti (macroargomenti, unità didattiche, moduli) Macroargomenti Tempi Il Romanticismo: la nozione, il Romanticismo europeo, le tematiche principali, il movimento romantico in Italia e la polemica con i classicisti, il romanzo nell'età del Romanticismo (romanzo storico e realista) 8 Leopardi: la vita, il pensiero, la poetica del vago e indefinito, lo Zibaldone (Il vago e l'indefinito), i Canti (L’Infinito, Ultimo canto di Saffo, vv.1-18;37-72, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, vv.1-38;100-143, A se stesso, La Ginestra, vv.1-50; 297-317), le Operette morali ( Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere) 21

Page 17: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

17

Verga: le poetiche del Naturalismo francese e del Verismo italiano, la vita e le fasi di svolgimento della sua opera, la tecnica narrativa, Vita dei campi ( Prefazione a L'amante di Gramigna, Fantasticheria, Rosso Malpelo), I Malavoglia (Introduzione; La partenza di 'Ntoni), Novelle rusticane (La roba), Mastro-don Gesualdo (La morte di Mastro don Gesualdo). 8 La letteratura dalla metà dell'Ottocento agli inizi del Novecento: Naturalismo, Simbolismo, Estetismo e Decadentismo; il panorama europeo e dell'Italia unita. 4 Pascoli: la vita, la visione del mondo, la poetica (Il fanciullino), le raccolte di poesie : Myricae e Canti di Castelvecchio : Lavandare, X Agosto, La mia sera, Il gelsomino notturno D'Annunzio: la vita e il “vivere inimitabile”, le principali fasi della sua attività letteraria; Il piacere (Ritratto di Andrea Sperelli); le Laudi (La sera fiesolana; La pioggia nel pineto) 6 Pirandello: il profilo, il pensiero e la produzione saggistica (da L'Umorismo, Il sentimento del contrario); Novelle per un anno (Il treno ha fischiato); dai romanzi : passi scelti da Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila; dalle opere teatrali : passi scelti da Sei personaggi in cerca d’autore e Enrico IV . 6 Divina Commedia: introduzione alla lettura del Paradiso (struttura, trama, concezione); lettura, analisi e commento dei seguenti canti: I, III,VI, XI, XV, XXXIII. 10 Dalla metà di maggio alla conclusione della scuola si intende trattare la poesia dei primi decenni del '900, con particolare riferimento a G. Ungaretti, E. Montale e S. Quasimodo. Nel corso dell'anno si sono svolte due simulazioni (19 febbraio e 26 marzo) sulle nuove modalità di scrittura in preparazione dell’esame di Stato, come analisi e interpretazione di un testo letterario (tip. A),analisi e produzione di un testo argomentativo (tip. B), riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (tip. C). Inoltre nella seconda metà di maggio verrà effettuata una simulazione del colloquio. Metodi d’insegnamento: lezione frontale, lezione partecipata. Lo studio della letteratura è stato imperniato sulla lettura, l'analisi, il commento dei testi, secondo il principio, metodologicamente fondamentale, "dal testo alla storia, dalla storia al testo". Mezzi e Strumenti di Lavoro: libri di testo, materiale elaborato dall’insegnante (mappe concettuali e slides in PPT), fotocopie, supporti audiovisivi e informatici, come la LIM. Strumenti di Verifica (con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sul Nuovo Esame di Stato) Sono state effettuate prove scritte e verifiche orali in itinere e alla fine di ogni percorso. Per quanto riguarda i criteri di valutazione, si sono tenuti prioritariamente in considerazione i progressi ottenuti, rispetto ai livelli di partenza, da ogni singolo alunno. Le ultime due prove scritte sono state strutturate secondo le nuove tipologie previste per l’esame di Stato. Queste ultime sono state

Page 18: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

18

valutate secondo i criteri adottati in sede di Dipartimento, esplicitati nella griglia allegata al presente Documento. Obiettivi mediamente raggiunti al termine del percorso formativo Gli alunni non hanno usufruito di continuità didattica in Italiano e Latino, perché la loro insegnante del triennio l’anno scorso è andata in pensione. La classe è eterogenea per capacità , metodo ed impegno nello studio. I risultati raggiunti evidenziano esiti differenziati dovuti solo in parte alle diverse capacità individuali: in buona misura infatti essi dipendono invece dalla qualità del lavoro svolto a casa, dalla continuità dell’ impegno e dalla puntualità con cui gli alunni hanno ottemperato ai loro obblighi scolastici. Chi ha studiato con sistematicità e interesse, partecipando alle attività della classe, ha raggiunto risultati buoni e in alcuni casi anche eccellenti in entrambe le discipline : un gruppo mostra infatti di avere maturato una buona padronanza linguistico-concettuale e di avere acquisito conoscenze organiche ed adeguatamente approfondite. Un altro gruppo di studenti si attesta su un livello generale tra il più che sufficiente e il più che discreto : qualcuno di essi infatti presenta alcune lacune non colmate nel corso degli precedenti, soprattutto nella produzione scritta, pertanto i livelli raggiunti nelle verifiche scritte sono più che sufficienti o sufficienti. Scordia, 06 maggio 2019 Il Docente Prof. Antonino Barone

Page 19: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

19

7.2 Materia: LATINO Docente: Antonino Barone Libri di testo adottati: L. Canali, A. Cucchiarelli, S. Monda, Ingenium et Ars, vol. 3, ed. Einaudi Scuola Obiettivi prefissati Gran parte degli alunni della V B è in grado di : -analizzare un testo tenendo presente la traduzione, riconoscendone la tipologia del genere, le principali figure retoriche, alcuni caratteri stilistici. Tutta la classe dimostra di : -possedere informazioni sui principali autori, correnti e periodi della letteratura latina; -collocare l’autore studiato sia nel contesto storico culturale del suo tempo, sia nel genere letterario. Contenuti (Macroargomenti, unita’ didattiche, moduli) Macroargomenti Seneca, scrittore e filosofo. Persio e la satira. Petronio e il romanzo antico. La prosa scientifica e Plinio il Vecchio. Marziale e l’epigramma. Quintiliano e l’oratoria nel I sec. d. C. Giovenale e la satira. Tacito e la storiografia in età imperiale. Plinio il Giovane. Apuleio e il genere letterario delle Metamorfosi. Agostino e la letteratura latina cristiana. Metodo di insegnamento Lezione frontale e partecipata. Mezzi e strumenti di lavoro Libri di testo e materiale multimediale. Strumenti di verifica Prove scritte e orali, prove di analisi del testo, questionari a risposta multipla ed a trattazione sintetica, valutati secondo i criteri già indicati per l’italiano. Scordia 06/05/2019 Il Docente Antonino Barone

Page 20: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

20

7.3 Materia: STORIA Docente: Cataldo Vito TESTO IN ADOZIONE Prosperi-Zagrebelsky e altri, Storia e identità, Einaudi Scuola. Ore di Lezione effettuate nell’Anno Scolastico 2017/2018: 44 al 10/5/2019 su n. ore 66 previste dal piano di studi. Obiettivi Prefissati: Conoscenze: Conosce la storia europea di fine ottocento; l’ età dell’ imperialismo, le guerre ed i totalitarismi, le democrazie del Novecento, il quadro geo-politico inerente l’ immediato dopo-guerra. Competenze: Adopera efficacemente concetti e linguaggi della Storia; individua persistenze e mutamenti, cesure e crisi, eventi e processi rivoluzionari; inquadra, compara e periodizza; riconosce interessi economici e politici, valenze ideali e culturali negli avvenimenti storici. Capacità: Ricostruisce la complessità del fatto storico attraverso interconnessioni e rapporti; consolida l’ attitudine a problematizzare; scopre la dimensione storica del presente. PERCORSO FORMATIVO Contenuti: Percorso 1: Dal ’48 all’unità d’Italia. Percorso2: L’ età dell’ imperialismo, società di massa e politica internazionale. L’ Italia da Depretis a Giolitti ( quadro sintetico con approfondimenti mirati ). Percorso 3: La grande guerra e la Rivoluzione Russa. Percorso 4: La crisi post-bellica e l’ avvento del Fascismo. Percorso 5: La crisi del 1929 e l’ affermazione dei totalitarismi. Percorso 6: La seconda guerra mondiale. Metodi d’insegnamento Lezioni frontali e dialogate. Problematizzazione di conoscenze.

Page 21: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

21

Riferimenti al vissuto e rilettura di frammenti del presente. Mezzi e Strumenti di Lavoro Testo in adozione. Spazi Aula della classe. Tempi Percorso 1: h 5 ; Percorso 2: h 15 ; Percorso 3: h 7 ; Percorso 4: h 10 ; Percorso 5 : h 4 ; Percorso 6: h 3 al 10-05-2019. Strumenti di Verifica Interrogazioni orali. Prove scritte a risposte aperte. Obiettivi mediamente raggiunti al termine del percorso formativo Nel triennio la classe ha seguito con sufficiente interesse e, talora, anche con reale partecipazione, le attività svolte in classe. I ritmi di lavoro e di apprendimento degli studenti sono stati però continuamente interrotti dalle numerose attività extracurriculari in cui sono stati coinvolti e, anche se tali esperienze (o qualcuna di esse) hanno potuto arricchire chi le ha realizzate, esse hanno tuttavia avuto anche una ricaduta negativa sulla necessità di dare continuità al proprio lavoro e di rendere più efficace il proprio metodo di studio con processi operativi regolari e ordinati e tempi adeguati per la lettura, la comprensione e l’ assimilazione. L’ eccessiva frammentarietà delle attività curriculari, unitamente alla decurtazione di una notevole quantità delle ore curriculari previste, ha finito per penalizzare anche, di conseguenza, la stessa programmazione disciplinare. Pertanto, non sempre la loro preparazione denoterà conoscenze organiche e ben approfondite mentre competenze e capacità risulteranno ancora fragili in alcuni studenti. Solo due terzi della classe raggiungono risultati apprezzabili; per lo più generalmente sufficiente il livello raggiunto dagli altri studenti. Il Docente Prof. Cataldo Vito

