Analisi gruppi

67
TOR BELLA MONACA

Transcript of Analisi gruppi

Page 1: Analisi gruppi

TOR BELLA MONACA

Page 2: Analisi gruppi

ANALISI SOCIOLOGICA_ISTAT

Page 3: Analisi gruppi

ANALISI MORFOLOGICA_DENSITA’

Page 4: Analisi gruppi

ANALISI ANTROPICA_MOBILITA’

Page 5: Analisi gruppi

ANALISI ANTROPICA_MOBILITA’

Page 6: Analisi gruppi

ANALISI ANTROPICA_MOBILITA’

Page 7: Analisi gruppi

ANALISI ANTROPICA_MOBILITA’

Page 8: Analisi gruppi

ANALISI ANTROPICA_MOBILITA’

Page 9: Analisi gruppi

ANALISI ANTROPICA_SERVIZI

Page 10: Analisi gruppi

ANALISI ANTROPICA_SERVIZI

Page 11: Analisi gruppi

ANALISI ANTROPICA_SERVIZI

Page 12: Analisi gruppi

ANALISI ANTROPICA_SERVIZI

Page 13: Analisi gruppi

ANALISI ANTROPICA_DISTANZE SERVIZI

Page 14: Analisi gruppi

ANALISI BIOFISICA_IL VERDE

Page 15: Analisi gruppi

ANALISI BIOFISICA_IL VERDE

Page 16: Analisi gruppi

ANALISI BIOFISICA_IL VERDE

Page 17: Analisi gruppi

ANALISI BIOFISICA_IL VERDE

Page 18: Analisi gruppi

ANALISI BIOFISICA_IL VERDE

Page 19: Analisi gruppi

ANALISI ANTROPICA_ALBEDO

Page 20: Analisi gruppi

ANALISI ANTROPICA_COMPARTO

Page 21: Analisi gruppi

ANALISI ANTROPICA_COMPARTO

Page 22: Analisi gruppi

ANALISI ANTROPICA_COMPARTO

Page 23: Analisi gruppi

ANALISI ANTROPICA_COMPARTO

Page 24: Analisi gruppi

ANALISI ANTROPICA_COMPARTO

Page 25: Analisi gruppi

ANALISI BIOFISICA_COMPARTO

Page 26: Analisi gruppi

ANALISI BIOFISICA_COMPARTO

Page 27: Analisi gruppi

ANALISI BIOFISICA_COMPARTO

Page 28: Analisi gruppi

IL SOLEGGIAMENTO NEL COMPARTO

INVERNO

• POTENZIALITA’:

BUON SOLEGGIAMENTO

NELLO SPAZIO INTERNO

ALLE TORRI

• CRITICITA’:

FORTE OMBREGGIAMENTO

NEL COMPARTO

ESTATE

• POTENZIALITA’:

BUON OMBREGGIAMENTO

NELLO SPAZIO INTERNO

ALLE TORRI

• CRITICITA’:

DEBOLE

OMBREGGIAMENTO NEL

COMPARTO

SOLSTIZIO INVERNO

21 DICEMBRE

EQUINOZIO AUTUNNO

23 SETTEMBRE

EQUINOZIO

PRIMAVERA 21 MARZO

SOLSTIZIO ESTATE

21 GIUGNO

Page 29: Analisi gruppi

INCIDENZA DELLA RADIAZIONE SOLARE SUI FRONTI

ESTATE

• POTENZIALITA’:

IL FRONTE NORD EST E’

FAVORITO CON UNA MEDIA

DI 358 KWh IN TUTTO IL

PERIODO ESTIVO

• CRITICITA’:

IL FRONTE SUD EST E’

SFAVORITO CON UNA

MEDIA DI 408 KWh IN

TUTTO IL PERIODO ESTIVO

FRONTE NORD EST

FRONTE SUD OVEST

COPERTURE

FRONTE NORD OVEST FRONTE SUD EST

Page 30: Analisi gruppi

INCIDENZA DELLA RADIAZIONE SOLARE SUI FRONTI

INVERNO

• POTENZIALITA’:

IL FRONTE SUD OVEST E’

FAVORITO CON UNA MEDIA

DI 180 KWh IN TUTTO IL

PERIODO INVERNALE

• CRITICITA’:

IL FRONTE NORD OVEST E’

SFAVORITO CON UNA

MEDIA DI 180 KWh IN

TUTTO IL PERIODO

INVERNALE

FRONTE NORD EST

FRONTE SUD OVEST

COPERTURE

FRONTE NORD OVEST FRONTE SUD EST

Page 31: Analisi gruppi

APERTURA AL SOLE

13,6% 32% 8,85% 23,3%

SUD EST

NORD EST

NORD OVEST

SUD OVEST

SUP VETRATA

SUP TOTALE

5,9%

7,7%

19,5%

12,5%

5,95%

2,9%

6,5%

16,8%

INVERNO:

• POTENZIALITA’:

SUD OVEST BUONA INCIDENZA

RADIAZIONE SOLARE BUONA

APERTURA AL SOLE

• CRITICITA’:

NORD OVEST MIN INCIDENZA

RADIAZIONE SOLARE SCARSA

APERTURA AL SOLE

ESTATE:

• POTENZIALITA’:

NORD EST OTTIMA APERTURA AL

SOLE MIN INCIDENZA RADIAZIONE

SOLARE

• CRITICITA’:

FRONTE SUD EST MAX INCIDENZA

RADIAZIONE SOLARE SUFFICENTE

APERTURA LA SOLE

LOGGIA

FINESTRA

Page 32: Analisi gruppi

ANALISI- LA VENTILAZIONE NEL COMPARTO IN

FUNZIONE DELLA RUGOSITA’EFFETTI SULL’ EDIFICATO:

IL PERCORSO DEL

VENTO,DIREZIONE E VELOCITA’,

VARIA IN FUNZIONE DELLE

DIMENSIONI E DELLA

DISPOSIZIONE DEGLI EDIFICI

VELOCITA’ DEL VENTO 1:

A 30 m – 26% DELLA

VELOCITA’ INIZIALE DEL

VENTO

VELOCITA’ DEL VENTO 2:

A 30 m – 43% DELLA

VELOCITA’ INIZIALE DEL

VENTO

VELOCITA’ DEL VENTO 3:

A 30 m – 55% DELLA

VELOCITA’ INIZIALE DEL

VENTO

•EFFETTO VORTICE

•EFFETTO CANALE

•EFFETTO SCIA

Page 33: Analisi gruppi

LA VENTILAZIONE ESTIVA

FREQUENZA

LIBECCIO

FREQUENZA _ ALTA

VELOCITA’ MEDIA 10 m_ 4.1 Km/h

VELOCITA’ MEDIA 50 m _8.6Km/h

TEMP.MED.GIORN._ 20 - 30

TEMP. MED. NOTT._15 - 20

TEMPERATURA MEDIA NOTTURNA

PONENTE:

FREQUENZA_MEDIA

VELOCITA’ MEDIA 10 m _4.0Km/h

VELOCITA’ MEDIA 50 m _8.5Km/h

TEMP.MED.GIORN._ 20 -30

TEMP. MED. NOTT._15 - 20

SCIROCCO:

FREQUENZA_MEDIA

VELOCITA’ MEDIA 10 m _3.9 Km/h

VELOCITA’ MEDIA 50 m _8.3Km/h

TEMP.MED.GIORN._30 -35

TEMP. MED. NOTT._20 ED I 25

RAFFRESCAMENTO ESTIVO

• POTENZIALITA’:

LIBECCIO GENERA RAFFRESCAMENTO NOTTURNO

• CRITICITA’:

SCIROCCO E’ UN VENTO CALDO DA CUI CI SI DEVE SCHERMARE

PER EVITARE CONDIZIONI DI DISCONFORT

Page 34: Analisi gruppi

LA VENTILAZIONE INVERNALE

TEMPERATURA MEDIA GIORNALIERA

FREQUENZA

TRAMONTANA:

FREQUENZA_ALTA

VELOCITA’ MEDIA 10 m_4.2Km/h

VELOCITA’ MEDIA 50 m _8.8Km/h

TEMP.MED.GIORN._ 5 -10

MAESTRALE:

FREQUENZA_MEDIA

VELOCITA’ MEDIA 10 m _3.9Km/h

VELOCITA’ MEDIA 50 m _8.3Km/h

TEMP.MED.GIORN._ 10

SCHERMATURA INVERNALE

• POTENZIALITA’:

IL MAESTRALE HA LA TEMPERATURA MEDIA GIORNALIERA NON

ECCESSIVAMENTE BASSA

• CRITICITA’:

LA TRAMONTANA E’ IL VENTO PIU’ FREDDO CON MAGGIORE

FREQUENZA

Page 35: Analisi gruppi

LA TEMPERATURA

LA PIOVOSITA’ :

IN BASE AL PARAMETRO

FREQUENZA E QUANTITA’ SI

EVINCE CHE IL MESE PIU’