Page 22: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

22

7.4 Materia: FILOSOFIA Docente: Cataldo Vito LIBRI DI TESTO ADOTTATI N. Abbagnano-G. Fornero-G.Burghi, Con-Filosofare, Paravia. Ore di Lezione effettuate nell’Anno Scolastico 2018/2019: 63 al 10/5/2019 su n. ore 99 previste dal piano di studi. Obiettivi Prefissati: Conoscenze: Conosce tematiche relative alla possibilità ed ai limiti del conoscere e dell’ agire; la riflessione idealistica su soggettività, spontaneità e infinito; alcuni modelli filosofici di analisi e interpretazione dell’ esperienza umana e di ricerca del senso dell’ Essere. Competenze: Riconosce ed utilizza il lessico e le categorie filosofiche; analizza e contestualizza; comprende il manuale ed eventuali testi; confronta differenti risposte allo stesso problema; individua ed analizza problematiche significative ed estremamente attuali. Capacità: Potenzia le proprie capacità introspettive e l’ attitudine alla riflessione; potenzia le proprie capacità di dialogo con il testo, i compagni e l’ insegnante; matura l’ attitudine a problematizzare, a cercare il senso dell’ esperienza umana superando banalizzazione e pregiudizi. PERCORSO FORMATIVO Contenuti: Percorso 1: La filosofia ed il senso del limite. Kant: Critica della ragion pura. Percorso 2: La filosofia ed il bisogno d’ infinito. Hegel.

Page 23: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

23

Percorso 3: La filosofia e la pratica del sospetto. Marx, Schophenauer, Nietzsche, Freud (se sufficiente il tempo residuo). Metodi d’insegnamento Spiegazioni frontali e lezione dialogata. Lettura diretta di testi e loro analisi critica. Discussione e stimolo all’ introspezione. Raccordo con l’ esperienza ed il vissuto. Mezzi e Strumenti di Lavoro Testo in adozione. Spazi Aula della classe. Tempi Percorso 1: h 19 ; Percorso 2: h 22 ; Percorso 3: h 22 (12 – 5 – 5 al 10-5-2019) . Strumenti di Verifica Interrogazioni orali, prove scritte a risposta aperta. Obiettivi mediamente raggiunti al termine del percorso formativo Nel triennio gli alunni hanno seguito quasi sempre con interesse e partecipazione le attività svolte in classe . I ritmi di lavoro e di apprendimento degli studenti sono stati però continuamente interrotti, soprattutto durante il presente anno scolastico, dalle numerose attività extracurriculari in cui sono stati coinvolti e, anche se tali esperienze (o qualcuna di esse) hanno potuto arricchire chi le ha realizzate, esse hanno tuttavia avuto anche una ricaduta negativa sul bisogno di continuità nell’ attività didattica, cosa senza la quale viene a mancare un presupposto necessario per rendere più efficace il proprio metodo di studio con processi operativi regolari e ordinati e scansioni temporali adeguate per la lettura, la comprensione e l’ assimilazione. L’ eccessiva frammentarietà delle attività curriculari, unitamente alla decurtazione di una notevole quantità delle ore curriculari previste, ha finito per penalizzare di conseguenza anche la programmazione disciplinare. Gli studenti, soprattutto quando si è lavorato con regolarità, hanno comunque mostrato interesse e coinvolgimento. Solo due terzi della classe raggiungono risultati apprezzabili; perlopiù modesto o generalmente sufficiente il livello raggiunto dagli altri studenti. Il Docente Prof. Cataldo Vito

Page 24: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

24

7.5 Materia: Lingua e Letteratura Inglese Docente: Prof.ssa Letizia Racito Libro di testo adottato: Performer Heritage, Volume 2 and 3 Zanichelli Ore di lezione effettuate al 10/ 05 n 60 Obiettivi prefissati Conoscenze • Caratteristiche dei generi letterari • Principali figure retoriche • Cenni sulle correnti letterarie e cenni sui periodi storici (romanticismo, età vittoriana e modernismo) Competenze • Saper analizzare un brano individuando l’idea principale e cogliendone caratteristiche del genere e dello stile • Utilizzare la lingua orale e scritta in modo generalmente appropriato, con una certa correttezza e giusto registro linguistico Capacità • Saper cogliere relazioni tra correnti letterarie ed autori • Sapere esprimere idee personali in un inglese formalmente corretto Obiettivi raggiunti Conoscenze • Vedi sopra Competenze • Saper riassumere un brano nella sua essenzialità ed esprimere la propria opinione su di esso • Utilizzare la lingua orale e scritta in modo più o meno semplice, tollerato qualche errore che però non ne limiti la comprensione. Capacità • Saper cogliere relazioni tra correnti letterarie ed autori nella loro essenzialità Percorso formativo Contenuti Gli argomenti trattati sono stati suddivisi in unità didattiche. In linea generale, si è seguito un percorso graduale scegliendo tra i brani proposti dal testo quelli più semplici e più vicini agli interessi dei ragazzi. Gli autori sono stati scelti tra gli esponenti più significativi dei generi letterari.

Page 25: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

25

Laddove possibile si è cercato di stabilire collegamenti con altre discipline. Metodi d’insegnamento La lezione frontale è stata accompagnata, soprattutto per ciò che riguarda l’analisi del testo e talvolta la schematizzazione dei periodi letterari, dal lavoro di gruppo, non frequente però perché non tutti mostravano una partecipazione attiva . • Interdisciplinarietà: Autori del 19° e 20° secolo (Italiano e Inglese). Mezzi e strumenti di lavoro Si è fatto uso, oltre che del libro di testo, di fotocopie, videocassette CD , DVD ed internet. Tempi impiegati Mediamente sette ore Strumenti di verifica Per lo scritto: quesiti a risposta aperta, analisi del testo, trattazione sintetica di argomenti Per l’orale: lettura ed analisi di brani studiati con riferimento all’autore, al genere ed al periodo. Metodologia, Interdisciplinarietà e Area di Progetto Contenuti suddivisi per unità didattiche ( Unità didattiche, moduli, nuclei tematici); Breve relazione sulla situazione della classe La classe 5° B dal punto di vista del comportamento ha talvolta creato qualche problema, è stato quindi necessario richiamare qualcuno all’attenzione durante la lezione. Hanno seguito le spiegazioni, malgrado qualche distrazione ed hanno svolto qualche lavoro di gruppo ed approfondito gli argomenti proposti studiando anche dal materiale fornito dall’insegnante. L’interesse per la materia è stato costante per alcuni studenti, i quali hanno migliorato la loro fluency ed accuracy e superato alcuni errori grammaticali più comuni, dimostrando di avere delle basi più solide ed un metodo di studio collaudato e valido riuscendo così a personalizzare l’esposizione. Un numero, seppur esiguo, di studenti mostra una certa scioltezza ed un ottimo livello di conoscenza della lingua inglese, di solito supportato anche da uno studio degli argomenti, seppur

Page 26: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

26

non sempre approfondito. Permangono però per altri studenti degli errori di pronunzia più o meno rilevanti, di organizzazione dei concetti e di esposizione. Un numero seppur limitato ha studiato principalmente in prossimità del’interrogazione e della verifica scritta, quindi anche se i contenuti sono stati assimilati l’esercizio non costante li ha resi un pò più fragili nella pronunzia e nell’uso delle strutture grammaticali. Lo studio dei contenuti studiati è stato un po’ mnemonico per questi ultimi quindi sono riusciti a produrre frasi corrette soltanto se precedentemente preparate ed i contenuti sono essenziali, hanno mostrato qualche difficoltà nella comprensione dell’ascolto. Il nuovo esame di stato li ha molto preoccupati, ovviamente, non è stato semplice prepararli ad un nuovo modo di affrontare le verifiche in vista dell’esame in così poco tempo, ma si è cercato di abituarli ad argomentare come indicato nell’ordinanza ministeriale, cioè partendo dalla foto di un autore, o quella raffigurante una scena tratta dal film corrispondente, qualche strofa tratta da una poesia, qualche frase epigrammatica tratta da una prefazione, qualche periodo significativo per poter parlare più ampiamente di un estratto o della poetica dell’autore, oppure nel caso di ‘Eveline’ di tutta la storia, intesa non semplicemente come trama ma in modo più ampio. Per alcuni studenti non è stato difficile procedere con il collegamento con argomenti di altre discipline, ma per altri, mi riferisco ovviamente a coloro che hanno un livello di conoscenza della lingua non molto elevato, è risultato un compito quasi arduo. Argomenti svolti nel corso dell’anno alla data del 9 maggio THE ROMANTIC SPIRIT JANE AUSTEN The novel of manners. Analysis of character. The theme of marriage. PRIDE AND PREJUDICE Plot, setting, characters, themes, style MR AND MRS BENNET: AN EXTRACT THE VICTORIAN AGE The first half of queen Victoria’s reign.

Page 27: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

27

Life in the Victorian town. The Victorian compromise CHARLES DICKENS AND CHILDREN OLIVER TWIST: the story London life, the world of the workhouse. OLIVER WANTS SOME MORE: comprehension and analysis A new way of publishing works Realism and symbolism in his works THE AESTHETIC MOVEMENT OSCAR WILDE: THE BRILLIANT ARTIST AND THE DANDY THE PICTURE OF DORIAN GRAY: the story The theme of beauty, of art and of the double, the narrative technique, a timeless beauty THE PAINTER’S STUDIO: comprehension and analysis Some epigrammatic sentences from THE PREFACE THE AGE OF ANXIETY: some general notes THE MODERN NOVEL THE STREAM OF CONSCIOUSNESS AND THE INTERIOR MONOLOGUE JAMES JOYCE: A MODERNIST WRITER DUBLINERS: the origin of the collection, the use of epiphany, paralysis and escape, ordinary Dublin, style and technique. EVELINE: reading and comprehension, meaning of some symbols, A NEW WORLD ORDER WYSTAN HUGH AUDEN REFUGEE BLUES: reading , translation, text analysis and literary appreciation Discussion concerning this serious issue in present times. Also discussion about the problem of immigrants THE THEATRE OF THE ABSURD

Page 28: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

28

SAMUEL BECKETT WAITING FOR GODOT Absence of a traditional structure, the symmetrical structure, Vladimir and Estragon, the meaninglessness of time, the language WAITING: reading , translation and text analysis. WILLIAM GOLDING ed il romanzo distopico potrebbe essere aggiunti agli argomenti trattati

Page 29: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

29

7.6 Materia: Disegno e Storia dell’Arte Docente: Carmeni Giuseppe Libri di testo adottati Giorgio Cricco Francesco Paolo Di Teodoro, Itinerario nell'arte,Terza edizione - Versione arancione, volume 4°, dal Barocco al postimpresionismo. Giorgio Cricco Francesco Paolo Di Teodoro, Itinerario nell'arte, quarta edizione - Volume 5 con Museo digitale, Dall'Art Nouveau ai giorni nostri. Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2018/2019 n. ore 000 su n. ore 000 previste dal piano di studio. Obiettivi prefissati Gli obiettivi previsti nel piano di lavoro di Disegno e storia dell’Arte, per la classe VA, sono stati distinti in conoscenze, competenze e capacità e sono i seguenti: Conoscenze: conoscenze generali 1) Acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno artistico come espressione della civiltà e in connessione con le altre manifestazioni artistiche, come forma di conoscenza del reale. conoscenze specifiche 1) Acquisire un patrimonio adeguato di informazioni specifiche inerenti alla disciplina. 2) Conoscere direttamente le opere più rappresentative del patrimonio artistico italiano, considerato nella sua articolata varietà interna, nel suo costituirsi e nelle sue relazioni con altre opere europee. 3) Saper leggere e decodificare l’opera d’arte. 4) Acquisire, per quanto possibile, un linguaggio corretto e appropriato. 5) Conoscere le diverse metodologie di approccio alle differenti tipologie di opere pittoriche, scultoree e architettoniche. Competenze 1) Saper comprendere la complessità del rapporto tra le opere d’arte e la situazione storica in cui sono state prodotte, nonché dei molteplici legami con la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la religione. 2) Capacità di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico; 3) Saper leggere le opere nei loro valori estetici utilizzando un metodo e una terminologia appropriati.

Page 30: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

30

4) Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate. 5) Avere consapevolezza del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico del nostro paese. 6) Conoscere per gli aspetti essenziali le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro. Capacità: 1) Usare il testo come punto di partenza per un lavoro progressivamente svincolato dal manuale. 2) Riutilizzare in contesti diversi i dati acquisiti. 3) Acquisire un ambito critico e di rigore scientifico. 4) Padroneggiare un metodo di studio autonomo e rigoroso. 5) Saper operare per analisi e per sintesi. 6) Integrare lo studio delle varie discipline. 7) Acquisire capacità logico - interpretative dei fenomeni culturali. 8) Elaborare in modo personale i dati di informazione, nella prospettiva della autonomia del giudizio critico e della formazione di un sistema autonomo di riferimenti culturali e valori. 9) Migliorare la qualità della produzione del lavoro di ricerca. Percorso formativo Contenuti Considerando la vastità e l'ampiezza del patrimonio artistico italiano ed europeo, è stato evidenziatoil panorama artistico della cultura occidentale dall’inizio dell’Ottocento, fino alle avanguardie storiche del Novecento. Etienne Louis Boullèe Giovan Battista Piranesi Il Neoclassicismo Antonio Canova Jacques Louis David Francisco Goya L’architettura Neoclassica ROMANTICISMO John Constable Joseph Mallord William Turner Theodore Gericault Eugène Delacroix

Page 31: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

31

Francesco Hayez CamilleCorot e la scuola di Barbizon Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo Il fenomeno dei Macchiaioli: Giovanni Fattori Silvestro Lega LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO: contesto culturale e artistico Eduard Manet Claude Monet Edgar Degas Pierre Auguste Renoir TENDENZE POST-IMPRESSIONISTE, ALLA RICERCA DI NUOVE VIE. Contesto artistico-culturale del post-impressionismo. Le tendenze post-impressioniste. Paul Cézanne Georges Seurat e il divisionismo Paul Gauguin e il cloisonnisme Vincent Van Gogh EdvardMunch L’ART NOUVEAU: contesto storico, culturale e artistico di fine Ottocento e della Belle époque. Gustav Klimt L’esperienza delle arti applicate a Vienna tra “Kunstgewerbeschule” e “Secession”.Il Palazzo della Secessione Adolf Loos I FAUVES: caratteristiche del movimento Henri Matisse L’ESPRESSIONISMO: caratteristiche del movimento

Page 32: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

32

Il gruppo “Die Brücke” (contesto, tendenze artistiche e cenni alla produzione di Kirchner, Heckel e Nolde) IL CUBISMO: caratteristiche del movimento Pablo Picasso IL FUTURISMO: origine e caratteristiche della prima avanguardia italiana, il manifesto. Umberto Boccioni Antonio Sant’Elia Giacomo Balla Metodo di insegnamento: La metodologia privilegiata è stata quella della lezione frontale, riservando attenzione costante alla lettura dell’opera d’arte in classe. Gli argomenti sono stati presentati attraverso lezioni frontali e multimediali, volti a chiarire il contesto storico-culturale e le coordinate essenziali per la comprensione delle opere in esame. Soprattutto è stato concesso largo spazio alla lettura diretta delle opere per individuarne le tematiche fondamentali, gli aspetti stilistici, iconografici, iconologici, le fonti e i legami interdisciplinari. Mezzi e strumenti di lavoro Oltre all'uso dei libri in adozione, sono stati utilizzati, materiali multimediali, audiovisivi, partecipazioni a mostre inerenti agli argomenti oggetto di studio. Tempi (impiegati per la realizzazione dei moduli) (primo trimestre) Il NEOCLASSICISMO ROMANTICISMO CamilleCorot e la scuola di Barbizon Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo I Macchiaioli

Page 33: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

33

Interrogazioni orali Verifiche grafiche (Secondo pentamestre) LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO TENDENZE POST-IMPRESSIONISTE L’ART NOUVEAU I FAUVES L’ESPRESSIONISMO IL CUBISMO IL FUTURISMO Verifiche grafiche Strumenti di verifica Le verifiche sono state finalizzate alla misurazione sia dell’efficacia dell’insegnamento, sia dell’apprendimento da parte degli allievi, secondo gli obiettivi stabiliti. E' stata privilegiata l’interrogazione orale, unita al continuo stimolo da parte dell’insegnante a favore di interventi degli alunni, in relazione agli argomenti trattati. Sono state effettuate verifiche grafiche correlate alle abilità acquisite in relazione alle conoscenze dei sistemi di rappresentazione grafica. Le verifiche orali sono state condotte sotto forma di: - commento orale dell’opera d’arte assegnata; - lavori di ricerca su tematiche e opere, inerenti al programma, scelti dall’allievo; - interrogazione per ottenere risposte puntuali su dati di conoscenza. Valutazione

Page 34: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

34

Nella valutazione delle interrogazioni orali, espressa mediante voti dall’uno al dieci, si è tenuto conto, in relazione ai percorsi didattici, dei seguenti parametri: conoscenza degli argomenti; comprensione dell’opera; capacità di argomentazione e rielaborazione personale; capacità di cogliere gli aspetti più importanti dell’opera e di metterli criticamente in relazione tra loro; capacità di controllo della forma linguistica della propria produzione orale. Nella valutazione degli elaborati grafici sono stati tenuti presenti i seguenti parametri: esecuzione tecnicamente corretta con gli strumenti tipici del disegno geometrico; esecuzione pulita, priva di fattori estranei al disegno tecnico; capacità di orientarsi nello spazio triedrico attraverso elementi geometrici. Obiettivi realizzati Il percorso di insegnamento-apprendimento di disegno e storia dell’arte condotto nella classe V si conclude avendo mediamente raggiunto gli obiettivi fondamentali a suo tempo fissati. In particolare gli alunni hanno conosciuto le opere più rappresentative del patrimonio italiano ed europeo; hanno imparato a leggere e decodificare l’opera d’arte, anche se alcuni in modo adeguato; sanno mediamente evidenziare i dati essenziali dell’opera, inserendoli nel contesto storico-culturale di riferimento; le difficoltà più frequenti, riguardano alcuni nell'uso a volte incerto del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale; sono mediamente in grado di elaborare per analisi e sintesi personale i dati di informazione. In particolare per ciò che concerne le competenze acquisite, un gruppo di alunni, grazie ad una buona preparazione di base, ha raggiunto buone capacità di analisi, e seppur a diversi livelli, si è impegnato in modo assiduo, conseguendo apprezzabili risultati. Altri, il cui impegno è stato meno motivato e costante, hanno raggiunto un livello di preparazione adeguato. Prof. Giuseppe Carmeni _____________________________

Page 35: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

35

7.7 Materia: Matematica Docente: Mercante Laura Libri di testo utilizzati: Baroncini-Manfredi – MultiMath.blu – Ghisetti e Corvi – Vol. 4, 5 Ore di lezione svolte alla data del 15 maggio: 102 su 132, di cui undici ore sono state destinate ad assemblee di classe e d'Istituto e alla partecipazione alle altre attività extracurriculari organizzate dalla scuola. Obiettivi prefissati Possedere i concetti e i procedimenti risolutivi degli argomenti trattati e padroneggiare l’organizzazione complessiva di essi. Saper esporre i contenuti con il linguaggio specifico della disciplina. Saper individuare relazioni e collegamenti. Sviluppare la capacità di elaborare strategie risolutive di problemi. PERCORSO FORMATIVO Contenuti • Funzioni, Limiti delle funzioni e continuità (10 ore) • L’algebra dei limiti e delle funzioni continue (15 ore) • Risoluzione approssimata di equazioni (10 ore) • Discontinuità, proprietà delle funzioni continue (8 ore) • Derivata di una funzione, teoremi sulle funzioni derivabili (15 ore) • Massimi, minimi e flessi. Problemi di max e min (15 ore) • Integrali: indefiniti, finiti, impropri, calcolo di aree e volumi, solidi di rotazione (15 ore) • Le equazioni differenziali (8 ore) • La geometria analitica nello spazio (8 ore) Metodi d’insegnamento Lezione frontale seguita sempre da esercitazione alla lavagna ed esercitazione individuale, riservando attenzione costante alla risoluzione di esercizi di difficoltà crescente. Correzione quotidiana degli esercizi assegnati per casa e discussione relativa ad essi. Mezzi e Strumenti di Lavoro Oltre al libro di testo adottato, libri guida per la preparazione agli esami di maturità.