PIOVOSO E’ NOVEMBRE

TEMPERATURE MEDIE ANNUE

FASCIA DI CONFORT

TEMPERATURA MEDIA ANNUALE

4 DI PICCO

INVERNALE

35 DI PICCO

ESTIVO

29 LUGLIO:

•TEMPERATURA

MEDIA

GIORNALIERA 30

•TEMP. MINIMA 25

•CONFORT 26

•ΔT 4

12 GENNAIO:

•TEMPERATURA

MEDIA

GIORNALIERA 4

•TEMP. MINIMA 0

•CONFORT 18

•ΔT 14

RAD. SOLARETEMPERATURE

FASCIA DI CONFORT

Page 36: Analisi gruppi

POROSITA’: 5%

LOGGIA TIPO A = 5 mq

LOGGIA TIPO B =10 mq

AREA PIANO = 540 mq

ELEMENTI CONNOTATIVI DEL SISTEMA TORRE

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE ’

COMPATTEZZA :

S SFERA = 2998 mq

S ED.=5544 mq

S SFERA / S ED. = 0,5

SNELLEZZA: 10%

AREA PIANO = 540 mq

SUPERFICIE VERTICALE = 5544 mq

Page 37: Analisi gruppi

• HP : Roma – ZONA D

•SUPERFICIE DEL PIANO DI

COPERTURA = 423 mq

•SUPERFICIE DEL SECONDO PIANO

INTERRATO = 423 mq

•SOMMATORIA DELLE SUP.

DISPERDENTI DI TUTTI GLI

APPARTAMENTI = 5076 mq

SUPERFICIE DISPERDENTE

COMPLESSIVA = 6516,4 mq

VOLUME RISCALDATO

LORDO=17774,4mc

IL COEFFICIENTE DI FORMA

LA TORRE

S/V = 0,36

Epi NAZIONALE = 32,3 KWh / mq

annuo

Epi ROMA = 26 KWh/ mq annuo

Page 38: Analisi gruppi

IL COEFFICIENTE DI FORMA

APPARTAMENTO TIPO

COEFFICIENTE DI FORMA S/V :

IL COEFFICIENTE DI FORMA È

L’ INDICE CHE INDICA IL

FABBISOGNO MASSIMO DI

ENERGIA PER L’ USO

STANDARD DI UN EDIFICIO.

• HP : ROMA ZONA D

• HP : IMPIANTO DI

RISCALDAMENTO AUTONOMO

PER APPARTAMENTO

• S/ V = SUPERFICIE

DISPERDENTE / VOLUME

RISCALDATO

• SUPERFICIE

DISPERDENTE = 115 mq

• VOLUME RISCALDATO = 197 mc

APPARTAMENTO TIPO

AREA = 65,7 mq

SUPERFICIE DISPERDENTE

COEFFICIENTE DI FORMA S/V

:

S/V = 0,6

Page 39: Analisi gruppi

APPARTAMENTO TIPO

I CONSUMI

COEFFICIENTE DI FORMA S/V= 0,6

•Epi NAZIONALE = 48,3 KWh/mq

annuo

•Epi ROMA = 32,7 KWh/mq annuo

CONSUMO ELETTRICO

•MEDIO MENSILE =129 KWh

•MEDIO ANNUALE =1548 KWh

•MEDIO ANNUALE AL MQ =23,8 KWh/mq

CONSUMO DI GAS

•MEDIO MENSILE = 89 KWh

•MEDIO ANNUALE =1068 KWh

•MEDIO ANNUALE AL MQ =16,4 KWh/mq

CONSUMO ACQUA

•MEDIO MENSILE =30,5 mc

•MEDIO ANNUALE =365 mc

•MEDIO ANNUALE AL MQ =5,5 mc/mq

Page 40: Analisi gruppi

APPARTAMENTO TIPO

I CONSUMI

INVERNO

• POTENZIALITA’:

BASSO CONSUMO DI ACQUA

MEDIA MENSILE INVERNALE: 26 mc

• CRITICITA’:

ELEVATO CONSUMO DI ELETTRICITA’ A

CAUSA DELLA CARENTE

ILLUMINAZIONE DEGLI ALLOGGI

MEDIA MENSILE INVERNALE: 122 KWh

MAX CONSUMO DI GAS A CAUSA DEL

RISCALDAMENTO:

MEDIA MENSILE INVERNALE : 120 KWh

ESTATE

• POTENZIALITA’:

RIDOTTI CONSUMI DI GAS PER ACQUA

CALDA SANITARIA:

MEDIA MENSILE ESTIVA: 73,8 KWh

• CRITICITA’:

MAX CONSUMO DI ELETTRICITA’

MEDIA MENSILE ESTIVA: 148,5 Kwh

MAX CONSUMO DI ACQUA

MEDIA MENSILE ESTIVA: 45 mc

Page 41: Analisi gruppi

SISTEMA STRUTTURALE

SISTEMA STRUTTURALE A TUNNEL

•COSTITUITI DA UNA MATRICE PIANA

IN LAMIERA METALLICA A FORMA DI

U ROVESCIATA CHE HA IL COMPITO

DI SAGOMARE E CONTENERE IL

GETTO IN CLS.