Page 36: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

36

Strumenti di Verifica Verifiche frontali svolte alla lavagna in cui si richiede non solo la trattazione teorica degli argomenti svolti, ma anche la risoluzione di semplici esercizi. Prove scritte in cui si richiede lo svolgimento di esercizi sulle varie unità didattiche. Obiettivi raggiunti mediamente al termine del percorso formativo Un gruppo di alunni ha studiato la disciplina con impegno costante e con grande interesse, grazie anche alle buone capacità e a una buona preparazione di base, ha raggiunto gli obiettivi in modo completo. Un altro gruppo, di capacità più deboli, ha incontrato difficoltà soprattutto nelle applicazioni scritte, mostrando però di conoscere gli argomenti e le procedure risolutive oralmente. Qualcuno, avendo tralasciato in alcuni periodi dell’anno lo studio della matematica, è ancora in fase di recupero. Scordia, 15/05/2019 Il docente Laura Mercante

Page 37: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

37

7.8 Materia: Fisica Docente: Mercante Laura Libri di testo utilizzati: U. Amaldi – “L’Amaldi per i licei scientifici.blu” - vol. 2 e 3 - Zanichelli Ore di lezione svolte rispetto al monte curriculare annuo: 78 ore su 99, di cui dieci ore sono state destinate ad assemblee di classe e d'Istituto e alla partecipazione alle altre attività extracurriculari organizzate dalla scuola. Obiettivi prefissati: Possedere le nozioni ed i procedimenti indicati e padroneggiare l’organizzazione complessiva di essi. Saper esporre i contenuti con il linguaggio specifico della disciplina. Saper fornire dimostrazioni in modo logicamente corretto e ben argomentato. Saper applicare i concetti nella risoluzione di esercizi. Saper individuare relazioni e collegamenti. Potenziare la capacità di analizzare un fenomeno fornendone una spiegazione scientificamente corretta. Percorso formativo: Contenuti Unità 1: La corrente elettrica continua (8 ore) Unità 2: La corrente elettrica nei metalli (8 ore) Unità 3:La corrente elettrica nei liquidi e nei gas (8 ore) Unità 4: Fenomeni magnetici fondamentali (8 ore) Unità 5: Il campo magnetico (8 ore) Unità 6: L’induzione elettromagnetica (8 ore) Unità 7: Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche (10 ore) Unità 8: La relatività dello spazio e del tempo, la relatività ristretta, la relatività generale (10 ore) Unità 9: La crisi della fisica classica (10 ore) Unità 10: CLIL: Electromagnetic Induction (5 ore) Metodi d’insegnamento Lezione frontale. La metodologia d’insegnamento è mirata alla presentazione in chiave problematica dei contenuti, favorendo il confronto, la discussione e la formulazione di possibili soluzioni da parte degli allievi. Mezzi e Strumenti di Lavoro Il libro di testo in adozione, il laboratorio di fisica. Strumenti di Verifica Verifiche frontali svolte alla lavagna in cui si richiede la trattazione delle varie unità didattiche.

Page 38: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

38

Verifiche scritte in cui si richiede la risoluzione di problemi. CLIL: ELECTROMAGNETIC INDUCTION CONCEPTS • Oersted’s and Faraday’s Experiments • Magnetic Flux • Faraday-Neumann Law • Lenz’s Law • Induced Current SCIENTIFIC SKILLS • Identifying interaction types related to magnetic fields and current • Identifying the variations in magnetic and electric field that can generate an induced electromotive force • Explaining electromagnetic induction in terms of interactions between magnetic and electric fields • Adopting appropriate strategies for solving problems that involve electromagnetic induction LANGUAGE SKILLS • Mastering the linguistic tools for handling communication and learning in English • Reading understanding and interpreting texts relating to electric and magnetic field interactions Obiettivi raggiunti mediamente al termine del percorso formativo Dal punto di vista disciplinare, la classe ha assunto un atteggiamento sempre corretto manifestando attenzione e interesse per la disciplina. Le lezioni si sono sempre svolte in un clima sereno e collaborativo. Dal punto di vista didattico, un gruppo di alunni ha studiato la disciplina con impegno costante e con interesse, raggiungendo buoni, o in qualche caso ottimi, risultati. Un altro gruppo, che ha incontrato qualche difficoltà soprattutto nelle applicazioni scritte, ha raggiunto risultati discreti. Infine un terzo gruppo raggiunge a stento gli obiettivi minimi o perché ha affrontato lo studio della fisica con molta superficialità, rinviando continuamente le verifiche e assentandosi frequentemente, o per deboli capacità. Qualcuno non ha ancora raggiunto gli obiettivi minimi. Scordia, 15/05/2019 La docente Laura Mercante

Page 39: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

39

7.9 Materia: SCIENZE NATURALI Docente Prof. Danilo Scuderi Libri di testo adottati: SADAVA DAVID, HILLIS M. DAVID ET ALL - IL CARBONIO, GLI ENZIMI, IL DNA. ED. ZANICHELLI. Ore di Lezione effettuate nell’Anno Scolastico n. ore 80 (fino al 14/05/2019) su n. ore 99 previste dal piano di studi Obiettivi prefissati Conoscenza: ampliare il processo di preparazione di base e fornire un indispensabile strumento nell’acquisizione delle capacità di lettura critica e analitica; comprensione del testo scientifico, corretto utilizzo dei termini scientifici. Competenza: analizzare la struttura dei composti chimici, cosa avviene nel mondo organico; conoscere le nuove tecnologie applicate al mondo dei viventi; inoltre conoscere e descrivere i principali processi biologici e geologici del nostro pianeta; spiegare ed illustrare la teoria della tettonica e la teoria di Wegener. Capacità: favorire l’interesse e la partecipazione al lavoro didattico; arricchire il linguaggio specifico della disciplina per un’esposizione più rigorosa ed essenziale; saper individuare relazioni e collegamenti con le altre discipline inerenti alla materia. PERCORSO FORMATIVO Contenuti (Unità didattiche, moduli, nuclei tematici) NUM. TITOLO DEL MODULO (TEMATICA) N° ORE 1 IL MONDO DEL CARBONIO 6 2 LE BASI DELLA BIOCHIMICA 12 3 IL METABOLISMO 12 4 CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE 15 5 LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE 12 6 I FENOMENI VULCANICI 10

Page 40: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

40

Metodi d’insegnamento (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, problem solving, simulazioni, ecc.) Lezioni frontali, prove di laboratorio ed esercitazioni in vista degli esami di stato. La metodologia prevalentemente utilizzata è stata la lezione frontale, integrata dalla sperimentazione in laboratorio di alcune tematiche e la discussione guidata sugli argomenti trattati durante lo svolgimento del programma. Particolare rilievo è stato dato ai principali fenomeni vulcanici, sismici e astronomici riportati dai mezzi di comunicazione durante l’anno scolastico, nonché a quei fenomeni geologici che si sono storicamente verificati nel nostro territorio. Mezzi e Strumenti di Lavoro (Libri di testo, materiale audiovisivo, multimediale, ecc.) Oltre al libro di testo sono stati utilizzati strumenti multimediali e varie apparecchiature e strumentazioni, campioni di rocce e modellini didattici in dotazione al laboratorio di scienze. Spazi Aula e laboratorio di scienze Tempi (impiegati per la realizzazione delle unità didattiche o dei moduli) I tempi sono indicati nello schema sopra riportato Strumenti di Verifica Durante l’anno sono state effettuate verifiche sia scritte che orali. Per la valutazione finale si è tenuto conto del livello di conoscenze raggiunto, dell’impegno, della partecipazione al dialogo educativo e all’uso adeguato dei termini specifici della disciplina. Sono state effettuate due simulazioni del colloquio secondo quanto previsto dalla recente riforma. Obiettivi mediamente realizzati La classe ha evidenziato un discreto interesse e partecipazione al lavoro didattico. Gli alunni hanno acquisito, mediamente, conoscenze appropriate in relazione agli argomenti trattati, anche se la risposta cognitiva è stata eterogenea. Discrete o buone sono le capacità di analisi e sintesi, solo per alcuni vi è un adeguato collegamento con le altre discipline e rielaborazione personale. Buone

7 I FENOMENI SISMICI 10 8 LA TETTONICA DELLE PLACCHE 12 9 INTERAZIONI FRA GEOSFERE E CAMBIAMENTI CLIMATICI 10 Totale 99

Page 41: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

41

sono le competenze nell’utilizzo della terminologia specifica della disciplina. Gli obiettivi di apprendimento programmati sono in generale di discreta/buona completezza, anche se solo pochi elementi della classe hanno offerto una completa soddisfazione. Il Docente Prof. Danilo Scuderi 7.10 Materia: Religione Cattolica Docente Prof. Asti Alberto Libri di testo adottati: “ Nuovo Religione e Religioni”, Sergio Bocchini, Vol. unico, EDB. Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2018/2019 n. ore 30 su n. ore 33 previste dal piano di studio. Obiettivi prefissati Gli obiettivi previsti nel piano di lavoro di Religione, per la classe V^ B Scientifico, sono stati distinti in conoscenze, abilità e competenze. CONOSCENZE Acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno religioso come espressione della civiltà e favorire l'assimilazione dei nuclei tematici proposti a livello di cultura personale in modo da poterli integrare con le altre conoscenze. Acquisire un patrimonio adeguato di informazioni specifiche inerenti alla disciplina. Acquisire, per quanto possibile, un approccio corretto con le fonti. � Religioni e dialogo. Conoscere le risposte essenziali che danno le religioni sui vari temi trattati. La Chiesa Cattolica e le religioni non cristiane. Il dialogo interreligioso e il suo contributo per la pace tra i popoli. Religioni, violenza e Pace: Lo spirito di Assisi. � La concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia. Conoscere Tenerezza e Sessualità come espressione dell’Amore. Conoscere l’importanza che L’amore ha nella Bibbia e come esso è un dono che impegna. Conoscere l’insegnamento della Chiesa sull’amore, il matrimonio e la famiglia. � Quale etica? Che cos’è l’ etica. Le etiche contemporanee. Il relativismo etico. L’etica cristiana. Problematiche etiche (aborto, fecondazione artificiale, clonazione, cellule staminali, eutanasia, pena di morte).

Page 42: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

42

Scienza, Etica e Ricerca. � La Chiesa nel XX Secolo. Chiese cristiane e nazismo. Chiesa cattolica e fascismo, Chiese cristiane e comunismo. Il Concilio Vaticano II. Quale chiesa per il Terzo Millennio? I pontificati di Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. ABILITA' E COMPETENZE Nell'ambito delle competenze, si è cercato di stimolare gli alunni a porsi i problemi attinenti alle sfera socio-religiosa ed ha applicare ad essi le conoscenze precedentemente acquisite, cercando di riconoscere le parti più importanti dei dialoghi e degli approfondimenti fatti, acquisendo competenze lessicali e competenze di termini specifici. I risultati minimi attesi sono stati raggiunti da tutti gli allievi: 1. Essere in grado di individuare le diversità tipiche di ogni religione e comprendere l’importanza che il dialogo (tra culture e religioni) può avere per una pacifica convivenza tra gli uomini. 2. Conoscere l’importanza che L’amore ha nella Bibbia e come esso è un dono che impegna. 3. Conoscere i concetti chiave dell’etica e della bioetica e i principi fondamentali delle etiche contemporanee. Comprendere i significati del relativismo etico e i principi dell’etica cristiana. 4. Saper leggere, senza strumentalizzazioni e pregiudizi, il periodo tra le due guerre e i regimi totalitari del XX secolo. Comprendere che molti credenti si opposero ai regimi totalitari e possono essere assunti come modelli di “uomini liberi e testimoni di fede”. 5. Comprendere l’importanza che il Concilio Ecumenico Vaticano II ha nella Chiesa e nel Mondo e l'opera di attuazione dei pontefici Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. Riconoscere che solo una cultura dell’incontro e del dialogo può umanizzare sempre più l’umanità. Metodo di insegnamento I metodi d'insegnamento sono stati la lezione frontale, lavori di gruppo, talvolta si e cercato di avviare la discussione attraverso schemi proposti dall'insegnante, relazione degli studenti. Mezzi e strumenti di lavoro Oltre al libro di testo si sono utilizzati la Sacra Scrittura, i documenti del Magistero della Chiesa (Concilio Vaticano II, degli ultimi tre papi, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco), dispense e materiale audiovisivo attinente ai temi trattati. Spazi (Biblioteca, Palestra, Laboratorio).

Page 43: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

43

L’attività educativa-didattica è stata svolta principalmente in aula e, alcune volte, in aula video Tempi (impiegati per la realizzazione delle unità didattiche) Per ogni unità didattica sono stati dedicati dalle sei alle otto ore. Strumenti di verifica Le verifiche sono state finalizzate alla misurazione sia dell’efficacia dell’insegnamento, sia dell’apprendimento da parte degli allievi, secondo gli obiettivi stabiliti. E' stata privilegiata la forma del dialogo aperto, unita al continuo stimolo da parte dell’insegnante a favore di interventi degli alunni, in relazione agli argomenti trattati, questionari, schede didattiche dopo la visione di un film. Valutazione Nella valutazione, che ha riguardato l’atteggiamento globale dell’alunno, si è tenuto conto, in relazione ai percorsi didattici, dei seguenti parametri: 5 partecipazione 6 interesse 7 conoscenza dei contenuti 8 comprensione ed uso dei linguaggi specifici 9 capacità di riferimento alle fonti bibliche e ai documenti 10 capacità di rielaborazione critica. Obiettivi mediamente realizzati Gli obiettivi prefissati in sede di programmazione sono stati realizzati partendo dalla situazione concreta degli studenti, cercando nel rispetto e nella libertà di ciascuno, di uscire dai propri schemi mentali e di comportamento. Nello sviluppare i contenuti preventivati si è cercato d’instaurare un’atmosfera di collaborazione conducendo gli alunni a partecipare al dialogo educativo sereno e proficuo. L’adozione di questo metodo ha permesso l’acquisizione di una maggiore disinvoltura nella comprensione ed elaborazione del linguaggio specifico della disciplina. Il confronto in classe ha contribuito a sviluppare un certo interesse e una certa capacità di giudizio critico nei confronti degli argomenti trattati. I collegamenti con le altre discipline sono stati curati particolarmente per favorire uno sviluppo unitario e articolato delle conoscenze indispensabili alla maturazione personale degli studenti. Tutti gli studenti sono stati posti nelle condizioni di essere consapevoli sull’importanza che i principi del cattolicesimo hanno sulla cultura e sulla vita individuale e sociale. Il profitto medio raggiunto dagli studenti è più che buono. Prof. Alberto Asti

Page 44: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

44

7.11 MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROF. CARMELO GIUFFRIDA Libro di testo adottato: GIORGETTI M.G. - FOCACCI P. - ORAZI U. A 360° - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A. MONDADORI SCUOLA Ore di lezioni effettuate nell’anno scolastico: 42 ore PREMESSA La programmazione didattica ed educativa è stata pianificata tenendo conto delle esigenze del singolo alunno, che si è, tra l’altro, reso partecipe della fase iniziale di pianificazione. Attraverso un’interpretazione flessibile del programma, considerato soltanto come un punto di riferimento, si è cercato di integrare ed arricchire la lezione di contenuti atti a formare oltre che informare. Sono stati evitati i pericoli di una “specializzazione” monotematica stimolando gli allievi a più attività sportive scolastiche. Il più grande ostacolo è stato rappresentato dall’esiguità del tempo disponibile (appena 2 ore settimanali che, tra l’altro, per esigenze di servizio e di orario scolastico, sono state, sin dall’inizio dell’anno scolastico, ridotte a 50 minuti ciascuna). La programmazione, è stata adattata all’evoluzione dell’utente, tenendo presente anche i momenti delle diverse realtà morfo-funzionali auxologiche. ARTICOLAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE L’attività di programmazione è stata articolata secondo alcuni punti fondamentali: 1) - DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI, programmati per singoli momenti educativi o “UNITA’ DIDATTICHE”. 2) - VALUTAZIONE INIZIALE, consistente nell’individuazione delle condizioni psico-fisiche, sociali e culturali dell’allievo all’inizio dell’anno scolastico (tests di entrata, colloqui, prove pratiche). 3) - VERIFICA CONTINUA degli apprendimenti e dei miglioramenti conseguiti dall’allievo, in modo da organizzare, se in difficoltà, tempestivi interventi di “recupero”. 4) - VALUTAZIONE GLOBALE, effettuata alla fine dell’anno scolastico e consistente nell’individuare il livello formativo degli allievi e nel verificare la validità degli interventi adottati. Il complesso degli interventi educativi e didattici, programmati per l’anno scolastico, si sono innestati nella realtà sociale della scuola e del territorio rispondendo alle esigenze culturali dell’allievo.

Page 45: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

45

Si è provato ad andare oltre il momento della pura e semplice fisicità dell’insegnamento squisitamente tecnico, attuando iniziative che, in armonia con l’attività fisica, sono serviti ad arricchire il patrimonio culturale dell’allievo e a determinare un sano “costume di vita”. Ci si è adoperati, attraverso le tassonomie, di determinare gli obiettivi e classificare le capacità intellettuali e motorie. Per attuarle, le lezioni sono state graduate in ordine crescente di difficoltà, in modo tale che l’obiettivo superiore contenesse in sè e presupponesse la presenza di quello inferiore. Si è tenuto, pertanto, conto: a) - delle capacità intellettuali e operative dell’alunno, rapportate all’età evolutiva; b) - delle necessità dell’ordine e dell’organizzazione degli apprendimenti. OBIETTIVI GENERALI Gli obiettivi generali ricavati dai Programmi Ministeriali, D.P.R. 1° ottobre 1982, n° 908 pubblicati nella G. U. n. 337 del 9.12.1982, indicano dei traguardi formativi astratti, che sono stati adattati alla realtà concreta e individuale, dell’allievo, in modo da fissare alcuni obiettivi specifici, ossia, gli obiettivi operativi concreti. Per individuare questi obiettivi, si è tenuto presente la personalità globale degli allievi nelle loro dimensioni tentando di formulare obiettivi educativi, organizzati in sequenza, secondo il ritmo di sviluppo dell’alunna stessa: • CAMPO COGNITIVO:

• conoscenza di un evento, comprensione di esso e individuazione degli aspetti pratici che presenta : • analisi; • sintesi; • valutazione (formulazione di un giudizio).