•SETTI E DI SOLAI ,GETTATI

CONTEMPORANEAMENTE,SONO UN

INSIEME MONOLITICO SENZA

SOLUZIONE DI CONTINUITÀ

•IL CICLO DI LAVORAZIONE

GIORNALIERA PREVEDE IL GETTO

DI UNA SERIE DI TUNNEL

AFFIANCATI CHE COSTITUISCONO IL

NUCLEO OPERATIVO DEL CANTIERE

E CHE IN MEDIA CORRISPONDONO A

80-120 MQ DI PIANO, VALE A DIRE

UN ALLOGGIO AL GIORNO

Page 42: Analisi gruppi

DISTRIBUZIONE INTERNA

•MODULO 60 MQ

•MODULO 50 MQ

•MODULO 70 MQ

PIANTA PIANO -1PIANTA PIANO-2

PIANTA PIANO TERRA

Page 43: Analisi gruppi

PIANTA PIANO1- 4

DISTRIBUZIONE INTERNA

•MODULO 60 MQ

•MODULO 50 MQ

•MODULO 70 MQ

PIANTA PIANO 5 - 11

•MODULO 60 MQ

•MODULO 50 MQ

•MODULO 70 MQ

•MODULO 85 MQ

•MODULO 95 MQ

Page 44: Analisi gruppi

PIANTA PIANO 14

PIANTA PIANO 12 - 13

DISTRIBUZIONE INTERNA

•MODULO 85 MQ

•MODULO 95MQ

•MODULO 85 MQ

•MODULO 95MQ

Page 45: Analisi gruppi

DISTRIBUZIONE INTERNA

ESPOSIZIONE DEGLI SPAZI FUNZIONALI

SALOTTO

CUCINA

DISIMPEGNO

BAGNO

CAMERE

DA LETTO

PIANTA PIANO TIPO

• POTENZIALITA’:

LE STANZE ORIENTATE A

NORD EST SONO

SOLEGGIATE IN

PRIMAVERA ED AUTUNNO

IN MODO UNIFORME

• CRITICITA’:

SUI FRONTI NORD OVEST

E SUD OVEST LA

POSIZIONE E

L’ORIENTAMENTO DELLE

STANZE NEI MODULI

ABITATIVI NON E’

CONGRUENTE CON

L’ESPOSIZIONE

Page 46: Analisi gruppi

DISTRIBUZIONE INTERNA

UBICAZIONE DEI COLLEGAMENTI VERTICALI

• POTENZIALITA’:

L’ ESPOSIZIONE A NORD OVEST

E’ OTTIMA PER L’UBICAZIONE

DELLE SCALE POICHE’ E’ IL

FRONTE CLIMATICAMENTE

PIU’SVANTAGGIATO DOVE NON

VANNO ORIENTATE LE AREE

DESTINATE A FUNZIONI

ABITATIVE

• CRITICITA’:

LA POSIZIONE CENTRALE DEL

BLOCCO ASCENSORI IMPEDISCE

LA VENTILAZIONE INTERNA

NELL’ATRIO

PIANO PIANO TIPO

Page 47: Analisi gruppi

• POTENZIALITA’:

L’INCOLONNAMENTO DEI CAVEDI

PERMETTE DI PASSARE DA UN

SISTEMA AUTONOMO AD UNO

CENTRALIZZATO

• CRITICITA’:

LA POSIZIONE DEI CAVEDI

INFLUENZA LA DISPOSIZIONE

DELLE AREE FUNZIONALI

INTERNE AL SINGOLO

APPARTAMENTO OCCUPANDO

SUPERFICIE UTILE

DISTRIBUZIONE INTERNA

UBICAZIONE DEGLI SPAZI IMPIANTISTICI

PIANO PIANO TIPO

ACQUE NERE

ACQUE

BIANCHE

CAPPE PER

SMALTIMENTO

FUMI

CAVEDIO

IMPIANTO

ASCENSORE

Page 48: Analisi gruppi
Page 49: Analisi gruppi
Page 50: Analisi gruppi
Page 51: Analisi gruppi
Page 52: Analisi gruppi
Page 53: Analisi gruppi
Page 54: Analisi gruppi
Page 55: Analisi gruppi
Page 56: Analisi gruppi
Page 57: Analisi gruppi
Page 58: Analisi gruppi
Page 59: Analisi gruppi
Page 60: Analisi gruppi
Page 61: Analisi gruppi
Page 62: Analisi gruppi
Page 63: Analisi gruppi
Page 64: Analisi gruppi
Page 65: Analisi gruppi
Page 66: Analisi gruppi
Page 67: Analisi gruppi