• CAMPO AFFETTIVO: • individuazione di un certo stimolo ambientale (interesse); • reazione ad esso (risposta); • valorizzazione dello stimolo; • formulazione di una opinione su di esso; • organizzazione coerente dei propri atteggiamenti.

• CAMPO PSICO-CINETICO: • padronanza dei movimenti di base; • padronanza delle capacità percettive; • padronanza delle capacità fisiche dei movimenti che richiedono destrezza; • capacità di comunicare con il gesto (linguaggio gestuale).

Page 46: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

46

• CAMPO SOCIALE: • disponibilità a partecipare agli eventi collettivi; • disponibilità a collaborare con gli altri; • disponibilità ad organizzare e progettare i propri interventi; • disponibilità a definire il proprio rapporto con la società. OBIETTIVI SPECIFICI Gli obiettivi specifici hanno riguardato: 1) - Potenziamento fisiologico: sebbene si ritiene che l’espressione usata nel Programma ministeriale non è tra le più felici, si è proposto, così come definito dalla legislazione vigente, lo sviluppo ed il mantenimento delle qualità motorie fondamentali quali la velocità, la forza, la resistenza, la mobilità articolare, in quanto presupposti indispensabili per l’acquisizione di una salute dinamica, coinvolgendo, quindi, le grandi funzioni organiche e, prima fra tutte, quella cardiocircolatoria. 2) - Rielaborazione degli schemi motori: le nuove esigenze somatiche e funzionali comportano un riadattamento e una rielaborazione degli schemi motori di base e specifici. L’uso di piccoli e grandi attrezzi ginnastici, associato alla revisione critica delle tecniche specifiche sportive, sono stati i mezzi per il raggiungimento dell’obiettivo in questione. 3) - Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico: è noto che le attività fisiche e sportive comportano una diversità di ruoli, una modifica dei comportamenti individuali e collettivi, l’accettazione di regole, il riconoscimento di corpi giudicanti, alquanto speciali ed atipici rispetto a quelli codificati della vita civile; la disciplina, in conclusione, ha mirato all’educazione civica quale momento vissuto e interiorizzato (i giochi sportivi, l’assunzione dei diversi ruoli nel corpo giudicante o tecnico, sono stati fra gli esempi proposti per realizzare ciò). 4) - Conoscenza e pratica delle attività sportive: le lezioni sono state spesso integrate con l’attività sportiva ricercando un momento di approccio critico, proponendo un esame storico e culturale della stessa, la conoscenza delle regole, ecc..., superando il puro e semplice “giocare a ....” per capire, o almeno tentare di comprendere, cosa c’è dietro e dentro al gioco stesso. 5) - Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni: una certa dimestichezza è stata raggiunta con il primo soccorso, proponendo delle lezioni specifiche. Per ciò che riguarda la tutela della salute sono stati chiariti i problemi legati all’igiene personale, del vestiario e dell’ambiente. Particolare riguardo è stato dato alle patologie legate alla ipocinesia, nonchè alle tecniche di movimento compensativo di specifiche tipologie lavorative, ai carichi di struttura e agli incidenti traumatici da sovraccarico. Su esplicita richiesta degli alunni

Page 47: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

47

sono state dedicate alcune precisazioni ai problemi connessi all’igiene alimentare e ai processi biochimici ad essa connessa ricercando praticamente i momenti di utilità e di applicazione nella condotta di vita quotidiana. NON SOLO OBIETTIVI PSICO-CINETICI MA ANCHE COGNITIVI, AFFETTIVI E SOCIALI L’organizzazione di qualsiasi unità didattica ha tenuto conto dello sviluppo della personalità dell’allievo e ha seguito le sequenze previste dalle diverse tassonomie. Le Scienze Motorie e Sportive, pur privilegiando gli obiettivi psico-cinetici, ha risposto anche a obiettivi cognitivi, affettivi e sociali. Il movimento, inteso come espressione attiva della personalità, ha fatto presupporre: • funzioni psichiche cognitive (memoria); • funzioni affettive (emozioni, interessi); • funzioni sociali (costituiscono un sistema di comunicazione che permette al soggetto una relazione attiva con l’ambiente circostante). IL METODO DI INSEGNAMENTO Il metodo di insegnamento è stato di tipo non direttivo, cioè è stato lasciato ampio spazio all’iniziativa personale e alla creatività dell’alunno, mentre si è ricorso ad un metodo di insegnamento di tipo direttivo in caso di dimostrazione d’impaccio e di bisogno di guida e di orientamento da parte dell’utente. Più frequentemente si è ricorso ai metodi misti. LE VERIFICHE La verifica iniziale consistette nell’individuazione delle: a) - condizioni psico-fisiche; b) - condizioni sociali; c) - condizioni culturali. Sono stati utilizzati a tale scopo: • tests motori e psico-cinetici di ingresso; • colloquio verbale; • prove pratiche relativamente all’attività motoria svolta; • lavoro pratico di gruppo;

Page 48: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

48

• lavoro organizzativo di equipe. La verifica del primo trimestre ha comportato la valutazione tra la situazione iniziale e le variazioni verificatosi, ivi compreso il comportamento dell’allievo anche in relazione ai singoli obiettivi. A tale scopo, si è cercato di esprimere un giudizio globale tenendo conto del potenziamento fisiologico, del consolidamento e coordinamento degli schemi motori, del linguaggio gestuale e della conoscenza della pratica sportiva. La verifica del secondo pentamestre, di fine anno e il giudizio finale, hanno comportato la valutazione degli apprendimenti nell’arco dell’anno scolastico e si è espresso globalmente il grado di raggiungimento dei vari obiettivi didattici pre-fissati e, soprattutto, sono stati evidenziati i miglioramenti conseguiti dall’allievo in riferimento alla situazione di partenza. CONCLUSIONE Nel complesso, i risultati conseguiti, dal punto di vista culturale e motorio, sono stati buoni. Gli alunni si sono ben integrati tra loro e con il Docente riuscendo a distinguersi per educazione e socialità. Hanno rispettato i beni pubblici, e i loro doveri di alunni. Complessivamente il comportamento è stato buono. Il grado di istruzione raggiunto è stato medio-alto e classificabile in un giudizio oscillante tra il buono e l’ottimo.L’impegno e l’andamento relativo al profitto sono stati assidui e diligenti nel corso dell’intero anno scolastico.Si è evidenziata una adeguata formazione culturale e motoria consone all’età degli alunni. Capacità generali, conoscenze disciplinari, competenze elaborative, carattere e comportamento, nel complesso, sono da ritenere più che soddisfacenti. Le attività e gli interessi disciplinari sono stati critici e approfonditi. Il Docente Prof. Carmelo Giuffrida

Page 49: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

49

8. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 8.1 Criteri di valutazione Conoscenza: Capacità di richiamare alla mente informazioni precedentemente ricevute, conoscenze terminologiche e fattuali, sapere in che cosa consistono metodi, criteri, teorie a prescindere dalle capacità di farne uso. Le conoscenze possono essere suddivise in generali e specifiche. Il D. P. R. n. 323 del 23 Luglio 1998, Regolamento dell’Esame di Stato, art. 1, comma 3, parla di “conoscenze generali e specifiche”. Competenze: Capacità di riformulare una comunicazione in un altro linguaggio o forma; saper riconoscere le parti importanti di una comunicazione, individuare relazioni, trarre conseguenze, saper fare. Il D. P. R. n. 323 del 23 Luglio 1998, Regolamento dell’Esame di Stato, art. 1, comma 3, parla di “Competenza anche come possesso di abilità, anche di carattere applicativo”. Capacità: Possibilità di tradurre ciò che si conosce applicandolo in situazioni diverse da quelle dell’apprendimento. Trovare modalità di soluzione di un problema mai sperimentato in precedenza. Abilità. Transfer, saper essere. Il D.P.R. n. 323 del 23 Luglio 1998, Regolamento dell’Esame di Stato, art. 1, comma 3, parla di “capacità elaborative, logiche e critiche”. 8.3 Griglie di valutazione prove scritte GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

Page 50: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

50

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO GRIGLIA DI VALUTAZIONE INDICATORI GENERALI INDICATORI DESCRITTORI 100 Attribuito -Ideazione, pianificazione e Completa ed esauriente - Ottimo 20 organizzazione del testo. -Coesione e coerenza testuale Completa e appropriata - Buono 15 Appropriata - Distinto 14 Abbastanza pertinente alla traccia - Sufficiente 12 In parte pertinente alla traccia-mediocre 10 Imprecisa ed incompleta – Insufficiente/scarso Da 1-5 -Ricchezza e padronanza Adeguata - Ottimo 20 lessicale. Esposizione chiara e correttezza 15 -Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, grammaticale - Buono Appropriata e corretta - Distinto 14 sintassi); uso corretto ed Semplice ma corretta - Sufficiente 12 Elementare e incerta-mediocre 10 efficace della punteggiatura. Imprecisa ed incompleta – Insufficiente/scarso Da 1-5 -Ampiezza e precisione delle Esauriente e originale - Ottimo 20 conoscenze e dei riferimenti Logica e coerente - Buono 15 culturali. Abbastanza coerente - Distinto 14 -Espressione di giudizi critici Semplice e lineare - Sufficiente 12 Superficiale-mediocre 10 e valutazioni personali. Imprecisa e frammentaria – Insufficiente/scarso Da 1-5 INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA A Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo - se presenti - o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione). Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.

Esauriente e originale - Ottimo 20 Completa e attinente - Buono 15 Attinente - Distinto 14 Semplice e lineare - Sufficiente 12 Superficiale-mediocre 10 Imprecisa e frammentaria - Insufficiente e Da 1-5 scarso Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta) -Interpretazione corretta e articolata del testo

Esaustiva e precisa - Ottimo 20 Completa e attinente - Buono 15 Attinente - Distinto 14 Semplice e lineare - Sufficiente 12 Superficiale-mediocre 10 Imprecisa e frammentaria - Insufficiente e scarso Da 1-5 PUNTEGGIO ASSEGNATO ……..../100 ………./20

Page 51: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

51

TIPOLOGIA B – ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO GRIGLIA DI V ALUTAZIONE INDICATORI GENERALI INDICATORI DESCRITTORI 100 Attribuito -Ideazione, pianificazione e Completa e corretta- Ottimo 20 organizzazione del testo. -Coesione e coerenza testuale Completa e appropriata - Buono 15 Appropriata - Distinto 14 Abbastanza pertinente alla traccia - Sufficiente 12 In parte pertinente alla traccia-mediocre 10 Imprecisa ed incompleta - Insufficiente e Da 1-5 scarso -Ricchezza e padronanza Adeguata - Ottimo 20 lessicale. Esposizione chiara e correttezza 15 -Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, grammaticale - Buono Appropriata e corretta - Distinto 14 sintassi); uso corretto ed Semplice ma corretta - Sufficiente 12 Elementare e correttezza grammaticale incerta-mediocre 10 efficace della punteggiatura. Imprecisa ed incompleta - Insufficiente e Da 1-5 scarso -Ampiezza e precisione delle Esauriente e originale - Ottimo 20 conoscenze e dei riferimenti Logica e coerente - Buono 15 culturali. Abbastanza coerente - Distinto 14 -Espressione di giudizi critici Semplice e lineare - Sufficiente 12 Superficiale-mediocre 10 e valutazioni personali. Imprecisa e frammentaria - Insufficiente e Da 1-5 scarso INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA B -Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto. -Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione Esauriente e originale - Ottimo 20 Completa e attinente - Buono 15 Attinente - Distinto 14 Semplice e lineare - Sufficiente 12 Parzialmente corretta-mediocre 10 Imprecisa e frammentaria - Insufficiente e Da 1-5 scarso -Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti. Esaustiva e precisa - Ottimo 20 Completa e attinente - Buono 15 Attinente - Distinto 14 Semplice e lineare - Sufficiente 12 superficiale 10 Imprecisa e frammentaria - Insufficiente e scarso Da 1-5 PUNTEGGIO ASSEGNATO ……./100 …………./20

Page 52: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

52

TIPOLOGIA C - RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITA' GRIGLIA DI VALUTAZIONE INDICATORI GENERALI INDICATORI DESCRITTORI 100 Attribuito -Ideazione, pianificazione e Esauriente e corretta- Ottimo 20 organizzazione del testo. -Coesione e coerenza testuale Completa e appropriata - Buono 15 Appropriata - Distinto 14 Abbastanza pertinente alla traccia - Sufficiente 12 In parte pertinente alla traccia-mediocre 10 Imprecisa ed incompleta - Insufficiente e Da 1-5 scarso -Ricchezza e padronanza Adeguata - Ottimo 20 lessicale. Esposizione chiara e correttezza 15 -Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, grammaticale - Buono Appropriata e corretta - Distinto 14 sintassi); uso corretto ed Semplice ma corretta - Sufficiente 12 Lessico essenziale, correttezza grammaticale incerta-mediocre 10 efficace della punteggiatura. Imprecisa ed incompleta – Insufficiente e Da 1-5 scarso -Ampiezza e precisione delle Esauriente e originale – Ottimo 20 conoscenze e dei riferimenti Logica e coerente – Buono 15 culturali. Abbastanza coerente – Distinto 14 -Espressione di giudizi critici Semplice e lineare – Sufficiente 12 Superficiale-mediocre 10 e valutazioni personali. Imprecisa e frammentaria - Insufficiente e Da 1-5 scarso INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA C -Pertinenza del testo rispetto Esauriente e originale - Ottimo 20 alla traccia e coerenza nella Completa e attinente - Buono 15 Attinente - Distinto 14 formulazione del titolo e Semplice e lineare - Sufficiente 12 Parzialmente pertinente-mediocre 10 dell' eventuale Imprecisa e frammentaria - Insufficiente e Da 1-5 paragrafazione. scarso -Sviluppo ordinato e lineare dell' esposizione. Correttezza e articolazione Esaustiva e precisa - Ottimo 20 delle conoscenze e dei Completa e attinente - Buono 15 Attinente - Distinto 14 riferimenti culturali Semplice e lineare - Sufficiente 12 Superficiale-mediocre 10 Imprecisa e frammentaria - Insufficiente e scarso Da 1-5 PUNTEGGIO ASSEGNATO ……./100 …………./20

Page 53: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

53

Griglia di valutazione seconda prova di esame: Matematica e Fisica Indicatori livelli Descrittori punti Analizzare Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie o leggi • Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo superficiale o frammentario. • Non deduce, dai dati o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrivono la situazione problematica • Individua nessuna o solo alcune delle grandezze fisiche necessarie 0-1 • Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo parziale • Deduce in parte o in modo non completamente corretto, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrivono la situazione problematica • Individua solo alcune delle grandezze fisiche necessarie 2 • Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo completo, anche se non critico • Deduce quasi correttamente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrive la situazione problematica • Individua tutte le grandezze fisiche necessarie 3-4 • Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo completo e critico • Deduce correttamente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o la legge che descrive la situazione problematica • Individua tutte le grandezze fisiche necessarie 5 … Sviluppare il processo risolutivo Formalizzare situazioni problematiche e applicare i concetti e i metodi matematici e gli strumenti disciplinari rilevanti per la loro risoluzione, eseguendo i calcoli necessari • Individua una formulazione matematica non idonea, in tutto o in parte, a rappresentare il fenomeno • Usa un simbolismo solo in parte adeguato • Non mette in atto il procedimento risolutivo richiesto del tipo di relazione matematica individuata 0-1 • Individua una formulazione matematica parzialmente idonea a rappresentare il fenomeno • Usa il simbolismo solo in parte adeguato • Mette in atto un adeguato procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata 2-3 • Individua una formulazione matematica idonea a rappresentare il fenomeno, anche se con qualche incertezza • Usa un simbolismo adeguato • Mette in atto un adeguato procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata 4-5 • Individua una formulazione matematica idonea e ottimale a rappresentare il fenomeno • Usa un simbolismo adeguato • Mette in atto il corretto e ottimale procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata 6 … Interpretare rappresentare elaborare i dati Interpretare e/o elaborare i dati proposti e/o ricavati, anche di natura sperimentale, verificandone la pertinenza al modello scelto. Rappresentare e collegare i dati adoperando i necessari codici Grafico-simbolici. • Fornisce una spiegazione sommaria o frammentaria del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo • Non è in grado di collegare i dati in una forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza 0-1 • Fornisce una spiegazione parzialmente corretta del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo • E’ in grado solo parzialmente di collegare i dati in una forma simbolica o grafica 1-2 • Fornisce una spiegazione corretta del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo • E’ in grado di collegare i dati in una forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza, anche se con qualche incertezza 3-4 • Fornisce una spiegazione corretta ed esaustiva del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo • E’ in grado, in modo critico e ottimale, di collegare i dati in una forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza 5 …

Page 54: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

54

Argomentare Descrivere il processo risolutivo adottato, la strategia risolutiva e i passaggi fondamentali. Comunicare i risultati ottenuti valutandone la coerenza con la situazione problematica proposta • Giustifica in modo confuso e frammentario le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato • Comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute, di cui non riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica • Non formula giudizi di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema 0-1 • Giustifica in modo parziale le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato • Comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare solo in parte la coerenza con la situazione problematica • Formula giudizi molto sommari di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema 2 • Giustifica in modo completo le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato • Comunica con linguaggio scientificamente adeguato anche se con qualche incertezza le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica • Formula giudizi un pò sommari di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema 3 • Giustifica in modo completo ed esauriente le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato • Comunica con linguaggio scientificamente corretto le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare completamente la coerenza con la situazione problematica • Formula correttamente ed esaustivamente giudizi di valore e di merito complessivamente sulla soluzionedel problema 4 .. PUNTEGGIO FINALE …

Page 55: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

55

8.4 Griglie di valutazione colloquio Lo svolgimento del colloquio è disciplinato dall’art 17, comma 9, del D.lgs. n. 62 del 2017, nonché dall’art.2 del D.M. n. 37 del 2019 e dall’art. 19 dell’O.M. n. 205 del 2019. Il colloquio è caratterizzato da quattro momenti: 1) l’avvio dai materiali di cui all’art. 19, co. 1, secondo periodo, dell’O.M. n. 205 del 2019 e la successiva trattazione di carattere pluridisciplinare; 2) l’esposizione, attraverso una breve relazione e/o elaborato multimediale, dell’esperienza svolta relativamente ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento; 3) l’accertamento delle conoscenze e competenze maturate nell’ambito delle attività relative a “Cittadinanza e Costituzione”; 4) la discussione delle prove scritte. Indicatori Proprietà di linguaggio (utilizzo appropriato dei codici linguistici, varietà ed esattezza terminologica) 3 Efficacia argomentativi (modo di sostenere o confutare tesi) 2 Qualità e ricchezza dell’informazione (capacità di individuare gli aspetti rilevanti dell’argomento, quantità e precisione delle considerazioni svolte 4 Organicità e completezza espositiva (presenza implicita di un piano d’esposizione, composto da premessa, sviluppo e conclusione;equilibrio interno tra gli argomenti trattati e copertura delle principali aree problematiche 4 Capacità di collegare gli argomenti (rigore logico nell’effettuare gli opportuni rimandi ad altri argomenti, modo di orientare il dialogo 4 Originalità delle opinioni ed autonomia di pensiero (singolarità del procedimento mentale, capacità di evitare luoghi comuni e stereotipi; capacità di pervenire a conclusioni esatte senza interventi orientativi della commissione 2 Focalizzazione della domanda (grado di aderenza all’argomento proposto, assenza di divagazioni) 1 TOTALE 20

Page 56: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA Competenze chiave europee Competenze di cittadinanza Indicatori Descrittori Valutazione Imparare a imparare Imparare a imparare Uso di strumenti informativi Ricerca in modo autonomo e spontaneo fonti e informazioni. Sa gestire in modo appropriato, produttivo e autonomo, i diversi supporti utilizzati e scelti 5 Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni. Sa gestire, in modo appropriato e produttivo, i diversi supporti utilizzati e scelti 4 Ricerca e utilizza in modo autonomo fonti e informazioni. Sa gestire in modo appropriato i diversi supporti utilizzati e scelti 3 Ricerca e utilizza in modo autonomo fonti e informazioni, gestendo i diversi supporti utilizzati 2 Guidato/ a ricerca utilizza fonti e informazioni e riesce a gestire i supporti di base utilizzati 1 Acquisizione di un metodo di studio di lavoro Metodo di studio personale, attivo e creativo, utilizza in modo corretto e proficuo il tempo a disposizione 5 Metodo di studio personale, efficace e produttivo, utilizza in modo corretto il tempo a disposizione 4 Metodo di studio autonomo ed efficace, utilizza in modo adeguato il tempo a disposizione 3 Metodo di studio autonomo ed efficace, utilizza in modo adeguato il tempo a disposizione 2 Metodo di studio ancora dispersivo, incerto, non sempre adeguato 1 Spirito di iniziativa e di imprenditorialità Progettare Uso delle conoscenze apprese per realizzare un prodotto e organizzazione del materiale Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese e approfondite per ideare e realizzare un prodotto. Organizza il materiale in modo razionale e originale 5 Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto. Organizza il materiale in modo corretto e razionale 4 Utilizza nel complesso le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto. Organizza il materiale in modo appropriato. 3

Page 57: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

57

Utilizza discretamente le conoscenze apprese per realizzare un prodotto. Si orienta nell’organizzare il materiale. 2 Utilizza parzialmente le conoscenze apprese per realizzare un semplice prodotto. Organizza il materiale in modo non sempre corretto. 1 Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Consapevolezza ed espressione culturale Comunicare Comprendere e rappresentare Comprensione e uso di linguaggi di vario genere Comprende tutti i generi di messaggi e di diversa complessità trasmessi con diversi supporti. 5 Comprende nel complesso tutti i generi di messaggi e di diversa complessità trasmessi con diversi supporti. 4 Comprende diversi generi di messaggi e di una certa complessità trasmessi con vari supporti. 3 Comprende nel complesso messaggi di molti generi trasmessi con supporti diversi. 2 Comprende semplici messaggi trasmessi con alcuni supporti. 1 Competenze sociali e civiche Collaborare e partecipare Interazione nel gruppo Interagisce in modo collaborativo, partecipativo e costruttivo nel gruppo. 5 Interagisce in modo partecipativo e costruttivo nel gruppo. 4 Interagisce attivamente nel gruppo. 3 Interagisce in modo collaborativo nel gruppo. 2 Ha difficoltà di collaborazione nel gruppo. 1 Competenze in matematica e competenze di base in scienze e tecnologia Individuare collegamenti e relazioni Risolvere problemi Risoluzione di situazioni problematiche utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline. Riconosce i dati essenziali, autonomamente individua le fasi del percorso risolutivo in maniera originale anche in casi articolati, ottimizzando il procedimento. 5 Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo anche in casi di una certa complessità e diversi da quelli affrontati, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti logici ed efficaci. 4 Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo anche in casi diversi da quelli affrontati, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti logici e adeguati. 3 Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo relativamente a situazioni già affrontate, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti adeguati. 2 Riconosce i dati essenziali, in situazioni semplici e individua solo parzialmente le fasi del percorso risolutivo, tentando le soluzioni adatte. 1

Page 58: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

58

Individuare collegamenti e relazioni. Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi Individua in modo preciso e ordinato i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto e creativo. 5 Individua in modo ordinato i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto. 4 Individua i collegamenti e le relazioni tra fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto. 3 Individua i principali collegamenti e le fondamentali relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo adeguatamente corretto. 2 Guidato/a individua i principali collegamenti tra fenomeni e concetti appresi. Ha difficoltà nella loro rappresentazione 1 Competenza digitale Acquisire e interpretare l’informazione Capacità di analizzare l’informazione Valutazione dell’attendibilità e dell’utilità Analizza spontaneamente e autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Ne valuta consapevolmente l’attendibilità e l’utilità 5 Analizza autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Ne valuta consapevolmente l’attendibilità e l’utilità 4 Analizza spontaneamente e autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Cerca di valutarne l’attendibilità e l’utilità 3 Stimolato analizza autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Cerca di valutarne l’attendibilità e l’utilità 2 Deve essere guidato/a nella ricerca di informazioni richieste, ricavate anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione 1

Page 59: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

59

Numero di verifiche sommative effettuate, nell’intero anno scolastico, utilizzando le diverse tipologie di prove sotto-elencate: Materia Interrogazioni Analisi di testo Tema Prova semistrutturata Prova strutturata Problema Attività pratica Esercizi Progetto Italiano 5 3 Latino 5 4 1 Matematica 4 5 Fisica 4 5 Storia 2 4 Filosofia 1 5 Inglese 4 6 Scienze 5 5 Storia dell’arte 4 6 1 Scienze Motorie 1 12 Religione 4 8.5 Simulazioni delle prove scritte: indicazioni ed osservazioni sullo svolgimento delle simulazioni Durante l’anno scolastico la classe ha svolto le seguenti simulazioni delle prove d’esami così come indicato dalle direttive del MIUR: 19/02/2019: Prima simulazione della prima prova scritta 28/02/2019: Prima simulazione della seconda prova scritta 26/03/2019: Seconda simulazione della prima prova scritta 02/04/2019: Seconda simulazione della seconda prova scritta Relativamente alla prima prova le tipologie previste sono tre: 1. Tipologia A , Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano; 2. Tipologia B , Testo argomentativo; 3. Tipologia C , Riflessione critica di carattere espositivo - argomentativo su tematiche di attualità. Gli allievi sono stati preparati dal docente con una lezione propedeutica, che ha illustrato loro le principali novità sulle tre tipologie, sottolineando come in tutte venga richiesto un commento finale con le riflessioni personali. Nella prima simulazione, anche per la novità della prova, solo 1 studente sui 20 componenti ha affrontato il testo argomentativo, 11 studenti l’analisi del testo e 7 la tipologia C, mentre per l’allievo BES è stata predisposta insieme al collega di sostegno una prova differenziata.

Page 60: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

60

Nella seconda simulazione 3 studenti hanno svolto l’analisi del testo; 3 il testo argomentativo e 13 la riflessione critica su tematiche di attualità, come per la prima, per l’alunno BES è stata predisposta un’altra prova differenziata. Per la valutazione nella prima simulazione si è utilizzata la scheda di valutazione inviata dal MIUR, mentre per la seconda simulazione è stata utilizzata una scheda di valutazione elaborata in sede dipartimentale e allegata al presente Documento. Nelle simulazioni della seconda prova, gli allievi dovevano risolvere un problema tra due proposti e quattro quesiti tra otto. Gli allievi hanno mostrato qualche incertezza iniziale nella scelta del problema, entrambi i problemi si presentavano suddivisi in due parti: due quesiti di matematica e due quesiti di fisica, le due parti nei due problemi erano invertite. Dopo alcune indicazioni fornite dall’insegnante, gli alunni hanno iniziato a lavorare e sono riusciti a proseguire in modo autonomo. Nella prima simulazione hanno scelto tutti il problema che iniziava con la matematica, invece nella seconda, dietro suggerimento dell’insegnante che voleva spronarli ad affrontare la fisica, la maggior parte ha optato per il problema che iniziava con la fisica, solo 4 allievi hanno scelto l’altro problema. Nella scelta dei quesiti sono stati preferiti maggiormente i quesiti di matematica. Tutti hanno avuto difficoltà nella gestione del tempo, nessuno è riuscito a completare il compito, ma va tenuto in considerazione il fatto che hanno avuto a disposizione meno di cinque ore per lo svolgimento, a fronte delle sei ore previste il giorno dell’esame. 8.6. Altre eventuali attività in preparazione dell’esame di stato Gioro 3 giugno è prevista una simulazione del colloquio di esami secondo le nuove modalità (art.19 Ordinanza Ministeriale n.205 dell’11/03/2019). Sarà costituita una commissione formata dai docenti curriculari, che predisporrà le buste con il materiale da cui prenderà avvio il colloquio orale. Cinque alunni, scelti a sorte, estrarranno una busta e si sottoporranno alla simulazione del colloquio. Fin

Page 61: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

61

A disposizione della Commissione sono depositati in Segreteria tutte le prove, le verifiche effettuate durante l’anno e le simulazioni del Nuovo Esame di Stato. Firma dei Docenti del Consiglio di Classe _________________________________ _________________________________ _________________________________ _________________________________ _________________________________ _________________________________ _________________________________ _________________________________ Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Ornella Sipala

Page 62: I.I.S.S. “Ettore Majorana”...02/02/1991. Oggi ospita 850 alunni, comprende, oltre a 39 aule, un laboratorio linguistico, un laboratorio multimediale, due laboratori di informatica,

62

INDICE 1. PRESENTAZIONE ISTITUTO…………………………………………………...…pag. 2 2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO…………………………………………...…pag. 2 3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE……………………………………….…pag. 5 4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE……………pag. 8 5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA……………………………pag. 9 6. ATTIVITA’ E PROGETTI………………………………………………………….pag. 13 7. INDICAZIONI SU DISCIPLINE………………………………………………….pag. 16 8. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI…………………………………….pag. 49